Carne Secondi piatti

Filetto di vitello al mix di pepe con cipollotti in agrodolce

24 Marzo 2012
Io ho una wishlist..in questa wishlist ci sono tante cose che mi piacerebbe comprare o fare, libri, cd, accessori, oggetti, viaggi, concerti..diciamo che c’è di tutto. Nella mia wishlist c’era anche un libro di cucina, che definire solo di cucina è riduttivo, perchè contiene sì, delle ricette, ma anche bellissime foto e non solo foto di cibi. Il libro in questione è “Stagioni” di Donna Hay. Mi ero ripromessa di comprarlo non appena fossi andata a Bari..tappa obbligatoria, la Feltrinelli. Poi è successo che due settimane fa, sono andata a Roma con i miei genitori e in Via del Babuino vedo una Feltrinelli, mi ci fiondo, e vedo il libro  su una mensola..l’ultimo rimasto, proprio lì ad aspettare me. Ma la cosa più bella, in tutto ciò, è che il libro l’ho scelto io, ma me l’ha regalato la mia mamma,  e così, ora ha ancora più valore. E’ un libro davvero bello, ci sono 200 ricette divise per le 4 stagioni..ma ciò che mi piace molto sono le foto, le immagini, le ambientazioni, i colori, la ruvidità e la consistenza della carta, il suo odore..è un libro bellissimo, è un libro che mi rilassa. Così, ho deciso di onorare e inaugurare il mio nuovo libro con la preparazione di questa gustosissima ricetta. L’ho leggermente modificata ( proprio non ci riesco a seguire una ricetta alla lettera ) ma giuro che il risultato è fantastico ! Naturalmente, la ricetta che ho scelto è una ricetta di primavera e non poteva essere diversamente visto che ci sono davvero immersa nella primavera…ma l’avevate già capito, o mi sbaglio ??
Buon sabato  a tutti !
Ricetta per 4
Per la carne
1 filetto di vitello ( in un solo pezzo ) da 600 gr
olio evo
mix di pepe
sale
Per i cipollotti in agrodole
435 ml di aceto di mele
330 gr di zucchero
2 foglie di alloro
mix di pepe
2 mazzetti di cipollotti ( circa 12 )
olio evo
sale
mix di pepe
Prendete una pentola con il doppio fondo e versateci dentro l’aceto e aggiungeteci lo zucchero, l’alloro e del pepe macinato. Mettete sul fuoco, girate fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Fate bollire per due/tre minuti, spegnete e mettete da parte a far raffreddare.
Prendete i cipollotti, mondateli e lavateli bene. Eliminate gli strati esterni, quelli più duri. Condite i cipollotti con olio, sale e pepe e cuoceteli ( fino a quando non saranno teneri ) su una grigla calda. Una volta cotti trasferiteli in un barattolo e versateci dentro anche l’aceto che avete preparato prima. Coprite e fate riposare fino al momento di servire.
Prendete il filetto, e cospargetelo con olio, sale e il mix di pepe. Mettete una padella sul fuoco e quando sarà bella bollente rosolateci dentro il pezzo di filetto. Almeno due/tre minuti per lato e in ogni caso, fino a quando non avrà formato la crosticina. A questo punto prendete una pirofila da forno, irroratela con olio evo, trasferiteci dentro il pezzo di filetto e cuocete a 200° per un minimo di 10 minuti, se la carne vi piace all sangue, oppure per più tempo, in funzione del grado di cottura desiderato. Io ho continuato la cottura per 20/22 minuti, e il grado di cottura è risultato medio. Tagliate la carne a fette e servitela con accanto i cipollotti ben scolati dall’eccesso di aceto.
Se vi avanzano dei cipollotti, potete tranquillamente conservarli in frigo mantenendoli nel barattolo con il loro aceto.
Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Blackswan 24 Marzo 2012 at 11:39

    primavera,estate,autunno,inverno…un piatto così lo mangerei sempre volentieri.Fantastico !

    • Reply angolodidafneilgusto 24 Marzo 2012 at 11:45

      In effetti hai ragione, basta abbinarci un contorno di stagione ed il gioco è fatto..Buona giornata..

  • Reply Elisa 24 Marzo 2012 at 11:56

    Ricetta buonissima! Piacerebbe anche a me quel libro…chissà che non ci faccia un pensierino… :)
    Baci!

  • Reply Lilly 24 Marzo 2012 at 12:20

    Da un bel po di tempo che non vedo un pezzo di carne cosi invitante, succulento al punto giusto!

  • Reply George 24 Marzo 2012 at 12:41

    Wow, che bel libro e che bella storia quella del suo acquisto. Quanto alla ricetta, ha un bel sapore (adoro i cipollotti, lo confesso). Vino rosso qui … un bel Barbera?

