Torte e dessert

Crostata alle pesche “Percoche” con crema al latte fermentato e vaniglia

22 Luglio 2013
Oggi comincia una nuova settimana..e io mi sono alzata presto come sempre. Felice. Ho passato un bellissimo week end. Un bellissimo week end di luglio, di questa strana estate. Un’estate di quelle che non pesano, di quelle dove il caldo è piacevole e non asfissiante, di quelle dove riesco a resistere qualche minuto in più al sole, con la speranza ( ormai remota ! ) di riuscire a prendere un po’ di colore. Un’estate di quelle dove per dormire hai bisogno di un lenzuolino leggero che ti accarezza. Un’estate piena di colori e profumi che a volte mi lasciano a bocca aperta, come ieri. Ieri, durante il nostro tragitto in moto per raggiungere la campagna dei mie, mi sono guardata attorno. Il mondo che ti passa accanto mentre sei in moto, è diverso da quello che ti passa accanto mentre sei in macchina. Quando sei in moto, ti ci senti dentro a quel mondo. Lo vedi, lo annusi, lo assapori. La campagna ti accoglie con i suoi colori brillanti. Ci sono tutte le sfumature di verde. Il verde degli uliveti, quello dei pescheti, quello dei vigneti, e potrei continuare con la mia lista all’infinito. Il verde era interrotto solo dal rosa degli oleandri. E ancora lo spettacolo dei vigneti carichi di grappoli d’uva, che diventeranno presto “nettare degli dei”. Chi conosce un po’ la Puglia, sa bene quanta varietà di vegetazione ci sia. E a completare il quadro, il cielo e le nuvole. Infiniti. Ci siete mai stati in campagna d’estate ? Il profumo dolciastro e acre insieme degli alberi di fico è unico, e non ti puoi sbagliare. Questa è un’estate che sto amando intensamente. Un’estate che non mi fa sudare, che mi consente ancora di andare a correre, e che mi fa stare bene. Riesco a godere di ogni singolo istante, come sabato sera, quando ce ne siamo andati a fare una passeggiata al tramonto. Siamo tornati a casa che erano quasi le nove. Abbiamo cenato con un po’ di frutta e poi, tv. La frutta ci stava, visto le pizze spettacolari che avevo preparato per pranzo. E come ieri, in campagna, con la mia famiglia e amici cari, tra chiacchiere, risate e buon cibo. Momenti di gioia e condivisione. Momenti in cui ci si ritrova in tanti, attorno alla cucina,ognuno con il suo ruolo. Chi cucina, chi apparecchia, chi griglia le verdure, e chi prepara il pesto con la menta appena raccolta e le noci e chi si preoccupa dell’aperitivo, rigorosamente Martini e Campari, con tanto ghiaccio. La vita è questo, la vita dev’essere questo. Saper godere di ogni momento. Saper stringere forte quei momenti di felicità che ci arrivano ad ondate e a volte ci travolgono, magari proprio quando non ci speravamo più. Non bisogna aver paura di vivere e di essere felici. Non bisogna aver paura di affrontare la vita, con tutto quello che ci porta, e con tutto quello che non ci porta. La felicità, va e viene, proprio come le onde del mare..la felicità, come la vita, è tutta questione di prospettiva, un po’ come la fotografia. Forse il segreto sta nel cambiare angolazione, orizzonte, messa a fuoco..io mi trovo bene qui, nel mio nuovo orizzonte, con questa messa a fuoco e con la prospettiva che ho scelto..e ho anche capito, che non bisogna aver paura di cambiare il proprio orizzonte e la propria prospettiva..anche il cambiamento fa parte della vita.
Vi auguro una buona giornata…e naturalmente, una felice settimana..questa è una grande canzone, per cominciare bene, e con il ritmo giusto :)

Vista la stagione, mi sembrava giusto preparare un bel dolcetto con questo frutto meraviglioso che sono le pesche. Queste non sono pesche qualunque, ma sono le pesche “percoche”. Considerate che possono raggiungere dimensioni imbarazzanti ! Ogni anno, a Loconia, che è una frazione della mia città, le viene dedicata una sagra. Questa pesca ha una polpa soda e croccante, molto dolce e gustosa, e il suo profumo è inebriante. Ho preparato una pasta frolla molto morbida e friabile e ho completato il tutto con una crema particolare preparata con latte fermentato, panna fresca e vaniglia. Il latte fermentato ha conferito alla crema una nota acida molto piacevole, che si sposa perfettamente con il dolce della pesca e della frolla. Allora ? Cosa aspettate a provarla ??


