Eccomi qui, assonnatissima, e anche un po’ “invidiosa” di chi oggi è a casa per godersi questo lunghissimo ponte iniziato ieri…beati voi ! A me tocca andare a lavoro. Settimana prossima ci sono un po’ di scadenze, e allora, anche un giorno in più, è fondamentale. Ma sono felice ugualmente. Mercoledì sera ho trascorso una piacevolissima serata con il mio amore a Trani. Oggi è venerdì, domani week-end, e ieri, insieme a tanti amici e parenti, abbiamo festeggiato i 100 anni della nonna Marietta. Non sono ancora riuscita a dare un’occhiata alle foto che ho scattato, ma nei prossimi giorni, magari, ve ne posto qualcuna. E’ stata una bella festa, e soprattutto, è stato bello ed emozionante vedere la nonna felice perché così tante persone, erano li a renderle omaggio e a manifestarle il loro affetto. La festa è stata lunghissima, siamo tornati a casa che erano quasi le 20. Ma si sa, che qui a sud, c’è proprio la tradizione delle feste lunghe, lunghe lunghe…il dono della sintesi non ci appartiene. Ahahaha ! Qui il tempo continua a fare i capricci. Piove..piove e smette, anche se ieri è stato clemente. Ha piovuto in mattinata, ma poi ha retto, ed è stata una fortuna, perché ogni tanto, tra una portata e l’altra, uscivamo a fare una bella passeggiata nei giardini del ristorante che ci ospitava. C’era una luce bellissima che filtrava dai nuvoloni mezzi bianchi e mezzi grigi. Le nuvole, mi affascinano sempre…starei ore a guardarle :) E va bene..adesso mi tocca darmi una mossa, l’orologio gira e io devo prepararmi :) Vi lascio con la mia lasagna…già ve lo dico eh, questa non è una ricetta che si prepara in due minuti. C’è da preparare la pasta, farla riposare e poi tirare la sfoglia. Bisogna mondare le verdure e poi cuocerle. Bisogna preparare il pesto di basilico, la besciamella, assemblare la lasagna, cuocerla in forno e solo alla fine si arriva alla parte migliore : l’assaggio. Giuro, ma giuro davvero, che una volta assaggiata, non rimpiangerete affatto di aver perso buona parte della vostra mattinata per prepararla. E se poi ve ne avanzasse un po’…il giorno dopo, sarà ancora più buona ! Vi auguro una bellissima giornata e un week-end piacevolissimo, divertitevi, riposatevi e fate tutto ciò che vi va. Un abbraccio :) Lose yourself to dance ;)
Ricetta per 4
Dose ideale per una teglia da 22 cm x 22 cm
Per la pasta
200 g di farina di semola rimacinata di grano duro
2 uova
2 pizzichi di sale
1 cucchiaio di brandy
Per la farcia
400 g di fagiolini ( peso lordo)
500 g di patate ( peso lordo)
2 zucchine
100 g di feta
150 g di mortadella a fette
grana padano grattugiato q.b.
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di zucchero
peperoncino fresco q.b.
olio evo q.b.
sale q.b.
Per il “pesto”
40 g di basilico
la buccia di mezzo limone
25 g di mandorle
2 pizzichi di sale
2 cucchiai di olio evo
Per la “besciamella”
30 g di burro
30 g di farina 00
300 g di acqua di cottura dei fagiolini
200 g di latte
sale q.b.
1 cucchiaino di miele
Procedimento
Come prima cosa, preparate l’impasto per la pasta. Mettete gli ingredienti nella planetaria e mescolateli bene con un cucchiaio, poi montate il gancio impastatore e lavorate fino a quando non si formerà una palla. Volendo, potete anche impastare a mano. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per un’ora.
