Ieri pomeriggio sono tornata a casa con un desiderio assurdo di preparare una crostata..avete presente quando vi gira un’idea per la testa, e siete impazienti di metterla in pratica ? Bene, così è stato. Nemmeno il tempo di entrare in casa, indossare abiti più comodi e spalancare tutte le vetrate per creare un po’ di corrente, ed ecco che ero già in cucina tra farine, zucchero, uova e tutti gli ingredienti che avevo in mente. Ho buttato tutto in planetaria, e via, ho preparato la frolla. In quel frangente, tra lascia e prendi, e subito dopo aver messo la palla di frolla a riposare in frigo, ho fatto 3000 cose. Ho svuotato la lavastoviglie, ho messo su una lavatrice ( che poi ho anche steso), ho messo a cuocere le zucchine per la mia cena, e poi, nuovamente con le mani in pasta. Stendi la frolla, farciscila, decorala, e via in forno. Pazienza se poi il risultato sperato non c’è stato, esperimento non riuscito. Ma sono comunque contenta di averci provato, perché è ormai noto che il rischio è il mestiere di molte food blogger, dico bene ? Ho trascorso una serata tranquilla..sono stata sola fino a tardi. Giuseppe era fuori per lavoro. Ho letto un po’, ho guardato la tv, e ho cenato in veranda. Una cena leggera, zucchine lesse alla menta e un albume “fritto”…per la precisione l’albume che mi è avanzato per la preparazione della frolla. In questi giorni sono particolarmente felice, non si era capito vero ? Se poi ci aggiungete che Giuseppe mi ha proposto di trascorrere il week end a Lecce perché ha voglia di portarmi a visitare alcune località molto caratteristiche lì nei paraggi, ecco che lo sono ancora di più ;) Rivedrò il mio amato Salento. Stargli lontana troppo a lungo mi crea vere e proprie crisi di astinenza..eheheheh..ma non è finita qui. A Lecce c’è Ferzan Ozpetek che sta girando il suo ultimo film, e, udite udite, alloggia nello stesso B&B dove staremo noi, che emozione ! E’ un’emozione perché Ferzan è uno dei miei registi preferiti, e Mine vaganti, girato quasi completamente a Lecce, è un film che conosco praticamente a memoria. Allora l’idea di trovarmi a Lecce, con Ferzan, e per di più mentre gira un film in una delle città che amo maggiormente, ecco, per me è sensazionale ! Probabilmente vi starete chiedendo come faccio a sapere che Ferzan è a Lecce. Semplice, quando Giuseppe ha chiamato il B&B per prenotare la nostra solita stanza, l’addetta alla reception, candidamente, gli ha detto che era impegnata fino ad Agosto dal regista che stava girando un film a Lecce ! Oh perbacco !! Ma guarda un po’ i casi della vita ! Ahahaha ! E poi, le sorprese non finiscono qui. Dopo tanti tentennamenti, indecisioni e ripensamenti, ora è ufficiale. Abbiamo prenotato le vacanze. Volo e hotel. Non andremo più a Creta, ma bensì in Spagna, Costa del Sol, a Malaga..Olè ! Sono felicissima ! Ormai cammino sospesa da terra per la gioia :) Sono felice per la scelta fatta. Amo la Spagna, e Malaga, tra le altre cose, è una città culturale. Ci sono tantissime cose da vistare, tra cui il museo di Picasso e anche la sua casa natale, poi, è vicina a Granada, a Gibilterra e a tante località che meritano di essere visitate. Insomma, c’è davvero tanto da fare, se si ha voglia di fare, caso contrario, costume, mare, scooter, e via, relax ( ma temo fortemente che sarà questa la nostra opzione )!
Bene, per oggi credo di avervi detto proprio tutto, non mi resta altro da fare che salutarvi, augurarmi che oggi possa essere una giornata un po’ meno calda rispetto a quella di ieri..cavoli, il caldo è arrivato di botto, e non ho avuto quasi il tempo di abituarmici, che poi, ci si abitua mai al caldo eccessivo ?? Io no di certo ;)
Ultima cosa..mi sta risultando difficile rispondere sempre a tutti i vostri commenti. E’ un periodo un po’ più pieno del solito. Giurò che farò del mio meglio..promesso !