Ricetta per una tortiera da 26/28 cm di diametro
Per la pasta frolla
400 gr di farina 00
200 gr di burro freddo
2 uova
240 gr di zucchero semolato
1 pizzico di sale
Per la crema
200 gr di panna fresca
400 gr di latte fermentato
4 tuorli
160 gr di zucchero
50 gr di frumina
1 baccello di vaniglia
Per la finitura
4 pesche percoche
zucchero a velo e semolato
Per la pasta frolla : Mettete in planetaria tutti gli ingredienti, e lavorate con il gancio a foglia fino a quando l’impasto non si sarà ben compattato. Saranno sufficienti pochi minuti ( 3 circa ) alla prima velocità. Formate una palla, avvolgetela in pellicola e tenetela in frigo fino al momento di stenderla.
Per la crema : Mettete in una pentola il latte fermentato, la panna i semi e anche il baccello di vaniglia. Mettete su fiamma bassissima e fate riscaldare senza far bollire. Spegnete e lasciate intiepidire. In una ciotola lavorate i tuorli e lo zucchero con una frusta, fino a sbianchirli. Aggiungete la frumina, e lavorate. Aggiungete pian piano il composto di panna e latte. Stemperate tutto benissimo, non devono formarsi grumi. Mettete tutto sul fuoco a fiamma bassa e girando continuamente, fate addensare, fino ad ottenere una crema liscia e setosa. Trasferite in una ciotola, coprite e con pellicola a contatto della crema, e fate raffreddare. Prendete la tortiera, imburratela e infarinatela ( NON usate la carta forno come ho fatto io !), e trasferiteci dentro la pasta frolla stesa ad uno spessore di circa 4 millimetri. Ho steso la frolla tra due stati di carta forno, è un metodo veloce e pratico. Bucherellate il fondo della tortiera con una forchetta, trasferiteci dentro la crema e livellate bene. Decorate con le pesche sbucciate e tagliate a fette sottili. Livellate i bordi della pasta frolla, tagliando via gli eccessi. Cospargete le pesche con zucchero a velo e con zucchero semolato e infornate per poco meno di un’ora in forno pre-riscaldato a 180°.
Vista la temperatura estiva, e la presenza di frutta e crema, è preferibile conservare la torta in frigo.
Note :
Il latte fermentato è stata una vera scoperta. E’ un prodotto usato nella cultura araba, è buono da bere, ma è anche ottimo in cucina. Ha il sapore dello yogurt bianco non zuccherato e la consistenza della panna fresca. Vi consiglio di provarlo. Lo trovate nel banco dei prodotti freschi al supermercato. L’ho acquistato per curiosità, senza sapere che sapore avesse, e dopo averlo assaggiato, è nata l’idea di prepararci una crema. 
Con la pasta frolla in eccesso, formate un cilindro di pasta, avvolgetelo in un foglio di carta forno e trasferitelo in freezer per 30 minuti. Tagliate l’impasto a fette spesse 1 cm, se avete un timbro per biscotti, decorateli e infornate a 180° per circa 10 minuti, lasciandoli sullo stesso foglio di carta forno nel quale avevate arrotolato l’impasto.

Facebook Comments

You Might Also Like

76 Comments

  • Reply Dolci a gogo 22 Luglio 2013 at 6:09

    Tesoro hai ragione bisogna vedere il mondo che ci circonda con positività e vivere ogni momento ed esternare la propria gioia come fai tu cara mary…cogliere ogni attimo, ogni momento di pura felicità, perché la felicità é davvero un attimo basta solo riconoscerlo e goderselo!! Bellissima la tua crostata, solare come te e le percoche le adoro!! Nel vino bianco ghiacciato sono il massimo:-D!!! Un bacione e felice lunedì,
    Imma

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:15

      Imma..ma sei felice ??? le tue vacanze si avvicinano sempre più !
      Devo provarle le pesche nel vino bianco ghiacciato..mi hai dato un'ottima idea ;)
      Ti abbraccio forte !

