Primi piatti

Bavette con pomodori “quasi” verdi e basilico fritto

24 Maggio 2012
Buongiorno a tutti ! Come state ? Io mi sento ancora adrenalinica, sonno discontinuo la notte, sveglia presto la mattina, stato di rincoglionimento pomeridiano, inappetenza e crollo serale ! Mia sorella ieri mi ha fatto la sua diagnosi : “Mary, tu soffri d’insonnia, curati!” E poi ha aggiunto : “L’insonnia è il sintomo..bisogna ricercare la causa” !  Dovete sapere che nella mia famiglia siamo tutti medici e psicologi mancati :) Va bhè..Non credo di soffrire d’insonnia, ma semplicemente, vista la mia grande emotività, “risento” di tutto ciò che mi accade attorno. Evidentemente mantengo ancora un grande senso di eccitazione che mi fa stare così..a tratti euforica, a tratti insonne e a tratti rincoglionita e quasi sempre inappetente :). L’inappetenza non mi dispiace..due/tre chili in meno durante la stagione estiva non guastano mai :). Al massimo, se mai mi passasse la voglia di cucinare, potrei trasformare il mio “Angolo del gusto“, nell’ “Angolo delle chiacchiere“.
“Disturbi” del sonno a parte, procede tutto bene. Poi, a dirla tutta, alzarsi pesto la mattina ha anche i suoi pregi : puoi fare le cose con più calma, puoi scrivere sul blog, puoi scattare qualche foto, puoi dedicarti a qualche lavoretto arretrato..i miei nuovi ritmi non mi dispiacciono affatto.
Poi, arrivo anche puntuale in ufficio..cosa vuoi di più dalla vita ??? E su, non siate banali..pensate a qualcosa di diverso dal Lucano !
Poco fa, mentre facevo colazione cercavo di pensare quale sia il momento, l’attimo preciso in cui percepisci che una determinata cosa da semplice piacere, si trasforma in passione.
E per passione intendo dedizione, quella che ci porta a dedicare parte della nostra giornata, ad esempio,  alla gestione del blog. Io non ho ricordi attuali..o per lo meno, se ci penso, mi viene in mente una bambina moretta di circa 11 anni..prima media, riciolina, con gli occhi grandi e scuri..i genitori di questa bimba lavoravano entrambi, e lei, all’una, quando usciva da scuola, con il suo zainetto sulle spalle, tornava a casa, e si improvvisava il pranzo. Questa bimba non aveva parenti vicini, perchè i suoi nonni, che lei amava da morire, vivevano tanto distanti da lei. Quella bimba si divertiva a combinar pasticci. Bavette tutte incollate tra loro con acciughe e burro, maccheroni con salsicce sott’olio e chissà cos’altro..quella bimba, nella sua quasi totale incapacità ( anche nel dosare il sale nell’acqua della pasta ), in quei momenti si sentiva felice, si divertiva..ed è probabile che per quella bimba, la passione, la vera passione, sia nata proprio in quei momenti. Si, perchè cescendo, quei pasticcetti sono diventati sempre più gustosi, e la sua voglia di imparare e sperimentare, è cresciuta con lei. Quella bimba sono io, e ancora oggi, non mi sento tanto diversa da quella bimba pasticciona. Perchè dentro di me, io mi sento ancora piccola piccola..mi sento sempre una bambina. L’entusiasmo non mi abbandona mai, e la voglia di conoscere e scoprire neanche. La vita è fatta per essere vissuta, e io ho fatto un patto con me stessa : VIVERE, a qualunque prezzo e a qualunque costo.
E per voi ?? La vera passione per qualcosa quando è scattata ??
Intanto che pensate a cosa rispondermi, vi dico che la ricetta che avevo in mente, prevedeva l’uso di pomodori verdi, ma non avendoli trovati, ho usato quelli “quasi verdi”. Visto il risultato, sono felice così :)

E questa canzone me la dedico :) Ligabue – Viva

Ricetta per 2
180 gr di bavette
350/400 gr di pomodori verdi
2 spicchi d’aglio
olio evo
un mazzetto di basilico e origano fresco
un cucchiaio di capperi sotto sale ( dissalati in acqua )
sale
un cucchiaino di zucchero
mix di grana padano e pecorino romano grattugiati
pepe nero
Per il basilico fritto
10 foglie di basilico ( perfettamente asciutte )
Olio di semi

