Piatto unico Primi piatti

Crepes al grano saraceno con patate, zucchine e pastore sardo

16 Settembre 2013
Buongiorno e buon inizio settimana :) Stamattina ho aperto gli occhi e ho avuto difficoltà a capire che ora fosse. Non c’è sole e il cielo è coperto. Stanotte ha piovuto parecchio…e io, ieri, ho dimenticato di ritirare le lenzuola ! E’ una di quelle giornate che ti invogliano a startene a casa,  e se oggi non ci fosse stato il lavoro, non mi sarei mossa. Avrei continuato ancora un po’ la mia “clausura” cominciata venerdì sera. Sono rientrata a casa che era quasi mezzanotte, e mi sono chiusa la porta alle spalle. Da quando ho ripreso il lavoro, stare a casa mi manca. Così aspetto il week end con impazienza per rilassarmi e dedicarmi del tempo. Durante la settimana corro sempre, e per fortuna che stacco alle 18, così ho davanti a me ancora un po’ di tempo da poter gestire, anche se ora, con le giornate che si accorciano, quel tempo che prima sembrava tanto, comincia a non bastare più. E mi ritrovo che in un lampo sono già le 20 : telegiornale, cena, divano, film ( o altra attività ) e letto…Così, questo week end, ho deciso che sarei rimasta a casa. Non sono nemmeno uscita per fare la spesa. Ho preparato la lista ( listona, direi ) e ci è andato Giuseppe. Così io ho fatto tante cosine, compreso quel dolce al cioccolato di cui avevo tanta voglia. Ho fatto tante cose, è vero, ma purtroppo non proprio tutto quello che avevo “appuntato” nel mio elenco virtuale. E torniamo sempre al punto di partenza, al tempo…mannaggia…eppure conosco persone che non sanno mai come occuparlo il tempo, e io, invece, mi ritrovo sempre a fare tante cose e a volerne fare di più…e lo rincorro questo tempo…ma non ci sarà un modo per fermarlo ? O semplicemente per farlo durare di più quando serve ? Forse questo accade a chi ha tanti interessi. A me, poi, le cose piace farle bene, e se le comincio, non amo lasciarle a metà. L’approssimazione non mi appartiene. Comunque una cosa è certa, non so cosa sia la noia. La noia non mi appartiene, perché non ho tempo di annoiarmi. Ed è sempre il tempo che scandisce i ritmi delle nostre giornate. E nelle nostre giornate ci sono sempre quelle 8 ore passate a lavoro, 8 ore che praticamente ti occupano tutto il meglio di ogni singola giornata. Non mi sto lamentando perché devo andare a lavorare. Il mio è un discorso generico che vuole andare a parare al fatto che passiamo molto più tempo ad assolvere ai doveri. La nostra vita, l’unica vita che abbiamo, è piena zeppa di doveri…il tempo libero è, di fatto, quel che ci resta alla fine di una giornata di doveri. Credo non sia giusto. Anzi, non è giusto. Ma questa società, la nostra società, corre…corre veloce e rincorre il tempo, anzi, in alcuni casi cerca di anticiparlo. Ci muoviamo come tanti automi, con agende alla mano e scadenze da rispettare…spesso perdiamo il senso delle cose, i piccoli piaceri della vita. Siamo schiacciati dai problemi e il lavoro, quel lavoro che ci toglie tempo alla vita, se viene a mancare, ci toglie anche la possibilità di vivere e godere del poco tempo libero che ci resta. Non è giusto. Questo mondo gira al contrario. Questo mondo dovrebbe rallentare e ritornare ad una dimensione più umana. Più umana in tutti i sensi. Ma come si fa a cambiare un modo di pensare globalizzato e consolidato ? Lo so, ho cominciato questo lunedì mattina con discorsi utopici e anche un po’ sgangherati, ma oggi gira così. Oggi vorrei più tempo per me…più tempo vero per me…
Vi auguro una buona giornata e una buona settimana :)

Amo il grano Saraceno…o meglio, amo la pasta di grano saraceno (nei dolci non mi fa impazzire ) e allora, dopo averlo utilizzato per preparare lasagne, tagliatelle, e ravioloni, perché non utilizzarlo anche per preparare delle crepes ?? E fortuna che l’ho fatto ! Sono buonissime. Buonissimo il sapore delle crepes e ottimo l’abbinamento con patate e zucchine. L’uso del pastore sardo rende i sapori più decisi e la besciamella leggera ( perché è preparata con acqua e latte ), conferisce al piatto la giusta cremosità senza appesantire troppo. Che fate ?? Le provate ?? 