  • Reply Gabila Gerardi 22 Luglio 2013 at 6:25

    Ma lo sai che mi è parso che a scrivere tutto quello che ho appena letto fossi stata io??? La prospettiva…la felicita…la vita che va vissuta…..il cambiare angolazione….la frutta al posto della cena….Martini e Campari…..forse il lenzuolo per dormire….si…..magari quello te lo lascio perché da me fa davvero caldo….e poi, come ciliegina sulla torta mi prepari una torta usando le Percoche che sono le mie pesche preferite!!?!??! si cara, stamattina mi hai davvero conquistata…..bella l' idea di questa crostata così estiva…davvero belli anche i colori!!!
    Per la carta da forno….concordo con te,,,,,ho smesso di usarla perché fa diventare tutto lesso…vuoi mettere una frolla ben cotta e anche un po' croccante???!?
    Allo buona giornata da trascorrere tra la natura e un bacio grande!!!
    (ma se ti dico che il tuo nome ancora non l' avevo abbinato al tuo blog?? siamo una ciurma…..sono proprio un disastro ma
    rimedierò!!!!)
    Ancora un abacio….Gabila.

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:13

      E' vero Gabila..siamo tantissime :) Dai, ora mi hai individuata :) Ecco..diciamo che sono proprio pochine le cose che abbiamo in comune eh ? ;)
      Si..la carta da forno è molto coreografica…ma in alcuni casi fa danni..mi ero fissata nel voler usare quella tortiera..insomma..mai più !
      Un abbraccio a te !

  • Reply Ely 22 Luglio 2013 at 6:37

    Amica cara, sono felicissima che tu abbia passato un fine settimana stupendo. Hai ragione, la moto è così diversa dalla macchina.. ti mette in contatto direttamente con l'aria, con l'esterno, coi colori e con il vento che t'accarezza: trovo sia bellissimo. Una vera ondata di libertà! E questa crostata è proprio meravigliosa.. le percoche piacciono tantissimo al mio compagno e grazie a te sarà felicissimo, quando gli farò assaggiare questa bontà! Un abbraccio stretto e pieno di bene.. ti auguro sempre questa felicità che provi. <3

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:10

      Ely, grazie..vorrei che tutti potessero sentirsi come me..
      Ti abbraccio forte <3

  • Reply cadè 22 Luglio 2013 at 6:52

    Godere dei piccoli momenti di felicità…hai ragione, è l'ideale!
    Le percoche, qui non le trovo facilmente, ma sono buonissime, perfette da fare sciroppate e perfette nella tua splendida crostata! Voglio provare il latte fermentato.
    Un bacione,
    Candida

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:09

      In effetti, sciroppate sono meravigliose..restano così sode e croccanti..
      Ti abbraccio !

  • Reply Michela 22 Luglio 2013 at 6:56

    Buongiorno Mary!!! inizia una nuova settimana in attesa delle tanto sospirate ferie, e mi perdo a leggere di te, della tua calma nel godere delle cose intorno, del tuo modo di saper apprezzare la quotidianità.
    I colori delle tue foto sono esplosivi come quelli delle campagne che ti circondano.
    Ti mando un bacione e buon inizio di settimana :*

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:09

      Eheheheh..ma oggi ci siamo restituite il "piacere"..io ho fatto la stessa cosa da te :)
      Ti abbraccio <3

  • Reply Silvia Brisigotti 22 Luglio 2013 at 7:24

    Ottima Mary, si vede la tua positività anche nei piatti, mai banali e veramente invitanti!!

  • Reply Alessandra Brevi 22 Luglio 2013 at 8:03

    Ciao Mary! Sono contenta che tu abbia passato un bel week end!
    Il mio non è stato dei migliori, anche se ho fatto molte cose. Il mio fidanzato era super nervoso e io ho incassato per tutta la giornata di ieri, perché non ho voglia di litigi, ma non mi riconosco più.

    Le percocche sono il mio frutto preferito dell'estate! :)

    Un abbraccio,
    Ale

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:08

      Ale..capisco..non è facile..si finisce per il farsi condizionare dall'umore di chi ci sta accanto..forse, a volte, bisognerebbe capire che è meglio stare per qualche oretta separati ;)..spero che oggi vada meglio..
      Ti abbraccio !

