Cioccolato Torte e dessert

Torta cremosa al cioccolato, caffè e nocciole…che sia una droga ???

20 Settembre 2013
In questo periodo, se penso ad un dolce, l’associazione mentale immediata che ne consegue è CIOCCOLATO ! Un po’ come quando si fa quel gioco in cui uno dice una parola, e l’altro deve rispondere con la prima cosa che gli viene in mente. Credo di averne già parlato, ma io ho una forma di dipendenza acclarata verso il cioccolato. Per me il cioccolato non ha stagioni, e sentirlo mentre si scioglie delicatamente sotto al palato, non ha prezzo ! Ed ecco la mia domanda : che sia una droga ? Che contenga davvero qualche sostanza che crea dipendenza ? E così, ho cominciato a documentarmi…e leggi qui, leggi li, che ti trovo ? Ti trovo che alcuni studi hanno dimostrato che il cioccolato produce sul cervello lo stesso effetto dell’oppio ! Quindi, più ne mangi, e più ne vuoi. Capiamoci, non sto dicendo che mi abbuffo di cioccolato, però, ne assumo tutti i giorni in quantità fissa, e cioè due, tre quadratini la sera, dopo cena. E poi, ci sarebbe anche la fetta biscottata della mattina, quella che spalmo con un velo di nutella. Sono molto metodica io..una fetta biscottata con la nutella, e l’altra con la mia marmellatina fatta in casa. Insomma, mi scoccia doverlo ammettere, ma io sono una “drogata”. Eppure, mi “vantavo” di non avere “vizi”…nel senso che ormai ho smesso da più di 3 anni di fumare, bevo poco quanto niente ( si, okay, quest’estate la birra non me la toglieva nessuno ! ), non gioco e cerco di evitare tutto ciò che potrebbe essere potenzialmente nocivo per il mio organismo…e nonostante ciò, a quanto pare, ho una dipendenza che non è solo psicologica. E vi dirò di più, che non ho nessuna intenzione di rinunciare alla mia dipendenza ! Mi piace troppo, e mi da soddisfazione, e in più, non è nociva. Certo, se perdo il controllo potrei cominciare a rotolare anziché camminare, ma sono piccolissimi dettagli su cui non ha senso soffermarsi, no ?? Ahahah ! Amo il cioccolato fondente, ma non disdegno quello al latte, quello con le nocciole, quello bianco, quello ripieno..insomma, non disdegno in genere. Poi, ci sono certi abbinamenti che mi fanno andare fuori di testa, come quello che ho sperimentato in questa torta : cioccolato fondente, caffè e nocciole. Questa torta è un esperimento di quelli perfettamente riusciti. Un esperimento riuscito talmente bene che la mia dolce metà, subito dopo aver messo in bocca il primo pezzo ha esordito dicendo : ” Madò che buono ! Oh ! Questo dolce non esce di qui ! Non si regala a nessuno !”. E così è stato. Questo dolce ce lo siamo spazzolato tutto quanto noi due ! E ad ogni boccone, un mugolio di piacere. Ad ogni boccone un nuovo apprezzamento. Immaginate un impasto soffice al cioccolato, con tanti pezzettini di nocciola, che fa da scrigno ad un ripieno cremoso e scioglievolissimo al gusto di caffè e cioccolato. Un ripieno con un sapore che ricorda tanto quello del tiramisù, ma che ha la consistenza de la Crème au chocolat. Insomma, questo è un dolce che crea davvero dipendenza, quindi, se decidete di provarlo, rassegnatevi, non riuscirete ad opporre resistenza…vincerà lui !
Questa settimana per me è volata. E’ stata una settimana fitta d’impegni, di tante cose da fare e con tempi che fortunatamente sono riuscita a gestire meglio. Mi sono data un’organizzazione che a partire la lunedì entrerà definitivamente a regime, e io, mi sento decisamente più serena. E poi, come dice qualcuno, meglio avere 1000 cose da fare, che nessuna.
Vi lascio tra uno sbadiglio e l’altro. Ieri sera ho fatto le ore piccole e stamattina mi servirebbero due stuzzicadenti per tenere gli occhi aperti :) Vi auguro un felice week end. Per quanto mi riguarda, al momento programmi zero…vedremo ;)