Ingredienti per circa 10/12 crepes

100 gr di farina 00
100 gr di farina di grano saraceno
2 uova
300 gr di latte
300 gr di acqua
qualche pizzico di sale
Per la farcitura
2 zucchine grandi
3 patate medio/piccole
2 spicchi d’aglio
timo
olio evo
sale
1 cucchiaino di zucchero
pepe
Per la finitura
besciamella
(preparata con 30 gr di farina, 30 gr di burro, 250 gr di latte e 250 gr di acqua)
pastore sardo grattugiato in quantità secondo i propri gusti
Lavate le patate e lessatele in un po’ d’acqua. 
Preparate le crepes mescolando le due farine in una ciotola piuttosto capiente, aggiunte le uova, e la parte liquida, pian piano, mescolando con una frusta fino ad eliminare tutti i grumi e ottenere un composto liscio, omogeneo e piuttosto fluido. Aggiungete qualche pizzico di sale e mescolate. Trasferite in frigo per un’ora o in freezer per 30 minuti. Prendete una padellina antiaderente, fatela diventare molto calda e ungetela bene con il burro. Versateci dentro un mestolo scarso di composto per crepes e fate roteare il pentolino così da allargare bene il composto. Adagiate sul fuoco ( la fiamma non dev’essere né troppo bassa e né troppo alta ) e fate cuocere. Noterete che la crepes comincerà ad asciugarsi, a questo punto, con l’aiuto di una spatola di legno cominciate a staccare bene i bordi dalle pareti e pian piano, con delicatezza, fate scivolare la spatola sotto la crepes così da staccarla completamente e girarla. Normalmente basta poco più di un minuto di cottura per lato. Ma molto dipende da quanto è calda la vostra pentola. Se necessario ungetela più volte. Preparate le crepes e adagiatele una sull’altra su un piatto.
Prendete le zucchine, spuntatele e tagliatele a cubotti. Pelate le patate lesse e tagliate anche queste a cubotti.
Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro dell’olio evo, uno spicchio d’aglio e qualche rametto di timo. Fateci saltare dentro le zucchine con le patate. Salate, pepate e aggiungete il cucchiaino di zucchero.  Fate cuocere per circa 15 minuti. Spegnete e schiacciate tutto grossolanamente con l’aiuto di una forchetta. Tenete da parte. Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungeteci la farina, poco per volta fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Potete aiutarvi con una piccola frusta. Togliete dal fuoco e cominciate ad aggiungere il composto di acqua e latte poco per volta, sempre mescolando con una frusta. Dovete esser certi che non vi siano grumi, Aggiungete tutto il liquido e rimetette sul fuoco, a fiamma medio-bassa, mescolando di continuo, fino a quando non si addenserà e velerà il cucchiaio. Spegnete, aggiustate di sale e aggiungete un cucchiaio di pastore sardo grattugiato. Mescolate bene. Prendete una pirofila da forno e velatene il fondo con la besciamella. Adagiate al centro di ciascuna crepes un cucchiaio di composto di verdure e del pastore sardo grattugiato chiudetele appena, tipo fagottini, e adagiatele nella pirofila. Ricoprite tutto con besciamella e con l’eventuale pecorino avanzato. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Fate riposare 5 minuti prima di servire.

