Buongiorno a tutti :) Eccomi qui, di ritorno dal mio viaggio a Berlino. Viaggio di cui vi racconterò con calma nei prossimi giorni, non solo perché ho bisogno di scaricare e organizzare tutte le foto fatte, ma in particolare perché come sempre, ho bisogno di metabolizzare la mia esperienza, così da regalarvi un post fatto bene. Un post dal quale possa emergere non solo il racconto sulla città, ma anche tutto il mio stato emozionale. Berlino non si può raccontare improvvisando. Berlino va raccontata come si deve. Oggi posso dirvi però che quelli appena trascorsi sono stati giorni molto piacevoli. Giorni in cui mi sono stancata davvero tanto. Ho camminato chilometri, tanti chilometri. Ho preso la metropolitana pochissime volte, solo quando era strettamente necessario. Il tempo, tutto sommato, è stato clemente. Faceva decisamente più freddo di quanto non facesse qui prima della mia partenza, ma era un freddo tollerabilissimo. A piccoli tratti ha anche piovuto, ma non è stata una pioggia di quelle che disturbano e distolgono. E’ stata una pioggia per certi versi piacevole, di quelle che ti inducono alla riflessione. Almeno a me la pioggia fa questo effetto. Unica nota dolente ? Il cibo. Non sono persona da wurstel, salsicce, cotolette, patate fritte, salse e via dicendo. L’unica cosa che ho apprezzato davvero sono state le zuppe di pomodoro e patate, il pane preparato in 1000 modi diversi e il brezel. Ho mangiato poco quanto niente, e bevuto più che altro birra. Voi non avete idea di quanto costi l’acqua ! Cifre assurde, del tipo 4/5 euro per 500 ml ! L’acqua è la bevanda più cara che ci sia. Ma come si fa ? Ecco, per me questa cosa è inconcepibile, in particolare perché per me è fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno, perché fa fare tanta “plin plin” :) ! Comunque ora sono a casa, fuori c’è il sole ( anche se ieri pioveva a dirotto ! ) e mi sto preparando per andare a lavoro. Si riprende il ritmo di sempre…ma prima di salutarvi, vi lascio con la mia ricettina di oggi. Una crema calda, morbida e profumata, di quelle che ti avvolgono e ti inebriano, e che ti fanno anche un po’ viaggiare con la mente, fino ad arrivare in paesi lontani…buon viaggio amici miei, e scusatemi se sono di poche parole, ma ho bisogno di riprendermi, con la testa sono ancora un po’ a Berlno :) Vi lascio con questa canzone qui e con poche righe che ho scritto mentre ero in volo verso Berlino. Sotto di me un cielo bellissimo…
Un mare di nuvole
Sospesa tra le nuvole,
mi sento leggera come panna montata.
Respiro, guardo nuoto…
I pensieri si aggrovigliano, si increspano come onde.
Come le onde di un mare inventato.
Il mio mare.
Un mare di nuvole, un mare di zucchero filato.
Il mare su cui sto volando ora
Facebook Comments
45 Comments
Ciao Mary!!! Bentornata!!!!:) non vedo l'ora di leggere il tuo racconto su Berlino!!!!
Sai che adoro la zucca vero? Così speziata è strepitosa!!!!!:) un bacione cara!
Ma Mary, ma come mai siamo sempre tanto telepatiche? Lo sai che sto per pubblicare un post veloce veloce sul pranzetto di ieri. Prova ad indovinare? Crema di carote zucca e labna…. Praticamente, la stessa ricetta! Ma sì, confermo, adoro anche io le zuppe calde e poi, con l'acidità dello yogurt/labna sono praticamente perfette!
Quindi, vado a postare anche la mia ricettina.
Baci baci e bentornata .
Elli
Favolosa questa crema!! Io quando vado in Germani aper più di tre giorni, poi scatta la crisi alimentare, il primo giorno non vedo l'ora di azzannare wurstel, crauti e mostarda, il secondo già cerco una cosa più leggera ma alla fine finisco sullo stinco o su quello gnocco enorme bollito e su patate esageratamente cremose e dal terzo in poi non so veramente cosa mangiare, il mio intestino mi vieta tutto!!
Immagino però che a Berlino hai avuto la possibilità di assaggiare molte prelibatezze!
Aspetto le foto!! Bentornata!!
Mary bentornata, la tua zucca è strepitosa!
