Buongiorno amici, finalmente siamo a venerdì, e francamente, ne sono davvero felice. Questa è stata una settimana molto pesante. A lavoro ho avuto costantemente rimi battenti e frenetici, e quando sono in tensione, il collo comincia a darmi qualche problema…diciamo che avere due ernie cervicali di certo non aiuta. Ma oggi siamo a venerdì, giusto ? Stasera ci aspetta la partita dell’Italia, e poi due giorni di assoluto relax. In questo periodo mi ritrovo ad avere poca voglia di stare in cucina e di conseguenza, mi viene difficile anche tutto il resto : creare set, scattare foto e via dicendo. Sento la mente un po’ ferma, a corto d’idee. Ecco, mi trovo in una fase di stasi creativa. Ma credo sia normale. Non è la prima volta che mi capita. Ma io mi assecondo, perché un hobby, per rimanere tale, non deve trasformarsi in dovere, altrimenti sarebbe la fine. Infatti, dopo un po’, dopo il giusto assecondarsi, tutto torna alla normalità, o per lo meno dovrebbe :) Il fatto è che ultimamente, quando è possibile, mi piace starmene in giro, o magari dedicarmi ad altre attività. Sento il bisogno di tenere la mente un po’ più libera e spensierata. Infatti, non vi nascondo che molte delle ricette che vi sto proponendo nell’ultimo periodo erano in archivio, e così, sono riuscita comunque a mantenere un filo diretto con voi. Perché diciamocelo francamente, ciò che più amo di questo blog, è proprio il rapporto con voi. Questo momento in cui mi ritrovo davanti al monitor del mio computer a scrivere il mio post. A raccontarvi ciò che mi passa per la mente. A trasmettervi i miei pensieri del giorno. Mi piace leggere e rileggere i vostri commenti, che tante volte mi lasciano interessanti spunti di riflessione e mi portano a conoscere un po’ meglio ciascuno di voi. Non smetterò mai di ripetere quanto sia felice di aver creato questo blog, questo spazio tutto mio che mi ha dato modo di rimettermi in contatto con le parti più vere di me stessa….è una sensazione troppo bella. Perché sempre grazie a questo blog, sono nate amicizie importanti, amicizie vere. Ed ecco che impari che l’amore è in grado di annullare tutte le distanze, perché la distanza fisica, non impedisce a cuore e mente di stare spalla a spalla :) Come vi dicevo, sono affetta da pigrite, e questa pigrite, a volte, mi porta a guardare un po’ più di televisione, in particolare canali che raccontano di viaggi. Ed ecco che molte volte volte, i racconti di viaggio, parlano anche di cucina tipica. E così, durante uno dei miei ultimi viaggi virtuali, mi sono ritrovata in India, e sono stata completamente rapita dai colori di questa terra. Colori che si ritrovano anche in tavola, grazie all’uso di tantissime spezie. E così, ecco che è nata l’idea di questo piatto. Già, perché è ormai nota la mia passione per la cucina etnica e così, ogni tanto, mi piace sperimentare e provare. Il risultato è stato strabiliante. Un piatto non solo molto profumato, ma saporitissimo. Un piatto ricco e gustoso. Un piatto divertente da mangiare perché, seguendo la tradizione indiana, dovrebbe essere il pane naan a farvi da cucchiaio ;)
Per oggi è tutto, buon week-end amici, e buon tifo per stasera…io comincio a tenere le dita incrociate :) xxx
Per voi Boogie shoes…
Ingredienti per 2/3
Per la zuppa
400 g di calamari ( peso al netto degli scarti )
12 mazzancolle
200 g di ceci lessi
120 g di yogurt greco 2% di grassi
50 g di panna fresca
1 cipolla di tropea
1 spicchio d’aglio
peperoncini q.b.
3 cm di zenzero fresco
coriandolo fresco
curry q.b.
tandori masala q.b.
paprika dolce q.b.
sale q.b.
2 cucchiaini di zucchero integrale di canna
1 tazza d’acqua calda
1 limone
olio evo q.b.
Per il pane naan
300 g di farina 0 tipo manitoba
1/2 cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di lievito istantaneo
50 g di yogurt greco 2% di grassi
1 cucchiaio di burro chiarificato ( o burro fuso )
150 g di acqua tiepida
1 cucchiaino colmo di miele
Per la finitura
2/3 cucchiai di burro chiarificato ( o burro fuso )
timo fresco
sale
Come prima cosa preparate l’impasto per il naan, mettete tutti gli ingredienti indicati nel cestello della planetaria e lavorate con il gancio impastatore per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Sempre lasciando l’impasto nel cestello della planetaria, coprite con la pellicola e lasciate riposare per un’ora o poco più, fino a quando l’impasto non avrà aumentato il suo volume.
