Carne Piatto unico Secondi piatti

Teglia di carne & patate al forno…la ricetta della nonna..

28 Settembre 2012

Questa ricetta è di mia nonna Maria :) Mia nonna oggi è una bellissima bambina 98 enne..! Ci metterei la firma fin da ora per arrivare a 98 anni come lei..ha una testa che fa paura ! Forse è più lucida lei di me ;) Sicuramente ha sempre avuto le idee chiare e una forza davvero invidiabile. C’è sempre stata per me. E questo, come lei,  è uno di quei piatti che hanno sempre fatto parte della mia vita. E’ uno di quei piatti che accompagnavano spesso le domeniche in famiglia..quando avevamo l’abitudine di mettere insieme tavolate esagerate..quanti ricordi, e anche un po’ di malinconia.
Vi auguro una buona giornata e naturalmente un buon week end, vivetelo al massimo, proprio come ho intenzione di fare io ! La vita è una ??? E allora non possiamo permetterci di sprecare nemmeno un minuto del nostro tempo a piangerci addosso. Non ha senso piangere e lamentarsi. Non ha senso vivere nella speranza che qualcosa accada. Ad un certo punto bisogna saperci mettere un punto. E attenzione..mettere un punto, non significa essere deboli, anzi, tutt’altro. Mettere un punto significa aver comunque scelto. Mettere un punto significa andare avanti e tirarsi fuori dal limbo, significa scegliere l’inferno o il paradiso, significa tirarsi fuori da quelle fasi in cui si ha come la sensazione di non vivere. Significa, in alcuni casi, appendere il sogno al chiodo…e la rinuncia non è mai una forma di debolezza, anzi, è un segno di forza, perché rinunciare ai sogni, non è mai facile. Ma quei sogni, possono comunque trasformarsi sempre in qualcos’altro .  Quindi, se si ha la forza necessaria per andare avanti , le situazioni si affrontano e si cambiano, caso contrario dobbiamo avere il buon senso di rimanere lì dove siamo, ma senza lamentarci, anzi, cercando di apprezzare al meglio ciò che abbiamo, facendo in modo di starci comodi il più possibile.
P.S. Per quanto mi riguarda..scelgo tutta la vita l’inferno..sicuro che ci si diverte di più ;)

Non mi piace parlare per mezzo
delle parole degli altri, ma queste parole, oggi, sono perfette. 

Lasciate partire la canzone..
Ci han concesso solo una vita 
Soddisfatti o no qua non rimborsano mai 
E
calendari a chiederci se 
stiamo
prendendo abbastanza, abbastanza 
Se per
ogni sbaglio avessi mille lire 
Che
vecchiaia che passerei 
Strade
troppo strette e diritte 
Per
chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po’ 
Che
andare va bene pero’ 
A
volte serve un motivo, un motivo 
Certi
giorni ci chiediamo e’ tutto qui? 
E la
risposta e’ sempre si’ 
Non e’
tempo per noi che non ci svegliamo mai 
Abbiam
sogni pero’ troppo grandi e belli sai 
Belli
o brutti abbiam facce che pero’ non cambian mai 
Non e’
tempo per noi e forse non lo sara’ mai 
Se un
bel giorno passi di qua 
lasciati
amare e poi scordati svelta di me 
che
quel giorno e’ già buono per amare qualchedun’altro 
qualche
altro 
dicono
che noi ci stiamo buttando via 
Beh, noi siam bravi a raccoglierci. 
Non e’
tempo per noi che non ci adeguiamo mai 
Fuori
moda, fuori posto, insomma sempre fuori dai 
Abbiam
donne pazienti rassegnate ai nostri guai 
Non e’
tempo per noi e forse non lo sara’ mai 
Non e’
tempo per noi che non vestiamo come voi 
Non
ridiamo, non piangiamo, non amiamo come voi 
Forse ingenui o testardi 
Poco
furbi casomai 
Non e’
tempo per noi e forse non lo sara’ mai
Non è tempo per noi che non ci svegliamo mai
Abbiam sogni pero’ troppo grandi e belli sai
Belli o brutti abbiam facce che pero’ non cambian mai 
Non e’ tempo per noi e forse non lo sara’ mai.



