Buongiorno :) Allora ?? Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati ?? Ho riso tanto leggendo i vostri commenti. Mi avete riempita di consigli, e ognuno di voi mi ha raccontato la propria esperienza nel campo dei viaggi, del “viaggiare leggeri” e delle avventure vissute :)
E io giuro che ne farà tesoro ! Ho già preso una decisione importante…il mio beauty case, quello che verrà con me a Malaga, subirà una riduzione drastica. Fatta eccezione per i prodotti per il viso, solari, lenti a contatto, spazzolino e dentifricio, tutto il resto lo comprerò in loco, non vi sembra già un bel miglioramento ?? :D
Vorrei solo precisare una cosa : non sono “avventurosa”, ma non sono nemmeno pigra e tanto meno tipo da viaggi organizzati e villaggio turistico. No Signore, no, no, noooo !! Cerco solo comfort per il ristoro, ma non sto ferma un attimo. Scelgo sempre mete ricche di storia e di cultura, che mi possano offrire tanto da visitare. Mi piace visitare e scoprire il luogo che mi ospita. Voglio essere certa di non perdermi nulla. Mi piace il contatto con la gente e con la cultura del posto. Mi piace mangiare tutto ciò che mangiano loro, e mi piace “integrarmi”. Noleggiamo sempre una moto o un’ auto, e ce ne andiamo in giro con cartina alla mano. Siamo capaci di percorrere chilometri e magari anche di “perderci”. A volte mi torna in mente un episodio successo a Santorini qualche anno fa. Stavamo tornando in moto da Oia in direzione Fira. Era mezzanotte passata, zero luci, zero luna, buio pesto ovunque, e tornanti e tornanti da percorrere. Ad un certo punto, in piena curva, si sono spente le luci della moto ! Panico totale ! Fortuna che Giuseppe ha avuto la prontezza di inchiodare, ma siamo rimasti li, in mezzo alla strada senza luci e senza riuscire a vedere assolutamente nulla. Avevamo perso totalmente il senso dell’orientamento, e quel lasso di tempo, seppur brevissimo, ci è sembrato un’eternità ! La paura era quella che ci arrivasse un’auto alle spalle…fortuna che le luci si sono riaccese, e siamo riusciti a rientrare sani e salvi. Le strade di Santorini non sono proprio il massimo, ma possiamo affermare di esserci fatti il giro completo dell’isola. Non solo il perimetrale, ma anche le zone interne, e abbiamo scoperto per caso paesini davvero incantevoli e caratteristici. Con questo cosa voglio dire ? Voglio dire che mi piace improvvisare, mi piace girare, mi piace fare tante cose, ma non mi sentirei pronta a dormire in una foresta, o nel deserto, o chissà dove. Ho bisogno di un posto dove tornare, un posto dove poter riposare, ecco tutto :)…e poi si, come ho detto nel post precedente, al momento, non ho mai fatto un viaggio in località “avventurose”, o in località per me insolite. Ed è a questo che mi piacerebbe rimediare, perché sono davvero tanti i luoghi in cui vorrei andare. A volte mi chiedo se riuscirò a visitarne almeno la metà in questa vita. Che poi, parliamoci francamente, per viaggiare servono soprattutto soldi e tempo, o no ?
