Primi piatti

Mezzi rigatoni con finto pesto di melanzane, crema di caciocavallo podolico del Gargano e pomodorini confit

20 Luglio 2014
( Mentre vi scrivo mi sto mangiando una pesca troppo buona ! ) Eccoci qui, domenica sera, weekend praticamente terminato e una me riposata e rilassata, ma con un grandissimo mal di reni. Mannaggia a me, mi credete se vi dico che mi sono “stirata” mentre scattavo una foto ? Ma dico io, ma come si fa ! Il fatto è che a volte, pur di ottenere l’inquadratura giusta, mi trasformo di una contorsionista da strapazzo ed ecco che “trac” ! Dolore !!! Dimentico troppo spesso di essere ormai prossima ai “42” :D ! Vabbè, sono cose che accadono. Passerà. Questi giorni sono stati molto piacevoli. Sono trascorsi in modo lento, e io, ho potuto fare tante cose. In particolare ho scritto. Ho scritto parecchio. Mi sentivo ispirata, piena di tante cose da dire..anzi, già vi anticipo che se siete curiosi di sapere cosa ho scritto, non potete mancare ad un Rendez Vous letterario a cui mi ha invitato la mia amica Miu Mia. Quando ? Venerdì 25 luglio ! Dove ? Qui da me e da Miu Mia. Io sono davvero impaziente :) 
Oggi fa particolarmente caldo e penso che faticherò un po’ ad abituarmi a questa nuova temperatura. So bene che siamo in estate e che il caldo torrido dovrebbe essere il tema dominante dell’estate, in particolare qui a sud, ma io preferivo di gran lunga quelle temperature piacevolmente fresche e biricchine che avevamo fino a qualche giorno fa. A volte penso che dovrei trasferirmi nel nord Europa. Sicuramente lì ci sarebbe sempre la temperatura più adatta a me, se non fosse che in inverno, poi, mi toccherebbe sopportare temperature bassissime..ma come si dice ? Non si può avere tutto dalla vita. E insomma, come dicevo ad inizio post, siamo ormai giunti alle battute finali di questo weekend e proprio poco fa, stavo pensando che ormai manca davvero poco alle mie ferie. Direi che posso cominciare il countdown, meno 15 all’alba. Mamma mia, non vedo l’ora ! Che voglia di “fancazzismo” che ho :) Mi rendo conto che sto andando avanti per inerzia. A volte ho come la sensazione che dietro di me ci sia qualcuno che mi spinga e che mi guidi. Che mi dica cosa devo fare, cosa devo dire, dove devo andare e soprattutto cosa devo pensare. Già, perché ultimamente mi pesa anche pensare. Eh, ma a partire dal 6 agosto, vedrete, manderò anche il mio cervello in ferie..lo smonto e lo metto in frigo, così si mantiene bello fresco :) Ecco, diciamo che per oggi ho finito di sparare cavolate. Passiamo alla mia ricetta che è meglio. Comincio con il dirvi che questo è stato il nostro pranzo di oggi. Un primo ricco, saporito, estivo e decisamente mediterraneo. Un primo piatto preparato con prodotti di gran qualità e pensato per un contest molto importante, quello organizzato da Le Bloggalline in collaborazione con INformaCIBO. Allora, non vi resta altro da fare che leggere la ricetta e magari, provarla ;)
Buona serata e buon inizio settimana per domani..come sempre vi lascio con una bella canzone che a me piace tanto, e che mi ha tenuto un po’ di compagnia durante questo weekend..Candy di Paolo Nutini.
 