Intanto che la pasta riposa, lavate e mondate i fagiolini e lessateli in acqua appena salata. Fate la stessa cosa con le patate, lavatele bene e lessatele con la buccia. Quando i fagiolini saranno cotti, non buttate via la loro acqua di cottura, ma tenetela da parte. Una volta cotte, pelate le patate e tagliatele in cubetti regolari. Tagliate in pezzi più piccoli anche i fagiolini. Prendete le due zucchine, lavatele, spuntatele e grattugiatele finemente. Prendete un’ampia padella, metteteci dentro dell’olio, l’aglio schiacciato e il peperoncino. Mettete sul fuoco, e quando sentirete salire il profumo dell’aglio ( che non deve scurirsi), aggiungete le zucchine grattugiate e dopo poco i fagiolini, e per ultime le patate. Salate e aggiungete il cucchiaino di zucchero. Fate cuocere per circa 10 minuti. Se necessario, aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura dei fagiolini che avete tenuto da parte. Preparate il pesto mettendo nel cutter tutti gli ingredienti su indicati e riducete in crema. Riprendete la pasta e tirate la sfoglia. Io ho usato la sfogliatrice e l’ho tirata con spessore n. 6. Man mano che tirate la sfoglia, adagiatela su un piano di lavoro cosparso di farina. Una volta tirata tutta la sfoglia, prendete una teglia ampia che vi servirà per lessare la vostra pasta. Riempitela con l’acqua in cui avevate lessato i fagiolini ( tenendone da parte 300 g), aggiungeteci il sale e dell’olio ( che servirà a non far attaccare la pasta ). Scottate la pasta per un minuto scarso e mettetela ad asciugare su un canovaccio, oppure su un piano di lavoro di quelli antiaderenti.
Preparate la besciamella, mettendo in una pentola il burro, una volta sciolto il burro, aggiungete poco per volta la farina, girando con una frusta, così da eliminare tutti i grumi, e una volta aggiunta tutta la farina, aggiungete la parte liquida (300 g di acqua di cottura dei fagiolini + 200 g di latte ) a filo, mescolando bene. Fate in modo che non si formino grumi, e qualora si formassero, successivamente, potrete ripassare la besciamella con il frullatore ad immersione. Una volta aggiunto tutto il liquido, cuocete a fiamma bassa, girando continuamente, fino a far addensare. Ma attenzione, la besciamella non dovrà risultare troppo densa. Una volta pronta, aggiungeteci il pesto e un cucchiaino di miele, e aggiustate di sale. Accendete il forno a 200°. Prendete una teglia da forno, velate il fondo con la besciamella, adagiateci sopra uno strato di pasta, conditela con il composto di verdure, con parte della mortadella, con parte della feta sbriciolata, con grana padano e poi con besciamella. Seguendo questo stesso ordine, fate altri due strati, completano con besciamella e grana padano grattugiato. Infornate per circa 30 minuti, facendo in modo che sulla superficie si formi una bella crosticina. Fate riposare per 5/10 minuti prima di servire.
Nota : Con le dosi che vi ho dato per la pasta, ve ne avanzerà un po’, ma a mio avviso è la dose minima necessaria per ottenere un buon impasto.
Facebook Comments
34 Comments
la pasta con il brandy!!!! voglio provarla e io che non ci metto nemmeno il vino! Una ricca lasagna per un ricco weekend, il mio normalmente corto come il tuo, oggi sono al lavoro! 100 anni! Fantastico! Auguri!!
In due giorni riesco a passare due volte! Queste lasagne sono un vero spettacolo, mi intriga molto l'aggiunta della mortadella :D
Le foto poi sono bellissime :*
sono d'accordo mary….direi proprio che ne vale la pena! E allora buon lavoro….dai dai che domani è sabato! un abbraccio
Io non ne ho dubbi che ne vale la pena. gli ingredienti mi sembrano ottimi e li vedo benissimi amalgamati tra loro e poi basta guardare la "faccia" di questa lasagna, bravissima tesoro!!! Ieri vi pensavo e siccome so come sono le feste al sud immaginavo tutto il contorno, certo che 100 anni sono un grande traguardo, davvero, complimenti alla nonna e cerca di godertela perchè poi ti mancherà tanto tanto. Io non c'è giorno che non penso alla Teresina, anche se sono passati ormai quasi venti anni da quando non c'è più. Buona giornata lavorativa tesoro e buon week end. Bacione
ti faccio compagnia anche io da lavoro e ti faccio i complimenti per questa tua meraviglia… la devo provare
Sarà anche lunga da fare, ma vuoi mettere la soddisfazione finale? Passo sempre troppo poco di qui, il tempo non mi è mai abbastanza :( un abbraccio grande,mony
Le feste al sud sono lunghe lunghe ma altrettanto belle ed intense però ! Immagino l'emozione di nonna Marietta ! Questa lasagna è super invitante ! Però io ne avrei fatto dose doppia, visto il tempo che richiede: mi sarei fatta un po' di scorta. Bacione !