Facebook Comments

You Might Also Like

59 Comments

  • Reply Dolci a gogo 16 Settembre 2013 at 6:54

    Il tempo cara è sempre troppo poco per chi ha mille idee che gli frullano per la testa..quindi hai fatto bene a chiuderti la porta alle spalle e regalarti un bel weekend di puro relax e piaceri…anche il mio sarebbe stato cosi se non avessi questo mal di testa da giorni ormai:D!!!
    Mi piace l'idea del grano saraceno nelle crepe e trovo questo piatto una vera goduria di colori e sapori intriganti!!Un bacione,Imms

  • Reply Ely Mazzini 16 Settembre 2013 at 6:55

    Ciao Mary, è vero, la maggior parte del nostro tempo lo passiamo ad assolvere i doveri, di tempo per godersi la vita, gli amici, la famiglia, la casa, ne resta sempre meno quindi sono d'accordo con te…non è giusto!!! Il tempo per gustarmi queste crepes di grano saraceno, che adoro, lo trovo sicuramnete!!! Sono favolose e gli ingredienti che hai metto ci stanno divinamente!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buon inizio settimana…

  • Reply paneamoreceliachia 16 Settembre 2013 at 7:00

    Si è vero, dovremmo rallentare o comunque diminuire tutto questo tempo trascorso a lavorare! La vita vola via ed io sono sempre relegata in ufficio!!!
    Come te, io proprio non so cosa voglia dire la noia, se non ho niente da fare(impossibile o quantomai improbabile) me la trovo! Come ben dici, se si hanno tanti interessi di sicuro non ci si annoia mai!!!
    Buonissime queste crêpes! Io le provo di sicuro, il gusto un po' rustico del grano saraceno mi piace un sacco!!!
    Baci
    Alice

  • Reply sabina 16 Settembre 2013 at 7:23

    buongiorno tesoro,
    penso spesso che forse dovrei tornare a lavorare, non per un mio desiderio, ma più che altro per un senso di dovere. Molte persone pensano che io sia privilegiata oppure fannullona, ma non è affatto così. Per godermi questa libertà e sopratutto avere il tempo per fare ciò che amo ho dovuto rinunciare a tanto altro, all'inizio è stata dura, ma poi è stato tutto naturale. Anche io non conosco la noia, le mie giornate sono sempre più che piene, gli interessi crescono di giorno in giorno. Parlavi tempo fa di un lavoro par-time……dovremo parlarne un giorno di questo e se riesci non aspettare troppo, il tempo è denaro ed è proprio così.
    Le tue creps sono semplicemente favolose
    un bacione
    buona giornata

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Settembre 2013 at 15:21

      Tesoro..l'idea del part-time è sempre qui con me..non l'abbandono…spero di poterlo fare presto..sarebbe un compromesso perfetto !
      Un bacione a te !

  • Reply mr.Hyde 16 Settembre 2013 at 7:31

    L'argomento è il tempo.Lo vendessero a chili, a pacchi, a stecche a cd. A schede, a ricariche.. -Mi faccia una ricarica da 20 € di tempo – tempo libero, tempo di lavoro, di riposo, signore? – Faccia lei, non di lavoro però, il dottore me l'ha proibito.- Mi dia la sua data di nascita.Uhm, bene ..fatto!-Fatto? Posso usarlo subito?- Si signore, appena esce da questo locale.-
    Purtroppo non è così.
    Un abbraccio e buona giornata!

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Settembre 2013 at 13:41

      Ma magari si potesse comprare… o cedere..io non ne cederei del mio, ma sicuramente mi piacerebbe riceverne un po' da chi ne ha tanto e non sa come usarlo…mannaggia…ma come si fa ??
      Sai che penso seriamente ad un part-time ?? Ma anche su questa cosa..rinunciare ad uno stipendio intero potrebbe essere problematico..uffa !!!
      Un abbraccio a te !

  • Reply MissWant 16 Settembre 2013 at 7:36

    Carissima queste crespelle al grano saraceno sono meravigliosamente invitanti, adoro queste preparazioni! ;) Buona giornata Mary!
    p.s.: bisognerebbe fare un planning per sfruttare meglio il tempo libero, ma così diventerebbe troppo maniacale, quindi…come viene viene! :)

  • Reply Audrey Borderline 16 Settembre 2013 at 8:08

    Ciao Cara,
    ma che buona questa ricettina sfiziosa, io amo le crepes, mi ricordano la mia infanzia e la mia vita in Francia. Anch'io questo week end sono uscita poco, non mi andava, però non ho cucinato nulla perchè mi sono presa una pausa di riflessione con la cucina dopo l'ultimo litigio con la pasta di zucchero ahuahuahuahua
    Buon inizio settimana e buon lavoro ;)
    baci

