Buongiorno a tutti amici, e buon venerdì :) Il mio ultimo post ha suscitato un bel polverone, ed è emerso chiaramente quanto tutti quanti, a prescindere dall’ideologia politica, ci ritroviamo ad essere d’accordo che un Italia così, proprio non ci piace. Sarebbero tante le cose da cambiare, forse tutte. Si dovrebbero stabilire nuove regole di funzionamento in tanti ambiti. Ma il fatto è, che se la “casta” continua a rimanere “casta”, le regole di funzionamento saranno sempre rivolte a tutelare in primis i loro interessi. Scusatemi, ma “lavoro” del politico a parte, esiste un altro tipo di lavoro in cui ci si può assentare per mesi, e non per malattia, e percepire comunque uno stipendio ? No, ditemelo, perché se c’è io presento subito domanda d’impiego ! E stiamo parlando di stipendi da 14.000,00 euro al mese ! Che paghiamo noi…Ecco, una riforma vera, dovrebbe riguardare anche certi aspetti. Dovrebbe disciplinare le assenze e stabilire soglie massime di assenteismo, superate le quali, non solo non si percepisce il compenso per i giorni di assenza, ma si viene mandati anche a casa ! I politici dovrebbero essere alle “dipendenze” dei cittadini, perché siamo noi che li votiamo, e con quel voto li “assumiamo”, visto che siamo noi a pagarli ! Comunque, lasciando da parte questo aspetto, che è solo uno dei tanti, ieri mi sono indignata per un’altra cosa, e cioè per le affermazioni di Guido Barilla. Non so se avete seguito l’intervista che gli stavano facendo a “La Zanzara” su Radio 24. Il Sig. Barilla era semplicemente stato coinvolto in un discorso sul tipo di pubblicità che dilaga e cioè quella in cui è sempre la donna a servire, e lui come risponde ?? Così : “Noi abbiamo una cultura vagamente differente. Per noi il concetto di famiglia è sacrale, rimane uno dei valori fondamentali dell’azienda. La salute, il concetto di famiglia. Non faremo uno spot gay perché la nostra è una famiglia tradizionale».
E questo, è solo un piccolo assaggio, diciamo che ha fatto uno scivolone dietro l’altro. Ma mi sapete spiegare che relazione c’è tra l’immagine della donna “serva” e quella della famiglia gay ?? Davvero non mi do pace e non capisco. Avrebbe potuto dare infinite spiegazioni senza cadere in queste dichiarazioni di intolleranza e discriminazione. E attenzione, qui siamo anche noi donne a doverci sentire offese, perché evidentemente, nel loro concetto di famiglia tradizionale, la donna è quella che sta a casa a fare la calza ! Barilla ha chiesto scusa, ha cercato di spiegare ulteriormente la posizione dell’azienda, ma ormai il danno è fatto. E’ difficile riparare, perché, ripeto, sono state affermazioni assolutamente gratuite. Se avete voglia di “perderci” un po’ di tempo, qui trovate un articolo abbastanza completo. Per quanto mi riguarda, già Barilla la compravo poco, ora è certo che non la comprerò più. D’altro canto, l’ha detto Barilla stesso che chi non si identifica con loro e con la loro comunicazione può mangiare un’altra pasta, e io lo farò :)
Bene amici, ora è tutto, corro perché è tardissimo ! Vi auguro una felice giornata ed in particolare un bellissimo week end ! Fate tante cose belle :)
Meglio essere chiari. Questo non è un dolce “normale”. Cosa voglio dire ? Voglio dire che questo è un dolce che ho pensato per chi, come me, ama i contrasti dolce-“salato”. E si…perché lo scrigno di questa tarte, non è una pasta frolla, ma bensì una pasta brisè appena appena dolce. E’ uno scrigno rustico, perché la farina è integrale. E’ uno scrigno sottile, perché volevo che avvolgesse con “delicatezza” la crema di ricotta. Volevo che lo scrigno donasse al tutto la giusta croccantezza, ma senza essere invadente. La crema è una crema di ricotta profumata al limone. E’ una crema soffice, che si arricchisce grazie alla presenza dei frutti rossi che le donano la giusta dose di acidità, e poi ancora dalla mela. E’ un mix di sapori inedito. In realtà, ogni boccone regala sensazioni diverse, perché i frutti sono volutamente disposti in maniera tale da tenerli “separati” tra loro. Volevo che ogni accostamento avesse il suo “momento di gloria”. Naturalmente, se preferite un dolce più “tradizionale”, potete sostituire la brisè con una pasta frolla ( come questa, o come questa ), magari riducendo appena la quantità di zucchero all’interno della crema, e ricoprire il tutto con un unico frutto.
Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro
Per la pasta brisè
300 gr di “Macina” ( farina di grano tenero macinata a pietra, integrale )
150 gr di burro freddo a pezzetti
75 ml di acqua fredda
3 pizzichi di sale
3 cucchiai di zucchero di canna integrale
Per la crema di ricotta
350 gr di ricotta di mucca
50 gr di panna fresca
130 gr di zucchero semolato
2 uova
il succo di un limone
Per la finitura
2 piccole mele gialle
120 gr di lamponi
120 gr di more
zucchero semolato
Mettete la farina, lo zucchero, il sale e il burro a tocchetti nella planetaria montata con il gancio a foglia e lavorate alla prima velocità fino ad ottenere un impasto tutto sbriciolato. A questo punto aggiungete l’acqua e lavorate fino ad ottenere una palla. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettete in frigo per un’ora.
Intanto che l’impasto riposa preparate la crema lavorando le uova con lo zucchero, aggiungete la ricotta, la panna, e il succo di limone. Lavorate con la frusta fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Trasferite la crema in frigo.
Imburrate e infarinate una tortiera con il fondo amovibile.
Stendete la brisè su un foglio di carta forno ad uno spessore di 4 millimetri circa. Trasferitela nella tortiera e bucherellate in fondo. Versateci dentro la crema e decorate la torta con la frutta. I frutti di bosco al centro e i ventagli di mela lungo il bordo. Cospargete tutto con abbondante zucchero semolato e infornate in forno caldo a 170° per circa 50 minuti. Verificate con uno stuzzicadenti. Una volta verificato che la torta è cotta, tiratela fuori dal forno, cospargete con altro zucchero e lasciatela un’altro minuto nel forno con il grill acceso, così da far caramellare appena lo zucchero. Tirate fuori la torta e fatela raffreddare completamente prima di servirla, cospargendola a piacere con zucchero a velo.
Facebook Comments
58 Comments
che splendida visione ^_^ complimenti!!!!! Buon we
ciao cara
i politici siamo noi che li votiamo e paghiamo ma le leggi le fanno loro ……… finora neanche una che diminuisse e la presenza e i privilegi…solo pagliativi, io sento il mio paese in carcere nelle mani di folli aguzzini persi nel tutelare un singolo delinquente che guardano indifferenti la nave affondare pensando solo a pararsi il fondoschiena vabbè soprassediamo che la rabbia è troppa.
Per quanto riguarda il pessimo autogol del signor Barilla stai certa che di fronte alla indignazione di tanti di noi ( me compresa) incontrerà il plauso da parte di tanti…la strada verso il rispetto totale altrui è ancora lunga….
consoliamoci gustando una fetta di questa deliziosa torta che ci proponi, serve addolcirsi la giornata, ne prendo una fetta e ti abbraccio <3
Sulla nostra Italia ormai ho perso le parole…nessuno ha il coraggio di cambiare, da vent'anni ci comandano sempre gli stessi (eletti da un popolo che evidentemente si lamenta ma gli va bene così altrimenti scenderebbe in piazza come succede altre parti) veramente stiamo scivolando veramente in basso.
Su questo dolce che dire?Davvero magnifico.Copio di sicuro.
Spettacolare! Amo il contrasto dolce-salato, la farina integrale, la ricotta, la frutta…è il dolce che più mi rappresenta cara Dafne!
Buona giornata
Silvia
ciao carissima, sono stata un po' assente in questi giorni e mi sono persa i tuoi ultimi post, sai no come la penso anche io????…….ma in che paese viviamo?? molto spesso avrei desiderato nascere altrove. Purtroppo nulla cambierà se prima non cambierà la mentalità degli italiani. Si si partiamo proprio dalle pubblicità che si commentano da sole, per non parlare di certi programmi televisivi, sempre con queste immagini della famiglia del Mulino Bianco dove tutto è perfetto e problemi non ce ne sono…..donne che cucinano sui tacchi ecc….
