Primi piatti

Lasagna alla salsiccia di Norcia e crema di finocchio

28 Marzo 2014
Ma buongiorno ! Oggi c’è un sole splendido, negli ultimi giorni il tempo ha fatto un po’ di capricci, ma tutto sommato, almeno qui da me, non ha rotto un granché le scatole. Settimana lavorativa finita, passata in modo veloce, talmente veloce, che quasi non me ne sono accorta. E francamente, non è stata nemmeno troppo pesante. Niente pile di documenti ad attendermi e nemmeno urgenze da smaltire. Solo attività ordinarie e nella norma. Sono così felice che oggi sia venerdì. Sono felice all’idea del weekend..e del modo in cui lo spenderò. In questi giorni ho la mente in fermento, e a volte mi viene difficile riuscire a fermare i pensieri e le idee. Mi capita di non fare nemmeno in tempo ad annotarle sulla mia agenda. Dormo in modo strano, e mi sveglio sempre molto presto. La notte, più che dormire, mi sembra di elaborare. E’ un continuo di pensieri ( non brutti eh ! ) e idee. Saltello da una cosa all’altra. Mi sveglio e mi “riaddormento”, sperando che arrivi presto il giorno. Mi piace alzarmi pian piano, dopo essermi stiracchiata. Mi piace vedere la luce che filtra dalle tapparelle. Mi piace arrivare nella zona giorno, e trovare qua e la piccole tracce di ciò che abbiamo lasciato la sera precedente prima di andare a letto..i cuscini del divano sul pavimento, le copertine appallottolate, il bicchierino vuoto del rum che abbiamo condiviso, poggiato sul tavolino basso…e così, quelle piccole tracce di “disordine”, mi riportano con la mente a ciò che abbiamo fatto, e a quanto siamo stati bene. Mi piace apparecchiare per la colazione, e mi piace condividere questi momenti con Giuseppe. Una chiacchiera, un sorriso, un bacio, una carezza, o magari, anche un silenzio. Ma sono silenzi che parlano. E poi, pian piano si prende il ritmo, i soliti gesti, ed ecco che mi ritrovo fuori di casa, pronta per andare a lavoro :) Ma domani no ! Domani è sabato, e allora ecco che di “programmato” non ci sarà proprio nulla. Si vivrà sulla scia del momento, ed è la cosa che più mi piace. Bene, ma ora, prima di lasciarvi, devo raccontarvi qualcosa su questa lasagna. Ecco, diciamo che io amo la lasagna, i cannelloni, la pasta al forno, e qualunque tipo di pasta venga farcita e poi ripassata in forno. Ma la lasagna..ecco, per la lasagna ho un amore particolare. Mi piace la sua cremosità, il gioco di consistenze, e la combinazione di ingredienti. Di questa lasagna, ciò che mi è piaciuto parecchio, è stata l’intuizione della crema di finocchio, che ha conferito al piatto un profumo eccezionale e un sapore davvero piacevole. Inoltre, è stato possibile preparare una dose ridotta di besciamella, così abbiamo dato un piccolo taglio a calorie e grassi, e non fa mai male. Provatela, e fatemi sapere :) Per oggi è tutto, vi saluto, e vi lascio con una canzone dolcissima, che vi farà sicuramente partire con il piede giusto, Sunrise.
 



