Torte e dessert

Crostatine alle mele “rosse” con frolla alla mandorla

28 Gennaio 2012
Ho trovato questa ricettina sul numero di Gennaio di Sale & Pepe…non ho fatto grosse modifiche, tranne che nel ripieno ( ho aggiunto più zucchero e i pinoli ).
In realtà il ripieno di queste crostatine doveva essere rosso, ma evidentemente, le mie mele, seppur rosse ( giuro che sembravano le mele di Biancaneve) non  lo erano abbastanza ! Va bhè..diciamo che sarà l’occasione per provare a rifarle con un altro tipo di mela…ancora più rossa !
Passando a queste crostatine, oltre al profumo strepitoso che non sto qui a descrivervi, il sapore è davvero delizioso…la frolla si scioglie in bocca e la mela…è burrosa, buona, dolce..le abbiamo assaggiate calde, appena sfornate, e fredde, per la colazione del mattino..sempre favolose.

I tempi di preparazione sono un pochino lunghetti…ma si fanno fare volentieri!

 

Ricetta per 10 crostatine
( io ho usato tartellette svasate  monouso con diametro da 46mm)
Per le mele
4 mele rosse ( io ho usato la Modì )
40 gr di burro
4 cucchiai di zucchero + 1 cucchiaio ( da aggiungere a piacere dopo la cottura )
Per la frolla
200 gr di farina 00
85 gr di farina di mandorle ( potete tranquillamente ridurre in farina le mandorle intere )
100 gr di burro morbido
cannella
1 uovo
5gr di lievito per dolci
Per la finitura
pinoli
zucchero

 

Come prima cosa prendete le mele, lavatele e adagiatele in una pirofila da forno.
Su ciascuna mela mettete un tocchetto di burro da circa 10 gr e un cucchiaio di zucchero ( in coincidenza del picciolo).
Coprite con alluminio e infornate a 180° per circa un’ora.
Intanto che le mele cuocciono, preparate la pasta frolla. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla, che metterete in frigo per 30 minuti.
Una volta cotte le mele, fatele raffreddare, e poi ricavate tutta la polpa…se le vostre mele sono di un rosso giusto la polpa sarà rossa,  grattate bene anche la polpa di mela dalla buccia con l’aiuto di un cucchiaio ( infatti dovrebbe essere quella la zona più pigmentata ).
Aggiungete alla polpa tutto il succo di cottura e 1 cucchiaio di zucchero ( naturalmente assaggiate…e valutate se il ripieno vi piace più o meno dolce ), e amalgamate bene il tutto con l’aiuto del minipimer, così da ottenere un ripieno più liscio.
Riprendete la frolla, e stendetela ad uno spessore di mezzo centimetro.
Aiutandovi con un coppa pasta da 8/10 cm, ritagliate tanti cerchi con cui rivestirete le vostre tartellette ( se usate formine  di carta non è necessario imburrare, caso contrario imburrate e infarinate prima di rivestirle con la frolla ).
In ciascuna tartelletta mettete il composto di mela, i pinoli, una spolverata di zucchero e coprite con una griglia di pasta frolla.

Infornate a 160° per 30/35 minuti….

Facebook Comments

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

7 − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.