Forse a volte serve solo darsi una piccola spinta. Per carità, è giusto ascoltarsi, assecondarsi…ma non si può rimanere “fermi” in eterno. Direi che è giunta l’ora di rimettersi in marcia, in tutti i sensi. E’ anche arrivato settembre, e quindi…direi che oggi è un buon giorno per ritornare alla “normalità”. Certo, la parola “normalità”, pronunciata da me è tutto un programma…ma ci siamo capiti, no ? Era chiaro quello che intendevo dire :) Ecco, quello che volevo dire è che finalmente sono tornata ad occupare questo piccolo spazio, non solo con le mie elucubrazioni mentali, ma anche con qualche ricetta. Che poi, questo, non era un blog di cucina ? A volte sembra quasi che io me ne dimentichi, ma in fin dei conti, il blog è il mio e ci pubblico quello che voglio io ! Ahahahah ! Sapete che cosa mi ha spinta a rimettermi ai fornelli ?? Una voglia irrefrenabile di un dolce al cioccolato…di un dolce al cioccolato di quelli soffici, cemosi, voluttuosi e naturalmente peccaminosi..di quelli che mica è facile trovare in giro. E così, ecco che questo blog, grazie alle mie voglie, oggi riapre ufficialmente i battenti…è stato strano ritrovarmi nuovamente ad allestire un set, a tirar fuori cavalletto, macchina fotografica, annessi e connessi. Inutile dire che avrei potuto fare di meglio…ma il mio elettroencefalogramma è ancora semi-piatto, e questa torta era talmente buona, che non poteva aspettare un nuovo set e nuove foto…avevo voglia di donarvela immediatamente. Era il minimo dopo un’assenza così lunga :) E così, in questo primo settembre caldo e baciato dal sole ( si, perché qui sembra di essere in pieno agosto), vi auguro un buon inizio settimana e vi lascio con un consiglio-benessere…ritagliatevi un piccolo spazio, ogni giorno, per fare qualcosa che vi piace davvero. Non servono ore, anche 15 minuti sono sufficienti, ma vedrete che benefici ! Un abbraccio e alla prossima ;) Diamoci il ritmo con Greygoose…
Ingredienti per uno stampo da 18 cm a 20 cm di diametro
200 g di cioccolato fondente
150 g di burro
150 g di zucchero
25 g di farina
4 uova
una presa generosa di fleur de sel
una presa generosa di pepe nero
la buccia grattugiata di un limone
qualche cucchiaio della vostra confettura di ciliegie preferita
( la mia era una confettura di ciliegie e vaniglia fatta in casa )
Procedimento
Accendere il forno a 180 gradi. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera.
Spezzettate il cioccolato fondente in una pentolino antiaderente o di acciaio con il doppio fondo, aggiungete il burro, sempre a pezzetti e fate sciogliere il tutto a fuoco basso. Aggiungeteci il fleur de sel, il pepe, e la scorza di limone grattugiata, mescolate continuamente e una volta sciolto il tutto spegnete e fate raffreddare ( andando a girare di tanto in tanto ).
Montare le uova intere con lo zucchero fino a far diventare il composto deve gonfio e chiaro. Aggiungete alle uova e zucchero il composto di cioccolato e burro e amalgamate bene, aggiungete la farina e fate attenzione ad eliminare tutti gli eventuali grumi. Trasferite il composto nella tortiera, e cospargete la superficie con 4, 5 cucchiai di confettura e infornate per circa 25/30 minuti.
Considerate che la torta dentro deve rimanere molto morbida, quasi cruda.
Pertanto guardatela spesso, aprite il forno e “muovetela” per vedere il livello di compattezza. Verificate, però, che i bordi siano diventati sufficientemente sodi.
Sfornate il dolce e lasciatelo riposare 10/15 minuti prima di servirlo. E’ ottimo caldo, ed è altrettanto ottimo una volta diventato freddo.
Facebook Comments
39 Comments
Bentornata,oggi molte di noi ritornano tra cui io…ma ci siamo veramente riposate? Ottima questa torta al cioccolato…
Tesoro a chi lo dici, io sono ancora in una fase di rimbabimento totale non so nemmeno da dove cominciare,meno male che in archivio ho delle ricette perchè la fantasia culinaria in questi girni non mi aiuta proprio però posso sempre ricorrere alle mia amiche che propongono ricette golose come te per darmi la spinta di tornare ai fornelli….questa torta è favoloosa!!Un bacioneeeeee grande,Imma
Bentornata cara! E che dire del tuo dolce super goloso?? Io l'ho provato con la marmellata di arance, ma mi sono ripromessa di rifarlo anche con quella di ciliegie… che bonta'! A presto!