Ingredienti per 4

1 confezione di sfoglia fresca per lasagna
500 gr di salsiccia di Norcia
400 gr di finocchi
2 carote
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 bicchierino di porto
500 gr di latte + altro per bollire i finocchi
30 gr di burro
30 gr di farina
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
grana padano grattugiato q.b.
olio evo 
Procedimento
Mondate il finocchio, lavatelo bene, affettatelo sottilmente e mettetelo in un pentolino, copritelo con il latte, aggiungete due pizzichi di sale, la noce moscata e fatelo cuocere. Prendete la salsiccia, privatela del budello e sminuzzatela. Pelate la cipolla e le carote e sminuzzate finemente insieme ai semi di finocchio per preparare il soffritto. Prendete una pentola, metteteci dentro dell’olio, e aggiungeteci la carota la cipolla e i semi di finocchio. Fate andare a fiamma bassa, fino a quando la cipolla non diventerà trasparente, aggiungete la salsiccia, pepate e fate cuocere per 5 minuti. Aggiungete il porto, alzate la fiamma, fatelo evaporare, abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti, girando di tanto in tanto. Una volta pronto, tenete da parte. Quando i finocchi saranno cotti, eliminate l’eccesso di latte ( che dovrete tenere da parte ) e frullateli con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia. Pesate il latte di cottura dei finocchi ( quello tenuto da parte ), ed aggiungete altro latte, fino ad arrivare a 500 gr. Preparate la besciamella, mettendo in una pentola il burro, una volta sciolto il burro, aggiungete poco per volta la farina, girando con una frusta, così da eliminare tutti i grumi, e una volta aggiunta tutta la farina, aggiungete il latte a filo, mescolando bene. Fate in modo che non si formino grumi, e qualora si formassero, successivamente, potrete ripassare la besciamella con il frullatore ad immersione. Una volta aggiunto tutto il latte, cuocete a fiamma bassa, girando continuamente, fino a far addensare. Ma attenzione, la besciamella non dovrà risultare troppo densa. Una volta pronta, aggiungeteci la crema di finocchio, aggiustate di sale, e dosate secondo i vostri gusti la noce moscata e il pepe. Accendete il forno a 200°. Prendete una teglia da forno, velate il fondo con la crema di besciamella e finocchio, adagiateci sopra una sfoglia di lasagna, conditela con un cucchiaio abbondante di ragù, con un paio di cucchiai di crema, cospargete di grana padano grattugiato e ripiegate la sfoglia su se stessa. Fate così con tutte le sfoglie. Condite la superficie della lasagna con il ragù e con la crema avanzati. Cospargete con abbondante parmigiano e infornate per circa 30/40 minuti.
n.b. Lasciando la besciamella lenta, non è necessario scottare la sfoglia che si cuocerà perfettamente direttamente in forno.

Facebook Comments

You Might Also Like

34 Comments

  • Reply Silvia Brisigotti 28 Marzo 2014 at 7:36

    Ma brava Mary!! Questa la provo eccome!! Mi piace tutto e vedo che anche tu fai una besciamella leggera, mi piace molto di più!!!
    Un bacione e buon fine settimana, anche io non vedo l'ora sia stasera!! Evvai!!!

  • Reply RocknGiu 28 Marzo 2014 at 7:38

    Anche io adoro le lasagne!!! E queste sono davvero curiose con la crema al finocchio.. mmm :)
    Buon fine settimana :)

  • Reply Dolci a gogo 28 Marzo 2014 at 8:06

    A chi lo dici cara le lasagne sono uno di quei piatti che mi fanno davvero impazzire e poi sono cosi appetitose e sfiziose con qualsiasi tipo di farcitura!!La tua è davvero appetitosa e saporita mi piace da matti e poi amo i tuoi post metti sempre tanto della tua vita e leggerti cosi serena è una gioia!!Bacioni e felice weekend,
    Imma

  • Reply giochidizucchero 28 Marzo 2014 at 8:10

    Le tue lasagne sono deliziose… accostamento delizioso finocchio-salsiccia. Buon week end!

  • Reply Michela Sassi 28 Marzo 2014 at 8:36

    … le lasagne le adoro e le tue sono sfiziose… ti auguro un buon fine settimana cara Mary!
    un abbraccio

  • Reply Audrey Borderline 28 Marzo 2014 at 8:50

    yummy che bontà!!! questa te la copia e la faccio domenica ;)
    bacione

  • Reply sandra pilacchi 28 Marzo 2014 at 9:06

    siamo in sintonia, abbiamo postato lasagne tutte e due!
    il sabato è bello, è vero, niente di programmato, la possibilità di bighellonare, fermarsi, aspettare e godersi una bella colazione….. un bacio e mi porto via un pezzo di lasagna però!
    Sandra

  • Reply MissWant 28 Marzo 2014 at 9:13

    oddio oddio oddio, mi sto sentendo male! anch'io ho una passione per tutti i tipi di pasta ripassata al forno, e cavoli questa è una Sig.ra lasagna Mary cara! ;*

  • Reply peppe 28 Marzo 2014 at 9:17

    e' favolosa questa lasagna! cara mary mi autoinvito per la prossima volta che la prepari. un abbraccio e buon fine settimana.peppe.

