Torte e dessert

Cheesecake ai lamponi – Raspberries cheesecake

26 Marzo 2012
Ho scoperto la Cheesecake più di 20 anni fa, in un pub gestito da amici, il Twins’ Pub..il nome non è casuale, i due proprietari, infatti, erano ( e sono ) gemelli. Ritiravano questo dolce dalla Bindi. Ricordo che fu amore al primo assaggio…da allora e per diverso tempo, ho cercato di capire come fosse fatto. Considerate che all’epoca internet non aveva la diffusone che ha oggi ( in realtà credo che non esistesse ancora, i primi ricordi che ho di internet risalgono alla fine degli anni ’90 ), e quindi non era certo facile raccogliere informazioni, in rete c’era poco, forse niente. Ricordo che ho giocato molto d’ intuizione, e ho cominciato a fare esperimenti più o meno riusciti. Con ricotta, con le uova, senza uova, con la colla di pesce, con cottura, senza cottura. Non sono  in grado di ricordare e tanto meno raccontare quanti esperimenti ho fatto. Così, dopo tante prove e ricerche, pian piano ho trovato e perfezionato la mia ricetta per la cheesecake ideale. Non è certo un dolce light, tutt’altro, ma nonostante io sia molto attenta alla linea e alle calorie che ingerisco, ogni tanto la preparo. Magari ne mangio una fetta, ne regalo una parte, ma ogni tanto ho proprio bisogno di prepararla. Quella di oggi, per certi versi, è una novità anche per me, perchè ho mescolato parte della crema di formaggio con una crema di lamponi freschi. Volendo, potete preparare la cheesecake classica, usando solo la crema al formaggio, il risultato sarà ugualmente superlativo. Oppure, se vi piace l’idea, potete sostutuire i lamponi con un altro tipo di frutta, magari delle fragole, dei mirtilli o delle belle more.
Buon assaggio e buona giornata…!
Lisa Mitchell – Sue

Ricetta per una tortiera da 24 cm
Per la base
200 gr di biscotti digestive
45 gr di burro
1 cucchiaio di zucchero
cannella
Per la crema al formaggio
400 gr di formaggio Philadelphia light
4 uova
200 gr di zucchero
qualche goccia di essenza naturale di vaniglia
il succo di mezzo limone
Per la crema di lamponi
250 gr di lamponi freschi
il succo di mezzo limone
3 cucchiaini di zucchero
Per la sour cream
200 ml di panna acida preparata con:
[ 100 ml di yougurt naturale tipo greco + 100 ml di panna fresca +2 cucchiai di succo di limone ]
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di zucchero
Per la copertura
125 gr di lamponi freschi
4 cucchiaini di zucchero
cannella
il succo di mezzo limone

Per prima cosa, dobbiamo preparare la panna acida, qui da me non la trovo, e così la preparo io, basta mescolare lo yogurt con la panna e il limone. Mescolate tutto benissimo, e poi mettete in frigo per almeno un’ora.
Per la base della torta, mettete i biscotti nel frullatore e riduceteli in polvere con lo zucchero e la cannella,  intanto fate sciogliere il burro, e una volta sciolto completamente, aggiungetelo ai biscotti. Amalgamate bene tutto.
Prendete una tortiera con il bordo a cerniera, rivestitene il fondo con la carta forno e trasferiteci dentro il composto di biscotti, schiacciate bene con le mani cosi da compattare tutto perfettamente. Trasferite tutto in frigo.
Prendete i lamponi, metteteli nel bicchiere del minipimer e frullateli insieme allo zucchero e al limone.
Una volta ottenuta la crema, filtratela con l’aiuto di un colino  così da eliminare tutti i semini. Tenete da parte. Accendete il forno a 150 °.
Prendete una ciotola ampia, e lavorateci bene le uova con lo zucchero aiutandovi con una frusta. Aggiungete la vaniglia, il succo di limone, e continuate a lavorare. Aggingete il formaggio e mescolate bene fino ad ottenere una crema morbida e senza grumi.
Prendete una ciotola e trasferiteci dentro poco meno della metà della crema di formaggio e a questa aggiungete la crema di lamponi. Mescolate bene, riprendete la tortiera dal frigo, e versateci dentro il composto ( solo quello con i lamponi ). Infornate per 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, tirate fuori la tortiera dal forno, e versateci sopra ( molto delicatamente ), la crema di formaggio chiara.
Infornate e fate cuocere per circa un’ora, fino a quando la vostra torta sarà meno tremolante.
Intanto preparate la sour cream aggiungendo al composto di panna, yogurt e limone lo zucchero e l’altro limone. Mescolate bene.
Una volta trascorsa l’ora, tirate fuori la torta dal forno, fatela riposare per 15/20 e poi versateci sopra, sempre molto delicatamente, la sour cream e completate la cottura facendo stare la torta in forno per 10 minuti. Tiratela fuori dal forno e lasciatela raffreddare bene.
Per la copertura cuocete i lamponi con lo zucchero, la cannella e il succo di limone. dovranno disfarsi. La copertura sarà pronta quando il sughetto sarà diventato leggermente denso. Fate raffreddare, versate sulla torta e mettete tutto in frigo.

