Ti auguro tempo
(Elli Michler)
“Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.”
Forse oggi, in questa mondo che corre così veloce, il bene più prezioso è proprio rappresentato dal tempo. Questo tempo che ci sfugge di mano, e che troppo spesso ci impone delle scelte. Questo tempo che se non stai attento, ti porta a vivere la vita quasi come se la vedessi scorrere dal finestrino di un treno in corsa. Tempo che a volte ci sembra infinito, e ci prendiamo il lusso di spenderlo e consumarlo per cose, persone e pensieri inutili. Il tempo…un giorno…24 ore…1.440 minuti..86.400 secondi…sembrano solo numeri, ma non è così. E’ la nostra vita, e la nostra vita è fatta di tempo e quel tempo è prezioso non come l’oro, di cui si potrebbe tranquillamente fare a meno, ma è prezioso come l’aria che respiriamo, come l’acqua che beviamo..come tutto ciò che ci serve per sopravvivere. Ma nella vita, non bisogna sopravvivere, ma bensì vivere. E allora, in questo lunedì di sole, vi auguro tempo. Il tempo più bello e più ricco che abbiate mai avuto. Il tempo per amare e per amarvi. Il tempo per godere di ogni singolo istante di questa fragile vita. Il tempo per lasciarvi alle spalle tutto ciò che vi fa male. La primavera è alle porte. E’ necessario un cambio di passo. Bisogna lasciarsi alle spalle le vecchie abitudini. Bisogna svegliarsi dal letargo e spezzare vecchi meccanismi compulsivi. E’ ora di trovare nuove strategie che ci portino a rimanere concentrati sul presente. Su questo presente che è la sola certezza che abbiamo…Imparerò…e ricordate, cambiare si può.
Ho acquistato da molto tempo il libro di Ciril Hits, ma questa è la prima ricetta che provo. Il risultato mi è piaciuto parecchio. Tenete presente che questo tipo di pane, per sua natura, va consumato in giornata, perché tende a diventare duro. Io, nei giorni successivi, l’ho utilizzato per preparare tortini di pane con verdure e la mitica pappa col pomodoro :)
Ingredienti per circa 16/20 panini
Per la biga
300 gr di farina 00
260 gr di acqua a temperatura ambiente
2,5 gr di lievito di birra secco
Per l’impasto finale
400 gr di farina 00
300 gr di acqua a temperatura ambiente
12 gr di sale
tutta la biga
Per la finitura
semi misti
Preparazione
La biga richiede circa 18 ore di lievitazione pertanto, per la sua preparazione, regolatevi in funzione delle vostre esigenze.
Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e mescolate alla prima velocità per circa 3 minuti. Il vostro composto avrà una consistenza molto soda e densa. Tipo una gomma da masticare. Prendete una ciotola, ungetela d’olio e trasferiteci dentro la biga. Coprite con la pellicola e mettete a riposare in un luogo protetto, lontano da spifferi o correnti d’aria. Terminato il riposo, mettete l’acqua nel cestello della planetaria, e spezzettateci dentro la biga, aggiungete gli altri ingredienti ( farina, lievito e sale ) e mescolate gli ingredienti lavorandoli a bassa velocità per circa 4 minuti. Quando l’impasto comincerà a staccarsi dalle pareti, aumentate di poco la velocità e lavorate per altri 5/6 minuti. Prendete un recipiente, spennellatelo con olio e trasferiteci dentro l’impasto. Coprite con pellicola e lasciate riposare per circa 90 minuti. Trascorso il tempo di riposo, rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato. Lasciate che l’impasto cada da solo. Prendete la spatola e ricavate all’incirca 16/20 quadrati di 5 cm di lato. I tagli devono essere netti. Non dovete aggiungere o togliere impasto. Prendete un canovaccio di lino o cotone, spolveratelo con un po’ di farina, poi con un misto di semi, adagiateci sopra i panini capovolgendoli ( la parte che guardava in alto, deve essere rivolta verso il basso, cioè a contatto con i semi ). Coprite e lasciate riposare per circa 45 minuti. Accendete il forno alla massima temperatura, e ponete sul fondo una teglia con dentro dell’acqua. Prendete due teglie da forno, rivestitele con carta forno e adagiateci sopra i panini, girandoli nuovamente. Fate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando la crosta del pane non sarà diventata bella orata. Durante gli ultimi 2/3 minuti di cottura, tenete lo sportello del forno socchiuso, incastrandoci nel mezzo un cucchiaio di legno. Spegnete il forno, e trasferite i panini su una griglia per farli raffreddare.
