Dolci al cucchiaio

Mousse al cioccolato bianco e yogurt greco con more, lamponi & croccante di avena

7 Maggio 2013
Che io sia un po’ strana ( o diversamente normale ) già lo sapete, ma a volte, me ne sorprendo ancora anch’io che ormai dovrei esserci abituata ! Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco nello specifico. Ecco, ve lo dico subito. Sto parlando del mio rapporto con i film, o meglio, del mio rapporto con alcuni film. Vi ho già accennato che ci sono film che amo vedere e rivedere più e più volte, in particolare le commedie, o comunque quei film leggeri, che ti fanno sorridere e che per un paio d’ore ti portano in una dimensione parallela fatta di risate e dolcezza. Quella dolcezza talmente zuccherina che alla fine del film potresti ritrovarti con tutti i denti cariati. Ma io sono un tipo romantico, e non ci posso far nulla, a certe cose non ci so rinunciare. Ma tralasciando questo discorso e la mia passione per le commedie, oggi vorrei soffermarmi su un altro genere di film che amo. I film impegnati e drammatici. I film intensi, forti, quelli che ti riportano alla realtà nuda e cruda, quelli in cui non puoi dire ” è finzione”, o meglio, lo puoi dire, ma sai bene che descrivono la realtà. I film che ti colpiscono come un pugno allo stomaco e ti travolgono come un fiume in piena, o ancora come un treno che ti piomba addosso a tutta velocità. Ecco, ed è con questo tipo di film che il mio rapporto, dopo averli visti, diventa conflittuale. Per conflittuale intendo dire che è “buona la prima”. Visti una volta, non riesco più a rivederli. Eppure sono film che mi sono piaciuti tantissimo, ma che in seguito mi sono categoricamente rifiutata di rivedere perché mi hanno sconvolta emotivamente (vedi DIAZ), o perché mi hanno lasciata per giorni a riflettere sul senso delle cose. Sul senso di quelle cose che tendiamo a dar troppo per scontate, e che scontate non sono : la vita, la morte, l’amore, la malattia, l’abbandono, la violenza…Il fatto è che ci sono film che fatico a togliermi di dosso ( maledetta empatia ! ). Film che mi hanno fatto vivere emozioni talmente forti che un po’ mi hanno spaventata, film da cui mi tengo a debita distanza. Questa cosa mi è capitata e mi capita con tanti film, tra questi “Sette anime“. Non so se l’avete mai visto (se la risposta è no..guardatelo, perché merita davvero)..ecco, sabato pomeriggio ero a casa. Ero alle prese con la mia focaccia, le mie frittelle di pane e la tavola di legno da dipingere…bene, in tutto questo, avevo la TV accesa, e facendo zapping, ecco che, per l’appunto, mi ritrovo d’avanti “Sette anime“…ci ho buttato un occhio distratto..e ho girato subito canale..non sono passati nemmeno 2 minuti, che mi ci sono riposizionata…la tentazione era troppo forte. Mi ci sono approcciata con fare distaccato, e mi dicevo : “ma dai, cosa vuoi che sia..“. Pian piano, mi sono dimenticata di tutto ciò che stavo facendo e sprofondando sempre di più sul divano, mi sono lasciata prendere dal film, che neanche a farlo apposta, era proprio giunto nella sua fase più commovente, intensa e drammatica…morale della favola, senza nemmeno rendermene conto, ero lì che tiravo su con il naso e piangevo come una disperata..e in tutto questo mi ripetevo a fasi alternate : “…ma perché questo film..ma che lo sto guardando a fare..però peccato, l’ho visto solo una volta..no, ma è troppo triste“..ma sarò normale ?? A mente lucida dico che è una fortuna il fatto che io abbia visto quel film solo una volta ( ora quasi due ), il rischio sarebbe stato quello di ritrovarmi senza lacrime e completamente prosciugata ! La stessa identica cosa mi è capitata con tantissimi film come ad esempio “Non ti muovere“…che ho visto davvero solo una volta ( mi sono categoricamente rifiutata di rivederlo) e anche con “La ricerca della felicità” di cui ho rivisto un pezzo a distanza di anni, “Il cacciatore di aquiloni“…Che sia una forma di difesa ? Non so..ma succede anche a voi una cosa simile ??
Ecco..lasciandovi a riflettere, vi saluto e vi auguro una serena giornata..si spera di sole ;)

..se c’è una cosa che non mi stanco mai di guardare e riguardare, ma ancor di più di mangiare e rimangiare, sono queste mousse al cioccolato bianco e yogurt ! Giuro che non hanno nulla da invidiare alla classica mousse con la panna, anzi il contrario, perché nel mangiarla non ci si sente troppo in colpa. Questa mousse è favolosa, cremosa e cioccolatosa. Si prepara in 5 minuti, e si mangia in  30 secondi..l’unico problema è che crea dipendenza, e giuro che non scherzo. 



Ricetta per 4 persone

100 gr di cioccolato bianco di ottima qualità
170 gr di yogurt greco
1 uovo
30 gr di zucchero
un po’ di latte
1 vaschetta di lamponi
1 vaschetta di more
croccante di avena ( agglomerati di cereali)
foglioline di menta per decorare
zucchero a velo per la finitura
Fondete il cioccolato bianco con un goccio di latte. Seguitelo e mescolatelo. Una volta sciolto bene, fatelo raffreddare. In una ciotola lavorate il tuorlo d’uovo con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungeteci lo yogurt e mescolate bene. Aggiungeteci il cioccolato bianco e poi, delicatamente l’albume montato a neve e mescolate tutto bene. Prendete 4 bicchierini e versate sul fondo di ciascuno una parte della mousse, aggiungete i frutti di bosco e il croccante di avena. Coprite con altra mousse e decorate con altri frutti di bosco e croccante. Cospargete con un po’ di zucchero a velo e decorate con la menta. Mettete in frigo per almeno 4 ore prima di servire.