Facebook Comments

You Might Also Like

30 Comments

  • Reply maria 26 Marzo 2012 at 7:36

    Che adorabile dolce!! L'ho provato solo una volta a farlo ma è stato un disastro. Devo provare la tua ricetta, sembra davvero facile. Ma che bel piatto per iniziare bene la settimana!!

  • Reply Fullina 26 Marzo 2012 at 7:49

    Wow che foto!!!
    …da vera professionista, incantevoli!!!
    Mai fatta una cheese, inafferrabile anche l'umorismo inglese, proverò la tua? Lo spero, preparandosi psicologicamente basta poco, perchè la tua cheese è decisamente invitante. Brava.
    Un buon inizio settimana Mary!

  • Reply Parole Ripiene 26 Marzo 2012 at 7:51

    oooooh che buona! devo farla assolutamente!!!!! cheesecake arrivooooooooo
    :)

    bacino Mary

    Gloria

  • Reply Ilaria 26 Marzo 2012 at 8:11

    Io non sono una grande amante della cheesecake, ma un assaggio alla tua torta glielo darei volentieri. Mica si può rinunciare!!

    PS. Oggi ho pubblicato i tuoi deliziosi biscottini…

  • Reply bear's house 26 Marzo 2012 at 8:37

    Maryyyyyyyyyy…

    Tesoro…non puoi!

    Come puoi farci questo???

    tra qualche mese saremo di nuovo in costume…aiutoooooooooooooooooooooo…come si fa…come si fa???…aiutoooooo…

    Tra qualche mese??? mhhhhhhhhhhh…

    Allora…assaggio! ;o) …ogni pretesto è buono per darsi giustificazioni! ;o)

    Smuack… ;o) NI

  • Reply lucy 26 Marzo 2012 at 8:44

    io ho scoperto le cheese cake solo recentemente ma devo dire che sono passate nella mia top ten!!

  • Reply lucy 26 Marzo 2012 at 8:45

    ufff…mi e'partito línvio prima….questa tua cheese cake sembra fantastica e poi e'decisamente molto in linea con la stagione!

  • Reply Valentina 26 Marzo 2012 at 9:06

    e fai bene a preparala: dev'essere uno spettacolo!! Con i lamponi poi, che danno quel po' di acidulo….mhhh… Sei sempre bravissima! Buona settimana!

  • Reply Ombretta 26 Marzo 2012 at 9:33

    Mary le foto sono spettacolari e questa cheesecake mi fa venire l'acquolina! anche io cerco di essere attenta alla linea ma condivido quello che hai detto che ogni tanto una buona fettina ci sta:-) ne faccio poche anche io ancge se mi piacciono e provero' questa ! buon lunedi e baci

  • Reply Patrizia 26 Marzo 2012 at 9:57

    Questa cheesecake è uno splendore e le foto la dicono davvero tutta!! Mi hai fatto venire una voglia di assaggiarlo!! Le due creme insieme tra l' altro devono essere deliziose e quindi questa è un' altra versione assolutamente da provare…Anche io ne ho provate un' infinità sai? Un bacione carissima e buon inizio settimana…

  • Reply Elle 26 Marzo 2012 at 12:44

    Cara Mary, questa la tengo di riserva perché conosco delle persone a cui piace, me l'hanno chiesta più volte ma io non sono mai riuscita a capire quale fosse la ricetta giusta (so cosa significa trovarne milioni), perciò ho finto di non aver capito e fatto altro ogni volta. Ma la prossima… ahah! avrò il mio asso nella manica :)
    (a me i dolci al formaggio non piacciono nemmeno se camuffati con i lamponi)