Nota : questo pane va consumato in giornata. Una volta raffermo, può essere utilizzato per preparare zuppe di pane.
Facebook Comments
94 Comments
Tutto meraviglioso qui da te, ti credo, cambiare si può…
Sembra di sentirne il profumo di questo pane incantevole!
Un bacione e buona settimana!
Grazie Michela cara ! Un abbraccio :*
Finalmente Mary!!! Hai messo mano al libro diHitz!!! Felice io!! E bellissimi i tuoi panini ♥
Ti auguro una splendida settimana :*:*:*
Della serie : "meglio tardi che mai" !!! Ahahahah !
Baciottoni <3
Buon lunedì cara Mary, spendo sempre con molto piacere un po' del mio tempo per passare a trovarti e leggere con calma i tuoi post… mi piace!!!
Favoloso questo pane francese con quei deliziosi semini, e le foto… sempre con una bellissima atmosfera!!! Bravissima!!!
Bacioni, a presto…
Grazie mille Ely ! Davvero ! Ti abbraccio :**
Tesoro quanto è vero quello che scrivi…siamo cosi presi da mille cose da mille pensieri che il tempo ci scivola di mano senza accorgercene ed io lo vedo attraverso i miei figli…mi sembra ieri quando sono nati ed adesso mi trovo davanti quasi due ometti e mi rendo conto che tutto corre troppo veloce….
Questo pane mia dolce fatina del pane è davvero molto interessante!!Mi devo cimentare assolutamente, faccio davvero pochissimo pane pur amandolo tantissimo!!
Un bacione, Imma <33333333
E tu rallenta…ferma tutto…fermati…guardati attorno e respira :)
Ti abbraccio <3
Mi dai il titolo del libro?E questo meraviglioso pane chi non ha la planetaria, può riprodurlo usando le manine sante?
Ho trovato questo pensiero in rete..in realtà l'ha letta Fabio Volo in radio..ho annotato alcune parole e poi l'ho ritrovata in rete. Mi ha colpita perché mi ha ricordato una frase di Morand del 1937 : "Il vero lusso, che nessuno pensa più di offrirsi, è prendersi il proprio tempo". Lei ha pubblicato diversi libri, ma credo siano raccolte di poesie. Ho provato a cercare notizie su di lei, ma ho trovato poco. Questo pane, sempre rispettando le tempistiche per il riposo, puoi tranquillamente impastarlo a mano, fino a quando l'impasto non diventa bello elastico, compatto e poco appiccicaticcio. Un abbraccio !
Mary io ti rubo subito il cestino con tutti i panini :)) che delizia! Le tue parole le sento tanto vicine a volte mi fermo a pensare e vedo il tempo correre troppo veloce e mi sento nostalgica…preferisco non pensarci e vivermi bene il presente.
Un abbraccio
Enrica
BRAVA !!!!!! E' questo lo spirito :) Ti abbraccio bellezza <3
questi panini sono deliziosi! io invece ho panificato questo fine settimana e non è andato benissimo, la crosta mi è venuta morbidina :( uffli!
Impasto troppo morbido o tempi di cottura non idonei ? E comunque, può capitare..anche a me il pane di ieri non è venuto perfetto…forse era la giornata un po' così..