Per la torta

Uno stampo quadrato da 22×22
75 gr di farina 00
75 gr di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
115 gr di burro ( di ottima qualità )
2 uova
2 pizzichi di sale
½ cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
50 gr di cioccolato fondente
50 gr di nocciole triturate grossolanamente
Per la crema di cioccolato e caffè
250 gr di formaggio fresco light
50 gr di cioccolato fondente
45 gr di burro  ( di ottima qualità ) 
1 uovo
½ cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
110 gr di zucchero a velo
2 cucchiaini di caffè solubile
Per la finitura
cacao amaro in polvere


Accendete il forno a 170/180°.
Come prima cosa, per la crema, mettete in un pentolino il burro con il cioccolato, e fatelo sciogliere a fiamma bassissima, mescolando di continuo. Fuori dal fuoco aggiungete i due cucchiaini di caffè solubile, girate e fatelo sciogliere. Anche se dovesse rimanere qualche granello intatto, non c’è problema. Fate raffreddare. Mettete in una ciotola capiente  il formaggio e lavoratelo con la frusta  fino a che non diventa liscio e cremoso. 
Aggiungere lo zucchero a velo e lavorare bene. Aggiungere l’uovo e mescolare fino a completo assorbimento, per circa 1 minuto. Aggiungere il burro fuso con il cioccolato e caffè e l’estratto di vaniglia. Mescolate tutto perfettamente. Noterete che con il burro fuso, la crema si monterà e prenderà una consistenza ancora più corposa. Una volta pronta la crema, tenetela da parte.
Adesso preparate la base per la torta. Mettete in un pentolino il burro con il cioccolato, e fatelo sciogliere a fiamma bassissima, mescolando di continuo. Fate raffreddare. In una ciotola, mescolate insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. In un’altra ciotola sbattete il burro e il cioccolato fusi con le uova e l’estratto di vaniglia fino a quando non saranno ben mescolati. A questo punto, aggiungete le nocciole triturate e gli altri ingredienti secchi, e mescolare bene.
Prendete lo stampo, rivestitelo con carta oleata e trasferite sul fondo la base della torta, e livellatela bene,  versate la crema di formaggio uniformemente sopra la base della torta, partendo dal centro, affinché il ripieno copra tutta la base tranne il bordo esterno per una larghezza di  mezzo centimetro ( Il ripieno di formaggio deve coprire perfettamente la base della torta, ma dovete lasciare scoperto il bordo esterno per circa mezzo centimetro).
Cuocete per circa 30 minuti, o fino a quando lo stuzzicadenti inserito vicino al bordo della torta ne uscirà asciutto. Anche se vedete che il centro è ancora tremolante, non mantenete la torta in forno ( altrimenti lo scrigno potrebbe asciugarsi troppo ), perché una volta raffreddata, si rassoderà.
Lasciate raffreddare in teglia almeno per 1 ora. La torta potrà essere servita a temperatura ambiente, oppure potrete trasferirla in frigorifero e fate raffreddare completamente prima di servirla.
Servite la torta cosparsa di cacao amaro.

Facebook Comments

You Might Also Like

58 Comments

  • Reply Ely 20 Settembre 2013 at 6:15

    Cucciola.. no dico… tu lo sai vero che il cioccolato è veramente una droga, no?! Lo sai che io ne sono assolutamente dipendente e ormai non posso più disintossicarmi?! Sono un'addicted, una chocolate addicted.. e vedere questa delizia mi mette ko!! COMPLIMENTI! Ci credo che non hai voluto uscisse di casa ahah! Tesoro questo lo devo fare, mi mangerei lo schermo.. quell'interno è assassino <3 <3 Un abbraccio di bene, dai che col fine settimana poi riposi (allora non sono solo io che più dormo e più dormirei..?) TVTTTTB!