Siamo a venerdì..per me è stata una settimana pesantissima in tutti i sensi, non solo a lavoro, ma anche nel post. Ho avuto 1000 cose da fare…e quindi, arrivo al week end con la consapevolezza di meritarmelo tutto :)
Vi abbraccio ! Passate delle belle giornate :)
E ora, passiamo a questo pane piatto Armeno che ha catturalo la vostra attenzione. La ricetta è di Emmanuel Hadjiandreou. E’ grazie a lui se mi è venuta l’ispirazione di lanciarmi nell’avventura Li.Co.Li, ed è sempre merito suo se ho imparato e capito che un impasto non ha bisogno di essere preso a pugni, di essere schiaffeggiato e maltrattato. Grazie a lui ho imparato che preparare il pane, non è un lavoro di braccia e di fatica. Servono pochi movimenti, lenti e delicati, per avere impasti leggeri e ben alveolati. Questo pane armeno l’ho assaggiato per la prima volta in un notissimo ristorante di Valencia, il Seu-Xerea. Ce lo hanno servito per accompagnare una mousse di bacalao. E’ stato amore al primo assaggio, e quando ho visto la ricetta sul mio libro del cuore, non ho potuto fare altro che provarlo. In realtà rimandavo da tempo, ma quando ho pensato all’insalata che vi ho proposto qualche giorno fa, nella mia mente, l’ho visualizzata proprio con questo pane, e così, la mia idea ha preso forma :)
Ricetta tratta da “Come si fa il pane” di
Emmanuel Hadjiandreou
Per l’emulsione
30 ml olio evo
30 ml acqua
1 spicchio d’aglio schiacciato
Per l’impasto
160 gr di farina per pane
5 gr di sale
50 ml di olio evo
75 ml di acqua
Per completare il pane
1/2 cipolla rossa affettata sottilmente
semi di papavero
semi di sesamo
Prendete una ciotolina e mescolate l’olio, l’acqua e aggiungete lo spicchio d’aglio. Tenete da parte in infusione.
Prendete una ciotola e mescolateci dentro i 50 ml di olio con i 75 ml di acqua, aggiungete la farina e il sale, e mescolate fino a quando gli ingredienti non staranno insieme ( non dovete impastare, ma solo mescolare).
Coprite con pellicola o con una ciotola capovolta e fate riposare per 5 minuti.
Dopo 5 minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, impastate delicatamente, tirando una parte dell’impasto dal lato e premendolo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete l’operazione con un’altra porzione d’impasto. Ripetete questa operazione per 8 volte ( ci impiegherete più o meno 10 secondi ). Coprite e fate riposare altri 5 minuti. Dovrete ripetere la fase dell’impasto altre 3 volte, sempre con un riposo di 5 minuti tra una volta e l’altra e sempre avendo cura di coprire l’impasto. Dopo aver impastato per l’ultima volta, dovrete lasciar riposare l’impasto per 30 minuti. Noterete che l’impasto è diventato liscio ed elastico.
Trascorsi i 30 minuti, dividete l’impasto in 4 pezzi uguali. Preparate 4 teglie rivestite di carta forno, e adagiate un pezzo dell’impasto al centro di ognuna. Appiattitelo leggermente con le mani, e poi, con molta delicatezza, cominciate ad allargarlo iniziando a tirare verso gli angoli esterni.
Dovete continuare a tirare, e ad appiattire, aiutandovi con i palmi delle mani. Dovrete ottenere dei rettangoli sottilissimi, la pasta, se ben allargata, diventerà praticamente trasparente. Se notate che l’impasto si rompe, lasciate riposare e passate alla teglia successiva, e poi ritornate alla precedente per completare.
Ogni rettangolo di pasta dovrà riposare per 15 minuti.
A questo punto, accendete il forno a 180°.
Quando l’impasto ha terminato il riposo, spennellate ogni rettangolo con l’emulsione di acqua, olio e aglio. Tagliate ogni rettangolo, con un coltello affilato in 6 o 4 pezzi, e cospargete con la cipolla, il sesamo e i semi di papavero. Infornate per 5/10 minuti, finché sono ben dorati. Fate raffreddare su una griglia prima di servire.
Sandra, come potevo non tener conto del tuo commento ? Questo pane è per te, per Barbara e per Panissimo :)
Facebook Comments
98 Comments
Mmmmh, dev'essere davvero buono!!
Lo è :)
ammetto che la cucina etnica non è mai stata il mio forte….
Ecco…ci sono cose che mi piacciono e mi incuriosiscono..e allora, mi butto e le provo :)
eccolo il pane che volevo io!!! topina non me lo mandi a Panissimo? così bello e strepitoso che merita di essere conosciuto…. io intanto mi segno la ricetta per rifarlo!
baci
Sandra
riguardandolo meglio: STREPITOSO!
