Sono finalmente a casa..sono scesa dal treno ieri sera che erano le 21,40. Le porte non si aprivano ! Panico ! Avevo paura di non riuscire a scendere. Per fortuna mi ha aiutata un ragazzo gentilissimo..due volte gentilissimo perché mi ha anche aiutata a tirar giù il mio pesantissimo “armadio da viaggio” ! La mia valigia era enorme..e me ne sono resa conto ancor di più stamattina, quando mi è toccato disfarla. Sono già alla terza lavatrice..e me ne manca ancora una per terminare. Il mio viaggio in treno è stato piacevole. Ho letto tantissimo e ascoltato musica. E’ come se fossi riuscita, finalmente, a ritagliarmi del tempo tutto mio. Sono stati 10 giorni duri, intensi e pesanti. L’importante è che tutto sia passato e che tutto sia andato bene. Mi sento un po’ disorientata. E’ una sensazione strana, che non riesco a spiegare. Ho la mente che ancora gira un po’ per conto suo. Ho alcuni pensieri e alcuni ricordi che sono lì, vivi, vivissimi..e spero che passino..più che altro vorrei riuscire a lasciarmi alle spalle un po’ di sensazioni “non belle” provate. Ma i ricordi..i ricordi è giusto che restino lì dove sono. I ricordi fanno parte di noi, belli o brutti che siano. I ricordi insegnano, ci aiutano e ci sostengono. I ricordi sono anche quelli che ci aiutano a rimanere sulla nostra strada..sono quelli che ci dicono : “Ehi..non ci ricadere..”. In questi giorni voglio rilassarmi e coccolarmi. Non avete idea di cosa sia stato, stanotte, dormire nel mio letto, tra le mie lenzuola..svegliarmi nella mia amata casa..è stata una sensazione meravigliosa.
Nei giorni in cui sono stata a Padova sono stata travolta dal vostro affetto. Non parlo solo di chi è passato a lasciare un commento ai miei post, ma di chi mi ha inviato e-mail chiedendomi come stessi, preoccupato per la mia assenza. Grazie, grazie davvero. E poi, i miei giorni a Padova, mi hanno regalato un bellissimo incontro. Ho potuto abbracciare Ombretta. E’ venuta a pendermi, e abbiamo passato insieme una bellissima giornata. Ombretta è una donna straordinaria..la mia sensazione è stata quella di conoscerla da sempre. Abbiamo parlato di tantissime cose. Abbiamo passeggiato tenendoci a braccetto. Abbiamo condiviso il pranzo e tante risate. Siamo anche impazzite nel tentativo, più o meno riuscito, di impostare il google maps sull’ iPhone ( vero Ombretta ?? ). Che non abbiamo capito perché, ma aveva voglia di portarci a Verona :D ! Ma fino alla fine ci siamo riuscite, e siamo arrivate sane e salve a destinazione ! Avrebbe dovuto raggiungerci anche Vaty, ma poi, a causa di un contrattempo, non è riuscita ( ci sei mancata tesoro :* ), ma le ho promesso che presto sarò a Milano..e allora si che ci incontreremo ! Il blog, mi ha donato la possibilità di conoscere tante persone meravigliose..persone a cui mi sono legata tantissimo. Peccato che ci sia sempre la distanza di mezzo.
E ora passiamo alla mia proposta culinaria di oggi. Inutile dire che questa ricetta l’ho preparata prima di partire. Sono almeno 10 giorni che non metto mano ai fornelli. Per questo pane, ho preso spunto dal mio ormai noto libro di Emmanuel Hadjiandreou, ma diciamo che gli ho stravolto la ricetta. Gliel’ho stravolta, perché mi mancava la farina di segale e anche quella integrale, e così ho creato un nuovo mix di farine. Questo è il mio primo esperimento di panificazione con il licoli “ben riuscito”. Per essere certa che tutto funzionasse, e cioè che si innescasse la lievitazione, ho barato un po’..ho aggiunto all’impasto anche 1 grammo di lievito di birra disidratato..sono stata felicissima del risultato ottenuto.