E' si quanto è vero tesoro al sud si sa quando ci si siede a tavola ma mai quando ci si alza:D!!!!Ancora tanti auguri alla nonna tesoro immagino la sua emozione e questa lasagna sarà anche lunga ma dopo deve essere un piacere potersi sedere e gustarla con tanto piacere!!!Un bacione grandeeeeeeee
Qui in Liguria tuona e diluvia.. Ma intanto ho un po' di lavoretti da fare in casa..
La tipica ricetta che mangerei moooltooo volentieri, ma che da sola non preparerei mai, sono troppo pigra.. :)
Ce ne vorrebbe una bella porzione per pranzo!!!
Buon fine settimana :)
Sai che adoro le lasagne, e se in settimana non riuscirei proprio, vale la pena provarle in un giorno di festa. Non mi spaventano mai preparazioni un po' più lunghe se poi il risultato ripaga del tempo impiegato! Sono contenta che la festa per la nonna sia stata bella… come ti ho già detto è un gran traguardo ed è giusto far festa come si deve!!
Tuoni e fulmini a Genova, dovrò rispolverare ricette invernali ;-)
Un bacione
Dai Mary che domani è sabato per tutti! :)
…Io piuttosto sono inviodiosa delle tue lasagne!
Che vuoi in cambio di quella teglia??? :)
Un bacione cara, buon fine settimana!
Beh, innanzi tutto tanti Auguri a nonna Marietta, dalle un grosso abbraccio :))
Un po' di lavoro per questa lasagna, ma guarda che spettacolo…non sai cosa pagherei per affondare la forchetta in quella teglia…una vera goduria…bravissima!!!
Bacioni, a presto…
Tesoro stai tranquilla che anch'io sto lavorando… qua è un no stop… e in più le scuole sono chiuse quindi ho gin a casa (e ho detto tutto!!!) aspetto le foto della nonna:) intanto mi gusto queste lasagne… mamma mia che sapori e abbinamenti fantastici hai creato… divinamente buona… vabbè ma questa non è mica una novità da queste parti:* ti abbraccio amica mia:**
Aahahahah amica mia, è vero, qui al sud il dono della sintesi, per quanto riguarda le feste, non ci appartiene! :D Auguri di vero cuore alla tua splendida nonna, dalle un bacino da parte mia <3 Queste lasagne devono essere pazzesche… mi hai fatto venire l'acquolina, devo assolutamente provarle! Complimenti e un abbraccio forte, felice weekend :) <3
Ciao! accipicchia che particolare e ricca questa lasagna! hai giocato proprio moltissimo con i sapori dolci e freschi delle verdure e certamente abbinato con originalità il tutto! complimenti, una bellissima idea anche per l'estate!
un bacione
PS. anche noi lavoriamo….per le vacanze non c'è proprio tempo ora ahinoi :(
Questa ricetta è meravigliosaaaaaaaa!!! Mi piace da morire golosa e super appetitosa ;)
rubo rubo e rubo
bacione e buon week end
Auguriiii alla nonna!Eh si al sud funziona così!..parla una calabrese XD le feste sono interminabili!
Che buona questa lasagna…fa venire l'acquolina in bocca!
Tesoro io sono in Liguria con il diluvio!!! Preferirei di gran lunga essere a casa e prepararmi questa bontà! Un bacio
Grandissima nonna Mariettaaaaaaa! auguroni. Caspita 100 anni sono davvero un gran bel traguardo.
