Cosa dicevo nel mio ultimo post ? Che cucinare è anche osare. Già, nulla di più vero. Mi piace provare accostamenti azzardati e insoliti. Mescolare tra loro ingredienti appartenenti a culture differenti. Adoro le spezie, i loro colori, le consistenze e i profumi inebrianti che sprigionano. Ne ho una dispensa piena. In realtà, ho una dispensa piena di tante cose, di tanti ingredienti. Farine di tutti i tipi, zuccheri, frutta secca, sciroppi…insomma, di tutto di più. Fortuna che la mia cucina è piuttosto grande e può ospitare tutti i miei capricci, ma lo spazio inizia a scarseggiare, più che altro perché a tutti gli innumerevoli ingredienti, vanno a sommarsi anche le innumerevoli “caccavelle”. Eh già..è una mania ormai. Pentole così, piatti cosà, tavole di legno, decori, stoffe, utensili di ogni tipo, attrezzi da cucina a non finire ( tra cui almeno 5 tipi di fruste diverse! ). Insomma, la cucina ( e non solo ) di una food blogger contiene cose che voi umani non potete immaginare. In realtà sono proprio i food blogger ad essere degli umani strani da un punto di vista antropologico. E magari, questo aspetto, potrebbe essere l’argomento giusto per il mio prossimo post. Ma tornando a bomba a quello che era il nostro argomento di discussione iniziale e cioè l’osare, ecco, direi che con questo piatto ho decisamente osato. Già, perché ho accostato un ingrediente super tradizionale come il cavatello pugliese ( rigorosamente fatto a mano ), ad un mix di sapori e profumi decisamente etnici, tra cui il latte di cocco. Il risultato è stato sorprendente. Un piatto armonioso, ricco, colorato e piacevolissimo. Un piatto che riscalda e che ti invoglia a mangiarne ancora e ancora. Siete curiosi ? Allora buttatevi nell’impresa e fatemi sapere. E visto che è venerdì, la Mary qui presente vi saluta, vi augura un buon weekend e vi lascia con la canzone del giorno..una canzone molto dolce, bella, bellissima..I don’t want to change you.
Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET
Ingredienti per 4
Per i cavatelli
250 gr di farina di semola di grano duro rimacinata
acqua tiepida q.b.
Per la pasta curry
4 cm di zenzero fresco
1/2 cucchiaino di curry
1/2 cucchiaino di paprika forte
1/2 cucchiaino di tandori masala
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di coriandolo
peperoncino secco q.b.
2 piccoli spicchi d’aglio ( privati dell’anima centrale)
un mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di olio evo
Per la zuppa
250 g di zucca ( peso al netto degli scarti)
3 carote medie
1 cipolla rossa
200 g di ceci lessi
200 ml di latte di cocco
1 bicchiere d’acqua
2 pomodori pelati
olio evo
sale q.b.
2 cucchiaini di zucchero di canna integrale
Per la finitura
prezzemolo
limone
Procedimento
Mettete sulla spianatoia ( o in mancanza in una ciotola capiente ) la farina e formate, con le mani, un cratere al centro e versateci pian piano l’acqua appena tiepida.
Cominciate ad impastare e ad aggiungere via via l’acqua, lavorate fino ad ottenere una palla soda, omogenea ed elastica. Formate una palla e lasciatela riposare coperta da una ciotola per 30 minuti.
Prendete pezzi dell’impasto ( tenendo l’altro sempre coperto) e ricavate tanti bastoncini cilindrici, con diametro di poco inferiore ad 1 cm. Tagliate tanti pezzettini della lunghezza di poco meno di 1 cm. Prendete ogni pezzettino, trascinatelo e incavatelo con il dito indice. Man mano che preparate i cavatelli, fateli scivolare sulla spianatoia infarinata. Mettete nel cutter tutti gli ingredienti indicati per la pasta curry e sminuzzateli fino ad ottenere un composto con la consistenza del paté d’olive. Tenete da parte. Lavate le verdure e tagliatele in pezzettini piccoli e regolari ( la cipolla a fette sottilissime, la zucca e la carota, pelata, a piccoli cubetti). Prendete una pentola dai bordi alti e possibilmente in ghisa o dal doppio fondo, metteteci dentro l’olio evo, accendete il fuoco ( fiamma bassa ) e una volta caldo, aggiungeteci la pasta curry, lasciatela andare fino a quando non sentirete sprigionarsi tutti i profumi, aggiungete la cipolla e lasciatela stufare. Aggiungete le carote e poco dopo la zucca. Fate andare per 5 minuti e poi aggiungete i pelati perfettamente schiacciati, i ceci e un bicchiere d’acqua. Salate e aggiungete i due cucchiaini di zucchero di canna. Non appena la zuppa inizierà a sobbollire, coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa. Saranno necessarie circa due ore, perché la zucca deve disfarsi completamente. A fine cottura aggiungete il latte di cocco e spegnete subito dopo. Cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata. Lasciateli in acqua un minuto, scolateli e aggiungeteli alla zuppa, e fate cuocere tutto insieme per due/tre minuti (tenete dell’acqua di cottura da parte, qualora fosse necessario aggiungerne un po’). Spegnete e lasciate riposare per qualche minuto prima di impiattare e servire con prezzemolo triturato e qualche fetta di limone.
Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET
Facebook Comments
16 Comments
Ma puoi farmi venire voglia di zuppa alle 8.30 del mattino? :D
E a proposito di caccavelle…quanto è bella la casseruola?
Un abbraccio Mary!
Alice
Le tue foto sono stupende: oltre che prendere per la gola, sono un'esplosione di colore e buon gusto!! La zuppa é un comfort food impareggiabile!!!!! Bacioni
Fantastica zuppa, mi interessa molto! Devo provarla :)
Marco di Una cucina per Chiama
Brava Mary!! Zuppa e atmosfera stupende!! Buon we anche a te!!
Sei favolosa e ogni volta riesci a stupirmi!!! tutto magnifico! ti adoro!! ti abbraccio!
E che te lo dico a fare …che questa pasta è strordinaria!!!!Un profumo, anzi tanti profumi e tanti colori. Un piatto che ti mette buonumore solo a gardarlo. brava Mary!!!
A chi lo dici cara la mia casa e' ricoperta da cose "da foddblogger" mio marito tra poco me le butta tutte fuori di casa. ^_^ Godiamoci intanto questo piatto fusion con sapori contrastanti che tra loro si sposano alla perfezione.Buon w.e. <3
Ecco, se mia suocera vedesse il cavatello nel latte di cocco le verrebbe un infarto ma tu hai fatto benissimo ad osare, chissà che bontà!!! buon weekend stellina :*
AHAHAHA ! Chiara ! Potresti proporglielo, però..su, dai, un po' di coraggio :D
Bacio grande <3
Di sicuro ha un colore che mette proprio allegria! Evviva chi osa!! Non mi far pensare a tutte le bellissime caccavelle che ho a casa, altrimenti mi vinee da piangere! Qua non ho nemmeno lo stampo per i muffin … hai visto come sono venuti gli ultimi? Sembrano dei tortini :( Buon fine settimana anche a te tesoro. Un bacio
Ma è tutto chiaro: tu sei come questo piatto!!! Pugliese ma esotica, un cavatello riccio nel latte di cocco… Sei sorprendente, ogni volta!!! Un bascione moracciò e buon we!
Visto il gustosissimo risultato, osa Mary, osa pure, sei stata bravissima con questa zuppa, è un insieme di sapori davvero molto accattivante!!! Delle foto ti ho già detto tante volte cosa ne penso… :)
Un caro abbraccio e buon weekend…
Osare, osare, osare..sempre in cucina :-D E' una valvola di sfogo e quando poi i sapori si incanalano nel verso giusto è una soddisfazione unica :-)
Il tuo piatto parla da solo..non sai che darei x fare l'assaggio, complimenti!!!
ps: sai come ho rimediato all'accumularsi compulsivo di "oggetti di scena"??? Ho iniziato a prenderli in prestito da zie, nonne, mamma, parenti, amici…faccio le foto e poi li restituisco :-)))) non sai quanto mi sto divertendo e i miei spazi non ne risentono ^_*
Ecco tesoro l'hai detto… la cucina dei foodblogger è qualcosa che gli umani in generale non potranno mai comprendere…:D c'è un universo fatto di utensili, caccavelle, ingredienti, ricette e legami con la storia, il territorio, il prodotti di un luogo…. ma quanto mi piace fare parte di questo mondo? :) hai fatto bene ad osare… che risultato fantastico:* un bacione amica
Credevo di aver commentato il tuo post ma forse mi sbagliavo, mah!! In questo periodo perdo colpi ahuahuahua
Buona questa zuppa fusion, la trovo interessante
buona domenica baci
Eheeheheh hai proprio ragione tesorino mio… la cucina di una foodblogger contiene cose che "gli umani" non possono nemmeno immaginare :D I love caccavelle!!! :D Foto magnifiche e una zuppa che mi ispira tantissimo… zucca, ceci, latte di cocco… sei speciale <3 Buon inizio settimana :) :**