Nei giorni in cui sono stata a Padova sono stata travolta dal vostro affetto. Non parlo solo di chi è passato a lasciare un commento ai miei post, ma di chi mi ha inviato e-mail chiedendomi come stessi, preoccupato per la mia assenza. Grazie, grazie davvero. E poi, i miei giorni a Padova, mi hanno regalato un bellissimo incontro. Ho potuto abbracciare Ombretta. E’ venuta a pendermi, e abbiamo passato insieme una bellissima giornata. Ombretta è una donna straordinaria..la mia sensazione è stata quella di conoscerla da sempre. Abbiamo parlato di tantissime cose. Abbiamo passeggiato tenendoci a braccetto. Abbiamo condiviso il pranzo e tante risate. Siamo anche impazzite nel tentativo, più o meno riuscito, di impostare il google maps sull’ iPhone ( vero Ombretta ?? ). Che non abbiamo capito perché, ma aveva voglia di portarci a Verona :D ! Ma fino alla fine ci siamo riuscite, e siamo arrivate sane e salve a destinazione ! Avrebbe dovuto raggiungerci anche Vaty, ma poi, a causa di un contrattempo, non è riuscita ( ci sei mancata tesoro :* ), ma le ho promesso che presto sarò a Milano..e allora si che ci incontreremo ! Il blog, mi ha donato la possibilità di conoscere tante persone meravigliose..persone a cui mi sono legata tantissimo. Peccato che ci sia sempre la distanza di mezzo.
E ora passiamo alla mia proposta culinaria di oggi. Inutile dire che questa ricetta l’ho preparata prima di partire. Sono almeno 10 giorni che non metto mano ai fornelli. Per questo pane, ho preso spunto dal mio ormai noto libro di Emmanuel Hadjiandreou, ma diciamo che gli ho stravolto la ricetta. Gliel’ho stravolta, perché mi mancava la farina di segale e anche quella integrale, e così ho creato un nuovo mix di farine. Questo è il mio primo esperimento di panificazione con il licoli “ben riuscito”. Per essere certa che tutto funzionasse, e cioè che si innescasse la lievitazione, ho barato un po’..ho aggiunto all’impasto anche 1 grammo di lievito di birra disidratato..sono stata felicissima del risultato ottenuto.
Il pane è buonissimo, ha una crosta spessa e croccante, e una mollica soffice e gustosa. Rispetto al pane tradizionale, preparato con alte quantità di lievito, questo tipo di pane risulta assai più leggero e digeribile. Inoltre ho notato che si conserva perfettamente per 2, 3 giorni.
Un ringraziamento particolare lo devo fare alla mia dolcissima amica Fefè. Infatti è stata Federica a fornirmi tutte le dritte (necessarie e indispensabili) per preparare il licoli per la panificazione.
Mi scuso con voi per essere stata poco presente in questi giorni..ma ora sono a casa, e posso ritornare alla mia quotidianità e anche a voi :)
Un abbraccio grande, buona giornata, e buon week end !
Mi scuso con voi per essere stata poco presente in questi giorni..ma ora sono a casa, e posso ritornare alla mia quotidianità e anche a voi :)
Un abbraccio grande, buona giornata, e buon week end !
Ricetta per 1 pane grande ( quasi 1 kg )
300 gr di farina 0 tipo manitoba
150 gr di farina ai 7 cereali
6 grammi di sale
150 gr di licoli
1 gr di lievito di birra disidratato
300 ml di acqua calda
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolateli bene tra loro. In un’altra ciotola più ampia (idonea a contenere l’impasto ), mescolate il licoli in con l’acqua fino ad amalgamare tutto perfettamente. A questo punto, aggiungete alla parte liquida tutti gli ingredienti secchi e mescolate bene con le mani fino a quando l’impasto con non starà insieme. L’impasto risulterà abbastanza molle, non aggiungete altra farina !