Facebook Comments

You Might Also Like

121 Comments

  • Reply Dani 7 Maggio 2013 at 7:26

    Confesso che vedo pochissimi film, al cinema mi ci devono trascinare… La sera dopo cena all'idea di guardare un film invece di leggere mi viene "la fregola" e così il povero assistente che ama guardarli insieme inizia "l'opera di convincimento" con ore e ore di anticipo :P
    E' che nei film non riesco ad immedesimarmi, mentre nei libri sì, riesco a diventare parte della storia, a vivere sulla mia pelle le vite dei personaggi. Ok ok mi sono dilungata troppo come al solito, era per dire che quello che vivi con i film io lo vivo con i libri (e paradossalmente guardo di più i telefilm, una questione psicologica, l'idea che al massino in 40/50 minuti sia finito…).
    Ottima questa mousse, ora che ho imparato a pastorizzare le uova la posso proporre proprio a tutti :D
    Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:51

      Nei libri puoi vedere con i tuoi occhi…ed è una emozione assai diversa..te la costruisci tu pian piano e la dosi a modi tuo..
      Ti abbraccio forte !

  • Reply veronica 7 Maggio 2013 at 7:53

    A me e' capitato una volta con il film "Il bambino col pigiama a righe" l' ho visto e sono rimasta cosi' toccata sopratutto dalla fine che non ho piu' la forza di rivederlo.
    Passando invece alla ricetta di oggi cara qui c' e' il trionfo della primavera, una mousse deliziosa.Bravissima.

  • Reply Any 7 Maggio 2013 at 7:55

    Anchi'io la penso come te. Ho visto "Diaz" qualche settimana fa è mi ha colpito moltissimo, mi sono fatta poi mille domande.
    "Sette anime" e tristissimo, l'ho visto per la seconda volta l'latro giorno, ma non ce l'ho fatta a finirlo, ho girato canale. Troppo troppo teste. Io sono più per i gialli, i film d'azione, le commedie, adoro rivedere film con Alberto Sordi, mi piace un sacco 007 (l'anno scorso un mese intero su sky, puoi immaginare!!), adoro Forest Gump e lo rivedrei mille volte, "Il miglio verde" che è molto triste ma con tutto ciò l'ho visto un sacco di volte.
    "Il cacciatore di aquiloni", ho letto il libro e ho versato fiumi di lacrime!

    Adoro le foto che hai fatto, sono meravigliose, come meravigliosa è questa mousse! Un abbraccio Mary!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:49

      Non ho dormito dopo aver visto DIAZ..ma andava visto…e son felice di averlo fatto..
      Un bacione grande :*

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 7 Maggio 2013 at 8:03

    Sette anime non l'ho mai visto, ma credo che rimedierò presto: mi hai fatto nascere una grande curiosità!
    Bellissimi, a dir poco, i tui bicchierini! E che deliziosa presentazione ragazza! :)
    un bacio!

  • Reply paneamoreceliachia 7 Maggio 2013 at 8:33

    Effettivamente capita anche a me! Certi film mi destabilizzano e pertanto ho bisogno di un momento preciso per poterli vedere, insomma nel mezzo di un pomeriggio non può essere, forse di sera, ma più che altro dipende dal mio stato d'animo.
    Invece per questi bicchierini mi dsa che ogni momento è buono! Mega baci.
    alice

  • Reply Elle 7 Maggio 2013 at 8:36

    Che siamo gemelle separate alla nascita?! Stessa cosa io: commedie romantiche non smetterei mai di riguardarle. Ogni volta che mi sento un po' depressa mi rifugio in una commedia alla Matthew McConoughey… di quelle che alla fine ti fanno vedere il mondo con gli occhi a cuoricino facendoti pensare almeno per 5 minuti dalla fine che il mondo é pieno di amore. Però non posso stare alla larga da film più impegnati. Infatti come dicevo ieri ultimamente sono in questa fase. Sette anime l'ho visto l'anno scorso e da quel momento saltuariamente ci ripenso… e ricomincio a star male come davanti al film. Ieri ho visto "ho cercato il tuo nome"… altro film di quelli piuttosto tosti su un veterano dall'Iraq che intreccia una storia romantico-drammatica con una donna. Il cacciatore di acquiloni? Il film non rende neanche la metà del libro ma comunque é commovente. Meglio tirarsi su il morale con la meraviglia di colori della tua mousse va, che é mattina! Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:48

      Si…decisamente più commovente il libro..ma il film, in alcuni tratti, mi ha fatto male, come il libro del resto..
      Baci a te !

