Torte e dessert

Torta della nonna con crema e mele

15 Marzo 2012
Ieri la prima lezione del corso d’inglese..oggi si replica, e venerdì anche ! Abbiamo lezione tutto il mese di marzo, e poi ad Aprile, oltre all’inglese, faremo anche lo spagnolo. Mi sono divertita un sacco, per carità, con l’inglese me la cavo, ma lo parlo solo quando vado all’estero, motivo per il quale lo comprendo perfettamente, ma mi sento “impacciata” nel parlarlo…ma ieri, volere o volare, con l’insegante di madre lingua inglese ( che non parla una parola d’italiano, o quasi ) o parlavo inglese, o parlavo inglese e devo dire che me la sono cavata bene, molto meglio del previsto. Alla fine di questo corso non potrà fermarmi più nessuno ! Vi scriverò tutti i post anche in inglese ! Ehi…non ci sperate proprio…accontentatevi di quelli in italiano ! E ora, dopo avervi fornito i dovuti aggiornamenti sul mio corso, passo a raccontarvi di questo dolce. Due Domeniche fa, abbiamo pranzato nella casa in campagna dei miei genitori. Giornata bellissima e piena di sole. Giornata piacevole, tra amici, chiacchiere e risate. Quasi una domenica estiva, una temperatuta caldissima. Mi sono goduta lo spettacolo della natura che comincia a svegliarsi.. ci sono i mandorli già in fiore. Come di consuetudine, mi sono dedicata io alla preparazione del dolce. Avevo deciso di fare la mia “Torta della Nonna”, ma visto che avevo due belle mele da consumare, perchè non usarle??
Inutile dirvi che questa crostata è sublime. La frolla è perfetta, la crema setosa e le mele conferiscono quel tocco in più che l’hanno resa ancora più gustosa.
La torta è sparita tutta…non ne è avanzato nemmeno  un piccolo pezzettino per farci  merenda il pomeriggio :(((
Ciao cari amici..volo a lavoro, l’insegnante d’inglese mi aspetta !
Ricetta per una tortiera da 26 cm di diametro
Per la pasta frolla
350 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero
2 tuorli grandi
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
Per la crema
300 gr di latte
200 gr di panna fresca
150 gr di zucchero
40 gr di farina
4 tuorli
qualche goccia di essenza naturale di vaniglia
Per la decorazione
2 mele gialle
il succo di un limone
3 cucchiai di zucchero
Prendete le mele, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. Mettetele a macerare con il succo di limone e lo zucchero.
Come prima cosa preparate la frolla mescolando bene tutti gli ingredienti, cercate di sbriciolare tutto tra le dita, così sarà più semplice ricompattarla. Siate pazienti, avrete quasi la sensazione che la palla non riuscirà a formarsi, ma ce la farete, e il risultato sarà una pasta frolla strepitosa.
Una volta compattato l’impasto ( non sempre risulterà totalmente compattato, ma non preoccupatevi, non cambierà il risultato finale ) fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Mentre la frolla riposa, preparate la crema.
Mettete in una pentola dai bordi alti e dal doppio fondo la panna con il latte e fate riscaldare. Intanto in una ciotola mescolate i 4 tuorli con lo zucchero e la farina. Otterrete un composto granuloso, che dovrete stemperare pian piano versandoci il latte e la panna caldi. Se necessario, per eliminare tutti gli eventuali grumi, passate tutto con il minipimer ad immersione.
Riprendete il composto, mettetelo sul fuoco a fiamma bassa, aggiungete qualche goccia di vaniglia e fate addensare facendo leggermente sobbollire per 5 minuti.
Fate freddare la crema.
Prendete la tortiera, imburratela e infarinatela, stendeteci dentro la frolla con le mani ( non usate il matterello, l’impasto è troppo friabile ). Bucherellate la frolla con i denti di una forchetta, e versateci sopra la crema, livellate e disponeteci su le fette di mela che dovrete spennellare uniformemente con il succo di limone e zucchero in cui avete lasciato a macerare le mele.
Infornate a 180° per 45/50 minuti.
  
Facebook Comments

You Might Also Like

15 Comments

  • Reply Benedetta Marchi 15 Marzo 2012 at 8:57

    Go go to your English lesson my dear!! ;)
    Io intanto ti rubo una fetta di meraviglia! :)

  • Reply v@le 15 Marzo 2012 at 9:42

    Che bello il corso di inglese, anche io ne sto facendo uno…allora presto allenerò il mio eng leggendo i tuoi post! un bacio :)
    questa torta della nonna con le mele è una vera goduria

  • Reply Tatina Fairy 15 Marzo 2012 at 10:25

    mmmm che bontà

    ma se ne ordinassi un pezzettino..
    slurp che fame!!
    un abbraccio
    Paola

  • Reply Tatina Fairy 15 Marzo 2012 at 10:27

    anche io sto facendo un corso di inglese. purtroppo il problema è sempre il parlare, sarà la timidezza e la poca sicurezza dei vocaboli.