Bene, per oggi credo di avervi detto proprio tutto, non mi resta altro da fare che salutarvi, augurarmi che oggi possa essere una giornata un po’ meno calda rispetto a quella di ieri..cavoli, il caldo è arrivato di botto, e non ho avuto quasi il tempo di abituarmici, che poi, ci si abitua mai al caldo eccessivo ?? Io no di certo ;)
Ultima cosa..mi sta risultando difficile rispondere sempre a tutti i vostri commenti. E’ un periodo un po’ più pieno del solito. Giurò che farò del mio meglio..promesso !
Questo è un piatto povero e semplice. Un piatto che consente di “smaltire” tutte quelle cose che stazionano in frigo o in dispensa e vi guardano con un’ insistenza quasi supplichevole. Verdure, pane raffermo, formaggi vari, affettati. Le zucchine, sono quelle dell’orto dei miei genitori. Mia mamma, come ormai sapete, me ne sta regalando in abbondanza, e allora mi ritrovo a pensare a ricette diverse per utilizzarle. Il bello di questa tiella di pane, è che potete personalizzarla come meglio credete, usando ingredienti diversi. Il risultato sarà sempre estremamente piacevole. Un piatto morbido e croccante insieme.
Ricetta per 2
450 gr di zucchine
150 gr di pane casereccio del giorno prima
250 gr di mozzarella
parmigiano regiano
mazzetto odoroso di timo e maggiorana
1 spicchio d’aglio
sale
olio evo
pepe
zucchero
Lavate bene le zucchine, spuntatele e tagliatele a fette spesse circa 3 millimetri per il verso della lunghezza. Tagliate il pane a fette e poi in pezzi più piccoli. Tagliate la mozzarella a pezzettini e grattugiate il parmigiano reggiano. Schiacciate l’aglio. Prendete una ciotolina e preparate una emulsione che vi servirà per bagnare il pane con dell’acqua, olio evo e due pizzichi di sale, mescolate bene. Tenete tutto da parte.
Prendete una teglia da forno e rivestitela con carta forno. Irrorate la carta con un filo d’olio e formate uno strato di zucchine, condite le zucchine con sale, olio, pepe, parte della maggiorana e timo, parte dell’aglio, qualche pizzico di zucchero, parte della mozzarella, parmigiano grattugiato e coprite tutto con uno strato di pane. Inumidite bene il pane con l’emulsione di olio, acqua e sale. Coprite con altre zucchine, che dovrete condire sempre con sale, olio, pepe, maggiorana e timo, aglio, qualche pizzico di zucchero, mozzarella, con il parmigiano grattugiato e coprite tutto con un altro strato di pane. Inumidite bene il pane con l’emulsione di olio, acqua e sale. Condite con parmigiano grattugiato e con del parmigiano tagliato a fette sottili, ancora un po’ di timo e maggiorana, un altro filo d’olio, e infornate in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. Fate riposare per 5 minuti prima di servire.
Facebook Comments
58 Comments
Cara Mary, sono felice per te.
Adoro Lecce e anche Ozpetek, figuriamoci Ozpetek a Lecce.
Giuseppe ti ha fatto proprio un bel regalo.
Un abbraccio forte…
ps: questa tirella di pane è golosissima !
Ciao Mary, bello leggere dei tuoi progetti, sarà sicuramente una bellissima vacanza, la Spagna è stupenda!!!
Stupenda è anche questa tiella, deve essere gustosissimo il contrasto del pane croccante e il morbido della mozzarella e delle zucchine, bella ricetta!!!
Bacioni, buona giornata…
Buonissimo questo piatto unico! una idea molto gustosa e filante, perfetta per questa stagione dove le zucchine son gustose e la mozzarella sempre fresca e filante!
un bacione
PS. niente male la proposta di Giuseppe…goditi il meritato relax e il divertimento!!ù
Ok, provo una forte invidia per te :) :)
Ferzan, vacanze, crostate…. me lo saluti se lo vedi e gli dici che uno dei miei primi dvd personali è stato "Le fate ignoranti"? :) :)
Ti meriti tutta la gioia di questo mondo! Un bacione!