Dolcezza mia buongiorno e ben ritrovata:* noi siamo rientrati da qualche giorno ma io mi sono connessa al web solo da qualche ora… eh si… c'è da ricominciare… 1 settembre inizia di lunedì e sarà un segno questo? :D non lo so… ma queste vacanze e relax hanno fanno bene e sono pronta a riprendere il ritmo, naturalmente rispettando i miei tempi e la natura delle cose… Strepitosa torta tesoro… salvata nei preferiti e mi sa che la preparerò con l'ultimo vasetto di confettura di fragole! ps domenica ho preparato la tua focaccia al farro con timo e limone… eccezionale… il post arriverà in questi giorni… ti stringo stella mia:*
Qui a Roma… sembra inverno invece… Perciò ci vorrebbe proprio una fetta (ma pure 2…) di questa torta golosa! Mi intriga l'idea del pepe con il cioccolato e le ciliege! Bentornata e… Grazie per il consiglio-benessere! Non è sempre scontato quando si è presi dal vortice degli impegni! A presto!
Ma buongiorno!
Buongiorno a te e un caldo benvenuto a Settembre.
Per me questo è il mese dei buoni propostiti, credo lo sia un pò per tutti in effetti…adesso non ho più scuse, dovrò fare tutto quello che fino adesso ho rimandato dicendo "Ci pensiamo a Settembre!".
Potrei partire con questa bella tortina…se non fossi a dieta ferrea!!! facciamo che me la salvo nelle cose che potrò fare fra qualche kg ;)
Un bacione e buon inizio settimana.
un rientro golosissimo mary! non vedo l'ora di rimettermi ai fornelli…mi sa che ritaglierò un po' di spazio proprio per il mio blog!
un abbraccio
Io amo il tuo blog… proprio perché è tuo e non il classico blog di cucina e questa torta cioccolatosa è la fine del mondo… perfetta direi!!!
bacioni
Una semplice delizia!
buona settimana
Bentornata!! Anche qui in Liguria c'è un sole meraviglioso :)
Le tue torte sono sempre libidinose e io sono a dieta : :P
Buona giornata :)
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
Quando torni, torni con il botto!! Fantastico abbinamento…
E ho l'acquolina… no, non solo per la torta che solo il nome te la fa venire (alla foto della fetta ormai si sta già leccando lo schermo!), ma anche per tutto ciò che verrà! Ho l'acquolina grazie a questo blog! Di parole ancora non scritte, di elucubrazioni ancora non fatte, l'attesa, la voglia di sapere, conoscere, andare a vanti! :)
Buon inizio! Perché gli inizi sono sempre belli, ogni giorno! :*
Bentornata!! Io torno stasera, al blog intendo, qui sono tornata Venerdì notte!! E come te avevo voglia di un dolce!!
Al cioccolato per giunta!!
Un bacione e buon ritorno alla quotidianità, per me sarà dura, ho dovuto cambiare stamattina la password al pc del lavoro e a metà mattina ho chiamato l'amministratore perché non me la ricordavo più!! Alla grande!!
L’unica cosa che non ho mai abbandonato sono i fornelli. Per il resto non avrei bisogno di una spinta e basta, ma di un sonoro spintone anche ripetuto! Il mio elettroencefalogramma continua ad essere –piatto totale ma ti assicuro che ha avuto un vigoroso sussulto alla vista di questa meraviglia golosa. Una torta così è di quelle che ti rimettono al mondo sempre e comunque. Il limone con il cioccolato lo amo ancor di più dell’arancia. Con ciliegie e nota frizzantina del pepe mi hai dato il colpo di grazia!
Un bacione tesoro, buna settimana :*
Peccaminoso è una parola che è tutto un programma, e quando si parla di cioccolato è molto azzeccata, mi sta venendo una voglia di torta cioccolatosa pazzesca, ben tornata alla tua splendida cucina sempre curata!
Un super ritorno Mary!
Queste sono le torte che io bramo: ottima per cominciare questo secondo Capodanno!
Un abbraccio!
Alice
Ben tornata Mary!! ti do ragione quando dici che si può sempre fare meglio, ma questa torta a me sembra perfetta è pronta solo per essere divorata, che fame!! un abbraccio grande vado al lavoro.. Dani :)
ADORO QUESTO DOLCE, IO SONO CIOCCOLATO DIPENDENTE, MI STAI FACENDO SBAVARE DAVANTI ALLO SCHERMO, TOGLIETEMELA DA DAVANTI!!!BELLISSIMO INIZIO, DAI CONTINUA COSI', CE LA PUOI FARE!!!BACI SABRY
Qui a Roma sembra il primo giorno di autunno!!!! :S
un tè con una fetta di questa meravigliosa e cioccolatosa torta ci stava no bene, di più!!
bentornata Mary!
ps cos'è la normalità? :)
un abbraccio
Franci
un rientro trionfale amo i dolci con il cuore morbido uno spettacolo di torta
Uno spettacolo! La consistenza fondente che si intuisce dalle foto ed il connubio cioccolato-ciliegia me la fanno amare al primo sguardo!
