Aperitivi Verdure

Patate americane al forno con spezie e senape

23 Gennaio 2015
Venerdì ! Che bello il suono della parola venerdì ! Amo il venerdì. Settimana volata la mia. Piena, intensa, ma volata. Eppure, se ripenso a ieri sera o magari all’altro ieri, mi sembra sia passata un’eternità. Forse perché ho fatto talmente tante cose, che quasi ne ho perso il conto. Stasera voglio fare la spesa, e poi, voglio rintanarmi in casa per tutto il weekend. Voglio fare la pantofolaia. Mi voglio rilassare. Mi voglio dedicare con calma e leggerezza alle cose che mi piacciono di più. Voglio vivere una piccola vacanza stando a casa. Coccole culinarie, un bel bagno caldo, una tisana profumata allo zenzero, un buon libro, qualche film, magari vecchio e un po’ di riposo. E’ un programma che mi piace. Io amo stare a casa. Certo, mi piace anche uscire. Ma stare a casa, per me, ha un sapore particolare. Sarà che è proprio stando a casa che riesco a dedicarmi a tutte le attività che mi piacciono, ma per me, passarci del tempo, del tempo vero, intendo, è una vacanza. Quest’estate, ad esempio, fatta eccezione per una manciata di giorni trascorsi in Salento, non abbiamo fatto nessun viaggio. Ecco, per me è stato bellissimo riuscire a trascorrere del tempo a casa e viverla totalmente, con tutto ciò che mi offre. E’ stato bellissimo organizzare pranzi e cene in veranda. Starmene distesa su un lettino a prendere il sole o a leggere. Trascorrere le serate a chiacchierare, con il naso all’insù, sperando di vedere una stella cadente. Sarà, ma per me, sono queste le cose che danno un senso alla vita. E ora, mentre vi scrivo, fuori piove. Ieri sera, ad un certo punto, si è scatenato l’inferno. Due ore di pioggia battente, vento fortissimo, lampi accecanti e tuoni. Ora fuori è tutto grigio, non si intravede il sole nemmeno per sbaglio, e penso che sarà così per tutto il giorno. Pazienza. Un pretesto in più per starsene a casa :) Bene, ma ora passiamo alla mia ricetta di oggi. Per carità, nulla di particolarmente eclatante. Ma più che altro, è l’ingrediente che ho utilizzato che per me è una vera e propria novità. Ebbene sì, finalmente sono riuscita a trovare queste benedette patate americane. Le così dette “patate dolci”. Avevo una curiosità assurda di assaggiarle e francamente, la mia attesa è stata ripagata. Sono strane nella forma : allungata e bitorzoluta. Hanno una buccia rossastra. Pelarle e tagliarle è una bella impresa, perché sono molto dure. Ma la cosa più strana è che nonostante siano molto dure e fibrose, i tempi di cottura sono un po’ più contenuti rispetto a quelli della patata classica, e la loro consistenza cambia completamente, infatti, diventano morbidissime. A me sono piaciute molto, con il loro gusto dolciastro. Un gusto dolciastro che si sposa perfettamente con salse speziate e ricche. Spruzzate con lime o limone sono eccezionali ! Io vi suggerisco di provarle, secondo me, ne resterete entusiasti anche voi :) Ora corro, è super tardi ! Buona giornata e buon weekend ! Per voi, I want a little sugar in my bowl :)
Ingredienti per 4
2 patate americane
qualche rametto di rosmarino
sale q.b.
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di senape
qualche pizzico di paprika forte
2 cucchiaini di zucchero di canna
olio evo
lime o limone
Procedimento
Accendete il forno a 220°.
Lavate bene le patate, pelatele e affettatele ad uno spessore di circa 1 cm. Mettete in un bicchiere qualche cucchiaio d’olio, aggiungete la senape, lo spicchio d’aglio triturato finemente, la paprika e lo zucchero di canna. Mescolate bene gli ingredienti, Prendete una teglia da forno, foderatela con carta forno e disponeteci sopra le patate. Salatele, cospargetele con il rosmarino e irroratele con il composto di olio. Infornatele e di tanto in tanto, giratele. Fatele cuocere fino a quando non saranno ben dorate. Sfornatele e servitele con salse a piacere e con fette di limone o lime da spruzzare al momento.
Nota : Sarebbe un’ottima idea servire queste patate come aperitivo, magari accompagnate da una bella birra ghiacciata, o da un bel cocktail.

Facebook Comments

You Might Also Like

42 Comments

  • Reply Manuela e Silvia 23 Gennaio 2015 at 7:31

    Ma dai, che bella questa ricetta per le patate! E tutta da provare con le patate americane…che adoriamo!
    Stavamo giusto cercando una ricetta per farle saporite e dorate…ora l'abbiamo trovata!
    Buona giornata,

  • Reply Silvia Brisigotti 23 Gennaio 2015 at 8:15

    Anche io sono una bella pantofolaia, nel senso che amo stare a casa, poi non sto ferma un attimo ma a casa trovo la mia dimensione anche nel fare mille cose!! Ottime queste patate!! Un bacione e buon we!!!

  • Reply Dolci a gogo 23 Gennaio 2015 at 8:21

    Io queste patate tesoro non riesco proprio a trovarle ma se mi capitano a tiro le prendo al volo…cosi come le hai preparate tu mi stuzzicano da morire!!Bacioni,Imma

  • Reply cadè 23 Gennaio 2015 at 9:42

    Non sono facili da trovare ma la tua ricetta è così stuzzicante da farmi impegnare nella loro ricerca!
    Bacio e buon fine settimana !

