Zuppe e minestre

Vellutata di zucca e patate con anelli di cipolla in pastella

16 Ottobre 2014
Poco fa riflettevo sul fatto che l’unica cosa che non mi piace dell’autunno è che alle 7 di mattina, non ci sia ancora il sole. Sembra sera. E francamente, a quell’ora, il mio primo istinto sarebbe quello di tornarmene a letto. E’ un po’ come se l’assenza di sole, mi facesse mancare la spinta giusta per iniziare la mia giornata. Stamattina, appena sveglia, mi sono fatta un giretto in veranda, e giuro che, sole a parte, la temperatura poteva (e potrebbe) essere quella di una meravigliosa giornata d’agosto. Di uno di quegli agosti caldi, con 40° all’ombra. E potrebbe anche andare bene se solo oggi non fosse il 16 di ottobre ! Qui continua a fare caldo, esageratamente caldo, e io sto diventando un po’ insofferente. Le giornate passano in modo strano…lentissime quando sono a lavoro, e poi, una volta fuori, volano, e quasi senza rendermene conto, è già ora di andare a letto. Anche le notti passano veloci, in particolare quelle notti in cui riesco a riposare bene e con continuità; caso contrario, sembrano infinite. Insomma, è tutto un mezzo casino. Io vorrei l’autunno, e qui sembra scoppiata l’estate. Io vorrei infilarmi in maglioni caldi e avvolgenti, e invece mi tocca andare in giro in manche corte. Io vorrei accendere il camino e arrostirci le castagne, e invece mi ritrovo con tutte le finestre di casa spalancate, nel tentativo di creare un po’ di corrente. Io vorrei assaporare zuppe calde e fumanti, e invece ci sarebbe da preparare una bella insalata di riso. Insomma…IO VOGLIO L’AUTUNNO. Quello vero. Non voglio più queste stagioni bluff. A chi mi devo rivolgere ? A chi posso scrivere due righe ?? Uffa…Uffa…e ancora Uffa ! Mi sento stordita, molle, spompata…e non ho nemmeno ripreso a correre…il dolore alla cervicale non mi sta dando tregua. Insomma, le congiunzioni astrali non mi sono particolarmente favorevoli. Pazienza. Mi impegnerò a cercare una nuova forma di equilibrio in tutto questo stato di “incasinamento”. E nel tentativo di accarezzare un po’ la sensazione d’autunno che vorrei, sapete cos’ho fatto ? Mi sono preparata una bella vellutata coccolosa. Mentirei se vi dicessi che l’ho mangiata bollente, sarebbe stato impossibile, ma tiepida, è scesa giù che era un piacere…poi, gli anellini di cipolla in pastella, hanno reso il tutto ancora più sfizioso…e chissà che ora l’autunno non si decida ad arrivare davvero, mal che vada, la prossima ricetta sarà quella di un gazpacho, magari sempre di zucca ;) Vi saluto, e vi auguro non solo una piacevole giornata, ma anche un buon weekend :) Vi abbraccio e vi lascio con una delle mie canzoni ossessione degli ultimi giorni…sono nel tunnel Articolo 31..vabbé..O ti amo o ti ammazzo…e diciamo che una cosa, non esclude necessariamente l’altra ;)
Ingredienti per 4 persone
Per la vellutata
1,3 kg di zucca ( peso al netto degli scarti )
400 g di patate ( peso al netto degli scarti )
1 mazzetto di erba cipollina
sale q.b.
peperoncino q.b.
curry q.b.
paprika forte q.b.
1/2 cucchiaino di semi d’anice
olio evo q.b.
4/5 cucchiai di panna fresca
Per le cipolle in pastella
5 cipolle rosse
100 g di farina di semola rimacinata di grano duro
150 g di birra bionda
sale q.b.
1 cucchiaino raso di lievito istantaneo ( per torte salate )
olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento
Tagliate la zucca e la patata a cubetti, mettetele in una pentola capiente insieme all’erba cipollina, sale, peperoncino, paprika, curry, semi di anice e olio evo. Coprite con acqua ( l’acqua deve essere a filo delle verdure), e cuocete fino a quando le verdure non saranno completamente morbide. Riducete tutto in crema con in frullatore ad immersione, aggiustate di sale e aggiungete in base al vostri gusto altro curry e paprika. Aggiungete la panna, mescolate e tenete da parte.
Sbucciate le cipolle, lavatele, affettatele e asciugatele con della carta assorbente. Mettete in una ciotola la farina, la birra, il lievito e il sale. Mescolate bene. Mettete sul fuoco una padella per la frittura, versateci dentro l’olio di semi di arachidi e mettete sul fuoco. Intanto mettete gli anelli di cipolla nella pastella e non appena l’olio sarà pronto, cominciate a friggerli. Man mano che sono pronti, tirateli su con una schiumarola, adagiateli su carta forno e  salateli.
Trasferite la vellutata nei piatti di portata, decorate con anelli di cipolla, con erba cipollina e servite.