Ciao cara, mi piace molto la tua tiella!!
Noi quest'estate siamo ancora nell'indecisione per la meta…vabbè, vedremo di inventarci qualcosa di grazioso anche se sarà obbligatoriamente d'agosto!!
Goditi il fine settimana Leccese e divertiti…mi raccomando….gli appostamenti!!
Ciaoo!!!!
Mary bella vedo che abbiamo tante cose in comune… la testardaggine …ebbene si anche io quando mi metto un dolce-primo-secondo in testa non me lo toglie nessuno!!!Per quanto riguarda la vacanza pure.. anche noi stiamo valutando un sacco di altre cose perchè ci spostiamo a seconda di quanto costa…ormai ho guardato i diari di viaggio di tutto il mondo!
Piatto unico ma ricchissimo! Ti abbraccio forte :)
Quanto buonumore e quante belle news!!! Forse anche noi spezzeremo un pò la routine questo w-end .. speriamo!!! un abbraccio e buona giornata cara mary!! PS: malaga sarà stupenda!
Che ricettina semplice ma gustosa!!!
molto gustosa questa tiella del riciclo!!!brava…un abbraccio,Peppe.
Ma nella crostata pure c'erano le zucchine? Mi piace leggerti quando il calore delle tue parole è lo stesso del sole, quando sei chiara, limpida, felice e immagino il tuo sorriso che illumina tutto quello che hai intorno!
Soprattutto…mi piace quando leggo cose che già so perchè sono stata spoilerata :)
T'amo…
ps: continua opera di convincimento per il salento…speremmmmmm ^_^
Tesoro sei un treno in corsa, che bellezza!!! Bella Lecce, magico Ozpetek (anche a me piace molto). E Malaga? Super , mare e tanto da vedere, certo il caldo potrebbe avere il sopravvento sulla curiosità, ma le vacanze son belle per poter fare ciò che più ci piace.
Megabacio.
Alice
Questi piatti di recupero mi piacciono un sacco! Sai che non sono mai stata nel Salento? Dovrò rimediare al più presto, baci
Tesoro sprizzi felicità da tutti i pori mi sento ricariocata anch'io dalla tua energia positiva e poi quante cose belle che ci regali e vogliamo le foto di lecce con il grande Ozpetek che amo…poi la vacanza in Spagna sai che meraviglia!!Anche questo piatto di oggi mi ha messo una voglia incredibile…è spettacolare nella sua semplicità!!Un bacione enorme cara e viva la felicità!!!
Imma
ma che figataaaa Mary, Ozpetek è un grande e anch'io adoro i suoi film, tra l'altro mine vaganti è anche uno dei miei film preferiti! bella questa tiella di zucchine e pane croccante, ma come le pensi? :)
Baci e buona giornata!
Si sente cara, che sei allegra e felice, e quando leggo le tue parole mi sembra proprio di vederti parlare davanti a me! Sono felicissima per te, nel sentire che stai bene, che sei serena e che hai tante cose da raccontare, ti immagino cenare in veranda e mentre impasti la frolla!!! Ti abbraccio forte e salutami Ferzan, digli che a causa di numerosi impegni ho dovuto declinare la sua richiesta di recitazione nel film!!!! Bacii
Wow anche io adoro Ozpetek, mi raccomando fagli tantissimi complimenti (avrò visto le Fate ignoranti almeno un centinaio di volte è uno dei miei film preferiti in assoluto). Mi piace la destinazione spagnola! Del resto io le vacanze più belle le ho sempre fatte in Spagna e sicuramente sarà bellissimo :D
La ricetta mi piace un sacco! Bella l'idea del pane, te la scopiazzo con gioia!
Bacioni
io lo amoooooo!!!!! che fortuna se lo vedi fatti tante fotine dev'essere una persona bravissima…. tesoro che bella la osta del sol…divertitevi quest'estate!!! piatto delizioso che rubo alla grandissima….che fame!!!!!! baci tesoro buona giornata ti lovvo!!
