Cari amici buongiorno :)
Sono in treno. Sono partita alle 9,08, puntualissima. Ma
sono sveglia dalle 4 di stamattina. Mi sono svegliata e non sono più riuscita a
prender sono. Qui in treno mi sono sistemata bene. Unico neo, non sono riuscita a collocare
la mia valigia nel vano portabagagli : valigia troppo pesante e vano
portabagagli troppo alto :D ! Ho una poltrona comoda, ho il tavolino, il mio computer,
le cuffiette nelle orecchie con la mia musica e i miei pensieri. Tanti pensieri
a farmi compagnia. Sono diretta a Padova. Arrivo previsto alle 15,37.
sono sveglia dalle 4 di stamattina. Mi sono svegliata e non sono più riuscita a
prender sono. Qui in treno mi sono sistemata bene. Unico neo, non sono riuscita a collocare
la mia valigia nel vano portabagagli : valigia troppo pesante e vano
portabagagli troppo alto :D ! Ho una poltrona comoda, ho il tavolino, il mio computer,
le cuffiette nelle orecchie con la mia musica e i miei pensieri. Tanti pensieri
a farmi compagnia. Sono diretta a Padova. Arrivo previsto alle 15,37.
Non prendevo un treno da più di vent’anni, e devo dire che
mi mancava. Mi mancava tanto il suo rumore, gli “scossoni” che ti cullano, i paesaggi
che si alternano talmente veloci da non riuscire quasi a fissarli negli occhi, e
la mente che viaggia. Oggi sono andata a rovistare in ricordi lontanissimi. Ho ricordato i viaggi in treno interminabili
che facevo con mia mamma : Milano – Barletta, Barletta – Milano. Oltre vent’anni
fa mica esistevano le “frecce”. Esisteva solo l’eurostar, che veloce quanto vuoi, ci impiegava almeno
10 ore !
mi mancava. Mi mancava tanto il suo rumore, gli “scossoni” che ti cullano, i paesaggi
che si alternano talmente veloci da non riuscire quasi a fissarli negli occhi, e
la mente che viaggia. Oggi sono andata a rovistare in ricordi lontanissimi. Ho ricordato i viaggi in treno interminabili
che facevo con mia mamma : Milano – Barletta, Barletta – Milano. Oltre vent’anni
fa mica esistevano le “frecce”. Esisteva solo l’eurostar, che veloce quanto vuoi, ci impiegava almeno
10 ore !
Mi piacevano quei viaggi con mia mamma. Erano dei momenti
tutti nostri. Parlavamo, leggevamo, passeggiavamo, andavamo a prendere il tè, e
se proprio avevamo voglia di coccolarci, decidevamo di pranzare nel ristorante del treno. Certo, non è che si mangiasse bene, ma era
bella la situazione.
tutti nostri. Parlavamo, leggevamo, passeggiavamo, andavamo a prendere il tè, e
se proprio avevamo voglia di coccolarci, decidevamo di pranzare nel ristorante del treno. Certo, non è che si mangiasse bene, ma era
bella la situazione.
I viaggi verso sud mi portavano dai nonni, e chi lo
dimentica il sorriso del mio amato nonnone Ciccillo che mi aspettava alla stazione ?? Indimenticabile,
uomo indimenticabile. L’uomo della mia vita. Uomo che finché è stato su questa
terra mi ha donato amore, protezione e
sicurezza. Un uomo come pochi. Un uomo che mi manca da morire, perché se n’è
andato troppo presto. Se n’è andato nel momento in cui io avevo più bisogno di
lui. Se avesse potuto scegliere sarebbe rimasto, sarebbe rimasto per sempre. Ma
lui è sempre con me. E’ con me da una vita. Non mi ha mai lasciata.
dimentica il sorriso del mio amato nonnone Ciccillo che mi aspettava alla stazione ?? Indimenticabile,
uomo indimenticabile. L’uomo della mia vita. Uomo che finché è stato su questa
terra mi ha donato amore, protezione e
sicurezza. Un uomo come pochi. Un uomo che mi manca da morire, perché se n’è
andato troppo presto. Se n’è andato nel momento in cui io avevo più bisogno di
lui. Se avesse potuto scegliere sarebbe rimasto, sarebbe rimasto per sempre. Ma
lui è sempre con me. E’ con me da una vita. Non mi ha mai lasciata.
