Crema tiepida di pomodori con yogurt e crostini di pane | Le mie ferie si avvicinano, e anche se continuo a fare l’indifferente, credo che sia scattato nella mia mente, già da un po’, una sorta di conto alla rovescia involontario. Dico involontario perché è come se non fossi io a fare tutti questi calcoli, ma un’altra parte di me, quella che sfugge al mio controllo e fa sempre un po’ come le pare.
Quest’anno, sul fronte vacanze, fino a un mese fa, parevo completamente indifferente, tant’è che non avevo voglia di andare da nessuna parte. Volevo starmene a casa, bella tranquilla oppure, trascorrere qualche giorno in una capitale del nord Europa.
Poi è iniziato il “tampinamento” su tre fronti: mamma, papà, sorella…e lì, dopo aver fatto un po’ di resistenza e anche ostruzionismo ( lo devo ammettere), ho ceduto le armi. Non me la sono sentita di fare la guastafeste, e soprattutto, seppur inconsciamente, avevo una gran voglia di uscire dal quel triplo strato di apatia, che mi avvolgeva e mi accecava.
Così è deciso, si parte per le vacanze e no, nessuna capitale europea all’orizzonte, ma una bella isoletta sperduta in mezzo al mare: Palma di Maiorca.
Anche decidere la meta non è stato facile…c’era chi voleva tornare in Albania, chi preferiva la Grecia e chi, fin da subito, aveva voglia di Spagna. A me l’idea della Spagna piaceva, solo che non avevo voglia di sbattimenti vari e ore di attesa in aeroporto nel mese di agosto…ma avendo trovato un volo diretto da Bari, la cosa diventa semplicissima.
Poi Spagna fa rima com che birra ghiacciata e tapas, ma non solo, perché a Palma di Maiorca ci sono spiagge caraibiche e paesini carini da visitare. Quindi, penso che sia la meta perfetta. Spero solo che non ci sia troppo casino ovunque…e qualora ci fosse, beh, me ne farò una ragione.
Intanto che le ferie arrivano, io continuo a dedicarmi a questo piccolo blog, e così come promesso, conto di pubblicare un po’ di ricettine per recuperare il periodo di assenza.
Oggi vi propongo una crema di pomodori che è un qualcosa di meraviglioso. Delicata e spinta allo stesso tempo, perché non mi sono affatto risparmiata con il Tabasco. Cremosa, profumata e speziata. Assolutamente perfetta da gustare tiepida o anche fredda. L’ideale per queste giornate così calde. Non solo è buona, ma è anche bella e poi, tutto quel rosso, mette di buonumore.
E’ ora di andare…buon inizio settimana! Alla prossima storia/ricetta :)
Voglio una pelle splendida…e vuoi mettere? Ho anche cominciato a prendere un po’ di sole! Ahahah!
Ho preparato la crema con la mia casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET
Per 2/3 persone
- 500 gr di pomodori ciliegini
- 500 gr di pomodori piccadilly
- 250 ml acqua tiepida
- 2 scalogni
- 2 cm di zenzero fresco grattugiato
- 3 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- q.b. di tabasco
- q.b. di paprika dolce
- q.b. di olio evo, sale, pepe
- 125 gr di yogurt naturale
- 4 fette di pane casereccio
- q.b. di origano
- q.b. di basilico
- q.b. di semi di nigella (cumino nero)
-
Affettate gli scalogni e metteteli in pentola con un filo d'olio e ponete su fiamma media. Aggiungete la paprika e tabasco ( in quantità a piacere) e i pomodori (precedentemente lavati). Salate, pepate, aggiungete lo zucchero, l'acqua tiepida, il concentrato di pomodoro, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti.
-
Una volta cotti i pomodori, aggiungete basilico a piacere e riducete tutto in crema con l'aiuto di un frullatore a immersione e poi, passate attraverso un colino per eliminare semi e pezzettini di buccia.
-
Aggiungete alla crema lo zenzero grattugiato al momento e assaggiate per verificate gusto e sapidità. Se necessario aggiustate di sale e aggiungete spezie a piacere.
-
Tagliate il pane a piccoli cubetti e tostateli in padella con olio, sale, pepe e origano.
-
Mescolate lo yogurt con qualche pizzico di sale.
-
Mettete la crema di pomodori nei piatti di portata e completate con yogurt, crostini di pane, foglioline di basilico e semi di nigella.
Ho preparato la crema con la mia casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET
12 Comments
Oggi hai dipinto con il cucchiaio, sai? Non è una semplice crema di pomodori, ci hai messo il tocco dell’artista che è in te! Mi piace vederti ispirata… che ti prendi il tuo tempo, cucinando e scattando quando ti va, seguendo l’estro del momento e giocando con colori e sapori, in modo del tutto libero… libertà, ecco una delle parole che risuonano più belle quando arriva l’estate, quando quel conto alla rovescia provoca euforia, quando sappiamo che ci aspetta qualcosa di speciale, quando si lascia tutto da parte per un po’ e si vola altrove, a fare il pieno di relax e di nuove immagini… l’ombra e il fresco di casa restano lì, siamo noi che faremo un tuffo nella luce e torneremo… dorate, come i tuoi crostini! Qui c’è tutto il rosso che in questo periodo sto amando più del previsto, che voglio respirare… passami la ciotolina, anzi, direttamente la casseruola! :D
In effetti, sabato, mentre facevo tutte queste cose, mi sentivo proprio bene. Ispirata, come dici tu. A volte prendersi del tempo è fondamentale. Poi, avevo proprio voglia di tornare a fare cose per me…la libertà è una gran bella cosa, è vero…<3
Semplicemente favolosa….
