“Alice, dove sei?
Strana bambina, antica Alice, presta il tuo sogno:
Basta con le moderne narrazioni,
Vorrei seguirti col riso e col bagliore:
Stanco sono, stasera, di santi e peccatori.
Noi siamo amici da quando Lewis e il vecchio Tenniel
Ti immortalarono in rosso e oro.
Vieni! Il tuo candore è una primavera perenne:
Fammi essere di nuovo giovane prima che sia vecchio.
Tu sei un bicchiere di giovinezza: questa sera voglio
Immerso nei tuoi magici labirinti vagare,
Là dove smania la Regina Rosa con le splendide tinte
E il Coniglio Bianco corre per la sua strada.
Avventuriamoci ancora, mano nella mano:
Fammi credere ancora – nel Paese delle Meraviglie!”
Vincent Starrett, in Brillig
Ve lo avevo promesso qui, e per me, ogni promessa è debito…così, ecco che ancora una volta, vi porto a fare un giro per la mia amata Puglia. Queste foto (preparatevi, perché sono davvero tante) sono il bottino del weekend appena trascorso. La nostra destinazione finale era Nardò, ma strada facendo, ci siamo fermati anche a Polignano a Mare (a Gallipoli, Galatone e pure a Lecce). Per chi non lo sapesse, Polignano a mare fa parte della città metropolitana di Bari e il suo nucleo più antico sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare. Famosa per aver dato i natali a Domenico Modugno, è davvero impossibile non perdersi, in tutti i sensi, tra i suoi vicoli, i localini, le sue casette bianche, i fiori e le terrazze che si affacciano sul mare. I paesaggi mi hanno tolto il fiato, così come il senso d’infinito. E’ un luogo incantato Polignano, sembra quasi che il tempo si sia fermato in un’epoca imprecisata. E’ uno di quei luoghi che vorresti condividere con tutti quelli che ami. Un luogo di quelli che ti fanno sentire orgoglioso di appartenere a una terra meravigliosa come la Puglia.
Polignano è anche famosa per i versi scritti sulle sue porte dal poeta Guido “il Flâneur”. Il termine Flâneur, veniva utilizzato da Baudelaire per indicare i gentiluomini francesi che vagavano per le vie della città, provando emozioni intense per ciò che vedevano. E vi garantisco che è praticamente impossibile vagare per i vicoli di Polignano, inebriati dal profumo di mare, senza provare emozioni. Gli occhi godono ma soprattutto si emozionano…
Polignano a mare
Dopo avervi parlato di Polignano, vi racconterò qualcosa anche su Nardò. Mi è venuta una gran voglia di visitarla dopo aver visto il film “Mai stata sulla luna”. Che vi devo dire ? E’ stato amore a prima vista. Nardò si trova in Salento, vicinissima a Lecce, a Gallipoli e a tutte le spiagge più belle della zona. Ha un centro storico bellissimo, ricco di palazzi, chiese, cappelle e singoli dettagli architettonici che la rendono, più che meritatamente, una delle città del Barocco Leccese, a pari merito con i centri di Lecce e Gallipoli. Ecco, a me ricorda tantissimo Lecce e se come me siete appassionati d’arte, anche voi non potrete fare a meno di perdervici e girovagare con la testa per aria, sentendovi quasi catapultati in un’altra epoca…il senso di pace che ho provato è stato immenso e impagabile. Ho respirato aria buona…quell’aria che ti fa sentire in pace con te stesso e con il mondo. Per tre giorni mi sono dimenticata del mondo vero, di quello che troppo spesso mi fa sentire inadeguata e inadatta…per tre giorni ho scattato foto, guardato davvero, sorriso e respirato amore, affetto e amicizia. Un grazie particolare ad Alessandra e Salvatore, che mi hanno fatta sentire a casa, davvero.