I Treni hanno sempre esercitato un fascino particolare su di
me. E devo ammettere che mi sento bene. Mi sento rilassata. Ho come la
sensazione di attraversare l’Italia tagliandola a metà per il senso della
lunghezza :paesaggi, colori, nuvole, case, stazioni, città. E’ un continuo
susseguirsi di tante cose. Tu sei fermo, e tutto ti scorre accanto. E’ come guardare
un film. Volti, voci, silenzi, brusii..e io che sono qui, immobile, seppur in
movimento. Potrei essere ovunque, ma non è importante. L’importante è che io
sia con me stessa. Che ci sia veramente.
me. E devo ammettere che mi sento bene. Mi sento rilassata. Ho come la
sensazione di attraversare l’Italia tagliandola a metà per il senso della
lunghezza :paesaggi, colori, nuvole, case, stazioni, città. E’ un continuo
susseguirsi di tante cose. Tu sei fermo, e tutto ti scorre accanto. E’ come guardare
un film. Volti, voci, silenzi, brusii..e io che sono qui, immobile, seppur in
movimento. Potrei essere ovunque, ma non è importante. L’importante è che io
sia con me stessa. Che ci sia veramente.
Sono qui, come dicevo, in compagnia dei miei pensieri. La testa gira e si ferma. Soprattutto guardo e
respiro, anzi, sospiro. Ho risposto ad alcune e-mail, messaggi, e ora sono qui.
Sono qui con tanto tempo a disposizione da gestire. Per ora mi godo il viaggio,
che poi, mica è detto che bisogna fare per forza qualcosa, giusto ? A volte è
anche piacevole starsene così, senza far nulla…con lo sguardo perso nel vuoto e
la testa per aria.
respiro, anzi, sospiro. Ho risposto ad alcune e-mail, messaggi, e ora sono qui.
Sono qui con tanto tempo a disposizione da gestire. Per ora mi godo il viaggio,
che poi, mica è detto che bisogna fare per forza qualcosa, giusto ? A volte è
anche piacevole starsene così, senza far nulla…con lo sguardo perso nel vuoto e
la testa per aria.
Buona giornata ! A presto…
p.s. Quanto vorrei ora, ma proprio ora, una fetta di questa
brioche…
brioche…
Ricetta per uno stampo per plumcake da 500 gr
250 gr di farina 0
4 gr di sale
30 gr di zucchero
20 gr di lievito fresco
60 ml di latte intero leggermente scaldato
2 uova medie
100 gr di burro morbido
Per la finitura
1 uovo medio sbattuto con un pizzico di sale
La ricetta del caro Emmanuel prevedeva ( come tutte le sue ricette ) di impastare la brioche a mano. Io ho riadattato il tutto alla planetaria ;)
Mettete nella ciotola della planetaria gli ingredienti secchi.
In una ciotolina sciogliete bene il lievito con il latte. Sbattete appena le 2 uova e aggiungetele al composto di lievito e latte.
A questo punto aggiungete il mix di ingredienti liquidi a quelli secchi e lavorate pochissimo con il gancio a foglia. Pochissimo vuol dire qualche minuto, e cioè il tempo che l’impasto si amalgami, rimanendo comunque appiccicoso e non ben impastato.
Sostituite il gancio a foglia con quello per gli impasti.
Coprite l’impasto e fatelo riposare per 10 minuti.
Trascorsi i 10 minuti, lavorate ancora brevemente l’impasto e lasciatelo riposare altri 10 minuti.
Trascorsi i 10 minuti, rilavorate ancora brevemente l’impasto e fatelo riposare altri 10 minuti. A questo punto, prendete il burro, e impastando con le mani, cominciate ad aggiungerlo pian piano all’impasto così da farlo incorporare.
Fate riposare l’impasto altri 10 minuti. Riprendete l’impasto e lavoratelo qualche minuto nella planetaria affinché il burro venga incorporato perfettamente. Noterete che l’impasto comincerà ad incordarsi attorno al gancio. A questo punto, smettete di impastare. Coprite l’impasto e trasferitelo in frigo per un’ora. Trascorsa l’ora, riprendete l’impasto, sgonfiatelo con il pugno, trasferitelo su un piano leggermente infarinato e dividetelo in 3 pezzi perfettamente uguali. Prendete ogni pezzo d’impasto e rotolatelo tra le mani, fino ad ottenere una palla perfettamente rotonda e liscia.