Ricetta per 4
800 gr di bovino biancostato a pezzi
4 patate
2 cipolle
1 spicchio d’aglio
50 gr di pecorino romano
5/6 pomodori ciliegia
prezzemolo
olio evo
sale 
pepe
Sbucciate le patate e le cipolle e tagliatele a fette. Lavate i pomodori ciliegia e tagliateli a metà.
Accendete il forno a 180°.
Nel mixer grattugiate il pecorino romano con il prezzemolo e lo spicchio d’aglio.
Prendete una teglia da forno e irroratene il fondo con olio.
Adagiateci la carne con le patate. Salate, pepate aggiungete dell’olio e girate bene in modo che il condimento si amalgami bene con la carne e con le verdure. Disponete i pomodorini sulla carne e spolverate il tutto con il mix di formaggio, aglio e prezzemolo.
Aggiungete dell’acqua d’acqua fino a coprire per metà gli ingredienti, un filo d’olio e infornate.
Il tempo di cottura varia, vi consiglio di provare ad infilzare carne e patate con una forchetta. Una volta cotto, fate riposare  una mezz’ora prima di servire.

Facebook Comments

You Might Also Like

81 Comments

  • Reply Mariangela Circosta 28 Settembre 2012 at 6:18

    E queste nonneeeee, se non ci fossero bisognerebbe inventarle!!!! Bellissima ricetta

  • Reply serena 28 Settembre 2012 at 6:33

    Eccotiii!!! ti cercavo e mi chiedevo come mai stamattina non pubblicassi! Ad ogni modo,a me resta una sola nonnina, che ha quasi 90 anni e a cui sono particolarmente attaccata. anche lei MENS SANA IN CORPORE SANO. per il resto, questo secondo con contorno mi ispira tantissimo, cara Mary, quindi brava la nonnina!!! Un abbraccio pupa e buon w-end anche a te!!! PS: inferno anche per me! ;)

  • Reply Babol 28 Settembre 2012 at 6:34

    Grande nonna!
    Il "piatto forte" della mia è l'arrosto, come lo fa lei nessuno mai.
    Per una carnivora come me inoltre questa ricetta è l'ideale :PP

  • Reply Elena 28 Settembre 2012 at 6:55

    meravigliosa la nonna!!
    questo arrosto è golosissimo, una bella idea per gli ospiti

  • Reply Elisa 28 Settembre 2012 at 7:04

    Che meraviglia la tua nonna *_*
    E che meraviglia questa ricetta! :)
    Un bacio cara!

  • Reply Claudia 28 Settembre 2012 at 7:18

    le ricette della nonna sono le migliori, teglia favolosa!!! non ho mai usato questo taglio di carne, proverò!

  • Reply Kappa in cucina 28 Settembre 2012 at 7:51

    Tesoro ti sento positiva ma anche un pò strana oggi…comunque vengo all'inferno con te così ci divertiamo!!! Che fortuna avere una nonnina come la tua..purtroppo la mia di testa se ne è andata tanto tempo fa e a fne 2011 ha deciso che era ora di salutarci..mi manca da morire…goditela più che puoi!!! mai fatta una teglia così..ma è da provare!! ti lovvo buon fine settimana amica mia!!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:00

      Mi senti strana solo oggi :DDD ?? Sono nata strana io :DDD
      Tranquilla..va tutto bene…sai, capitano quelle giornate in cui non ti senti al massimo…ma oggi, giuro, sono rinata :)
      Bacio grande tesoro ! Ti lovvo anche io !

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 28 Settembre 2012 at 8:10

    che bella la tua nonnina,dalle un bacio da parte mia…
    sembra davvero buono! io adoro gli sformati simili!!!sanno di casa,di famiglia…buon fine settimana anche a te:)

  • Reply Beatrice 28 Settembre 2012 at 8:19

    Mi viene già fame! Semplice e gustoso come piace a me! E complimenti alla nonna!

  • Reply Limone e Stracciatella 28 Settembre 2012 at 8:30

    Che buoni i piatti delle nonne. Sono ancora buoni e perfetti per essere cucinati anche 60 anni dopo, proprio perché nutrienti e fatti con ingredienti semplici e di stagione.
    Anche mia nonna ha quasi 90 anni e io adoro passare delle ore ad ascoltare i suoi racconti di quando era bambina o di quando mio padre e i miei zii erano dei piccoli teppistelli. Non c'é niente come le avventure di un tempo… oggi siamo troppo passivi, aspettiamo che qualcosa succeda, proprio come dici tu. E ti sembra una bella storia da raccontare un giorno ai nostri nipotini? Dobbiamo osare, agire, vivere! Questo é il nostro autunno tesoro… questa volta ce la faremo. Siamo in 2 nella stessa situazione, abbiamo un sostegno reciproco. Creiamoci queste belle avventure da raccontare alle prossime generazioni! Un bacione