Meravigliosa questa tarte, chissà quanto era buona :)))
un bacione e buon week end
In America il paese ha denunciato una banca per certi atteggiamenti di razzismo……
Mary, ma tu queste meraviglie le puoi anche spedire per posta??? CHE MERAVIGLIA!!! Buon w.e. tesorino! Kiss. NI
Tesoro il tuo messaggio é arrivato bello e chiaro e penso che prima o poi in Italia scoppierà una bella pentola perché lo schifo é generale….vedi poi le affermazioni di Barilla….si é giocato una bella fetta di consumatori!! Adoro cara il contrasto dolce/ saluto quindi oltre che everne una voglia tremenda riesco anche quasi a sentire il profumo di questa delizia!! Bacioni tanti tanti e tvbbbb!!
Non posso che essere d'accordo con te… Questa tarte, è splendida… Complimenti a te, stupisci sempre!
Un bacione, Michela
Io! Io amo il contrasto dolce-salato! Che buona dev'essere!!!
Be' ad ogni azione corrisponde una reazione. Spero che quella di Barilla sia negativa.
Non che mi abbia sconvolto come dichiarazione; ormai si sentono fesserie del genere ovunque ed in ogni ambito (privato e non). Ma che almeno gli ricada un po' addosso!
E già che per lui la famiglia tradizionale -quindi da preservare- sia con la donna che cucina e porta in tavola, fa capire quale visione del mondo abbia.
Mi auguro che non sia sposato.
Buon week-end Mary :)
Alice
La pasta in questione è sempre stata assente dalla mia dispensa…diciamo che ce ne sono di migliori. D'ora in poi, figurati! La tua torta è uno splendore e per la colazione di domattina sarebbe perfetta….
Baci
Elli
Mi sono dovuta fermare leggendo il titolo e vedendo le foto, perchè bastavano le parole "torta-ricotta-limone-" per attirarmi…. e poi dopo aver letto la tua presentazione devo dire che mi sono incuriosita ancora di più…! un contrasto di sapori dolce e salato..? non saprei ma sono molto molto tentata di provare! adesso che ho letto la tua descrizione non ho tutta sta voglia di trasformare la tua torta da com'é… se la provo ti faroò sapere!!!! eè bellissima!!!
Della fanghiglia che ci governa ne ho parlato abbastanza a lungo con te, per cui non sto a ripetermi e a stressarti ulteriormente su questo argomento. Un'altra cosa terribile sono le dichiarazioni del pastabarilla (sic).D'altra parte da uno che pubblicizza il suo prodotto con lo stesso approccio dei pubblicitari americani di cinquant'anni fa cosa potresti pretendere? Spot impostati su una visione retorica melensa, stucchevole e bacchettona della famiglia. In ogni caso la pasta migliore, a mio avviso ,è la De Cecco, la Barilla se mi è successo di averla comprata,da oggi non capiterà più.
Un abbraccio, Mary, passati un buon fine settimana!
Bellissimo messaggio Mary..bellissime riflessioni. Davanti a tutta la schifezza che ci circonda preferisco rimanere incantata davanti a questa torta ed i suoi colori. Bella, buona,colorata, sorprendente come sempre!
Che ricca questa tortina! integrale è sempre meglio ;-) una crema dolce e leggera e sopra tanta frutta diversa! ci piace molto, complimenti!
certo un ottimo suggerimento per il weekend!
un bacione
Ciao Mary, penso anche io che Barilla abbia fatto un grosso scivolone, certe cose non si possono sentire nel 2013!!!
Mary, la tua tarte è una favola te ne rubo una fette…facciano due…stragolosa!!! Anche le foto mi piacciono, bravissima!!!
Bacioni, buon fine settimana…
Mi ero persa l'altro post…ma come non essere d'accordo? Qui si scende sempre più in basso…dove andremo a finire???
Foto: stupende! Ricetta: fantastica!
Quanto sei brava Mary! ;)
Marò che meraviglia!!
