Buongiorno a tutti, come procedono questi giorni di riposo ? Spero bene.
Fin’ora il nostro week end è stato piacevole. Ora mi sto preparando a questa giornata di Pasquetta, anche se il tempo è brutto. Ha piovuto quasi incessantemente per tutta la notte. Ieri c’era un vento freddo e forte, tant’è che siamo andati a Trani a fare una passeggiata, ma era praticamente impossibile stare fuori. Oggi è coperto, c’è ancora vento e fa molto fredo, se non fosse il 9 Aprile, potrebbe tranquillamente essere il 12 Dicembre ! Come vi dicevo mi sto preparando per questa giornata. Andiamo in campagna dai miei. Ho preparato il dolce, un bel Babà, che vi posterò nei prossimi giorni, e una nuova versione del “Pane senza Impasto”..una vera golosità che gli varrà anche qesta volta un “mini” post dedicato. Sono in relax da venerdì pomeriggio, perchè abbiamo deciso di chiudere gli uffici. Ho approfittato di questa cosa per anticiparmi la spesa, così da evitare la confusione del sabato. Sabato, poi, relax totale. Giro per negozi e qualche acquisto per la casa. Ieri, giorno di Pasqua, abbiamo pranzato a casa dei miei suoceri. Giornata piacevole, c’era anche Mariangela, mia cognata, con Raffaele, il suo compagno e il piccolo Francesco, il nostro nipotino. Francesco ha gli occhi blu come un cicciobello, e due guanciotte rosa e paffutelle. E’ una palla di tenerezza. Negli ultimi due post vi ho parlato di Mia, la mia piccola nipotina beagle..sabato sera ne ha combinata una davvero grossa ! Piccola premessa : la casa di mia mamma è una villetta su 3 piani. Mia era sola in casa con mia nonna ( che è fortemente limitata nella deambulazione ). Ha suonato al citofono Manuela, un’amica di mia mamma che vive in Sardegna, e che torna sempre qui al “paesello” per le feste. Manuela era passata per lasciare due cadeau, un pacco di savoiardi sardi e la mitica bottarga di tonno, in confezione sottovuoto da 200 gr. Bene, visto che in casa non c’era nessuno, eccetto mia nonna al piano superiore, Manuela ha pensato di poggiare i suoi doni sulle scale. La cara Mia, non ha esitato due volte a pensare che quei doni fosero per lei, così, si è impossessata della bottarga, e con estremo gusto si è portata il pacchettino nella sua cuccia, per farselo tutto fuori. Quando Sara, mia sorella, è tornata a casa, le è parso strano che Mia non le fosse andata incontro per salutarla..e poco dopo l’amara scoperta ! Cosa vi devo dire ?? Non so quante volte abbia vomitato, ha bevuto litri d’acqua, non vi dico l’alito puzzolente, e poi le strane perdite oleose e arancioni dal popò..che disatro ! Mia sorella ha passato la giornata di ieri a strofinarle salviettine profumate ovunque ! E quando dico ovunque, vuol dire ovunque ;) ! E’ una stronzetta allucinante. Fortunatamente sta bene, e ieri sera era già tutta bella pimpante e saltellante. Non so che stomaco abbia potuto avere per mangiarsi 200 gr di quella roba, gommosa e salata da morire ! Morale della favola, siamo rimasti senza bottarga, vi sembra giusto ? I cuccioli sono delle piccole pesti !
Prima di andare, ecco la ricetta..Ho cucinato questo risotto al pomodoro settimana scorsa, è stato un vero peccato averlo preparato per la cena…avrei dovuto prepararlo per il pranzo, perchè fotografarlo con la luce del giorno avrebbe avuto tutto un altro effetto. E’ di un rosso brillante, interrotto solo dal verde della rucola. E’ una di quelle ricette che ti sorprende per la sua semplicità. E’ stato amore al primo assaggio, profumato, cremoso e colorato. Un signor risotto di primavera, completato dalla morbidezza della robiola.