Imburrate lo stampo e trasferiteci dentro le 3 palle d’impasto.
Coprite con una ciotola grande e fate lievitare per altri 40 minuti circa, o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
Circa 20 minuti prima di infornare, accendete il forno a 200°.
Mettete una teglia vuota sul fondo del forno.
Una volta che la brioche è lievitata, spennellatene la superficie con l’uovo sbattuto, e fate un taglio con le forbici su ogni cupola della brioche.
Infornate e versate una tazza d’acqua nella pentola che avevate messo sul fondo del forno.
Cuocete per circa 20 minuti, fino a quando non risulterà perfettamente dorata.
Una volta sfornata, fate raffreddare.
La brioche si mantiene bene per qualche giorno conservata in sacchetto di plastica.
* La golosità che vedete nel barattolo, è Dulce de Leche e potete trovarlo QUI, oppure, potete farvi furbi, acquistare un barattolo di latte condensato, metterlo nella pentola a pressione piena d’acqua ( l’acqua deve coprire totalmente il barattolo ) e far cuocere per 25 minuti dopo il fischio. Spegnete e fate raffreddare tutto completamente. Aprite il vostro barattolo e trasferite il vostro Dulce ultra rapido in un barattolo di vetro che potrete conservare in frigo ;)
Facebook Comments
136 Comments
bellissimo questo pan brioché…complimenti cara e buon viaggio!!!
Grazie Ale :) Bacio !
Tesoro mio ti stavo pensando…. Anche io e' una vita che non prendo il treno ma lasciati cullare e rilassati….
Dopo la focaccia chi resiste a questo?! Pensi che non ci provo ?! Io vorrei già farla!!!!
Un bacione e son qui <3
Amore falla..merita davvero ! <3
Ciao Mary, anch'io non faccio molti viaggi in treno ma effettivamente è un buon posto per far viaggiare l'immaginazione e i pensieri, soprattutto quando si viaggia soli!
che delizia anche questa briochè e le foto poi??son bellissime!!!!ti auguro buon viaggio, un abbraccio…Dile
Grazie tesoro..:) Bacio !
Buon viaggio, tesoro, a quanto ho capito non è un viaggio di piacere. Bello il tuo pan brioche, una vera coccola. Io conosco fin troppo i treni e di viaggi fino a Padova ne ho fatti tanti, un bacione
Un bacio a te tesoro bello :)
Buon proseguimento di viaggio tesoro! :)
Anche a me piace molto viaggiare in treno, ma soprattutto mi piacciono queste tue foto! Trasmettono tanto calore! Complimenti anche per la sofficissima brioche!
Un bacio grande!
E' buonissima ! Spero che la tua schiena vada meglio..un abbraccio !
mi piace molto leggere le prefazioni,le introduzioni,dei vari blog che seguo…perché li,in quelle parole c'è la vita,i ricordi delle persone che li scrivono,e tu mi hai emozionata tanto con la storia del tuo nonno…toccante da farmi scendere la lacrimucia…ma è vero,loro,anche se ci lasciano rimangono sempre nei nostri cuori,e questa e una presenza che fa bene all'anima….un abbraccio,fai buon viaggio amica <3
p.s. per i lievitati e in particolar modo per le brioche faccio pazzie…bellissimi scatti:)
Tina cara grazie per le tue parole..un abbraccio <3
Tesoro, anche io adoro i treni ma non ne prendo uno da tanto tempo… I treni mi ricordano i viaggi che facevo a 17 anni per andare al mare dal mio primo fidanzatino, mi ricordano Roma dove ho fatto qualche provino (avevo sogni da attrice :D), comunque mi ricordano tutte cose belle… Rilassati, stacca la spina, ascolta la musica… andrà tutto bene :) Questa brioche è magnifica, chissà che morbidezza e che sapore… Un abbraccio stellina bella, buon viaggio. Tvb :*
Dai…in effetti hai un bel musino ;)
Qui tutto bene..un abbraccio stretto <3
Anch io vorrei una fetta della tua brioche. Grazie per averla riadattata, gli impasti a mano sono per gente "strong", io non riesco! per il resto, buon viaggio ..