Come potevo non mandartelo a Panissimo ??? Guarda un po' alla fine del post ;)
Baci a te !
brava la mia bambina!!!
Uhmmm aglio …cipolla … uhmmm mi sa che passo! Comunque a vederlo è bellissimo.
Buon week end cara Mary, un baciotto
Terry…via la cipolla…puoi non metterla..sarà buonissimo ugualmente :)
Un baciotto a te :)
Buongiorno tesoro!
il li.co.li ti darà grandi soddisfazioni, io oramai uso prevalentemente quello.
Io sono stata in Andalusia ed è davvero un viaggio stupendo!
un bacione e buon meritatissimo weekend!
Francy
Ciao tesoro :) Si…il licoli è una meraviglia..ormai sono mesi che lo uso…e ci ho fatto un sacco di cose..che bontà :)
Non vedo l'ora di partire…
Ti abbraccio forte :*
Eh no però uffa se mi parli di Santorini io mi metto a piangere dall'invidia!! *.* Invidia buona, sia chiaro :P
Senti a parte gli scherzi, buonissimo il pane, ma quanto è bella la seconda foto??? Stavo notando che stai diventando sempre più brava a scattare! :)
Un bacio gigantesco! :*
Ahahahaha…no…no piange tu !!! Io no vuole che tu piange :P
Grazie tesoro :) Ci tengo molto alla tua opinione sulle mie foto :)
Bacini e buon week end ! :**
Grazieeee aspettavo con ansia questa ricetta, devo assolutamente provare, mi incuriosisce troppo! ;)
E vaiiiiiii :)))
Bacissimoooo !!!
Dall'alto della mia ennesima mattinata addormentata non posso che commentare così:
zzzzzzzzzzZZZZZZZZZZZzzzZzzzzz. Ecco. Questo è il commento più sensato che posso fare.
Il tuo pane mi piace un sacco, ma come sai non ho la pazienza di farlo…non vedo l'ora che mi mandi la foto della tua valigia fatta e chiusa…e del beauty! :)
Un bacione amore!
Tesoro..credimi, qui non ci vuole pazienza, e nemmeno chissà che lavoro..sono certa che ti verrebbe benissimo..
Avrai in anteprima le foto dei miei bagagli :P
T'amo..
Lo provo, lo provo, lo provo…lo provo…lo devo asssssssssssssssssssssssssolutamente provare!!! Assolutamente.
Che brava che sei…una meraviglia di foto e deliziose ricetta…MAGICA FATA!!! :) Kiss. NI
Dai !!!! Provalo :) Grazie tesoruccia :) Bacini & Bacetti :P
Mi ispira parecchio, così sottile e croccante poi cipolla…la adoro :)
I viaggi…dici bene ci vogliono soldi e tempo e aihmè spesso un requisito esclude l'altro, nel piccolo cerco di visitare posti nuovi ma spesso le finanze sono contenute e il raggio di azione è limitato! Kiss
Un bacione a te :) E grazie !
ciao Mary che meraviglia questo pane, non lo conoscevo!sembra buonissimo, stupende le Foto!
Grazie Ale :)) Un bacione !
Eh… finalmente, da buona ligure, sono sempre incuriosita da tutti i piatti che sembrino anche solo lontanamente… focacce! Ti avevo già chiesto la ricetta o no? Stasera la faccio, stanne certa. Inoltre, il fatto che non abbia lievito mi rende felicissima, dal momento che per il momento ho dovuto sospenderlo….
Grazie mille!
baci
Elli
Vai..preparalo, e fammi sapere cosa ne pensi..ma sono certa che ne rimarrai estasiata :)
Ti abbraccio :*
Ognuno ha i suoi tempi. I miei sono quelli di un bradipo..stavo pensando cosa suggerirti da portare in viaggio,che fosse il meno ingombrante possibile, come avevo letto nel post precedente mentre intanto qui si va avanti moolto speditamente.Non reggo questo ritmo. Avrei potuto dirti: niente trucchi, un paio di calze di cotone, un paio di slip,(i ricambi si lavano in albergo) uno di jeans, un vestito elegante,1 taccuino d'appunti, lettore mp3, occhiali da sole e carta di credito.Ah una guida di storia e geografia del luogo dove ti rechi e un libro di Terzani da leggere durante il viaggio.Un abbraccio!