  • Reply Simona Roncaletti 20 Settembre 2013 at 6:19

    E a me lo dici? Adoro il cioccolato in ogni sua forma ma per quello fondente farei pazzie!!!!!!:)
    Questa torta è assolutamente divina!!!!!! Un pezzettino per me non è proprio avanzato, vero??
    Un bacione cara Mary! Buon weekend!!!!!

  • Reply Manuela e Silvia 20 Settembre 2013 at 6:42

    Ciao! sarà l'inverno che mette voglia di cibi più confort? Il cioccolato è sinonimo di dolci golosi e prettamente invernali :)
    Che particolare la consistenza di questa tortina, e di certo ottima l'idea di aromatizzare con il caffè per incontrare anche i palati più esigenti ;)
    un bacione e buon venerdì

  • Reply Ely Mazzini 20 Settembre 2013 at 6:44

    Nooo Mary, non puoi farmi questo, non puoi farmi sbavare così vergognosamente davanti al pc e non puoi lasciarmi a bocca asciutta :P Potrei uccidere per una porzione di questa delizia, è una vera goduria!!!
    Ti auguro un meraviglioso fine settimana…

  • Reply annaferna 20 Settembre 2013 at 7:04

    …..e io ho l'acquolina in bocca!!!! :(
    salvata la ricetta ti auguro un felice w.e. ^_^
    bacio

  • Reply Paola 20 Settembre 2013 at 7:26

    Oh mamma che bontà! Come te sono una cioccolato dipendente anche io. La preferenza cade sicuramente su quello al latte, ma non disdegno mica gli altri :) Quella cremina che si vede dalle fette della torta è davvero spettacolare :) Mi fa venire voglia di affondarci il dito :D

  • Reply manu 20 Settembre 2013 at 7:38

    Ciao cara….uuuuu come ne mangerei subito un quadrotto!!
    Un abbraccio e buon venerdì

  • Reply Cristina P 20 Settembre 2013 at 7:45

    Quanto mi ispira!! Scioglievole morbidezza ;-)

  • Reply Silvia Brisigotti 20 Settembre 2013 at 7:55

    Mary!! Che splendida torta!! Vado matta per queste bombe cioccolatose!
    Bravissima!!

  • Reply Dolci a gogo 20 Settembre 2013 at 7:59

    Tesoro lo sai che con me sfondi una porta aperta con il cioccolato…non potrei nemmeno io farne a meno e quanto mi osno mancate le cioccolate calde delle sere invernali ma ormai ci siamo e se ti dico che ho due blocchi da 2 kg ciascuno in dispensa di cioccolato al latte e fondente…drogate in due direi:D e che delizia meravigliosa questa torta…mamma mia è decisamente goduriosa!!Bacioniiiiii e tvbbbbbb sempreee,Imma

  • Reply Lara Bianchini 20 Settembre 2013 at 8:13

    io pure allora sono drogata… aiuto! Come te uguale, niente fumo, niente alcol, niente gioco… Ma la cioccolata sì. E quest'estate (per me in estate fa troppo caldo anche per il cioccolato) ho compensato comprando 3, e dico 3, libri che ne parlano. Mi sa che sta torta deve essere un delirio, devo provarla a tutti i costi, sarà la volta che mio marito (che adora il binomio caffè – cioccolato – nocciole) la difende a spada tratta da tutti gli aggressori muniti di forchette

  • Reply MissWant 20 Settembre 2013 at 8:20

    madonna a prima mattina vedere una cosa del genere fa male al cuore!
    Questa torta cremosa è qualcosa di eccezionale!
    Come vedi Mary abbiamo tutti lo stesso problema, dipendenza da cioccolata, una dolce dipendenza! ;)

  • Reply Taty 20 Settembre 2013 at 8:35

    Le mie droghe sono proprio cioccolato e caffè e se li unisco insieme come nella tua ricetta impazzisco!
    Mi hai dato proprio una bella idea la provo sicuramente!

