Buon lunedì amici e buon inizio settimana :) Anche oggi c’è un sole meraviglioso, e io sono felice. Sono tanto felice perché io e Giuseppe abbiamo trascorso un weekend troppo bello in compagnia di tanti amici speciali con cui abbiamo condiviso momenti indimenticabili. Gli amici speciali di cui parlo, sono amici conosciuti grazie a questo blog, anche loro blogger, ma che pian piano, sono diventati amici veri. Amici con cui condividere non solo una passione, ma anche tanto altro nel quotidiano. Amici con cui scopri di avere tanti punti di contatto e affinità che a volte ti stupiscono. Ma ve ne parlerò dettagliatamente nel prossimo post. Ho bisogno di scaricare e riordinare le foto…ieri non ci sono proprio riuscita. Una volta a casa ho disfatto la valigia e ho cominciato a fare lavatrici. Poi, mi sentivo davvero stanca. Avevo bisogno di riposarmi un po’. Mi sono fiondata sul divano, e ciao. E’ stato un weekend impegnativo, tra il viaggio e tutto il resto, ci siamo un po’ stancati. Vi dico solo che alle 10,00 ( p.m. ) eravamo già a letto…e forse, mezz’ora dopo dormivamo già, tutti rannicchiati e con le mani intrecciate. E oggi, si ricomincia. Altro giro, altra corsa ! Ma va bene così. Ormai lo sapete già che questo per me è un periodo molto pieno. Io per forza di cose comincio a farci l’abitudine, o forse, mi sto semplicemente rassegnando. Sono momenti, mi consolo pensando che non sarà così per sempre, ma solo per qualche mese ancora. E allora, via..mi do una mossa. Ma prima di andare, vi lascio con la mia ricetta di oggi. Sono diventata molto attenta alla stagionalità dei prodotti. Evito di comprare verdure fuori stagione, ma la settimana passata, quando ho visto i peperoni, non ho saputo resistere. Credo che molto dipenda anche dal tempo che è cambiato. La bella stagione è alle porte, ed ecco che sono finiti nella mia spesa. Così, ci ho preparato una bella peperonata. Una peperonata ricca e saporita. Un piatto che mi ricorda la nonna Maria ( che a maggio compirà 100 anni ), il nonno Ciccillo che purtroppo non c’è più, l’estate con i suoi colori e i suoi profumi. Non è un caso. Per me i nonni rappresentavano l’estate e il tempo meraviglioso che trascorrevo in vacanza da loro. Per fare qualcosa di diverso, ho deciso di farcirci una sfoglia e accompagnarla con una salsa allo yogurt. Ma naturalmente, potete portarla in tavola anche così, come contorno. Vedrete che scarpette spettacolari che verranno fuori :) Per oggi è tutto. Vi saluto e vi auguro una bellissima giornata, mi raccomando, in gamba ! Per voi
Sonnet, dei Verve.

Ingredienti per una sfoglia
1 rotolo di pasta sfoglia
2 peperoni rossi
10 friggitelli
1 cipolla rossa grossa
1 limone
2 uova
3 cucchiai di grana padano grattugiato
4/5 filetti di alici sott’olio
2 cucchiai di olive taggiasche sottolio
1 cucchiaio di capperi sottaceto
2 cucchiaini di zucchero
trito di prezzemolo e aglio ( uno spicchio )
sale
pepe
olio evo
sesamo
Per la salsa allo yogurt
1 vasetto di yogurt naturale intero
1 cucchiaino di olio evo
1 cucchiaino di miele
2 pizzichi di sale
qualche goccia di succo di limone
un pizzico di paprika dolce
Preparazione
Lavate bene i peperoni e i friggitelli, e privateli dei semi. I friggitelli potete lasciarli interi, o tagliarli a metà per il verso della lunghezza, mentre i peperoni, dovrete tagliarli in pezzi regolari rettangolari. Pelate ed affettate sottilmente la cipolla. Prendete un’ampia padella, metteteci dentro dell’olio d’oliva, la buccia grattugiata di un limone, la cipolla e i filetti di alici, e fate andare a fiamma dolce. Quando noterete che comincia a diventare appena trasparente, aggiungete le olive e i capperi, e lasciate cuocere per qualche minuto. Aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere completamente prima di aggiungere i peperoni e i friggitelli, salate, pepate e alzate appena la fiamma. Fate cuocere girando spesso. Dopo circa 10 minuti, aggiungete il trito di aglio e prezzemolo e fate cuocere ancora fino a quando i peperoni non saranno diventati appena morbidi. Intanto sbattete due uova con un pizzico di sale, pepe e 3 cucchiai di grana. Allargate bene i peperoni sul fondo della pentola, e versateci sopra le uova. Coprite e lasciate rapprendere, senza girare. Dopo qualche minuto ( scarsi 5 ). Spegnete la fiamma e lasciate riposare. Dopo circa 10 minuti, sollevate il coperchio e mescolate bene, così da distribuire le uova nei peperoni. Prendete una teglia da forno e rivestitela con la pasta sfoglia, bucherellate il fondo e cospargetelo con semi di sesamo ( un cucchiaio circa ), aggiungete la peperonata, rigirate i bordi della pasta, ed infornate a 250° per circa 30 minuti. Una volta sfornata, fatela intiepidire appena prima di tagliarla in quadretti e servirla accompagnata con la salsa allo yogurt.