Ahahahaha..mr. Hyde…che ridere..sono andata troppo veloce ???
Grazie..grazie per i tuoi consigli..vedi ?? Voi uomini siete sempre più pratici ed essenziali..io ci aggiungerei anche la mia macchina fotografica..;)
Un abbraccio a te :)
Certo importantissima, specie per te che la sai usare!
adoro ogni genere di cosa che scrocchia e questi triangolini con la cipolla e i semini di papavero sono qualcosa to die for!!! mamma che gola:D
Sono troppo buoni ! Giuro :)
Io non ho mai pensato che tu sia un bradipo Mart, hai una tale vitalità e una tale passione negli occhi che il pensiero non mi ha sfiorata nemmeno per un secondo!!! E anche quando in vacanza alla ventura sappi che se posso anche io adoro trattarmi bene e non farmi mancare nulla!!! :)
Ed ecco il pane, me lo segno, grazie e un bacio grande!!!
Ahahahaha ! Meno male..mi ero preoccupata :P
Visto ?? Sono stata di parola ? E ora non ti resta altro da fare che provarlo :)
Bacioneeee
Anche se dici di non essere un to avventuroso, già viaggiare in moto con cartina alla mano mi sembra una bella avventura! Ho letto il tuo post dell'insaputa dove avevo intravisto queste bellissime cialde, ma non sono riuscita a lasciare un commento l'altro giorno!!!! Ti volevo solo dire che io non sno mai stata da zaino in spalla e via, e adesso che ho due bambini ancora meno!!!!! Quindi io sono da " servia e riverita " in hotel!!!! Se devo arrangiarmi anche in vacanza, preferisco stare a casa! Ti abbraccio Mary!
Maddy
E ti credo…immagino che il tuo bisogno di relax sia ancora più amplificato..e condivido..la vacanza, è vacanza :)
Ti abbraccio anche io :*
ricordo le strade di Santorini!!! certo che restare senza luci! come piombare nel nulla!!
nonostante le strade è uno dei viaggi che resteranno nel mio cuore, girare l'isola in moto è davvero bellissimo!!! poter girare tutta l'isola e arrivare da una parte all'altra in poche ore, e quei paesini, le spiaggette…che ricordi! grazieeee!!!
e ora veniamo al tuo pane…strepitosoooo!!! mi piace da impazzire!!! ho tutti gli ingredienti?! si!! e visto che ho lavorato fino a tardi ieri sera e fino ad ora senza pausa…farò una pausa e sfornerà queste splendide sfoglie!
buon fine settimana!!! e grazieeeee
Infatti…è stato tragico davvero…una strizza che non hai idea..Santorini è nel mio cuore, pensa che se chiudo gli occhi riesco quasi a rivivere certe sensazioni…le sento sulla pelle..
Grazie a te :) Un bacione !
come hai visto ho fatto subito il tuo pane!!!
è troppo troppo buono!!!! così sottile, croccante e saporito!
grazie!!!!!
Grazie a te ! Ti è venuto perfetto…ed è finito direttamente nella sezione : "rifatte da voi" :*
:*
Quanti posti vorrei visitare… Davvero troppi da fare in una sola vita credo! Odio le vacanze già belle e impacchettate anche io (sto ancora rimpiangendo la crociera del viaggio di nozze, l'ho detestata) e se potessi partirei anche oggi. Mete in prima linea NY o Tokyo. Per ora mi limito a sognarmele…
Questo pane è interessantissimo, bello da vedere e sicuramente ottimo con quella cipolla golosa!
Baci!