Intanto che il pane lievita, preparate la zuppa. Prendete una pentola dal fondo pesante e metteteci dentro dell’olio, non appena si sarà riscaldato un po’, aggiungeteci l’aglio schiacciato, il peperoncino a pezzettini e lo zenzero grattugiato, lasciate andare a fiamma bassa per qualche minuto, dopo, aggiungete la cipolla tagliata in piccoli cubetti regolari e un mazzettino di coriandolo triturato finemente. Fatela cuocere fino a quando la cipolla non sarà diventata trasparente. A questo punto, aggiungete i calamari tagliati ad anelli di dimensioni regolari. Fate cuocere appena e aggiungete i ceci. Subito dopo aggiungete i 2 cucchiaini di zucchero, 2 cucchiaini di curry, 2 cucchiaini di tandori masala e un cucchiaino di paprika. Fate insaporire e aggiungete lo yogurt e la panna. Salate, aggiungete una tazza d’acqua e fate cuocere per 30/40 minuti, fino a far ridurre ed addensare il brodo di cottura. Intanto che la zuppa cuoce, private le mazzancolle del carapace ( lasciando solo la coda ) e incidendo delicatamente il dorso, privatele del filamento nero. Lavatele con delicatezza e mettetele ad asciugare su della carta assorbente. Quando la zuppa sarà sul punto di essere pronta assaggiatela di sale, e verificate se le spezie si sentono a sufficienza, caso contrario, aggiungetene ancora secondo i vostri gusti. Quando la zuppa è pronta, aggiungete le mazzancolle, il succo di mezzo limone, lasciate cuocere giusto due/tre minuti e spegnete. Coprite e lasciate riposare. A questo punto, accendete il forno a 230°e metteteci dentro due teglie vuote ( possibilmente antiaderenti ) in cui andrete a cuocere il pane. Prendete l’impasto e trasferitelo su un piano leggermente infarinato. Dividetelo in sei pezzi uguali, e appiattitelo con le mani, fino a fargli raggiungere uno spessore appena inferiore ad un centimetro. Copritelo con la pellicola e lasciate riposare fino a quando il forno non avrà raggiunto la giusta temperatura. Intanto fondete il burro e aggiungeteci qualche rametto di timo e tenete da parte. Tirate le teglie fuori dal forno e adagiateci sopra il naan, fate cuocere per 5/7 minuti ( noterete che cominceranno a gonfiarsi ) e poi, modificate l’impostazione del forno, accendendo l’opzione grill, così da far colorire appena il pane ( saranno sufficienti uno/ due minuti ). Sfornate e spennellate il pane ancora caldo con il burro al timo e cospargete sale. Trasferite la zuppa nei piatti di portata, cospargete a piacere con altro coriandolo e servite con il pane caldo,e d eventualmente con altro limone spremuto al momento.
Facebook Comments
25 Comments
Buongiorno cara :)
Momenti così capitano spesso, ancor di più quando fuori splende il sole e si ha voglia di stare all'aria aperta, godere di ogni singolo istante di luce e lasciare la mente libera ^_^
Sono felice però delle tue ricette in archivio, perché a me il tuo stile piace sempre di più e adoro ogni tua preparazione, adoro le spezie, il pane naan, le zuppe di ceci.. mi piace tutto :)
Buon fine settimana cara :**
Anche io ringrazio sempre quel giorno in cui mi è venuto in mente di aprire il mio blog. Non riesco a starmene lontana e nemmeno lontanta da voi, amiche virtuali che con le vostre parole e il vostro affetto mi rendete meno dura la vita. Mi mandate quel calore che non sento più nella società che mi circonda. Tante volte mi sembra di non riuscire a trovare la forza per continuare questa salita che non ha mai fine, poi passo da voi o scrivo un mio post ed ecco che sento tutto il vostro calore che mi spinge, mi sostiene e mi fa percorrere un altro pò di salita … arriverò in cima prima o poi, no?
Tesoro questa tua zuppetta deve essere ottima, certo a quest'ora preferirei una briosce ma ripasso dopo e me la leggo meglio. Ora ti lascio un grande abbraccio e un buon week end.
Deliziosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa questa la proverò prestissimo!!! A presto e buon we! LA
Uffa, anche i sto un po' in crisi….per pigrizia certamente ma anche per qualche preoccupazione! Comunque, è normale rallentare!
E' tutto bellissimo: foto, ricetta…e poi le ciotoline: che amori!!!!
Un bacio Mary cara e buon fine settimana!
Ciao cara,
hai ragione, un hobby per rimanere tale non deve trasformarsi in dovere altrimenti anche il risultato è diverso.
