Torte e dessert

Lemony cream butter cake

25 Aprile 2012
Buongiorno a tutti, oggi giornata di riposo, forse non per tutti ( e mi dispiace ), ma per me decisamente si. Ieri sera quando sono tornata a casa, dopo il lavoro, mi sono detta che questa giornata di stop capitava proprio ad hoc. Ogni lunedì, parto armata di buoni propositi, ma poi, arriva il martedì, e mi sento già scarica. Ma come devo fare ??  Non vorrei sbilanciarmi, ma oggi è il terzo giorno di sole, spero che il tempo stia cominciando ad assesstarsi. Keeped your finger crossed ! Ora vorrei spendere qualche parolina per questa, a mio avviso, meravigliosa torta. Quando l’ho vista  qui, è stato amore a prima vista ! Non so perchè, ma mi si è infilata nel cervello. Dovevo prepararla. Unico neo ?? La ricetta non era in italiano, ma in inglese. Come sapete, usano unità di misura totalmente differenti dalle nostre. Misurano tutto in cups, tablespoon, teaspoon e via dicendo. Quindi, fermo restando che non avevo nessun problema per la traduzione, ho avuto qualche difficoltà per la conversione del peso di tutti gli ingredienti da cups ( annessi e connesi ) in grammi. Ci ho messo un pochino di tempo, ho fatto ricerche varie e fino alla fine ci sono riuscita. Ora sono in grado di regalarvi questa ricetta. Credetemi, questa torta è sublime. Io lo immaginavo, ma quando ho cominciato a sentire il profumo inebriante di limone e vaniglia che saliva mentre preparavo gli impasti, dopo averne visto la consistenza e la cremosità, e dopo averli assaggiati crudi…bhè..ho già cominciato a capire che le mie sensazioni sulla bontà di questa torta non erano per niente sbagliate. Devo ammettere che ero impaziente di assaggiarla, e ho dovuto aspettare, perchè la torta va fatta raffreddare bene..e va servita fredda..anche se io vi consiglio di farla riposare 5 minuti fuori dal frigo prima di lasciarvi rapire dalla sua morbidezza, dolcezza, cremosità e dai suoi profumi.
Potrebbe ricordare una cheesecake, o forse una torta paradiso ripiena di crema al latte e limone..potete prepararla con la ricotta, come ho fatto io, oppure con il formaggio fresco..e allora cosa aspettate ??
Buona giornata a tutti, buon ascolto con questa canzone che mi è venuta in mente ieri pomeriggio e continuo a canticchiare nella mia mente ( insieme ad un’altra che ci staziona da giorni, ma che rimarrà nella mia mente)
Paolo Nutini – Candy
Vorrei ringraziare Elena del Blog “Le ricette del bosco fatato” , per aver pensato a me per il premio “Blog porta fortuna”. Grazie davvero..ho bisogno di fortuna in questo periodo ! xxxxxxx

Per la torta

Diametro di 23/24 cm ( non più grande !!)
75 gr di farina 00
75 gr di zucchero granulato
2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
115 gr di burro ( di ottima qualità ) fuso raffreddato
2 uova
1 quarto di cucchiaino di sale
2 cucchiai di succo di limone ( anche il succo di un limone intero se piccolo )
½ cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
la buccia grattugiata di 2 limoni
Per la crema di formaggio
225 gr di ricotta di mucca fresca o philadelphia
45 gr di burro  ( di ottima qualità ) fuso raffreddato
1 uovo
½ cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
1 cucchiaino di essenza naturale di limone
buccia di ½ limone grattugiata
110 gr di zucchero a velo
Accendete il forno a 170/180°.
Come prima cosa, bisogna preparare il ripieno mettendo in una
ciotola capiente  la ricotta e lavorarla con la frusta  fino a che non diventa liscia e cremoso. 
Aggiungere lo zucchero a velo e lavorare bene. Aggiungere l’uovo e mescolare fino a completo assorbimento, per circa 1 minuto. Aggiungere il burro, entrambi gli estratti e la scorza di limone. Sbattere fino a completo assorbimento. Noterete che con il burro fuso, la crema si monterà e prenderà una consistenza ancora più corposa. Una volta pronta la crema, tenetela da parte.
Adesso prepariamo la base per la torta, in una ciotola, mescolate insieme la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. In un’altra ciotola sbattete il burro fuso con le uova, il succo di limone, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone fino a quando non sono ben mescolati. A questo punto, aggiungete gli ingredienti secchi e mescolare bene.
Prendete una tortiera a cerniera, rivestite il fondo con carta oleata e imburrate i bordi. Trasferite sul fondo la base della torta, e livellatela bene,  versate la crema di formaggio uniformemente sopra la base della torta, partendo dal centro, affinchè il ripieno copra tutta la base tranne il bordo esterno per una larghezza di  mezzo centimetro ( Il ripieno di formaggio deve coprire perfettamente la base della torta, ma dovete lasciare scoperto il bordo esterno per circa mezzo centimetro).
Cuocete per circa 35 minuti, o fino a quando lo stuzzicadenti inserito vicino al bordo della torta ne uscirà asciutto.
Lasciate raffreddare in teglia per 1 ora. Trasferite la torta in frigorifero e fate raffreddare completamente prima di servire.
Servire la torta fredda, cosparsa di zucchero a velo e magari con delle belle fragole, così come ho fatto io.
Facebook Comments

