Piatto leggero, ma sfizioso, e nel mio caso, anche parzialmente di riciclo…si perchè le crocchette di robiola altro non sono che la farcia che avevo utilizzato per i ravioloni di robiola ed erbette che ho preparato domenica…me ne era avanzata un pochino…in un primo momento avevo pensato di spalmarla negli involtini, ma poi ho cambiato idea, perchè volevo che rimanesse intatto il contrasto di sapori tra l’amarognolo delle cimette di rapa e la dolcezza della morbida…e in effetti la pensata è stata decisamente giusta!
Davvero tutto buono…e le crocchette? Mamma mia…da rifare asolutamente !
Non fatevi ingannare dalla lista degli ingredienti…è molto più complesso a scriversi, che non a farsi!

Ricetta per due :
Per gli involtini di pollo
400 gr di petto di pollo in fette
un mazzetto di cimette di rapa, mondate e lavate
olio evo
aglio
sale
Per la morbida di patate, carote e mela
una carota
una patata media
un quarto di mela
2 bacche di ginepro
qualche “chicco” di uva passa
un pezzetto di buccia d’aracia
sale
coriandolo
olio evo
Per le crocchette di robiola
Nota : Il composto non è nato appositamente per preparare queste crocchette, ma è la rimanenza della farcia che avevo preparato per i ravioloni di robiola ed erbette…a mio avviso, per due persone 1/4 delle dosi sotto indicate dovrebbe essere sufficiente per preparare 4/5 crochette ( al massimo fate 70 gr di robiola, 70 gr di biete erbette e 15 gr di grana )
200 gr di robiola
200 gr di biete erbette
50 gr di grana grattugiato
sale
noce moscata
Per la panatura
1 uovo
farina per infarinare
pangrattato per panare
Come prima cosa prepariamo la morbida, pulite le verdure e la mela, tagliatele a tocchetti e mettetele in un pentolino antiaderente dai bordi alti con tutti gli ingredienti che vi ho indicato, coprite con acqua ( a livello delle verdure) e fate cuocere.
Una volta assobita quasi tutta l’acqua di cottura, frullate tutto con il minipimer fino ad ottenere una crema morbida e vellutata. Tenete in caldo.
Intanto che le verdure per la morbida cuocciono, preparate le cimette di rapa per gli involtini. Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro l’olio, l’aglio, le cime di rapa e fate cuocere a fiamma bassa e con coperchio.
Quando le cime di rapa saranno pronte, adagiatele sulle vostre fettine di petto di pollo, arrotolatele e fermatele con uno stuzzicadenti.
Riprendete la padella in cui avevate cucinato le cime di rape, aggiungete l’olio, l’aglio, il peperoncino e quando l’olio sarà caldo, adagiateci gli involtini, fate rosolare, salate e poi coprite fino a che il pollo non sarà cotto ( dovrebbe cuocere senza bisogno di aggiungere altro liquido, sfruttando l’acqua della verdura ).
Per le crocchette di robiola mettete in una padella anti aderente le vostre erbette mondate e lavate ( vanno bene anche quelle surgelate ), salatele e fatele andate a fiamma bassa, coperte, fino a quando non saranno appassite. Lasciatele raffreddare.
Mettete in una ciotola la robiola, il grana, la noce moscata, un pizzico di sale, le erbette e amalgamate bene il tutto.
Con il composto ottenuto formate delle palline grandi come una noce ( fate questa operazione con le mani unte ).
Passate le palline prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Attenzione a fare una panatura perfetta e compatta, per evitare che si rompano in cottura!
Friggetele in abbondante olio bollente ( io ho usato olio di semi).
Per la costruzione del piatto, create una base di morbida su cui disporrete gli involtini, e accanto a tutto le crocchette di robiola.
Vi suggerisco di servire un pochino di morbida in una ciotolina, così, volendo se ne potrà aggiungere altra a piacere alla preparazione, magari per intingerci le crocchette di robiola.
No Comments