Anche a me piacerebbe NY, e anche Tokyo..dai, magari un giorno…
Baci :)
Con questo post mi hai fatto venire una voglia immensa di viaggiare! Di partire immediatamente! Santorini poi è nei miei sogni da diversi anni e spero in un breve futuro di poterci andare. Un bacione, Fede
Santorini merita davvero..è uno spettacolo..un posto incantevole..
Bacione a te :)
Ma sai che anche a noi a Rodi abbiamo preso uno scooter e non andavano i fari??!! Sarà un difetto congenito dei greci??!!
Io amo viaggiare come te, un po' di avventura in + non guasterebbe ma mi accontento! (mio marito è tipo da villaggio turistico :-( )
Buono come sempre anche il tuo piatto..anche se io mi perdo sempre nelle tue parole :-P
Buon WE meritato e di relax ^_*
la zia Consu
Non lo escluderei ;) Che bella Rodi..ci sono stata due volte..la città vecchia è meravigliosa :)
Bacio e buon week end..e grazie :)
Mary… aspettavo questo pane… ne ero rimasta colpita… è troppo bello e chissà che buono!!!!
Credo che viaggiare sia la cosa più bella del mondo… in qualunque modo ognuno di noi lo concepisca… l'importante è godersela!!!!
ti abbraccio
E' buonissimo ed è versatile..è perfetto per accompagnare insalate e mousse..e anche da sgranocchiare così, da solo :)
Ti abbraccio :)
Il mio Assistente è TROPPO avventuroso, quindi sono costretta a contenerlo altrimenti quello sarebbe capace di portarmi a dormire nelle grotte… ahahahahahahah
Senti ora dico una cazzata, ma un piano così piatto e croccante l'ho mangiato al ristorante indiano… Ora di sicuro saranno diversi, ma dato che quello mi piace da morire ora provo a farlo (ora… sì insomma presto… sì vabbè prima o poi… :P ).
Tanti bacini e buon finesettimana
Ahahahahaha !!!! Si, dai..presto non appena possibile ;)
bacini tesoro bello !
Un libro, una garanzia!! E tu sei bravissima :-) Complimenti per magnifiche foto e per splendido pane !!!
Grazie Cinzia :) Un abbraccio !
Quindi questo vuol dire che mi sono persa un post???
Sacrilegioooo!! Torno giù a leggere!
Comunque grandi avventure quando si fanno queste vacanze fai da te (no alpitur? ahi ahi ahi ahi un cavolo!), e sono le migliori!
:-)
Poi mica per forza bisogna svelare i segreti dell'amazzonia, anche quelli di un paesino o isoletta ci rendono felici!!
Bacioni tesoro!!!
Ahahahaha..Silviettina bella !!!!
E' vero..sono le migliori in assoluto :)
Bacioni a te…sono in attesa di sapere dove andrai ;)
Buono!!
Aglio, cipolla, li adoro!!
Noi quest'anno Bretagna on the road!!
Ciaooo!!
Bretagna on the road ???? Spettacolo !!!!
Ti abbraccio :)
Mi ci voleva ieri sera questa ricetta… alla fine ho optato per una focaccia araba, ma il prossimo esperimento sarà questo! Buon weekend carissima, baci
E vai con l'esperimento ;)
Baci a te dolce ELle :)
Quanto sono belle queste foto, tesorino! <3 E il pane piatto deve essere una bontà… bravissima! :D Malaga è stupenda, ci sono stata per pochissimo tempo ma mio è rimasta nel cuore… ci ritornerei volentieri! Non so ancora cosa farò, dove andrò per le vacanze… mah!!! Noi siamo sempre quelli dell'ultimissimo momento… :/ Un abbraccio forte forte e buon weekend! :** <3
Io e te abbiamo un po' di posti "in comune"..si, mi hanno detto che è molto bella, e che c'è parecchio da visitare nei paraggi..sicuramente andremo anche a Granada..
Tesoro, pensarci presto o tardi non importa finché si riesce sempre a far qualcosa :) Ti abbraccio ! Buona domenica ♥
mi piace troppo,lo voglio provare quanto prima…bacio grande:)))
Ciao Tina :) Felice che ti piaccia ! Bacione e buona domenica :)
M4ry che bella ricetta è bellissima da vedere..mi piace un sacco con questi aromi.
