Marmellate e conserve

Lemon Curd semplicissimo e infallibile

14 Aprile 2023

“Le cose, nella vita, non sono mai troppo precise; ed è mentire dipingerle nude, poiché non le vediamo mai se non in una nube di desiderio.”

Marguerite Yourcenar | Alexis o il trattato della lotta vana

Be on your way

Dopo una “piccola” pausa non preventivata, sono tornata a pubblicare, finalmente! E quel “finalmente” me lo dico da sola, perché c’è poco da fare, quando manco più del dovuto, questo piccolo blog mi manca tanto Solo che è stato un periodo talmente pieno che la mia percezione del tempo si è letteralmente sbalestrata. Senza che me ne sia resa conto è passato un mese ed è arrivata la primavera. Primavera che però, perlomeno qui a sud, stenta a farsi riconoscere. Infatti,  è più simile a un novembre fiorito. 

Per dire, ricordo che a Natale faceva veramente caldo, talmente caldo che avevo i caloriferi spenti. A Pasqua, invece, freddo, vento e pioggia (nei paraggi è anche scesa la neve). Ma del resto, è stato così anche nelle settimane precedenti. Il proverbio dice “marzo pazzerello”, ma mi sa che anche Aprile si difende piuttosto bene… Per non parlare dell’escussione termica degli ultimi giorni: la mattina 12 gradi e il pomeriggio 30! Giuro che non so come ho fatto a non raffreddarmi… eppure, attorno a me è un’ecatombe, tra tosse, raffreddore, mal di gola e virus gastrointestinali. So forte! C’è poco da fare… Ahahahaha! 

Comunque, tralasciando la parentesi “meteo” e “medicina 33”, tra le tante cose fatte nell’ultimo periodo, c’è stato anche un viaggio aziendale, ma di piacere, a Barcellona (abbastanza lungo e impegnativo). Non solo, perché con un ampissimo preavviso rispetto ai miei standard last minute, ho prenotato le vacanze estive (quest’anno si torna in Grecia), e anche un piccolo viaggetto da fare a giugno, nelle Marche, lungo la costa di San Benedetto del Tronto. Meta suggeritami caldamente dalla mia amica Francesca, che è rimasta folgorata da Grottammare e dai paesini limitrofi. In realtà, le Marche mi aspettavano già da settembre scorso, solo che poi, all’ultimo momento, a causa di impedimenti vari, ero stata costretta ad annullare tutto e così, non vi nascondo che sono davvero impaziente di partire. 

AMO terribilmente scoprire luoghi nuovi, viverli e cristallizzarli nelle mie fotografie. Purtroppo, ho perso l’abitudine di condividere i racconti e gli scatti dei miei viaggi qui sul Blog, ma se siete curiosi, potete passare a trovarmi sulla mia pagina Instagram (https://www.instagram.com/dafnes_corner/), lì trovate tutto. Però, prometto che ricomincerò a parlare di viaggi anche qui e a lasciarvi tanti consigli utili.  

Nell’attesa, mi limito a sognarle le vacanze. Davanti a me ci sono ancora lunghi mesi di duro lavoro e poi, DA DAAAA, nel weekend il cambio stagione del mio armadio. La vedo dura, perché ho intenzione di fare una super mega selezione. Sto attraversando una fase di shopping compulsivo e se non  faccio un po’ di spazio, non so dove infilare tutte le cose nuove che ho comprato. Poco male, mi ci metterò con calma, sperando di non essere fagocitata. 

Ma ora, bando alle ciance! Sono qui per un motivo ben preciso: condividere con voi la ricetta di un Lemon Curd strepitoso. Una ricetta semplicissima, furba e infallibile, con cui riuscirete a preparare una crema da urlo! Limonosa al punto giusto, setosa e soprattutto priva di quel sapore intenso di uovo che tende a caratterizzare questo tipo di preparazione. Provare per credere!

Seguite pedissequamente le mie istruzioni e vedrete che sarà un gioco da ragazzi. Con questa crema potete farcire tutto ciò che vi va e preparare anche quel dolce meraviglioso che è la Lemon meringue pie. Io ci ho preparato un’altra cosa buonissima, ma non voglio svelarvela, perché condividerò la ricetta con il mio prossimo post. 

Intanto vi saluto e vi auguro un buon weekend! 

A presto, M. 🍃

 

 

Lemon Curd

Per un bel barattolone

Piatto: Conserva
Cucina: Anglosassone
Keyword: Burro, Limoni, Uova, Zucchero
Ingredienti
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 2 limoni bio (succo e scorza grattugiata)
  • 60 gr di burro leggermente salato
  • 2 uova medie
Istruzioni
  1. Mettete in un pentolino lo zucchero, il succo di limone, la scorza grattugiata e il burro tagliato a quadrettoni. Mescolate e ponete su fiamma bassa. Fate sciogliere completamente lo zucchero e il burro, e intanto mescolate.

  2. Sbattete benissimo le uova con l'aiuto di una frusta. Aumentate la fiamma da bassa a media e aggiungete in una volta sola le uova perfettamente sbattute (mi raccomando, è fondamentale per evitare che vi ritroviate con una stracciatella di uova al limone e zucchero) e mescolate continuamente con la frusta finché il composto non inizierà a bollire.

  3. A questo punto, sempre mescolando con la frusta, fate bollire per un minuto pieno.

  4. Il lemon curd è pronto quando velerà perfettamente il dorso di un cucchiaio.

  5. Trasferite in uno o più vasetti di vetro sterilizzati e chiudete ermeticamente. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi trasferite in frigo.

  6. Si conserva per circa 7 giorni.

🍃🍃🍃

Facebook Comments

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Valutazione ricetta




diciannove − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.