    • Reply Limone e Stracciatella 28 Settembre 2012 at 12:39

      Mi sono dimenticata di dirti un'anteprima… se passi dal mio blog lunedì partirà il mio primo contest. Devo ammettere che sono emozionatissima nonostante il mio non sia certamente un blog bello quanto il tuo. Se ti andrà di partecipare mi farà sicuramente piacere. Anche perché ho visto che hai già partecipato a qualcosa di simile. Un bacione ancora…

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:06

      I miei nonni, in particolare quelli paterni, hanno riempito la mia vita. Nonno Francesco ( il marito di nonna Maria ) per me è stato molo più di un padre..peccato sia andato via troppo presto..ricordo tutti i suoi racconti…
      Dobbiamo vivere..dobbiamo stare bene..l'importante è sentire di stare bene..
      Tesoro il tuo blog è bellissimo. Quando passo a trovarti io mi sento come se fossi a casa..poi, la padrona di casa è davvero speciale.
      Non partecipo ad un contest da una vita..gira così..ma al tuo farò di tutto per parteciparci..;)
      Intanto ecco il mio in bocca al lupo !
      Bacio grande e buon w.e. !

  • Reply bear's house 28 Settembre 2012 at 8:58

    TESORAAAAAAAAAA…

    che latitanza forzata! Umpf…mi siete mancate…TUTTE!!!

    Acciderbolina senza internet pare un delirio…come ciò che dovevo pensare per cena!!!

    Grazie dello spunto…;)

    Cioè….hai pensato lo facessi io???

    Naaaaaaaaaaaaaaaaaaa….lo hai già fatto tu…dico come con la nostra "friend" Fefè…INCARTA TUTTOOOOOOOOOO…passo a breve! ;)

    Smuackkkkkkkkkkkkkkissimo di cuore e buon w.e. coccola! Kisssssss. ;) NI

  • Reply Lina 28 Settembre 2012 at 9:00

    Hai ragione, questo piatto sa di casa, ha tutto il calore della tavola imbandita della domenica e tutto il gusto e la bontà che ci può mettere chi lo fa con amore, come fa una ,mamma o una nonna.
    Poi come tutti i piatti della tradizione delle nonne, ti guardano (quelli delle nonne, sottolineo!) sontuosi e superbi e ti dicono: "il tuo verrà buono, ma come me non verrà mai" !!!

    Buon week end cara, magari domenica a pranzo lo faccio anche io ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:08

      Ahahaha è vero…dico proprio così..loro mica si risparmiavano con i condimenti come facciamo noi..l'olio e il sale si usavano a mostro :)))
      Buon w.e. a te !
      Mi raccomando..fatti dare una carne bella tenera :)

  • Reply Monique 28 Settembre 2012 at 9:34

    Dolce la tua nonnina ancora in gamba e sempre presente!
    La mia nonnina che viveva con noi, quella che ho conosciuto di più è riuscita a raggiungere i 90 anni e mezzo e poi ci ha lasciati improvvisamente (non era malata) … sono cose che non ti aspetti da un giorno con l'altro (nonostante l'età) ed in effetti rimpiango di non esserle stata più vicina, sempre di corsa per il lavoro ed i vari impegni … un ciao e via …
    Stò cercando di non ripetere lo stesso errore con i miei genitori, soprattutto mia mamma ..
    Belle le tue parole di oggi e la canzone di Ligabue … stò finendo di leggere un libro ma settimana prossima parto a leggere il suo.
    E tu che hai tanti sogni, un diario e ti piacere scrivere, quando pensi di scriverne uno tuo? ;-)
    Un boccone di questa carne deliziosa ed un abbraccio virtuale alla tua nonnina!
    Ciao tesoro buon week end

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:10

      Si..ma anche bella tosta..una testa dura da far paura..una vera "comandate" !
      Anche io, come te, cerco di vivere al massimo i momenti con la mia famiglia..in fin dei conti, gli affetti, sono la cosa più importante.
      Ci ho pensato tante volte di scrivere qualcosa di mio..e penso che presto ci metterò le mani..grazie tesoro :) Bacio e buon w.e. !