Tesoro questo dolce mi fa impazzire, e qui ci sono ben poche parole da dire, per il resto non basterebbe un blog intero, non ho lasciato il commento ma ho letto il tuo penultimo post, è che dire, si la casta, come adeso la definiamo, ha rovinato l'Italia sia a destra che asinistra. Ci vorrebbe poco a far decollare una meraviglia di paese come il nostro, ma mi sembra che abbiamo le mani legate ogni giorno di più! baci manu
Caro tesoro, con me sfondi una porta aperta e mi pare che te lo avevo già detto in passato …
La torta è a dir poco stratorferica. Io non amo il dolce salato, infatti non mischio mai marmellate con carni, piuttosto che primi con zuccheri di qualsiasi tipo ma qui siamo su un altro pianeta. Qui ci sono frutti di diverse dolcezze e consistenze, c'è la ricotta (che adoro) che uso sia con il dolce che con il salato, c'è la brisè, idem come sopra … insomma se me ne allungassi una fetta me la gusterei con vero godimento!
Buon week end tesoro, riposati e rilassati. ;)
Mi sono persa il tuo ultimo post…ora vado a leggerlo…ma stamattina parlavamo proprio di questo argomento in ufficio ed eravamo tutti schifati!!!:)
Adoro questo dolce non "normale"!!!!! È veramente favoloso Mary!!!!
Un bacione e buon weekend!
Mamma mia, questa torta è da urlo!!!
Lascio passare il delirio da pasta di zucchero (compleanno bimba in vista!) e poi mi cimento.
Baci
Silvia
Fierissima di non aver mai comprato quella pasta!
Questa torta è una vera e propria delizia :D
Ciao bellezza!!! eheheh almeno ha detto quello che pensa… in effetti non mi identifico molto neanche io, quindi se proprio non mi vuole come consumatrice pazienza… facciamo tutti i coerenti :_)
vabbè…
mi consolo con la tua torta super buona e super golossssissssssimaaaaa
un bacioneeeee e buon week end!
Questa torta deve essere strepitosa!!!
Ormai ogni giorno ci si avvicina sempre più a ridosso del baratro….finiremo per non stupirci più di nulla :(
Per il momento non mi stupisco di questa straordinaria torta, Mary, perché la tua maestria è ormai assodata!
Un abbraccio
MG
Ciao tesoro è bellissima; immagino essere pure altrettanto deliziosa.
Ti abbraccio
Buon fine settimana
Questa tarte è una bomba di bontà; complimenti e vaffancuffia a tutta sta manica di retrogradi di testa!!
A casa mi io pulisco la cucina e mio marito il bagno, io cucino e lui lava i piatti, ai miei figli insegnerò questo, perchè credo sia giusto così.
E anche io ne ho le tasche piene di queste pubblicità dove alla fine è sempre la donna che spignatta, stira, lava e pulisce!
Ma basta!!!
Un bacione e davvero brava per la torta!!
Non sto a ribadire ciò che già sai sulla Barilla…una in più nella black list! La crostata spiegami…come cappero fai a farla così perfetta? Non c'è verso, la perfezione non fa per me…
Ti abbraccio amica mia!
ma cos'è questa torta? posso impazzire!!!! ahhhhhhhhhhh che fame!!!
questa sarà una di quelle squisitezze mai viste ;)
per quanto riguarda la prima parte, io ti dico che sono stanca, perchè il 70% degli italiani
si lamenta, piange ma non fa mai un cavolo. Ti faccio un esempio, ultimo referendum, tra le decreti legge vi era quello che permetteva di eliminare i finanziamenti pubblici ai partiti, oltre alla mia firma e quella di mia madre in totale c'erano solo 10 firme ed io abito in un comune con 49.000-50.000 abitanti, ci rendiamo conto? per questo i politici fanno ciò che vogliono, per questo si assentano e dormo invece di toglierci dalla cacca, perchè tanto sanno che gli italiani parlano e basta, ai fatti non passano mai e per questo che noi siamo dove siamo, cioè in un mare di bipppp…altro che la crisi è superata, noi siamo in piena crisi il che è gravissimo visto che i periodi di recessione non dovrebbero mai essere troppo lunghi, i periodi lunghi dovrebbero essere quelli dei boom economici, perchè quando avviene il contrario è difficile riprendersi per una marea di motivi… vabbè mi sono allungata, scusami!!! ma quando sento la parola politici, stipendi elevati ecc da disoccupata mi girano le scatole e mi parte l'embolo -.-'
buona serata bacioni
Mi sto rodendo il fegato..oggi niente polemica, voglio rilassarmi e godermi il we..magari anche una bella fetta della tua tarte!