You Might Also Like

37 Comments

  • Reply Maria Grazia 25 Aprile 2012 at 7:43

    Direi che è irresistibile. E dopo che hai fatto tutta la fatica a convertire le quantità degli ingredienti, vuoi che ti faccia un torto a non salvarmi questa ricetta? Fai conto che è già in cottura nel mio forno! Un bacio e buona giornata di festa.

  • Reply Elena 25 Aprile 2012 at 7:50

    É proprio meravigliosa questa torta. Ricetta segnata

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 25 Aprile 2012 at 8:03

    Oggi qui prima giornata di sole e anche io incrocio le dita;-) ti dico subito che anche questa la faro' perche gia' dalla foto mi piace poi leggendo gli ingredienti me ne sono innamorata! sai la tua insalata con il pane che hai fatto l'altro giorno?! beh il pane io l'ho fatto con il basilico ed ed e' venuto buonissimo e leggero, poi ho fatto marinare del salmone affumicato con il timo, limone e semini di senape ci siamo leccati i baffi!!! la postero' presto! oggi abbiamo amici a pranzo e faccio pasta con un sughetto leggero di zucchine e menta e un po' di gamberetti saltati ma sono in via di definizione… Spero anche io di rilassarmi un po' oggi perche' questa settimana sono un po' nervosetta… mah sara' stata la pioggia! un abbraccio grande

  • Reply Elisa 25 Aprile 2012 at 8:06

    Oddio che goduria!! Non conoscevo questa torta, ma è da provare sicuramente!!
    Un bacio cara ^^

  • Reply Tiziana 25 Aprile 2012 at 8:32

    anche a me capita di vedere delle ricette che mi rimangono in testa finchè non le faccio.. hai fatto proprio bene a cedere perchè è meravigliosa, ricotta e limone.. mmmhhh che gusto!!

  • Reply Artù 25 Aprile 2012 at 8:36

    Anche io oggi sono in festa, ne approfitto per fare un giretto nei vostri blog, e poi vado a pranzo dai miei….relax insomma….ogni tanto ci vuole!!

    Ps. La tua torta è stupenda e grazie per la traduzione e conversione…..sei un tesoro!

  • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 8:49

    @ Maria Grazia : Buongiorno ! Questa torta è l'ideale per chi ama il limone :) Buona giornata !
    @ Elena :Grazie Elena ! Un bacio e buona giornata !
    @ Ombretta : Già l'ho immaginato con il salmone..la tua idea mi piace. Quel pane è adattissimo a questi tipi di ricette. Beata te che hai le idee quasi chiare per il pranzo ( gamberi si/gamberi no). Adesso vediamo che fare ( anche io ieri ho comprato i gamberi ) ! Credo più che altro che tu sia in uno stato di eccitazione..è stato un periodo particolare, e sicuramente il tempo non aiuta. Vedrai che oggi passerai una bella giornata. Un bacione.
    @ Elisa : Anche per me è una vera novità..è da provare
    @ Tiziana : Mi capita frequenteente con i dolci americani..mi attraggono !
    @ Artù : Che belle queste feste così, nel mezzo della settimana. Hai ragione, ogni tanto un pò di relax ci vuole. La mia dolce metà è in veranda, è convinto che sia arrivata l'estate, e ha deciso di tirar fuori tutto l'allestimento ( povero illuso )! Anche io oggi voglio dedicarmi al dolce far nulla !Pranzo a parte, che mi tocca preparare e qualche lavatrice :). Buona giornata !