Oggi Italia, speriamo bene!!!! buonissima la tua ricetta ;)
baci baci
Le tue idee mi prendono letteralmente per mano e mi trascinano in un mondo nuovo. Mi incitano a provare e dicono "tranquilla ce la farai"… e così alla fine accade. Ogni piccolo passo fatto insieme a loro è un passo sicuro! :)
La stasi è periodica e monocromatica e da quel che ho inteso di te, per poco ancora ti accompagnerà! Ti vedo incline al cambiamento, al vento… la più fresca brezza ipercolorata e sfaccettata di mille sfavillanti goccioline. Non sei tipo da stasi! u_u
E menomale, direi… se no queste centinaia di ricette così creative ce le sogneremmo! :)
Posso dire una cosa ? Il tuo commento mi ha commossa…e oggi, ne avevo davvero bisogno..:)
Grazie per l'affetto :) Credimi sulla parola, tu puoi fare tutto, fidati ! Ti abbraccio, e grazie :*
Pensaci, noi siamo solo specchi nei quali tu stai guardando te stessa! Se qualcosa di bello vedi… allora sai risponderti sul perché! ;)
Grazie a te di condividerti in questo modo! :D
E' bellissimo ciò che mi hai scritto…lo custodirò per sempre <3 Grazie
Ottima la zuppa Mary!! E per me fine settimana lunghissimo, già pieno di cose stra piacevoli da fare!! Un bacioneee!!!
no, cioè tu sei straordinaria…che foto e che ricetta! sei unica! buon weekend e forza azzurri! <3 ciao tesoro!
amica mia buongiorno:* anche per me sono state settimane pesanti, molto. Prima è morto il pc con un botto di materiale fotografico anche di lavoro irrecuperabile… poi la linea internet va e viene (stamattina ha deciso di andare) e sento tutta la stanchezza e lo stress di questi giorni. Mi manca il blog, mi mancate voi e mi manca anche cucinare…. Ti stringo forte forte amica e come sempre ti lascio i miei complimenti per la zuppetta ma anche questo golosissimo pane… lo avevo segnato tempo fa da realizzare, ma indubbiamente rubo la tua ricetta che sei la mia garanzia:* tvb
favoloso anche questo piatto…ti dirò…la zuppa mi ispira molto, ma vogliamo parlare del pane???? assolutamente delizioso e assolutamente da provare!!!
la tua creatività non è mai in stasi, semmai si sposta da qualche altra parte. Quelle manine delicate sanno creare capolavori in cucina, ma anche disintegrare distanze di migliaia di km. Un abbraccio, mia specialissima amica.
Ti voglio tanto bene Vale <3
Tesorina, i momenti così capitano…ma come arrivano, passano. Io ti aspetto e sai che ti dico?? Che sento che io e te ci vedremo presto! La prof volta che scendo a foggia (sicuramente entrò fine luglio) sarebbe bello incontrarci magari a Trani…. :*** baci baci e buon weekend
Si !!!!!! Dai ! sarebbe bellissimo <3
Non voglio immaginare come sarà il mio rientro lunedì dopo 15 giorni di ferie O_o ma adesso non voglio pensarci e godermi questo ultimo we di pace :-D
Complimenti x questa fantastica ricetta..assolutamente da provare ^_^
Felice fine settimana anche a te <3
E si per fortuna è venerdì, anche per me è un periodo particolarmente stressante il lavoro mi porta via tanto tempo, arrivo sempre a casa che sembro uno straccio.. per fortuna esiste l'archivio è un 'importante risorsa nei momenti particolari, quando non abbiamo tanto tempo.. Questa zupetta delicata al il sapore del mare, di serate all'aperto e di momenti spensierati.. complimenti per la bellissima ambientazione.. buon fine settimana a presto!! Dani
Allora siamo in due ad avere la pigrite, anche per me queste sono giornate frenetiche e rifugiarmi nel mio angolino ,nel mio blog in vostra compagnia e bellissimo. Una zuppetta fantastica resa ancora piu' buona dal pane, ne farei fuori 3 kl.Baci cara e buon w.e.
Anch'io felice che sia venerdì… la tua ricetta mi ha rapita ma le tue foto ancora di più… Mary ma tu sei un vulcano!!!!
UN abbraccio e felice weekend!!!!!!!!!
Tu sei un portento Mary, ogni volta mi sorprendi con ricette meravigliose e foto che invogliano ad un immediato assaggio!!!
Sei il mio mito!!!!
Un mega abbraccio e a presto
Carmen
P.S. Anche se non mi riesce sempre di commentare ti seguo sempre con grandissimo affetto, anche su Facebook!!!
Tesoro, anche io sono affetta da pigrite e perseguitata da un mal di testa odioso che va e che viene… e vabbè… passerà ;) Le tue ricette e le tue foto sono sempre più belle, ogni volta resto incantata e con la voglia di provare tutto… sei bravissima, questa zuppetta mi strapiace e il pane naan è stupendo <3 Un abbraccio grande, felice weekend :) :**
Ciao Mary, anche per me è un periodo di stanca con il blog, voglia di cucinare e tutto il resto praticamente zero, ma la voglia di passare, mandare un saluto e un commento a te e ad altre blogger che seguo con piacere, quella non manca…anzi :))
Beh, lo sai che amo l'atmosfera delle tue foto e la ricetta di oggi è particolarmente gustosa, quella zuppetta deve essere squisita accompagnata dal pane naan!!!
Bacioni, buona domenica a te e Giuseppe…
Quello che tu crei è l'esatta realizzazione della bellissima persona che sei, passano tra le tue mani idee, amore, condimenti e passione, tutto si tramuta in cibo o parole…e il tuo blog è questo, un quadro in perenne mutazione ma che rimane pur sempre meraviglioso.
T'adoro.