  • Reply Lina 22 Luglio 2013 at 8:06

    Mary quanto hai ragione! Non tutti riescono a capire che la felicità può essere lì, a portata di mano, basta saperla cogliere e goderne le gioie. Sono contenta di leggere i tuoi post e di vederti così solare, serena e tranquilla. Tu hai saputo vederla quella felicità e hai saputo coglierla.
    Ora guardi il cielo scorrere sopra di te e i prati che affiancano il tuo viaggio e ne gioisci…ed è veramente meraviglioso!
    No comment sulla crostata…sarebbe superfluo…a casa mia non durerebbe più di 10 minuti scarsi ^_^
    Ti abbraccio.

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:07

      Lina bella, grazie..sto vivendo una fase positiva, ma non perché sia successo qualcosa, è proprio cambiato il mio modo di essere e di vedere, e di conseguenza, è cambiato tutto il resto ! Ti abbraccio anche io <3

  • Reply Giulia Possanzini 22 Luglio 2013 at 8:06

    Ciao mary!!! che week end bellissimo hai passato ^_^ e questo dolce ne è la prova..sublime!!! un abbraccio!!!

  • Reply annaferna 22 Luglio 2013 at 9:14

    condivido tutto quello che hai scritto e io adoro nelle nostre campagne il frinire delle cicale gioiose di vivere la loro breve stagione assolata!
    Le pesche percoche come ben potrai immaginare non mancano mai sulla mia tavola e non conoscevo della sagra di Loconia, il mio pensiero lega queste delizie a S. Ferdinando dove pure la loro coltivazione è diffusa.
    ti abbraccio e grazie per la musica buona settimana anche ante!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:05

      D'altro canto, io e te viviamo in questa meravigliosa terra…e tu, vivi nella mia città preferita :)
      Ti abbraccio, e grazie a te !

  • Reply Mirtillo E Lampone 22 Luglio 2013 at 9:19

    Abbiamo tutto quello che ci serve per essere felici. La vita, noi stessi, una bocca per sorridere. Dovremmo solo centrare la nostra prospettiva in questa angolatura senza fare troppi giri di parole sulle inutili paranoie che ci colgono.
    Sei unica. Tu, i biscotti imperfetti, la crostata e le pesche saporite.
    T'amo.

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:04

      Berry mia..ti amo anche io..e non vedo l'ora di abbracciarti ancora..ma manca poco..

  • Reply Roberta 22 Luglio 2013 at 9:43

    E' vero Mary, vedere il mondo dalla moto è un'emozione diversa, ed è una perfetta metafora di come a volte basti cambiare di poco la nostra prospettiva per scoprire meraviglie inaspettate!!
    Ti abbraccio forte, e grazie di questo bell'inizio settimana!!! :)

  • Reply lacasasullaScogliera 22 Luglio 2013 at 9:59

    Corro a comprare il latte fermentato [kefir?] e poi copierò subito questa splendida torta, ci puoi scommettere!
    Baci
    Elli

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:03

      Ma sai che non so se sia kefir ? Sulla confezione c'è scritto solo "latte fermentato"..
      Baci a te !

  • Reply monica zacchia 22 Luglio 2013 at 12:03

    Anche io la amo questa estate, la amo? diciamo che il lenzuolino quando dormo e la brezza e i temporaloni estivi fanno parte del piacere. Non rendermi conto che è estate per gli stessi motivi qui sopra, fanno parte del rimpianto di un'estate che aspetto e che non arriva mai: caldissima e io abbronzatissima. Ieri sono andata al mare per la prima volta !!! Cosa INAUDITA per una leoncina come me. Questo dolce è fatto su misura per me, per costruzione riempimento crema e frutta del sole. Non una fetta, una dose massiccia me e un bacio altrettanto grande per la mia ricciolona del cuor! mony***

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:02

      Al mare per la prima volta ??? Ahahahaha ! Anche io sono una leoncina :) 17 agosto..Ora, aspetto di partire..non vedo l'ora ! Bacini bella Monichina mia <3

  • Reply Chiara c. 22 Luglio 2013 at 12:04

    grazie!!!!! con te la mia settimana, la mia giornata inizia sempre in maniera splendida! energia, felicità, musica e splendide ricette!
    adoro le percoche!! la mia pesca preferita! ricordo che in Puglia le mangiavo tagliate e lasciate per un po' nel vino bianco, che buone!!
    splendida la crostata!!!
    buona giornata :*

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 18:01

      Chiara…mi sento davvero lusingata e anche un po' imbarazzata..quando scrivo i miei post, ultimamente, mi sento un po' ripetitiva..e invece, poi, sapere che riesco a farvi stare bene, mi rende davvero felice !
      Un bacione e felice serata !