  • Reply angolodidafneilgusto 26 Marzo 2012 at 14:02

    @ Maria : Sono certa che se la provi, il risultato ti piacerà, sembra macchinosa, ma è davvero semplice
    @ Fullina : Mia cara lanciati ! Vedrai, sarà una vera sorpresa, io amo questo dolce !
    @ Gloria : Dai ! Provala ! Bacino a te..
    @ Ilaria : Sono passata da te, ed è stata una sorpresa bellissima ! Grazie per l’affetto ! Un bacio
    @ Ni: Hai ragione, tra qualche mese. Però meglio cominciare ad organizzarci ! Fai come me, dolce e corsetta, così qualche caloria in eccesso la si butta giù ;) Baci baci
    @ Lucy : Ciao e ben venuta in questo piccolo angolo “autogestito” ..purtroppo ( visto il contenuto in grassi ) questo è uno dei dolci che preferisco. Fortunatamente, lo preparo assai raramente, altrimenti sarebbero guai seri !
    @ Valentina : Si, hai centrato perfettamente il gusto. Dolce e cremosa, con una nota di acidulo. E buonissima ! Grazie Vale, un bacione one one !
    @ Ombretta : Buongiorno ! Dai, visto che entrambe andiamo a correre, uno strappo alle regole ogni tanto possiamo concedercelo ;)..ma poi dico, il cibo è uno dei piaceri della vita, non si poteva mangiare senza ingrassare ?? Quasi tutto ciò che procura piacere fa anche male !!! E’ una contraddizione ! Baciotti !
    @ Patrizia : Si, sempre alla ricerca di quella “perfetta” ! A me questa versione piace molto, le due creme insieme sono davvero piacevoli, poi è bella a vedersi. Baciotti !
    @ Elle : E’ un gesto di grande amore e altruismo quello di preparare qualcosa che non ci piace solo per accontentare gli altri…come è stato per me con i panini al latte con l’uovo dentro…secondo me, se l’assaggi ti stupisci.. ti ho mai raccontato bugie fin’ ora ??
    Ci vediamo alle 19,30 da te !

  • Reply Elle 26 Marzo 2012 at 15:13

    Bene la proverò, le fragole che avevo le ho sfruttate per una nuova variante della mousse (ma ho aggiunto solo la foto al vecchio post) e aspetto le 4 ore per assaggiarla. In fondo credo che anche a CasaMia la cheesecake non dispiacerebbe, quindi non dovrei mangiarla tutta io ;) E a proposito di panini la cena di ieri li ha visti protagonisti con dentro l'uovo e i pomodori conditi con origano olio sale pepe :) Successone!!! Grazie (sì a dopo da me) :)

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Marzo 2012 at 20:12

      Cara Elle, scusami se ti rispondo solo ora..ma ho avuto una giornata pienissima ! E' altrettanto buona la mousse alle fragole ? Sono felice che i panini farciti ti siano piaciuti..chissà che riusciamo finalmente a mettere definitivamente tutta la tua famiglia d'accordo ! Un bacione grande !

    • Reply Elle 27 Marzo 2012 at 9:21

      Mary è piaciuta, spazzolata (anche a me che non amo tanto le fragole)! Al posto della frutta finale gelatinosa ho messo il cacao e pezzetti di cioccolato fondente: guarda.
      Avevo rifatto anche le sfoglie alle mele, ma sono state ignorate per la mousse (così quelle me le mangio io) ;)
      Buona giornata, ieri è passato, dai :)

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 11:52

      Ciao Elle ! Non riesco a dar torto alla tua famiglia…la mousse è più indicata alla stagione, e poi, guardando la foto, doveva essere proprio buona ! La foto è davvero bella ! Ieri è passato, ma è stato un bellissimo ieri ! E potrebbe diventare anche un bel domani ;)
      Un bacio !

  • Reply Stefania 26 Marzo 2012 at 16:11

    Bellissima, io ho una passione per questi fruttini e per la morbidezza delle cheesecake. Ti confesserò che io la salsa di lamponi non la passo mai al setaccio me la gusto così con tutti i semini. Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Marzo 2012 at 20:14

      Ciao Stefania ! In effetti la scelta di filtrare la salsa di lamponi ( come gli altri tipi di frutti che contengono i semini ) è soggettiva, per esempio, la salsa che ho usato come copertura non l'ho filtrata..ma i lamponi, con semini o senza, sono sempre buonissimi ! Un bacio e buona serata !