  • Reply MissWant 7 Maggio 2013 at 8:54

    verissimo ci sono dei film che ti fanno riflettere, altri che ti sconvolgono, dipende tutto dalla sensibilità della persona a percepire il senso ed il sentimento…detto questo, queste mousse sono fantastiche. com'è che non le ho mai fatte? tocca rimediare! baciii! ;)

  • Reply Dolci a gogo 7 Maggio 2013 at 9:10

    Tesoro come hai ragione ci sono film soprattutto commedia che non mi stancherei mai di vedere tipo I love shopping…visto già 3 volte e ieri sera di nuovo li a guardarlo cosi come Il matrimonio del mio migliore amico oppure Greese, pretty woman..insomma potrei guardarli all'infinito mentre ci sono film come La passione di Cristo oppure Sette anime che visto una volta mai più cercati…mi lascio sensazioni che rivivo poi quotidianamente per giorni per non parlare degli Horror che proprio non riesco a guardare mentre vado matta per i gialli come Poirot, sono sempre gli stessi ad andare in onda e che guardo sistematicamente ogni volta:D!!
    Questa mousse invec e cosi golosa e piena di colore starei ore ad ammirarla!!!Bacioni,Imma

  • Reply Federica 7 Maggio 2013 at 9:14

    Per quanto siano anni ormai che la TV in casa è diventata una sorta di soprammobile acchiappapolvere e non ricordo neanche più l’ultima volta che sono stata al cinema, penso di riconoscermi in te. Sicuramente preferirei vedere-vedere-rivedere film leggeri che mi permettano di evadere da questa realtà già tanto triste di per sé, che non film impegnati e drammatici. Sì, probabilmente è una sorta di difesa, ma visto che già dopo giorno dobbiamo combattere con una quotidianità tutt’altro che rosea, sarebbe davvero masochistico torturarsi anche con i film! E se proprio masochista devo essere, beh allora con un vassoio pieno di bicchieri della tua golosissima mousse…per addolcire le lacrime dovrebbe bastare :D! Un baciotto bellezza, buona giornata

  • Reply Beatrix Kiddo 7 Maggio 2013 at 9:19

    Ehmmm…"Sette anime" a me non è piaciuto tanto per la verità…film che mi hanno turbato?"Garage Olimpo" visto una sola volta e mai più, veramente tremendo. Come "The woman" di cui ho parlato a casa mia. Sul mysky c'è "E ora parliamo di Kevin" ma aspetto il momento giusto…
    p.s. Tesora, queste mousse sembrano fantastiche…

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:26

      Ecco! Ahahahah ! Come spesso accade, ognuno sui film ha la propria opinione !
      Baci !!

  • Reply Le Dolcissime Creazioni 7 Maggio 2013 at 9:33

    Direi che non è strano quello che ti succede… anzi, anche a me capita così… ci sono film che riesco a rivedere decine e decine di volte perchè mi fanno sognare..ricordare (il mio film cult ad es. è Dirty Dancing..non ridere!)… poi ci sono film che come te riesco a vedere una volta e stop!!!!! Che ci vuoi fare…siamo strani noi umani…
    questa mousse è leggera, fresca e ottima…. gli scatti sensazionali!
    Brava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    baciotti

  • Reply Alice - Operazione fritto misto 7 Maggio 2013 at 9:54

    Ma se dovessi scegliere preferirei di gran lunga questa mousse con il cioccolato bianco ad una con la panna! Mi hai fatto venire una voglia di questa cremosità!

    Io sono un'amante del cinema in generale, e guardo un po' di tutto. Non mi commuovo mai nè verso una lacrime, ma dentro mi sento rigirare tutto, al punto di "starci male" anche per alcuni giorni.
    Mi è capitato con "Peppermint candy" di Lee Chang-Dong: film bellissimo, che mostra un storia a ritroso. Ma sarà la fotografia, sarà il genere di regia, mi ha fatto sentire un senso di "angoscia" dentro, come se avessi vissuto accanto al protagonista per tutto il film.
    Poi, va be', giuro che a me le storie romantiche non piacciono minimamente, sono l'ammazza dolcezza in persona, ma vado pazza per le commedie inglesi e francesi.
    "Notting Hill" l'avrò guardato una dozzina di volte (più a pezzi alla tv), "Love Actually" non ne parliamo, "Il Diario di Bridget Jones" e "Che pasticcio Bridget Jones" li adoro; e poi "Il favoloso mondo di Amèlie" (che molti considerano sopravvalutato ma che continuo a trovare geniale), "Giù al nord" (che hanno totalmente e banalmente copiato qui con "Benvenuti al sud").
    Ok, mi fermo, ti avrò scritto un commento chilometrico :)
    Un bacione!

    Alice

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:20

      Alice…ci piacciono gli stessi film…sono proprio i film che hai elencato che ho visto a ripetizione !
      Baciiii

  • Reply lacasasullaScogliera 7 Maggio 2013 at 10:02

    Che meraviglia questi bicchierini di bianca mousse! Una chicca davvero chic.
    Hai ragione, con certi tempi, in certi film, si devono fare i conti per molto, molto tempo… ma così si può digerirne per bene la vera essenza.
    Baci
    Elli

  • Reply Anonimo 7 Maggio 2013 at 10:03

    Seguendo il procedimento mi sono ritrovato con un'ottima mousse di yogurt greco e con il cioccolato bianco ancora in frigo a raffreddare….

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:41

      Hai ragione…purtroppo mi è scappato un passaggio..ho sistemato la ricetta..sorry :)

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 7 Maggio 2013 at 10:22

    Vabbe' allora ci hanno separate alla nascita ;) ci sono film che non riesco più a vedere sto troppo male… Come boys dont cry , Philadelphia , ritorno a could mountain…c'è ne sono tanti ma è una forma di difesa vederli mi fanno soffrire troppo !!! L ho visto sette anime mi è' piaciuto ma è triste …
    Vi vuole qualcosa di dolce ora :) son bellissime queste coppette ma anche strabuoneeee!
    Un bacio amor

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:43

      Grazie Ombry..in effetti a volte l'impatto emotivo è troppo violento…
      Un bacione..