E' stato un piacere riadattarla ;) Un abbraccio tesoro !
Buon viaggio Mary!!!
Un bacione
Carmen
Un bacione a te !
Ciao Mary fai buon viaggio,poi riposa se puoi :)
un abbraccio
Ciao Giovanni, grazie !
Hai citato Liga..:) Ci ho pensato solo ora :)
Goditi le meraviglie del treno: la possibilità di fare nuove conoscenze, ma soprattutto quella di poterti godere il paesaggio. Una mente come la tua non riuscirà a lasciarsi sfuggire la bellezza di una casetta, di una pianta, di una famiglia che passeggia in stazione. Ti voglio bene! Fa buon viaggio! Un bacione
Un bacio a te tesoro ! <3
Anch’io è una vita che non prendo il treno, se si esclude quello SI-FI la scorsa estate. Ma definirlo treno è un azzardo, direi più una carretta a mano!!!!!!!!!
Più del treno però mi mancano i momenti di intimità con mia mamma, i pomeriggi passati insieme a chiacchierare, le passeggiate in centro a guardare le vetrine, mi manca!
E ora, in questo momento, vorrei potermi gustare una fetta della tua sofficissima brioche insieme a lei.
E’ una meraviglia. Io prendo nota eh :) Te fa buon viaggio bimba…in gamba! Un abbraccio grande
Tesoro un bacio…e grazie..<3
Certo che ti stai facendo proprio quasi tutta l'Italia… dalla Puglia al veneto è un bel pezzo di paese che attraversi!
Il treno è bello da prendere quando devi partire per un viaggio, ricordo che quando ero piccola ero sempre molto emozionata quando lo dovevo prendere. Poi crescendo è divenuto l'inseparabile compagno di tutti i giorni e ha perso il suo fascino… soprattutto quando ci sono ritardi!
Questa brioche ti è venuta benissimo, mette veramente voglia di mangiarne una bella fetta. E magari proprio con quella crema spalmata sopra! :-)
Buona permanenza a Padova.
Hai ragione..è che ci ho messo un tempo relativamente breve..
E' stato un viaggio bellissimo..da ripetere..
Un abbraccio !
Ciao Mary, buon viaggio. La tua briosce è una delizia, lo dico davvero perché ho appena mangiato ma guardando e leggendo il tuo post mi è venuta la fame. Un abbraccio.
Un abbraccio :) Grazie mille !
Ti leggo solo ora…ormai sarai quasi arrivata ^_^
Bè, diciamo che non è che ti sembra di attraversare l'Italia….tu stai attraversando l'Italia!
Anche a me il treno piace molto, anche se in certi momenti della mia vita l'ho quasi odiato…ho fatto la pendolare per 11 anni e i treni dei pendolari non sono proprio come quelli dell'alta velocità. Però ora che non è più una cosa quotidiana, quando mi capita di fare un viaggio in treno lo apprezzo.
Il dolce è favoloso e sono favolose anche le fotografie…ormai se una fotografa professionista ;)
Sono qui…e ci resterò un bel po'..almeno 10 giorni..
Il viaggio è stato tutto sommato breve…
Un abbraccio e grazie davvero :)
Sei quasi arrivata a Padova (sempre se puntuale e senza problemi)…io il treno non l'ho mai sopportato..mi mette ansia e non mi piace per niente…
Brioche deliziosa e bellissima…ti auguro un buon ritiro…tanti baci…ti lovvo!
GRazie Giulia..ti lovvo.. a presto !
Ciao tesoro ma che languorino…
Ti abbraccio
Un abbraccio a te..
Anche io è molto che nn prendo un treno.. anzi mi sa che sono quasi 10 anni… buon viaggio cara e complimenti x la ricetta…
Grazie Ely ! Un bacione !
Stellina bella.. sarai arrivata proprio qualche istante fa! Beh, ti auguro di aver fatto un viaggio splendido. Concordo con te, il treno è un mezzo di trasporto meraviglioso e permette di goderti un viaggio cogliendone senso e sfumature.. sei veramente dolcissima. Il tuo nonno è sempre con te, non se n'è mai andato davvero. Di questo puoi stare certa! Ti mando un abbraccione pieno d'affetto e un bacio grosso! :) <3 TVB! p.s. ne vorrei anche io un po' di questa brioche.. a parte che l'hai introdotta col mitico Liga.. ma vogliamo parlare della sofficità e del Dulce de Leche???? Aaaargh!