Ingredienti per 2
200 g mezzi rigatoni giganti*
1 melanzana di dimensioni medio/piccole
15 pomodorini ciliegia
120 g di panna fresca
80 g di caciocavallo podolico del Gargano**
1 spicchio d’aglio
olio evo q.b.
sale q.b.
zucchero q.b.
peperoncino q.b.
un mazzetto di basilico
un mazzetto di timo
una manciata di mandorle 
una manciata di pinoli
la scorza di un limone
pepe q.b.
* I rigatoni che ho utilizzato per preparare questa ricetta, sono quelli del Pastificio Artigianale Cav. Giuseppe Cocco, che mi sono stati gentilmente inviati per la partecipazione al Contest organizzato da Le Bloggalline in collaborazione con INformaCIBO.
** Il caciocavallo podolico del Gargano, è una varietà di caciocavallo molto particolare, in quanto è prodotto unicamente con il latte delle vacche podoliche. Le vacche podoliche sono una razza di origine ucraina, che venne introdotta in Italia durante le invasioni Barbariche. Si tratta di una razza ormai presente in pochissime zone del nostro territorio, abituata a pascoli duri e poveri, dove c’è pochissima acqua e pochissimo cibo, ecco perché questo tipo vacca produce pochissimo latte, e solo in alcuni periodo del’anno. La produzione di questo meraviglioso formaggio, particolarmente aromatico, avviene in tutto il territorio del Gargano ( cioè, nella provincia di Foggia ) ed è uno dei prodotti appartenenti ai presidi slow food che in questo caso è sostenuto dal Parco Nazionale del Gargano. 
E’ un formaggio da tavola, che generalmente non viene utilizzato in cucina, ma io, ho deciso di contravvenire a questa “regola” e visto il risultato, sono davvero felice di averlo fatto. 
Procedimento

Accendete il forno a 140°, in modalità ventilata. Lavate i pomodori, asciugateli bene, tagliateli a metà, e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, appena unta, ben distanti tra loro.
Cospargeteli con lo zucchero, il timo, il pepe, il sale, la scorza di limone grattugiata e irrorate con olio.
Infornate e lasciate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti. Una volta pronti, toglieteli dal forno e teneteli da parte. 

Lavate la melanzana, eliminate il picciolo e tagliatela in cubetti regolari. Mettete una padella sul fuoco, a fiamma bassa, aggiungete dell’olio evo, lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino e girate spesso con un cucchiaio per evitare che brucino. Quando l’olio inizierà appena a sfrigolare aggiungete la melanzana, salate, aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero, e fate cuocere molto lentamente. Eventualmente, coprite con un coperchio, così che si crei l’umidità necessaria per evitare di aggiungere dell’acqua. 
Intanto che le melanzane cuociono, mettete una pentola con acqua salata sul fuoco, in cui andrete a cuocere la pasta. Prendete un pentolino antiaderente dai bordi alti, metteteci dentro la panna, e fatela riscaldare a fiamma bassa, non appena vederete le prime bollicine, aggiungeteci il caciocavallo podolico del Gargano grattugiato e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno, sempre mantenendo la fiamma molto bassa, fino a quando non si sarà completamente sciolto e non si sarà formata una crema liscia e setosa. Spegnete e tenete in caldo. Una volta pronte le melanzane, trasferitele nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungete le mandorle, i pinoli, il basilico, e un mestolo dell’acqua di cottura della pasta e frullate tutto, fino ad ottenere una crema perfettamente liscia e non troppo densa. Eventualmente, aggiungete dell’altra acqua. Trasferite la crema di melanzane nella padella in cui avevate precedentemente cucinato le melanzane e aggiungete quasi tutta la crema di caciocavallo ( tenetene da parte 3/4 cucchiai ), accendete la fiamma al minimo. Scolate la pasta, tenendola indietro di cottura di 2/3 minuti. Ricordatevi di tenere da parte un po’ di acqua di cottura e aggiungete la pasta nella padella con la crema di melanzane e caciocavallo, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte e completate la cottura. Impiattate decorando con i pomodori confit, con altra crema di caciocavallo e del timo fresco.

Con questa ricetta, partecipo fuori concorso al contest “La cucina italiana nel mondo verso l’Expo 2015” nella sezione “Prodotti fuori concorso pasta Cavalier Cocco”.

Facebook Comments

You Might Also Like

34 Comments

  • Reply Le Bloggalline 20 Luglio 2014 at 18:15

    Non ci crederai ma anche io mentre ti scrivo sto mangiando una pesca troppo buona! Ahahahaah belle noi :D <3 Tesoro, una proposta fantastica come tutto quello che crei con le tue manine… le foto sono incantevoli e ho l'acquolina a mille! Complimenti e grazie da parte di tutte noi :) Un bacino, Vale.