Mi piacerebbe provarlo. Mi segno subito la ricetta.
Un abbraccio forte.
Inco
Grazie Inco..un bacione a te, e buona domenica !
Buonissimo !! Voglio provarlo al più presto!!
Baci!!
Allora aspetto opinioni :)
Baci a te !
che pane miracoloso!!! è fantastico!!!!
Grazie Mari :)
Ciao amorino!!!mAmma mia che bontà questo pane!!!direi che la tua avventura è già iniziata se sei riuscita a ridurre il beauty case hai già fatto un gran passo visto noi donne!!!ti abbracciò dalla tua terra strepitosa!!!
Visto che brava ??? Ahahahah !!! Divertiti Azzu !!! ♥
E' un pane eccezionale, complimenti e grazie per aver condiviso con noi questa splendida ricetta!
Volevo invitarti, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest che ha come tema le insalate estive aventi come protagonista i legumi o i cereali o i semi oleosi:
http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html
Grazie mille e buona giornata,
Chiara
Ciao Kiara, grazie mille e ben venuta :)
In bocca al lupo per il tuo contest..io, per mancanza di tempo, non riesco mai a parteciparvi..infatti, è un puro caso la mia partecipazione a "panissimo".
A presto, e buona domenica :)
Maryyyy, tesoruccio!!!
Mi sei mancata tantissimo anche tu amica!!
Come stai??
Io bene, ;-)..è stato un periodo faticoso, ma ho fatto cose che desideravo fare quindi sono felice così!! Adesso un po' di meritato riposo e il tempo per sistemare casa con la dovuta calma !!
Son o felice di leggere che stai bene e che stai passando un periodo felice, poi il viaggio,…che bello!!!
Anche noi non vediamo l'ora di andare in Calabria…15 giorni di totalissimo FAN NULLA!!! ahahahaha…
Ma questo libro melo devo comparare cavolo!!!
E' fantastico questo pane..e le foto…non so che dire, emanano luce, sembra di poterci entrare…bravissima!!
Ti abbraccio tanto forte e spero davvero di poterti vedere a settembre!!! <3
Roby
Amoreeeeee !!!!! Bella lei ! Fai benissimo, goditela più che puoi..rilassati, divertiti e fatti servire come una regina !
Questo libro è fantastico..io lo amo..e lui, è bravissimo..
Roby, spero anche io di abbracciarti a settembre..sarebbe bellissimo..incrocio le dita !
Bacione e buona domenica ♥
Una ricetta etnica molto interessante, bello il colore del pane e l'aspetto croccante.
Complimenti!!!
Un abbraccio!
Grazie :) Un abbraccio a te, e buona domenica :)
Ciao che carino questo pane! Complimenti e buona domenica
paola
Ciao Paola :)) Credimi..è soprattutto buono :)
Buona domenica a te :)
Mary, buongiorno!!Bello leggere i tuoi resoconti di viaggi, per me in questo periodo è proibito anche solo pensarci :( mi consolo con il tuo pane piatto! ..è uno spettacolo di sapori!!!Bravissima amica mia ♥
Buona domenica Sandra bella :)..spero che arrivi presto anche per te il momento di tanti viaggi :)Ti abbraccio stretta ♥
ok.. quando vengo a cena sai che voglio anche questo eh?!?!
bono sto pane?
noi siamo di quelle "più organizzate, meglio è!".. ma senza perdere la bellezza di scovare da soli i posticini meno turistici e più caratteristici, parlare con le persone.. ascoltare il loro diverso modo di parlare, di muoversi.. l'accento e le cadenze..
che meraviglia viaggiare..
ti abbraccio tesoro
Devi solo preparare un elenco..e ogni tuo desiderio sarà un ordine ;)
E' buonissimo questo pane !
Esatto..la penso come te..ci intendiamo alla perfezione ;)
Bacini !!