  • Reply Valentina 25 Aprile 2012 at 10:11

    Mary, questa dev'essere sublime! io amo le torte agli agrumi e poi adoro i dolci con più consistenze! Questa la faccio sicuro! Magari insieme agli gnocchi di semola previsti per domenica ;) ah, io ho sia la cup che i teaspoon però è un casino lo stesso! Non si sa manco come vanno misurati, se a cucchiaio o ad immersione nella farina… Grrr!!! Buon dì di festa! Un bacione!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 10:19

      Ciao Vale ! Io ero nel tuo blog, e tu eri qui :))
      Si, è un casino, anche perchè i pesi specifici di ogni singolo alimento sono differenti e poi, come cavolo si fa a riempire un cup di burro ?! No va bhè..lasciamo perdere ! Allora hai deciso di provarli gli gnocchi..vedrai, sono semplici e secondo me ti diverti e poi ci prendi gusto :)
      Buona giornata anche a te ! Baci

    • Reply Valentina 25 Aprile 2012 at 10:54

      ci siamo commentate a vicenda :D Guarda le cups gliele tirerei dietro! Comunque, anche se oramai il tuo inglese è advanced, se hai bisogno chiedi pure: io, sulla carta, sono una traduttrice&interprete!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 14:51

      Wow ! Traduttrice interprete..che meraviglia. Oggi conoscere le lingue è fondamentale ! Mia cara, in caso di bisgno, sarò pronta a disturbarti ;)

  • Reply bear's house 25 Aprile 2012 at 10:52

    Mary…

    che buona…non so ancora se questa volta posso rubarmi la ricetta o …le foto!

    Rubo entrambe…ah…se vedi la proprietaria…fai finta di niente! OK? ;o)

    Un abbraccio. NI

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 14:52

      Hai fatto benissimo a rubare entrambe, può essere sempre utile, e tranquilla, hai il mio silenzio !
      Un bacio !

  • Reply Per incanto o per delizia 25 Aprile 2012 at 12:46

    Sembra buonissima e che belle foto, brava!

  • Reply Ilaria 25 Aprile 2012 at 13:07

    Fortuna che questa settimana (e anche la prossima) saranno più brevi perché il mio bisogno di riposo sta arrivando a picchi altissimi. Purtroppo però anche oggi il tempo non è bello: stamani è piovuto ancora. Bastaaaaa!!!
    Hai ragione, questa torta ha un aspetto squisito. Mi viene una gran voglia di dolce vedendola.
    Buon 25 aprile!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 15:00

      Ti racconto una cosa, subito dopo pranzo, mi è venuta una botta di sonno..erano le 14,15 ! Sono crollata, e mi sono svegliata 5 minuti fa !
      Ora però, ho un mal di testa fastidioso ! Che scocciatura ! Baciotti e buon riposo :)

  • Reply Morena 25 Aprile 2012 at 13:30

    Ho visto anche io molte ricette in lingua inglese che mi piacciono ma poi mi blocco perchè non so convertire le loro misure!!!
    Adesso, grazie a te abbiamo questa ricetta sublime! E' un mix di sapori e profumi che mi invadono e che amo! Me la stampo subito!
    Grazie Mary!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 15:03

      Ciao Morena, magari a breve mi lancio in qualche altra ricetta straniera e sarò felicissima di condividerla con voi. Un bacio e buona giornata

  • Reply Blackswan 25 Aprile 2012 at 17:00

    Il tuo blog porta fortuna e porta anche una fame pazzesca ! Anche se, come sai, non amo molto i dolci, quando vedo le tue creazioni, mi vien voglia di trasferirmi a vivere in una pasticceria :)
    PS : curioso di sapere quale canzone ti frulla in testa oltre a quella di Nutini :)

