E’ praticamente arrivato Natale, e mi è presa la fissa di reparare tutte le cosine sfiziose di gastronomia che, chissà perché, si mangiano soprattutto ( o solo?! ) a Natale…e così ho pensato a queste due mousse da servire come aperitivo, accompagnate con crostini di pane casereccio tostate a puntino.
Sono veloci da preparare e davvero gustose…consigliatissime !
Le dosi che vi do possono andare bene per 4 persone
Mousse di Mortadella
100 gr. di mascarpone ( io ho usato il Fiorello )
150 gr. di mortadella di ottima qualità tagliata a fette
10 gr. di pistacchi sgusciati
sale
pepe
un pizzico di noce moscata
semi di papavero per decorare
Non dovete far altro che prendere tutti gli ingredienti e metterli all’interno del vostro frullatore. Frullate per qualche minuto e in ogni caso fino a quando non otterrete una bella mousse cremosa e densa.
Trasferite la vostra mousse nella ciotola prescelta per il servizio, e mettete in frigo fino a mezz’ora prima di servire.
Prima di servire cospargete con semi di papavero.
Mousse di melanzana
1 melanzana di medie dimensioni
1 picchio d’aglio
peperoncino secondo proprio gusto
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di Yogurt greco al 2% di grassi
prezzemolo q.b.
sale
semi di sesamo per decorare
Prendete la melanzana, lavatela, tagliatela a metà, incidete la polpa con il coltello e mettetela a cucinare in forno poggiandola su una teglia ricoperta di carta.
La temperatura del forno va bene a 180°, per il tempo di cottura regolatevi, orientativamente sono necessari 40 minuti.
In ogni caso la polpa deve diventare morbida.
Una volta cotta la melanzana, trasferite la sua polpa in un bicchiere di quelli utilizzabili con il minipimer, aggiungete il sale e l’olio e con il minipimer frullate fino ad ottenere una crema.
A questo punto aggiungete tutti gli altri ingredienti e frullate tutto benissimo.
Dovete ottenere una crema liscia liscia liscia.
Mi raccomando…assaggiate con il dito ed eventualmente aggiustate di sale.
A questo punto trasferite la mousse nella vostra ciotola, e riponete in frigo fino a 30 minuti prima di servire.
Fateci su un giro d’olio e una spolverata con i semi di sesamo.
Facebook Comments
No Comments