Ciao! eh si, non sempre serve aspettare che le cose si muovano, ogni tanto è importante agire!
Settembre è un buon mese di partenza per molte cose :)
Buona questa trota: dolcissima, ma ci intriga per la particolare consistenza all'interno…divinamente avvolgente!
Eh vabbè….hai proprio ragione quando scrivi 'what else?'….ho la bava, si può dire???? ahahahahha…
Adoro questa torta, cioccolato e ciliegie per me abbinamento perfettissimo!
Ti abbraccio tesoro, bentornata!
<3
I dolcini consolatori al cioccolato per quei momenti in cui hai bisogno di qualcosa che …manca.
Ma in realtà non manca, è nel tuo cuore, nella tua testolina calda, nelle tue mani e nei tuoi occhi. Non manca niente alla tua vita di splendido e speciale, a volte manchi tu che sei un po' "ballerina" e capricciosa…ma ti perdono, mezza melina, perchè la nostra unione va oltre le apparenze, io ci sono e tu ci sarai sempre, come una fetta di torta al cioccolato.
T'amo.
mary come stai? è una vita che non passavo
ahhaha con questa torta mi hai davvero preso alla gola :) spero tutto bene,
un bacione!
Ho l'acquolina in bocca!!! Fantastica :D
Come faccio a rimettermi in moto se vedo questa torta e non posso averla?! oh mamma mia, amo le torte così umide dentro….ci vorrei affondare la bocca *___*
Uff.
Ti abbraccio…però non si fa così :D
Se nn fossi così lontana mi sarei fondata subito a casa tua!!!! :***
Una torta così goduriosa è proprio quello che ci vuole per riprendere…e alla grande direi :)) la consistenza e la golosità di questa torta sono da urlo… Mary, è un piacere rileggerti!!!
Un caro abbraccio…
Bentrovata tesoro mio! Mi sei mancata, come stai? :) Questa torta è goduria allo stato puro… sono davanti allo schermo con l'acquolina a mille… devo assolutamente provarla!!! Bravissima <3 Un abbraccio stritoloso e felice, felicissimo settembre. Ti voglio bene :**
e se c'è una cosa sicura è che il blog è tuo e ci pubblichi quel che pare a te, fine. poi vogliamo parlare della torta???? Ne parliamo??? se già sembrava buona così, da chiusa, il taglio della fetta è un attentato a tutto!!!! Tu mi vuoi morta e con 10 kg in più pure!!!! Spettacolare!
Più che una spinta mi ci vorrebbe un calcio dove non batte il sole, tanto sono ancora pigra, ahahah!! Però hai ragione su tutto, soprattutto sulla coccola al cioccolato cremoso :-P. Come farò a perdere qualche chilo, io, nella mia vita? Sappi che adoro il tuo blog anche perché non è solo di cucina, perché racconti un po' di te, condividi i tuoi momenti belli e quelli meno. Se no, sai che noia un elenco di ingredienti? A proposito…la mozzarella campana non è da svenimento? Ecco perché io non riesco a separarmi dalla mia ciccettina :-D….poi ci si mettono le amiche con le loro torte e pizze…e buonanotte alla 42, ahaha!! Baci, stellina, e buon rientro!!
Ciao cara,
scusa la latitanza ma sto ancora sistemando il blog. Sono passata per un saluto veloce e anche se non commento ci sono e ti seguo come sempre ;)
a presto un abbraccione
Diciamo che è una simil-caprese aromatizzata …. che ti devo dire, la foto di quella fetta mi fa sbavare. Sai quanto sono golosa anche io, no? Bentornata tesoro. Mi sei mancata tanto tanto. Io il mio tempo me lo prendo per venire a leggere le vostre ricette. Quello è un tempo che dedico a me perchè mi fa piacere farlo. Altrimenti non riuscirei mai a passare :( Un bacione grosso grosso e anche qui da me c'è sempre un bel sole che tira su il morale.
Buonissima Mary..da leccarsi i baffi , per modo di dire.
Questa è la mia torta tenerina con l'aggiunta di confettura!!!.
Non mi resta che fare l'alternativa..
Un bacio cara e buon fine settimana ci siamo quasi!!
Buongiorno. Per questa torta non è previsto il lievito?
inoltre, posso fare a meno del fleur de sel, non avendolo, o devo sostituirlo con il sale?
Grazie mille!!!
Ciao Paola. Questa torta non necessita di lievito, il principio è quello del tortino al cioccolato dal cuore morbido. L’importante è lavorare bene uova e zucchero.
Ti suggerisco di usare il sale ( quello normale andrà benissimo), perché esalta il sapore del cioccolato.
Grazie a te e se hai bisogno di altre info, non esitare a contattarmi.
M.
Grazie mille! Le tue ricette sono fantastiche!
Grazie a te Paola, commenti come i tuoi sono la mia soddisfazione più grande :) A presto !