Eccoci qui, siamo a marzo, marzo pazzerello…marzo è il mese degli asparagi. Gli asparagi mi piacciono molto, anche solo semplicemente gratinati in forno con un filo d’olio, aglio e parmigiano. Però, quanto sono buoni con un bel piatto di pasta ? Magari come questo ? Questo piatto è stato un successone, semplici gli ingredienti che lo compongono e particolarissima la crema di cacioricotta che lo completa e lo arricchisce.
Io lo proporrei come piatto unico, vista la presenza della salsiccia, poi fate voi, dipende da quanto mangiate !
A proposito, quanto mangiate?? Siete come me che vi saziate cucinando e guardando, o siete buone forchette ? Preferite il dolce o il salato ? O magari non disdegnate nesuno dei due ? Siete tipi da trattoria o da nouvelle cusine ?? Io sono schizzofrenica..mi piace provarle tutte, rustiche o più raffinate. La verità è che a me piace cucinare. Mi piace e basta. Quando sono ai fornelli è come se volassi sospesa ad un metro da terra. Cucinare non mi pesa mai. C’è chi compone poesie, io compongo i miei piatti. A volte li eseguo, altre volte li interpreto, altre ancora li creo..mi piacerebbe trasformare questo hobby in lavoro, ma ho paura..oggi è una passione, se diventasse un lavoro chissà !
Forse è giusto che le passioni rimangano tali…perchè dietro ad una passione non c’è mai una forzatura o un dovere, una passione è tale perchè la alimentiamo pian piano, come possiamo e quando possiamo. Un lavoro presuppone impegno e costanza, presuppone doveri..sempre ! Certo che se decidessi di lanciarmi nell’impresa..tutto dovrebbe essere perfetto, come dico io ! Un posticino piccolo e accogliente, curato in ogni dettaglio estetico, e con menù che cambiano ogni settimana. E’ così che vorrei il mio posticino, un luogo caldo, dove poter coccolare e deliziare i miei ospiti..dove poterli sorprendere ogni volta con una semplicità mai banale…ben venuti nel mio sogno.
Ricetta per 4
300 gr di orecchiette fresche
400 gr di asparagi
200 gr di salsiccia di maiale a punta di coltello
150 gr di pomodori ciliegia
100 gr di cacioricotta
150 ml di panna liquida da cucina
aglio
peperoncino
sale
pepe
olio evo
una bustina di zafferano
Lavate gli asparagi e tagliateli a tocchetti non troppo piccoli. Rosolateli in padella con olio e aglio; aggiungete la salsiccia privata del budello e infine i pomodorini.
Aggiustate di sale e pepe.
Mettete a bagnomaria la panna, noterete che diventa leggermente più consistente, tiratela via dal fuoco e aggiungeteci il cacioricotta grattugiato. Girate energicamente con la frusta, e aggiungete dell’olio e del pepe. Mettete sul fuoco per qualche minuto, girando continuamente.
Intanto prendete un pentolino e metteteci dentro dell’olio con aglio e peperoncino.
Fate insaporire l’olio ed eliminate l’aglio e il peperoncino. Tenete da parte.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata in cui avrete messo una bustina di zafferano. Scolate prima del dovuto e fate completare la cottura nel condimento, mantecando con acqua di cottura. Aggiungete qualche cucchiaio di crema di cacio ricotta e l’olio aromatizzato con aglio e peperocino.
Servite adagiando la pasta su una base di crema di cacioricotta.
Nota : Se dovesse avanzarvi della crema di cacioricotta, conservatela in frigo per qualche giorno, si presta a vari usi, perchè il suo gusto è molto delicato…e quindi potrete consumarla anche con una semplice pastasciutta. Io l’ho usata anche come copertura per i finocchi gratinati al forno.
Nota : Se dovesse avanzarvi della crema di cacioricotta, conservatela in frigo per qualche giorno, si presta a vari usi, perchè il suo gusto è molto delicato…e quindi potrete consumarla anche con una semplice pastasciutta. Io l’ho usata anche come copertura per i finocchi gratinati al forno.
