Impasti lievitati

Pane a lenta lievitazione con olive verdi piccanti e mandorle

27 Maggio 2014
Lo so…vi starete chiedendo come ho trascorso il week-end appena passato, se sono riuscita a ricaricarmi come volevo, se sono riuscita a lasciarmi alle spalle tensioni varie e stati d’animo similari. Ecco, diciamo che la mia risposta è “SNI”. Un po’ si e un po’ no. Ma giuro che ci ho provato, eh ! E il mio Giuseppe è stato un angelo. Mi ha fatto trascorrere un bellissimo sabato, tutto d’improvvisazione, proprio come piace a me, con tanto di pausa pranzo con gelato e passeggiata sul lungomare di Trani. E poi, una domenica tranquilla. Pranzo leggero e sistemazioni varie, compreso il benedetto cambio dell’armadio che ormai è definitivamente terminato. La verità è che mi sento mentalmente ingrippata. Tante cose da fare…cose che ahimè richiedono concentrazione, attenzione e impegno. Tanto impegno. E com’è noto, il lavoro mentale, per essere gestito al meglio, necessita di tanta serenità. Bisogna esserci con la testa, caso contrario ciccia. Si rischia di girare a vuoto e di buttare via tempo che magari potrebbe essere impiegato diversamente. Ma come sempre, ce la farò. Sono ottimista, e voglio credere che già a partire da subito, un pezzettino alla volta, mi riprenderò quella serenità che mi appartiene. Quella stessa serenità con cui amo affrontare il mio quotidiano con tutto ciò che comporta. Anche perché ho piena consapevolezza che farsi le “pippe” mentali non serve a nulla, se non a complicare le cose e perdere il bandolo della matassa :) Allora, sapete che vi dico ? Respiro, respiro ancora e ancora, e riempio i miei polmoni di aria pulita, di aria nuova. Mi riprendo..oggi è martedì, siamo ancora all’inizio di una nuova settimana e ci sono tante belle cose a cui pensare, allora, voglio ripartire da quelle e buttare a mare tutto il resto ! E ripartire da un buon pane, fa sicuramente bene. Impastare è terapeutico, l’ho detto e lo ripeto. E’ bello tenere le mani in pasta e sentire la consistenza di tutti gli ingredienti. E’ bella l’attesa, quella in cui vedi pian piano il tuo impasto gonfiarsi a dismisura, sembra quasi che respiri. E poi, dopo il riposo, quando lo rovesci sul piano di lavoro per dargli le ultime pieghe, ecco che ha cambiato consistenza, è diventato più sodo, compatto ed elastico, e cambierà ancora dopo la seconda lievitazione. Quella del pane è una magia. La magia di 3 ingredienti semplici e poveri. Ma vi siete mai resi conto che il pane appena sfornato “canta” ? Emette tanti scricchiolii simili ad un canto. Forse è il suo modo per comunicarci che si sta assestando. Che si sta impegnando per diventare ancora più buono, affinché il primo morso sia accompagnato da un mugolio di piacere…ed è ciò che è accaduto con questo pane. Semplicemente favoloso. Un vero e proprio pane casereccio. Giuro che ancora oggi, nonostante sono mesi e mesi che ogni domenica sforno il pane, mi sorprendo del risultato. La prima cosa che mi viene da pensare è che non sembri un pane fatto in casa, ma bensì comprato in una panetteria che magari utilizza ancora il forno a legna. Crosta spessa, mollica ben alveolata e leggera, consistenza piacevolissima..che vi devo dire ? Quella del pane è la mia magia preferita :)
Bene, ora vi saluto e vi auguro una buona giornata…io mi tuffo in questo giorno nuovo :) Oggi avevo voglia di questa..Everybody’s changing..

Ingredienti
350 g di farina 0 tipo manitoba
150 g di farina di semola di grano duro rimacinata
100 g di olive verdi piccanti ( olive in salamoia condite )
70 g di mandorle
1 cucchiaino raso di sale
2 cucchiaini di zucchero
3 g di lievito di birra secco
350 g di acqua minerale naturale a temperatura ambiente

Procedimento
Mettete le olive e le mandorle su un tagliere e sminuzzatele. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolateli con un cucchiaio di legno, fino a quando non staranno bene insieme. Saranno sufficienti pochi minuti. L’impasto risulterà piuttosto appiccicoso. Dev’essere così. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per 10 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.

Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e lasciarlo lievitare per tutta la notte.

Trascorso il tempo di lievitazione, cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci su l’impasto, dategli 4 pieghe ( dall’alto verso il basso, da destra verso sinistra, da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto ). Date altre 4 pieghe e lavoratelo fino a dargli la forma di un disco liscio. Foderate un cestino per la lievitazione ( o uno scolapasta ) con un canovaccio pulito ( in cotone o lino ), spolverate generosamente di farina e trasferiteci dentro l’impasto (con le pieghe verso il basso). Cospargete bene di farina e fate lievitare per altre due ore circa.
30 minuti prima di infornare, accendete il forno a 250°. Prendete una teglia e rivestitela con carta forno e quando il vostro impasto è pronto, rovesciatecelo sopra molto delicatamente ( le pieghe ora guarderanno l’alto ). Trasferite in forno e fate cuocere per circa un’ora, fino a quando il pane non sarà ben dorato e croccante. Eventualmente giratelo. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una gratella. Ricordate di conservare il pane che avanza in un sacchetto di carta. Manterrà più a lungo la sua fragranza.

Facebook Comments

You Might Also Like

82 Comments

  • Reply lisa m 27 Maggio 2014 at 6:35

    Ciao, bellissimo il tuo pane e l'accostamento delle mandorle con le olive deve essere buonissimo. Ti leggo sempre anche se non ti scrivo. Mi aspettavo un commento sulle votazioni. Non sei contenta del risultato? Io si tanto. Ciao Lisa

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 8:06

      Buongiorno Lisa :) Bella domanda la tua…diciamo che "contenta" è un parolone. E’ un parolone perché francamente, in questo specifico momento storico, non stimo nessuno in modo particolare. Non mi sento rappresentata da nessuno. Con il fallimento del progetto di Rivoluzione Civile, sono cadute tante delle mie speranze. Renzi, a mio modo di vedere è troppo centrista, e io sono molto di sinistra. Grillo, a mio avviso, è molta teoria e poca pratica. Le sue idee sono indubbiamente condivisibili, ma non vedo concretezza con riferimento a quelle che potrebbero essere le modalità di attuazione. Da soli non si va da nessuna parte. Tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare. Il nano, non lo nomino nemmeno, ma sono indubbiamente contenta per i consensi calati ( spero che fino alla fine sparisca del tutto !). Tornando ai vincitori, c'è da dire che in questa bella Italia, se ne sono alternati di soggettoni….e francamente, Renzi, per quanto a me non piaccia molto, mi sembra sicuramente meglio di tanti altri. La nostra è una nazione da disfare completamente e rifare… le cose da cambiare sono tante, troppe, in ogni settore. Però, se Renzi mantenesse alcune delle promesse fatte, tipo ridurre il numeri dei parlamentari, eliminare le provincie e stabilire un tetto massimo per i compensi ai manager pubblici, ecco, sarebbe già una gran bella cosa. Ovviamente sintetizzare in poche righe non è semplice, ma spero di essere riuscita a chiarire il mio punto di vista. Grazie mille per avermelo chiesto e buona giornata !

  • Reply Valentina 27 Maggio 2014 at 6:59

    Brava Mary, così mi piaci :) mary piú forte delle pippe mentali ;)
    Il tuo pane diventa sempre più bello, ma…. non vedo il modello nelle foto: l'hai licenziato? :D

  • Reply Dolci a gogo 27 Maggio 2014 at 7:02

    Ci vuole proprio una bella vacanza vero Mary per ricaricare le pile e spesso il lavoro mentale ti distrugge più di quello fisico!!Questo pane è uno spettacolo e ormai non sbaglio un colpo sei diventata una grande panificatrice,brava tesoro!!Baci,Imma

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 17:32

      Già..ci vorrebbe una bella vacanza, ma ci siamo quasi, giusto ? Un abbraccio e grazie !

  • Reply Michela Sassi 27 Maggio 2014 at 7:18

    La tua descrizione dell'impasto dei lievitati … è musica per le mie orecchie… questo pane è superlativo!
    Sappi che lo proverò!!
    Ti auguro una settimana serena, un bacio grande!