  • Reply staffetta in cucina 7 Maggio 2013 at 10:24

    Ciao Mary! La mousse sembra davvero stupenda, anche se, come commentato dall'Anonimo qui sopra, dopo aver raffreddato il cioccolato ti sei dimenticata di scrivere quando inserirlo nella mousse (a noi capita spessissimo; l'altro giorno ci siamo accorte di aver scritto il procedimento della besciamella al contrario…)!
    Per quanto riguarda i film, penso ci siano film così veri che ci fanno paura, e quindi, dopo averli visti una volta, automaticamente li evitiamo. Ho visto Sette anime, mi è piaciuto tantissimo e ho pianto pure tantissimo. Con Non ti muovere ho avuto grandissimi problemi, non so neanche se sono riuscita a vederlo tutto, era troppo forte: in confronto un film di guerra mi fa un baffo. La ricerca della felicità non sono ancora riuscita a vederlo: aspetto sempre il momento giusto, la persona giusta affianco, perchè solo vedendo nel trailer la scena in cui dormono in un bagno pubblico mi si stringe il cuore.
    A presto da un'altra diversamente normale
    Alessia

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:45

      Capita..la vita di noi food blogger non è semplice…a volte nel trascrivere i passaggi ci si perde qualcosa per strada..la fretta, il poco tempo..e semplicemente il fatto di essere umani, e come tali imperfetti !
      Un bacione !

  • Reply Tantocaruccia 7 Maggio 2013 at 10:37

    Meraviglioso Diaz! Mamma mia quanto ho pianto.. Sette anime invece non so se lo vedrò, non per ritrosia, ma "la ricerca della felicità" non mi ha coinvolto particolarmente, non l'ho sentito troppo, diciamo.. Invece vedrei volentieri il cacciatore di aquiloni e non ti muovere.. Se queste sere non sono troppo distrutta prendo spunto volentieri! Magari con un dolcetto ai frutti di bosco che addolcisce qualunque cosa:D
    :**

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 10:45

      Tesoro…a piccole dosi…non son film da guardare così, su due piedi..
      Un bacione !

  • Reply Debora 7 Maggio 2013 at 11:34

    Sette anime l'ho intravisto un po' di tempo fa.. L'ho guardato e non guardato perché sono generi che non mi piacciono, c'è abbastanza tristezza nella vita quotidiana, e quando guardo un film, preferisco rilassarmi e svagarmi, piuttosto un bel thriller o un bell'action movie.. Ma apprezzando e stimando tantissimo Will Smith, ho dato un'occhiata anche a sette anime.. Sicuramente ben diretto ed egregiamente interpretato, una storia bellissima nella sua atroce tristezza, e ricca di significato e di pensieri su cui ragionare..
    Ci sono film che ti rimangono dentro, e io penso che rimangano perché le anime sensibili possano assaporarli e trarne forza anche se sembra che facciano male e ci scombussolino tremendamente.. Ci sono poi i film che non ci stancheremo mai di guardare, io personalmente adoro i fantasy, i miei film preferiti sono Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit ed Harry Potter, mi sono appassionata alla saga di Games Of Thrones – Il Trono di Spade in italiano, ho adorato I Pilastri della Terra.. Tutti film tratti da libri di incommensurabile bellezza, e che non mi stancherei mai di vedere, come non mi stancherei mai di leggerne e rileggerne i libri….
    E dopo aver saziato la mente e lo spirito, ci vuole di saziare l'appetito, e direi che le tue coppe di mousse sono un'ode ed elogio alla bontà…
    Settimana prossima è il compleanno di mio marito, queste coppette saranno il dessert per la sua festa!! Grazie!!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:25

      Sai che io ho difficoltà nell'individuare un genere che preferisco ??? Ahahaha…
      Un bacione grande e grazie !

  • Reply Roberta 7 Maggio 2013 at 11:49

    che belle foto… che bei colori!!!!!
    …forse perchè adoro il rosa/fucsia :P
    ciaooooo

  • Reply Francesca 7 Maggio 2013 at 12:09

    che squisitezza questa mousse e che adorabili e sotto bicchieri fucsia!
    Sette anime l'ho visto anche io e fino ad ora è l'unico film che non riesco a rivedere, ho anche il dvd. Altri film tipo questi li rivedo quando so cosa voglio "provare". Se ho bisogno di una dose di qualcosa vado li da loro a prendermela.
    Quando voglio piangere mi vedo un film che mi prosciuga.
    A volte è difficile tirare fuori alcune emozioni e i film mi aiutano a farlo.
    Buon pomeriggio!
    baci

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:26

      In effetti a volte ci si sente più "proiettati" verso la sofferenza..siamo masochiste !
      Un bacione

  • Reply Lina 7 Maggio 2013 at 12:10

    Mary oggi non ho avuto il tempo di leggere tutto il testo…ma la mousse è DIVINA!!!!
    Torno più tardi a leggerti per benino ma intanto gli ingredienti me li segno!
    Baci baci

  • Reply ISABELLA 7 Maggio 2013 at 12:11

    Bella e buona brava un bacione ISA

  • Reply Cristina 7 Maggio 2013 at 12:14

    Non sei strana cara, sei un'anima sensibile ^_^
    Ce ne fossero di più al mondo!
    Una visione la tua mousse, le foto poi.. bellissime!