Felice fine settimana tesoro mio <3
la zia Consu
Guarda mettiamola giu' cosi' il Sig.r Barilla soffre sicuramente di arteriosclerosi e che gli facesse sua moglie da serva !!!! Mi ricordano le affermazioni fuori di testa di un certo nanetto con i tacchi !!!. Comunque cara meno male che c' e' questa meravigliosa tarte a tirarci su il morale la pasta brisee' integrale la trovo perfetta.Bacioni e buon w.e.
Mary, questa torta e' troppo golos e poi la base di brise' e' stesa alla perfezione e sottile al punto giusto!!!! Ma sei un'artista!!!! Ti adoro ricciolona mia!!!!
Mary, non commento e non perché non abbia un mio pensiero sull'argomento "casta" e "Barilla", tutt'altro..è che non so se sarei capace di rimanere nei termini della decenza :/
Vorrei dirti qualcosa del tuo dolce-poco dolce, mi sembra assolutamente da fare! Hai fatto delle foto magnifiche e vien voglia di rubare una di quelle succose more, bellissime!
Bacioni cara, felice fine settimana !
sono come te stella.. quando si tratta di "discriminazioni" non posso rimanere seduta a bocca chiusa.. non sto sulla sedia, le mie mani prudono e la voce trema per il nervoso.. temi questi, tra l'altro, a me molto cari e vicini che mi fanno imbestialire ancor di più!
detto dal bifolco del paesello ignorante… mi arrabbio, sì, ma.. fino ad un certo punto! Ma dichiarazioni del genere fatte in pubblico da un personaggio che è pubblico e che, purtroppo, è a capo di uno dei simboli dell'Italia: la Barilla!
se uno pensa al buon cibo italiano pensa subito a Barilla e Mulino Bianco..
oh mio Dio.. nulla di peggio, qualità bassa, nessuna attenzione all'agricoltura biologica.. io non la compro da anni e sconsiglio a tutti!
beh.. mi consolo con questa tortina.. come sempre nelle mie corde.. ricotta, frutta, guscio integrale rustico e croccante.. poco zuccherato.. ti adorooooo
brava la mia mora.
OHHH… promessa solenne: entro martedì sera ci si sente.. capito!?!?!?
baciotti
Grazie per la condivisione!
http://restaau.it/Browse/miglior-ristoranti-italiani-a-roma.html
ristoranti italiani
Ma quanto è buona e bella questa torta!!!!
Già sai cosa ne penso. Io trovo sia terribilmente , e disgraziatamente discriminatorio!!! Essere a capo di un'industria mondiale ti da' il DOVERE MORALE di garantire a tutti pari dignità .
"Tarte integrale con crema di ricotta al limone, lamponi, more e mele"
Okay. Premetto. Già a leggere il nome ti viene da sbavare…..poi ho visto le foto…!
Mi sono detta: "OH MAMMAAAAA ma guarda che ha fatto la Mary!!!!!!"
Svengo. Haha insomma ** Più perfetta di così!? Integrale, bellissima (è stupenda), ricotta, limone…ah, guarda non potevi fare di meglio! Questo è già il MEGLIO!
Bravissima **
Incoronata.
Mamma che meraviglia questa tarte!!
Sono perfettamente daccordo con quello che ha scritto Incoronata!!
Sei un mito!!!
Un mega bacio e buon fine settimana
Carmen
Ottima ricetta, che non daremo mai a Barilla, che altrimenti si sconvolge troppo ;)
Grande M4ry!
una tarte fantastica, davvero speciale…
Io sono profondamente amareggiata Mary, e preoccupata. Forse perchè penso non soltanto al futuro mio, ma anche a quello delle mie bambine. Oggi qui in Italia non vedo futuro, nè prospettive…
Su Barilla ti ho già scritto su GFb quello che penso…io ho tanti amici omosessuali e detesto queste uscite, detesto le discriminazioni, e detesto l'ignoranza. Non ci rimetterà molto con me perchè non sono sua cliente, per fortuna. Ma trovo di una tristezza e bassezza certe esternazioni…chè non ho nemmeno più parole.
Questa tarte è fantastica Mary, a me piace tantissimo. Mi piace quel guscio poco dolce e il contrasto di sapori all'interno.
Sai vero che la faccio?