Facebook Comments
24 Comments
Si tesoro, le passioni a volte è meglio rimangano tali, altrimenti poi purtroppo a volte perdono il loro lato di libertà… ma se lo desideri ti auguro che il cucinare diventi un pò più che una passione ;) Te lo meriti, le tue ricette sono sempre da leccarsi i baffi!!
ps.io , mio malgrado, mi perdo tra i fornelli ma sono anche una buona forchetta ;)
bacio
Buondì Benedetta..hai ragione..è così. Le gratificazioni arrivano sempre e comunque..un domani chissà, non si può mai sapere.
Un bacio.
oooh ma che buono mary!!! :)
un bacione
Gloria
Grazie Gloria..un bacio a te e buona giornata
Ciao mi sono unita ai tuoi lettori perché leggendoti un po' mi rivedo:-) mi piace cucinare e anche io son già piena quando ho finito! Non mangio molto ma mi piace assaggiare di tutto, provare, sperimentare… La cucina e' il mio angolo di sfogo… Impastare mi rilassa e mi scarica… Amo i dolci ma non disdegno i salati:-) la tua pasta e' completa e saporita complimenti! A presto:-)
Ciao Ombretta, mi fa tanto piacere averti qui..grazie per esserti unita al mio blog. Siamo molto simili, la differenza è che io preferisco i salati..ma non disdegno i dolci ;)!
Un abbraccio e a presto !
Direi che le premesse ci sono tutte per trasformare questa grande passione in un lavoro. Certo, il passo è impegnativo (soprattutto in questi periodi di crisi economica), ma perché mettere freni alle proprie aspirazioni? Considera anche che un conto è cucinare in piccole dosi, un altro cucinare in un bel ristorante… ma la sfida è sicuramente alla tua altezza. Viste le delizie che cucini, chi potrebbe fermarti? Io faccio il tifo per te!!
Questo piatto di pasta, ad esempio, è semplice e perfetto. Cosa desiderare di più?
Io sono una inguaribile golosa… potresti lasciarmi senza cibo per giorni, ma non togliermi il mio cucchiaino quotidiano di Nutella… :-)
Grazie per il sostegno..hai ragione, questo è un momento difficile e critico per ogni tipo di investimento, però tra qualche anno chissà..i sogni sono duri a morire. Sulla Nutella come darti torto?? Ci comincio la giornata…e a volte ce la finisco pure ! Ho una conclamata dipendenza.. nutella e cioccolato fondente..
Sono d'accordissimo con te riguardo alla passione: io non ho mai voluto fare un lavoro delle mie passioni perché temo che i doveri finirebbero per farmele odiare; preferisco tenermele come rifugio personale e intoccabile; certo se l'attività è tua le cose cambiano un po', non perché diminuiscano i doveri (anzi) ma perché avresti carta bianca su tutto, e questo in fondo fa la differenza quando si tratta di impedire che il proprio sogno e la propria passione vengano uccisi. A me piacciono sia i dolci che il salato ;) torte e biscotti al cioccolato o mele e cannella o nocciola o cocco; salumi e formaggi col pane.. In realtà mangio di tutto e mi piace assaggiare sempre cose nuove, soprattutto quando sono in vacanza, piuttosto dormo in un sacco a pelo alla stazione, ma la cena tipica non me la leva nessuno!! Però mangio pochissimo, e se coinvolta nella preparazione di una cena è meglio che non mi vengano affidati gli antipasti, perché io mi sazio così :)
ps. gli asparagi non mi piacciono, troppo amari, ma la cremina sììì: io invertirei le quantità di panna e cacioricotta e poi la spalmerei su una fetta di quel bel pane che hai fatto qualche giorno fa :) :) :)
Si, è così..la passione che diventa dovere può essere problematica, però, come giustamente dici, c'è una bella differenza tra l'essere padrone o garzone ! Mi piacciono i tuoi gusti in fatto di dolci, perchè rispecchiano molto i mei. Anche a me piace assaggiare, ed in particolare ho una grande curiosità. I piatti pieni mi fanno passare la fame. Sulla cena tipica, idem con patate. Quando viaggio, e anche quando vado all'estero, mangio solo ed esclusivamente la cucina del posto, mai e poi mai mi vedrai in un ristorante italiano. Davvero trovi gli asparagi amari?? Per me amare sono le cicorie…ma come sempre il gusto è soggettivo. L'idea di invertire le dosi di panna e cacioricotta per farci una bella crema da spalmare non è male.