Ti voglio bene anche io..sono qui..e ci resterò un bel po'…a presto tesoro <3
Cara Mary, sarai arrivata ormai…è vero il treno è rilassante..a me ricorda l'infanzia perché quando abitavamo a Venezia mio papà non aveva la patente (l'ha fatta molto tardi..) e ci muovevamo sempre con mezzi pubblici, treno in primis..che ricordi..
Ti auguro un buon soggiorno, intanto rubo una fetta di questa brioche meravigliosa! Bacioni! Roberta
Un bacio grande tesoro !
Ach'io spesso sento la mancanza dei viaggi in treno… una volta ero una pendolare e li odiavo, ma si sa, quando non hai più una cosa… :) E spesso sento anch'io la mancanza dei nonni che non ci sono più, anche per me sono indimenticabili…. Ti abbraccio Mary, e complimenti per la brioche che è un capolavoro!!!
Ti abbraccio anche io tesoro..
Davvero ottimo questo cake.. bravissima M4ry:-) un bacione e proverò questa super ricetta :-)
Un bacione a te :)
Oddio che buona deve essere. I treni? ho fatto varie volte Catania Milano, da impazzire, mi sa che un giorno ci scrivo un post. Ciao.
Immagino..Catania – Milano è un botto…
Questa brioche la devi provare, perché merita :)
Anche io amo il treno come mezzo di trasporto. Una volta feci anche in treno un Torino – Copenaghen che divenne un'odissea di circa 27 ore dai risvolti decisamente surreali. Che ricordi, ai tempi in treno ho girato una discreta parte di nord Europa continentale.
Ora lo prendo tutti i giorni per andare a lavoro e il paragone, contando che per piacere praticamente non lo prendo più, mi mette una tristezza infinita.
In effetti un conto è usare certi mezzi di trasporto per il piacere di farlo, e un conto è doverlo fare perché si deve..e poi, diciamocelo francamente..ci sono treni e treni..alcuni fanno proprio schifo..e la poesia si perde tutta..
Un abbraccio ! A presto :)
Anche a me piace il treno, anche se la vita da studentessa universitaria pendolare me l'aveva fatto entrare un po' in odio :P
Stupenda la tua brioche, ne vorrei una fetta anche io :)
Un bacione
Un bacione a te tesoro :)
Bellissime foto bellissima la ricetta, sei tornata alla grande! :) Io ho passato gli ultimi 7 anni della mia vita sul treno..e ci ho vissuto tante di quelle emozioni…ho incontrato persone fantastiche che porto sempre nel cuore…e mi ha portato sempre verso nuove avventure!
E' stato davvero un bel viaggio..un abbraccio !
L'aspetto è strepitoso,il sapore immagino pure.Peccato quel Ligabue all'inizo che interrompe l'incanto :)
Luciano è stato un fuoriprogramma..non doveva esserci lui ;)
ah, beh… che dici? Una fetta di quella brioche la vorrei anch'io!!!
Sono d'accordo con te: i miei viaggi in treno per lo più si risolvono… in un dolce far niente! Provo a leggere… poi mi perdo; ci riprovo e nuovamente i pensieri cominciano ad andare per i fatti loro… Non c'è nulla da fare, il treno concilia!
Ora sarai arrivata. Non mi resta che augurarti un buon soggiorno. Un abbraccio
Sono qui…e ci resterò un po' di giorni..ti abbraccio..e grazie !
Ciao:)
sono nuova e hai un blog bellissimo:'D
puoi passare anche dal mio blog?
grazie!
Ciao Cristina ben venuta :) Passo a trovarti prestissimo. In questi giorni sono lontana da casa ..,e ho un po' di difficoltà con il collegamento ad internet. Buona giornata
Pan brioche, allora… che buono!
Tu lo mangi sia con il dolce che con il salato, ben farcito…
Una vera meraviglia, cara.