  • Reply Sara 26 Marzo 2012 at 18:18

    Penso che dedicarti a questo blog sia una delle cose più belle che potessi fare…. quando ero più piccola a casa mangiavo solo quello che mi preparavi tu! Tutte le ricettine che inventavi appositamente per me… per farmi mangiare cose gustose tutte le volte in cui mamma preparava i classici cibi "bleeeee" ….
    Adesso che nn vivi più qui…. e che nn mi cucini più le tue prelibatezze…. posso almeno riprodurle!!!
    Sicuramente quando andrò ad abitare da sola avrò una ricetta nuova per ogni giorno!
    Lo sai… io nn ho tutta la fantasia che hai tu… per questo non posso che dirti GRAZIE! Ti adoro sorellinaaa :***

  • Reply LaMagicaZucca 26 Marzo 2012 at 18:19

    Sono finita qui per caso ed ho trovato un bel blog dove prendere spunti per tante belle ricette!!! Le foto che fai ai tuoi piatti sono spettacolari: sei per caso una fotografa professionale?
    Mi sono aggiunta ai tuoi followers, cosi non ti perdo di vista.
    Se ti va passa a trovarmi, sei la benvenuta.
    LaMagicaZucca

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Marzo 2012 at 20:17

      Ciao e ben venuta ! Sei il mio lettore numero 100 ! Grazie per tutti i complimenti. Non faccio la fotografa di professione, ma amo la fotografia !
      Passo subito a trovarti !
      Un bacione !

  • Reply Blackswan 26 Marzo 2012 at 19:37

    i dolci non mi piacciono molto,ma questa torta mi fa letteralmente impazzire.Una delle poche,direi.Merito della parola cheese,ritengo.Ormai ho le mani spellate a furia di farti gli applausi :)Ma quanto sei brava ???
    Un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 26 Marzo 2012 at 20:21

      Non ci posso credere !!!! Sono riuscita a beccare un dolce che ti piace ??? Noooo !! Dopo aver fatto centro con le Macine, ho fatto doppio centro con questa torta ???? Fantastico !! Un bacione e buona serata !

  • Reply Claudia 26 Marzo 2012 at 21:34

    I cheesecake mi piacciono un sacco, per il mio compleanno ne ho fatto uno al cioccolato e mascarpone, buonissimo, anche se non aveva molto del vero cheescake!
    Il tuo mi sembra fantastico. Lo proverò sicuramente!
    Ciao

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 5:51

      Ciao Claudia, questa ricetta è ispirata all'american cheesecake..provala e fammi sapere ! Buona giornata !

  • Reply Elena 27 Marzo 2012 at 15:11

    Anche io ho fatto la cheesecake pochi giorni fa! :) Ho sempre visto il tuo viso ultimamente in tutti i blog che seguo, il tuo sorriso mi ha conquistato e ho fatto bene a curiosare nel tuo blog,è splendido!Anche io adoro la fotografia..dopo vari tentativi falliti miseramente con la reflex NON digitale di mio padre, me ne sono fatta regalare una digitale pochi giorni fa! Spero di arrivare ai tuoi livelli!Complimenti! A presto, Elena

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 15:34

      Ciao Elena ! E' un vero piacere conoscerti.hai fatto bene a passare, così avremo la possibilità di conoscerci meglio ! Grazie per tutti i complimenti, cerco di fare del mio meglio, ma credimi, anche io ho ancora tanto da imparare. La mia è una reflex digitale, in effetti è comoda perchè ti offre la doppia possibilità, quella di andare in manuale o digitale. Non ti nascondo che quando ho qualche minuto in più per lo scatto , mi piace regolare tutto manualmente..Passo subito a trovarti !
      A presto !

  • Reply Tatina Fairy 28 Marzo 2012 at 14:56

    adoro questa torta, mi viene in mente subito l'estate appena la vedo.
    a casa ho provato solo a fare quella fredda, cioè senza cottura in forno, e un po' la preferisco a quella cotta…sento di più il sapore della crema/philadelphia
    un abbraccio
    Paola

    • Reply angolodidafneilgusto 28 Marzo 2012 at 15:13

      Questa è l'american cheesecake, proprio la classica, ma anche quella senza cottura è molto buona, e forse per i mesi caldi resta più leggera perchè nella crema si possono omettere le uova..
      Un bacione mia cara !

    Leave a Reply

    2 × due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.