In merito alla Spagna, io adoro Minorca…facci un pensierino, magari X il futuro…poco caotica, mare da urlo…un sogno!
Baci
Ti dirò che era proprio Minorca la meta prescelta, solo che raggiungerla da Bari era un casino…scalo a Roma, Milano o Barcellona…e in agosto, non è proprio il massimo. Così abbiamo scelto Maiorca, volo diretto da Bari…l’anno prossimo, magari, ci facciamo Minorca :) Un bacio!
Buonissima!! Pensa che uno dei miei aperitivi preferiti, dopo il margarita che per me è il top, è proprio il succo di pomodoro condito con abbondante tabasco e fresco limone, questa zuppa quindi direi che è proprio nelle mie corde!! Sarà una settimana fantastica, non sono mai stata a palma di Maiorca ma ho visto foto davvero incantevoli!
Buon proseguimento di settimana, un abbraccio!!
Le ho viste anche io le foto Silvia, ed è quello che mi ha convinta…anche se io odio la confusione e ho come la sensazione che a Palma di Maiorca non manchi…staremo a vedere. Un bacio grande e grazie :*
Una volta ho mangiato una crema di pomodori ed era buonissima. Prima di mettere il cucchiaio in bocca ho fatto una smorfia poco convinta, ma mi sono ricreduta al primo assaggio. I nostri però sono troppo pochi per usarli per la crema, abbiamo un raccolto a scalare che ci dà ogni giorno quei quattro o cinque pomodorini che mettiamo nell’insalata ;) L’anno prossimo saremo senz’altro più avanti con la coltivazione! Insomma, se voglio provare questa ricetta, i pomodorini li devo comprare ;)
Quanto alle ferie, io non conto alla rovescia ma stiamo già programmando. Ti ho scritto anche una mail in proposito, ma forse non ti è arrivata, avrò sbagliato indirizzo? Comunque quei programmi sono già cambiati, e anche i nuovi programmi sono in forse. Insomma una programmazione un po’ improvvisata. Il fatto è che io non ho proprio più voglia di pensare alle ferie e di programmare, allo stesso tempo non vorrei improvvisare all’ultimo, quindi mi muovo con lentezza e spazio più con la fantasia che con azioni concrete. Tute le idee che ho avuto sinora riguardo alle ferie, comunque sono fantastiche ahahah
Conto alla rovescia per te ;)
Buona giornata Mary!
Io l’ho assaggiata la prima volta in Germania…sì, diversa da questa che ho preparato io, perché quella era calda e con un sapore tutto invernale e meno naturale ( era inverno e immagino che fosse fatta con salsa pronta o qualcosa di simile) comunque è stato amore al primo assaggio…così, ecco che mi è venuta l’idea di proporne una versione decisamente più estiva…poi con i pomodori freschi. E’ tutta un’altra storia. Quanto all’indecisione tra programmare e improvvisare le vacanze…beh, diciamo che io tendo a programmare solo località, viaggio e alloggio…mi documento sempre sul luogo, su tutto ciò che di bello c’è da visitare, ma non programmo mai prima. Le giornate, in vacanza, mi piace viverle “giorno per giorno”. La tua mail non l’ho ricevuta, il mio indirizzo è m4ry72@virgilio.it. Se hai bisogno, ci sono. Bacio Elle e contiamo alla rovescia ;)
Finalmente eccomi da te a gustarmi questa bella ricetta e, sopratutto, le tue parole. Ti sento carica, energica e questo mi piace. Mi piace quando le persone a cui sono affezionata, sono felici. ♥ Palma di Maiorca è molto carina ma penso dovrai rassegnarti al caos. Questa crema mi ingolosisce e aspettavo con ansia di venire a leggere come l’hai fatta. Mia figlia è in maternità fino a dicembre e mi sa, che appena torna dal mare, la preparo e ce la pappiamo noi, senza mio marito che è troppo noioso nel cibo. Un grande abbraccio Mary, buona continuazione di settimana, ormai domani è già giovedì!
Ecco, vedi…il caos, mamma mia…vedrò di “gestire” la cosa, ma giuro che lo odio…
Un abbraccio Terry, oggi è venerdì, sospiro di sollievo :) Buon weekend a te :*
Non sono mai stata a Palma di Maiorca, quindi aspetto con curiosità il tuo post di rientro con tantissime foto ^_^
Intanto mi godo questa meravigliosa crema di pomodori che incontra perfettamente i miei gusti!
Buona serata tesoro <3
Sì, uno dei miei obiettivi è proprio quello di scattare TAAANTEEE foto :) Un abbraccio e grazie Consu. Buon weekend :*