  • Reply Silvia Brisigotti 27 Maggio 2014 at 7:34

    Ecco, mi ha fatto casino blogger quindi non so se hai il mio commento, ci riprovo semmai cancellane uno!!
    Ti dicevo che il tuo pane è favoloso e ti chiedevo se l'avessi messo a lievitare tutta la notte in frigo o a temperatura ambiente, il mio pane sabato in 3 ore era già sul punto di esplodere e non osavo lasciarlo tutta la notte per paura che passasse la lievitazione!! Ma direi che il tuo risultato è perfetto!!
    Un abbraccio!!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 14:02

      Eccomi ! Io l'ho lasciato lievitare tutta la notte, ma tu regolati. Se vedi che va troppo veloce, prima di andare a letto puoi metterlo in frigo e tirarlo fuori la mattina successiva. Ma naturalmente, prima di procedere con le pieghe e la seconda lievitazione, lascialo almeno un'ora a temperatura ambiente. Un abbraccio !

    • Reply Silvia Brisigotti 28 Maggio 2014 at 20:06

      Grazie!! Ecco, infatti ho gestito così la pasta madre, adesso che ho un po' più confidenza con i miei pani lo farò così!!
      Ciaoooo!!

  • Reply Alice - Operazione fritto misto 27 Maggio 2014 at 7:41

    Pavese ha scritto "La grande, la tremenda verità è: soffrire non serve a niente".
    Io aggiungerei, "neanche le pippe mentali" (come distruggere la frase di un grande scrittore ).
    Perchè è così, la maggior parte delle volte rallentano irrazionalmente il procedere.
    Ma tu sai chi sei, e sai di valere (e se non lo sai te lo dico io!)
    Una persona che fa un pane del genere non può non avere una marcia in più ;)

    Buona settimana!

    Alice

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 17:30

      No no cara Ali, con la tua aggiunta rende ancora meglio l'idea ! Ahahahaha ! Grazie mille…grazie davvero ! Un bacione, ti abbraccio forte <3

  • Reply Ale 27 Maggio 2014 at 7:54

    un pane davvero meraviglioso…perfetto! cerca di prendere tutto con leggerezza tesoro, anche se so che a volte è difficile! ti abbraccio forte forte!

  • Reply peppe 27 Maggio 2014 at 8:24

    Troppo invitante questo pane. la cosa che mi piace di piu' è il suo grado di cottura con questa bella crosta scura e croccante. complimenti!!!!un abbraccio,peppe

  • Reply manu 27 Maggio 2014 at 9:04

    Come ne vorrei una fettina…
    Ti abbraccio e ti auguro buona giornata

  • Reply Sara Drilli 27 Maggio 2014 at 9:16

    Qui di pippe ne dobbiamo fare a meno eh!! Pensiamo al pane…io amo le lunghe lievitazioni ( e questo si sa) ma anche la semola ( e forse si sa meno!)
    Quindi il tuo pane è PERFECT.
    PERFECT, a mio avviso, siete anche te e il tuo Giuseppe. Siete belli e moooooooolto affini a vedervi, insieme supererete gli ostacoli della mente, CREDICI!
    Un grosso abbraccio fino al prossimo CANTO mio miserevole :D

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 17:27

      Grazie cara Sara <3 Ti abbraccio forte ! Al prossimo canto ! Ahahahah :P

  • Reply Rebecka 27 Maggio 2014 at 9:23

    Ha un aspetto magnifico questo pane. Quella crosta cosi robusta, come piace a me, che ha tutto il sapore del grano tostato, perfetto per fare la scarpetta.
    Posso prenderne una fetta?
    Un abbraccione

  • Reply paneamoreceliachia 27 Maggio 2014 at 9:40

    Buongiorno Mary!!! Fai bene ad essere ottimista e a riempire d'aria i tuoi polmoni. Noi lo sappiamo: la positività paga sempre!!!
    E poi con un pane così come si fa a non essere ottimisti?
    Il solo profumo ti apre il cuore.
    Mille baci tesoro.
    Alice

  • Reply veronica 27 Maggio 2014 at 10:28

    Dai cara con l' ottimismo e la determinazione la serenita' tornera' presto. Gia' comunque vedo che hai cominciato bene sfornando questa magia di pane, olive e mandorle ma io me lo mangerei a quintali . Bacioniiii

  • Reply Miu Mia 27 Maggio 2014 at 11:09

    E' talmente fotogenico che il profumo son quasi riuscita a sentirlo da qui… e dovrei essere a circa 850 km da te! XD
    Questo, giuro, è amore… ci provo… voglio provare a farlo! u_u

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 17:25

      Ahahahah ! Provaci e fammi sapere :) Un abbraccio !