Prendete i pomodori, lavateli bene e tagliateli a dadini. Prendete un’ampia padella ( in cui poter successivamente mantecare la pasta ) poneteci dentro l’olio e l’aglio, dopo poco ( l’aglio non deve scurirsi ) aggiungeteci l’origano e il basilico, e subito dopo i pomodori e i capperi.
Fate cuocere fino a quando i pomodori non si saranno praticamente disfatti. Trasferite tutto nel bicchiere del minipimer e riducete a crema con il frullatore ad immersione, aggiustando di sale e aggiungendo il cucchiaino di zucchero. Ritrasferite tutto nella padella
Per il basilico fritto, mettete l’olio di semi in un pentolino dai bordi alti e ponete sul fuoco. Una volta raggiunta la temperatura tuffateci dentro il basilico e pegnete ! Vi avviso, avete il 90% di possibilità  che l’olio scoppietti un bel pò..io ho coperto il pentolino con uno straccio :)
In ogni caso, dopo qualche minuto potete tirar su le vostre foglie di basilico che saranno diventate croccanti, lucide e quasi trasparenti. Siate molto delicati. Aiutatevi con una schiumarola e trasferitele su della carta assorbente.
Mettete l’acqua salata per la pasta sul fuoco, quando bolle versateci dentro le bavette. Intanto accendete il fuoco sotto la padella con all’interno la crema di pomodori, e aggiungeteci un mestolo dell’acqua di cottura della pasta, a metà cottura, trasferite la pasta nella crema di pomodori, e completate la cottura aggiungendo altra acqua. Mantecate bene. Una volta cotta la pasta, spegnete il fuoco e aggiungete il mix di formaggi. Mantecate bene, e trasferite la pasta nei piatti, macinateci sopra del pepe nero e decorate con le foglie di basilico fritte.

Facebook Comments

You Might Also Like

44 Comments

  • Reply sabina 24 Maggio 2012 at 6:40

    abbiamo il piatto ugualeeeee!!!!
    Che bello il racconto di quella bimbetta, mi hai fatto commuovere. Io invece ho iniziato a cucinare a 20 anni quando ero a Londra sola e volevo fare piatti italiani per i miei amici, poi quando sono tornata in italia ho iniziato a preparare tutto ciò che avevo imparato lì (cucina indiana, english breakfast, specialità inglesi, africane ecc)agli amici italiani.
    Mi sento una persona felice e fortunata perchè bene o male ho fatte sempre cose che mi piacevano, anche riguardo i lavori, penso di mettere passione in tutto quello che faccio, ora c'è anche la fotografia.
    Anche io ho fatto un patto con me stessa, proprio come te, VIVERE a qulunque costo e a qualunque prezzo e sopratutto essere felici per quello che abbiamo e non essere tristi per quello che ci manca.
    Quanto mi piace la tua terrzza con quell'albero gigante, anche le tue foto con questi colori e quel splendido piatto di bavette mi piacciono moltissimo.
    buona giornata
    un bacione
    sabina

  • Reply Federica 24 Maggio 2012 at 6:41

    Quanto mi ci sono riconosciuta in questo post, dall’insonnia (che per me è ormai “cronica”) alla bimba ai fornelli. La passione per la cucina credo sia cresciuta con me da sempre, da quando piccolissima gironzolavo intorno alla nonna e la guardavo incantata o facevo i “capricci” per aiutare la mamma in cucina a quando poi crescendo mi improvvisavo “cuoca” per farle trovare la cena pronta la sera quando tornava dal lavoro. L’unico rimpianto che ho è quello di aver riconosciuto questo amore per la cucina come una vera e propria passione troppo tardi, altrimenti sono sicura che avrei dato una svolta diversa alla mia vita. E con il blog, da un paio d’anni a questa parte, è arrivata anche la passione per la fotografia; io che la macchina fotografica l’ho sempre fuggita come uno spettro (e lo faccio tutt’ora se dovessi essere davanti all’obiettivo) adesso la porterei sempre con me. Questi spaghetti devono essere proprio gustosi con quella salsa cremosa di pomodori. L’idea del basilico fritto li rende proprio chic :) Un bacione, buona giornata