Baci
Elli
Questa Brioche è davvero buona con tutto..dolce e salato ! Un abbraccio :)
Mary, che belli e nostalgici questi tuoi ricordi legati al treno…E che grande uomo dev'essere stato tuo nonno! Mentre leggevo ho ripensato ai miei viaggi in treno per andare a scuola (memorabili!), e poi al mio di nonno….anche lui una roccia, un grande personaggio, con un bagaglio di storia che adesso mi rendo conto, mi sono persa perchè da piccola non avevo interesse ad ascoltare…se fosse qui ora, lo starei ad ascoltare per ore!
Questa brioche mi piace, la segno nelle mie ricette!
un bacione e….sei quasi vicino a me quindi??!!! :)
Mari
Mio nonno era l'uomo più bello del mondo, ovviamente per me..lo amo da morire..
Io sono a Camposampiero..e sono praticamente impossibilitata a muovermi..se fossi stata qui per motivi diversi, ti avrei abbracciata tanto volentieri.
Tu dove sei ??
Un bacione..
ciao Mary, sono a Montebelluna!!! La prossima volta che vieni da queste parti e hai tempo ovviamente, fammi sapere che prendo il treno (appunto…) e ci troviamo! :))
un bacione stellina!
Un bacio grande a te ! A presto ! E contaci..mi farebbe tanto piacere incontrarti :)
Mary è bellissima la tua brioche, si vede che ha una bella alveolata e dev'essere anche molto soffice! Mi salvo subito la ricetta.
Un bacione.
E' buonissima ! Ti consiglio di provarla :) Un bacio !
Una fetta di questa sarebbe gradita anche a me domani mattina!!! E come ti capisco con il treno… adoro quel lento scossare ipnotico…
Un bacio Sara..
Ti ho vista sul treno…avevi le cuffiette e i capelli scompigliati :)
La brioche ha un aspetto bellissimo, anche se io userei molto meno lievito.
Ti bacio ovunque tu sia :*
Ero proprio io tesoro…un bacio a te ! <3
Sono li con te.. Attendo solo tue nuove.. Tvtb
<3
Ciao,
ti ho appena inserita tra i "nuovi" FoodBlog che ho scovato in rete… spero di non aver fatto una ripetizione, ma siamo così tanti!!!
http://www.lospaziodistaximo.com/2013/01/foodblog-it-nuovi-arrivi-dalla-alla-l.html
Simona
Ciao Simona, grazie. In questi giorni sono lontana da casa, e ho problemi di connessione, ma non appena possibile passo a trovarti. Buona giornata !
Grazie a tutti per i vostri commenti e per la vostra compagnia. Io sono arrivata a destinazione sana e salva, e da oggi comincia il mio "tour de force" che non so se e quanto mi consentirà di essere presente sul mio e sui vostri blog. Non appena possibile cercherò di passare a trovare tutti per farvi un saluto. Grazie davvero..e scusatemi se non sono riuscita a rispondere sngolarmente a ciascuno di voi. Mi impegno a provarci non appena possobile. Buona giornata ! Un abbraccio a tutti ! A presto..
Perfetta e invitante!
Buon proseguimento Mary
Grazie :) Un bacio !
quell'impasto sembra divino!!!!
ma sai che prendevo sempre il treno per sutdio e lavoro, e alla fine tra ritardi, sporco, momenti di punta era solo uno stress…eppure dopo un paio d'anni è finito per mancarmi, la mia pausa musica e lettura in treno era speciale! baci!
Bacio CLaudia..e grazie :)
E allora mia cara, buon viaggio! Spero che tu possa rilassarti in questo viaggio, anche a me piace stare in treno e magari osservare il paesaggio o le persone accanto a me….. Che brioches tesoro!!!! Che delizia una fetta con un po di miele, baciii
Fantastica spalmata di miele..un abbraccio, e grazie !
Io ho goduto del fascino del treno quando facevo Parigi Rouen.. Inutile dire che la campagna francese è qualcosa di meraviglioso.. E' proprio questo il suo bello, che puoi anche permetterti di non avere niente da fare, il tempo passa bene ugualmente e i paesaggi aiutano la meditazione, in qualche modo:) una fetta di brioche la vorrei tanto anche io, cara Mary:) adoro questi lievitati!