Coprite la vostra ciotola e fate riposare per 10 minutii.
Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per altre 8 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e farlo lievitare per un’ora.
Cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci su l’impasto, e date delle pieghe ( da destra verso sinistra al centro, da sinistra verso destra al centro, dall’alto verso il basso al centro e dal basso verso l’alto al centro ). Formate un disco liscio. Spolverizzate di farina un cestino per la lievitazione ( in mancanza potreste usare uno scola pasta, rivestirlo con un canovaccio in lino o cotone spolverato con abbondante farina ) e trasferiteci dentro l’impasto.
Cospargete bene di farina e fate lievitare finché l’impasto non raddoppia di volume. Ci vorranno dalle 3 alle 6 ore.
Circa 20 minuti prima di infornare, accendete il forno a 240°. Mettete una teglia con i bordi altri sul fondo del forno.
Quando il vostro impasto è pronto, rovesciatelo su una teglia ben spolverata di farina. Utilizzando un coltello seghettato per incidere la superficie del pane.
Infornate, e versate una tazza d’acqua nella pentola che avete messo sul fondo del forno, e abbassate la temperatura a 220°. Fate cuocere per circa 40 minuti o anche più, fino a quando il pane non sarà ben dorato.
Una volta sfornato, fatelo raffreddare sulla griglia.
Facebook Comments
110 Comments
Semplicemente bellissimo.
Un abbraccio, cara
Un abbraccio a te !
Tesoro spero che tutto sia andato bene, un bacio!
Grazie per la tua presenza..è andato tutto bene :**
bentornata !! :) … ma che è il licoli?? :O
Grazie tesoro :) Il licoli è il lievito madre in coltura liquida :)) Diciamo che è un lievito senza lievito, frutto della fermentazione di acqua e farina e con la consistenza del vinavil :)
Mary, coccola…sono mancata al tuo appuntamento, anche io assente….fammi sapere! MI RACCOMANDO!!! Baci di cuore! Kissssssss. NI
Un bacio tesoro grande <3
tesoro, sono contenta tu sia a casa e che abbia dormito nel tuo lettino.
Anche io l'ultimo viaggio a Firenze in treno non riuscivo ad aprire la porta e avevo paura che ripartisse.
Voglio farlo anche io il lievito madre perchè il pane ha proprio una marcia in più.
bacioni
Non sai quanto sia felice di essere qui..a casa..tra le mie cose..
Devi provare..ma io ti suggerisco di buttarti sul licoli. E' decisamente più semplice da gestire :)
Bacioni a te amica mia !
Quando? Quando? Quando?
Eh?
Quando vieni a Milano????
Guarda che se non me lo dici mi arrabbio eh ^_^
Ti mando un bacione gigantissimo e bentornata a casa
Tesoro..te lo avrei detto..e te lo dirò..ancora non so bene quando..ma credo presto :))
Un bacione a te !
Ben tornata, sembra davvero buono questo pane, complimenti.
Grazie davvero :) Questo pane è buonissimo..lanciati nell'impresa..tanto tu sei bravo e anche pratico con il lievito madre :)
Io e Lina ci siamo quando vieni a Milano così facciamo una cosa a 4!!!!ahahahhahah!!!! che ne dite donne??? Tesoro mi sei mancata ma è come se ci fossi sempre stata con instangram!!! Ti adoro e adoro i tuoi pani!!! Ti lovvo e passa un fine settimana tranquillo a casetta!! mille baci amica!
Tesoro mio ci sto..che si faccia una cosa a 4 o in quante vogliamo ! Sarà bellissimo !! Ti bacio tesoro e amica mia dolcissima <3
hole! bentornata :)
Grazie ;)
che buono il pane fatto in casa!!!!!!!
bravissima!!!!!!!!!!
ciaoooooooo buon week-end!! ^_^
Grazie mille ! Bacio e buon week end !
