Antipasti

Frittelle di lampascioni

29 Febbraio 2012

Mia mamma mi ha “messa in croce” per più giorni con queste benedette frittelle di lampascioni…telefonate di mattina e di pomeriggio : ” Mary, allora le devi pubblicare sul blog?? Guarda che sono una cosa particolare…è una ricetta tipica delle nostre parti..dai, che non le conosce nessuno..ma sai che novitààà”. E allora mi dico e vi chiedo : come avrei mai potuto dirle di no?? Queste frittelle le pubblico io, ma sono state tutte interamente realizzate dalle sue manine laboriose…io le ho solo fotografate.

Scherzi a parte, queste fritttelle sono una vera prelibatezza. Il Lampascione è un prodotto tipico della mia terra, così come questa ricetta, che è povera e antica. Sono frittelle sfiziosissime, sono ottime mangiate calde con il pane fatto in casa, e magari accompagnate da una bella ciotola di olive nere. Quando vengono portate in tavola, sparisono in 3 secondi…in realtà cominciano a sparire già durante la fase di frittura :)
Il Lampascione è un bulbo, somiglia vagamente alla cipolla, in natura è molto amaro e ha tantissime proprietà : è rinfrescante, diuretico, emolliente, lassativo e antinfiammatorio.
Ah, quasi dimenticavo…la regia e le scene di questo post sono tutte merito di mia mamma, mamma Teresa…era lei a dirmi cosa dovevo fotografare…ha pensato proprio a tutto…
Quindi, se non siete pugliesi, se dal vostro fruttivendolo vi è capitato di vedere questo bulbo “misterioso”, ma vi siete sempre chiesti cosa fosse, e soprattutto come poterlo usare, dopo la lettura di questo post, e il dettagliatissimo reportage fotografico in esso contenuto, vedrete fugato ogni vostro dubbio ! :)))
Buona giornata a tutti…e viva la mamma !
Ricetta per un bel mega piattone di frittelle di lampascioni
300 gr di lampascioni bolliti
2 uova
100 g di farina 00
100 g di pecorino romano grattugiato
un terzo del panetto di lievito di birra
una presa di sale
una macinata di pepe
prezzemolo ( a piacere )
olio per friggere ( noi evo )

Schiacciare  bene i lambascioni con i rembi di una forchetta, aggiungere le uova , la farina  e il pecorino. Mescolate bene tutti gli ingredienti,  aggiungere il sale , il pepe, il prezzemolo ( a piacere ) e alla fine il lievito sbriciolato.
Mescolate tutto molto molto bene, così da far sciogliere bene il lievito, coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare l’impasto per circa un ‘ora.
Ponete un’ampia padella antiaderente con all’interno dell’olio su fiamma moderata, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, tuffateci dentro l’impasto raccolto con un cucchiaio e friggete, facendo attenzione a non far diventare le frittelle troppo scure. Una volta cotte, trasferitele su della carta assorbente, cospargetele con sale e servitele belle calde.
Un consiglio piccolo, ma importante…i lampascioni, una volta lessati e scolati, vanno tenuti a bagno in acqua per almeno un paio di giorni,  l’acqua va cambiata spesso, così da fargli perdere l’eccesso di amaro. Dopo aver fatto questa operazione, i lampascioni sono pronti per essere ricettati.
Lampascioni integri
Lampascioni puliti
Lampascioni lessati
Impasto delle frittelle dopo l’ora di riposo
Frittelle in cottura
Frittelle pronte da mangiare
Dettaglio della frittella
Facebook Comments

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply v@le 29 Febbraio 2012 at 8:20

    BUONGIORNO, tua mamma ha fatto bene a pressarti nel postare questa ricetta, io non conoscevo ne questo tipo di frittele ne i lampascioni! buono a saperti, devonoe ssere davvero saporite!
    un bacio

  • Reply ALESSANDRA 29 Febbraio 2012 at 8:31

    dalle mie parti si dice, "fritta è buona anche una scarpa", ma le tue frittelle caspita, parlano da sole, hanno un'aspetto cosi' deliziosamente invitante!!!!

  • Reply Elena 29 Febbraio 2012 at 10:04

    ha ragione tua mamma, guarda che meraviglia di ricetta, me la segno!!

  • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 12:16

    @ Vale..Le mamme hanno sempre ( o quasi sempre ) ragione !
    @ Alessandra ..hai ragione, la frittura è sempre e comunque buona, queste frittelle, sono davvero particolari, perchè particolare è il lampascione
    @ Elena..provala..oggi i lampascioni si trovano più facilmente rispetto al passato

  • Reply Ilaria 29 Febbraio 2012 at 12:53

    Non conoscevo proprio questo ortaggio, è davvero molto simile alla cipolla… magari c'era pure in qualche supermercato, ma senza prestarci attenzione l'ho scambiato proprio per una cipolla. La prossima volta ci presterò più attenzione e se dovesse esserci cercherò di fare onore alla ricetta di mamma Teresa. Dico cercherò, perché come si fanno a raggiungere i suoi livelli di perfezione in questo piatto?!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 13:51

      Ciao Ilaria…lanciati nell'impresa ! Sono certa che ti verranno buonissime !

  • Reply Il Mestolo di Legno 29 Febbraio 2012 at 14:05

    I lampascioni mi ricordano tantissimo la mia mamma. che bello vederli fritti :)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 14:21

      Hai ragione…questi sono proprio i piatti delle nostre mamme e delle nostre nonne

  • Reply Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 15:32

    tesoro sono meravigliose!

  • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 15:33

    Grazie Benedetta ! Tutto merito della mamma e delle sue manine laboriose !

  • Reply Lucia 29 Febbraio 2012 at 16:19

    Io sono pugliesissima e i lampascioni li conosco benissimo! Queste frittelle sono qualcosa di meraviglioso… da acquolina in bocca!!! Un abbraccio e complimenti a te e alla tua super mamma :-)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 17:29

      Ciao Lucia..in effetti queste frittelle sono troppo buone ! E da pugliesi, sappiamo bene di cosa stiamo parlando ! Un bacione

  • Reply Blackswan 29 Febbraio 2012 at 19:07

    Miiiii…perchè non vivo in terronia invece che in questa terra di polentoni magnatrippa !:)) Tra le proprietà dei lampascioni c'è il fatto che sono squisiti.Quando li trovo me li mangio come fossero arachidi.Magari durante una partita dell'Inter, così almeno mi consolo :)

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Febbraio 2012 at 19:19

      Mio caro, non è mai troppo tardi per cambiare ! Trasferisciti anche tu qui in terronia, e vedrai..lampascioni, cime di rapa, burrata, stracciatella e chi più ne ha più ne metta ! Durante le partite dell'inter, ultimamente, è preferibile non mangiare, si rischia di vomitare tutto ! :))

  • Reply Inco 29 Febbraio 2012 at 22:07

    Che buoni che sono!!E' il piatto che fa sempre la mia mamma.
    A milano non li ho mai visti. Grazie a te adesso guarderò piu' attentamente. Un bacio . Ciaoooooo

    • Reply angolodidafneilgusto 1 Marzo 2012 at 7:01

      Ciao Inco…ora non puoi più sbagliarti..grazie alle foto "segnaletiche" contenute in questo post sarai sicuramente in grado di riconoscerli ! Un bacione e buona giornata !

  • Reply Sere 1 Marzo 2012 at 16:23

    Super super sfiziose!!! mai sentito nominare il lamp… ma se lo sostituissi con la cipolla? o forse lo scalogno? anch'io le voglio queste frittelle!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 1 Marzo 2012 at 17:26

      Mi dispiace deluderti…ma in natura non esiste nulla di simile o vagamente simile al lampascione ! La cipolla no, perchè ha un sapore dolciastro..la scarola potrebbe essere un' alternativa..ma non ci somiglia proprio ! :(

  • Reply Alessandro 18 Marzo 2012 at 18:38

    Ciao Mary, sono pugliese (come la tua mamma, credo) e vivo da qualche anno a milano!!! Ogni tanto preparo queste frittelle quando ho la materia prima "originale": BUONISSIMEEEEEEEEEE. Gran bel lavoro! Complimenti, Alessandro

    • Reply angolodidafneilgusto 18 Marzo 2012 at 18:46

      Ciao Alessandro, ben venuto, è un piacere conoscerti ! Si, siamo tutti pugliesi, e io vivo in Puglia, ma in passato, ho vissuto a Milano..Grazie e a presto !

  • Reply MissWant 9 Gennaio 2013 at 16:36

    Che spettacolo. Tua mamma è una all'azione! ;) sembrano proprio le frittelle che fa mia mamma. Io però non sono mai riuscita ad apprezzarle, sono troppo amarognole e vuoi sapere le parole di mio padre? "tu non capisci niente!", spero di poterle apprezzare e di poterci capire qualcosa in più allora!

    • Reply angolodidafneilgusto 9 Gennaio 2013 at 17:34

      Prova la tecnica della mia mamma..vedrai..l'eccesso di amaro lo perdono, e sono davvero piacevoli ;) Un abbraccio !

    Leave a Reply

    18 − sei =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.