    Baci

  • Reply Dani 20 Settembre 2013 at 8:41

    Lo so LO SO! Io penso al cioccolato COSTANTEMENTE, secondo me dopo il parto ingrasserò di almeno 5/6 chili per tutto il cioccolaton che mangerò :D
    e questa torta MERAVGLIOSA sarà tra le prime della lista *_*
    Tanti baci e buon finesettimana

  • Reply mr.Hyde 20 Settembre 2013 at 8:48

    No, al cioccolato e alla nutella non rinuncio, neanche sotto tortura, mi spiace. Dall'inizio dell'estate ogni sera, attorno alle 22-23 'assumo' l'intero contenuto di una ciotola contenente a strati,mezza pesca affettata,se non troppo dolce meglio,sopra una spruzzata di nutella, ou na grattugiata abbondante di fondente, e sopra due otre abbondanti cucchiaiate di gelato – zuppa inglese o cannolo siciliano(sic)o nocciola o cioccolato o tutti!!…non male eh?

  • Reply Roberta 20 Settembre 2013 at 8:55

    Mary, io invece sono una viziosa doc, fumo e l'aperitivino non me lo leva nessuno ma per fortuna, e non chiedermi perchè, al fascino del cioccolato sono immune……lo so, lo so, non sono normale :)
    Però questa torta cremosa devo ammettere che ha un certo fascino :)
    Un abbraccio tesoro, e buon we!!! ♥

  • Reply Alice - Operazione fritto misto 20 Settembre 2013 at 9:09

    E' la dipendenza peggiore: la riconosci, ma non hai intenzione di smettere.
    Ma direi che 2-3 quadratini al giorno non ti uccideranno :) se poi sono di fondente non fanno che bene!
    Io spero di smettere; perchè ho una dipendenza dal cibo in generale: mangio poco durante i pasti (mi sazio subito), e al di fuori mi riempio di porcate :/
    Comunque, secondo me questa torta è la reincarnazione del maligno dell'ingrasso, chè solo a vederla la mangerei di traverso!
    Un abbraccio

    Alice

  • Reply serena 20 Settembre 2013 at 9:13

    Come te, il cioccolato è rimasta la mia unica dipendenza dalla quale credo che non amer mai sperato di guarire!! E' morbidissima, mary! Congratulazioni bella e buon w-end. Ci sentiamo tra una settimana!!PS: Vado nella patria della cioccolata!!! ;)

  • Reply Ros Mj 20 Settembre 2013 at 9:19

    Mio Dio, già solo la descrizione di questo dolce fa svenire!! Io sarei come te, una drogata di cioccolato, ma cerco di non averlo in casa. E' l'unico modo per resistere. Non compro la Nutella da un paio di anni, credo, cioè da una cheesecake che mi aveva chiesto mio marito e anche allora comprai il vasetto piccolo. Il barattolone è una tentazione irresistibile. Buon weekend "senza programmi", amica mia (a volte è bello anche improvvisare, no?). Bacino

  • Reply terry giannotta 20 Settembre 2013 at 9:22

    Ma sei matta?? Mi sono dovuta andare a mangiare un quadretto di cioccolata fondente dalla voglia che mi hai fatto venire con la tua descrizione!! Questa torta è da sballo e te la copio al più presto, sappilo! ;))
    Il tuo post avrei potuto tranquillamente scriverlo io, descrivendomi. Fumo a parte perchè non ho mai fumato, però ho tutti gli altri "vizi" e cerco di contenermi altrimenti rotolerei pure io! aaahhhhhhh Sono contena che questa settimana l'hai passata meglio. Vedi? ci voleva un pò per riprendere il ritmo, le vacanze sono una gran bella cosa ma poi è dura ricominciare.
    Cerca di riposarti questo week end e fai tutte le cose che ti piacciono. Io festeggio ;)
    A proposito le mie briosce sono diventati dei buonissimi biscotti da puccio o da granella per dolci, per la serie non si butta via niente! Un baciotto tesorino