Non vedo l'ora di leggere il tuo racconto, un abbraccio
Michela
tesoro ho vissuto durante l'università per qualche mese in Germania.. amo Berlino.. ma concordo sul cibo (e sul costo dell'acqua.. folle!! e poi dicono che bevono troppa birra! e te credo!?!?!).. ma amo la Germania.. ed il paneee?? oh mamma, che buono..non ha paragoni! io tipo da wurstel? mi ci vedi? naaaaaa.. vivevo pure io di pane!! ;-)
che dire.. via di zuppe a gogò tesoro.. io vado avanti a quelle in sti giorni in cui è arrivato un po' di freschino… la tua mi stuzzica con quella cremina sopra.. golosaaaaaaaa
baciotti.. e attendiamo resoconti e foto ,-)
baci
Bentornata in Italia e sul web!
Ciao Mary, bentornata ! Io sono stata a Berlino un paio di anni fa per una settimana a fine agosto. E' stata una rivelazione. Quel che più ho apprezzato è stato il fatto che si sente nell'aria che i berlinesi non cercano di cancellare il passato ignominioso ma lo tengono presente a monito per il futuro. L'acqua costa una folli ovunque all'estero. Io andavo sempre a mangiare da Maredo, una catena che cuoce carne alla brace sul momento e soprattutto ha un buffet sterminato di verdure di tutti i tipi. Attendo il tuo post
Bentornata Mary!!! io sono onesta, non vedo l'ora di vedere le tue foto,…so già ce mi emozionerò :')
L'anno scorso ho dovuto disdire all'ultimo minuto un viaggio per Berlino, quindi mi farà doppiamente piacere vederla dai tuoi occhi e dal tuo racconto.
Ti abbracico stretta :*
Benritrovata Mary, mi fa piacere che il viaggio sia andato bene e che sei ritornata carica di emozioni, so già che riuscirai a regalarne un po' anche a noi con le tue foto…che aspetto :)
Questa crema di zucca ha un colore stupendo e immagino che anche il sapore lo sia…gustosa l'aggiunta della salsa allo yogurt!!! Brava!!!
Bacioni, buona giornata…
questa crema ha un colore che mette allegria e le spezie all'interno la rendono unica ciao a proposito ben tornata ;)
Tesoro che bello sei tornata, mi sei mancata!!! Adesso però aspettiamo un reportage dettagliato e per adesso mi godo questa bellissima e profumata zuppa ricca e gustosa e poi la zucca la amo!!! Tvbbbbbb tanto!!!!
Imma
Ciao Mary!!! bentornata cara….non vedo l'ora di leggere e vedere le foto di Berlino! Intanto mi godo questa zuppa che è deliziosa!
un abbraccio forte!!!
Mari
Bentornata Mary cara. Riprenditi con calma e poi ci racconterai. Intanto ti prendo un piatto di questa buonissima crema di zucca, che adoro e faccio molto spesso (senza lo jogurt ma solo la panna), con il bimby è un gioco e fa tutto lui. Un vero aiuto in cucina. A presto e ti mando un abbraccio energetico! ♥
Ciao, ti ho spiata si Instagram e aspetto di leggere il tuo resoconto.
Bentornata.
Buonissima la vellutata di zucca, se poi è del proprio orto ancora meglio ;)
Buona giornata
Lou
adoro il colore della tua meravigliosa zuppa…e complimentissimi per la fantastica presentazione!
bacio
Ciao cara, buonissima questa crema, ideali in questo periodo.
Ti abbraccio e ti auguro buona giornata
Bentornata Mary!! Immagino solo la bellezza di Berlino,la devo mettere nella lista di città da visitare assolutamente!! Quando sono andata a Monaco di Baviera l'anno scorso , in corpo anche io avevo solo birra,l'acqua purtroppo è inavvicinabile. E quando son tornata a casa gli ho chiesto a mia mamma " ti prego pesce stasera!!" non ne potevo più di carne in ogni salsa…
Ti bacio e questa zuppa per me è un comfort food vero e proprio!!
Ah si, ci vuole un bel po' per abituarsi alla cucina tedesca. Io lo vedo già solamente quando mi reco a Zurigo. Che poi mi dimentico sistematicamente che quando ordino un espresso mi arriva una tazza da cappuccino… Però i breztel… quelli li sogno tutto l'anno. Aspetto le foto ed il resoconto. Baci e bentornata :)
Tu, donna dalle mille e una notte, dai mille e un ricciolo, dai mille e un pensiero, dai mille e un kilometro! Donna tascabile ma piena di qualità…quanto mi sei mancata! I tuoi post narrativi e coccolosi, la tua presenza e i tuoi racconti delle giornate pugliesi ♥ come farei senza di te?