  • Reply Dani 16 Settembre 2013 at 8:16

    Buongiorno! Stamattina stranamene mi sono svegliata con la voglia di cose salate…E tu mi cacci una ricetta così! Patate e zucchine insieme mi piacciono troppo. Mi hai fatto venire famissima!!!!! Ma sono solo le 10… non posso già mangiare.. :P

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 16 Settembre 2013 at 8:46

    Ti prego Mary, mandami questa pirofila per il pranzo!!! E' meravigliosa!
    A chi lo dici! Riesco a fare la metà di quello che vorrei! Bisogna necessariamente scegliere!
    Buona settimana mia cara! :)

  • Reply Ely 16 Settembre 2013 at 8:56

    Amica.. purtroppo è vero: 'la vita è quello che accade fuori mentre noi siamo impegnati a fare altro'. Spesso il lavoro assorbe, tanto da non permetterti di vivere ma di sopravvivere. Spesso non ti lascia tempo di fare altro e dedicarti alle cose che riempirebbero le tue giornate. Vorrei davvero cercarla una formula per vivere pienamente, dato che non ho neanche un lavoro per fare un paragone. E sono onesta nel dire che talvolta questa solitudine e questa impotenza mi sta stretta. Ho bisogno di un posto nel mondo, che sia mio.. Le tue crepes sono favolose, adoro il grano saraceno (io anche nei dolci!!) :D Quindi.. eccome se le proviamo cucciolaaa!! <3 Un abbraccio di bene e un felice inizio settimana!

  • Reply F. 16 Settembre 2013 at 9:00

    Se avessi tempo lo proverei sicuramente questo piatto! ;) Però chissà prima o poi, io intanto me la segno!! Un bacioneee

  • Reply Cri 16 Settembre 2013 at 9:46

    Mmmm…meravigliose crepes!
    Come hai ragione, il tempo non basta mai, ma sai forse, se ne avessimo di più lo riempiremmo ulteriormente e non basterebbe ugualmente.
    Buona settimana,
    Cri

  • Reply lacasasullaScogliera 16 Settembre 2013 at 9:50

    Buongiorno Mary e buon inizio di settimana! Le tue crèpes invitano davvero a sedersi a tavola con calma e godere dei piaceri della vita! Sembrano una meraviglia filante e calda!
    Anche io vorrei tempo per me, anzi, ti dirò, in questo periodo vorrei andarmene in cima ad un monte al fresco e vivere da sola per un po'…
    Ma la vita mi chiama quaggiù!
    Baci
    Elli

  • Reply Ale 16 Settembre 2013 at 10:27

    stupende le tue crepes tesoro…domani parto ma ci tenevo a salutarti…ci sentiamo in ottobre, un bacio e un abbraccio!

  • Reply Ros Mj 16 Settembre 2013 at 10:43

    Iniziano a vedersi in giro ricette più "autunnali" :-). Splendide le tue crepes, tesoro! La lotta per il tempo è un discorso che ci accomuna. Penso, come te, che sono i tanti interessi che abbiamo a farcene desiderare sempre di più e la vita che si è complicata per tutti. Ne parlo spesso con mio padre. Lui è stato un funzionario dell'Asl e, nonostante ricoprisse un ruolo dirigenziale, ai suoi tempi usciva dall'ufficio alle 15, salvo straordinari o missioni ispettive fuori sede. Ci pensi? Un intero pomeriggio da dedicare alla famiglia, ai vari hobby, un sogno per noi. Mio marito ed io mettiamo piede in casa alle 20. Che tempo resta? Giusto quello di una doccia e di una cena veloce, poi si crolla. Siamo diventati gelosissimi dei nostri fine settimana che però riempiamo di tantissime cose belle :-). Vediamola così…poco tempo ma di maggiore qualità, perché lo apprezziamo di più. E con il freddo che arriverà sarà ancora più piacevole godersi la casa (caminetto acceso, libri, torta nel forno, film, bevande calde e copertina :-))). Ti abbraccio, amica mia <3