    anche spagnolo? poi mi dici com'è..sarà più facile?
    un abbraccio
    Paola

  • Reply Elle 15 Marzo 2012 at 11:31

    La seconda foto con la campagna sfuocata sullo sfondo mi piace tantissimo!
    Ma parliamo della torta: è buonissima!! Per fortuna hai precisato questa cosa del mattarello, così mi tranquillizzo, io infatti non riesco mai a stenderla, allora la sistemo con le mani finché non ho coperto la teglia e mi sento poco professionale, ma in ogni caso è l'unico modo che mi riesce. Quindi è normale?? Bene.
    Naturalmente questa torta non piacerà a CasaMia, perché non è la vera torta di mele: la vera torta di mele infatti è una torta margherita alta e soffice con le mele dentro e sopra…
    Vabbe'
    Buona giornata :)
    ps. io l'inglese l'avevo iniziato quest'anno per la prima volta, ma il corso era frequentato da principianti ottusi e gliel'ho data su, poi mi avevano prestato un libro che mi piaceva molto, ma ora l'ho dovuto restituire.. lo vorrei comprare.. per ora leggo un romanzo in tedesco, che mi fa stare bene perché quello ormai lo capisco ;)

  • Reply Ilaria 15 Marzo 2012 at 13:07

    Una combinazione perfetta di gusto: pasta frolla, crema pasticcera e mele… e ci credo che non ne è avanzata neppure una piccola fetta!!
    Essere costretti a parlare inglese è il miglior modo per impararlo. Certo che avere lezione tutti i giorni è un bell'impegno.

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Marzo 2012 at 13:44

      @ Benedetta : Tesoro !!! Torta non ne è avanzata ! Se la sono mangiata tutta :((
      @ Vale : Amore…i post in inglese ??? Uhahuaua ( è una risata !! ) Chissà cosa viene fuori !
      @ Paola : Se me la ordini per tempo si può fare..lo Spagnolo lo cominciamo tra poco, ma posso già anticiparti che nella comprensione è più semplice, è simile all'Italiano..anche se, contrariamente a quel che molti pensano, non è sufficiente aggiungere la "S" alla fine delle parole ;)
      @ Elle : La campagna in questo periodo è bellissima. Se devo essere sincera, mi piace in ogni stagione, con tutte le varie sfumature di colore. Anche a me piace tanto la torta di mele classica, ma questa è stata davvero buona..tempo fa ho pubblicato una torta di mele allo yogurt, se ti piace il genere, ti consiglio di provarla, perchè è soffice e morbidosa. L'ho rifatta qualche settimana fa, sempre per questi pranzi in campagna ed è stata divorata ! Per il corso d'inglese, hai ragione, quando nella classe ci sono persone con livelli di conoscenza differenti è un vero problema. Qui siamo più o meno allineati, poi è un corso all'interno dell'azienda, e quindi è anche un pochino più orientato all'inglese commerciale. Il tedesco??? Mai studiato, tranne, si, no, grazie e prego, credo di non conoscere altre parole !
      @ Ilaria : Questa torta mi è piaciuta davvero tanto..non l'avevo mai provata con le mele. In effetti il calendario delle lezioni è molto denso ( e mi costringe ad arrivare puntuale in ifficio ;) ), quasi una full immersion, però credo che così sia più efficace !
      @ per tutti : bacetti sparsi !!!

  • Reply Ritroviamoci in Cucina 15 Marzo 2012 at 14:00

    Allora questa è una Grandma's apple pie! ;o) Ci credo che non ne è rimasta.

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Marzo 2012 at 14:02

      Ecco..vedi ?? Ha pure un nome ! Davvero si chiama così?? Devo fare assolutamente un corso di pasticceria..anzi, Vale, se ne organizzi uno..io voglio essere la tua prima discepola !!! Baciotti !

  • Reply Elle 15 Marzo 2012 at 14:06

    Cercherò la torta allo jogurt ;)
    Il corso mi piaceva, perché l'insegnante (italiana) ci parlava solo in inglese, ma tutti gli altri protestavano, perché non capivano (ma davvero?? ma allora l'inglese non lo sai!! fai subito un corso!)… ho provato a consigliare a tutti di fingere di essere all'estero, obbligati a parlare solo inglese, ma niente, era una perdita di tempo ad ogni lezione, perciò dopo le vacanze di natale non son più tornata…
    ps. ti insegno un'altra parola in tedesco, quella che mi viene in mente quando vedo le tue delizie (soprattutto dolci): lecker (pronuncia: lεkα) che significa "saporito, gustoso, appetitoso" ecc ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Marzo 2012 at 16:18

      La nostra insegnante non parla una parola d'italiano, quindi, o ti sforzi o ti arrangi..questo è l'unico modo per imparare ! Questi corsi sono belli quando tra i discenti c'è collaborazione e voglia di imparare, altrimenti è meglio lasciar perdere .. Grazie per la parola : lecker..ciaooo

  • Reply Langolo cottura di Babi 15 Marzo 2012 at 16:48

    Bellissima idea la torta della nonna con le mele, la proverò assolutamente, la tua è davvero molto invitante! Buona serata, Babi

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Marzo 2012 at 18:11

      Ciao Babi..questa torta merita di essere provata, sia con le mele, che nella sua versione classica con pinoli e zucchero velato finale ! Buona serata !

  • Reply Morena 16 Marzo 2012 at 6:24

    Ma come ti capisco! Anche io l'inglese lo capisco ma mi imbarazzo se devo parlarlo davanti ad un inglese!!!!
    Questa torta è proprio fatta x me, non resisto ai dolci con le mele!

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Marzo 2012 at 6:53

      Il problema è che siamo poco allenati, e allora abbiamo paura di sbagliare ! Ma sono fiduciosa..alla fine di questo corso qualcosa cambierà ! ;)

    Leave a Reply

    quindici − 8 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.