Provatelo, perchè merita ! Vi auguro buona giornata…che sia un bel lunedì di Pasqua, qualsiasi cosa facciate.
Ricetta per 2
Per il risotto
170 gr di riso carnaroli
mezzo barattolo di pelati
un mazzetto di rucola
uno spicchio d’aglio
peperoncino
un bicchierino di RUM
1 cucchiaino di zucchero
pepe nero
olio evo
grana padano grattugiato
brodo vegetale
Per le quenelle
100 gr di robiola
qualche ciuffetto di rucola sminuzzato
olio evo
Come prima cosa preparate il brodo vegetale.
Mettete i pelati nel bicchiere del minipimer, aggiungeteci la rucola, il peperoncino, lo spicchio d’aglio e un cucchiaino di zucchero. Frullate tutto fino ad ottenere una salsa di pomodoro.
Mettete i pelati nel bicchiere del minipimer, aggiungeteci la rucola, il peperoncino, lo spicchio d’aglio e un cucchiaino di zucchero. Frullate tutto fino ad ottenere una salsa di pomodoro.
Mettete una pentola con i bordi alti sul fuoco, metteteci dentro l’olio e una volta caldo aggiungeteci il riso, fatelo tostare e poi bagnate con il bicchierino di RUM. Una volta evaporato il RUM, versate nella pentola la salsa di pomodoro e aggiungete pian piano il brodo fino a portare il riso a cottura.
Intanto che cuoce, preparate la crema per le quenelle mescolando insieme la robiola con un ciuffetto di rucola sminuzzato e un filo d’olio evo.
Una volta cotto il riso, spegnete il fuoco e mantecate con grana padano.
Trasferite il risotto nel piatto di portata e aggiungete su ogni piatto due/tre quenelle di robiola e rucola. Completate a piacere con un filo d’olio e una macinata di pepe nero.
Facebook Comments
24 Comments
mm.. giornata "di merda" anche per qualcun'altro vedo (o "di vomito" è lo stesso).. povera Mia..
Bene, veniamo alla ricetta: tu il rum lo metti un po' ovunque.
E "quenelle" cosa vuol dire? Cosa fai alla robiola?
mm..
Ciao Elle, mia è proprio una stronzetta patentata !
Il Rum è molto particolare, ed è un'ottima alternativa al vino bianco. Mi pace molto usare anche il marsala e il brandy.
Alla robiola non faccio nulla di partcolare, semplicemene, prima di metterla sul risotto, le ho dato la forma a quenelle. Le quenelle sono delle polpettime morbide francesi, che hanno una forma allungata, che si crea facendo roteare un composto morbido tra due cucchiai o cucchiaini. E' una decorazione. Ciauu
ahahah una decorazione! ed io chissà che mi pensavo ;)
Ciao Mary, buona Pasquetta!!! Che peste la Mia, ne ha combinata proprio una bella grossa. Sembra impossibile cosa non riescono a buttar giù, sembra che non gli si dia mai da mangiare… appena trovano qualcosa di commestibile (ma anche non) non si riesce più a toglierglielo di bocca. Chissà che bella pancetta aveva quando è rientrata tua sorella… :-)
La mia pancetta è in aumento come quella di Mia, con tutti i pranzi e le cene di questi giorni. E non è ancora finita!!! Da domani dieta??? Sì, vabbhè, oramai chi ci crede più!
Questo risotto al pomodoro ha un aspetto davvero delizioso. Deve essere fantasticamente buono. I piatti più semplici sono spesso i miei preferiti.
Un bacione.
Ciao Ilaria, credo che i cani ( e Mia in particolare ) abbiano lo stomaco di ferro ! Riescono a buttarci dentro di tutto. Nonostante l'esperienza, visto il suo comportamento di oggi, credo che non abbia imparato nulla.