  • Reply Mirtillo E Lampone 16 Settembre 2013 at 10:53

    Sulle crepes non mi esprimo perchè mi hai fatto venire una voglia matta di affondare la forchetta in quella pirofila…sul tempo devo dire che è un argomento complesso. Per quanto lo snoccioliamo ogni giorno e ne parliamo padroneggiando il tema, non ne verremo mai a capo! Anche io come te…tante corse e poco tempo, le giornate corte poi mi mettono una certa "depressione", come ben sai amo il sole e l'estate, andare verso il freddo, il buio e l'inverno è una violenza per me! Una soluzione non esiste, l'unica cosa che possiamo fare è spendere bene ogni minuto che abbiamo, amando, respirando, facendo cose sceme, cose tristi…tutto ciò che ci piace insomma!
    Ti abbraccio tesoro mio ♥

  • Reply Emanuela Martinelli 16 Settembre 2013 at 11:01

    Carissima buongiorno, intanto ti auguro un buon inizio setimana e poi che dirti…il tuo poco tempo l'hai utilizzato alla grande.IO invece ultimamente sono super vagabonda, ho mille idee ma ne porto a compimento veramente poche. U abbraccio grande, Manu

  • Reply Valentina 16 Settembre 2013 at 11:33

    Dai, il tempo per te arriverà tesoro mio… adesso va così, vivi appieno e al massimo ogni momento! <3 Queste crepes sono da acquolina immediata, vedere quella cremina di besciamella mi ha provocato fitte allo stomaco di vera e propria FAME! :D :P Bravissima, un abbraccio forte e buon inizio settimana :**

  • Reply Simona Roncaletti 16 Settembre 2013 at 11:53

    Non rinuncerei mai al mio lavoro ma certe volte avrei proprio voglia di starmene, anche solo qualche ora, a casa a coltivare i miei interessi e hobby…per fortuna faccio un lavoro che mi piace!!!!!:)
    Che delizia queste crepes!!! Una favola!!!
    Buon pomeriggio e a presto!!

  • Reply Cuoca Pasticciona 16 Settembre 2013 at 11:55

    Purtroppo mia cara il tempo scorre veloce e non ci basta mai. Quando sono al lavoro mi sembra che non passi mai, quando invece sono impegnata nelle attività che adoro o sono insieme alle persone che amo in un baleno tutto finisce!! Pazienza, così è la vita e così la dobbiamo vivere :) L'importante è non rinunciare mai a quello che amiamo fare.
    Per esempio da oggi io amo queste crepes deliziose e non rinuncerò a farle al più presto :) Un abbraccio :)

  • Reply Elle 16 Settembre 2013 at 13:06

    Per molto, molto tempo ho guardato a questa mancanza di tempo come ad una condanna: mi manca il tempo per riuscire a fare tutto ciò che vorrei. Poi però, negli ultimi tempi, ho iniziato a vederlo come una benedizione. Il tempo mi manca perché ho molti interessi, amo la vita e voglio assaporarne fino all'ultimo istante occupandolo in ogni modo possibile. È questa mia voglia di fare che mi ha resa ciò che sono ora. A dispetto di molti miei coetanei e non, annoiati da mattina a sera perché non sanno come occupare le giornate. Ma sveglia, vorrei urlare loro: non lo vedete quante cose belle ci sono da fare?! E poi si, che il tempo passato a prendersi cura di noi stessi acquisisce un vero valore e non solamente quello di perdita di tempo. Ed io, ai miei già mille impegni, ho aggiunto un'ora e mezza di yoga a settimana. Per le prime lezioni mi sembrerà di sprecare il poco tempo a mia disposizione, ma ho deciso che anche il prendermi cura di me stessa merita del tempo. Non so se sono riuscita a comunicarti come la penso in modo comprensibile. Ma oggi va cosi, anche al lavoro il tempo non é mai abbastanza. Infatti volevo postare una ricettina e non ce l'ho fatta :( Uffiiii! Ma in compenso mi gusto la tua :) Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Settembre 2013 at 15:18

      Quanto vorrei trovarlo anche io un corso di yoga…ma qui da me tutto è difficilissimo…uffa….
      In ogni caso, il segreto è trovare un equilibrio…un equilibrio che sia tutto nostro…
      Ti abbraccio <3

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 16 Settembre 2013 at 13:08

    Ma quanto piacerà a Giu Giu la farina di grano saraceno?! :)
    Riesco ad immaginarle semplicemente divine…
    Buona settimana stella!