35 Comments
voglio venire a pranzo da te! non ci sono discussioni
baci e buona settimana nuova
Sandra
Quella salsina allo yogurt mi ricorda tanto il mio ultimo week-end in Turchia! Deve essere una bontà!
Ciao cara ,leggo con piacere che anche tu hai partecipato al raduno e ne sono veramente contenta. Io, come tanti altri c'eravamo con il pensiero e non avevamo dubbi che sarebbe stata un'esperienza fantastica. Aspetto le foto e intanto mi godo questa deliziosa peperonata! Un abbraccio e buona settimana
Paola
ciao cara
col cuore ero con voi lo sai vero? vi ho seguite nei brevi scatti lasciati nel gruppo, con il rammarico di non esserci, ma arriverà!!
intanto mi fiondo sulle belle foto del post!! In attesa del tuo resoconto del w.e.
baciotto e buona settimana
ho visto le foto…che belle e che brave ;)
sarebbe stato bello essere li con voi :D
la ricetta è meravigliosa
aspetto con ansia il prossimo post bacioni
Squisitaaaaa!!!! Vediamo se alla prossima riesco ad esserci!! Un bacioneee!!
Ciao Mary, in quel guscio di sfoglia quella peperonata ci sta che è una meraviglia, e la salsa allo yogurt è il tocco da maestro!!! Brava!!!
Aspetto di vedere e leggere il tuo racconto sul raduno, sono certa che riuscirai a regalare tante emozioni anche a noi che non c'eravamo!!!
Bacioni, buon lunedì…
E' spaziale!!
Ciao cara…buon lunedì
Che bello sentirti bella carica e felice per questo bellissimo weekend appena trascorso e che idea golosa inserire questa peperonata nel guscio è ancora più saporita credimi e poi amo le verdure sono la mia passione in questo periedo!!!Una torta salata a tutta salute!!Baci e tanti tvbbbb,Imma
Immagino il bellissimo weekend che avete passato!! Ricetta super interessante!
tesoro mamma mia quanto avrei voluto esserci questo weekend…mi spiace davvero un sacco non averti abbracciata e incontrata! che dire di questa ricetta favolosa? i peperoni sono il mio debole…
Ho voglia di conoscerti, donna dal viso di ragazzina… <3
mmm che bontá….sei super cara!!
un abbraccio
Paola
Immagino la carica incredibile, l'adrenalina che ti accompagnerà per molti giorni ancora … eh si amica mia, avrei tanto voluto esserci ma la preparazione del buffet di Sara e la mia situazione economica/lavorativa non me l'ha permesso. Fa niente, ci saranno altre occasioni e io avrò di sicuro una situazione personale diversa, per cui potrò permettermi di venire. La peperonata? Io l'adoro, per me è un piatto proibito perchè faccio fatica a digerire i peperoni ma mi piace talmente tanto che mi obbligo al supplizio della non-digestione per ore e ore. Ne sono troppo golosa. Io faccio la spesa direttamente da un contadino che giustamente non ha ancora i peperoni, perciò porto pazienza a e aspetto la sua stagione. Goditi la vita tesoro mio, goditela e cerca di riposare appena puoi. Ti abbraccio e ti auguro una buona settimana.
Che bello Mary sei stata al nuovo blog raduno!!!!
Non vedo l'ora di vedere le foto!!!
Un bacio grande e complimenti per la saporitissima peperonata in crosta
Carmen
Non sono la sola che vuole conoscerti, vedo ;-). Un giorno vedrai una pazza con un cespuglio in testa che ti correrà incontro, tu ti spaventerai e tenterai di scappare ma…non ce la farai. E lei ti stritolerà :-D. Ahaha!! Mitica la peperonata!! Un bacione e buona settimana
Che bello anche tu al raduno del bloggalline chissà se riuscirò a venire prima o poi! La peperonata è il mio grande amore e la provo in tutte le versioni, quindi anche la tua ricetta andrà nella lista! Un bacione e buona settimana!