    • Reply Miu Mia 28 Maggio 2014 at 8:47

      Ok lo dico zitto zitto… ieri ho fatto l'impasto verso le 19. Ho fatto riposare tutta la notte e stamattina verso le 8.30 l'ho ripreso, piegato ecc ecc… ora è in forno! *_*
      Se mi fa la magia lo fotografo e lo incornicio.. se non me la fa, teniam conto come se non ti avessi detto niente! XD

    • Reply Miu Mia 28 Maggio 2014 at 8:56

      Aggiornamento dopo 30 minuti di cottura: AIUTO sembra una mongolfiera! :(
      Non somiglia per niente al tuo! :(((

    • Reply angolodidafneilgusto 28 Maggio 2014 at 9:35

      Eccomi ! In forno si gonfia, è normalissimo, anzi, poi vedrai che bei buchini :) Serve fiducia ! E fammi sapere.
      Mi raccomando, fallo raffreddare bene prima di tagliarlo !

    • Reply Miu Mia 28 Maggio 2014 at 9:42

      IO TI A-DO-RO!
      Non saprei proprio dove (perché non son riuscita a trovarlo), ma mi piacerebbe tanto mandarti le foto che ho fatto!
      Il mio primo pane! :DDDDDDD

    • Reply angolodidafneilgusto 28 Maggio 2014 at 9:48

      Ho un sorriso da ebete stampato sulla faccia :) Per me queste sono le soddisfazioni più grandi ! Puoi mandarmi una e-mail quando vuoi qui : m4ry72@virgilio.it
      Sai che mi sono emozionata ??

      • Reply Miu 26 Marzo 2015 at 19:24

        Eh niente… io torno qui e torno a casa!
        Oggi ho ripreso in mano questo pane (l’inforno domattina) e ogni volta è magia! <3

        • Reply m4ry 26 Marzo 2015 at 19:29

          :)

          Bella sei amica mia…e io, sono felice di accoglierti a casa…ancora e ancora <3
          Spero che tu stia meglio <3

  • Reply RocknGiu 27 Maggio 2014 at 11:45

    Un pane davvero invitante.. Sì, la tua è proprio una magia :)

    Rock'n'Giu Blog
    Rock'n'Giu Facebook

  • Reply serena 27 Maggio 2014 at 12:43

    Non vedo l'ora di andare realmente in vacanza, nel frattempo, accontentiamoci dei w-end semi-ricaricanti a maggior ragione se poi producono un pane simile! baci bella :)

  • Reply Kappa in cucina 27 Maggio 2014 at 13:11

    Ciao Amica mia!!! continua a respirare tranquilla…. la serenità tornerà!! questo pane è magnifico!! gnammy! ti abbraccio forte forte!!! bacio!

  • Reply Roberta Morasco 27 Maggio 2014 at 13:13

    Respira amica, respira e fai una cosa alla volta, senza mai perdere fiducia ed ottimismo!
    Bellissimo questo pane, piacerebbe tanto a mio marito che va pazzo per le olive!!!
    Un bacione bella coppia!|!! <3

  • Reply Ely Mazzini 27 Maggio 2014 at 13:21

    Ciao Mary, la mollica e la crosta di questo favoloso pane sono perfette, poi l'aggiunta delle olive piccanti e delle mandorle, è azzeccatissima…chissà che buono!!! Brava!!!
    Buona continuazione di settimana…bacioni…

  • Reply Claudia 27 Maggio 2014 at 14:14

    Un salutino veloce prima di tornare a studiare^^ quel pane mi fa venire voglia di tuffarmici sopra..
    baci Mary:*

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Maggio 2014 at 14:17

      Ahhahah….attenta eh ! perché la crosta non è proprio morbida :P
      Baci a te !

  • Reply Emanuela Martinelli 27 Maggio 2014 at 15:29

    Se volevi farmi morire con questo pane ci sei andata veramente vicino!!!! Un abbraccio grande carissima Mary!

