Impasti lievitati

I taralli pugliesi…i così detti “Scaldatelli”

20 Ottobre 2011
Quante volte da bambina vedevo mia nonna Marietta e mio nonno Ciccillo fare i taralli.
Era un momento magico, un rito…la ricetta era una “pozione magica” fatta con tutti gli ingredienti segreti…mescolati con cura e nelle giuste quantità…il profumo del vino, dell’olio d’oliva…
Un momento di unione e d’amore in cui ci si divideva i compiti e insieme si partecipava alla creazione della “pozione”.
Quando ero bambina io, in casa non c’erano i forni super tecnologici che abbiamo oggi, e quindi c’era l’usanza di portare i taralli ( o il pane o qualsiasi altra cosa ) ad infornare nel forno a legna.
Il nonno usciva di casa con le teglie in acciaio con su i taralli “scaldati”, e tornava a casa con i taralli belli caldi, profumati e croccanti.
Ricordare questi momenti mi intenerisce, e giusto per non perdere le belle tradizioni, io e Giuseppe, sabato pomeriggio, abbiamo fatto anche noi la nostra “pozione magica”.

Giudicate voi il risultato…

Ingredienti :
500 gr. di farina 00
10 gr. di sale fino
200 ml di vino bianco
100 ml di olio d’oliva extra vergine d’oliva

Vi suggerisco anche un nuovo impasto, provato oggi ( 7 febbraio 2012 )
è davvero delizioso ( io lo preferisco in assoluto, i taralli restano fragranti molto più a lungo )
500 gr. di farina 00
500 gr. di farina di semola rimacinata ( grano duro)
20 gr. di sale fino
400 ml di vino bianco
200 ml di olio evo
Mettete tutti gli ingredienti nell’impastatore ( i in mancanza in una ciotola capiente ) e lavorateli bene, fino ad ottenere una palla bella compatta, dalla consistenza lucida ed elastica.
Io ho deciso di non aromatizzare i miei taralli, ma nella nostra tradizione vengono arricchiti con semi di finocchio, oppure pepe o peperoncino.
Se decidete di aromatizzare i vostri taralli, mettete nell’impasto anche l’aroma prescelto.
Comunque…una volta pronto l’impasto, fatelo riposare per 30 minuti.
Intanto mettete una pentola con l’acqua sul fuoco e fatela sobbollire.
Accendete il forno a 180°.
Prendete pezzi d’impasto e ricavate dei cilindri abbastanza spessi.
Da ogni cilindro tagliate tanti pezzetti da cui  ricaverete dei bastoncini a cui darete la classica forma di tarallo.
Man mano che fate i taralli, poneteli su un canovaccio.
Una volta esaurito tutto l’impasto, buttate i taralli nell’acqua bollente ( non fatela bollire ) e man mano che tornano a galla tirateli su con la schiumarola e metteteli ad asciugare sul canovaccio.
Una volta “scaldati tutti i taralli”, prendete una o due teglie da forno ( sufficienti a contenere tutti i taralli ), rivestitele con carta forno e disponeteci su i taralli.
Infornate e cuocete per circa 30/40 minuti.
I taralli devono asciugarsi e dorarsi leggermente.
Nell’attesa godetevi il profumo…Una volta cotti, fateli raffreddare totalmente.
Si conservano per giorni in sacchetti di plastica.
Facebook Comments

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

dodici − 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.