Cioccolato Torte e dessert

Crostata alla ricotta, cioccolato bianco e amarene

2 Marzo 2015
Crostata alla ricotta, cioccolato bianco e amarene | Avrei voluto pubblicare il mio post stamattina, e augurarvi il buongiorno, ma non ci sono proprio riuscita. Mi sono alzata, e mi sono persa in tanti piccoli gesti, e senza rendermene conto, il tempo a mia disposizione è volato via. In realtà è un po’ tutto il giorno che mi “perdo”. E nel momento esatto in cui mi perdo, comincio a correre. Corro nelle azioni, corro nei pensieri, corro nelle parole. Corro come se dovessi star dietro a qualcuno. O forse corro semplicemente perché ho fretta di ritrovarmi. Oggi sento che cuore, testa e pancia se ne stanno ognuno per i fatti propri. Non riesco a metterli insieme. Ognuno di loro tira in una direzione differente, e io mi sento a pezzi. A pezzi nel senso di divisa in tre. Che facciano ciò che vogliono. Prima o poi la smetteranno, troveranno un punto d’incontro. Citando Alda Merini, “quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro”. Dio quant’è vero. Fortuna che la mia giornata lavorativa sta volgendo al termine. Tra poco sarò finalmente a casa. Tanta voglia di non fare nulla, se non indossare qualcosa di comodo, e accoccolarmi sul divano, avvolta nella mia coperta preferita. Mi arrivano momenti così, i miei momenti crepuscolari. E quando arrivano, li accolgo volentieri. Un tempo, invece, li scacciavo. Non volevo vederli. Oggi invece ho capito che se questi momenti arrivano, è perché ne ho bisogno. Significa che ho bisogno di guardarmi con più attenzione dentro, per capire. Significa che è il momento di fare il punto della situazione e prendere delle decisioni. Non vi nascondo che ora, dopo aver messo nero su bianco i miei pensieri, mi sento un pochino meglio. Mi sento più leggera. La mente è meno affollata, e tutto mi sembra più lineare…mmm, ecco, per quanto possano essere lineari i pensieri partoriti dalla mia mente ! Ahahaha ! Ora mi fermo, respiro, guardo il tramonto e mi immagino già a casa. Manca poco. E visto che ci siamo, per ringraziarvi della vostra compagnia, vi offro una fetta della mia crostata :) Una crostata meravigliosa…e pensare che ho passato quasi 42 anni della mia esistenza nella convinzione che le amarene sciroppate non mi piacessero, e adesso, invece, sono diventate una droga, le metterei ovunque, anche nel ragù ! Vi saluto, e vi auguro una magnifica serata ! A presto :)
Buon ascolto, per voi I’d rather dance with you…quanto mi piace, impossibile restare fermi :)
Ricetta per uno stampo da 18 a 24 cm di diametro
Per la pasta frolla
400 gr di farina 00
200 gr di burro
200 gr di zucchero
2 uova
un pizzico di sale
scorza di 1/2 limone grattugiato
Per il ripieno di ricotta
450 gr di ricotta di mucca
160 gr di zucchero
100 gr di cioccolato bianco
50 g di panna fresca
3 uova
2 pizzichi di sale
scorza di 1/2 limone grattugiato
amarene sciroppate q.b.
zucchero a velo per la finitura.
Procedimento
Come prima cosa preparate la pasta frolla. Mettete gli ingredienti secchi più le uova in planetaria, e lavorate con la frusta piatta, fino a quando non vedrete che l’impasto è diventato tutto bricioloso, a questo punto aggiungete il burro appena morbido e lavorate fino a quando l’impasto non si sarà compattato. Tiratelo fuori dalla planetaria, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigo per un’ora almeno.
In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete le tre uova, una alla volta, e lavorate bene. Poi, aggiungete la scorza di limone e il sale. Lavorate bene e poi trasferite la crema in frigo. Accendete il forno a 180°. Mettete in un pentolino antiaderente il cioccolato bianco a pezzi e la panna. Mettete su fiamma bassissima e girate continuamente con il cucchiaio di legno, fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare, girando di tanto in tanto.
Imburrate e infarinate lo stampo. Stendete la frolla con uno spessore di 4 millimetri. Io l’ho stesa su un foglio di carta oleata, così è stato molto più semplice trasferirla nello stampo. Fatela aderire bene alle pareti. Mettete sul fondo il cioccolato bianco e aggiungete una quantità di amarene a piacere. Aggiungete la ricotta, livellate con il dorso di un cucchiaio e con la pasta rimasta ricavate le strisce utilizzando una rotella. Disponete le strisce a grata sulla crostate e infornate per circa un’ora, un’ora e dieci minuti. Verificate la cottura ad occhio e servendovi di uno stuzzicadenti.
Una volta sfornata la crostata, lasciatela riposare nella tortiera fino a quando non sarà completamente fredda. Prima di servirla spolverizzatela con un po’ di zucchero a velo e con altro sciroppo di amarene a parte.
Facebook Comments

You Might Also Like

32 Comments

  • Reply i Pasticci di Terry 2 Marzo 2015 at 17:23

    E fai benissimo ad accettare questi momenti, ti devi assecondare. Magari gustandoti una fetta di questa ottima crostata …. quando ho letto "ricotta" già mi è aumentata la salivazione! Sai che anche io credo di non amare in modo particolare le amarene sciroppate? Poi magari finisco come te ahahha. un bacio tesoro

    • Reply angolodidafneilgusto 2 Marzo 2015 at 18:36

      Se accade anche a te fammelo sapere…vuol dire che in queste amarene ci mettono qualche sostanza anomala…ahahahah !
      Un bacione :*

  • Reply Mariagrazia Continisio 2 Marzo 2015 at 18:42

    Questa torta credo che sia da sogno . . . !