Buon pomeriggio !
Direi che io sono proprio una buona forchetta, mi piace cucinare e mangiare, ma prediligo in assoluto il salato, non che disdegni i dolci, anzi, però tra un bel pezzo d focaccia alle cipolle e una fetta di torta di sicuro scelgo la prima! E che dire di questo piatto, una leccornia, adoro gli asparagi, e la crema al cacio ricotta dev'essere speciale. ciao!
Ciao Meg, anche per me il richiamo della focaccia è più forte….
prediligo il salato, assolutamente, ma la cioccolata non può mancare ! :)
BONE- BONE queste orecchiette!!! prima di avere i bimbi adoravo il dolce, poi qualcosa è cambiato prediligo il salato ed il dolce non lo mangio spesso se non a colazione… eccezion fatta per il tiramisù la sacher … anch'io la penso come te, non è semplice fare di una passione un lavoro, anche perchè nel nostro caso si tratterebbe di un lavoro molto impegnativo, un ristorante ti ruba il tempo… magari opterei per un catering… ma ci vogliono i dindi, tanti dindi!!!
Non sei la prima a dirmi che le gravidanze cambiano i gusti..però, voglio dire, mica ti piacciono due dolcetti così..stiamo parlando del tiramisù e della sacher ! Mica cotiche ! Avevo pensato all'idea del catering..non sarebbe male, ma hai ragione, servono attrezzature, mezzi e una valanga di soldiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao Mary!!! Sn una new entry in qst gruppo… A dire il vero, mi ci sn imbattuta quasi x caso… xké ero alla ricerca di una qualche ricetta ke potesse soddisfare il palato assai difettoso del mio adorato marito :P…e adesso sn qui ke ti scrivo xké scorrendo tra le varie ricette mi sn resa conto ke piacerebbero molto ad entrambi. Adoro cucinare x me, ma soprattutto x gli altri… Mi piace stravolgere, reinventare e creare nuovi piatti, magari provando ad accostare alimenti ke generalmente nessuno utilizza insieme…e x fortuna nella maggiorparte dei casi…vinco io! Al salato…preferisco i dolci, ma la mia vera e unica passione è la pasta…X qnt concerne il tuo sogno…ke dire…nn devi avere paura…Forse adesso nn è il momento, ma arriverai ad essere pronta… Immagina un piccolo locale dove oltre ke ai tuoi piatti strepotosi…potresti accostare delle gigantografie con le tue foto più belle…
Adesso smetto di tediarti… Continua così. Grace
Ciao Grace ! Ben venuta, è un piacere averti qui. Parto dalla fine del tuo commento…Tediarmi ???? Ma scherzi ? Mi hai fatto dei complimenti bellissimi, e credimi, è stato un vero piacere leggerti ! Sono felice che le mie ricette ti piacciano, se le provi mi raccomando, fammi sapere come le trovi..L'idea delle gigantografie non è male ! Un abbraccio, e a presto, ci conto ;)
Condivido in pieno tesoro…vorrei un posticino esattamente come lo hai descritto tu, ma nel frattempo mi tengo stretta la mia passione che tanto mi piace!! Cosa amo di più? Sicuramente i dolci dei quali non mi stanco mai ma certamente intervallati da qualche INTERMEZZO SALATO!!! Bacio grande e le orecchiette sono spettacolari!!!
Buogiorno mia cara…non avevo dubbi che tu fossi una golosastra…il nome del tuo blog dice tutto ! Bacio e buona giornata..è bello avere dei sogni, ed in particolare è bello avere delle sane passioni.
Ricco gustoso e saporito, un piatto che appagherebbe di certo il mio palato…ciao e complimenti per il blog.
Ciao Max, ben venuto in qusto angolo del gusto. Sono felice che tu abbia apprezzato questo piatto… Buona giornata ;)
Se apri un ristorante, io mi trasferisco in Puglia :) sono mancato due giorni e qui piovo delizie.:)
Dai, una buona notizia..almeno posso contare su un cliente !
Bene! Girando un pò tra una ricetta e l'altra ho il pranzo completo per domenica (ho un pò di gente a pranzo). Grazie Mary!
A presto.
Bene Vania ! Sono felicissima di esserti stata utile :)
Un bacione !