A parte queste smielatezze…hai mangiato poco? Io mi sarei strafogata invece, sono proprio tipa da salsiccia e salsine! Però ricordati per viaggiare…di portare la borraccia, sempre! All'estero l'acqua in bottiglia costa, lo fanno per non incrementare l'uso della plastica :) Vuol dire che ti regalerò la borraccia per il prossimo compleanno!
Ti abbraccio tesoro bello, bentornata!
Bellissime le tue parole, non vedo l'ora di leggere il tuo racconto su Berlino, città in cui non sono ancora stata.. :)
Questa crema mi interessa parecchio, soprattutto con la crema allo yogurt, la proverò!
Buona giornata :*
non sono mai stata a Berlino e non vedo l'ora di leggere il tuo racconto per "visitarla" anche io e perchè no, magari anche di riuscire a convincere il mioLui a farci una scappata per un WE lungo.
slurp buona la zuppa poi con l'arrivo dei primi freddi (anche se qui a milano oggi ci saranno 20 gradi) è un piacere mangiarla.
un abbraccio cara e a presto
Paola
come ben sai dafne io sono una vera patita di zucca…
mangiarne praticamente tuti i giorni, come dice il buon Biagio antonacci, mi fa stare [estremamente!!!] bene!
la crema di zucca alla zenzero… speciale!!
riprenditi un po' che poi ci racconti!
baci
Sandra
Buonissima, la zucca è così versatile, sta bene con il salato e con il dolce…mitica, come la tua zuppa!! Ovviamente attendo anche io il tuo racconto…e ti voglio anche al più presto da me, per partecipare al mio primo giveaway. Tu non puoi mancare <3. Un bacio, cara
Bentornata, Mary! Che bello rileggerti! Attendo il tuo resoconto sulla tua permanenza in Germania. :)
Magnifica e raffinata questa tua crema di zucca. Farò tesoro del tuo suggerimento per proporre una vellutata molto originale rispetto alla mia classica. Grazie!
Baci
MG
Ciao mary! lo sai che con la zucca mi inviti a nozze…ultimamente sto pubblicando solo quella ihihih un abbraccio!
Ciao tesoro mio, bentornata! <3 Non sono mai stata a Berlino, deve essere uno splendida vittà da visitare, aspetto il tuo racconto… Questa crema di zucca è pura coccola, mi hai fatto venire voglia di provarla, deve essere ottima :) Complimenti e un abbraccio forte e pieno di affetto <3 Buon pomeriggio :**
ciao amica..bentornata!! quanto mi piace questa nuova impaginazione :D! belle le foto e bella la ricetta..bella tu <3!
Ti abbraccio… :)!
Ciao Mary, GRAZIE per la ricetta. Bello il post. Berlino è…BERLINO. Ora ombelico del mondo. Quando ci si arriva e si staziona, l'aria, l'aria resta. Brandeburgo ti aspetta, ed oltre il varco…c'è quell'aria, che lasci attoniti, in attesa…il solco della strada, c'è anche se ora è rimasta una linea, che non ha spessore, ma ha spessore nella memoria di chi ci ha lasciato sopra la vita. Bacio grande…bellissima Berlino. Bacio. NI
ummm poi la zucca è anche leggera e poco calorica, oltre ad essere un ottimo piatto per questa stagione
qualche foto di Berlina l'ho già sbirciata però sono curiosa :D
un abbraccione e bentornata
Aspetto le foto di Berlino!!
Intanto ti dico che sono bellissime anche queste di questa crema!!! ^_^
ciaooooooo
Bentornata cara sono contenta dei giorni piacevoli passati a Berlino, anche a me tante persone che ci sono state hanno detto che il cibo non e' granche' ma la bellezza della citta' ripaga questa pecca. Oggi ne avei proprio bisogno della tua calda e meravigliosa crema, per coccolarmi un po'. Aspettiamo il reportage.bacioni.