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 28 Settembre 2012 at 9:56

    Le nonne quante cose ci tramandano.. la mia non c'e' piu' ma la voglia di impastare l'ho presa da lei:-) che ragazzina tua nonna arrivare cosi' con la testa salda!!!!! abbracciala per me!!!
    tesoro la vita e' una e dobbiamo viverla sempre al meglio anche se molte volte ci sembra difficile… secondo me mettere un punto e' piu' difficile ma da li si puo' ricominciare perche' dobbiamo sempre rimetterci in gioco e poi se tua nonna e' una ragazzina tu sei una bimba e hai tutta la vita per tutto quello che vuoi fare:-) e io con il mio cuore ti appoggio sempre!!!!
    che teglia deliziosa sono proprio questi piatti che riportano momenti di famiglia e ti coccolano!!!
    un abbraccio e passa un buon fine settimana!!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:12

      La mia stava sempre con le mani in pasta..grazie a lei sono capace di preparare orecchiette, strascinati e cavatelli :)
      Vivi la vita..vivi la vita…:)))
      Grazie Ombretta..sai che ti voglio bene, si ??? :))

  • Reply Alice C. 28 Settembre 2012 at 10:09

    Amo le ricette delle vere nonne! Sono quelle che ci rimarranno per sempre nel cuore…
    Questa dev'essere fantastica, e ti ringrazio per averla condivisa perchè, almeno io, non sono sempre molto disposta a dare quella della mia, di nonna.
    Perciò grazie :)
    Un abbraccio!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

  • Reply Dani 28 Settembre 2012 at 10:33

    Le ricette tramandate sono sempre le migliori! E poi continuare e preparare gli stessi piatti nello stesso modo crea un senso della famiglia unico! ^_^

  • Reply maximusoptimusdominus 28 Settembre 2012 at 10:43

    98!!! Fantastic and best wishes for a continued long life to the 'young' lady who has lived a life full of experiences…!!! An example for all those who lament the beauty of life…live it and experience it..in all its slendour and travails!!! Dream and live the dream…never give up!!!
    A great tune to listen to as this delicious and savoury heart warming and comfy dish is prepared!!!
    Kisses
    ***Joe

  • Reply Rosalba (Le Semplici Ricette di Nonna Papera) 28 Settembre 2012 at 10:55

    Ma sai che é una ricetta che preparo spesso, é un ricordo di mia suocera. Sei fortunata ad avere una nonnina cosí, goditela piú che puoi, baci

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:15

      Vedi ?? Sono le meravigliose ricette di un tempo :)
      Ti abbraccio e grazie !

  • Reply Tatina Fairy 28 Settembre 2012 at 12:12

    slurp ma sembra buonissima, e poi non è difficile.
    mi sa che sarà una delle prime ricette che farò, appena finita la dieta che devo iniziare domani sera :-(
    un abbraccio grande grande
    Paola

  • Reply Bianca Neve 28 Settembre 2012 at 13:43

    Mammma mia che piatto!!!
    Mi si è fatto un buco allo stomaco!

  • Reply Maria Luisa ♥ 28 Settembre 2012 at 13:54

    Le ricette delle nonne sono sempre una garanzia..complimenti e buon w.e.!!

  • Reply Valentina 28 Settembre 2012 at 14:11

    Ma allora sei nipote d'arte!? :)
    Bel post Mary, mettere un punto è segno di forza e, soprattutto, di intelligenza. E poi ci sono sogni e sogni!
    :*

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:17

      Si…diciamo che nella mia famiglia, chi per un verso e chi per un altro sono tutti artisti :) Scherzo :)))
      Grazie Vale..so che tu mi capisci fino in fondo ;)

  • Reply il monticiano 28 Settembre 2012 at 14:37

    D'accordo, anch'io metto un punto anzi ne metto tre ma di quelli esclamativi !!!
    Il perché è presto detto: porgi i miei omaggi alla tua cara Nonna Maria, se non ero sposato le avrei fatto la corte. E ringraziala anche per l'ottima ricetta.
    Ad entrambe un caro saluto,
    aldo.

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:18

      Ahahaha sei grande Aldo…posso dirti una cosa ?? Se fossimo stati coetanei, credo che sarei stata io a fare la corte a te..ma una corte spietata !
      Ti abbraccio !