Nardò
18 Comments
Che colori, che intensità, sembra tutto prendere vita … un posto dove si sta bene, da film di Ferzan Özpetek :)
Hai ragione Alli…Ferzan, poi, ha saputo valorizzare tanto la mia amata Puglia e l’ha tratteggiata nel modo che più Amo…
Grazie :)
Grazie x questo viaggio virtuale..è sempre un’emozione entrare nella tua valigia di emozioni :-)
Grazie a te Consu :)
Ormai mi sta venendo una fissa per il barocco leccese, tra documentari e post sui blog, e io in Puglia ci verrei più per questi paesi, vicoli, case che per il mare. Le emozioni le ho provate, e in questi giorni in cui mi sento così sensibile e nostalgica da sfiorare l’isterico, mi sono beata delle tue foto. Grazie Mary, buona giornata di sole (anche qui finalmente è arrivato!!)
Anche io amo la mia terra per i luoghi così. Per carità, abbiamo un mare meraviglioso…ma quello, da un punto di vista emozionale, lo preferisco in inverno o nei mesi in cui non è preso d’assalto. Luoghi così, invece, ti accolgono sempre e ti fanno venir voglia di perderti in pensieri e immagini tutte inventate. La nostalgia, in questo periodo, si sta divertendo anche con me…
Buona giornata anche a te Elle…qui le temperature continuano ad essere piacevoli, vale a dire non eccessivamente calde. Stanotte, poi, c’è stato anche un bel temporale.
p.s. Grazie a te :)
La Puglia è un concentrato di bellezza di emozioni e Polignano è davvero una meraviglia e le tue foto sono divine e sembrano parlare!!Un bacione,Imma
Grazie di cuore Imma <3
Che meraviglia queste foto con questi scorci e questi momenti di vita vissuta…e stupende le frasi scritte sugli scalini, sulle porte, sui muri…
Grazie
Polignano è un incanto…grazie a te Mila :*
Mary grazie, grazie per avermi fatto rivivere le emozioni della “mia” Puglia. Devo far vedere queste foto al mio papà. Lui è di Bari e per Polignano ha una vera passione. Quando eravamo piccoli e andavamo in vacanza dai nonni, ogni giorno ci portava al mare a Polignano. Io da piccola la odiavo, perchè ci sono solo scogli e a me piaceva la sabbia. Da grande l’ho rivalutata e vista con occhi diversi. L’ho vista con gli stessi occhi con cui ho guardato ora le tue meravigliose foto. Sono posti che conosco bene, ci sono stata in vacanza per tanti e tanti anni. Recentemente -mi pare sei o sette anni fa- siamo stati a Gallipoli e in quell’occasione, ci siamo mossi per tutto il tacco d’italia. Mi mancano … sono posti che mi mancano e che porto nel cuore. Per questo che ti ringrazio, davvero mi hai emozionato. Ti abbraccio tesoro
ps forse è arrivato il caldo anche da noi shhhhhhhh
Sono felice di averti fatto rivivere luoghi ed emozioni…è sempre una soddisfazione bellissima far star bene qualcuno a cui vuoi bene. Ti abbraccio amica mia <3
Mi piace che le prime immagini viste del venerdì siano le tue. Perchè sono anche un po’ mie. Polignano, quando lo scopri, ti resta impresso per sempre. Con la voglia di tornarci e fotografare ancora tante volte quelle parole lasciate per strada, alla portata di tutti, come un dono. Della tua zona, credo sia il mio posto preferito. Colpo di fulmine istantaneo, come piace a me. Uno sguardo, il cuore batte, gli occhi si accendono.
Grazie per questi attimi che sanno del Sud che più amo!
Grazie a te, per le tue parole…<3
Che meraviglia cara ! È davvero impossibile non perdersi dentro questa bellezza inebriante! Le tue foto sono poesia ❤️
Grazie di cuore Veronica :)
Che meraviglia Mary!! Sai che questi paesetti sono mille volte più belli di quelli della Provenza? Si, è vero che ci sono andata per la lavanda e non certo per altro ma anche girando non c’è stato un posto che mi abbia davvero rapito, invece guardo qui e trovo bellissimo ogni angolo!! Via, prima o poi verrò a trovare questi posti splendidi, magari in Settembre quando il caldo è meno inenso e la luce stupenda!! Un bacione cara, buona Domenica!!
Davvero ? Sai, un bel giro in Provenza desidererei farlo anche io…ma anche per trovare paesini carini e naturalmente i meravigliosi campi di lavanda…
Sì, settembre può essere un buon periodo per farti un giro qui in Puglia…ma anche ottobre se il mare non è tra le priorità. Un abbraccio e bentornata :)