Dai organizziamo con Lina e magari Giulia-Kappa l'incontro a Milano!!
Mi siete mancate anche voi .. Chissà che gioia. Ma così ti ho permessa di farti godere Ombretta in esclusiva ;-)
Sono contenta che tu sia a casa ora.. Lo so bene cosa hai passato. In bacio grande tesoro .
Certo che ci organizzeremo ! Tesoro, io e Ombretta saremmo state felicissime di averti con noi ! tvb <3
Questo pane è sublime ma mai quanto poterti leggere di nuovo e leggere anche questa ritrovata "spensieratezza" e gioia di essere a casa! Non c'è niente di più confortante di aver fatto ciò che si doveva, che ora è passato, e dedicarsi a noi stesse.
Buon weekend di coccole ♥ io ci sono quando vuoi!
So che ci sei…e ti ringrazio…guarda che ci sono anche io per te..<3
mi fa piacere sapere che sia andato tutto bene e che tu sia finalmente tornata alla tua quotidianità!
il pane ha una bellissima alveolatura, prima o poi proverò anch'io a fare il lievito madre!
baci e buon w.e.
Grazie davvero Maria Pia ! Un abbraccio :**
eccoti di nuovo qui a impastare! Un abbraccio
Eccomi qui..però ho barato..perché questo l'avevo impastato prima di partire ;)
Un abbraccio stretto..<3
uffa gia' mi manchi per fortuna che c'e' il cel;) maledetto google maps!!!!!Pero' quanto mi sono divertita non hai idea!!!!
e questo pane?! ma lo fai apposta?! lo voglio anche io quel libro!!!!
ti voglio un mondo di bene!!!!!
Mi manchi anche tu..siamo state davvero bene..sei stupenda !
Comprati il libro..merita.."Come si fa il pane".
Ti voglio bene..ma tanto..
Passo a darto un bacio ed a ringraziarti! Anche se non me la sono sentita di scrivere niente ho seguito il tuo "esilio". Sono contanta che almeno il viaggio si sia concluso con un bell'incontro e ti mando tanto amore!
E' stato proprio un esilio..Dani, sei una persona meravigliosa..mi prendo tutto il tuo amore e lo contraccambio con tutto il mio cuore ! <3
Ben tornata cara.. il detto dice ..casa dolce casa, viaggiare è uno stress secondo il mio parere, ma ci sono stati anche avvenimenti piacevoli.
Tu sei una ragazza spendida e brava ai fornelli ,si vede dal pane che sei riuscita a fare.
Ti abbraccio forte e buona serata.
Incoronata
Cara Inco grazie..grazie per esserci sempre ! Sei bellissima !
Ti abbraccio :**
Sono contenta che tu sia tornata tra noi, la fai sentire la tua mancanza. Non so cosa ti abbia portato lontano da casa, ma spero sia andato tutto bene. E poi che bello leggere di questi incontri… Un bacione
Elisabetta ho sentito il vostro affetto..ed è una sensazione bellissima..perché voglio un mondo di bene a ciascuno di voi !
Un bacione a te "
Mi unisco con molto piacere al coro e ti dico anch'io bentornata!
Mi spiace per quel poco di sensazioni "non belle" provate, ma scompariranno prestissimo dalla tua mente e vedrai che neppure le rammenterai.
Le sensazioni e i ricordi piacevoli rimarranno per sempre.
Un caro saluto,
aldo.
Mi sei mancato Aldo..
Grazie ! Ti abbraccio forte !