  • Reply simona 22 Luglio 2013 at 12:09

    Amica mia ti ho già detto quanto mi piace i tuo modo di scrivere e raccontarti…? tu hai un dono, quello di trascinarci nel tuo mondo, nelle tue emozioni, nei tuoi profumi e nei tuoi umori… mi manca il tuo sguardo e il tuo sorriso ma leggerti è un pò come averti vicino… e questa crostata? cioè… la bellezza in tavola, i colori d'agosto, la freschezza dell'estate che stiamo vivendo e la tua bravura:*
    ti voglio bene:**

  • Reply manu 22 Luglio 2013 at 12:19

    Freschissima!!!
    Giusta per l'estate!
    Un abbraccio cara

  • Reply consuelo tognetti 22 Luglio 2013 at 12:20

    Tesoro sono davvero di fretta oggi ma non potevo passare a trovarti..quando ti leggo il mio spirito si placa e il morale da giù va su come x miracolo..hai un dono incredibile ^_^
    Anch'io sono motociclista e confermo che quello che si riesce a percepire e vivere del mondo circostante in un viaggio su 2 ruote è completamente diverso e stimolante!
    Buonissima la crostata che hai preparato..mi ci vorrebbe una bella fettona adesso x ritornare al lavoro con un sorriso :-D
    Buon lunedi <3
    la zia Consu

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:59

      Ho letto da te che sei nel pieno di una settimana da incubo..non sbatterti troppo e fai quel che puoi e come puoi..l'ansia e lo stress non aiuta nessuno !
      Mi fa sempre tanto piacere averti qui :)
      Ti abbraccio <3

  • Reply Ros Mj 22 Luglio 2013 at 12:24

    La campagna la amo in tutte le stagioni ma in estate il profumo è bellissimo. Sono sempre contenta di leggere i tuoi post così positivi. Lo sai che mi fai rilassare, quasi quanto la newage del Tempio ;-D? Nel senso che leggendo le tue parole, riesco ad immaginarti e ad immagazzinare serenità. Scrivi un libro, lo compro subito! Magari anche con le tue ricette splendide. Abbinamento relax/cibo…un mito! Un bacio, tesoro

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:57

      Ros..grazie..mi piacerebbe scrivere un libro. Mi diletto..qualche poesia qualche racconto..chissà, magari un giorno..Ti abbraccio amica bella <3

  • Reply F. 22 Luglio 2013 at 12:42

    è bellissimo leggerti in questo periodo, trasmetti una calma e una serenità uniche! Mi fai venire una voglia di vacanza! Questa torta è una delizia per gli occhi e per il palato. Le percoche sono buonissime, ne ho mangiata una staccata direttamente dall'albero l'altra sera dopo un giro in bici e mi sembrava di essere in paradiso! :) Un baciooo

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:56

      Sono felice di riuscire a trasmettere felicità e serenità..per me è importante :)
      Ti abbraccio, e grazie !

  • Reply MissWant 22 Luglio 2013 at 12:46

    hai ragione, la vita è questa! che bella immagine che hai descritto, la campagna, la famiglia, la condivisione…ci credo che hai passato un bel we! per il dolce che dire, le "percoche" di giù mi mancano, appena scendo mi faccio un carico di quelli esagerati!
    P.s.: quant'è piccolo il mondo, pensa che io ho lavorato a Loconia, per una delle più grandi aziende che produce e lavora percoche! :) baci!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:56

      Dai, ma davvero ?? Cioè, a due passi da me..allora, capace che tu sia stata anche a Canosa :) Baci !

    • Reply MissWant 23 Luglio 2013 at 8:54

      eccccerto! Canosa è vicinissima a Loconia! Ci sono stata, come no! :)
      i sabato sera al twins non si contano! parlo di qualche anno fa, naturalmente!

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Luglio 2013 at 12:44

      Ma pensa ! Ed è un locale che va ancora alla grande :)

  • Reply Ely Mazzini 22 Luglio 2013 at 13:28

    Ciao Mary, passare da te è sempre un piacere, adoro tutto, le tue ricette, le tue foto e quello che racconti, grazie!!!
    Questa crostata è deliziosa, deve essere davvero squisita, bravissima!!!
    Bacioni…

  • Reply veronica 22 Luglio 2013 at 13:51

    Che bel w.e. hai passato cara ad assaporare i profumi e la bellezza della tua meravigliosa terra questa e' la felicita', saper godere di quello che la natura e i nostri cari ci danno, un bene che non ha pari. Questa crostata e' fantastica e le pesche sono un' inno all' estate.Bravissima.