Ti abbraccio <3
come come? impasto troppo morbido?, siii, ed io pensavo di fare una cosa buona!
solitamente faccio un'idratazione all'80% tu invece?
vedi che sei preziosa?
:*
Quando voglio ottenere pane con crosta croccante, cerco di non superare mai la dose di 300/350 gr di acqua su 500 gr di farina. La crosta viene più croccante, poi, molto dipende anche dal tipo di farina che utilizzi. E comunque, lo faccio diventare bello scuro. Eventualmente, mentre è in cottura lo giro.
Buono questo pane, io oggi ho preso una serie di pretzel di tutti i gusti possibili et immaginabile…e prima di prenderli ho chiesto: sono freschi? …la panettiera mi ha guardato, come dire, no, sono vecchi… che cavolo di domande.
Ahahahahah Alli ! Ma in effetti…però, come si dice, non si sa mai, giusto ??? Meglio chiedere ! Io adoro il pretzel..quanto mi piace con burro e salmone :) Baciniiiiii
Accipicchia, allora sono in ritardo per prenderne uno al volo!!
Brava Mary, sono bellissimi!!! Tempo . . . ma sai che da quando ho deciso di essere una nuova me mi si è dilatato e mi pare di averne di più??
E' vero, cambiare si può e a me è riuscito, quindi si può fare!!!
Un bacione cara e ancora brava!!
Queste sono riflessioni della nuova me..anche io prima mi scontravo/confrontavo con una me moooolto diversa…ma ti dirò che questa mi sta più simpatica ;)
Ti abbraccio !
Questi libro mi manca…. e questi panini sono deliziosi!!! Sul fattore tempo sono d'accordo con te: la cosa più preziosa che qualcuno ha da regalarci è proprio il suo tempo!! Ti bascio fortissimo!!!
In realtà è una poesia, io l'ho trovata per caso..ma suppongo che lei abbia fatto varie raccolte, in cui ci sia anche questa. Baci bacissimi :****
Il tempo è un bene prezioso, forse il più prezioso che abbiamo. Troppo spesso lo sprechiamo e ci accorgiamo di averlo fatto solo quando è troppo tardi e oramai non si può più tornare indietro.
Bisognerebbe pensare ogni mattina al tempo che abbiamo davanti e decidere di dedicarne sempre una buona parte a noi e a chi ci sta accanto. Invece, troppo spesso, si finisce per dare troppo tempo al lavoro e trascurare tutto il resto.
Amarsi e amare significa anche donarsi e donare tempo.
Grazie per avermelo ricordato!
Un bacio grande… e ti rubo uno di questi panini, che devono essere deliziosi!
Condivido…parola per parola…fermiamoci ogni tanto..è fondamentale :)
Ti abbraccio :*
Ma ci credi che quando ho letto " di Ciril Hits "…pensavo parlavi di un ingrediente!!!!! ….come dire "ai semi di papavero…..ai semi di Ciril Hits" ahahahahahahah che tonta…. -_- lasciami perdere va là!!!
Ciao buona settimana!! ^_^
ahahahahah!!!
Bacione
Beh, se diventa duro è bene farne metà dose allora ;) Molto bello però. ti confesso che non conoscevo questo sig. Ciril … il tempo? Con me sfondi una porta aperta, ne abbiamo parlato più volte io e te nei nostri commenti reciprochi. il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, non va sprecato e occorre goderne appieno ogni istante. Non abbiamo una seconda possibilità di vita, perciò … Ti abbraccio amica mia ♥
Ma sono tante le cose su cui la pensiamo uguale…fatta eccezione per le associazioni culinarie agro-dolce-salato ;)
Bacini amica <3
Cara M4ry venerdì scorso la mia bambina più piccola mi ha detto: "mamma è di nuovo venerdì! Che bello la settimana è passata velocissima". Sono rimasta di stucco, da bambina ricordo che il tempo scorreva dolcemente si diluvia fra i giochi in cortile, i compiti, i cartoni animati, viviamo in modo così frenetico da travolgere anche i nostri bambini e questo è davvero preoccupante. Grazie per l'augurio e complimenti per questi panini!! Un abbraccio
E' vero…il fatto che i bambini se ne rendano conto è preoccupante…io aspettavo il week end solo perché non si andava a scuola ;) Un abbraccio !