A presto:*
Girare per quelle campagne sarebbe uno dei miei desideri più grandi..ti abbraccio :**
Gustando la tua meravigliosa brioches leggo del tuo viaggio e ripenso ai miei viaggi in treno di tanto tempo fa. Ogni due settimane Modena/Milano il venerdì sera e Milano/Modena il lunedì mattina….bei tempi.
Un abbraccio Sandra..
Ciao mhhh che buona… Oh si si che ho fatto la torta pronta alle 16 finita alle 18 che ci posso fare quando i miei figli tornano ds scuola sembrano una squadra di ragby affamati divorano tutto quello che preparo sono in 4 e tuttiragazzi incluso mio marito oh povera me… Ti abbraccio
Ti abbraccio anche io :)
Dimentichi che sul treno si fanno incontri interessanti, e poi, se sei una rapa come me, li lasci cadere lì…
io non ho più pazienza coi lievitati, sai? Non ora, almeno. Ma una fettazza di questo lo mangerei volentieri, soprattutto con quella colata di dulche de leche che ora mi rimetterebbe in sesto…
E tu dimentichi che i lievitati funzionano alla grande come antistress ;)
Bacio tesoro !
Ciao!
Siamo mamma e figlia con la passione per la cucina e giusto da poco abbiamo aperto il nostro piccolo spazio online!
Ti seguiamo volentieri, ci farebbe molto piacere se passassi a trovarci anche tu!
Noi continuamo a seguirti , ci piacerebbe condividere con altre persone il nostro hobby!
Un bacio ♥
Polvere Di Cacao | Food Blog
Passo sicuramente a trovarvi ! Un bacio a voi !
Nei primi due anni in cui mi sono trasferita a roma ho preso molto spesso il treno (sviluppando un odio viscerale per trenitalia…).Dicamo che se non li si prende spesso è piacevole e anche divertente!
LA brioche è ottima (come tutto quello che fai).
Ti mando un grande abbraccio
Grazie Dani, un bacio grande !
bè, guarda…la vorrei pure io una fettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, un abbraccio SILVIA
Ma certo tesoro :) Bacio grande !
Ciao cara che bello sei sempre in giro per il mondo!!! Il treno ha un fascino, non credi? Wow che brioche deliziosa..buona continuazione amica mia
Questa volta è un viaggio un po' particolare…
Bacio grande tesoro..a presto !
ciao Mary, ho letto con molto piacere il tuo viaggio in treno, ormai sarai a Padova e spero che qualunque cosa tu stia facendo vada al meglio!
la ricetta m'ispira tantissimo, l'ho già salvata e proverò al più presto!
un bacione e buona giornata!
Si tesoro…sono qui…
Grazie e a presto :)
Il tuo pain brioche ha un bellissimo aspetto…chissà come era buono a colazione con un pò di burro e marmellata!
Ciao cara! ^ _ ^
Eleonora
Ti consiglio di provarlo, merita davvero :) un abbraccio !
Cosa??? Barletta?? IO sono di Barletta!!!
:-O
Avevi solo i nonni qui?
Cara, dopo questa come MINIMO ci dobbiamo fare un caffè. Ci ritornerai ogni tanto no?
Che coincidenza! E che piacere che mi fa! :-)
Bacioni
Stefania
Ah, dimenticavo…la brioche è fantastica! :-)
Ciao Stefania :) Attualmente vivo a Canosa, quindi siamo vicinissime, e quel caffè insieme possiamo prenderlo sicuramente :) In questo momento mi trovo a Padova, e starò fuori un po' di giorni, almeno fino a domenica prossima.
Un abbraccio e buona giornata !
Davvero?? Oooooooooooo che bella notizia :-)
Beh allora quando vuoi! Se vuoi scrivimi pure sulla mia mail :-)
Bacioni
Stefania
Certo tesoro.un abbraccio e buona serata :)
Favoloso pan brioche , te la copio!!
Buon viaggio!
Grazie Anna, un bacio !
Fotografie meravigliose, ricetta anche..
Goditi il viaggio tesoro…
Bacioni grandi
Un bacione a te, e grazie !
cavolaccio che buono che dev'essere! ti è uscito perfetto, complimenti!!!
Grazie Michela :) buona giornata !