  • Reply Maddalena Laschi 22 Luglio 2013 at 14:17

    Mary, tu sei la mia guru e quando. Vendo a leggerti trovo sempre qualche insegnamento! Hai ragione non dobbiamo avere paura, la felicità a volte c'è, altre ce n'è meno, ma forse basta solo cambiare prospettiva e guardare le cose da un altro punto di vista per far si che la felicità colmi di nuovo il nostro cuore!!! Questi giorni un po' particolari, mio nonno e' all'ospedale, e' anziano, ma ha fatto parte della mia vita per trent'anni e l'idea di perderlo mi distrugge, forse però devo soo cambiare angolazione per riuscire a prendere la cosa nel modo giusto….come dici tu? Non è' vero? Ti abbraccio forte e ti ringrazio tanto,!!!
    Maddy

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:53

      Maddy..ti ho risposto da te..capisco come ti senti..lo so, è difficile. Perdere le persone che amiamo, è devastante..ma è bello avere la consapevolezza di averle amate e di aver goduto della loro presenza.
      Ti abbraccio forte <3

  • Reply Paola Bacci 22 Luglio 2013 at 15:04

    Una crostata fantastica, presentata in maniera sublime!!!! Complimenti per tutto, anche per le bellissime foto!!! Un abbraccio

  • Reply Ale 22 Luglio 2013 at 16:31

    bellissima la tua crostata tesò e sono felice di sentirti così carica!

  • Reply Kappa in cucina 22 Luglio 2013 at 17:28

    La moto fa parte della mia vita e della mia vita di coppia in moto ha tutto un altro gusto il mondo (anche la semplice tangenziale di Milano alle 19 di un venerdi di luglio-panico e paura) sono felice che i tuo fine settimana sia stata bellissimo e super rilassante!!! anche il mio è stato favoloso! io ti auguro una buona serata ma prima mia cara ti rubo tutta la tortiera che sprigiona la luce del sole!! meragliosa!! ti lovvo mia amica!! bacioni!!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:51

      Lo so..questa è una cosa che ci accomuna..che meraviglia..Sono felice che anche tu sia stata bene..io mi sto preparando ogni giorno che passa alle vacanze..manca così poco ! Ti lovvo anche io <3

  • Reply Sandra dolce forno 22 Luglio 2013 at 17:30

    Mary, nessuno sa cogliere i colori come te, nessuno!! .. e vorrei essere capace di godere di ogni momento, ma …beh, ci arriverò, prima o poi..intanto ti abbraccio !!
    Grazie per questo spettacolo di dolce :*

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Luglio 2013 at 17:50

      Sandra grazie…ma grazie di cuore..che bella cosa ! Ti auguro con tutto il cuore di raggiungere un livello di felicità e consapevolezza che ti faccia stare bene…tanto bene.. Ti abbraccio <3

  • Reply Valentina 22 Luglio 2013 at 20:52

    Ciao tesoro mio :) Giusto, bisogna accettare il cambiamento… fa parte di noi, fa parte della vita… e poi io dico sempre che dietro le paure si nascondono tesori… <3 Questa crostata è magnifica, devo assolutamente provarla… adoro le percoche, spesso le mangio nel vino bianco! :D :P Un abbraccio forte forte con tanto affetto, buona settimana! :** <3

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Luglio 2013 at 12:45

      Sono sicura che fatta da te, diventerebbe una vera opera d'arte <3
      Ti abbraccio :**

  • Reply Manuela e Silvia 22 Luglio 2013 at 20:59

    Ciao, questa torta fa proprio estate, sia per la frutta scelta sia per i colori! Ottima per la merenda di domani o..vista l'ora..per lo spuntino di mezzanotte ;)
    bacioni

  • Reply carmencook 22 Luglio 2013 at 22:00

    Bravissima Mary, bellissima e solare la crostata, stupende le foto e la panoramica della tua terrazza!!
    Un bacio e buona serata
    Carmen

  • Reply Le Dolcissime Creazioni 23 Luglio 2013 at 10:26

    Mary… questa crostata è bellissima, è deliziosa e profumata… curiosità: il latte fermentato sarebbe kefir?… e poi è possibile che io da me l'abbia visto solo all'Eurospin o alla Lidl? In altri super non riesco proprio a trovarlo….
    Mah… intanto ammiro la tua creazione…
    un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Luglio 2013 at 11:45

      Si, e' il kefir, che nei paesi arabi viene chiamato laban. Il mio e' di una nota marca…quella passata alla ribalta delle cronache per via della mozzarella blu ;) bacioni e grazie !