In cucina bisogna sempre sperimentare, solo così poi si può valutare il risultato ottenuto.
A Lecce sarà davvero bellissimo, chissà che emozione per te!
La Spagna ha sempre tantissimo da offrire, sarà una bellissima vacanza!
La ricetta ha un aspetto così invitante! Mi sembra di sentirne il profumo!
Anna Luisa
Ma quante belle cose mary, ma lascia stare, pensa a vacanze, we, energie che escono da tutti i pori, e chissenefrega se rispondi meno ai commenti!!! Bello sentirti così!
Bella anche la tiella!!!
Un abbraccio!!!
Ci sono talmente tante cose belle in questo post che non so da dove iniziare. Andiamo con ordine: Lecce! Ne sento parlare da tempo: spiagge bianche, mare cristallino, e la pizzica e i sapori.. I pescatori che ammazzano il polpo davanti ai tuoi occhi.. Ogni volta che mi parlano di questa città e del Salento resto ad ascoltare incantata come una bambina. Conto prima o poi di andarci, di poter vedere quei luoghi incantevoli, con tutto quel bianco, che mi fa sognare :D
La Spagna, la mia terra preferita da che ero una bambina. Ho sempre detto che se dovessi andare via da Napoli andrei in Spagna.. E continuo a pensarla così. Ho trascorso vacanze piacevolissime in Spagna.. L'ho girata quasi tutta, ma anche se l'avessi vista tutta, non me ne stancherei mai :) La adoro :)
E la tua tiella di pane?? Ne vogliamo parlare? E parliamone: spettacolare! Ha un aspetto davvero invitante, con quelle fette belle dorate e croccanti che si vedono, le zucchine a far capolino da sotto e il profumo di timo e maggiorana.. Insomma una vera goduria!
Un bacio fortissimo :)
Ma che bel post, bello leggere tutta questa positività che traspare da ogni tua parola!! Ti vorrei commentare ogni frase, il fatto che quando mi metto in testa un piatto e lo faccio e poi viene male…alla fine mi viene solo da ridere! :) Ma lì per lì ci rimango un po' delusa… Le ferie, il tuo fine settimana, il mare, Ozpetek, la Spagna… mi sembrava di vedere solamente un grandissimo sole su tutto lo schermo!! E ancor di più quando ho visto la tiella, amo i piatti così, che nascono dal niente come se nulla fosse e in tavola portano una delizia. Un bacio cara amica!
Anche se ho appena pranzato, mi è tornata fame vedendo queste splendide foto… e poi io adoro le zucchine! Io parto domani per il Salento chissà se pure io incontrerò Ferzan… speriamo :)
http://solocosesemplici.blogspot.it/
che la felicità ti accompagni allora!!! porta anche lei nel salento e goditela tutta.
adorabile le zucchine con il pane raffermo (io ho la fissa del riciclo), da provare una sera a cena con gli amici, quelli veri.
baci
Sandra
Ciao Mary
Un po' ti invidio, sia per Lecce che per le vacanze in Spagna. Io al momento non ho nulla in programma, ci sono alcune variabili e devo aspettare lo sviluppo di queste per pianificare qualcosa. Potrebbe essere una cosa positiva… non sono costretto decidere adesso e fino all'ultimo minuto sarò aperto a nuovi spunti ed idee (o forse ripeto questo a me stesso per trovare conforto). Comunque non ne faccio una malattia, le vacanze per me non sono mai state una necessità irrinunciabile, posso anche starmene tra le mura di casa e rimandare i viaggi ad un altro periodo.
Piuttosto, già che parlavi di caldo, ammiro la tua dedizione. Le parole "estate" e "forno a 200°C" non sono conciliabili, almeno nella mia testa, e già solo per questo saresti da medaglia.