Sono molto molto belli questi panini, adoro la segale nel pane, quella croccantezza, ne mangio di simili in montagna, il giorno dopo quando sono induriti li tosto per accompagnare la minestra, o ci spalmo sopra burro e salmone, crema d'olive, ecc…una vera squisitezza, voglio assolutamente farli!
In questo periodo ho l'ansia del tempo che scorre troppo rapido, vorrei fermarlo, e assaporare bene quanto mi accade! a presto
Tu ogni tanto fermati e riprendi fiato…respira ed entra in contatto con te stessa :) Un abbraccio
…il tempo non si può comprare. Questo il grande cruccio dell'uomo. Con i soldi non si può fare tutto, nemmeno con tanti soldi. E questo particolare ci fa diventare tutti uguali, di fronte al grande "problema" del TEMPO.
Io ho deciso di conviverci. A volte mi pesa di più di altri giorni leggeri, però piano piano cerco di "cambiare" perchè, appunto, la vita è una e molto preziosa, molto delicata, molto limitata. Quindi spero di impiegare sempre al meglio il tempo che ho a disposizione, senza sprecare nemmeno un attimo!
Ti adoro tesoro, te, il tuo blog e i tuoi panini! :)
Anche d'avanti alla vita e alla morte siamo tutti uguali..e guarda caso, anche per queste due cose, non possiamo farci nulla, ce le teniamo così come vengono.
T'amo amore mio <3
Oggi hai toccato un tema su cui mi interrogo da sempre…..ed è proprio vero che oggi la cosa piu' preziosa è diventato il tempo , quello che sfugge , che ci logora e che alcune volte ci distrugge. Bisognerebbe cambiare……..io ci provo , ma non riesco ad ottenere i risultati sperati. Complimenti per questo pane fantastico, un abbraccio,peppe.
Ma già il fatto che ci provi, è importante…a mio avviso a lungo andare i tentativi pagano :) Un abbraccio e grazie
Mi piace questo pane. Anche io feci un pane francese qualche tempo da e notai che diventó duro presto. Mi piacciono moltissimo anche le tue parole.
Io che sono sempre alla ricerca di me stessa…
Baci tanti
Si, ma noi ci prepariamo comunque tante cose buone ;) Un abbraccio :*
Ho apprezzato tanto la poesia. Di tempo non se ne trova più, è diventato molto più prezioso del denaro e ce ne rubano tanto..
Assolutamente d'accordo..del resto, il tempo non si può comprare…
Un abbraccio
Ciò che penso sul tuo pane ormai lo sai :-) e il post che hai scritto mi vede assolutamente in linea con i tuoi pensieri. Certo, come ci siamo già dette per me la fase del cambiamento è ancora in corso, e ammetto che a volte è ancora difficile. Ma cambiare si può, è vero. Ovvio, non basta un giorno, ma già solo iniziare il percorso mi ha fatto stare meglio.
Ti abbraccio
Pian piano, un passettino per volta, si arriva alla meta :) Un abbraccio !
Saper gestire e godere del tempo a nostra disposizione è l'arte che cerco ogni giorno di imparare….panificare è di sicuro un buon modo x ottimizzare i pensieri ^_*
I tuoi mi fanno letteralmente impazzire..troppo belli e con tutti quei semini sono davvero irresistibili :-P
Buon lunedì tesoro <3
la zia Consu
Bacio a te dolce Consu !
Credo di averti già manifestato tutto il mio piacere di passare da te e leggere i tuoi pensieri. Non ci fai mancare niente: profondità e cucina raffinata. Grazie, Mary.