  • Reply Beatrix Kiddo 23 Gennaio 2015 at 10:36

    Belle, le proverò di sicuro…sperando di riuscire a trovare le patate americane!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Gennaio 2015 at 11:36

      Quando le ho viste, mi si sono illuminati gli occhi. Ma anche la patata normale, preparata così, avrà sicuramente una marcia in più ;)

  • Reply MissWant 23 Gennaio 2015 at 11:55

    poeticamente bella la descrizione del tuo tempo libero e della tua estate trascorsa nei tuoi spazi! godersi ogni singolo momento con rilassatezza non è una cosa da poco! ;) in quanto a queste patate, io non le ho ancora provate quelle americane! ma sono più buone di quelle di Margherita ;) ?

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Gennaio 2015 at 11:57

      Ahahahah ! Le famose patate di Margherita…diciamo che sono diverse ;) Ogni patata ha la sua storia :P
      Un bacione !

  • Reply Ilaria 23 Gennaio 2015 at 13:01

    Non ho mai assaggiato le patate americane, ma sono una di quelle cose che mi hanno sempre incuriosita. Visto che adoro le patate, mi fionderei immediatamente a rubartene.

  • Reply Manu 23 Gennaio 2015 at 14:04

    Adoro la senape…sulle patate è deliziosa.
    Sembrano buonissime.
    Un abbraccio

  • Reply veronica 23 Gennaio 2015 at 15:31

    Vivere la casa in tranquillità e facendo ciò che più ci piace e' una cosa che adoro fare anche io, magari degustando queste patate particolari e speziate. Bacioni cara e buon W. E.

  • Reply Chiara Setti 23 Gennaio 2015 at 16:41

    vado matta per le patate al forno e poi quella salsina………peccato che stasera sono invitata a una pizza con le amiche altrimenti le avrei preparate subito!!! un bacio bellezza

  • Reply consuelo tognetti 23 Gennaio 2015 at 22:16

    Adoro le patate americane e con quelle spezie devono essere insuperabili ^_^
    Buon we tesoro <3

  • Reply Laura Soraci Profumo di Sicilia 24 Gennaio 2015 at 8:53

    Il casa nostra le patate durano veramente poco… potremmo mangiarne kg e kg di ogni tipo e in ogni modo… Questa ricetta mi stuzzica veramente tanto… A presto LA

  • Reply Alligatore 24 Gennaio 2015 at 19:25

    Non amo le patate americane (sarà ideologico?), ma queste mi sembrano bbobe ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Gennaio 2015 at 19:45

      Ahahahha ! Così, ci puoi preparare anche le patate italiane ;) Bacione !

  • Reply Mary 24 Gennaio 2015 at 21:39

    Ti abbraccio e intanto ti rubo una patatina!!!!

  • Reply simona mirto 25 Gennaio 2015 at 7:09

    Quel piatto di patate è una visione anche alle 7 del mattino amica… :) le patate americane sono buonissime e così, speziate al forno sono porprio la morte loro… :* un bacione tesoro e buona domenica:**

  • Reply Chiara 25 Gennaio 2015 at 9:47

    Fantastica questa versione delle patate speziate al forno!!!

  • Reply Miu Mia 25 Gennaio 2015 at 17:36

    Ebbene sì, queste le conosco e mi piacciono anche tantissimo! Quindi conquistata la gola, vogliamo mica parlare del resto? ;) Questo confortevole contorno costruito per l'occasione? Che pantofole siano! Spettinata sul divano a spizzicare patate in stick! La felicità! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Gennaio 2015 at 18:53

      E così è stato….un relax movimentato, ma pur sempre un relax ;) Ti abbraccio dolcezza <3

  • Reply Peanut 25 Gennaio 2015 at 19:36

    Aah io le amo le patate dolci! Ma una cifra proprio! E non le pelo completamente, lavandole tolgo via il primo strato di "pelle", un po' come per le carote..oppure, come per la zucca, mettendole in forno prima è molto più semplice toglierla poi:) Ma forse in questo caso facendole di 1 cm era necessario liberarsene prima.
    Con la senape mi ci piacciono proprio, deve sposarsi davvero bene! Proverò!
    un abbraccio!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Gennaio 2015 at 20:08

      Sono state davvero una piacevole scoperta, e preparate così, sono super ! Un abbraccio a te, e grazie :)

  • Reply Francesca P. 25 Gennaio 2015 at 23:02

    Vorrei tanto riavvolgere il nastro e tornare al venerdì, facendo finta non sia domenica sera… e soprattutto abolirei il pensiero che tra qualche ora risuona la maledetta sveglia del lunedì! Perchè i weekend volano? Mi trovi la ricetta per dilatarli? Forse serve una lievitazione lenta, lentissima? :D
    Le patate dolci le ho prese ma devo ancora provarle… la tua teglia bella croccante mi ispira molto e secondo me il lime ci sta persino meglio del limone, un tocco esotico che spezza l'inverno!

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Gennaio 2015 at 6:54

      Quando si sta bene….il tempo vola….ma perché ??? Bisognerà davvero inventarsi qualcosa…
      Un abbraccio ! :*

  • Reply George 25 Gennaio 2015 at 23:28

    Bello il venerdì, già, è che è volato e siamo già a lunedì :(
    Be', mi restano le tue patate, grazi della ricetta :)

  • Reply F. 27 Gennaio 2015 at 20:11

    Condivido appieno quello che dici, io sono riuscita a godermi la mia casetta nuova nelle vacanze di Natale ed è stato piacevolissimo! Ps_ Ricetta molto golosa e stuzzicante :) Un bacio, tesoro

  • Leave a Reply

    due × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.