  • Reply Damiana 20 Settembre 2013 at 9:42

    Che l'esperimento sia più che riuscito è evidente,sia dalle foto che dagli ingredienti e procedimento,insomma una ricetta coi fiocchi,che crea dipendenza,tanto per restare in tema.La tua è una"sana dipendenza",a cui non devi assolutamente rinunciare e che anzi fa benissimo,logicamente attenendosi a quantità modeste!E poi com'è dolce quella droga che sa regalarti sospiri e tanto benessere,è quasi offensivo definirla"droga"!
    Ti abbraccio carissima,mentre vado a deliziarmi con un bel quadratino…al latte per me!

  • Reply veronica 20 Settembre 2013 at 9:53

    Nooooo!!!non puoi fare cosi'!!!!mentre ti leggevo avevo la bava alla bocca!!!! mi sentivo la tua torta sciogliersi in bocca!!!! Ed ora come facciooo!!! non ho il burro a casa non ci posso credere, per questa delizia dovro' aspettare sabato noooo!!! Mi sa che anche io sono "drogata" in piena fase di astinenza pero' ^_^.Baci cara e buon w.e.

  • Reply Anonimo 20 Settembre 2013 at 10:07

    ……non mi sogno nemmeno lontanamente di opporre resistenza….non ho ancora guardato la foto e letto la ricetta ….ma solo leggendo il tuo post immaginavo la mia goduria nell'addentarne una fetta!!!!…naturalmente anch'io cioccolato-dipendente…adesso vado a leggermi la ricetta e stasera…………ole'
    Buon weekend dolce amica
    Tina

  • Reply Francesca 20 Settembre 2013 at 10:10

    bene, fondiamo il club delle drogate di cioccolata?
    tesoro mi sembro io quella che ha scritto questo post! io non potrei vivere senza cioccolata! sapevo che creava endorfine sapevo che faceva bene ecc ecc ma non sapevo che da dipendenza! che cosa curiosa! convengo con te che almeno un piccolo vizio dobbiamo averlo e poi questo è fantastico!
    anche io ho smesso di fumare :D
    un abbraccione e ti prego spediscimi una fetta di questa torta!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Reply Dani 20 Settembre 2013 at 10:20

    M,ary stavo ricopiando la ricetta e mi sono resa conto che non hai indicato la quantità di cioccolato che serve nella crema. Quanto ne serve? :D

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Settembre 2013 at 10:22

      Eccomi ! Stamattina ho sistemato al formattazione e mi ha cancellato la riga..50 gr :)
      Grazie mille !

  • Reply Giulia Possanzini 20 Settembre 2013 at 11:00

    Ciao mary! mi scuserai ma sn stata ipnotizzata solo dalle foto così godurioseeeeee…favolosa sei!!! baciiii

  • Reply Maya 20 Settembre 2013 at 11:03

    Ciao Mary buongiorno, ciascuno di noi ha le proprie dipendenze che se non fanno male credo che debbano essere soddisfatte. Ovviamente non sempre e con moderazioni.. ;P. Sai una cosa curiosa?? Io mangio TUTTO ma odio il cacao..e le torte di cioccolata. Ma ti devo confessare che la tua è talmente bella che sicuramente la proverei. Anche io ho smesso di fumare ma bere mi piace ancora molto..forse troppo.. ;-P.Dunque oggi prendo una fetta della tua torta e la accompagno con un primitivo di manduria amabile. :D. Un bacione grosso

  • Reply F. 20 Settembre 2013 at 11:21

    Ho la tua stessa dipendenza e leggendo il post mi hai fatto venire una voglia assurda di cioccolato, non ti dico vedendo poi le foto della torta!!!!! Anche per me sta settimana è volata e anch'io ho pochissimi programmi per il weekend, voglio rilassarmi e godermi il mio fidanzato, dove, come e quando non importa! :) Un bacio

  • Reply Viviana Dal Pozzo 20 Settembre 2013 at 11:54

    tu in questo periodo.. io SEMPRE… adoro il cioccolato, fondente soprattutto.. e per me le torte quelle golose, quellesuper, quelle magiche insomma hanno SEMPRE dentro il cioccoalto.
    chissà che buona questa!
    buon week end, e w i programmi dell'ultimo momento!!!