Mmm da domani dieta ?? Sicuramete sento il bisogno di mangiare un bel piattone di verdura. Io non esagero mai, certo, in questi giorni, rispetto alla mia normalità posso dire di aver mangiato di più, ma da domani, si torna alla normalità, altro che ! Corsa e cibi leggeri, riso, verdure e pollo ! Buona Pasquetta ! Un bacio.
Gnam gnam gnam :D comunque sul mio blog ho appena pubblicato un post
dedicato agli outfit di alcune lettrici e mi farebbe
piacere conoscere il tuo parere, eccoti il link:
http://www.toprebel.com/2012/04/anna-ludovica-ludovica.html
Reb, xoxo.
Passo a trovarti ! Grazie
Ciao cara!!!
Ci devi svelare il segreto!
Vero che sei una dolce donzella vestita da "chef" ma dietro al grembiule c'è una fatina??? ;o)
Baciooooo…grande! Kisssssss… NI
Ciao NI, secondo me, tra noi due la vera fatina sei tu, perchè con quelle manine sei capace di realizzare cose davvero meravigliose ! Un bacio grande grande !
Ciao MARY sei bravissima ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
Ciao Isabella, ben venuta. E' un piacere averti qui. Passo subito a trovarti.
Noooooooo! Il risotto al pomodoro mi piace troppo! Mi hai fatto proprio pensare a quando ero piccola :*)
Ma tu sei piccola !! Un baciotto !
:o)
Che buono questo risotto! E poi questa quenelle di robiola? Da leccarsi i baffi! :)
Un bacione!
Un bacione Elisa, buona serata !
Aahahahaha no, davvero, scusa ma mi ha fatto troppo ridere la storia della bottarga!! Poveraa!!! :( Oh che figo, grazie al tuo post ho imparato una nuova parola nel gergo culinario! Quenelleeee!Che 'gnuranza! O_o Davvero una ricetta fantastica..ho cenato ad avanzi del pranzo di pasqua tipo fettine panate, per di più davanti al pc e senza forchetta..e questo risottino mi ha fatto venire una gran voglia di mettermi ai fornelli, ho voglia di qualcosa di morbido e cremoso come quel formaggio aromatizzato! :D
Ciao Elena ! Credimi, quando mia sorella me l'ha raccontato, sono scoppiata a ridere anche io..da non crederci ! Stasera anche io cena leggera..ma piacevole, tocchetti di formaggio, un paio di noci e una bella pera..tutto rigorsamente senza mani, e ora sono al PC..Un bacione e buona serata !
oddio "povero" cane.. e poveri voi che siete rimasti sprovvisti di bottarga!!!! che buffo!! non ti preoccupare che dalla foto si intuisce bene la bontà del tuo risotto!!! buona settimana
Mia è una dispettosa incredibile ! Ho capito che sarebbe capace di mangiare anche le pietre, eppure onsidera che lei mangia solo ed esclusivamente le sue croccette, ma evidentemente, nonostante il palato non allenato agli altri gusti, non disdegna le novità ! Buona settimana anche a te.
ciao Mary! Buona Pasqua e Pasquetta in ritardo!! Povera piccola Mia!!! ma come ha fatto a mangiarsi tutta quella bottarga???!!
questo risotto è molto intrigante e … Il rum che bella idea! chissà che tocco gli ha dato!!
Complimenti e a prestissimo!!! Ormai non ti mollo più!!!
Ciao
Tania
Ciao Tania, tanti auguri anche a te, anche se in ritardo, gli auguri valgono sempre. Non so davvero come abbia fatto ! E' da pazzi ! Ci vuole uno stomaco esagerato ! Un bacione e buona giornata.
Che ridere Mary, sembra di essere lì con te!
Mia che ruba la bottarga poi, che scena epica :)
Buon rientro, un bacio grande, Ali.
E' una peste ! Il bello è che ieri, nonostante l'indigestione, era lì che girava tra tutti i commensali in cerca di "elemosina".
Un bacione, e buona settimana !