Questa torta è una goduria…ho l’acquolina in bocca al solo pensiero.
E’ velocissima da preparare e vi farà fare un figurone.
E’ la variante in “torta” del classico tortino al cioccolato dal cuore cremoso.
I tempi di cottura sono brevi, è ottima calda, appena sfornata ma anche fredda ( pucciata nel caffelatte è una bontà! )
Io l’ho accompagnata con una pallina di gelato al fior di latte e kiwi…che meraviglia quel contrasto caldo-freddo-morbido-croccante.
Può essere accompagnata da panna montata, fragole o così…al naturale, solo con una spolverata di zucchero a velo.
La ricetta prevede l’uso del miele, il retrogusto sarà proprio quello del miele usato…cambiando cambia il retrogusto.
E dopo tante parole….ecco la ricetta :
200 gr. di cioccolato fondente
200 gr. di burro
150 gr. zucchero
1 cucchiaio di miele ( io ho usato quello mille fiori )
4 uova
Cannella ( a piacere )
25 gr. di farina
Accendere il forno a 180 gradi.
Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 24 cm ( più piccolo si, più grande no! ).
Spezzettate il cioccolato fondente in una pentolina di acciaio ( che abbia il doppio fondo, altrimenti si attacca tutto ), aggiungete il burro e fate sciogliere il tutto a fuoco basso.
Girate sempre e una volta sciolto il tutto spegnete e fate raffreddare ( sempre andando a girare di tanto in tanto ).
Montare con lo sbattitore elettrico le uova intere con lo zucchero.
Armatevi di tanta pazienza, il composto deve diventare bello gonfio e quasi bianco…
Aggiungete il composto di cioccolato e burro e amalgamate bene.
Poi aggiungete il miele, la cannella e mescolate.
Infine aggiungete la farina…attenti a sciogliere tutti i grumi.
Trasferite il composto nella tortiera e infornate per circa 25 minuti.
Considerate che la torta dentro deve rimanere morbida, quasi cruda.
Pertanto guardatela spesso, aprite il forno e “sbattetela” per vedere il livello di compattezza….meglio più cruda che non cotta !
Come vi dicevo va mangiata calda…pertanto l’ideale sarebbe infornarla poco prima di servirla.
Infatti io preparo comodamente l’impasto, lo metto nella tortiera e lo tengo in frigo fino al momento di infornarla.
Infatti io preparo comodamente l’impasto, lo metto nella tortiera e lo tengo in frigo fino al momento di infornarla.
Facebook Comments
No Comments