Ma questa è una ricetta bellissima… come al solito ho subito pensato alle cene estive con gli amici… da fare, da fare…
E' perfetto per le cene con amici..per accompagnare un bell'aperitivo..
Bellissimo questo pane, sembra una cosa magica … e bello questo sforare con piatti di altre culture.
Sono molto affascinata dalle altre culture…
tesoro mio finalmente eccomi! sono a Napoli! mamma è arrivata qualche giorno fa a Roma… un paio di giorni intensi di valigie, qualche spadellata, foto, il tempo di racimolare le ultime cose e poi via! e tra qualche giorno sole e mare… le cose che più mi fanno stare bene… :)
so che non sei un tipo pantofolaia e che per quanto ti piaccia avere qualche certezza sei una donna piena di risorse… questa volta nemmeno io ho portato bagagli pesanti, ne tanto meno intendo portarli per la prossima partenza con l'arrivo di Andre… ho fatto la tua stessa pensata " quello che mi manca lo compro lì…":D ho solo voglia di vestirmi di sole e relax… magari se ci fosse il tuo pane piatto… sarebbe un quadro perfetto! tesoro sai che me ne sono innamorata già nello scorso post dell'insalata… grazie per la ricetta! al mio ritorno a Roma è la prima cosa che faccio:*
ti voglio bene cucciola:) la foto con lo sfondo cielo è fantastica:**
Tesoro..ti dico solo una cosa : goditi questo periodo di ferie..fai tutto, ma proprio tutto quello che ti fa star bene !!!! Ti voglio bene anche io <3
Non ho seguito il post precedente (poi vado): ho avuto la fortuna di viaggiare parecchio da bambina….viaggi a dir poco molto avventurosi…in balia della follia di mio padre…ma ricordi bellissimi…di cui ho conservato l'idea del viaggio come qualcosa di annientante: vedere tutto, ma proprio tutto…senza riposo, senza confort…un po' difficile da condividere con un marito da villaggio turistico…per ora ci sono i bambini piccoli che mi frenano, ma non appena crescono!!
Il pane te lo rubo….ho in mente una cosa da farci…se ci riesco di faccio sapere! bacio cri
Il viaggio è qualcosa di estremamente personale..ognuno lo vive a modo proprio, ed è giusto assecondarsi..caso contrario può diventare un incubo :)
Bacio a te e buona giornata !
Wow che meraviglia questo pane!!! Chissà che bella sarà Malaga, mi raccomando, vogliamo il reportage quando andrai!!
Certo…e reportage sia ;)
Un bacione !
Ciao bimba, un saluto al volo e un bacione con lo schiocco. Anche tu mi manchi
P.S. questo pane scrocchiarello dev'essere uno spettacolo :D!
Ciao tesoro :))) Buon lunedì :***
Ciao Mary, sono approdata nela tua splendida cucina grazie a Francy che mi aveva detto che fai delle cose meravigliose di cui ovviamente ho trovato conferma :). Vedo che condividiamo lo stesso amore per lo stesso libro. Avevo visto questo pane armeno ma il tuo è venuto molto meglio. Poi fai delle foto bellissime. Che comodità vero la separazione degli ingredienti liquidi, solidi, e l'utilizzo di solo due ciotole. Io ho fatto i grissini con li.co.li e son venuti meravigliosi. Hai provato i croissant?
Baci e buonagiornata
Ciao Maya :) ben venuta, e grazie davvero per tutti i tuoi complimenti. Quel libro è una meraviglia. E' chiaro e contiene tante informazioni preziose. I grissini sono nella mia lisa delle cose da provare, così come i croissant..i secondi, in particolare, richiedono tempo, e spero di riuscire a provarli a breve, magari quando sarò in ferie :)
Baci a te, e buona giornata ! A presto :)
son balzata qua dala pagina panissimo nr. 6 al quale anche io ho partecipato, hai un bellissimo blog e la ricetta mi pare sfiziosissima la proverò di sicuro :)
piacere di averti scoperta!
Grazie mille, e benvenuta :) Ti auguro una serena giornata !