Per le eventuali mancate risposte non credo sia un problema, sei sempre gentile e disponibile e non credo che qualcuno possa offendersi. La voglia di uscire un po' dopo un inverno finito dieci giorni fa è grande in tutti noi ed è naturale che a farne le spese possano essere proprio i nostri blog. Ci sarà certamente più tempo al ritorno dei primi freddi, ma adesso è meglio non pensarci.
Buona giornata :)
Flavio
Sembra veramente ottima! Per ora ad accendere il forno non ci penso neanche lontanamente (l'ho acceso ieri sera e mi sono ripromessa che fino a Luglio in casa mia si mangeranno solo piatti freddi!), però mi segno la ricetta!
che bello leggere di felicità, energia, viaggi in programma…
bellissima Lecce! ancora non sono mai stata, è nella mie lista dei luoghi da non perdere!!
e la Spagna! anche io la amo!! Malaga è splendida e come dici tu ha una posizione strategica che permette di visitare molti luoghi splendidi. la passeggiata sulle mura del castello è indimenticabile!
segno la ricetta, semplice, deliziosa,per portare in tavola la felicità!!
ti auguro una bellissima vacanza chi sa` magari incontri I regista e ti fai qualche fotina : la tua tiella a me Sempra meravigliosa e da mangiare a grossi bocconi le foto meravigliosi ciao
Adoro le zucchine quindi questa ricetta me al segno di corsa!!
(soprattutto per quando l'orto comincia a sfornarne a catena ;-)
Tesoro è proprio vero in questo periodo sprizzi energia e felicità da ogni poro..è bellissimo leggerti mi metti di buonumore! Che bello avere la possibilità di conoscere Ozpetek O_O lo adoro ed ho visto tutti i suoi film..magari ti capita anche di poter fare una comparsata :-P Sono felice anche x la vacanza, la Spagna è meravigliosa e ricca di cultura oltre che divertimento…brava x tutto!!! Ovviamente anche x la ricetta che seguirò per smaltire un po' quello che ho in avanzo in frigo ^_^
la zia Consu
You've captured the ambiance beautifully as always.
Complimenti per questa sfiziosa ricetta preparata con semplici e pochi ingredienti. Eh.. sì, anche questa è bravura! :)
Un abbraccio e una buona programmazione delle vacanze.
cIAO MARY!!! che buon piatto…mi ispira molto! come al solito sei bravissima e mi lasci sempre con qualche canzone da scaricare!! ;))) UN ABBRACCIO!
Adoro leggere i tuoi post. Racconti la tua giornata come se parlassi a voce con un'amica, ed io mi vedo lì, ad ascoltarti mentre ti aiuto a svuotare la lavastoviglie, a stendere il bucato della lavatrice e ad aspettarti per prendere un caffè assieme. Sai che, pur avendo toccato 4 continenti, in Spagna non ci sono mai stata? Mio marito sì, invece io sono stata solo alle Canarie, che sì sono spagnole ma non stiamo parlando di Madrid, Barcellona, Malaga etc… Un bel viaggio il tuo, avrai la possibilità di fare mare ma anche di visitare posti nuovi. Perfetto! Io non so ancora bene cosa faremo, ho un'idea che mi balena nella mente ma niente ancora di definitivo. La tua proposta di smaltimento zucchine ;-D mi sembra eccezionale. Ti vorrei chiedere il perché dello zucchero ma mi sa che tu ami l'agrodolce, vero? Un bacio, amica mia <3
Nooooooooooo! Ferzan Ozpetek è un regista che adoro!!! E Mine vaganti è un film stupendo, anche per la location: Lecce è così bella che devo assolutamente visitarla prima o poi!
Avevo visto che stava girando l'ultimo film a Lecce e se non sbaglio nel cast c'è Kasia Smutniak…non so cosa darei per assistere a una sola ora di riprese: è una cosa che sogno da sempre e non mi è mai capitata l'occasione, sebbene nella mia cittadina abbiano girato diversi film… :)
Tra l'altro, visto che ti piace Ozpetek, hai visto l'ultimo? "Magnifica presenza". E' troppo carino: se non l'hai ancora visto te lo consiglio :)
Ora però veniamo a questa tiella: che buona!!!