  • Reply F. 7 Maggio 2013 at 12:19

    Oggi mi hai dato la ricetta perfetta! Il mio fidanzato voleva una mousse al cioccolato bianco ma senza panna! Quindi proverò senz'altro :) Per quanto riguarda i film io piango come una fontana con quelli dove ci sono gli animali, tipo "Hachiko" e "Otto amici da salvare". Buona giornata, Fede

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:28

      Amo questa mousse..non è pesante e poi, preparata la base, puoi usarla con tutta la frutta che vuoi, pan di Spagna e ciò che più preferisci :)
      Un bacione !

  • Reply syl 7 Maggio 2013 at 12:28

    Sette anime non l'ho mai visto e da come lo descrivi, mi sa che non è il momento di provarci ;)

    La mousse mi intriga da morire!!! Adoro gli ingredienti, devo provarla assolutamente.

    Baci

    Silvia

    PS: adoro anche la canzone di oggi :)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:28

      E' tosto…almeno, per me lo è stato..ma ha commosso anche mio marito….
      Baci a te !

  • Reply Roberta Morasco 7 Maggio 2013 at 12:40

    Maryyyyy..a parte DIAZ che ancora non ho visto, ma appena trovo il tempo farò (lo stanno facendo su sky..) gli altri sono tra i miei film preferiti!!!
    Sette anime l'ho rivisto qualche giorno fa e non mi stanco mai di riguardarlo..Will Smith è strepitoso su questo film , come ne La ricerca della felicità…e Non ti muovere??? Bello il film e bellissimo il libro..adoro la Mazzantini!
    Sai che ti dico? Divano, film e 6/7 di questi bicchierini di mousse al cioccolato..un pomeriggio perfetto!!!
    Quando lo facciamo??? Ti abbraccio forte!!! Roberta

  • Reply consuelo tognetti 7 Maggio 2013 at 12:57

    Tesoro..come ti capisco! Anch'io amo guardare i film e me li godo molto di + standomene in casa perchè spesso le mie emozioni mi portano a comportarmi di conseguenza..e la tranquillità di casa riesce a riportarmi più facilmente alla realtà…
    Questi bicchierini freschi ed estivi sono una meraviglia..via li devo fare ^.^
    Buona giornata cara <3
    la zia Consu

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:30

      In effetti, io piango con facilità…e farlo al cinema, mi prende davvero male..ma capita anche lì..ma a casa, ci si lascia andare alla grande ! Un bacione

  • Reply Virginia 7 Maggio 2013 at 13:13

    Che bei colori Mary! e bravissima nelle foto! Vorrei venire a fare una merendina da te! ;)

  • Reply Maddalena Laschi 7 Maggio 2013 at 13:17

    Eccomi, tesoro mio! Bella ricciolona!
    Scusa la latitanza di questi giorni, leggendo anche su FB noto che siamo tutte molto impegnate e rattristate perché non riusciamo a lasciare tutti i commenti che vorremmo! Io sono una di quelle!
    Ma comunque…….stessi gusti in fatto di cinema io e te, anche se questi film che dici tu non mi sono piaciuti molto, forse non li ho capiti, ma spesso è volentieri mi ritrovo a piangere davanti alla ti come una disperata, a volte anche per le commedie! E ho detto tutto!
    Questa mousse e' deliziosa e bellissima in tutta la sua presentazione!
    Ti abbraccio fortissimo!
    Maddy

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:31

      Maddy, ti prego, non farti problemi…siamo tutte prese e impegnate..
      Ti abbraccio forte anche io :**

  • Reply simona 7 Maggio 2013 at 13:36

    Tesoro sembra fatto apposta ma giuro che non lo è… come sempre siamo in sintonia io sono una che di solito i film li riguarda.. ma solo e sottolineo solo quelli che mi fanno stare bene, quelli che non mi trascinano in emozioni negative e angoscianti… un'arma di difesa? forse, ma va bene così.. preferisco leggere i titoli di coda con un sorriso e non con l'ansia:))… rivedo invece a ripetizione una serie di must "the family man", "vi presento Joe Black", "una notte da leoni" oppure il magico e unico Limtless mi sento tanto il protagonista a volte.. solo che sono senza NZT :D magari una delle tue coppe yogurt e cioccolato bianco potrebbero sostituirlo? io dico di si.. ps frutti di bosco pure tu oggi:)…
    Appena mi libero 10' durante la giornata è sempre un piacere passare da te e leggerti.. sei meravigliosa:* tvb

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:32

      Anche io amo i film che hai elencato..si..i frutti di bosco ritornano..ma come ti ho scritto, li adoro..mi piacciono troppo.
      I tuoi commenti mi riempiono di gioia ! Ti abbraccio forte tesoro…tvb..buona serata :***

  • Reply Berry 7 Maggio 2013 at 13:36

    Io sono masochista.
    Guardo film che mi fanno piangere mille volte, come L'attimo fuggente, il mio preferito. Allo stesso modo potrei fare con quelli che mi piacciono, quelle commedie di cui parli tu, in cui trovo dei miei significati e li rielaboro…Sex and the city lo avrò guardato si e no 15 volte! Come anche Il diavolo veste Prada! Poi però ci vado di Lynch, per recuperare in "paranoie" e drammi da incubo, oppure Kubrick, Totò, Spielberg etc etc…quanto mi piacerebbe sprofondare sul divano con te e mangiare una caterva di mousse (lactose free!!!) insieme, guardando qualche bel film.
    T'amo sempre più!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:34

      Amo l'attimo fuggente…ci sono dialoghi che conosco a memoria…
      Alle 20 da me…non so come rielaborare queste cose senza latte, al massimo ti preparo un'altra cosa :P
      T'amo più di ieri e meno di domani..