  • Reply Federica Simoni 16 Settembre 2013 at 13:12

    Queste crepes sono meravigliose, mettono un'acquolina!!! buona settimana! ciao!

  • Reply quintopeccatocapitale 16 Settembre 2013 at 13:14

    Anch'io avrei bisogno di allungare le ore della giornata!Non so mai cosa fare per prima. Ho una lista infinita che si aggiorna sempre e non si resetta mai. Ho sempre voglia di fare di aggiungere novità alla mia vita e di darle anche una svolta!
    mi piace essere così, anche se posso stressarmi, però di sicuro non posso dire che mi annoio!
    Bellissima la ricetta che sottoponi oggi!Stupende le foto.. brava come sempre! : )

  • Reply Lara Bianchini 16 Settembre 2013 at 13:25

    E certo che le provo, ma come non ti piace nei dolci il grano saraceno??? E se facessi le crepe con dentro il cioccolato??? Una ganache al 70% di fondente nobile? Secondo me cambi idea. io lo metterei anche nel latte il grano saraceno, altroch. Poi la mancanza di noia accomuna le persone appassionate, fortuna farne parte. Epperò, contrariamente a te, conosco poche persone che si annoiano, il tempo in fuga è il male del millennio!

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Settembre 2013 at 13:38

      Direi che la tua ricettina mi piace..sai cosa ? Ho provato una frolla con il grano saraceno, e non mi ha entusiasmata..forse avrei dovuto mettere più farina 00..non saprei…era troppo…ma le crepes, farcite di cioccolato..mmmm..BUONISSIME !!!
      Io conosco davvero tante persone che si annoiano…e che si lamentano perché non sanno come passare il tempo…magari potessi usare io un po' del loro tempo ;)
      Buona giornata !

  • Reply Anonimo 16 Settembre 2013 at 13:28

    ….che acquolina…….queste le farò senz'altro….però aspetto anche la ricetta del dolce al cioccolato di cui hai parlato….!!!! per il resto concordo pienamente con tutto ciò che hai scritto.
    ….Grande!!!!
    Un abbraccio
    Tina

  • Reply cadè 16 Settembre 2013 at 13:51

    Sai M4ry, anche a me il tempo libero sembra sempre troppo poco e le giornate in questo periodo mi mettono malinconia perchè sono più corte e l'estate ormai è volata via…ieri a Roma pioveva! Non dispero però, a settembre il tempo sarà ancora bello, aspetto anche le splendide ottobrate romane e la sensazione di godere appieno del mio tempo! Le crepes sono splendide e la voglia di assaggiarne una forchettata è tanta!
    Baci

  • Reply Patty Patty 16 Settembre 2013 at 14:24

    M4ary tesoro mio, il tempo ti manca perchè ti piace fare tante cose! Sfortunatamente io sono una a cui non piace correre, quindi ho sempre la sensazione che il mondo sfugga via, ma anche con i miei tempi riesco ad arrivare ugualmente. Belle le crepes con il grano saraceno.. buonissime! Un bascione!

  • Reply Francesca 16 Settembre 2013 at 15:09

    Vedi io sono a due velocità e a volte il tempo lo butto.
    Dovrei utilizzarlo o darne un po' a te :)
    un bacione cara e complimenti per questo piatto gustosissimo!
    ps concordo con te : nei dolci il grano saraceno non mi piace!