  • Reply Cuoca Pasticciona 20 Settembre 2013 at 12:25

    Tesoro anche io sono come te. Adoro il cioccolato, il mio preferito è quello bianco ma adoro il fondente e anche quello al latte e chi più ne ha più ne metta. Una tipologia che mi è piaciuta tanto è stata "il cioccolato bianco alla menta" delizioso!!! Ma sorrido perchè anche io come te spesso la mattina mangio la fetta biscottata (integrale -.-) con un velo di nutella e dopo i pranzi se posso mangio due o tre quadratini di cioccolato, fondente però, per la linea :). E che dire?? La descrizione della tua torta mi ha fatto aprire la bocca e sognare, la segno tra le ricette da provare presto, grazie per averla condivisa con noi, un abbraccio!!
    P.s: E' sempre un piacere quando il moroso apprezza così tanto vero?? eheheh Io ogni volta inizio a gongolare!

  • Reply Gaijina 20 Settembre 2013 at 12:39

    Non potrei essere piu d'accordo col tuo ragazzo…. col cavolo avrei fatto uscire questa goduria di casa!!! basta guardare le foto per capire che felicitaà può regalare a ogni boccone…. e ha uno dei (anche) miei accostamenti preferiti! ;)

  • Reply Mirtillo E Lampone 20 Settembre 2013 at 15:45

    Mi gira la testa.
    Mi gira la testa e vorrei un briciolino del tuo cioccolato fondente per risparmiarmi il quasi svenimento.
    La magia che sprigiona l'oro nero (che non è il petrolio, ma il cioccolato :) ) è unica…anche io adoro fare le torte così, con il dentro morbidoso, sono troppo buone! E quando ho da portarle a qualcuno sono così gelosa che ne faccio due :)
    Ti voglio bene tesoro…scusa per queste scarse parole ma la testa mi gira davvero!

  • Reply poison 20 Settembre 2013 at 18:10

    io non ci devo più passare dal tuo blog, che ogni volta mi fai venire l'acquolina in bocca!!! :)

  • Reply Mary 20 Settembre 2013 at 18:11

    wow ! Cosa vedo ! È una vera goduria!!!
    baci

  • Reply Roberta 20 Settembre 2013 at 18:21

    Wow!!!!! Ti faccio compagnia!!!! Tra cioccolato e caffè….. Mi sento drogata anch'io!!! ;P
    Ciaooooo buon week-end!!! ^_^

  • Reply Roberta Morasco 20 Settembre 2013 at 20:05

    ahahahaha…allora siamo due drogate Mary!!!!
    Io come te, non fumo (mai fumato) non bevo (se non piccoli assaggi di superalcolici..ma poca roba..) ma il cioccolato…il cioccolato!
    Prediligo quello fondente, bello amaro e quello di Modica, ma non disdegno nemmeno io tutto il resto!!!
    Questa torta è una goduria vera Mary..mamma che roba!!!
    Ho già copiato..e il brufolo che mi verrà te lo troverai tutto sulla coscienza!!! :-)
    Ti abbraccio!
    n.b. che bello che sei arrivata su FB/bloggalline! Roby <3

  • Reply consuelo tognetti 20 Settembre 2013 at 20:16

    Mary ma quanto 6 brava O_O io allora sono piena di vizi e se penso a limitare il consumo di cioccolato me ne viene ancora + voglia :-P Se poi mi fai vedere questa torta potrei avere un picco glicemico :-P
    Buon we tesoro mio <3<3<3<3
    la zia Consu

  • Reply CuorediSedano 20 Settembre 2013 at 20:21

    E' impossibile rinunciare alla tentazione del cioccolato, non a caso lo uso spesso anche nelle mie ricette :) e il tuo mix è uno dei preferiti. :)
    Un abbraccio e buon we!