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 17:30

      Ciao Nick !!! Ti aspettavo:)
      Sai perchè i miei dolci ti intrigano ? Forse perchè anche io non sono una grande amante dei dolci e quelli che preparo sono sobri ? Meno pasticciosi ? Forse ?? Mhà !
      L'altra canzone che mi frulla per la testa è quella di Dalla – Telefonami tra vent'anni..
      Sono giorni che ascolto un suo cd ( The best of Lucio Dalla ) in macchina ( e anche in ufficio con le cuffie) e a fasi alterne mi prende una fissa..E' stato il turno di Cosa sarà, poi Disperato erotico stomp, e poi Futura, e poi Mambo..e ora è il turno di questa :))Che matta la tua amica eh?? ;)

  • Reply Dolcinboutique 25 Aprile 2012 at 18:04

    Hai fatto una descrizione della torta così convincente che mi sembrava quasi di sentirne il sapore mentre leggevo :). Bravissima! Ma sai che io ultimamente quando trovo una ricetta in cups non la converto neanche più, ne avevo preso un set a Londra ma ormai le cups le troviamo anche qui da noi.
    Che bella la canzone. Un salutone cara.

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Aprile 2012 at 19:23

      Si, lo so che si trovano anche qui, ma non so perchè sono restia a comprarle. Tu ti trovi bene ? Buona serata e grazie :)

  • Reply carmencook 25 Aprile 2012 at 20:09

    Ma che fantastica bontà!!!
    Bravissima!!
    Un saluto Carmen

  • Reply Vaty ♪ 25 Aprile 2012 at 20:31

    Mary, si vede che e' buonissima! A me Ricorda un pochino la torta paradiso ma piu leggera:) riesco a sentire quel perfetto abbinamento con la fragola fino a qui… (nel sud del mediterraneo).
    Ti mando un gran bacione e prometto Che recupererò con i tuoi post asap!

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Aprile 2012 at 5:53

      Ciao Vaty !!! Un bacione grandissimo, mi raccomando divertiti ! A presto :)))

  • Reply Kappa in cucina 26 Aprile 2012 at 7:44

    Mary buongiorno! Anch'io ieri mi sono riposata! che bella coccola che ti sei regalata dopo tanto riso!!! Bellissima e immagino sia strepitosa!!! Un bacio!

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Aprile 2012 at 9:21

      Ciao ! Ieri assoluto relax ! Guarda, questa torta è buonissima, ti consiglio di provarla ! Un bacione e buona giornata !

  • Reply mariangela 26 Aprile 2012 at 13:27

    Bellissimo questo dolce è proprio da provare,complimenti per il blog è molto interessante

  • Reply due bionde in cucina 26 Aprile 2012 at 14:12

    ciao Mary, è un vero piacere conoscerti e lo dico veramente, leggendo il tuo profilo credo che abbiamo più cose in comune e non solo Donna Hay. Appena ho tempo voglio scoprire meglio il tuo blog che già mi ispira moltissimo con la tua lemon cake.
    baci sabina

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Aprile 2012 at 15:17

      Ciao Sabina, grazie per essere passata. Anche io ho letto con piacere e curiosità il tuo profilo, e ho riscontrato diversi punti di contatto.
      Quando vuoi sono qui ! Un bacio e a presto !

  • Reply Sandra M. 26 Aprile 2012 at 14:14

    Un bell'invito per una magnifica merenda…vista l'ora che mi porta qui!!!!
    :o)

  • Reply Ritroviamoci in Cucina 26 Aprile 2012 at 16:17

    Non c'è bisogno di crederti, SI VEDE che è sublime. Per me poi, che preferisco i dolci "bianchi" a quelli al cioccolato, è perfetta, frasca e golosa. Bravissima.

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Aprile 2012 at 17:48

      Ciao Vale, ma sai che anche io ho una maggiore attrazione verso i dolci "bianchi"? Eppure amo il cioccolato ! Misteri della vita :) Buona serata !

    Leave a Reply

    otto − uno =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.