  • Reply Tantocaruccia 16 Settembre 2013 at 15:54

    Uau, le galette! QUeste sì che sono buone:D ne ho mangiate a valanga in Bretagna..
    Il discorso sul tempo appartiene a tanti, ohimè.. per me la noia è più che altro un fastidio ma di tempo libero adoro averne e qualcosa da fare lo trovo sempre.. Quando i doveri ci opprimono, quello sì, è odioso!
    Ti bacio:*

  • Reply Simona Mirto 16 Settembre 2013 at 16:14

    Amica mia se sapesse quante cose avrei voluto fare questo w.e! tanto per cominciare è arrivata la febbre a Gin!… dopo la nottata di venerdì sabato ero uno zombie… ma nonostante tutte le liste ancora da depennare è un momento particolarmente felice…:) io dico sempre meno male che abbiamo mille impegni! io senza far niente proprio mi annoierei… concludo facendoti i miei più cari complimenti per queste crepes! DIVINE! come sempre bravissima:**

  • Reply terry giannotta 16 Settembre 2013 at 16:15

    E ci puoi scommettere che le proverò!!
    Il tempo? Come ti capisco cara Mary … e sai cosa? Che persone come noi, a cui piace goderci la nostra casa, cucinare, leggere, ascoltare musica … il tempo sarà sempre tiranno, anche quando ne avrai in abbondanza! Non è forse vero che i giorni di ferie sono volati? Secondo me non sei ancora rientrata nei ritmi frenetici della quotidianetà e quindi soffri un pò. Ti abbraccio amica mia

    • Reply angolodidafneilgusto 17 Settembre 2013 at 14:59

      Si, credo che tu abbia ragione…sono ancora in affanno, e faccio fatica a fare tutto…
      Ti abbraccio tesoro bello !
      <3

  • Reply consuelo tognetti 16 Settembre 2013 at 16:23

    Ti assicuro che anche avendo più tempo a disposizione non basta mai..adesso che sono part time ho tutto il pomeriggio a disposizione e non riesco cmq ad arrivare a fare tutto quello che vorrei..prima lavorando 8 ore ne avevo ancora meno e mi sembrava quasi di concludere + cose..mah! Hai fatto bene a dedicarti il we e queste deliziose crespelle!
    Un bacione
    la zia Consu

  • Reply bear's house 16 Settembre 2013 at 16:53

    Me la segno, me la segno, me la segno!!! Sei la mia massima aspirazione, leggere e passare a trovarti. Gnam..ne rubacchio un pò! Bacione e buona settimana. ;) NI

  • Reply Sara 16 Settembre 2013 at 18:53

    Un attimo di tempo… un salto nei blog e trovo subito questa squisita ricetta… finite le vacanze, ma la certezza delle tue ricette è sempre la stessa!

  • Reply ♫ ♪ Anna ♫ ♪ 16 Settembre 2013 at 19:23

    Ciao Mary che bonta ti trovo adoro le crepes e queste sono fantastiche!
    Complimenti davvero un bacione!!

  • Reply Simona Mastantuono 16 Settembre 2013 at 19:24

    sono magnifiche adoro l'utilizzo del grano saraceno in cucina..lo sai che ha fatto il maritino mi ha messo la pass w. al pc quindi riesco a collegarmi pochissimo… presto …molto presto il divorzio un abbraccio simmy

  • Reply carmencook 16 Settembre 2013 at 20:13

    Mai fatte le crepes con il grano saraceno!!
    Dopo aver visto la tua spettacolare preparazione penso che sia arrivato il momento di provare!!
    Bravissima Mary!!
    Un bacio enorme e buona settimana
    Carmen

  • Reply Vaty ♪ 16 Settembre 2013 at 21:08

    Sottoscrivo in pieno… Lascia stare che quando mi pongo certi interrogativi poi non ne esco più ..!
    Oggi sono stata presa anche dall'uso del grano saraceno. A casa la teniamo la farina ma io non so mai che fare di Salato e buono!! Tesoro il tempo x noi lo troviamo questa sett? ^_^

  • Reply Emma Mon 16 Settembre 2013 at 21:31

    Ciao Mary, il tempo per noi quando trovarlo?! Una domanda forse senza risposta in alcuni momenti… Io mi prendo una crepe e vado a leggere le tue ultime novità, sono rimasta indietro. Un bacio.