  • Reply Audrey Borderline 21 Settembre 2013 at 6:59

    mamma mai!!! questa torta è per me, porta il mio nome su di lei ahuahuahuahua
    io sono una drogata di cioccolato, come dici te non ho vizi, pensa che non ho mai fumato, non bevo caffè, alcol raramente per non dire quasi mai…almeno la cioccolata ma la merito come super vizio ahuahuahuahua
    sappi che la ricetta è bella che rubata :D
    un abbraccio e buon weekend

  • Reply sabina 21 Settembre 2013 at 7:01

    buongiorno cara,
    ah allora sei come mio marito, anche lui drogato di cioccolato, va fuori di testa se manca la nutella in casa. Io con il cioccolato vado a periodi però sto proprio pensando ad una torta al cioccolato per il mio compleanno, ne voglio una come il tuo dolce, di quelle che quando la metti in bocca ti viene da mugolare
    vista la cremosità magari faccio proprio questa
    un bacione e buon week end
    sabina

  • Reply Patty Patty 21 Settembre 2013 at 7:31

    Ma che bella questa torta, che bella!!!! Ascolta l'essere umano ha sempre la sua piccola dipendenza, quindi brava che hai fatto outing…. Io le mie piccole dipendenze manco te le racconto altrimenti facciamo notte! Un bascione e buon fine settimana!

  • Reply sississima 21 Settembre 2013 at 11:29

    e allora si, a questo punto voglio drogarmi anche io di questa torta!! Un abbraccio SILVIA

  • Reply Luisa Piva 21 Settembre 2013 at 14:41

    uhh tesoro mio, eccome se crea dipendenza.. stimola il rilascio di endorfine.. gli ormoni del piacere.. la sensazione di benessere, di relax, di piacere, di conforto anche.. va oltre il semplice motivo del gusto splendido che ha!
    mannaggia a lui!
    e mannaggia a te co sta torta goduriosa!
    amor mio.. perdonami se latito come pochi.. sono vergognosa.. ma soprattutto mi pare di fare metà di ciòceh vorrei.. ma già così son morta!
    baciotti

  • Reply ~ Inco 21 Settembre 2013 at 16:57

    Ciao cara..questo dolce è straordinario, con tutta la sua cremosità e il sapore del cioccolato, caffè..mi fa impazzire!
    La salvo ai preferiti, farò una sorpresa ai bambini..
    vanno matti per questi dolci, l'unica cosa devo evitare il caffè.
    Peccato!!
    No no!! Ne faccio due, non posso rinunciare a questa delizia.
    Grazie della ricetta cara.
    Ti auguro una rilassante domenica.
    Inco

  • Reply angolodidafneilgusto 21 Settembre 2013 at 18:21

    Grazie a tutti per i vostri commenti…giornate piene, pienissime…e non sono riuscita a rispondere ai vostri commenti…ma direi che siamo un po' tutti dipendenti da questa "sostanza" meravigliosa che si chiama cioccolato..e vedo che un po' tutti siamo più che intenzionati a tenerci la nostra dipendenza ;)
    Buona serata a tutti amici miei !

  • Reply occhio sulle espressioni 21 Settembre 2013 at 18:22

    Io dico sempre che voglio il cioccolato perché sono depresso, ma la depressione non me la fa passare, solo la voglia momentanea! :D E pensare che non sono un amante del dolce, ma cioccolata di ogni genere e benvenuta, anche quelle al peperoncino e al viagra.
    A proposito di dipendenze, ultimamente ne ho una strana quella per il latte di soia!