Tesoro quanto mi è dispiaciuto non poter esserci… :(( ho pregustato il vostro meraviglioso incontro su fb… quanto avrei voluto riabbracciarti e tu lo sai… che nostalgia… ti chiamo in questi giorni così mi racconti… intanto mi gusto la tua peperonata.. una fantasia di sapori che adoro…. come sai…. ti abbraccio amica mia:*
Che bellissimi ricordi che hai dei tuoi nonni, mi hai emozionata!
Stupenda anche la tua ricetta rivisitata..sa proprio d'estate ed ogni tanto qualche sgarro alla regola ci vuole ^_^
delizioso!!
Il colore delle tue fotografie e dei tuoi piatti, mi lascia sempre stupita.
Bellissimi ricordi, in cui perdersi.
Ti abbraccio tesoro, buonanotte :*
Io vivrei di peperonata! Potrei mangiarla anche a colazione o come spuntino prima di andare a letto! Mi hai messo troppa voglia!
Interessante anche con la pasta sfoglia!
Un abbraccio e aspetto le news del raduno.
Maddai, non avrei mai pensato di vedere accostati peperonata e yogurt, ma a pensarci, li vedo bene…
è strepitosa la peperonata all'interno di questa crostata salata di pasta sfoglia! Un abbraccio SILVIA
E' vero cara sara' la primavera che ci sta iniziando ad inebriare con i suoi colori, anche io non ho resistito a comprare i pomodori, la tua peperonata e' fantastica,tra i miei piatti preferiti, e racchiusa in questo scrigno di sfoglia e' ancora piu' buona. Bacioni.
Amo i peperoni, sono forse la mia verdura preferita e non resisto li mangio tutto l'anno, adoro la peperonata e la tua è carina insolita con la pasta e la salsa allo yogurt, mi piace proprio, sa di fresco, primaverile, con quei bei colori!
Non ti ho visto ma leggere di te e della tua magnifica peperonata mi fa venire il sorriso e pensare a quanto è bello poterti frequentare e conoscere…mi manchi tesoro mio…ma non molliamo che questo periodo duro passerà e potremo riabbracciarci presto!!!
Ti voglio bene…e amo i peperoni!
Buona settimana amica mia! Mi piace sentirti così carica! Un bacione
Venivo da te perchè mi piaceca il tuo modo di porti ,di scrivere e descrivere la vita! Adesso che ti ho conosciuta ha tanti tanti motivi in più : sei proprio una bella persona! Che esperienza Tuscania!
Hai ragione il bel tempo fa trasgredire gli acquisti delle verdure.
Un abbraccio affffettttuosamente.
Patrizia di Cucina con Dede
Ormai il clima è talmente cambiato che chi ci capisce più qualcosa sulla stagionalità dei prodotti?? :O
Nn sai che dispiacere non poter essere venuta ma qui c'era una cosa più importante da fare e va bene così…alla prossima non mancherò!!! Un abbraccio forte
Tesorinoooooo <3 E' stato bellissimo poterti riabbracciare, un weekend emozionante e unico, speriamo di ripetere presto! <3 Questa peperonata è a dir poco invitante, mi hai fatto venire voglia di prepararlaaaaa :P Complimenti e un bacio grande, ti voglio bene occhioni belli :**
Ciao bellissima Mary! Finalmente riesco a tornare un po' nel mondo dei blog.
Ho visto le foto dell'incontro e siete magnifiche! Non vedo l'ora di leggere anche il tuo post!
Un grande abbraccio!
Alice
tesoro, che bel weekend, sono fiduciosa che prima o poi ce la faremo a vederci e non vedo l'ora!!! anche a me la peperonata fa subito estate e mi ricorda mia mamma, perché l'ha sempre fatta lei, anche io stò attenta ai prodotti di stagione ma capita a volte di avere quelle voglie irrinunciabili! mi piace l'idea di farci una torta salata, chissà che buona!!! un abbraccio
stanca ma felice! così va bene sempre no? ;-) un bacio e mannaggia a me che non digerisco i peperoni che però amooooo
Che bello leggerti così carica. A vedere queste foto, io andrei in cucina a fare lo spuntino della mezzanotte (o quasi!).
Buon inizio primavera… :)
Bella l'idea di metterla in crosta!
un bacione