  • Reply Sandra dolce forno 17 Settembre 2013 at 4:50

    Mary…e quando leggo di persone che regalano il proprio tempo per salvare una azienda in crisi, sottraendolo magari a bimbi piccoli penso anche io che il mondo gira a rovescio e che gli essere umani trovano sempre nuovi modi per farsi del male…sempre considerando il lavoro un valore, certamente! Anche io considero il tempo il bene più prezioso come te :)
    ..ma fammi dire che adoro le crepes col saraceno, mi piacciono tantissimo e questo tuo piatto è molto invitante!
    Buona giornata tesoro :*

  • Reply Michela Sassi 17 Settembre 2013 at 7:04

    Mary ciao, ti seguo da pochissimo (peccato!) e dopo questa ricetta non ti lascerò più!
    Squisite queste crepes!
    Complimenti e a presto!
    Michela

  • Reply Silvia Brisigotti 17 Settembre 2013 at 9:55

    Ottime Mary, accostamenti deliziosi!!
    Un bacione!!

  • Reply Viviana Dal Pozzo 17 Settembre 2013 at 14:12

    hai ragiona Mary, è davvero un mondo che gira in modo strano… siamo arrivati ad un punto che forse dovremmo ripartire da dove abbiamo iniziato a farlo diventar così proprio per poterlo cambiare…
    le crepes con grano saraceno le ho mangiate dolci in francia e un pezzo del mio cuore è rimasto lì… così come un altro pezzo lo sto lasciando davanti a queste foto strepitose
    che bbbbuonoooo

    • Reply angolodidafneilgusto 17 Settembre 2013 at 14:59

      Ciao Vivi :))
      Ma come dobbiamo fare ? Ci sarà una cura ? Un rimedio ??
      Bacini !

  • Reply Maddalena Laschi 17 Settembre 2013 at 14:29

    Tesoro, sono troppe le cose da fare, ma soprattutto sono troppe quelle che vorremmo far entrare nelle 24 ore di una giornata, non ci fermiamo mai e non pensiamo che se rallentassimo forse alcune le potremmo fare lo stesso, senza scapicollarsi! Siamo diventati quasi dei robot e mi rendo conto che è impossibile fermarsi….
    Ottima ricetta, come al solito, Bravissima!

  • Reply veronica 17 Settembre 2013 at 17:03

    Cara anche a me si sono bagnate tutte le lenzuola e ho dovuto rifare la lavatrice.comunque hai ragione il lavoro ci occupa troppo tempo e le nostre priorita' purtroppo vengono messe in secondo piano. Deliziose queste crepes al grano saraceno e che dire della farcitura ci sta a pennello.Bravissima cara

  • Reply Ennio Z. 17 Settembre 2013 at 19:24

    Un'ottima ricetta, me la segno! :)
    Complimenti come sempre Mary!

  • Reply maria 17 Settembre 2013 at 21:22

    Mia dolce Mary, ma che bello tornare nel mondo del web e rileggerti!! nella tua cucina splende sempre il sole, sei la numero uno per le ricettine meravigliose!!

  • Reply conunpocodizucchero Elena 17 Settembre 2013 at 21:41

    allora: io con le tue crepes starei a casa a rimirarle (va beh dai anche a mengiarle) tutta la vita MAry!

  • Reply ristoranti bergamo 18 Settembre 2013 at 3:41

    Voglio provarla anch'io!!
    Grazie per la condivisione!

  • Reply CuorediSedano 18 Settembre 2013 at 16:05

    La farina di grano saraceno è così particolare e rustica da rendere il tuo piatto della domenica ancora più buono.
    Baci!

  • Reply Maria Grazia 25 Settembre 2013 at 8:59

    Il tempo, spesso a noi nemico, è quello che dovremmo forse gestire con maggiore serenità, ignorando la frenesia della vita di oggigiorno. Un respiro profondo e ripercorrere lentamente una strada iniziata con troppo affanno…Hai capito Sto accarezzando un'utopia. Nell'illusione di un mondo che giri in maniera…umana! Grazie per i tuoi spunti di riflessione. Grazie per le tue preparazioni squisite ed invitanti e per il food for thought! :)
    Un caro saluto
    Maria Grazia

  • Leave a Reply

    tredici − due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.