  • Reply terry giannotta 23 Luglio 2013 at 15:21

    I tuoi post sono sempre all'insegna del buon umore e della felicità!! E' un piacere leggerti. Spero di tornare ben presto a essere felice a 360° … a me per esserlo mi serve almeno un lavoro in famiglia … per il resto ho tutto, non mi manca niente. Quando però ti manca il lavoro fai fatica a godere delle piccole cose … lo so, sono lì vicino a me, intorno a me e non me le toglie nessuno. Spero presto di poter scrivere un post bello e solare come il tuo.
    Intanto mi godo lo spettacolo delle tue foto; questa torta è bellissima e credo anche molto buona. Il latte fermenato non ho la più pallida idea di cosa sia … nel super dove vado abitualmente di sicuro non c'è, così come non ci sono queste pesche fantastiche di cui ricordo ancora l'odore, oltre che il sapore!
    Un bacione cara Mary e grazie per il sorriso che mi hai regalato a "sentire" la tua gioia di vivere.

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Luglio 2013 at 7:26

      Cara Terry, credo che ognuno di noi, io compresa, si ritrovi a fare i conti con una realtà che non è sempre uguale a come l'avremmo voluta..io ho dovuto rinunciare ad un figlio, ad esempio, ma è fondamentale trovare la spinta per vivere al meglio quest'unica vita che ci è stata concessa :)
      Ti abbraccio forte ! Un bacione

  • Reply CuorediSedano 23 Luglio 2013 at 17:50

    Una crostata magnifica dall'ottima farcia golosa!
    Bravissima!!!
    Un abbraccio e a presto!

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 23 Luglio 2013 at 20:20

    il mio lui aveva una Ducatti ma prima di conoscerlo l'ha venduta,ho sempre amato i motori ma non ho mai avuto uno,è uno dei miei desideri nascosti…bellissima la crostata,adoro le pesche…baci tesorina,felice serata:)

  • Reply Tiziana M 24 Luglio 2013 at 5:39

    wow.. che bella sferzata di positività!! in queste righe si legge tutta la tua spensieratezza e gioia, davvero bello!! io ci vivo in campagna e so cosa vuol dire, a volte mi piacerebbe stare in città per poter uscire a piedi o in bici ed esser comoda a far qualsiasi cosa, però la pace che dona la campagna non ha pari!! comunque mai dormito bene come questa estate, con il lenzuolino come dici tu!!! e questa temperatura ci permette ancora di accendere il forno.. e preparare crostate come questa meraviglia, amo le creme cotte e l'aspetto della tua torta è una favola!!! incuriosisce anche me questo latte fermentato, per ora ho resistito perchè è una confezione grande (se fosse stato mezzo litro l'avrei già tra le mani) però lo proverò!!! un forte abbraccione… ti penso anche quando non mi vedi!!!

  • Reply Roberta Morasco 25 Luglio 2013 at 14:13

    Ma dai!!!! Ho fatto anch'io una crostata alla crema e pesche noci lunedì…questa è telepatia amica!!!…si, però le foto mica sono belle come le tue eh!!!…mannaggia!!!
    Mai visitata la Puglia all'interno, mi manca e il tuo racconto mi fa venire voglia di partire…beh, quest'anno sarà la volta della Calabira, chissà magari il prossimo anno!!!
    Sono felice di leggere che hai passato un bel w.e.!!! Rimani così, bella e positiva!!
    Baci, Roby

  • Reply Azzurra 25 Luglio 2013 at 15:44

    che meraviglia amore mio, scusami se ti sto trascurando ma fortunatamente sono incasinata col lavoro!!!non sto pubblicando molto ma rimetterò i conti, ogni volta che posso passo a trovarti!!!!
    questa crostata è fa.vo.lo.sa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    e la felicità è il nettare prelibato della vita va sorseggiata a piccoli sorsi!!!!!!!!!!!

  • Leave a Reply

    5 × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.