Ti abbraccio fortissimo :*
mmmm che piattino invitante ! La proverò al più presto!!
Ciao!
Vedi quanto è bella l'estate? … piena di cose da fare/vedere/sentire … ora anche Ferzan. Magic Moment per te Mary. Goditela …
Vertigini. Sì perché mi sono immaginato di essere a casa tua e seguirti mentre fai tutte quelle cose quasi nello stesso momento. Il bello è che lo fai allegramente e, al termine, il giusto riposo.
Bella scelta quella delle vacanze in Spagna. Io non la conosco ma ho sentito e letto cose belle di quelle parti.
Avete mai pensato di fare una vacanza in Sicilia, a Selinunte (Trapani) che ha un mare stupendo?
A proposito, non credo di avertene mai parlato, io ho avuto uno zio nato a San Pietro Vernotico, una cittadina in provincia di Brindisi che penso tu conoscerai, specialmente per la zona del Campo di Mare.
Un caro saluto,
aldo.
Una ricetta semplice, genuina e super gustosa!!!! Mi piace tantissimo!
Complimenti! :D
Eccerto che sento la tua allegria Mary!!! Metti gioia anche a me! Che bella la Costa del Sol…fai tante foto che poi voglio vedere i posti magnifici che visiterai!
Ma sai che Mine Vaganti l'ho guardato anche io un sacco di volte e mi piace da pazzi….adoro il presonaggio della nonna..la amo letteralmente! Troppo giusta e saggia!
Buonissima questa ricetta!
un bacione
Mari
Come condivido la tua felicità oggi!! Anch'io mi sto organizzando per weekend fuori porta con fidanzato e amiche varie, tra mare, montagna..tra cene, giochi e mostre..non vedo l'ora! :) La Spagna deve essere bellissima, mi hai dato un'ottima idea per le prossime vacanze :) Un bacione tesoro!
Ps_ che goloso questo piatto!
Tesoroooooo nello stesso hotel di Ferzan? Ommamma, che emozione, io lo adoro! :D Sono contentissima per te, anche per Malaga… ci sono stata, non ho visitato molto perché avevo pochissimo tempo ma… è bellissima, sarà una vacanza stupenda! :) <3 Questa tiella mi piace un sacco, molto invitante! :) Complimenti, un bacione e buona serata :** Tvb <3
Sono davvero felice per te Mary!!!
Mi raccomando, divertiti e goditi il tuo fine settimana!!
Complimenti per la tua tiella, è proprio una bella idea!!
Un bacione e buona serata
Carmen
carissima, quanti bei programmini……prima o poi verrò anche io a visitare il Salento, deve essere stupendo. Caspita Ferzan!!!! è anche uno dei miei registi preferiti.
Malaga poi, ottima scelta, ci sono stata qualche anno fa, i dintorni poi sono tutti da scoprire se avete voglia un pochino di muovervi.
Il tuo piatto povero lo copio immediatamente
bacioni
bello Mary.. è davvero piacevole fare progetti, aumenta sempre l'entusiasmo!! e quando si tratta di viaggi ancora meglio! bellissimo il weekend che avete in programma e bellissimo il viaggio! anche il tuo piatto di oggi mi piace, molto direi, il pane croccante, le zucchine, il formaggio che fila… ottimo, c'è tutto!!!! buona notte e mille baci
Dolcezza mia :* Malaga è stupenda e sono sicura che già sta facendo il conto alla rovescia giusto? io spero di arrivare intatta fino a fine giugno poi si inizierà a parlare di vacanze… intanto devono passare ancora 2 settimane, quindi mi concentro e non divago troppo… piuttosto mi soffermo sul tuo piatto… che più che uno svuota frigo sembra un bel capolavoro… nella sua semplicità è strepitoso:* come sempre …
ti abbraccio splendore mio :*
SUPERMARY …io con lo stesso spirito sto cercando di stare POCOOOOOOOOOO a casa per distrarmi dagli ultimi risvolti domestic-affettivi…avevo anche io in mente CRETA…anzi…già nel cuore ma è svanito tutto….al momento in programma solo Palermo-Sicilia-giro non è possibile rimanere INTATTI lontani dalla MAGNA GRECIA per troppo tempo per persone come noi! :D
I fallimenti in cucina servono per imparare sono d'accordo. SALUTAMI FERZ e a prestooooooooo <3
Mary, sai che questa ricetta non la conoscevo? Devo davvero provarla, è così invitante!