  • Reply Federica 28 Settembre 2012 at 14:55

    Sai quante volte me lo sono ripetuta l'incipit di questa canzone?!?!?! Forse ancora non abbastanza!
    Che bello avere ancora la nonna. Anche la mia, quella vera, si chiamava Maria ma l'ho persa troppo presto. Ero ancora una bimba quando è andata via ma nel mio cuore non morirà mai, insieme a tutti i bellissimi ricordi che mi ha lasciato.
    Quella teglia farebbe la gioia di mio papà :)
    Un abbraccio tesoro, buon fine settimana

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:19

      Questa canzone è mitica..ma dice tante tante cose che in effetti vanno prese in considerazione..Ti abbraccio tesoro mio :)

  • Reply alpexex 28 Settembre 2012 at 14:58

    e sicuramente piu' di me, sara' lucida la nonnetta.
    vi saluto tutte e due :)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:21

      Grazie mio caro..allora facciamo che lei è più lucida di entrambi…immagino che anche tu sia più propenso a seguirmi all'inferno..o sbaglio ?? ;)

  • Reply Emma Mon 28 Settembre 2012 at 16:49

    Che bel piatto, complimenti. Io di nonne non ne ho, non le ho mai conosciute, ma leggendo le cose belle che hai scritto tu ma anche tutte le altre ragazze mi fanno sentire bene, non saprei spiegare le sensazioni, comunque grazie a tutte voi. ^_^ Vi auguro un bellissimo weekend.

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:22

      Cara Emma, io sono qui apposta.per cercare di farti stare bene :) Sono felice che tu abbia provato un momento di sollievo :) Ti abbraccio e buon week end :)

  • Reply George 28 Settembre 2012 at 18:02

    Bello il tuo nuovo sguardo … e pure la canzone di Ligabue, una delle sue mie canzoni preferite, ohhhh yesss!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:24

      George !!!! Quando ti leggo sono sempre, sempre felice ! Grazie..ho voluto cambiare foto..ogni tanto sento il bisogno di cambiamenti :) Liga ??? Lo amo :))
      Un bacione..e passa più spesso, perché la tua mancanza qui si sente :)

  • Reply kiara 28 Settembre 2012 at 18:28

    le ricette della nonna sono sempre una garanzia e questa con quella crosticina meravigliosa è ottima. brava ciao e buon week end kiara

  • Reply Artù 28 Settembre 2012 at 18:40

    Ligabue è il mio idolo, lo adoro da sempre, questa sua canzone è tanto vera e profonda!!!!

    un bacio alla tua nonna e soprattutto tanti complimenti da parte mia per questo suo piatto che ti ha "insegnato" o meglio svelato! ho capito bene vero??

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:26

      Anche il mio…è inutile..lo amo con tutta me stessa..anche se sai, a volte, con i suoi testi è capace di toccarmi giù nel profondo..e a volte fa male..un pò come lo faceva ieri..ma oggi va già meglio :)
      Diciamo che io le giravo sempre attorno quando lei cucinava…e quindi l'ho "rubato" ;)
      Bacio grande !

    • Reply Artù 30 Settembre 2012 at 19:28

      Ahahah hai fatto outing….ma la nonna ti perdonerà! Ne sono certa!

      Ps. Domenica sera di riflessione…ho una settimana pesante che mi attende, e i miei pensieri sono sempre in un ammasso di dubbi e confusione …. Devo fare un poco di chiarezza …

    • Reply angolodidafneilgusto 30 Settembre 2012 at 19:40

      Tesoro..se ti serve aiuto, per far chiarezza, sai che puoi contare su di me ;)
      Un abbraccio forte !

  • Reply Blackswan 28 Settembre 2012 at 19:13

    Come diceva il buon Mark Twain: preferirei il paradiso per il clima e l'inferno per la compagnia :)Sta teglia è divina :)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:28

      Ecco..quindi ne deduco che sei un po' indeciso come lui ?? No…io non ho indecisioni..vado all'inferno..magari mi organizzo e chiedo se posso portare con me ventilatore ;)

  • Reply Valentina 28 Settembre 2012 at 20:01

    Ciao Mary :) Che buono questo piatto, complimenti a te e alla tua piccola grande nonnina sprint! :D Dalle un bacione da parte mia! La canzone di Ligabue è splendida, ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto… sei in gamba :) Un abbraccio e buon fine settimana!