  • Reply Giorgia Riccardi 28 Marzo 2014 at 9:24

    molto particolare questa lasagna con crema di finocchio….ottima idea e presentazione super!
    bacio

  • Reply Ennio Zaccariello 28 Marzo 2014 at 9:24

    Questa lasagna è fantastica!!! ….ho l'acquolina in bocca! :D
    Complimenti Mary!

  • Reply Ale 28 Marzo 2014 at 9:51

    mamma mia che meraviglia mary…ho voglia delle tue lasagne, mi sembra di sentirne il profumo! slurp

    ps. saranno gli ormoni da gravidanza? Chi lo sa!

  • Reply mr.Hyde 28 Marzo 2014 at 10:46

    Ciao Mary! Non pensavo che il sabato, per te , fosse a tema libero, anzi pensavo che programmassi anche la domenica..Buon week end allora.
    N.B.usi dei piatti finissimi.

  • Reply Michela 28 Marzo 2014 at 12:30

    Io non so che darei, Mary, per essere un giorno a pranzo da te, con queste leccornie che prepari.
    La tua lasagna ha un aspetto a dir poco magnifico.
    Accidenti le diete! :/

    Ti auguro un bellissimo fine settimana.
    Un abbraccio :*

  • Reply Ely Valsecchi 28 Marzo 2014 at 13:04

    Anchequi è una splendida giornata e questo è davvero meraviglioso! Che lasagna!!!! Molto particolare come abbinamento ma ci deve stare di un bene, che bello poter godere di questi piatti succulenti ancora per un po, anche se a dire il vero io la mangerei anche a Ferragosto :-) Buon w,e, mia cara!

  • Reply terry giannotta 28 Marzo 2014 at 13:32

    Posso dire che mi piace tutto? Mi piace questa tua tranquilla euforia. Mi piace sapere che sei serena e hai passato una bella settimana. Mi piace un sacco anche la lasagna con il profumo dei semi di finocchio!! Buon week end cara Mary, che tu possa passarlo serena e felice. un bacio

  • Reply Ely Mazzini 28 Marzo 2014 at 15:00

    Cara Mary, credo che ti copierò spudoratamente l'idea della crema di finocchi, mi sa che questa lasagna è una vera goduria, è saporita…cremosa e particolarmente invitante!!! Bravissima anche per le foto!!!
    Bacioni, buon fine settimana a te e a Giuseppe…

  • Reply Mirtilla 28 Marzo 2014 at 15:40

    questa lasagna qui e'una meraviglia!!!

  • Reply veronica 28 Marzo 2014 at 16:04

    Mi piace leggerti cosi' pimpante e piena di energie cara e' questa la Mary che io adoro e in fatto di lasagne sono d'accordo con te sono una delizia infinita. Questa tua versione mi piace tantissimo l acrema di finocchi assieme alla salsiccia deve essere una delizia.Allora buon w.e. cara <3

  • Reply valentina-latte dolce fritto 28 Marzo 2014 at 17:17

    Amo talmente tanto le lasagne che sì, a volte le preparo anche in Estate, cuocendole la sera tardissimo per mangiarle appena intiepidite il giorno dopo!! E' sempre bello leggere della sintonia che c'è fra te e tuo marito… godetevi il weekend!
    Un abbraccio

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 28 Marzo 2014 at 23:59

    Amica me ne ricordo bene di lasagne qui sul tuo blog! E me le ricordo tutte super originali! Appena ho letto crema di finocchio ho subito pensato al taglio della besciamella, EVVAI!! Ti auguro un bellissimo weekend! <3

  • Reply Sandra dolce forno 29 Marzo 2014 at 6:44

    Sembra di essere "dentro" alle tue foto..quanto amo le tue foto! Passa uno splendido fine settimana, io mi tengo da parte questa ricetta stupenda per il pranzo di domani ♥

  • Reply Monica Zacchia 29 Marzo 2014 at 12:00

    Che bella storia d'amore e di delizie hai raccontato dolce Mary, ecco la tua tavola che tanto mi invita e che vorrei onorare prestisismo, quella teglia con la lasagna croccante i fiori freschi, una poesia e un viaggio nel gusto e nella natura. Chi non ama le lasagne… e poi adoro quel piatto con il decoro azzurrino… arrivo prestooooooo <3

  • Reply Simona Roncaletti 29 Marzo 2014 at 14:07

    Una lasagna particolare che mi ha subito conquistato!!!!:)
    Ti auguro uno splendido fine settimana Mary!!! un bacione!