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 13:58

      Anche mia nonna ha avuto un ruolo importante..le gironzolavo sempre attorno quando preparava la pasta fatta in casa..
      Effettivamente, potendo tornare indietro, anche io farei scelte forse diverse…ma nella vita MAI dire MAI
      Quella per la foto è un'altra grande passione :)) Ma a me piace anche farmi fotografare, ma in realtà preferirei auto fotografarmi..credo di sapermi cogliere realmente solo io :)
      Un abbraccio

  • Reply Valentina 24 Maggio 2012 at 7:06

    1. Voglio quel piatto di quel colore tra il blu, il viola, l'indaco
    2. Voglio un bicchiere di vino nella tua veranda (sì, mi sto auto-invitando, e allora? :D)
    3. Tu trasmetti benissimo la tua passione, per le foto, per il cibo, per le cose belle, e l'immagine di te bambina me la riesco quasi a figurare
    4. La pasta mette l'acquolina, ça ca sans dire.
    5. La mia passione è molto recente, diciamo da 4/5 anni, ma è esplosa davvero negli ultimi 2 o 3, poi da quando ho il blog mi sono imposta di allargare i miei orizzonti e mi sto appassionando sempre di più.
    5. io sono sempre la solita sciocchina invadente, e quando scrivo per punti è per paura di dimenticare qualcosa e per cercare di essere sintetica. Si vede, no? :)
    Un bacione Mary cara, e sappi che io e l'insonnia siamo amici intimi, come con Pellegrino e che svegliarsi presto al mattino, però, dà una marcia in più alla giornata e la luce del mattino regala dei colori bellissimi!

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:02

      Amore..quei piatti sono IKEA..A cena ( o a pranzo ) puoi venire quando vuoi, la mia porta è sempre aperta :)
      E tu non sei affatto una sciocchina..anzi, sei una bella bimba proprio come me :)
      Mi piaci bella ragazza :)

  • Reply maria 24 Maggio 2012 at 7:16

    "..vivere a qualunque prezzo e a qualunque costo.."mi piace un sacco la tua citazione, è davvero un bel modo di affrontare la vita. Leggerti mi fa sempre un sacco piacere, mi sono riconosciuta nella bimba che hai descritto. Iniziare la giornata con questo bel primo piatto..non ha prezzo! La mia bella passione per il cucinare è scattata quando le cose col mio ragazzo e futuro marito sono diventate serie andando a convivere: quando hai una cucina tutta tua è diverso da quando vivi con i genitori, hai più voglia di sperimentare quindi via libera a giornali libri di cucina per cercare di fare un piatto diverso dalla solita bistecca e insalata..quanti bei ricordi che affiorano!!
    Un caro abbraccio e buona giornata

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:04

      Grazie Maria..VIVERE è fondamentale, così come cogliere l'attimo..Carpe Diem..
      Un abbraccio a te !

  • Reply bear's house 24 Maggio 2012 at 7:46

    Ciao cara…vero, vivere a qualunque costo…la terra si continua a ribellare, per noi che siamo ancora in ginocchio…però passare da te è un piacere! ;* Un abbraccio. NI

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:05

      NI, ti abbraccio forte, e spero con tutta me stessa che la terra smetta di tremare. Un bacione

  • Reply Kappa in cucina 24 Maggio 2012 at 8:09

    Buon giorno Mary:
    1- sarà l'inizio in ritardo della primavera la colpa dell'insonnia. Pure io sono una psicologa mancata.
    2- Quella bambina è una bambina favolosa che è diventata grande presto e che faceva le cose con passione
    3- Io ho inziiato ad amre la grafica e la pubblicità quando quardavo l'albero azzurro e facevo gli eprimenti con gessetti, plastilina, pastelle, ecc…. Per la cucina invece io ho una grande cuoca in casa la mia Mamma Cleo! Lei è un grande chef di casa!
    Buona giornata
    un bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:08

      Ahahaha..ma tu e Valentina vi siete messe d'accordo a scrivermi per punti ?? :)
      Sai che piace molto anche a me la grafica ?? Mia mamma e la cucina non sono mai state grandi amiche..cucinava e cucina per "dovere". ..l'artista di casa è il mio papà !
      Un bacio