Baci
PS= sono passata a Bloglovin' perché da luglio Google Reader chiuderà i battenti. Ti seguo da lì.
Ho ben presente la sensazione di impazienza :)
La ricetta che ci proponi è sfiziosissima!
See you!!!
Ancha a me capita di avere un'idea in testa sbrigarmi per metterla in pratica… e poi vedere che a volte non mi riesce.. ma pazienza tanto non mi arrendo mai…. che bellla la Spagna…ottima scelta per le vacanze… e complimenti davvero per questa tiella bellissima e buonissima… mi piace davvero tanto!
un bacio
Sono felice per te cara salutami Ferzan anche io sono stata a Malaga citta' meravigliosa e se ci vai in Agosto c' e' la Feria!!!! feste e flamenco dalla mattina alla sera, che bellooooo!!!! La tua ricetta e' fantastica semplice, veloce e sicuramente deliziosa, come piacciono a me.Bacioni.
ok, lo so che non si fa e non è educativo, ma io ti invidio non poco! ecco!!!!! ti abbraccio bellisisma donna e mi porto via la tua tiella che mi fa già impazzire!!!!!
La Spagna è bellissima, e si mangia anche bene, secondo me…la tua tiella sarà utile tra qualche giorno, stanno spuntando le zucchine nel mio orto!! Un abbraccio SILVIA
Uòtimamente sto diventando vegetariano, sto mangiando un sacco di frutta ma soprattutto verdura…
Mia bella e vulcanica Mary.. Te l'ho già detto, la tua gioia e serenità è così tangibile e contagiosa..
Mi credi, leggerti è un'oasi felice..
Impossibile non essere coinvolti nel colore brillante dei tuoi programmi, sembra quasi di sentire i profumi del Salento che, già lo sai, io amo tantissimo .,
E poi, diciamocelo, quanto bello è quando il proprio uomo prende l'iniziativa e ci vizia un po'?!?
E.. Beh., Ferzan.. Parliamone..
Io ho adorato anche Saturno contro.. Ma Mine vaganti è uno dei migliori!!
Ti abbraccio.. Goditi un weekend splendido bella mora
Piatto povero, certo però non di gusto. Fa venire l'acquolina solo a vederlo.
Che bello leggerti felice: ormai ti vedo come un'amica virtuale e un'amica felice non può non far piacere!
A Lecce fai tantissime foto, e se vedi Ozpetek fagli i complimenti anche da parte mia (io amo Le fate ignoranti!)
Un abbraccione!
Alice
Sono felice per te che potrai goderti la Spagna; un pò meno per la crostata ma, hai ragione, sono i rischi del mestiere e di cose storte ne capitano ^_^
Questa tiella invece ti è venuta "drittissima", perchè è una meraviglia e perchè è un piatto furbissimo ^_^
Da provare!
Baci!!!
amorinooooo mi ero persa questo post!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
che fantastica sorpresa!!!senti un pò se Ferzen ti fa fare anche da comparsa, bella ricciolona del Salento!!!
sai che anch'io Mine Vaganti l'ho visto mille volte???e quando gli amici vanno a trovare Scamarcio (impazzirei se me lo trovassi davanti!) muoio tutte le volte!!
sono tanto felice per te, tesorina divertiti, riposati e goditi questa inondazione di felicità!!!ti abbraccio forte forte
Tesoro!!!!!
Ma cosa mi sono persa in questi giorni … tu così felice, il week end a Lecce (ed ora sarai beatamente li), Ozpetek nel Vs B&B … oh mamma mia!!!!
Nn vedo l'ora di leggere come è andata (sicuramente una meraviglia) e di vedere le tue splendide foto!!!!
Ti abbraccio forte!!!!