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Luglio 2014 at 18:29

      Felicissima di esserci e di far parte di questo bellissimo gruppo ! Che ne dici ? Pensiamo ad un film dal titolo : il tempo delle pesche ??? Ahahaha ! Bacini Vale ! <3

  • Reply Miu Mia 20 Luglio 2014 at 18:33

    Quanta Italia c'è in questo piatto… la migliore tradizione, soprattutto del "preparato con amore". Tu ci metti qeuesto nel piatto: te stessa e le tue emozioni. Così se si tratta di un secondo deciso, sappiamo che probabilmente riflette anche l'umore della cuoca, se è un dolce delicato, sicuramente le pareti di casa erano intrise di passione e amore, se di pane allora bisognava sfogarsi… spesso le canzoni che ci regali spiegano meglio di tanto altro qual è il "gusto" con cui dobbiamo approcciarci ai tuoi post.
    Ma questo primo è un primo d'autore! E' semplice perché ce l'hai nel sangue e se pur sono quasi "antadue" l'animo è adulto nelle scoperte e adolescente nell'approcciarvisi – senza freni, senza limitazione alcuna.
    …conto i minuti per sapere quanto sarai andata in profondità… ti leggerò con enorme curiosità! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Luglio 2014 at 18:39

      Amica, mi hai donato una bellissima opportunità…la tua "sfida" mi ha conquistata fin da subito…quanto mi piacciono le parole..a volte potrei usarne sicuramente meno…ma non ci riesco :D Soffro di incontinenza verbale, si, ma di quella scritta ;) Grazie per le tue parole, mi sembrano carezze piene d'affetto ! Ti abbraccio <3

  • Reply MissWant 20 Luglio 2014 at 19:29

    Bello leggere di relax e di tempo che scorre senza troppe ansie e questi rigatoni poi sono una cosa meravigliosa!
    Sempre molto originali e saporiti i tuoi piatti, dal gusto deciso…e secondo me ti rispecchiano molto, quando si dice, siamo ciò che mangiamo, ed è proprio vero!
    un abbraccio
    Angela

  • Reply consuelo tognetti 20 Luglio 2014 at 19:35

    Dai 15 giorni passano in un vento..e spero che ancora + velocemente passi il tuo dolore alla schiena U.U certo che x queste foto un piccolo sacrificio lo farei anch'io..hai catturato davvero l'essenza del piatto e la sua ricca consistenza..oddio ho di nuovo fame :-S
    Buon inizio settimana tesoro <3

  • Reply Chiara Setti 20 Luglio 2014 at 19:36

    Conosco benissimo quel caciocavallo e sono sicura che dona a questo piatto un che di meraviglioso!!poi quella Cremina di melanzane…..mamma mia che gola! Un abbraccio cara

  • Reply bear's house 20 Luglio 2014 at 19:46

    Ciao Mary, prometto che mi segno la data del 25 ed anche io a breve chiudo il blog… "ferie"..per modo di dire, ma…volevo sapere, oltre a segnarmi come sempre le tue favolose ricette che seguo con piacere…il 25 potremo anche gustare QUI, qualche tua leccornia??? ;) Ci conto. Un abbraccio forte. NI

  • Reply Chiarapassion 20 Luglio 2014 at 20:10

    Mary spero che il dolore passi in fretta e già t'immagino mentre scatti e fai la contorsionista :D
    Questo piatto ha tutti i sapori buoni della nostra italia ed è molto invitante e gustoso…le foto come sempre sono intime, belle e regalano calore di casa…brava!
    Un abbraccio grande a te

  • Reply Simona Mirto 20 Luglio 2014 at 21:15

    No vabbè gioia ti sei stirata mentre scattavi una foto? Mannaggia… e comq ti capisco alla perfezione…io puntualmente mi distruggo la schiena per trovare le giuste posizioni… inoltre anche la postura al pc con la nuova scrivania ha contribuito a nuovi stiramenti ed è per questo che amo il portatile… che mi trasporto praticamente ovunque… non lasciatemi a marcire fissa in un punto… ecco l'ho detto… anche tu mezzi rigatoni oggi… che goduria questa pasta… davvero parliamo dell'eccellenza… e che condimento… divino:*

  • Reply Paola 20 Luglio 2014 at 21:17

    Ciao Mary, questi scatti sono splendidi, sei stata come sempre bravissima! Un abbraccio
    Paola

  • Reply Daniela Tornato 20 Luglio 2014 at 22:12

    Ecco è mezzanotte, è giusto il momento per una pasta..cosa non dev'essere quel sughetto li.. e poi che foto, complimenti Mary davvero!! un abbraccio e a presto, buona settimana!! :) Dani