Un caro abbraccio e buona settimana!
MG
Grazie a te per la tua attenzione nei miei confronti :)
Mia cara amica il tempo è tempo e non va sprecato, dobbiamo cercare di trovare il tempo per tutto, per riposare, per fare una torta, per leggere un libro, per coccolarci. Io adoro te! mi piace questo pane! ti abbraccio mia amica! ti Lovvo!!
Bella la mia rossa <3
Ti auguro tempo, cara Mary! Lo auguro anche a me, e sono d'accordo: cambiare si può!
Belle le foto e il tuo cestino di pane francese è stupendo! Amo il pane con tanti semini!
Ti abbraccio :-)
Ti abbraccio forte forte <3
Che belle parole Mary!!!! Il tempo sembra proprio scappare via, cerco di godermelo al meglio!!!!
Quanto vorrei assaggiare questi panini! Sono splendidi, e con i semini mi piacciono ancora di più!!!!!:)
Un bacione cara! Buona serata!
Un bacione Simona :)
Super fragrante questo pane da mangiare uno dopo l'altro..
Ciao Iva ! Grazie :)
sfiziosi e graditissimi..
Ti abbraccio forte cara ..
a presto:)
Inco
Un bacione tesoro !
Quante verità in questa poesia….io cerco di ricordarmelo ogni giorno…e proprio ieri, in treno, riflettevo sul tempo…su quanto sia utile per farci accettare certi dolori ma anche su quanto sia bello da vivere nel presente…
Buonissimi i tuoi panini! Ne rubo uno per domani ;-)! Un bacione
Un bacione a te Chiara, e grazie mille ! Un bacione !
Com'è bello questo tuo pane. Lo voglio provare. Grazie
Grazie a te Meris :)
Bella poesia e bellissimo pane!!!
Un abbraccio
Grazie Manu :)
Meravigliosa poesia…piena di significati…e bellissima ricetta e foto stupende…come sempre!
Un saluto :)
Ila
Grazie Ilaria ! Un abbraccio
Amica mia… leggerti stamattina è una carezza al cuore… tu non sai quanto mi hanno fatto bene le tue parole… sono particolarmente giù di tono in questi giorni, tu sai già… ma spero in bene…
Il pane è strepitoso… tvb bene stella ti chiamo presto:*
Simo, mi raccomando !!!! Sono con te ! <3
Tempo, comunque vadano le cose lui passa… così diceva anche Jovanotti e aveva pienamente ragione, l'importante, come dici tu, è assaporarne ogni istante.
Questi panini si mangiano con gli occhi!!! Che belli!!! Mi sono letta tutto il procedimento e, per provarli dovrò farli nel week end perchè ci vuole un po' di tempo, ma a vederli ne vale davvero la pena! Brava Mary
Credimi, è più lungo a leggersi che a farsi…il tempo effettivo di lavoro è pochissimo, sono i tempi di riposo lunghini :) Ti abbraccio
Che belle queste parole!!! E che buono questo pane! Ti auguro una felice settimana e di avere tanto tempo a disposizione per fare quello che ti piace. Un bacione
Un bacione a te, e grazie mille !
E pensare che lo ascolto sempre Fabio Volo…questa me la sono persa…è bellissima!!
…e come hai ragione…prendersi tempo, respirare, fermarsi un attimo..è essenziale davvero.
E questo pane è bellissimo Mary…ecco io devo prendermi del tempo per fare questo..immergermi nel mondo dei lievitati..lo desidero da troppo tempo…e devo farlo prima che arrivi il caldo che poi il forno non si accende spesso.
Un abbraccio amica!! Roberta
E' vero…la bella stagione ormai sta arrivando ! Ti abbraccio tesorina mia <3
//tempo che passi come una ruspa sul mondo e sulla mia pelle//tempo che non mi lasci il tempo .. E' Carboni, compagno fedele di elucubrazioni giovanili .. non pensavo da secoli a questa canzone ma tu cara Mary sei very inspiring !! un abbraccio
Grazie a te ! Bacini !