Facebook Comments

You Might Also Like

19 Comments

  • Reply Manuela e Silvia 16 Ottobre 2014 at 8:25

    Ciao! eh si, le mattine sono buie per un pò….e purtroppo neppure la luce serale rimarrà per molto ancora….
    Ci vogliono proprio piatti come questo! Gustoso e con un tocco sfizioso dato dalle cipolle croccanti! Ottima aggiunta di sapore!

  • Reply peppe 16 Ottobre 2014 at 8:42

    Non sembra proprio autunno dalle nostre parti!!!!complimenti per la tua vellutata……..è strabuona . un abbraccio,Peppe.

  • Reply Dolci a gogo 16 Ottobre 2014 at 10:16

    A dire la verità tesoro anch'io sono stanca di quest'autunno strano e di questo caldo che scombussola il mio umore perchè come te amo avvolgermi nell'autunno ma invece sono ancora con i sandali ai piedi e non ènormale ad ottobre!!Questa vellutata è una dolcissima coccola golosa,l'adoro!!Bacioni grandi grandi,Imma

  • Reply MissWant 16 Ottobre 2014 at 10:55

    uff, uff e uff, anch'io mi sento giù!. Necessito dell'autunno, ogni cosa ha il suo tempo, odio questo caldo e ho bisogno di mangiare questa vellutata di zucca senza sudare, godermi i colori e profumi di questa meravigliosa stagione. Sai che succederà? Passeremo direttamente all'inverno, ecco che succede….uff uff e ancora uff!
    p.s.: ti ho già detto che la tua zuppa è geniale? mi piacciono da morire gli anelli croccanti di cipolla, un vero sfizio!

  • Reply Ale 16 Ottobre 2014 at 11:12

    quanto la amo la zucca e questa tua vellutata è fantastica…bella l'atmosfera, le foto, il calore che emanano…ciao dolce amica mia

  • Reply Michela Sassi 16 Ottobre 2014 at 11:34

    Tu non sai quanto amo questa stagione e ancora di più la tua zuppa…. fantastica!!
    Un bacio cara

  • Reply Giulia 16 Ottobre 2014 at 13:23

    Qui invece l'autunno è iniziato già da un po' e il cielo è perennemente grigio: farei volentieri il cambio con un clima ancora estivo!
    In compenso, però, le giornate fresche e piovose sono lo sfondo perfetto per gustare questa meravigliosa vellutata, che con le tue foto hai saputo rendere davvero invitante!
    Un abbraccio

  • Reply Tatina Fairy 16 Ottobre 2014 at 13:47

    anche qui la luce inizia a mancare..e poi tempo davvero strano..insomma fa caldo!anche troppo per essere metà ottobre..le piante , i frutti stanno facendo anche le bizze..non so ma, per quanto adori il caldo, in questo momento vorrei davvero sentire il vero autunno,iniziare a sentire il freschino e l'aria frizzantina sulla faccia alla mattina..
    ottma la tua ricetta!!!
    un abbraccio
    Paola