  • Reply Simona Roncaletti 27 Maggio 2014 at 18:37

    Mary questo pane ha un'aspetto incredibile!!!! Posso solo immaginare quanto possa essere buono!!!!:)
    Un bacione cara!!!!

  • Reply consuelo tognetti 27 Maggio 2014 at 18:44

    Braba Mary, sono certa che con il tuo ottimismo riuscirai a superare anche questo piccolo inghippo…non si può essere sempre up e ogni tanto qualche caduta può aiutare ad apprezzare meglio quello che ormai fa parte della tua quotidianità, della tua serenità e allegria.
    Recupererai il prox we, lo scommetto ed intanto un buon pane non può che allietare il tuo animo..splendido, ma che te lo dico a fare..già lo sai ^_*

  • Reply Francesca P. 27 Maggio 2014 at 19:17

    L'immagine del pane che canta è bellissima, Mary… a me fa pensare a un camino che scoppietta… a delle bollicine frizzanti felici di nuotare all'aria… è un cibo che ispira tanta poesia, soprattutto quando nasce dal nostro forno con passione, come vale per te! Avevo già in mente di farlo con le olive ma mi hai dato l'idea in più delle mandorle, che buono… adoro questi incontri non scontati! :-)

  • Reply www.mipiacemifabene.com 27 Maggio 2014 at 20:57

    Quanto mi piace fare il pane… Adoro le lunghe lievitazioni anche se non vedo l'ora di vedere il risultato finale :-) Comunque il tuo sembra buonissimo, complimenti! Mi sono iscritta ai lettori fissi :-) Ciao a presto
    Federica :-)

  • Reply sississima 28 Maggio 2014 at 8:55

    che pane strepitoso, l'aggiunta di olive verdi piccanti e mandorle mi strapiace! Non è detto che non provi a rifarlo…io oggi…panini con rosmarino e petali di malva, un abbraccio SILVIA

  • Reply simona mirto 28 Maggio 2014 at 10:18

    Amica mia come ti capisco… io in questi giorni proprio non ci sono con la testa… sarà la stanchezza… poi ieri è andata via la connessione per tutto il giorno e infatti per questo mi scuso con il ritardo con cui vengo a leggerti ed è saltato l'articolo che avevo in mente di pubblicare oggi… piuttosto che impegnare il tempo a concentrarmi in scritti e anticiparmi un pò di lavoro, sono stata completamente assente e improduttiva… hai presente quando ti alzi di continuo, ogni scusa è buona per distrarti, hai sempre voglia di piluccare qualcosa? ecco.. io credo che sia la stanchezza… arrivati ad un certo punto, dopo aver dato il 100% o quasi per troppo tempo, si ha bisogno di staccare… forse panificare farebbe bene anche a me… come sempre non ti smentisci mai tu…:* ti abbraccio stella… a ps tra le altre cose si è resettato il cel e ho perso tutti i numeri nuovi :( mi potresti inviare un msg con il tuo? grazie di cuore gioia:**

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Maggio 2014 at 7:54

      Teniamo botta..in questo periodo siamo tutti in tilt..tesoro, tu NON devi mai scusarti di nulla ! MAI MAI MAI !
      Ti abbraccio dolcezza <3

  • Reply Angela Dolcinboutique 28 Maggio 2014 at 11:25

    E' strabello il tuo pane Mary, davvero da rimare incollati al pc. Sai Mary la vita è un pò così, un'altalena di umori e situazione, ma la cosa fondamentale, quella che ci tiene saldi e propositiv è avere accanto chi ci capisce e ci sostiene…..tutto passa poi :). Un bacione

  • Reply terry giannotta 28 Maggio 2014 at 12:51

    Pane con le mandorle e le olive piccanti?? Fantastico, semplicemente fantastico amica mia. Anche io sono un pò scombussolata in questi giorni … sarà mica la non primavera? Sono d'accordo con te che gli impasti sono terapeutici, non ti dico quanto sto impastando in questi giorni. A mezzogiorno ho fatto la focaccia con le cipolle, quella con anche le olive e le acciughe … penso la conosci bene. Ora ho in lievitazione un pane casareccio .. amo tenere le mani in mezzo alla farina, mi distende e mi rilassa, proprio come te. Ti abbraccio ricciolona mia. Un bacione