Conosco bene quella sensazione di 'smarrimento', di confusione, che lascia quasi interdetti dopo giorni che stravolgono in un certo senso la quotidianità.. viaggiare apre dei nuovi orizzonti e ne riapre di vecchi. Mette di fronte nuove possibilità di conoscersi, di allontanarci da qualcosa di opprimente per prenderci del tempo per noi; eppure costringe anche ad entrare in un vortice di pensieri che alla fine lasciano malinconia.. necessaria. Perchè come dici tu ricordare può essere una risorsa, per non cadere più. Sono felice del tuo incontro con Ombretta, ne aveva parlato sul suo blog e siete bellissime :D Mi piace saperti serena! Peccato che Vaty non sia potuta venire..! :( Il tuo pane lo trovo strepitoso.. non ho mai provato il licoli ma le foto parlano da sole!! Che spettacolo! :D TVTB stella! Bentornata.. :)
Ely..sei riuscita a descrivere perfettamente le mie sensazioni..hai colto perfettamente il senso delle mie parole..ma non mi sorprende…
Ti abbraccio, e sappi che anche io TVTTTTB ! <3
Bentornata, ho letto da ombretta che vi siete incontrate, mi ha fatto piacere perchè nel post precedente avevo letto nelle tue parole un senso di smarrimento e sentirti sola mi ha messo una tristezza perchè non ti potevo aiutare se non con qualche mia parola lasciata qui. Spero che non ci siano più momenti duri, tristi o quant'altro…non so cosa sia successo…ma voglio vederti su di morale eh???
ottimo questo pane meraviglioso….senza parole…davvero da rivista!!!
Grazie per le tue parole tesoro..Ombretta mi ha regalato una boccata d'aria fresca..ossigeno..e non sai quanto ne avessi bisogno :)
Sei bella tesoro e ti ho sentita vicina…<3
Bentoranta tesoro..
Questo pane è bellissimo anche solo da vedere…
Proprio quello che forse ti ci vorrebbe ora, una bella pagnottella calda per scaldare cuore e spirito…
Ti mando un bacio grande…
Anche io mando un bacio a te ! Grazie !
Bentornata :) sui ricordi mi piace l'aforisma di Bob Dylan che dice : Abbi cura dei tuoi ricordi,perchè non torneranno più "
Buona serata
Grazie…si..è vero, bisogna aver cura dei ricordi..un po' di tutti..anche di quelli che fanno male…servono perché devono aiutarci a non sbagliare più..e ad evitare chi e cosa ci ha fatti soffrire.
Buona serata a te ! :)
Casa dolce casa.. niente di più vero :-) bentornata e buonissima questa ricetta :-) un abbraccio forte forte
Un abbraccio a te, e grazie ! :))
No ma dico ! ti sembra questo il modo di sparire !!!! Ma insomma, ahahahahah!
Ecco come, grazie ad un blog, ci si ritrova con amici e amiche che si preoccupano per te o gioiscono se rientri a casetta.
Bentornata, ti aspettavamo.
Che periodo Vale..mamma mia…
Siete tutti speciali ! Vi voglio bene !
Un bacione ! <3
Che bello che sei tornata! Che bel pane hai postato! Io lo adoro il pane, lo sai..e questo è bellissimo!! Scuro come piace a me, con la lievitazione naturale , brava, bravissima! Bentornata Mary!
Sandra cara grazie ! Ti abbraccio forte !
Tesoro bentornata a casa ^_^
hai sfornato un meraviglioso pane!!
Complimenti
Buona serata un bacione grande!!
Cara Anna grazie !! Un bacione grande !
Bellissimo post, e' molto carino incontrare altre blogger!