  • Reply Dolci a gogo 21 Luglio 2014 at 5:34

    Tesoro certo che siamo davvero una categoria a parte noi blogger…rischiamo la vita ad ogni foto:-D:-D:-D sapessi la mia vicina quando mi vede in piedi sulla sedia:-D:-D:-D:-D!!! Teso` come ti capisco vado avanti per inerzia anch'io ho bisogno di vacanze…anche se con figli non ti rilassi mai completamente ma almeno stacchi la spina da tutto anche dal blog!!!! Questo piatto é fantastico voglio assolutamente provarlo oggi stesso!!! Un abbraccio forte,
    Imma

  • Reply Michela 21 Luglio 2014 at 6:19

    Dolcezza, le tue foto diventano via via più belle…dove vuoi arricare? ♡
    le adorooooo!!
    se ti può consolare…ho 34 anni e sono stata un mese bloccata con la schiena :/
    un abbraccio e buon inizio settimana ♥
    :*:*:*

  • Reply Michela Sassi 21 Luglio 2014 at 6:30

    Lo stiramento ne è valso la pena tesoro, i tuoi scatti sono come sempre meravigliosi… non vedo l'ora di leggervi…
    un bacione e buon lunedì!

  • Reply Rubina Rovini 21 Luglio 2014 at 7:12

    E' un piatto semplicemente divino. Nella sua semplicità, credo che abbia un sapore e un profumo incredibile. Sono cresciuta con questi ingredienti, caciocavallo e altri formaggi pugliesi, pomodori rossi e dolcissimi, cresciuti al sole della Puglia, melanzane ed altre verdure fresche… Un piatto che rievoca dolci ricordi.
    Buona giornata,
    Rubina

  • Reply Giorgia Riccardi 21 Luglio 2014 at 7:46

    ciao mary spero che il dolore passi presto mannaggia…sono curiosissima del rendez vous letterario di Miu Mia! Complimenti per la ricetta…adoro le melanzane e questa pasta è molto interessante!!! bacioni

  • Reply peppe 21 Luglio 2014 at 8:34

    non ci pensare ai dolorini..passeranno. Complimenti per questa pasta straordinaria e molto invitante. un caro abbraccio,peppe

  • Reply Ilaria 21 Luglio 2014 at 12:05

    Ma dai… addirittura una contorsionista!! Che ne dici di comprare un telecomando per scattare le foto?? :-) Altrimenti finisce che devi allenarti in palestra per fare qualche scatto!
    Ma visti i risultati che ottieni con le tue foto qualsiasi sacrificio è sempre ben ripagato.
    Anche da noi è stato un fine settimana caldissimo, ma oggi si fa quasi rimpiangere visto che piove ininterrottamente da questa mattina. Certo, chi ci accontenta??!! Fa caldo e vogliamo temperature più fresche, piove e vogliamo il sole…
    Il tuo piatto però ci mette tutti d'accordo: squisito!!!!

  • Reply Ely Mazzini 21 Luglio 2014 at 13:00

    Mary, mannaggia alle foto, spero che il dolore passi in fretta :))
    In questa ricetta hai unito sapori e prodotti eccezionali, un primo piatto gustosissimo… brava!!!
    Bacioni, a presto…

  • Reply veronica 21 Luglio 2014 at 16:04

    Cara se ti consola saperlo una volta sono caduta dalla sedia rotante mentre in ginocchio cercavo di immortalare un primo ^_^. Che bello le ferie si avvicinano anche io non sto piu' nella pelle. Questi rigatoni sono una delizia infinita e i prodotti utilizzati di gran pregio.Bravissima. Vado ad ascoltarmi Paolo Nutini che mi piace da matti <3

  • Reply conunpocodizucchero Elena 22 Luglio 2014 at 8:26

    uh che bello allora il 25 si sta connessi! :)
    che ricetta supe deliziosa hai fatto pe ril contest??? mamma mia ma tu sei troppo brava amica mia, davvero!

  • Reply Giulia Cappelli 22 Luglio 2014 at 9:52

    Amica una ricetta bellissima per un contest spettacolare! che dame! il 25 passo da te!!! a me manca ancora un mese per le ferie ma "forse" ce la posso fare! ti abbraccio!!