  • Reply Kety 7 Maggio 2013 at 13:42

    Ciao M4ry! :)
    Non sentirti "strana" perché davanti a un film "tosto" ti lasci andare alle emozioni, piangi, "entri nella storia", è normale se si è persone con un minimo di sensibilità! :)
    Evidentemente tu ne hai parecchia, di sensibilità, e stai male oltre il dovuto…
    Ma poi ti passa, anche se non hai il coraggio di rivedere "quel film". :)
    Anche a me piacciono le commedie romantiche, i film che ti alleggeriscono per un paio d'ore, ma non disdegno il genere "drammatico" o "impegnato". :)
    Passando alla tua buonissima ricetta…
    Queste immagini sono strepitose, così colorate, così allegre! :)
    Hai sistemato tutto alla perfezione, ottenendo un risultato da 10 e Lode! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:35

      Ahahahah…ma io nella mia stranezza ci sguazzo ;)
      E comunque si, sono molto sensibile..forse troppo…
      Ti abbraccio, e grazie mille !

  • Reply Ely Mazzini 7 Maggio 2013 at 14:05

    Ciao Mary, capita anche a me la stessa cosa, ci sono dei film che non riesco a rivedere una seconda volta talmente mi hanno spaccato dentro, addirittura ci sono dei film che non riesco neanche a finire di vedere tanto mi turbano!!! Ehh di sicuro ci si sente più leggeri guardando una bella commedia allegra e romantica :)
    Mary, questi bicchieri di mousse al cioccolato bianco sono favolosi, da rifare assolutamente, anche le foto mi piacciono un sacco, bravissima!!!
    Bacioni, a presto…

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:36

      Ciao Ely :) Sono felice che i miei bicchierini ti piacciano !..stasera spero di trovare una bella commedia, al massimo mi metto su un DVD ;) BACIONI !

  • Reply Ros Mj 7 Maggio 2013 at 14:09

    Io ho sempre avuto un problema grosso con certi film. Siccome mi sento malissimo, a volte, lo confesso, mi ostino a non volerli vedere. Che vigliacca sono! Mentre i libri riesco ad affrontarli con maggiore coraggio. Piango anche su quelli ma è come se potessi gestire più liberamente la tempistica "del dolore". Mi risulta difficile interrompere un film, riprendere fiato e proseguire, con un libro invece no, riesco a farlo.
    Questa mousse è spettacolare e lo deve essere anche al gusto, non ho dubbi. Oltre tutto hai scattato foto stupende, come sempre!!
    Ti stringo forte, amica mia!!! <3 <3 <3

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 15:37

      Ho scritto la stessa cosa qualche commento più su..i libri, anche se duri, si possono dosare..si possono assumere a piccole dosi..si può riprender fiato…con i film no…ti travolgono e ti inghiottono nel giro di 2 ore !
      Ti abbraccio forte anche io <3

  • Reply Roberta 7 Maggio 2013 at 15:20

    Oh, io son strana forte, ci sono alcuni temi, tipo la malattia, che non riesco proprio ad approcciare, altri drammaticissimi che invece guardo, pur rimanendone ferita, ma quasi con voluttà….spesso ho bisogno di film forti, toccanti e profondi, non chiedetemi perchè :)
    In questa mousse invece ci farei il bagno!
    Baci Mary! :)

  • Reply serena 7 Maggio 2013 at 15:33

    Ti lascio un saluto, al volo, cara mary e non vedo l'ora che la settimana finisca! Film? SUi cartoni sono preparatissima!! ;)

  • Reply serena 7 Maggio 2013 at 15:34

    Una coppetta di mousse, forse aiuterebbe! ;)

  • Reply La firma cangiante 7 Maggio 2013 at 16:18

    Io prediligo invece i film drammatici alle commedie, come regola generale tendo a non riguardare molte volte gli stessi film, un po' perché ormai ho poco tempo per guardarli e preferisco dedicarmi a cose nuove, un po' perché sono compulsivo e vorrei guardare di tutto.

    In casa mia però c'è un film che abbiamo visto almeno una mezza dozzina di volte, un filmettino leggero leggero per il quale mia moglie va matta. Non ci crederai mai, il titolo è….. (mi è finito l'inchistro, acc!)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 16:33

      No eh…non credere di scampartela così..voglio quel titolo ! Lo pretendo !!!!!
      Ahahahah ! Devi dirmelo !!!

      In realtà piacciono anche a me molto i film drammatici..sono quelli che mi lasciano di più in assoluto..ma con alcuni, dopo, ho delle serie difficoltà..non li rivedo più !
      Ad esempio, ricordi The Passion ??? Ecco..ho cominciato a vedere il film, e neanche 10 minuti dopo, ero lì con gli occhi chiusi, la testa abbassata e le mani sulle orecchie..mi son fatta così tutto il primo tempo..poi non ce l'ho fatta e sono andata via..

      Ho detto che sono diversamente normale ;)

    • Reply La firma cangiante 7 Maggio 2013 at 19:06

      Miss Detective

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 19:17

      Ahahahahahaha…ti ci vedo d'avanti alla TV a seguire con attenzione tutti i dialoghi ! :PPPPP
      E' un film carino e divertente ;)

  • Reply CuorediSedano 7 Maggio 2013 at 16:51

    Ogni film ben fatto lascia emotivamente un segno, come un'impronta quasi invisibile, in relazione con il mondo esterno più da vicino e uno sconvolgimento di riflessioni personali positive e negative.
    Alto gradimento per la candida mousse al ciocco-bianco e yogurt, per la coloratissima frutta e ahimè..anche per gli Spandau! :))
    Ciao Mary!