Grazie Mariangela :))
lievitazione stupenda! Brava…io non vedo l'ora di provare…uffaaaaaa…devo andare a spiare la vicina se ha un forno decente! ;)
In bocca al lupo ;) Un abbraccio e grazie !
buono e bello come te dolce Mary questo pane…sono felice per il tuo incontro,un abbraccione e bentornata a casa:)
Cara Tina, grazie ! Un abbraccio ! :*
Tesoro bentornata :) Sono felice di saperti a casa, nel tuo lettino dopo questi dieci giorni pesanti e difficili. E sono felicissima del tuo incontro con Ombretta che avrà almeno per un giorno alleggerito la tensione e regalato un po' di respiro. Il tuo pane è bellissimo con imporessi i cerchi del cestino, bello rustico come piace a me. Sono davvero felice che questo "esperimento licoli" sia andato bene e ti abbia lasciata soddisfatta e mi ha fatto piacere esserti stata utile in qualche modo. Un abbraccio grande grande grande, passa un bel week end in relax…ne hai bisogno ^_^
Tesoroooooo…sono a casa !!! che meraviglia :))
Tu sei stata la mia salvezza..senza di te questo pane non esisterebbe !
Bacio grande e buon week end !
carissima, sono proprio contenta che tu sia felicemente a casa tua e che alla fine il tuo "faticoso" viaggetto sia andato bene, spero anche io un giorno di poterti incontrare perchè sei una bella persona, come lo è Ombretta, immagino che bell'incontro!! alla fine ce l'hai fatta a fare il licoli, brava e bellissimo il pane che hai preparato poi adoro i cereali!!! ti abbraccio e buon weekend
Cara Tiziana, anche io sarei molto felice di incontrarti..sarebbe bello riuscire ad organizzare un bell'incontro con tutte noi :)
Ti abbraccio, buon week end anche a te :**
Ciao cara sono felice che tu sia ritornata a casa, finalmente tra le tue cose! Spero che tu riesca a rilassarti un po'! Bello il tuo esperimento con il pane e con i licoli! Sai anche io ho provato a farli ma non li ho ancora mai usati. Mi sa che se ho problemi mi rivolgo a te! Un bacio e a presto
paola
Sono felice anche io di essere tornata..tanto felice..
Se hai bisogno, sono qui :)
Un abbraccio e buona giornata :)
Ciao tesoro, sono felice che tu sia tornata… vedrai che la serenità tornerà pian piano e si sistemerà tutto… Ho visto la foto da Ombretta e letto dell'incontro, sono tanto felice per voi :) Buonissimo questo pane, davvero invitante e perfetto <3 Chissà, magari proverò il licoli anche io prima o poi… Ti abbraccio forte e ti auguro buon weekend, tvb :**
Voglio far tesoro delle tue parole..e voglio credere che sarà davvero così.
Io e Ombretta siamo state bene..lei è meravigliosa :)
Ti abbraccio..e grazie tesoro..sei bellissima !
tvb <3
Che meraviglia di pane!!
Proverò a fare il tuo licoli sembra molto meno impiccioso del lievito madre!!
Un bacione grande e bentornata
Carmen
Si..è decisamente meno impiccioso..stavo pensando di scrivere una piccola "procedura" da donarvi :)
Un bacione grande !
Grazie Mary, sarebbe proprio una cosa gradita!!
Un bacione
adoro il pane ( e anche i miei fianchi lo adorano) e questo.. sembra irresistibile ♥
I fianchi rotondi sono bellissimi ! Ben venuta :)
Buona giornata !
i ricordi…sapessi quanti ne vorrei cancellare io…ma non si può…se penso che sono solo stupide immagini..eppure sono lì, e non le cancelli. Non basta la candeggina, non basta far finta di stare bene. Una vera soluzione credo non ci sia, bisogna solo non pensarci e prenderla come esperienza. Senza emozioni.
I Radiohead poi, dall'età di 19 ai 23 anni li sognavo la notte :-). Thom era il mio uomo dei sogni =).
Mi ricordano tempi non felicissimi, ma di sicuro più spensierati di questi…
Che bel pane che hai fatto!
Baci :-)
Amo Thom..ha qualcosa che lo rende davvero irresistibile..e il suo modo di muoversi è favoloso..
Dimenticare è impossibile..a volte certi ricordi ( quasi sempre quelli brutti) sono così vivi che ti sembra di poterli toccare..ma siamo più forti noi, giusto ??