Ti abbraccio forte! <3 Roberta
il problema è che noi li "assumiamo" ma non possiamo licenziarli.. o meglio non riusciamo a farlo! su una cosa però non condivido, magari l'hai scritto senza pensarci ma quando dici che se esistesse un lavoro dove ti pagano anche se non vai a lavorare allora manderesti subito la domanda, ti abbassi inesorabilmente ai loro livelli, magari sembro esagerata ma se ci pensi bene ognuno di noi nel suo piccolo se può "ruba" "frega" il prossimo, fa il "furbo" purtroppo è un'atteggiamento tipico Italiano, puntare il dito su quelli che governano e sono in vista, giustamente, però permettersi di fare qualsiasi cazzata, "tanto che sarà se pago in nero 200 euro.." e così uno sopra l'altro tutti quei 200 euro aumentano inesorabilmente le tasse nelle nostre stesse buste paga!! comunque potremmo parlarne all'infinito e non arrivare mai a nulla!! Purtroppo anche su discorso barilla non sono daccordo, mi sembra esagerato questo attacco, scusa ma ormai si fa polemica su tutto e uno non può più dire una banalissima frase, nel 99% delle famiglie è la donna che prepara il pranzo, lo mette nel piatto e lo porta in tavola, io credo che il significato sia Semplicemente questo e non credo che nessuna di queste, compresa tu, si senta una schiava perchè porta in tavola un piatto! siamo qui in un mondo di food e siamo proprio noi in primissima persona che decidiamo di cucinare, però se qualcuno lo fa notare diventiamo automaticamente schiave, no mi dispiace ma non ci sto'.. ci sono problemi più grossi, non guardiamo a queste cavolate!!! scusa ma io sono sincera e non riesco a condividere quello che non penso e nemmeno a far finta di niente!! però su una cosa sono daccordo con te, questa torta è una meraviglia e quando c'è la ricotta io impazzisco, brava!!! buona notte un bacione!!
ps. ho letto l'articolo e non mi sembra che i gay siano condannati, dice che li rispetta ma vede la famiglia in un'altro modo, beh.. ma se uno la pensa così non può?!? io credo che se attacchiamo questo discorso allora uno può attaccare il tuo dicendo che non è giusto, e io credo che questo atteggiamento non sia corretto e che ci porti a quello che siamo diventati ora, pieni di mancanza di rispetto delle idee degli altri!!! ormai se uno non è a favore dei gay è un cretino, un razzista, uno da condannare, io non credo!! e ti parla una che ha una migliore amica lesbica e diverse conoscenze gay, io non li giudico e non li discrimino, lei è sempre la mia amica e sono tutti persone splendide, ma se uno non la pensa come me non posso dire che sbaglia perchè non è così!! La verità non esiste, ognuno ha la sua! scusa ancora per lo sfogo ma con questi discorsi mi infervoro!!! bacio
Premessa : Sono democratica, e come tale rispetto il punto di vista di tutti, e come essere umano, decido di assumere atteggiamenti e posizioni che mi facciano sentire in pace con me stessa e con il mio sentire. Ritengo che sia difficile, anche alla fine di una discussione, trovare un torto o una ragione, perché spesso non è questione di torto o ragione, giusto o sbagliato, ma semplicemente di punti di vista differenti, quindi, che ben venga il dialogo e il confronto, perché serve anche ad entrare in contatto con pensieri diversi dal nostro.
Per quanto riguarda la storia del lavoro pagato sempre e comunque, la mia era una battuta. Era un modo di dire ed enfatizzare il fatto che per i politici, i privilegi sono ESCLUSIVI, e vanno al di fuori di ogni limite e di ogni regola ragionevole. Anche perché, è certo che lavori diversi dal "politico", a quelle condizioni, non ce ne sono. La mentalità dell'arraffare e dell'inciuciare non mi appartiene. Sono quella che chiede lo scontrino anche per acquisti da 50 centesimi, proprio perché parto dal presupposto che tutto quello che evadono gli altri, lo paghiamo noi, quindi figurati, Su questo punto con me sfondi una porta aperta, Non potrei MAI gravare sul prossimo e sulla collettività, non mi appartiene come forma mentis e modus operandi. Ripeto, era una battuta.