Le lasagne sono un classico della domenica dalle mie parti, non le faccio spessissimo ma le adoro. Queste sembrano davvero deliziose, morbide e gustose. Tu usi a semola per fare la sfoglia? io la uso per le tagliatelle ma devo ammettere che non ho mai provato con le lasagne. Interessante
Prima di tutto auguri a nonna Marietta e immagino la gioia nel vederla allegra e felice. La tua lasagna deve essere saporitissima e poi con la pasta fresca fatta a mano è sicuramente più buona.
Baci a te
Enrica
auguronissimi alla tua nonna tesoro, dev'essere stata proprio una bella emozione per tutti festeggiare un compleanno secolare :) stendiamo un velo pietoso sul tempo, anche qui piove piove piove, finge di smettere e ricomincia con uno spiraglio di sole. dicono marzo pazzo ma ho paura che non ci sia più stagione!!!
mi è venuta fame solo a leggere il condimento di queste lasagne, godurioso a dire poco. con un piatto così è davvero festa in tavola. un bacione grande, buon fine settimana
Un abbraccio grande alla tua nonna che avrà vissuto un momento indimenticabile insieme a tutti voi! La pasta fresca con il brandy nell'impasto la trovo incredibile. Ed il condimento è da papille gustative in visibilio! :)
Ciao, Mary e buon weekend!
MG
Ti adoro! Auguri alla nonna che traguardo ha raggiunto e immagino l'emozione di poter festeggiare insieme a tante persone care. Questo omaggio a lei e alla tua terra ha un sapore romantico e delizioso, il sapore della condivisione e delle cose fatte per amore! Una lasagna fatta dalla a alla z mai fatta, davvero! E il condimento è di quelli che mi fanno girare la testa, verdure e formaggio, altro che sugo… non ci sono paragoni! La tua tavola è bella come sempre! un abbraccio stretto , mony**
Bel post :) …appettitosissima ricetta, da genovese tenterei una variante con pesto alla genovese, mi piace complicare le cose… :)) Grazie per l'idea! Marco
Ci sta tutto il ben di Dio dentro questa lasagna. Bella, meravigliosa in tutta la sua bontà. Ci vuole tempo, d'accordo, ma anche tanto amore per prepararla e come dici sicuramente la fatica è ricompensata!
Bello partecipare ai festeggiamenti per un compleanno centenario!!! Poi facci vedere qualche fotografia!
Mamma e che sono queste lasagne!!!
Complimenti Mary, sei sempre fantasiosissima!!!
Un bacio grande e tanti cari auguri per i 100 anni della tua nonna Marietta
Carmen
Con orgoglio posso dire che qualche giorno fa ho debuttato con la sfoglia e ora posso fare le lasagne in casa, olèèèèè! Quanto aspettavo questo momento! :D Amo i condimenti "diversi", aggiungere la feta mica mi sarebbe venuto in mente… e invece è giusto così, provare vari formaggi, riadattare un classico come il pesto e mettere tanta mortadella! :-)
Anch'io sto lavorando, Mary, anche se lo faccio a casa. Hai tutta la mia solidarietà. Ti faccio un caro saluto e auguri a Marietta!
Mamma mia che signora lasagna, bella ricca, verdure splendide e le foto rendono perfettamente l'idea di quanto sia buona! chissà che bella festa per la nonna, tanti tanti auguroni per questo bel traguardo! buon fine settimana.
Mary tantissimi auguri alla tua nonna!!!!!:)
E complimenti a te per queste splendide lasagne! Un lavoro lungo che ha dato un risultato fantastico!!! Un bacione cara e buon weekend!
La fatica va sempre ricompensata con un morso in più! Auguri alla nonna Marietta! :D
Mary non è solo u'usanza del sud, io sto un pò più a nord di te ma spesso la giornata di festa si conclude con la cena!
La lasagna è davvero golosa, mi piace tanto questa versione!
Bacio
Ciao Mary, le tue lasagne alle verdure sono strepitose!! Mi piace molto l'idea del brandy nella pasta all'uovo…è da provare assolutamente!! Un bacio, Mary
Ora che ho un basilico piantato nel mio giardino devo provvedere a fare il pesto…mi mancava leggerti amore!!!
Ps: adoro la mancanza di sintesi…♥