  • Reply Ennio 7 Maggio 2013 at 16:55

    Una bellissima ricetta originale…che non conoscevo!!!
    Complimenti Mary e buona serata!!!!

  • Reply ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ 7 Maggio 2013 at 18:16

    Certo che, per chi è a dieta come me, é un vero attentato!! Sigh!! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 19:56

      NO…questi bicchierini sono un "peccato" fattibile, anche quando si sta a dieta ;)

  • Reply il monticiano 7 Maggio 2013 at 18:48

    In questo momento ho terminarto di vedere la prima parte di "Sette Anime".
    DIAZ, sapendo perfettamen te di cosa parlava, non l'ho voluto proprio vedere a suo tempo perchè ho avuto timore della reazione che avrei avuto, perciò niente. E tu sai benissimo il perché se ricordi quelle gesta da follia criminale.
    Un caro saluto,
    aldo.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Maggio 2013 at 19:15

      Ciao Aldo…ci tengo a sapere la tua opinione su " Sette Anime"..ti abbraccio !

  • Reply Tiziana 7 Maggio 2013 at 20:43

    Capita anche a me questo "rapporto" con alcuni film. Diaz l'ho visto e come dici tu, buona la prima. Anche se mi ripetevo che era una visione della regia, specie per alcune scene. Mi rifiuto di credere che viviamo in un Paese del genere, dove nelle caserme si viene trattati in quel modo e in modo impunito.
    P.S buonissima questa ricetta e che bei colori nelle tue foto! ;)

    Un abbraccio ;))

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 5:54

      Invece, la cosa che mi ha più sconvolta, era quella di avere la consapevolezza che quel film fosse la ricostruzione degli atti processuali..pensa che si configurava il reato di tortura, che però nel nostro ordinamento non esiste, e quindi è stato prescritto..credimi…DIAZ per me è stato devastante..
      Un abbraccio a te :**

  • Reply Poupette 7 Maggio 2013 at 20:50

    Ho visto quel film anni fa e ricordo che mi aveva lasciato un senso di profonda malinconia addosso. Certi film non fanno per me, è come se mi lasciassero delle impressioni stampate nel cervello e poi io non riesco a smettere di pensarci, terribile!
    Passando invece al cibo, le tue foto sono stupende, sicuramente è tutto buonissimo e dato che ho questa certezza mi hai fatto venir voglia di farmi la versione "da poveracci molto rivisitata" con yogurt, avena e caramello! L'ho detto che era molto rivisitata :P

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 5:52

      Vedi ??? E' proprio così che mi sento…mannaggia a me !
      Ahahahah..la versione da poveracci…dai tesoro, è molto gustosa comunque !
      Baciotti e grazie ;)

  • Reply Inco 7 Maggio 2013 at 20:55

    Come sempre..tutto quello che fai e delizioso!
    Lo sai che il mio preferito è il cioccolato bianco..per cui mi prendo una bella coppa.
    bacioni grandi.
    Inco

  • Reply Iva 7 Maggio 2013 at 20:58

    Ho giusto giusto un vasetto di fage da consumare… ricetta segnata sto we la fatto!!!

  • Reply lallina87 7 Maggio 2013 at 21:11

    Con quella musica di sottofondo effettivamente ecco che le 4 coppette spariscono giusto il tempo della canzone :D
    Molto interessante questa mousse, ma dici che va bene anche per farcire una torta? sto cercando proprio una mousse al ciocco bianco! e poi, lo yogurt greco si sente molto?
    Cmq piacere, sono Laura :) inizio a seguirti con piacere!

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 5:49

      Ciao Laura :) Buongiorno e benvenuta ! Si, può andar bene, l'importante è che tu le dia il tempo di rassodare. Prepara la mousse, falla riposare in frigo 3/4 ore farcisci, poi farcisci la torta, e rimetti tutto in frigo.
      Quanto al gusto dello yogurt, no, non si sente molto, anzi. Il sapore dominante è quello del cioccolato bianco.
      Se hai bisogno di altre info, sono qui.
      Un abbraccio e buona giornata :)

  • Reply Cinzia Ceccolin 7 Maggio 2013 at 22:01

    Eccomi Mary!!! E lo credo che dia dipendenza vista la bontà!!!! Goloissima!!!! Bravissima :-)

  • Reply Sara 8 Maggio 2013 at 6:17

    Dunque..la mia esperienza in fatto di film non è delle migliori!!
    per molto tempo sono stata a digiuno di film forse per ignoranza…quei pochi che vedevo li so a memoria..ma cmq tendenzialmente niente di impegnato!
    poi ho conosciuto Enrico che invece è appassionato di film..e qualcuno è riuscito a farmelo vedere..riuscito perchè difficilmente catturano la mia attenzione…se sono troppo violenti non li voglio vedere, prediligo film romantici o cmq leggeri..se sono lenti m'addormento dopo poco..se invece capita il film tosto che mi attira lo seguo fino alla fine e quasi sempre sono una valle di lacrime..na traggedia :D!!!

    Per le mousse sono incantata..colori fantastici e leggendo la ricetta anche gusti invitanti…ieri le volevo fare ma non disponevo di yogurt greco…se riesco vado a comprarlo oggi e mi ci mento..
    queste foto poi ti fanno venire una voglia di mangiarli tutti questi bicchierini! Brava!

    Ti voglio bene..ma questo lo sai già :)!