Una ricetta elaborata ma dall'aspetto deve valerne la pena…. Splendida ^_^
Provala perché merita ! Buona giornata :)
E' da molto tesoro che non faccio anche io un viaggio in treno, perlomeno quelli medio-lunghi …
Ricordo anche io di averne fatto uno con il mio fidanzato varese-lecce … inutile dire che è stato interminabile … ma allora avevo 18 anni ci stavo ancora dentro!
;-)
E poi spesso Varere-Brescia e ritorno dai miei parenti di mia mamma … oppure Varese-Rimini per andare al mare … bei tempi davvero!!
Spero stia andando bene il tuo soggiorno a Padova e ricordati che ti penso spesso!!!
Nel frattempo ti rubo qualche fetta (tanto tu non ci sei) e domani mattina me le mangio a colazione con un filo di Nutella! ;-))
Un abbraccio forte tesoro!!!
Tesoro, quel viaggio in treno e' volato…sono stata troppo bene…è qui, dove sono ora, che il tempo non passa mai…non vedo l'ora di tornare a casa. Un abbraccio..
oddeo… *__________*
Dio ma le foto le fai tu?? Eccezionali. E te lo dico perché so di cosa sto parlando.
Grazie davvero :) le foto sono le mie..per me è una vera e propria passione :) buona giornata !
beata te che ti piace stare in treno, io invece non lo amo perchè non posso fermarmi dove vorrei, perchè è sempre in ritardo, perchè stare li seduta ad aspettare non mi piace.. però devo ammettere che a volte è comodo.. spero tu ti sia rilassata e che il viaggio sia andato al meglio.. da quando ho scoperto il pan brioches ho capito cosa mi ero persa, è davvero molto buono e il tuo sembra uno di quelli che si scioglie in bocca!!! buona vacanza un grosso bacio
Riprendere un treno dopo più di 20 anni che non lo facevo mi ha affascinata. Sono stata davvero bene..non so spiegarti, ma mi sono sentita cullata . Un abbraccio e a presto !
Great post. Nice atmosphere on your blog. I like it here. ;]
Feel free to visit my blog. New images.
If you like my picture like me on the fan page: https://www.facebook.com/pages/In-another-light/413836138693856
I will be extremely grateful.
Have a nice weekend. Yours. ;)
Thank you very much ! Have a nice weekend too :)
Anche a me il treno mi portava da nonno Ciccillo, ma a Molfetta… spero non sia lo stesso! Ahahah!
E' bellissimo il tuo blog, mi aggiungo ai follower!
Se ti va di passare sul mio blog, c'è un GIVEAWAY : 2 RIGHE D'AMORE !!
Ti aspetto!! :)
Oh Dio, speriamo di no :D !
Certo che passo ! Grazie mille e ben venuta :)
beh è sempre un grande piacere leggerti e questa volta mi hai pure commosso, ti immaginavo scendere dal treno e correre incontro al tuo nonnino!!!
io non ho mai conosciuto i miei nonni quindi non posso dir molto, ma dev'essere stato bellissimo quel momento e quell'emozione.
ti abbraccio stellina
e il plumcake fantasticooooooooooooo
Ciao tesoro..quella è un'emozione indelebile..è nel mio cuore, e ci resterà per sempre..
Ti abbraccio anche io, buona serata !
Bacio :)
Stavo proprio per chiederti a che gusto era la cremina di accompagnamento! Il treno ha quella capacità un po' malinconica di farti cullare dai pensieri e dai ricordi…
Quella cremina è pericolosa…crea dipendenza…
Un abbraccio e buona serata :)
una delizia, una coccola, quei colori caldi che abbracciano lo stampo e l'impasto gonfio, una poesia. Evviva Emmanuel, un giorno di lievito-terapia mi cimenterò come dice lui con le mani, impasta impasta che tutto passa. grazie della ricetta super come sempre. baciotti. mony
Baci a te Mony, e grazie davvero. Ti abbraccio !
questa brioche è da sballo e i viaggi in treno per me sono rilassanti sempre, anche quando sono perennemente in ritardo! un bacio grandissimo! Marina
P.S. sei già tornata?
No, sono ancora fuori..forse rientro tra mercoledì e giovedì..
Un abbraccio !
Mi ero persa questa brioche deliziosa??? è una meraviglia da vedere e chissà che delizia goderne in pieno mangiandone una bella fettona!!!!
Tesoro…questa devi provarla ! E' super ! Un abbraccio grande !