Venerdì…ma che bel suono ha questa parola ? Un suono bellissimo, il suono di uno dei miei 2 giorni preferiti della settimana. L’altro è il sabato :) La domenica, fin da quando ero bambina, non l’ho mai amata molto, perché in qualche modo l’ho sempre vissuta come il preludio per il ritorno alla “normalità”, e cioè, ai doveri settimanali. E quando ero ragazzina i miei doveri settimanali erano la scuola e lo studio. Poi, un’altra cosa che non amavo della domenica, era il fatto che tutti i negozi fossero chiusi. Così, quando con papà e mamma si faceva una passeggiata per le vie del centro di Milano, ricordo che quelle serrande abbassate non mi piacevano. Tutto mi sembrava privo di vita. E oggi, questa cosa della domenica un po’ mi è rimasta, anche se si è stemperata parecchio, eh. In particolare per quanto riguarda la storia dei negozi chiusi. Già, perché oggi che i negozi sono sempre aperti, io, per principio, nei giorni di festa, a fare compere non ci vado. Ma torniamo a questo venerdì. Venerdì che si presenta bene. Dopo la copiosa pioggia di ieri sera, oggi c’è il sole, e l’aria è piacevolmente fresca. In questi giorni c’è sempre un po’ di vento ad accompagnarci. Vento che in certi momenti diventa fortissimo, al punto da riuscire a scaraventare sul pavimento vasi che pesano quasi 100 kg. E sto parlando del vaso che contiene la nostra buganville. Oggi mi sento molto rilassata. E francamente, mi sento anche più ispirata. Ho azzerato totalmente il mio archivio ricette e allora, sicuramente, la nota dominante del mio weekend, per lo meno di domani, sarà la cucina. Domenica non so. Forse ci sarebbe una mezza intenzione di andare in campagna dai miei, stare in buona compagnia, mangiare qualcosa di sfizioso, fare un bagnetto in piscina e magari, prendere un po’ di sole. Anche se l’ultima delle cose che ho elencato mi viene meno facile. Sarà, ma ci ho fatto l’abitudine al mio color “porcellana”. Ora comincio a sentirmici a mio agio :) C’è Giuseppe che quando è in vena di sfottò, mi chiama Edward…e sto parlando dell’Edward di Twilight. Dice che al sole sono iridescente come lui, e che per guardarmi, servirebbero un paio di occhiali da sole :D ! Giuseppe, sfotti pure..ma dovrai farci l’abitudine a questo mio colorito pallido :P
Prima di salutarvi, vi presento un’altra delle mie ricette presenti su Taste & More n.9, sono delle sfiziosissime polpettine di melanzane, perfette per un aperitivo insolito e particolare. Provatele e divertitevi ad intingerle nel dip di yogurt..e visto che amo l’idea di farvi viaggiare con i miei piatti, con questo, vi spedirò direttamente in Grecia. Magari nella città di Oia, a Santorini. Immaginate di essere seduti in uno dei tanti baretti nella zona alta della città. Uno di quei baretti che si affacciano direttamente sulla Caldera, e dai quali è possibile godere non solo di una vista mozzafiato, ma anche di tramonti spettacolari..avete l’immagine ? Bene, e ora, godetevi l’aperitivo :) E già che ci siete, ascoltatevi anche questa canzone, che è proprio quella che ha accompagnato il nostro aperitivo ad Oia…uno dei ricordi indelebili nella mia memoria…
The game you play.
Felice weekend, ci vediamo lunedì, sempre su questi schermi :)
Clicca
QUI per sfogliare la rivista


Ingredienti per 4 persone:
Per le
polpette:
400 g di melanzane al netto degli scarti
100 g di feta
2 fette di pancarré
1 uovo
1 cucchiaino di miele
1 spicchio d’aglio
qualche fogliolina di menta
la buccia grattugiata di ½ limone
una manciata di mandorle
peperoncino fresco q.b.
olio evo q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
latte q.b.
Per il dip
di yogurt:
1 vasetto di yogurt bianco intero
1 cucchiaio di maionese
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di glassa di balsamico
1 cucchiaino di olio evo
il succo di mezzo lime ( o limone )
peperoncino fresco sminuzzato finemente q.b.