Conto di panificare molto spesso d'ora in poi e ho tantissime ricette tue da provare! Allora mi consigli i licoli? Ma non ricordo se hai scritto un post su come hai fatto a farli "nascere". C'è? O mi devi scivere di tuo pugno e solo per me tutta la procedura? :D
Eccomi :) Si, esiste un mio vecchio post…eccolo…mi raccomando, impegnati :P
http://www.angolodidafneilgusto.com/2013/02/pane-alle-patate-con-lievito-madre.html
Il mio bioritmo è piuttosto lento, il tempo invece scorre inesorabile e anche un po' inclemente! Cerco continuamente un compromesso!
Non conoscevo questo pane! Grazie per la ricetta!
Ehehehe…i compromessi :) Ti abbraccio !
Trovo queste foto bellissime,incorniciate poi da un augurio così,si trasformano in un post bellissimo!Grazie cara,un augurio più bello non potevi farcelo,io intanto mi sono fermata e ho riflettuto sulle tue parole…grazie!Addento un paninetto e scappo…no no,con calma con tanta calma,devo godere del mio tempo!
Un bacione!
Grazie mille Damiana :) Ti abbraccio forte !
Il fascino del pane fatto in casa :D che spettacolo!!!
:*
E' bellissima la poesia e le tue parole sono cariche di sensibilità nei confronti della vita… E' proprio vero che il tempo scorre inesorabile, ma se ci fermiamo a guardare il panorama, non lo avremo sprecato. Favoloso il tuo pane Mary!! Mi iscrivo tra i tuoi lettori fissi così non ti perdo di vista!! Buona serata, Mary
Cara Mary grazie mille e benvenuta :)
hai aperto il tuo post con bellissime parole…per me il tempo è amore/odio…se passa durante la mia vita vuol dire che io ci sono, esisto, vivo…dall'altra parte passa troppo, troppo in fretta…pane strepitoso…echetelodicoaffà! Un abbraccio SILVIA
Grazie Silvia :) Ti abbraccio forte <3
Grazie cara per questo bellissimo augurio, per ricordarci sempre che dobbiamo vivere a pieno tutti i momenti che la vita ci regala e grazie per questo pane meraviglioso con ' semini che io adoro.Un abbraccio amica <3
Ti abbraccio forte tesorina bella <3
è un peccato per me e una fortuna per te che non stiamo vicine di casa.
altrimenti non ti libereresti tanto facilmente di me.
e non solo per i panini…. conosco la poesia e conosco la verità del tempo e capisco la sensazione di sentirselo sfuggire fra le mani, fra le ciglia…. e crescendo la sensazione diventa ancora più impellente, credimi ragazza.
ma le mie giornate sono di 24 ore ma come fossero 48 perchè intense e vissute minuto per minuto.
ogni tanto mi fermo però, per tirare il fiato, per guardarmi attorno e per godermi la lentezza della vita.
grazie M4ry, bellissimo post!
Sandra
Cara Sandra, credimi, è un peccato anche per me..ma sai io, te e la Berry quante potremmo combinarne insieme ?? Ti abbraccio :*
Ma quanto sei brava, resto sempre senza parole davanti ai tuoi lievitati!!!
Complimenti davvero!!!
Un mega bacio e a presto
Carmen
Un mega bacio a te dolcissima Carmen :)
Il pane con i semi è una delizia, soprattutto il tuo che ricorda i panini francesi!!Bravissima ricetta ben riuscita!
Vorrei dedicati il mio premio http://sweetteabag.blogspot.it/p/awards.html ho pensato anche a te per il Versatile Blogger Award…spero ti faccia piacere , è un modo carino per conoscersi :-) a presto
Benvenuta, e grazie mille per il pensiero. Felice giornata. A presto