  • Reply Elena 24 Maggio 2012 at 8:12

    ciao cara.. non nascondere mai la tua parte da bambina,ma vivila proprio così come stai facendo, è meraviglioso guardare il mondo con gli occhi trasparenti di un bambino.. e tu sei proprio così, felice per una piccola grande cosa, e tanto semplice da essere meravigliosa.. complimenti per piatto, favoloso come sempre

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:10

      Cara Elena, non riuscirei a nascondere quel lato di me neanche se volessi :)) Forse sono più bambina che donna, con questo non sto dicendo che sono una irresponsabile, è solo che cerco sempre di cogliere il lato più leggero della vita. Che senso ha perdere del tempo a star male ?? Preferisco stare male stando bene..sì, è contorto da capire, ma è così ;)
      Un abbraccio

  • Reply Elle 24 Maggio 2012 at 8:46

    Insomma, hai preso questi strani sintomi (che però tu hai saputo ben spiegare) e li hai rivoltati a tuo favore! Il metodo funziona, almeno finché non diventi zombica (neologismo tutto mio) continua così!
    Io mi sono sempre chiesta: per essere così brava, quando hai cominciato?? No, perché ci sono persone (anche blogger che ho spulciato qua e là) che dicono di aver iniziato a cucinare da poco, o addirittura solo col blog, ma io non ci credo!! O fai un corso, o ti cimenti da anni.. lo dico io che, nonostante abbia sempre avuto certe inclinazioni che altre non avevano, se non esercitate le ho perse un po'; e ho visto anche persone che, da sempre, sono inclini a cucinare, ma siccome non lo fanno più (per vari motivi) ora quasi quasi sembro più brava io! che invece mi esercito :)
    Mi è piaciuto molto il racconto della piccola Mary e delle bavette incollate!!

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:15

      Cara Elle, amo sempre il tuo modo di raccontare..mi ritrovo sempre con un sorriso sulle labbra. Per quanto mi riguarda, ho fatto tanta "auto sperimentazione"..ho fatto di necessità virtù..ma la cucina è una forma d'arte, e come tale bisogna alimentarla sempre…saper cucinare e saper creare sono due cose differenti :) Ho notato che se non ci sono con la testa, non sono in grado di fare nulla. Mi spengo. Poi non saprei dirti, credo che uno dei trucchi per imparare sia anche quello di prendere una ricetta e seguirla alla lettera.
      La piccola Mary è qui, e ti ringrazia :)

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 24 Maggio 2012 at 9:03

    Ciao carissima, anche io dormo poco ma ormai da tempo… mi sveglio presto e mi dico resta a letto come un mantra ma intanto la testa inizia a pensare alle cose da fare per cui mi alzo:-) A dire la verita' la passione per la cucina mi e' nata poco piu' di un anno fa perche' dopo un'operazione sono dovuta rimanere a casa per molto tempo e cosi' passavo il tempo cucinando e visto che non ero male ho apèerto anche il blog e guarda te cosa mi ha portato!!! nuove amiche e tanta soddisfazione:-) Secondo me tutti dovremmo rimanere un po' bimbi e goderci la vita in tutte le sue cose!!! io intanto ni godo le tue bavette;-) bacioni e buona giornata

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:17

      Anche io mi dico : " E dormiiiii" ma poi comincio a pensare e scatto come una molla ! E' più forte di me :)
      Hai ragione, dovremmo mantenere sempre viva la parte "infantile" di noi :)
      Baci e buona giornata !

  • Reply Elisa 24 Maggio 2012 at 10:09

    Mia cara, fai benissimo a vivere intensamente, anche io sono così e mi faccio trascinare dagli eventi e dalle emozioni…magari talvolta si soffre ma in altri momenti si gode appieno della felicità!
    Quanto alle mie passioni, quella per la cucina è nata quando vedevo la mia mamma cucinare, quando con lei provavo a pasticciare…e poi si è intensificata un giorno particolare, mi sembra intorno ai 12 anni: avevo la febbre, ero a casa da scuola, giocavo con le Barbie e avevo della plastilina; ho iniziato a dar forma a quella plastilina e ne uscivano cibi e piatti per le mie Barbie. In quel momento mi sono detta: farò l'istituto alberghiero perché da grande voglio fare la cuoca. E, a parte qualche vicissitudine, ho fatto l'alberghiero, ho lavorato un po' come aiuto-cuoca, poi ho scelto un'altra direzione, ma la passione per la cucina mi rimane e non mi abbandonerà mai! :)