  • Reply Ros Mj 22 Luglio 2014 at 11:07

    Ciao femminone esagerato, contando anche io quanti giorni mancano alle mie ferie…partirò esattamente fra 18 giorni :-/. I tuoi rigatoni mi tirerebbero su da questo drammatico conteggio…. Baci

  • Reply Angela Dolcinboutique 22 Luglio 2014 at 11:38

    Mary anche tu con il mal di schiena? Venuto all'improvviso venerdì, mi ha rovinato il week end, uffa! Che bello ho letto che vai nel salottino di Roberta, la trovo deliziosa lei e i suoi adorabili micetti, vi verrò a leggere sicuramente. E poi che dire questo spettacolo di piatto? Che sei pazzesca, le tue foto sono talmente vere e belle che vorrei avere il teletrasporto per assaggiare! Un abbraccio cara e buona settimana

  • Reply Lilli nel Paese delle stoviglie 22 Luglio 2014 at 12:57

    Caspita che pasta, da fare bis, tris e magari anche un quarto giro!! mi piace da matti!

  • Reply F. 22 Luglio 2014 at 19:11

    Anch'io mi trasferirei volentieri in nord Europa, mi porti con te? :) Questa ricetta è golosissima, me la segno da provare, poi adoro le melanzane! Un bacio

  • Reply Manuela e Silvia 23 Luglio 2014 at 9:53

    Ciao! che bellezza questo primo piatto e che cremoso! Noi solitamente facciamo pesto pesto, ma anche questa versione, più morbida, davvero non ci dispiace!
    bellissima variante!
    un bacione

  • Reply i Pasticci di Terry 23 Luglio 2014 at 13:31

    Meraviglioso tesoro, succolento e goloso come piacciono a me i piatti. Sai cosa ti dico? Che allora dovresti venire a vivere a Madeira anche tu. io esco di casa sempre con vestitini estivi, le ciabattine e un golfino sulle spalle, mattina e sera ci vuole il golfino. La temperatura e' sempre intorno ai 20/25 gradi estate e inverno, mi hanno detto. C'e' quella bella arietta dell'oceano che mitiga il caldo del sole. Ti abrbaccio tesoro, tieni duro che manca poco alle ferie. Un bacio

  • Reply Mirtillo E Lampone 23 Luglio 2014 at 15:50

    Io mastico una gomma, va bene uguale? Mamma mia Mary, sai che questa ricetta è forse una delle più buone che ho mai visto sul tuo blog? Mi ha fatto venire voglia di mangiarmi la pasta stasera…e di non andare a correre…ahhaahahahahah!
    Ti abbraccio tanto!!! Sono felice che tu sia qui ♥

  • Reply Tiziana M 23 Luglio 2014 at 21:30

    Mary!!!! anche io non vedo l'ora arrivino le ferie, qui è un delirio e poi come sai adesso sono da sola e i clienti molto carini si affrettano a mandarci le cose da fare adesso per i primi di settembre.. "certo tanto noi lavoriamo tutto agosto mentre voi state in vacanza".. se non vado in ferie sbrano qualcuno!!! ma.. pensiamo alla cucina, una pasta meravigliosa delle tue, mi piace molto questo pesto e poi il formaggio che fila lo adoro sempre!!! un abbraccione

  • Reply carmencook 24 Luglio 2014 at 18:38

    A causa della mia latitanza stavo quasi per perdermi questo bel piatto di pasta!!
    Mamma che gola che mi fanno questi mezzi rigatoni!!
    Un bacio grande e buona serata

  • Reply Erica Di Paolo 1 Agosto 2014 at 12:35

    Alla sola lettura del titolo ho capito che di questo piatto mi sarei innamorata. E per questo piatto provo un'attrazione viscerale. Non so come spiegare, ma….. è perfetto! Bilanciato e gustoso da togliere il fiato.
    Meriti eccome di essere tra le semifinaliste. Grande, davvero grande. Tifo per te ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 1 Agosto 2014 at 17:05

      Ma grazie davvero ! Ma sai che ho scoperto grazie a te di essere tra le semifinaliste ! Ormai non capisco più niente, ho solo bisogno di ferie ;) Grazie..grazie davvero ! :*

    Leave a Reply

    quindici − nove =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.