  • Reply Fullina 24 Marzo 2012 at 13:13

    La mia wishlist l'ho interrotta da un pezzo, si era allungata a dismisura….
    La Feltrinelli è la prima tappa nelle uscite, l'odore e la sensazione di scoprire cose nuove da un libro nuovo è davvero rilassante, le illustrazioni e l'occhio fanno anche la loro buona parte. Il piatto è squisito, mai provato… lo gusto qui.
    Un buon fine settimana Mary :)

  • Reply Elle 24 Marzo 2012 at 13:30

    La copertina è molto anni Settanta, che bella! Ricetta semplice ma io sono stata attirata più dal tuo aver ricevuto in regalo un libro che desideravi tanto, e ho quasi sentito la consistenza delle pagine e il loro odore mentre ne leggevo. Buona giornata :)

  • Reply MyUSICA 24 Marzo 2012 at 14:36

    Ciao, ottima e squisita ricetta, ed il tuo blog è davvero bello :-)
    Buona domenicaaaa

  • Reply Ilaria 24 Marzo 2012 at 16:17

    Ma sai che non ho mai sfogliato un libro di Donna Hay anche se la sento nominare ovunque? Non lo so… sarò strana, ma per me un libro di ricette significa solo e soltanto ricette dolci, non riesco assolutamente a seguire una ricetta per quanto riguarda tutto il resto: apro il frigo o la dispensa e scelgo tra quello che c'è… :-)
    Questa ricetta è davvero semplice e veloce. E con l'andare dei giorni quando il calduccio comincerà a farsi sentire la velocità in cucina diventa fondamentale. L'hai presentato divinamente. Come sempre riesci a rendere super qualsiasi ricetta… un passo avanti persino a Donna Hay!!!
    Un bacione!

  • Reply angolodidafneilgusto 24 Marzo 2012 at 17:22

    Ciao a tutti…che bella sorpresa…aprire il blog e trovare tanti commenti…io sono appena rientrara dalla mia corsetta :

    @ Elisa : Il libro è davvero bello, pieno di tanti spunti interessanti…costicchia, ma ne vale la pena

    @ Lilly : Grazie, il tuo commento mi ha fatto davvero piacere..

    @ George : Ciao amico mio, è sempre un piacere averti in questo piccolo angolo..un rosso qui è perfetto, e mi fido ciecamente della tua scelta

    @ Fullina : Adoro la Feltrinelli..quando ci entro saluto il mondo esterno e mi immergo nei colori, nelle sensazioni, nei profumi..saltello da un reparto all'altro e mi nutro..e spendo ( questo è il lato meno poetico ! )..La wishlist continuo a farla, è lunga, ma mi serve come memorandum…la cosa che più mi piace è tracciare una bella linea marcata ogni volta che conquisto "l'oggetto" dei miei desideri..non importa se magari sono passati mesi..buon week end anche a te !

    @ Elle : Il libro è bellissimo, è uno di quei libri che a tenerli in mano e sfogliarli ti danno tanta soddisfazione, è grande, pieno di foto bellissime, di colori..profuma di buono..a me i libri piacciono molto, ne ho la casa piena..buona giornata anche a te :))

    @ Myusica ; Ciao è un vero piacere averti qui ! Grazie, e a presto !

    @ Ilaria : Ciao..anche per me questo è il primo libro di Donna Hay, e anche per me, come per te, i libri di ricette hanno senso quando si tratta di ricette di dolci. Per le cose salate, mi piace pasticciare e improvvisare, è raro che io segua qualche ricetta ( anche perchè puntualmente cambio qualcosa )..ma questo libro è diverso, è davvero diverso..ricette a parte, è proprio bello. Ovviamente contiene prevalentemente dolci, secondi e insalate..e ci sono tanti spunti interessanti. Questa ricetta è ottima, e secondo me può cambiare faccia con abbinamenti diversi di salse, contorni, spezie..la qualità della carne è fondamentale. Ilaria, ti ringrazio tanto per i complimenti..mi hai fatta arrossire ! Un bacione e buon week end !

  • Reply v@le 24 Marzo 2012 at 17:35

    Stagioni è il titolo perfetto per un libro di ricette :)
    io passo da te per questo filetto allora! un bacio

  • Reply Inco 24 Marzo 2012 at 23:05

    Buonissimo!! Al sangue mi piace tantissimo .
    Belle anche le foto .
    Ciao… notte!!

  • Reply francy 25 Marzo 2012 at 8:53

    Che bel pezzo di vitello, cucinato divinamente! Purtroppo io la carne la rovino, se la vedo rosa per me è cruda…non riesco proprio a mangiarla al sangue. Comunque sia l'hai cucinata perfettamente, bravissima! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Marzo 2012 at 9:54

      Ciao Francy, ti capisco, e non ti nascondo che quando preparo la carne solo per me la faccio cuocere parecchio, in questo caso, non potevo fare altrimenti ;) ..ma ho un pochino imparato a mangiarla meno cotta..
      Buona domenica !

  • Reply simonetta 25 Marzo 2012 at 16:51

    Piatto veramente succulento e poi….. quei cipollotti devono essere una delizia, da copiare immediatamente.

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Marzo 2012 at 18:01

      Ciao Simonetta ! I cipollotti sono davvero deliziosi..somigliano a quelli della nota marca …alla peper.izia !

    Leave a Reply

    quattordici + 1 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.