    E queste bavette quanto sono belle e buone?? Splendide! Un mega bacio!! ^^

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:19

      Il traguardo più grande, per me, sarebbe proprio quello di riuscire a vivere di passioni..ma non è facile. Faccio un lavoro così razionale e tecnico che a volte mi verrebbe da piangere..ma in fin dei conti mi rendo conto di essere una persona molto versatile..:))
      Un bacio e buon compleanno ;)

  • Reply Vaty ♪ 24 Maggio 2012 at 10:34

    Cara Mary,
    sei sempre piena di idee.. ottima la proposta con questi pomodori quasi verdi!
    Però, mia cara, tu così mi fai preoccupare!
    devi assolutamente prenderti una bella pausa-tregua, dopo questo periodo così intenso!
    E non è vero che è un bene alzarsi la mattina presto! quante ore dormi la notte??
    No è!
    Altrimenti lo contatto io tuo marito.
    mi ve bene che cucini.. ma ora anche tanto tempo e riposo per te stessa, mi raccomando :-)
    e ora, goditi la pausa pranzo!

  • Reply Vaty ♪ 24 Maggio 2012 at 10:35

    ps. dimenticavo: foto meravigliose con foto che esprimono i colori del Mediterraneo!

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:24

      Cara Vaty stai tranquilla, è troppo presto per mettersi in allarme :)
      Non bisogna sottovalutare il fattore meteorologico, quello si che è capace di mettermi in crisi :)
      Il marito è bello beato e si fa i fatti suoi :)
      Comunque almeno 6 ore a notte riesco a farmele..( più o meno )..ma ciò che conta è che io stia bene, giusto ? E sto bene !
      Baciotti mia dolce Thai !

  • Reply Claudia 24 Maggio 2012 at 11:03

    Ciao! questo sughetto è molto interessante!!! io i miei genitori li avevo sempre tra i piedi, une fortuna ma anche no! sarà stato bellissimo sperimentare e poter fare pasticci in libertà perchè io credo che sia uno dei modi migliori per crescere ed imparare!!! io la voglia di pasticciare l'ho sepre avuta, da piccolina facevo già torte e biscotti, ma la passione è nata da quando ho scoperto cosa vuol dire amare qualcuno e volerso occupare di lui, stupirlo, sorprenderlo, viziarlo … grazie per il racconto dolce che hai condiviso!!! a presto!

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 14:27

      I miei erano poco presenti, mia mamma insegnante, mio papà dirigente d'azienda..sempre in viaggio, forse lo vedevo due giorni a settimana :) In realtà ci sono stati molti momenti in cui mi sono sentita sola..e fino ad un certo punto della mia vita la solitudine mi spaventava, invece, da qualche anno, ho imparato ad apprezzarla, e non ti nascondo che a volte ne sento quasi il bisogno. Un abbraccio :)

  • Reply Artù 24 Maggio 2012 at 11:44

    Appassionata di Vita e di Ligabue presente!!! e di cucina, anche io alla tenera età di 9-10 anni ho iniziato a paciugare per prepararmi il pranzo…qualcosa da là ho imparato, ma devo fare un sacco di strada ancora….

    ps. stellina…se ti dico che anche io passo notti intere sveglia??? io in fondo credo di sapere cosa ci "pesa" come dice tua sorella…la causa la so…eccome se la so…però andiamo avanti vero?????

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 11:58

      Ligabue lo adoro..ma credimi..sono andata oltre..ho accettato e superato..sto bene, davvero. Arriva un momento in cui decidi di chiudere un capitolo e di ripartire con uno nuovo. Io sono in una fase di "ricostruzione" e "orientamento"..nonostante i sintomi su descritti, a volte mi sembra di camminare sospesa da terra..e mi sento leggera e vuota..è una sensazione che non provavo da molto tempo.
      Un abbraccio

    • Reply Artù 26 Maggio 2012 at 11:56

      beh credo che allora il cambiamento è già avvenuto ed io ti stringo forte, perchè solo le donne sanno farcela!!

  • Reply Bianca Neve 24 Maggio 2012 at 11:59

    Che belle foto! E anche la ricetta! Non si finisce mai di imparare!