  • Reply Sugar 21 Settembre 2013 at 22:20

    E questa torta supercioccolatosa ve la siete spazzolata in due? Praticamente un overdose! :) Bellissima torta e bellissima tu!
    Un abbraccio forte ♥

  • Reply Cinzia Ceccolin 22 Settembre 2013 at 12:33

    Io credo che il cioccolato sia veramente una droga Mary :-) e io personalmente ne vado matta nei giorni no mensili e ne ho una vera voglia matta :-) La tua torta è deliziosa e le foto sempre bellissime, un abbraccio e buona domenica

  • Reply Maddalena Laschi 22 Settembre 2013 at 15:13

    Osignur! Mary questa torta e' veramente una droga, senza il quale non puoi vivere senza averla proprio almeno una volta, come sempre ti credo sulla parola, ma questa volta la ricetta cascasse il mondo la devo provare!!!! Bravissima e grazie per aver condivisa questa goduria con noi! Un abbraccio
    Maddy

  • Reply Ilaria 22 Settembre 2013 at 16:04

    Questa dipendenza la capisco e la assecondo in pieno. Mi sa che anch'io assumo la mia bella dose giornaliera di cioccolato. E anche per me non c'è stagione che possa impedirmi di mangiarne… neanche la tanto temuta prova costume mi fa desistere.
    Questa torta ha un aspetto fantastico. E' così cremosa all'interno!! L'ho già inserita tra le torte da provare.

  • Reply Emma Mon 22 Settembre 2013 at 19:00

    Ok, basta… non ne posso più, ma chi me lo ha fatto fare? Venire a leggerti? :) In questi giorni in cui devo stare attenta a quello che mangio perché altrimenti, parlo seriamente, io rotolo sul serio… ;) A forza di verdura e frutta la cioccolata mi sembra un sogno irraggiungibile, meglio così, altrimenti farei una strage. :)
    Amo il cioccolato, i dolci al cioccolato… oggi ho visto la foto che hai postato su Facebook, quella del Cake fondente al cioccolato e pere… meno male che avevo le pere in casa e per fortuna avevo ancora in frigo qualche quadratino di cioccolato, messo li per situazioni d'urgenza, altrimenti sarei stata male dalla voglia, non scherzo. :) Non ho fatto la torta, semplicemente prendevo un quadratino di cioccolato e un po' di pera…. :)) povera me ;) . :))

    Complimenti per tutti i tuoi dolci cioccolatosi (yamm). Un bacione. E buona settimana.

  • Reply Tortino al Cioccolato 22 Settembre 2013 at 19:52

    non sai quanto pagherei per avere un pezzo di questa torta cremosa!!!!

  • Reply George 22 Settembre 2013 at 20:44

    Pure io ho molti vizi, e non mi manca quello del ciocclate… gnam, gnam, me la sarei magnata tutta io. Grazi.

  • Reply Marisa. Uncicloneincucina 23 Settembre 2013 at 9:01

    Mary come ti capisco cara….anche io sono drogata di cioccolato!!! Non riesco, ma davvero non ce la faccio, a dire di no!!! Questa torta mi fa impazzire!
    Buona settimana super impegnata cara
    Mari

  • Reply SimoCuriosa 24 Settembre 2013 at 9:26

    oddio che bontà! nell'emozione ho pure perso il commento che ti avevo fatto! ahahah
    ma che libidine, però falla finita, abbi pietà per chi come me è a dieta strettaaaaaaaaaaaa! :(
    è fantastico, libidinoso, ma non è un dolce al cucchiaio? e come mai non partecipi al mio contest ? :(
    dai scherzo non ti voglio mica stressare eh? :)
    comunque intanto io la copio e la metto nella lista delle idee per il mio compleanno, che si avvicina, sarebbe favoloso! ma lo sai che mi ricorda un po' la reine saiba di j. child?
    un bacione e buona giornata

  • Reply Anonimo 1 Gennaio 2015 at 18:38

    Fatta ieri sera.. un successo! Cercavo da un sacco una sorta di 'cheesecake' con una base di torta.. e ammetto che non avrei potuto trovare ricetta migliore!

    • Reply angolodidafneilgusto 1 Gennaio 2015 at 18:45

      Queste sono le soddisfazioni più belle ! Grazie per avermelo detto :) Felice serata e naturalmente, buon 2015 !

    Leave a Reply

    5 + 1 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.