  • Reply Giorgia Riccardi 16 Ottobre 2014 at 17:08

    mmmm…la vellutata di patate e zucca è un must a casa mia…buonissimi anche quegli anelli di cipolla in pastella!
    bacioni

  • Reply Miu Mia 16 Ottobre 2014 at 17:31

    Chiunque riceva la tua missiva di lamentela sicuramente si pentirà di aver mescolato le stagioni e giocato con sole, vento e pioggia! :)
    Questa vellutata è una carezza anche se canta con la voce di J Ax! ;)

  • Reply consuelo tognetti 16 Ottobre 2014 at 19:11

    Capisco perfettamente la tua insofferenza..qui fa caldissimo, afoso e piove a dirotto O_o sono disperata, soprattutto dopo essere rientrata da una vacanza fatta di sole estivo, mare e spiagge (ci vogliamo mettere anche le noci di cocco a completare il quadretto???)
    Speriamo solo che l'inverno non si decida ad arrivare tutto insieme trovandoci impreparati :-((((
    Questa coccola però ci stava bene e me la mangerei anche se fosse ferragosto (e poco ci manca…)!
    Buon we anche a te <3<3<3<3<3<3

  • Reply RocknGiu 16 Ottobre 2014 at 19:44

    Sono totalmente in linea con le tue parole, solo che a me, che non sono mattiniera come te, scoccia uscire alle 19.30 dal lavoro e ritrovarmi al buio :)
    Trovo che gli anelli siano la ciliegina sulla torta, buona serata :)

    Rock'n'Giu Blog
    Rock'n'Giu Facebook

  • Reply Daniela Tornato 16 Ottobre 2014 at 19:48

    Mary, se vuoi ti mando un pò del mio autunno umido e piovoso, da me è arrivato prepotentemente, ieri ho fatto il cambio armadi una cosa che odio fare in questa stagione, invece una cosa che mi piace tanto sono le zuppe e questa che proponi oggi tu mi piace parecchio, l'idea di aggiungere degli anelli di cipolla in pastella è geniale, è quel tocco croccante e goloso che rende speciale il piatto, la proverò presto! baci

  • Reply Silvia Brisigotti 16 Ottobre 2014 at 21:14

    Ma fa davvero così caldo??? Ma è pazzesco, qui siamo in maniche corte di giorno ma al mattino presto la manica lunga ci vuole!

  • Reply Silvia Brisigotti 16 Ottobre 2014 at 21:15

    Ma no!! Mi sono scordata di dirti che la zuppa è fotonica!!!

  • Reply Ely Mazzini 17 Ottobre 2014 at 5:24

    Che faccia caldo o freddo, che si abbia le maniche corte o i maglioncini di lana, una zuppa così si gusta sempre volentieri, quegli anelli di cipolla poi la rendono, sfiziosa, saporita e assolutamente da provare… bravissima Mary!!!
    Un carissimo abbraccio:)

  • Reply Audrey Borderline 17 Ottobre 2014 at 12:35

    concordo con te, questo autunno è una vera farsa
    Buona e stuzzicante la tua vellutata ;)
    buon week end un bacione

  • Reply Mirtillo E Lampone 17 Ottobre 2014 at 14:11

    Questa che è "pimp my vellutata"?? Facile così renderla più buona della mia!!! :P
    E comunque anche a me quel buio mattutino mi da noia, ma parecchia…mi sembra di essermi svegliata all'orario sbagliato e mi viene da rimettermi sotto le copertine abbracciata al mio amore!
    Ti amo sempre e comunque, che tu sia in maglietta o avvolta in una sciarpona!

  • Reply Raffi 17 Ottobre 2014 at 17:23

    bellissima e super buonissimaaaaaaaaaaaaa!!! complimenti davvero…

  • Leave a Reply

    venti − dieci =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.