  • Reply SimoCuriosa 28 Maggio 2014 at 14:02

    mammamia Mary è proprio il tipo di pane casalingo che piace a me!!
    che soddisfazione ti è venuto benissimo!
    per quanto riguarda la mente ingrippata..siamo in due cara mia.
    ma passerà l'importante è avere intorno le persone che amiamo..tutto il resto si aggiusta
    un forte abbraccio

  • Reply Lilli nel Paese delle stoviglie 28 Maggio 2014 at 14:19

    Un pane superbo il tuo, bello a vedersi e sicuramente ottimo a gustarsi con le caratteristiche giuste, croccante la crosta, soffice l'interno! un appuntamento domenicale che io non sempre riesco a rispettare, a volte mi impigrisco e finisce che faccio biscotti!, buona serata.

  • Reply Azzurra 28 Maggio 2014 at 14:45

    eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii su su su dolce Mary!!!ricaricati e torta a canticchiare felicità come il tuo magnifico pane!!!anch'io adoro il suo canticchiare appena sfornato e quasto mi fa davvere innamorare dell'arte dell'impasto!!!
    lo lessi una volta sul libro che mi aprì la mente e da allora…lo ascolto mentre canticchia!!!
    ti voglio bene stellina presto ti chiamo tieniti libera e attaccata alla cornetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Reply conunpocodizucchero Elena 28 Maggio 2014 at 15:10

    il tuo giuseppe è per te come il mio ale per me: un vero toccasana!
    il tuo pane invece riappacificherebbe con il mondo tutti!!!!!!

  • Reply Mirtillo E Lampone 28 Maggio 2014 at 15:34

    E se il sole torna a splendere sempre anche dove passano le più brutte tempeste…a me già sembra di vederlo sulla tua faccia che ti irradia e riscalda le tue giornate…che anche se oppongono resistenza, come il tuo pane "canterino", vedrai che il sole prima o poi l'avrà vinta.
    Sei speciale Mary, tesoro mio, ogni frammento delle tue giornate spero che riacquisti quello che meriti…
    Ti adoro, tua B.

  • Reply Ros Mj 28 Maggio 2014 at 16:30

    Qualche volta devo provare a impastare con il mio amore, tutt'è due assieme…sai che sballo :-D? Dai, fallo anche tu! Calma e amore all'unisono…poi sempre insieme a spalmare dal salato al dolce su questa bontà! Un bacio, tesorino!!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Maggio 2014 at 7:37

      Ahahaha…ma noi lo facciamo già :) Quello del pane è un rito condiviso :P
      Bacini !

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 28 Maggio 2014 at 20:05

    Amica come ti capisco.. Per me questi giorni sono molto pesanti, ma ancora non ho trovato la giusta motivazione per buttare tutto a mare e riprendermi la mia leggerezza… Eeeehhhhh ce la faremo ce la faremo… E non ci crederai, la voglia di lievitati mi assale… Quasi quasi….

  • Reply valentina-latte dolce fritto 28 Maggio 2014 at 20:24

    Io non parlo perché ormai non ho nemmeno più il tempo per fare tutti quei respiri che hai fatto tu!! Davvero, un periodo così è tosto, e fatico a mettere in ordine di priorità le cose da fare. Tutto ne risente, anche il mio umore e la mia salute, che credo siano strettamente collegati…
    Detto questo, come sai concordo in pieno sul pane, e in quel poco tempo che ho, metto le mani in pasta! Questo posso farlo anche io che non sono una lievito-madre-addicted!!
    Un mega bacio
    p.s. anche sul risultato elezioni siamo in linea. Per me, che sono di sinistra "fin nel midollo" (per citare qualcuno di mia conoscenza!!) la sinistra vera è un'altra cosa e Renzi strizza troppo l'occhio al centro ex dc… vedremo però a conti fatti cosa sarà in grado di portarci, gli do tempo e il beneficio del dubbio…

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Maggio 2014 at 7:36

      Valentina bella…tieni botta, e quando vedo che non ce la fai, FERMATI ! Ti abbraccio <3

      p.s. e diamogli il beneficio del dubbio….

    Leave a Reply

    12 − sette =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.