  • Reply Alessia 28 Settembre 2012 at 23:14

    A me è rimasto solo il mio abuelito spagnolo, anche lui è uno scorpioncino e gli voglio un bene infinito! Quando passavo l'estate a Barcellona e rientravo tardi tutte le notti, lui si preoccupava perchè si sentiva responsabile ma non mi sgridava mai. Un giorno avevo veramente esagerato, ero rientrata al mattino e quando mi ero alzata all'ora di pranzo avevo quasi paura di uscire dalla mia stanza perché mi vergognavo. Invece lui non c'era, era già uscito a fare i suoi soliti giri e aveva lasciato la radio accesa, sintonizzata su un canale di musica classica e vicino un biglietto con scritto "Si esta es la guerra, que no venga nuca la paz!".
    La ricetta della tua cara nonnina è deliziosa, degna di un bel pranzo della domenica!
    Un bacio e buon fine settimana.

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 7:31

      Ahahaha che forza :))) Grande..ma d'altro canto..Barcellona è perfetta per farci l'alba ;)
      Un abbraccio e buon w.e. !

  • Reply Tantocaruccia 29 Settembre 2012 at 8:52

    Ehi tesoro, buongiorno! Humm.. questa riflessione stamattina.. come mai? Per ora non appendo sogni al chiodo, ma se mai dovrò farlo mi ricorderò di queste parole:D un hurrà per le nonne e la loro bella testa, io le ho sempre pensate come a un grande dono! Un hurrà anche per la tua teglia.. una bella ricetta per l'inverno che sta arrivando! (forse)
    A presto:*

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 17:47

      Ma nulla…è che a volte si tende a piangersi molto addosso..almeno io, nell'ultimo periodo tendo a farlo..ma devo rimediare..anzi, lo sto già facendo :)
      Forse…qui 30 gradi anche oggi…uff !
      Bacio !

  • Reply Ely Valsecchi 29 Settembre 2012 at 15:23

    Che buono questo tortino di carne e patate!!!!!! E che bello avere ancora una nonna…. E sul godersi la vita orami è il mio motto, mi godo ogni attimo che passa perchè purtroppo non sappiamo cosa ci riserva il domani, un bacione Ely

  • Reply monica 29 Settembre 2012 at 16:48

    grande la mia Mary e la tua nonnina che meraviglia quelle teste così lucide piene di esperienze di storia di sentimenti, un tesoro vivente hai accanto. Adoro le tavolate esagerate del passato, e come dici che nostalgia. ma la vita è adesso no? allora io mi prendo la teglia e me la porto via, le ricette di una nonna sono incommensurabili. baci tesorina buon fine settimana anche a te! mony

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 17:49

      La nonna è una forza..peccato che le gambe non la accompagnino più come lei vorrebbe :) La vita è adesso..certo che è adesso…la teglia è tua :)
      Bacio grande tesoro !

  • Reply Tiziana 29 Settembre 2012 at 16:53

    ciao mia cara, qunado penso che tutto il tempo che spreco non me lo ridanno più indietro mi sento male.. mi piacerebbe imparare a sfruttarlo meglio, a fare più cose ma a volte la mia pigrizia è difficile da superare, comunque io ho ancora i nonni materni 97 il nonno e 92 la nonna, anche loro sono abbastanza lucidi.. pensa che lui è quasi cieco, gira con due bastoni eppure fa l'orto, pota gli alberi.. è una forza, spero tanto di aver preso da lui!! io però non ho ricordi di cose buone preparate da mia nonna, da lei stavo poco e penso di aver mangiato li davvero poche volte.. il tuo piatto dei ricordi invece è deliziosamente appetitoso.. di quelli che si mangiano sempre volentieri!!! un abbraccione

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Settembre 2012 at 17:52

      Tiziana…l'importate è che tu, anche quando sei li a non far nulla stai bene..il tempo sprecato, secondo me, è quello che passiamo a star male…ecco !
      Che bello il tuo nonnino :)) Io ho anche un'altra nonna lei è 96enne..un'altra bambina :) !
      Bacio !

  • Reply Inco 29 Settembre 2012 at 17:07

    Accipicchia!
    Per domani sarebbe l'ideale..quasi, quasi ho dei pezzi di carne altettanto buoni,
    provo e sarà sicuramente buona la ricetta della nonna.
    Un bacio a presto.
    Inco

  • Reply maria 30 Settembre 2012 at 20:35

    Tanti cari auguri alla tua cara nonna!!!

  • Reply Elle 30 Settembre 2012 at 21:29

    Riflettevo proprio oggi con la mia amica sulla versatilità delle patate, che si possono preparare in così tanti modi!
    Aggiungo ora che al forno sono un classico irrinunciabile!
    Grüße :)

  • Leave a Reply

    due + quattro =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.