  • Reply elly 8 Maggio 2013 at 7:20

    Sono d'accordo con te… esistono dei film bellissimi che non riesco a rivedere. E forse hai ragione anche quando dici che è una forma di difesa. E sono d'accordo anche su un'altra cosa… quelle coppette di mousse creano dipendenza. A me l'hanno creata solo a guardarle… Ammazza che bone! Bacione bimba!

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 9:01

      Si…giuro..credo di aver leccato i bicchierini ;)
      Un bacione a te bellissisma !

  • Reply bear's house 8 Maggio 2013 at 10:10

    MERAVIGLIA!!!…foto e…TUTTO IL RESTO!!! Bacione troppo grande!!! ;) Kiss. NI

  • Reply v@le 8 Maggio 2013 at 10:47

    che libidine! uno spettacolo di colorie e di gusto!!! posso passare a merenda?? ;)
    un baciooo

  • Reply Azzurra 8 Maggio 2013 at 13:20

    che meraviglia Mary!!!!!!!!!!e quei sottobicchieri fuxia?!?!?!?!?!?una favola!!!risaltano i colori, meravigliose foto, come sempre del resto, e meravigliosa ricetta assolutamente da COPIARE!!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 13:58

      Ciao tesora..grazie per la pioggia di commenti, che carina che sei stata..hai recuperato la lettura di tutti i miei post :) Un bacio grande !

      p.s. i sottobicchieri sono COIN casa ;)

    • Reply Azzurra 9 Maggio 2013 at 17:31

      ahahah te ne sei accorta che li ho letti tutti insieme!??!!?mannaggia al tempo!!!!bacio stella

  • Reply Alligatore 8 Maggio 2013 at 13:38

    Ho visto solo Diaz e Non ti muovere dei film che citi, e una sola volta, al cine, ovviamente. Non riesco a bloccarmi davanti alla tv, i film ormai, tranne rari casi me li vedo solo al cine, e quindi una sola volta (a parte qualche rarissimo caso, che faccio il bis)… ma riesco ad essere distaccato (non piango, a parte la pelle d'oca e il nodo in gola), rido, ma non troppo forte. Per me è un rito, una cerimonia alla quale, forse perché agnostico, ne sento un bisogno fisico. E ora, dopo il pistolotto, mi mangio la mousse, troppo bella … come la tua nuova foto.

    • Reply angolodidafneilgusto 8 Maggio 2013 at 14:01

      Io non ci riesco a rimanere distaccata…quando sono al cinema, mi sento limitata, perché non riesco a lasciarmi andare completamente..sono molto emotiva..mi sembra di viverle le cose..
      Sul "troppo bella…come la tua nuova foto"…credo di essere arrossita…grazie Alli <3
      Bacini

  • Reply Tiziana M 8 Maggio 2013 at 21:04

    ma sai che ti capisco davvero… io certi film li riguardo però mi rendo conto che mi lasciano addosso delle sensazioni pesanti, sette anime è pazzesco!! il cacciatore di aquiloni ho solo letto il libro e mi son venuti i crampi allo stomaco!! a proposito di stomaco… io me lo riempirei volentieri con queste mousse, fa-vo-lo-se!!!! un abbraccione

  • Reply conunpocodizucchero Elena 8 Maggio 2013 at 21:26

    uh come ti capisco! però il cacciatore di aquiloni mi manca
    ps: che golaaaaaaa

  • Reply Ale 8 Maggio 2013 at 22:14

    oh mamma…e questa me la sono persa? adoro le mousse ma al ciocco bianco è la mia preferita!!! tentatrice…

  • Reply Debora 9 Maggio 2013 at 21:24

    Non ho resistito, non ce l'ho fatta ad aspettare martedì così oggi l'ho fatta, solo che non ho trovato il croccante all'avena e l'ho sostituito con la granella di nocciole, e non ho trovato le more e le ho sostituite con i mirtilli… Era buonissimaaaaa!!! Quindi non oso immaginare come deve essere con il croccante e con le more… Gnam gnam!!!!!
    Grazie mille della ricetta!!

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Maggio 2013 at 5:32

      Ciao Debora :) Grazie a te per averla provata, e sono davvero felice che ti sia piaciuta. Il bello di questa mousse è che con la stessa base, puoi divertirti a creare tutte le combinazioni che vuoi, pertanto anche la tua interpretazione mi sembra ottima :) Un bacione e buona giornata !

    • Reply Debora 10 Maggio 2013 at 10:09

      Guarda, non vedo l'ora sia martedì per rifarla perché era davvero sublime!!! Grazie davvero con tutto il cuore!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Maggio 2013 at 15:16

      Ma figurati :) Un bacione <3

  • Reply Cristina 10 Maggio 2013 at 16:04

    Ma che meraviglia queste mousse!! :)
    Me la noto!

  • Reply Monique 12 Maggio 2013 at 19:34

    Certi film riescono talmente a sconvolgermi che per me è impossibile rivederli …
    Pensa che da piccola avevo visto un film Cassandra Crossing .. un virus fa ammalare i passeggeri di un treno … le uscite vengono blindate e viene deciso di far morire tutti i passeggeri facendo passare il treno su un ponte fatiscente …
    Beh per tantissimo tempo continuavo ad avere gli incubi sognando questo film …
    Strepitosa la tua mousse … anche io l'ho sempre fatta con panna e colla di pesce e questa tua versione così fresca e più light mi fa impazzire!!!
    Baciiiioooo

  • Leave a Reply

    undici − 8 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.