Baci a te, e buon week end !
Buonissimo il pane… Ma sono cosi felice di ritrovarti di leggere i tuoi pensieri mi sono mancati i tuoi racconti un 'abbraccio e ben tornata
Anche io sono felice di ritrovarti :) Grazie davvero ! Un bacio grande e buona giornata :**
Wow che pane, direi che il tentativo è riuscito alla grande, non è mica facile arrivare a ad un risultato così. Sono sicura che ti sarebbe riuscito bene anche se non avessi"barato" ;)
Non volevo rischiare :D ! Il secondo esperimento, che pubblicherò a breve, l'ho fatto senza "barare", ed in effetti è venuto molto bene :)
Un abbraccio, e grazie !
Bentornata, sono felice che tutto sia andato bene…e questo pane??? una vera delizia…i miei complimenti!!!!nonostante la tua lontananza ti ho sentita molto vicina a me e non ti sei dimenticata di me…sei davvero tanto cara, ti abbraccio…ps. la prox volta che sei al nord spero di avere la possibiltà d'incontrarti!!! :)
Come potrei dimenticarmi di te Ale ?? Sei così bella..
Vedrai che ci incontreremo..ne sono certa, e ne sarei felicissima anche io !
Ti abbraccio forte :***
allora ti è riuscita l'operazione licoli?!! bene! questo pane ha un ottimo aspetto, l'alveolatura interna è speciale! baci e buon we
Si..certo, un "morto" sulla coscienza ce l'ho..ma il sopravvissuto regala soddisfazioni ! Un abbraccio grande :**
L'effetto bellissimo dei cerchi sulla superficie è dato dalla forma del cestino?
Fantastico pane!!!
Bravissima è perfetto!
Si..è il cestino..è stata una sorpresa fantastica..mi piace da morire, e poi è comodissimo !
Grazie, un bacio e buona giornata :)
E' andato tutto bene e ne sono felicissima.
Ora prenditi tutto il tempo per ristabilirti e ritornare in forma!
Sei stata bravissima a fare il pane, sicuramente è stato un lavoro molto laborioso! :*
Grazie dolcissima Ale :))
Un bacio grandissimo e buona giornata :**
Ciao Mary, finalmente sei tornata a casa, spero sia andato tutto bene e di sicuro dev'essere stato molto emozionante incontrarti con Ombretta!! Il pane è magnifico e il disegno impresso dal cestino è così bello da vedere…mi sembra che l'esperimento sia riuscito alla grande!!!
Un abbraccio grande.
Ciao tesoro :) E' stato bellissimo..ma tutto così naturale..sembrava che ci conoscessimo da sempre..
Un abbraccio a te :**
Bentornata tesoro! Ti ho pensata sai? E mi sei mancata! Quando verrai a Torino, vieni a trovare me eh :D
Sono contenta che sia andato tutto bene :*
Il pane è meraviglioso! Un bacione
Mi sei mancata anche tu..contaci che vengo a trovarti :))
Un bacione a te :)
Bentornata a casa!! Poter finalmente dormire nel proprio letto è la cosa più desiderata quando si è fuori casa.
Che bello che hai conosciuto Ombretta. Deve essere una ragazza davvero molto solare e simpatica. Il suo blog lo seguo sempre con molto affetto e lei è sempre molto dolce e carina.
Se la ricetta arriva da Federica allora si va sul sicuro, lei è bravissima con il pane. Ha dato tanti consigli anche a me una volta che proprio non riuscivo a rifare uno dei suoi famosi pani.
E poi sono felice che sei finalmente riuscita a panificare con il licoli. Si sente proprio la differenza!
Ombretta è un tesoro grande…
Federica è stata utilissima..mi ha spiegato lei come preparare il licoli prima di procedere alla panificazione..lei è la dea dei lievitati :)
Un bacione !