  • Reply Simona Mirto 29 Marzo 2014 at 22:49

    tesoro io e te viaggiamo di pari passo… anch'io ho la mente in puro fermento.. sarà la primavera? sarà che finalmente ci stiamo risvegliando dal letargo invernale? non lo so… ma di certo sono frizzante… complice sicuramente anche questi giorni soleggiati e primaverili.. mi sento produttiva… anche se non ti nascondo che la stanchezza si fa sentire… :) sulle tue lasagne non ho più parole da aggiungere… quella teglia io me la mangerei tutta… così, a cucchiaiate… recupererei tutta la leggerezza della metà dose di besciamella:) ti abbraccio tesoro buon fine settimana:**

  • Reply Simona Mirto 29 Marzo 2014 at 22:58

    Tesoro ti ho appena scritto un msg ma non so se ti è arrivato a destinazione… mannaggia… se lo trovi doppio cancellalo!!! ti dicevo che anch'io in questi giorni sono in pieno fermento… adesso non so se è la primavera… ma mi sento carica e positiva e sopratutto ricca di idee:)) come sempre siamo sulla stessa lunghezza d'onda….
    Sulle tue lasagne ormai non mi esprimo più! dico solo che quella teglia è favolosa e che la divorerei a cucchiaiate recuperando tutte la leggerezza della metà dose della besciamella;)) ti mando un abbraccio e buon fine settimana tesoro:**

  • Reply Lara Bianchini 30 Marzo 2014 at 6:37

    è vero, alzarsi e trovare tracce di Noi è bello, ti riporta a ieri con un piede nel domani…. queste poi te le rubo, noi amiamo molto i finocchi, anche i bambini… devono essere davvero speciali

  • Reply Alligatore 30 Marzo 2014 at 11:57

    Gnam gnam, oggi sole anche in palude , ma non perdo certo l'appetito.

  • Reply Mimma e Marta 30 Marzo 2014 at 15:12

    È da un po' che vediamo girare sui blog meravigliose ricette di lasagne e ne abbiamo ormai così voglia che le mangeremmo anche a colazione con il tea… :-)

  • Reply Manuela e Silvia 30 Marzo 2014 at 17:14

    Ciao! anche qui abbiamo avuto uno spendido weekend di caldo e sole….ci voleva proprio per dare avvio alla primavera in modo deciso!
    Che bella proposta queste lasagne: saporita salsiccia di Norcia e originalissimi finocchi in accoppiata! complimenti per l'idea, che ci incuriosisce ed è certamente da provare!
    un bacione

  • Reply Tiziana M 30 Marzo 2014 at 22:37

    ciao carissima, anche io da buona romagnola adoro la lasagna e anche se la nostra è piuttosto classica amo la tua interpretazione, la sua cremosità e il suo sapore che immagino.. la prossima volta però voglio vederti tirare la sfoglia èh.. ;-)!!! adoro anche la canzone che ci lasci, mi da una sensazione di grande serenità!!!! un bacione

  • Reply Chiara Setti 31 Marzo 2014 at 5:51

    E come dire di no ad un piatto di lasagne?? Le tue sono spettacolari!! Un bacione cara, buona giornata

  • Reply journeycake 31 Marzo 2014 at 21:28

    A parte che sunrise mi piace tantissimo, quindi grazie per questa colonna sonora che distende e mette di buon umore. E poi la Spagna, Barcellona il mercato… vorrei riempire una valigia e partire… l'anno scorso più o meno in questo periodo ero a Madrid e mi sono persa in alcuni mercati, pile di olive condite, bocadillos, tapas … ed è vero a tutte le ore del giorno persone che mangiavano i piatti più diversi … Un abbraccio

  • Reply conunpocodizucchero Elena 1 Aprile 2014 at 13:21

    non sai che cosa pagherei per mangiarne una fettazza ora! anche se sono le 15.30!

  • Leave a Reply

    sei + 16 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.