Preparazione:
Accendete il forno a 160°. Prendete la melanzana, lavatela, eliminate il picciolo e tagliatela in pezzi regolari. Adagiatela su una teglia rivestita di carta forno, salate, irrorate con un filo d’olio e fatela cuocere fino a quando non sarà diventata morbida ( circa 30/40 minuti). Una volta pronta, trasferitela nel bicchiere del frullatore insieme alla menta, all’aglio, alle mandorle, al peperoncino, alla buccia di limone, al miele, a due pizzichi di sale e a due cucchiai d’olio. Frullate tutto bene, fino ad ottenere una crema non troppo liscia. Se necessario, aggiungete un altro po’ d’olio. Una volta pronta la crema, trasferitela in un piatto. Prendete il pancarrè, tagliatelo a cubetti e bagnatelo con un po’ di latte. Schiacciate tutto bene con le mani, eliminate l’eccesso di latte e aggiungete al composto di melanzane e mescolate bene. Prendete la feta, sbriciolatela tra le mani, e aggiungetela al composto. Mescolate bene. Accedete il forno a 200°. Prendete due piatti fondi, in uno metteteci un uovo con un pizzico di sale e sbattetelo bene, nell’altro mettete il pangrattato. Prendete una teglia, foderatela con carta forno e ungetela con dell’olio. Inumiditevi le mani con dell’acqua, prelevate del composto e formate delle polpette poco più grandi di una noce. Passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato, facendolo aderire bene. Man mano che preparate le polpette, adagiatele nella teglia. Prima di infornare, irroratele con un po’ d’olio e cuocetele per circa 30 minuti, o fino a quando non saranno dorate.
Preparate il dip di yogurt mescolando bene tra loro tutti gli ingredienti indicati nella ricetta e trasferitelo in un vasetto di vetro o in una ciotola. Una volta pronte le polpette, servitele calde, con dip a parte.


31 Comments
Io ho un immagine ben chiara e viva nella mia mente perché ho avuto la fortuna di vederlo….é indescrivibile mentre il sapore e la bontà di queste polpette posso solo immaginarle,devono essere uno spettacolo come te :-D!! Bacioniiii,Imma
Ho presente si le terrazze di Santorini! Che nostalgia … bellissime e di sicuro buone anche le tue polpette tesoro. Goditi il tuo week end in santa pace e cerca di riposarti. E lascialo sfottere Giuseppe, ti immagino bella bianca :)
ps finalmente mi è tornato il pc!!
Ciao Mary, meravigliosa ricetta super gustosa e bellissime foto come sempre!
Buon week end e un abbraccio!
Ila
Ciao tesoro che voglia di morderle!
Un abbraccio
oia è la parte di santorini che più mi è piaciuta <3 indimenticabile!!! mary che dire queste polpettine sono meravigliose e il tuo set fotografico mi fa bramare ancor di più la fine di questa giornata e l'inizio del weekend!!! un bacione
ottime ed invitanti queste polpette!!Come sempre hai realizzato con maestria e sapienza, una ricettina fantasiosa e stuzzicante. Se grande!!!un caro saluto,peppe
io queste le adoro e le tue foto sono meravigliose, come te….ti abbraccio!
Ti lascio il segno del mio passaggio, perché diverrei ripetitiva con i complimenti, sia alle ricette che all'animo che c'è dietro (animo che vien fuori completamente quando scatta le foto!)! Brava e buone! :)
Mary cucciola stasera provo il tuo dip!
Ehehehe i sapori di casa tua e mi sento un po' vicina a te! ^_^
belle belle belle ste polpette, ma sai che non sono mai riuscita a farle? non mi piace mai il risultato che ottengo, fosse la volta buona che riesco con la tua ricetta? provo e ti faccio sapere! un bacio Mary!
super invitanti con quel dip allo yogurt ;)
baci e buon week end
Che belle Mary!! Adoro il venerdì, poi oggi è pure bel tempo!! Un bacione!!!