Bentornata in Italia… i pretzel lo conosco bene (pane preferito da mamma, che viene dal sudtirol, dove si mangia), strana questa cosa dell'acqua, che non sapevo. Vorrà dire, se andrò a Berlino, che mi ubriacherò di bier ;)
Bentornata cara Mary! ♥ Poi mi ci racconti i dettagli del tuo viaggio! Io non conosco Berlino, ma mi dicono che sia una città bellissima.
La tua crema di zucca assomiglia molto alla mia, ma devo dire che la tua ha molto più carattere. Da provare, visto che la zucca non mi manca mai. Un abbraccio super. TVB :_)
Bentornata Mary, che bello rileggerti!!!
Mi fa molto piacere che il tuo viaggio sia andato bene e aspetto con ansia il reportage fotografico!!
Intanto mi beo davanti al colore e all'aspetto invitante della tua crema di zucca alle spezie!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
E' proprio il caso di dirlo… tutti pazzi per la zucca! :D Sembra che in molte ci siamo date appuntamento per prepararla… questo la dice lunga su quanto l'amiamo, in ogni versione! Frullata e con le spezie, come hai fatto tu, l'adoro! :-)
Attendo il post berlinese, ho vari amici che ora abitano lì senza rimpianti per l'Italia e si trovano bene… io non ci sono ancora mai stata, ma so che devo organizzare presto un viaggio… non credo che l'amerò come Parigi, ehehe, ma sono curiosa… :-)
Bentornata tesoro mio…sono felice di sapere che la tua esperienza è stata piacevole anche se la nota dolente sul cibo non me l'aspettavo..chissà perché immaginavo già un reportage anche gastronomico da 5 stelle :-( Vabbè consoliamoci con questa calda ed avvolgente crema e a presto con le foto :-D
Un abbraccio <3
la zia consu
Bentornata Mary ,non vedo l'ora di vedere le foto .Buonissima la tua crema di zucca , mi è venuta una vogliaaaa !
baci
CIAO TESORO!!!!ma quanto siamo telepatiche io e te, il mio ultimo post una vellutata di zucca, vengo da te una crema di zucca, mmmmmm che buona!!!
ma a Berlino esiste sempre la storia che compri l'acqua e se riporti la bottiglia ti rendono un tot?!?!ora non mi ricordo più quanto ma mi ricordo che mi aveva lasciato di stucco questa cosa!!!!!!
sono felice ti sia piaciuta, io dovrei tornarci a me rubò il cuore, nonostante del tedesco non capisco proprio una mazza, mi sembrò a suo tempo una città in completa evoluzione, moderna…una nuova Londra!!!
ben tornata tesoro a presto
Tesoro l'acqua in Germania è carissima!!! ma se ci pensi anche in Francia… questo la racconta lunga…. sul protezionismo dei beni primari…;) Aspetto le foto gioia mia … intanto ben tornata con una crema di zucca d'eccellenza! questi sono i cibi che amo proprio come te… ti abbraccio tesoro:**
Ma allora sei una giramondo! Visitare Berlino poi, a parte cibo e acqua, la birra almeno penso che sia ottima e forse costerà meno dell'acqua. Non ci rimane quindi che leggere il post più descrittivo arricchito delle foto che tu sai fare benissimo.
Un caro saluto,
aldo.
ps. le tue graditissime parole sul mio impedimento e sul mio rientro mi hanno colpito moltissimo. Grazie infinite.
e ci voleva una crema di zucca, sana e saporita per riprendersi dalla cucina tedesca… peccato perché deve essere una città meravigliosa. Non vedo l'ora che ce la racconti ;-)
Sono contenta che sei tornata! Così posso vedere una meravigliosa, vellutata e colorata crema come questa!!!
Si mangia meglio qui che a Berlino!!!
Bentornata!
Baci
Amica io non sono mai stata a Berlino, ho visto le fotine su instagram e sono meravigliose… aspetto il racconto… che zuppa scalda cuore!! ti lovvo mi manchi!!
Buongiorno dolce Mary e bentornata!
è un piacere leggerti ogni volta e mi sei mancata perchè non ho avuto modo di farlo molto queste ultime settimane!
Le tue riflessioni non sono mai lasciate al caso ed è' stupendo che tu metabolizzi l'esperienza per capirla a fondo.
Ora andrò a leggere il post che hai già pubblicato!
ho fatto l'erasmus in Austria e so bene che la birra costa meno dell'acqua, è sconvolgente questa cosa!
per la zuppa che dirti… è autunno in bocca con un pizzico di estate!
un abbraccio