Per quanto riguarda Barilla, Lui è liberissimo di pensarla come crede. E' giusto che ognuno la pensi come vuole. Anche Berlusconi, ad esempio la pensa a modi suo, e io, non sono in linea con il suo pensiero, e non lo voto. Idem per Barilla, Mi ha lasciata spiazzata la sua risposta ad una domanda che chiedeva chiarimenti sul ruolo della donna "serva" nella pubblicità. Che senso aveva quella risposta ? Che senso aveva quella precisazione ? Non sei con un gruppo di amici al bar dello sport dove parli del più o del meno. Sei in onda su una radio nazionale, e stai esprimendo giudizi che impattano su persone che comunque, assai frequentemente, sono fatte oggetto di discriminazione. Nessuno gli ha chiesto perché Barilla non raffigurasse nelle sue pubblicità famiglie gay ! Non era necessaria quella precisazione per dire che loro credono in una famiglia tradizionale, di vecchio stampo in cui è la donna la regina del focolare ed è lei che spignatta. La mia, ad esempio, non è una famiglia tradizionale come quella descritta del Sig. Barilla. Ci siamo solo io e mio marito, bambini non ne abbiamo perché non possiamo averne, e capita che spignatti più lui di me. Non dimentichiamoci che si stava tentando di approvare una legge contro l'omofobia, proprio perché alcuni atteggiamenti di intolleranza il più delle volte sfociano in atti di violenza inaudita. Io avrei potuto farmi i fatti miei, avrei potuto prendere la mia decisione in silenzio ( cioè quella di non comprare più i prodotti Barilla ), ma ho deciso di adottare la stessa strategia utilizzata da Barilla, e cioè l'esternazione pubblica. Come lui può dire quel che pensa, anche io posso farlo e posso agire di conseguenza.
. A me ha dato fastidio il modo, l'arroganza comunicativa e l'atteggiamento. Mi ha dato fastidio quello che è successo subito dopo, e cioè che il marchio Barilla sia diventato il simbolo di chi non solo non è gay, ma non li tollera. Hanno cominciato a girare battute fastidiose e un parlamentare (Bonanno) si è presentati in aula con un finocchio e lo ha esposto mentre parlava un suo collega di Sel, gay dichiarato, e poi ha pronunciato una frase del tipo : "Barilla ha ragione. D'ora in poi mangerò solo la sua pasta". Allora mi chiedo se personaggi pubblici, capaci di influenzare profondamente l'opinione e le azioni della collettività, non debbano pensarci 10 volte prima di lasciarsi andare ad esternazioni di questi tipo che rischiano di ferire e far male. Che poi ci siano paesi in cui ancora oggi i gay vengono torturati e uccisi è un altro discorso…ma non avviene in Europa..in Europa avviene che i gay vedono i loro diritti riconosciuti….qui in Italia i diritti non vengono riconosciuti nemmeno alle coppie di fatto, quindi figuriamoci quanto è ancora lungo il cammino. Concludendo, io non seguo mai la massa. Le azioni, tutte le mie azioni, sono frutto del mio sentire. Sento di non dover più comprare questi prodotti, e non li comprerò. La mia non voleva essere una polemica, ma semplicemente l'esternazione del mio punto di vista.
Sarebbe bello poterne parlare faccia a faccia :) Ti abbraccio :*
cara, per quanto riguarda la cosa del lavoro, come anche avevo premesso, immaginavo non fosse un'atteggiamento che ti appartiene, e su tutto quello che hai scritto sono pienamente daccordo, ci mancherebbe!! per quanto riguarda l'altro discorso io capisco quello che vuoi dire e nemmeno io tollero la violenza sui gay e l'intolleranza però se a qualcuno non piacciono e non li capisce io lo comprendo perchè non tutti hanno la mente elastica e comunque non è sempre facile, l'importante per me è che comunque non si faccia del male a nessuno perchè il rispetto prima di tutto. Il titolare della Barilla, certo poteva evitare però, a mio parere è peggio tutta la polemica e la storia che gli si è montata sopra, vedi il politico e vedi i giornalisti che pur di fare uno scoop sparano a zero su tutti e scavano, scavano finchè non ti sfiniscono.. quello che credo fermamente è che in Italia siamo sempre pronti allo scoop, allo scandalo, vedi anche tutti quei cavolo di programmi di gossip e che parlano di omicidi che abbiamo. Alla fine per il 99% credo gli basti far casino, puntare il dito e avere qualcosa su