Sono contenta che tu sia tornata sana e salva e che tu abbia ritrovato casa tua. Al ritorno ci si sente sempre un po' spaesati. Sono anche contenta che tu abbia visto Ombretta e presto Vaty.. Ma quando ci vieni in Romagna? :)
Brava per il mix di farine che hai creato, ti è venuto un risultato gradevolissimo, alla vista sicuramente e si vede anche che è fragrante!
:** a presto!
Eh..chissà..dai, magari organizzo un bel viaggio anche in Romagna :))
Tesoro grazie..sei tanto bella..
Bacio grande !
Ciao tesoro,
sono contenta che tutto si stia risolvendo per il meglio e che tu sia rientrata a casa.
Sono contenta per il tuo incontro con Ombretta … e per Milano, se dovessi venire prima dell'estate, potrei sicuramente essere delle vostre!!!
Mi stà davvero incuriosendo questo licoli visti questi tuoi strepitosi risultati!!! Questo pane è davvero favoloso e poi se dici che dura anche 2/3 giorni mi stuzzica ancora di più!!
Buon week end tesoro ed a presto!!!
Potresti ???? Devi essere dei nostri !!! E chi ti molla !!
Bacio grande ! <3
Ciao Mary, avrai pure "barato" ma questo pane mi pare…un signor pane. Anch'io uso la pasta madre (ma non il licolì). Mi sono unita ai tuoi lettori. Al prossimo post !
Cara Cristina ben venuta :) Grazie mille..passo subito a trovarti :)
Un abbraccio !
mi sono persa le tue vicissitudini, ma alle prime frasi il treno non apriva la porta… mi è preso un colpo! Riportata ad una serata di dicembre … ma comunque menomale che stai bene e sei ritornata tra le tue fresche lenzuola, niente c'è come casa. E che bello incontrarsi, e piacersi, è un bel mondo questo dei blog, davvero! Il pane è nero basso e croccante come piace a me! Anche a te ti è presa la mania dei licoli (e non faccio riferimento a me !)… un abbraccio e buona domenica ***
Credimi..sono entrata in panico..fortuna che esistono ancora persone gentili e carine..
Con Ombretta era scattata l'alchimia :)
Un abbraccio :**
Bentornata Mary!!!
Ma quanto sei mancata amica!
Che bello che vi siete viste tu e Ombretta!!! Mi dispiace che tu sia arrivata qui vicino senza che io abbia potuto incontrarti, ma spero ci saranno altre occasioni..questo per me è un periodo davvero 'incasinato'..vi racconterò..
Ma che pane hai fatto?? E' uno spettacolo..ho una voglia di dedicarmi agli impasti, ai lievitati..ma non ho tempo..cavolacci!!!
Ti voglio bene e sono davvero felice di rileggerti qui nel tuo bellissimo blog! Baci con lo schiocco! Roby
Tesoro mi sei mancata anche tu..io ho cercato di passare sempre a lasciarti un saluto, e ho avuto modo di leggere che anche per te è stato un periodo un po' particolare…vedrai, ci saranno altre occasioni, ne sono certa !
Ti voglio bene anche io ! Un abbraccio grande e tanti baci :)
Non so bene cosa è successo, ma spero che ora stai bene e che è andato tutto per il meglio…il pane è favoloso direi perfetto, complimenti e tanti in bocca al lupo per tutto…
Grazie Maria Luisa..ora va decisamente meglio..
Un abbraccio grande !
Che forte il disegno a spirale, sarà buonissimo anche con la marmellata! ;)
E' favoloso con la marmellata ! Un abbraccio :)
Non c'erano dubbi! :D
Ho visto il post di ombretta e sono passata per conoscerti. Il tuo pane è stupendo e i disegni che si sono impressi con il cestino sono molto belli. Non conosco il licoli, uso però la pasta madre.Mi unisco ai tuoi lettori.
A presto, Candida
Cara Candida, grazie per essere qui, e ben venuta ! Passo subito a trovarti !