  • Reply Cristina 24 Maggio 2012 at 13:01

    Gustosissima ricetta estiva ^_^ brava
    La provo ma senza capperi che mio marito odia…
    Come sempre le tue foto sono uno spettacolo!

  • Reply Blackswan 24 Maggio 2012 at 16:57

    Ecco,la passione.Io non inizio mai nulla senza essere certo che ci metterò il cuore.Sta lì la differenza fra vivere e subire la vita,credo.Ancora adesso per il calcio mi faccio anche ottanta chilometri a sera, mi prende freddo e pioggia,mentre il mondo che mi circonda vive seduto su un divano.Forse sono io un coglione, la cosa è molto probabile,ma l'effetto che provo è sempre un bel brivido.E questo mi rende felice.Visto che stasera mangerò tardi,faccio antipasto con queste bavette.Oh, ma il basilico fritto me lo mangio a parte ! :))))

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Maggio 2012 at 19:51

      Vale la stessa cosa per me, anche nei rapporti, il cuore è fondamentale.
      Non sei coglione, hai semlicemente colto il senso della vita..e quel brivido crea dipendenza, perchè una volta che lo provi, senti il biogno di replicare ancora, e ancora e ancora. Ok per il basilico a parte :)

  • Reply Vania 24 Maggio 2012 at 22:08

    Ciao Mary, sei proprio…. direi frizzante e briosa. Mi piace quello che scrivi e come ti descrivi, vengo a trovarti sempre volentieri. E non "nego che annego" nelle tue appetitose ricette. Cucinerò sicuramente anche questa.
    Un bacio e buon wk.

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Maggio 2012 at 5:53

      Cara Vania anche per me è sempre molto piacevole passare da te, perchè mi fai riflettere :)
      Un abbraccio grande e grazie !

  • Reply Sere 25 Maggio 2012 at 9:46

    Buonissime!!! anche per una semplice pasta con i pomodori tu trovi sempre qualche chicca particolare da aggiungere!!!! me li mangerei al volo, e grdirei anche quel bel calice di vino!!!!

  • Reply Giulia 25 Maggio 2012 at 16:18

    Cara Mary, oggi nelle tue parole mi sono ritrovata in pieno, su tutto!!! Prima di tutto per la passione per la cucina, che per me è nata praticamente nel tuo stesso modo…. e poi….anch'io soffro d'insonnia!!! e anche la mia famiglia cerca inutilmente di psicoanalizzarmi :) Grazie per questo bel post che mi ha ricordato quant'è bello avere delle passioni nella vita. un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Maggio 2012 at 16:58

      Grazie Giulia..mi hai resa felice con il tuo commento :) Un abbraccio e buona serata :)

  • Reply Chiara -Cucinando con mia Sorella- 25 Maggio 2012 at 18:37

    Cara Mary… ho proprio bisogno di un nuovo mantra per uscire da questo periodo buio
    "La vita è fatta per essere vissuta, e io ho fatto un patto con me stessa : VIVERE, a qualunque prezzo e a qualunque costo."
    voglio fare mio questo tuo pensiero…

    La prima pietanza che ho cucinato da sola è stato un uovo fritto con il ketchup… tutto il resto l'ho imparato guardando mia nonna. La passione è nata da lei…
    Ti abbraccio, Chiara

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Maggio 2012 at 21:06

      Cara Chiara, mi piace credere che le cose non accadano mai per caso, sia quelle belle, che quelle brutte o molto brutte. Credo che ognuno di noi abbia un destino e l'unica cosa che possiamo fare, è vivere. Mi è piaciuto tanto il commento di Blackswan, poco più sù..vivere la vita e non subire la vita..Ti abbraccio forte :)

  • Reply monica 26 Maggio 2012 at 14:04

    sottoscrivo tutto in pieno, mi sento piccola, voglio vivere, sono curiosa e la scelta dei pomodori camone così si chiamano da me, è perfetta… adoro tutto di questo post visto? quindi un piatto con le chiacchiere è per me!

  • Reply angolodidafneilgusto 26 Maggio 2012 at 16:53

    Mia cara Monica, e io sono felicissima che questo post, la ricetta e le mie chiacchiere ti piacciano ;) Un abbraccio !

  • Leave a Reply

    venti + due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.