Sììììì, sono sull'isoletta greca e mi mangio le tue polpettine ottime, sfiziose e profumate! Non preoccuparti, lo prendo io il sole al posto tuo, non posso farne a meno. Conosco un'altra persona che rimane bianca bianca e quando c'è il sole si mette all'ombra, ma almeno lei vive in nord europa (anche se ha origini dell'Italia del sud…) Misteri per me, ma come si dice il mondo è bello perché è vario.
ciao Su
Si si guardando le immagini di questo aperitivo in questo momento sono immersa nelle bellezze della Grecia, col mio amore a fianco a godermi il tramonto fantastico. Che bei sogni mi fai fare cara <3. Anche qui tanto vento speriamo il w.e. sia sereno.Bacioni.
Sfiziosissime!!!!
Anche io non ho mai amato molto la domenica.. :)
Buon venerdì e buon sabato e buona tintarella di luna per domenica ;)
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
Ogni volte che guardo le tue foto in stile aperitivo mi viene una voglia di venire a fare un aperitivo a casa tua….. *_* deliziose queste polpettine! Un bacione
Anche qui il vento è stato fortissimi e le miei piantino fortunatamente sono fortissime e coraggiose!!! Polpette deliziose!!
ti auguro una buona cucina archivio blog e un buon fine settimana!! un abbraccio mia cara!!
Io mi sono gia' accomodata, mi sto godendo iltramonto e con queste polpettine e la salsina sono ormai in paradiso!Che profumi…grazie cara,per queste emozioni cosi' rilassanti!Pero' io domani mi rilasso al sole…nonostante dia bionda,mi abbronzo che e' un piacere;)…un bacione fanciulla dalla pelle di porcellana!
Che bellezza! anche noi ci uniamo a questo antipasto così ghiotto! bravissima, ottima idea queste crocchette e eprfette con una salsa fresca ad accompagnarle!
un bacione
Santorini… nell'elenco delle mie mete… chissa'. Intanto assaporo l'aperitivo dal tuo racconto. Deliziose le polpettine cara!
Santorini… nell'elenco delle prossime mete… intanto mi gusto l'aperitivo da qui… grazie, polpettine da provare! Come te adoro il venerdi e il sabato, e non amo particolarmente la domenica..perche' dopo c'e' lunedi! … baci!
Che brava!!!! Adoro le melanzane…ricetta da provare!!! ^_^
Ciao ciao
Quando si arriva al venerdì è come il sabato del villaggio..pieno di aspettative e con l'umore a mille..adoro questo giorno della settimana mi mette sempre il buonumore e in compagnia di un bel piatto così goloso è anche meglio ^_^
Buon we tesoro <3
Santorini è una meraviglia!!! Unica!!
…ma se io ti dicessi che abbiamo da poco finito di cenare in una Taverna ad Ammoopi a Karpathos e tra gli ingredienti della cena c'erano cosa simili a quelle che proponi??? ;-)
Qui feta, melanzane, yogurt, aglio e cetrioli come se non ci fosse un domani!!!
Che foto hai fatto Mary!!! Bellissime tesoro!!!
Ti abbraccio stretta da quaggiù nel profondo Mediterraneo!!!
Ma quanto mi piacciono le tue ricette e le tue foto!!!
Sono troppo sfiziose le tue polpettine, quasi quasi vengo da te per un assaggino!!!
Un mega bacio e buon fine settimana
Carmen
si va di melanzane anche qui da te: grandissima!!! che sfiziosissime e golose le tue polpettine mary!
Ciao mary, buon sabato ci sta, allora. Anch'io ho una visione leopardiana della domenica ma cerco di non pensarci. Un aperitivo con le polpettine di melanzane mi piacerebbe, non è facile trovarlo nei bar.E io non riuscirei a farle così belle già solo alla vista.Un abbraccio!
….prepara tutto….sto arrivandooooo…. ;))
ahahaah anche Davide dice che rifletto il sole e divento accecante!! Che buona questa ricettina! Anche a me la domenica non piace molto, sopratutto dal pomeriggio alla sera…
Mary ma tu con le tue foto mi ha trasportato veramente in Grecia e sapessi come si sta bene, aria frizzante, tetti blu, mare favoloso… però manca una cosa le tue polpette goduriose….dai viene che ti aspetto per mangiarle insieme? :D
notte
Enrica
Mi piace passare qui da te, sempre..e poi questa ricetta mi ispira parecchio! Queste polpettine sarebbero perfette per un aperitivo in compagnia ^_^
Le voglio fare assolutamente! Un bacione cara :**