cui sparlare al bar! ai giornalisti che enfatizzano all'esaurimento queste notizie interessa solo fare scandalo, fidati che del gay a loro non gli interessa proprio!!! per questo dargli corda e parlarne mi da fastidio, così si fa sempre e solo il loro gioco!! io sono arrivata al punto che il telegiornale ormai non lo guardo più e nemmeno altri programmi, ho già i miei pensieri e in questo momento preferisco chiudermi nel mio mondo e vivere di ignoranza e di cose che mi fanno stare bene finchè ci sono, lo so che non è un'atteggiamento costruttivo ma di farmi venire il sangue amaro tutte le sere perchè, o parlano di politici e ti verrebbe da spaccare la tv e poi dicono sempre perennemente le stesse cose, o parlano di Belen che ha rotto, ma veramente, o comunque c'è sempre qualcosa su cui montar polemica.. e io son piena!!! comunque alla base la pensiamo in modo simile e adesso ritorniamo serene verso le nostre cucine!!! buona domenica tesoro un bacione
Si, infatti…alla fine, in modo diverso, abbiamo detto la stessa cosa :) Comunque, stiamo vivendo un periodo bruttissimo..credimi, non credevo che saremmo arrivati a questo punto, e la cosa peggiore è il senso di impotenza..anche se nel nostro piccolo ci comportiamo in modo serio e onesto, siamo una goccia nell'oceano..capita anche a me di isolarmi da tutto e da tutti…a volte se ne sente davvero il bisogno :)
Ti abbraccio :*
Tesoro qui ci sarebbe da scrivere un copione…. sai che quando inizio a parlare di politica e valori sociali mi dilungo… ma francamente non so se ne valga davvero la pena.. o meglio…. vale sempre la pena alzare la voce, dire la propria opinione e fare rumore… ma purtroppo non so quanto tutto questo serva a sradicare concetti nella nostra società..
Noi siamo quelli che vanno in chiesa tutte le domenica ma che se devono comprare un calzino da un extracomunitario cambiano strada….
Noi siamo quelli che si comportano come la famiglia del mulino bianco in giro, ma chiuse le porte di casa ce li spacchiamo in faccia i piatti col bordo dorato…
Noi siamo quelli che fanno le file di 6 h per comprare un i phone 5 ma lo paghiamo a piccole rate da 20 euro al mese perchè "senza" non siamo nessuno….
Noi siamo quelli vivono nella patria del diritto, il diritto romano è qui che nasce, eppure gli assassini circolano liberi o quasi , la delinquenza dilaga e non plus ultra vige la l'indennità parlamentare = i nostri governatori sono tutti mafiosi…
Noi siamo quelli che la famiglia, i valori, i figli, i buoni esempi eppure i programmi che hanno la meglio sono le Veline e il Grande Fratello, il nostro presidente è andato a puttane fino all'altro ieri e anche chi presenta un telegiornale lo fa con il sedere di fuori….
Noi siamo solo il paese dei controsensi e della finzione e non so cosa o chi possa davvero cambiare le carte in tavola… noi? nel nostro piccolo? certo… quello continuerò a farlo fino alla morte… ma quanta amarezza….
Splendida la tarte tesoro e grazie per lo spunto di riflessione:* ti abbraccio :**
Tesoro….avrei potuto scriverlo io questo commento…è proprio così..noi abbiamo avuto modo di confrontarci a voce sul nostro modo di pensare…e sappiamo come la pensiamo ( scusami per questo giro di parole ).
Ti abbraccio forte <3
Questo dolce, seppur poco zuccherino è la giusta cura per addolcirci l'umore, data la situazione amarissima in cui ci troviamo! Un bacione.
Ps_ Anche da me trovi un contrasto dolce-salato ;)
ciao bellezza! che bellezza questa dolce! ha tutto ciò che mi servirebbe per essere felice in qst italia che va a rotoli!!!!!
Sono con te e non solo perché cucini così bene ;)
Guarda, sulla politica e su tutto il "Malpaese" non voglio lasciare commenti non per non schierarmi, anzi… ma perchè sono stanca, stufa, sfinita… non so davvero come si uscirà da questo tunnel nero di delusioni e sfiducia… molto meglio rallegrarci l'umore con la tua torta, piena di ingredienti come piace a me… sì, mi piacciono le ricette che uniscono tanti sapori e hanno lunga lista di nomi nel titolo… :D
Questo dolce e' strepitoso!
sì il post precedente lo avevo letto anch'io su fb poichè Lara lo aveva condiviso.. non ci sono parole davvero. anch'io ieri sera dopo i dibattiti in tv ero indignata..