  • Reply Claudia 2 Marzo 2015 at 19:23

    Che torta golosa! Anche io le amarene sciroppate le metterei ovunque… con i sapori delicati danno quella sferzata che rende un dolce perfetto! Fai bene ad assecondarti.. io sono giorni che testa pancia e cuore vanno in direzioni diverse… ma me la godo, mi godo il mio disorientamento generale!
    Buona serata crepuscolare Mary :*

  • Reply carmencook 2 Marzo 2015 at 19:27

    Che visione paradisiaca, deve essere di un buono!!
    Bravissima Mary!!!
    Un mega abbraccio e buona settimana
    Carmen

  • Reply consuelo tognetti 2 Marzo 2015 at 19:48

    Hai ragione, spesso mettere i pensieri nero su bianco aiuta a liberarsi mente, cuore e spirito :-)
    Buona serata avvolta nella tua coperta preferita coccolata da questa squisita crostata :-)

  • Reply Cristina P 2 Marzo 2015 at 19:51

    Mi stai facendo riconsiderare le amarene! ;-)

  • Reply Ely Mazzini 2 Marzo 2015 at 20:41

    Anch'io come te adoro le amarene, e le metterei ovunque, in questa fantastica crostata ci stanno una meraviglia, quella fetta è una vera tentazione… troppo golosa, bravissima Mary!!!
    Buona serata, a presto…

  • Reply Silvia Brisigotti 2 Marzo 2015 at 20:49

    Sei la regina delle crostate lussuriose!!!
    Adesso queste foto me le appendo in cucina!!
    Anzi, la faccio!!
    Un bacione!!

  • Reply Mary 2 Marzo 2015 at 21:14

    É difficile accettare i momenti crepuscolari per me…e ultimamente ne ho un po'. Cercheró di fare come fai tu, accettarli e usarli in modo creativo. Magari riusciró a fare una meraviglia come la tua crostata con la ricotta e le amarene…Baci, Mary

  • Reply MissWant 2 Marzo 2015 at 21:50

    ti faccio compagnia allora, mi siedo accanto a te, sul tuo divano, senza parlare…affondiamo il cucchiaino in questo splendore di crostata e lasciamo andare tutto il resto…
    un abbraccio
    Angela

  • Reply Pattipatti 3 Marzo 2015 at 13:16

    Ciccia….. questa crostata è uno spettacolo!!!! Ci vuole un attimo per prendere fiato…. ma se di fiati ne prendi due, vedi che va meglio! Ti bascio forte forte moracciò!

  • Reply Iva 3 Marzo 2015 at 15:31

    Ecco a me le amarene non piacciono.. ma una bella fettona della tua crostata me la prendo eccome!

  • Reply SimoCuriosa 3 Marzo 2015 at 15:57

    ciao!! Sai che stamani non riuscivo ad entrare sul tuo blog..vedevo il titolo ..
    e avevo l’acquolina in bocca…ahahaha
    che dire? è un connubio dei miei ingredienti e gusti…perfetto!
    brava… lo farò…ma ora unposso :(
    baci baci

  • Reply Vanessa 3 Marzo 2015 at 15:59

    Penso anch’io che i momenti “crepuscolari”, come poeticamente li definisci, arrivino per un motivo preciso e che vadano vissuti.
    Meno male che sulle amarene ti sei ricreduta! :)

  • Reply Eleonora 4 Marzo 2015 at 9:01

    …ok…di post in post, colgo che ci sono in te aspetti così simili a me. Eppure le prime volte che entravo qui, avevo l’impressione di una persona mooolto diversa da me. Chissà. O meglio, ancora lo penso. Probabilmente siamo mooolto diverse. Ma saltano fuori dalle tue parole, dai tuoi pensieri incontinenti, che ci sono tratti che trovo così somiiglianti.
    Mi consola sapere che forse, prima o poi, riuscirò ad accogliere anche io i miei momenti crepuscolari. Invece ancora ogni giorno mi perdo, mi agito, seguo la mente, e poi la pancia, e poi il cuore, spesso così indipendenti l’uno dall’altra. E io cerco di accontentare ognuno di loro e corro qua e là tra pensieri diversi, cose da fare, lavori necessari e lavori “inutili”…apparentemente io sono una organizzatissima, ho sempre tutto sotto controllo…e poi tutto mi sfugge!!!
    ah ah ah…come ora…guarda che commento sconclusionato!
    e volevo solo dirti che…le amarene non mi piacevano per nulla!!! zero. Aborrivo pure davanti al gelato all’amarena (io che di gelato ero e sono ghiotta).
    ma si cambia. Almeno nei gusti. E solo al leggere il titolo di questa ricetta, avevo già voglia di mangiarla! Le foto mi hanno dato il colpo finale.
    bellissima e golosa. Ciao! e scusa per questa occupazione indebita di spazio-tempo (tuo).

