Ehhhhh….il Ragù bianco….Giuseppe quando lo sente nominare comincia a leccarsi i baffi.
Effettivamente è veramente buono e profumato.
Ragù bianco perchè non contiene pomodoro.
Ragù bianco perchè non contiene pomodoro.
Non so se sia una mia invenzione, nel senso che non so se è una ricetta che già esiste, in ogni caso io non l’ho letta da nessuna parte.
L’ho inventata a caso, come spesso mi capita di fare…e fortunatamente è una di quelle invenzioni che ricordo.
In effetti, la battuta che mi ha fatto Giuseppe quando gli ho detto del Blog è stata “ohhhh finalmente…così almeno te le scrivi le cose…e magari c’è la possibilità di riassaggiarle !!! ” :-))))))
Ma che volete…mica è colpa mia…io creo!! E quando creo, posso stare li con il taccuino ad annotarmi le cose ???!!!!
Comunque, bando alle chiacchiere, questo ragù è ottimo con le tagliatelle, ma io l’ho provato anche con gli gnocchetti freschi…francamente penso che leghi benissimo anche con gli gnocchi di patate….e perchè no ??? Anche con dei bei rigatoni o paccheri !
Vi lascio la ricetta.
Ingredienti per due :
1 carota grande
1 cipolla media
1 spicchio d’aglio
1 bella manciata di basilico
1 bustina di funghi porcini secchi
una manciata di mandorle
una manciata di noci
una manciata di pinoli
300 gr. di carne trita ( manzo o maiale o mista secondo i propri gusti )
due dita di Marsala
Olio
Sale
Pepe
2 cucchiaini di zucchero
Acqua q.b.
La prima cosa da fare è prendere i funghi secchi e metterli a mollo in un pochino d’acqua.
Prendere la carota, la cipolla, l’aglio, il basilico, la frutta secca, i funghi secchi strizzati, un filo d’olio e metterli in un frullatore.
Sminuzzare tutto, non fate una pappetta, semplicemente sminuzzate tutti gli ingredienti.
Prendete una pentola, metteteci dentro l’olio e mettete sul fuoco.
Quando l’olio sarà caldo, metteteci dentro il vostro battuto.
Fate soffriggere a fiamma bassa, quando si sarà ammorbidito, aggiungete la carne trita.
Salate, pepate, aggiungete due cucchiaini di zucchero e bagnate con il marsala, fate evaporare e versate l’acqua in cui avete fatto ammollare i funghi secchi ( attenti alla terra ) e dell’acqua calda fino a coprire e sovrastare il sugo di almeno un dito.
Coprite, lasciate la fiamma bassa e portate a cottura.
La cottura deve essere lenta ( vanno via anche 2 ore ) , e alla fine dovete ottenere un bel ragù compatto e di un bel colore scuro.
In realtà, la mia versione originale di questa ricetta prevede anche l’uso del finocchietto selvatico, ma purtroppo non sempre riesco a trovarlo…se voi l’avete aggiungetene un pò nel battuto.
Facebook Comments
No Comments