    • Reply m4ry 4 Marzo 2015 at 10:25

      Direi che non devi scusarti di nulla, anzi, grazie per aver avuto il piacere di condividere una parte di te..di come sei fatta…se può “consolarti”, anche io sono una persona molto organizzata, e mi riferisco alle cose pratiche…sono un fenomeno a tenere tutto in ordine..ecco, ma se si tratta di emozioni e stati d’animo…sono un vero casino…
      A volte penso che l’ordine esteriore che mi accompagna, in realtà, compensi una sorta di disordine interiore che mi appartiene, e con cui, spesso e volentieri mi ritrovo a fare i conti….Penso che il segreto sia accettarsi…
      Ti abbraccio, e grazie davvero per le tue parole :*

  • Reply Emanuela 4 Marzo 2015 at 12:24

    I tuoi piatti e le tue foto sono sempre di grande impatto e intensità!
    Sei tu ad essere intensa e ciò che fai lo racconta molto bene!
    Un abbraccio!

    • Reply m4ry 4 Marzo 2015 at 16:10

      Grazie Emanuela <3

  • Reply Francesca P. 4 Marzo 2015 at 17:46

    Eccoti con veste nuova, le tue parole saranno più comode e le ricette hanno lo spazio che si meritano! :-)

  • Reply Enrica 4 Marzo 2015 at 19:12

    Ecco la tua nuova casetta…mi piace e si vede benissimo!

  • Reply Audrey 4 Marzo 2015 at 22:18

    Ciao cara,
    buona questa crostata alla ricotta, devo dire che anche se non amo molto la ricotta nelle crostate la adoro, è una cosa strana riesco a mangiarla solo se è in un dolce ahuahuaha
    un abbraccione e buona serata

  • Reply Berry 5 Marzo 2015 at 10:58

    La tua nuova casa è bellissima, tu sei bellissima e la crostata (a parte le amarene che non mi piacciono) è bellissima!! Qui tutto continua a volare e spero che questo vento porti a te tutto il mio ammmmmmore e tutta la mia voglia di abbracciarti!
    Ti adoro <3

  • Reply Emanuela Martinelli 5 Marzo 2015 at 11:46

    Mary la tua nuova casa è bellissima! Mi hai incantato con la ricetta (la ricotta è la mia tentazione) e le foto sempre più belle. Un bacio grandissimo.

  • Reply Simona Stentella 5 Marzo 2015 at 13:52

    Mamma mia come ti capisco!!!! io sono identica a te….ti giuro che leggevo e pensavo stessi parlando di me! :D
    Complimenti per il tuo blog…è davvero bellissimo! Ti giuro che mi piace da morire…devo dire che davvero è uno dei più belli che abbia mai visto! Mi piace tutto…l’header, come l’ hai impostato, i colori…tutto tutto tuttissimo!

    • Reply m4ry 5 Marzo 2015 at 15:22

      Ciao Simona :) Grazie mille !!! Sono felice che ti piaccia :) Ci sto lavorando come una matta da due giorni per renderlo accogliente :)

      Un abbraccio e felice serata :)

  • Reply Silvia 5 Marzo 2015 at 18:01

    NO. ASPETTA. 42 anni? Cioè sei seria? Ti giuro che non ti credo e mi sembra impossibile. Mi sento stupida da morire e in realtà tu adesso starai ridendo come una scema, ma io ti giuro, pensavo, non ti dico coetanee ma quasi… E lo sai che non lo dico certo per cortesia… No va beh, sono sconvolta… Già anche io in questo periodo ho i miei momenti crepuscolari. Adesso vado proprio a rinchiudermi nello sgabuzzino!

    • Reply m4ry 5 Marzo 2015 at 18:23

      Ahahahah ! Ti sento sconvolta :P

      Bacio tesoro mio <3

  • Reply rolberta 5 Marzo 2015 at 22:36

    cara mary come è bello perdersi tra le tue pagine, leggo e rileggo quello che scrivi e mi tiri su di morale, mi ai ridere, mi fai soffermare su tanti aspetti della vita, mi tieni compagnia in questo momento buio della mia vita
    questo dolce mi garba tanto – da provare- che dici se diminuisco la quantità di burro – colpa colesterolo – o se lo sostituisco con l’olio non saprei che quantità, forse non sarebbe più buona come la tua? ciao roberta

  • Reply federica 6 Marzo 2015 at 8:45

    O_O aspetta ho letto 42 anni, ma sembri una ragazzina complimenti davvero ^_^
    E la crostata? beh magnifica come te senza dubbio!! Buona giornata!

    • Reply m4ry 6 Marzo 2015 at 9:36

      Grazie mille Federica :) Un abbraccio !

    Leave a Reply

    otto + sette =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.