Impasti lievitati

Pane a fisarmonica con licoli e latticello aromatizzato al pepe nero, maggiorana, timo e rosmarino

27 Giugno 2013
Buongiorno piccole canaglie ! Come state ? Caspita, siamo già a giovedì, e quasi non me ne sono accorta ! Giornate piacevoli e temperature meno calde che mi fanno sentire meglio, meno fiacca. Non ho ben capito se ha piovuto. Mi sono alzata con una sensazione di pioggia addosso, ma fuori, sembra tutto normale. Il sole è coperto, però non ci sono nuvole, quanto piuttosto una strana forma di foschia. Che sia un’unica nuvolona gigante piena d’acqua pronta ad esplodere ? Ba ! Non saprei, vedremo..In queste sere, non riesco a guardare la tv. Mi annoio. Qualunque cosa, mi annoia. O forse mi annoia lo stare ferma sul divano a guardare qualcosa di cui sostanzialmente non mi importa nulla. Allora, ad un certo momento, mi alzo, e mi metto alla ricerca di qualcosa da fare. Ieri sera, ad esempio, mi sono data una limata alle unghie, e mi sono messa lo smalto. Nero. Poi, me ne sono andata in camera da letto, ho acceso il climatizzatore, e ho cominciato a leggere un nuovo libro. Il mio primo fumetto “Zerocalcare – La profezia dell’armadillo“. Ne aveva parlato tempo fa l’amico Firma ( qui ), e allora l’ho comprato. L’ho comprato perché nella profezia dell’armadillo un po’ mi ci sono specchiata, e in un vecchio post ve ne avevo già parlato. In ogni caso “Si chiama profezia dell’armadillo qualsiasi previsione ottimistica fondata su elementi soggettivi e irrazionali spacciati per logici e oggettivi, destinata ad alimentare delusione, frustrazione e rimpianti, nei secoli dei secoli. Amen”. Su via, chi di voi non ci si ritrova almeno un pochino ? Chi di voi non pronuncia spesso frasi del tipo “me lo sento??“. Morale della favola, avevo questo libro già da un po’ di tempo, ma ne avevo anche tanti altri da leggere acquistati in precedenza, e il fumetto ha dovuto attendere il suo turno. Vi dirò che ho fatto bene ad aspettare, perché quella di Zerocalcare non poteva essere lettura migliore per una serata come quella di ieri. Fumetto intelligente, intrigante, divertente e pieno di tanti spunti di riflessione. Insomma, è un fumetto di livello. Un fumetto che merita di essere letto. E non vedo l’ora che arrivi stasera per godermene qualche altro episodio :)
Bene, per oggi è tutto, passo e chiuso ! Forse ci rivedremo già domani per i saluti pre-week end ! Ciauuuuuu ! 
Ho visto questo pane per la prima volta da Patrizia, ed era finito ormai da tempo nel mio listone delle ricette da provare. Poi, non molto tempo fa, l’ho rivisto da Patty, però preparato con il lievito madre.  Allora mi son detta che era davvero giunto il momento di provarlo. Ciò che mi aveva affascinata era la “forma”. L’dea di un pane da “sfogliare” e non da tagliare. Così, sommando tra loro le idee di Patrizia e Patty, è venuto fuori il mio pane, che se vogliamo, è una terza versione della stessa idea. Ho sostituito il lievito madre con il licoli, e ho aromatizzato il pane con le mie erbe aromatiche preferite. Il risultato è un pane soffice e profumato. Perfetto per accompagnare affettati e latticini. E’ l’ideale per accompagnare salmone affumicato e intingoli vari. Io vi suggerisco di provarlo. Vi fidate di me ?? E allora via ! Si parte :)

Ingredienti
320 gr di farina manitoba
115 gr di licoli attivo
oppure 15 gr di lievito di birra fresco o 4 gr di lievito di birra secco
*40 gr di latticello tiepido
*55 gr di latticello a temperatura ambiente
40 gr di burro fuso per l’impasto
1 uovo
10 gr di zucchero
10 gr di sale
25 gr di burro per spennellare
pepe nero
mix di rosmarino, maggiorana e timo
Procedimento
Sciogliete bene il licoli con lo zucchero nel latticello appena tiepido, e fate riposare per 20 minuti ( coprite con pellicola ). Mettete in  planetaria la farina, il sale, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso, il latticello a temperatura ambiente e il composto di licoli. Mescolate con un cucchiaio fino a quando l’impasto non starà insieme, montate il gancio impastatore e lavorate fino ad ottenere un impasto elastico e morbido. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo per qualche minuto. Formate una palla, trasferitela in una ciotola, coprite e lasciate lievitare per 3/4 ore. Fondete i 25 gr di burro con il pepe e le erbe sminuzzate. Lasciate qualche minuto in infusione. Riprendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo spesso 5 millimetri. Spennellatelo con parte del burro aromatizzato ( tenetene da parte un po’ per la spennellatura finale ) e aiutandovi con un coltello ben affilato, dovete ricavare tanti rettangoli più o meno di 6 x 7 centimetri. In pratica ad ogni rettangolo corrisponderà una fetta del vostro pane. Prendete uno stampo da plumcake e ungetelo di burro e trasferiteci delicatamente i vostri rettangoli di pasta facendo attenzione a non schiacciarli e cercando di farli stare il più dritti possibile. Coprite con un tovagliolo e fate lievitare per altre 3 ore circa. Accendete il forno a 200° e prima di infornare il pane, spennellate tutto con il burro aromatizzato tenuto da parte. Basteranno 20/25 minuti di cottura, in ogni caso il pane dovrà essere ben colorato in superficie. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
* Nota : Il burro e il latticello che ho utilizzato per questa ricetta, sono home made. Ho montato per circa 20 minuti 250 ml di panna fresca e ben fredda. Ad un certo punto, noterete che tutta la parte grassa andrà a compattarsi e attaccarsi alle fruste della planetaria separandosi da un liquido biancastro. Il liquido biancastro è il latticello, che potrete trasferire in un bicchiere ( coprendolo) e poi in frigo. La parte grassa è il burro. Staccate il burro dalle fruste e trasferitelo in un colino a maglie strette. Con l’aiuto di una spatola, scolatelo bene, schiacciandolo, così da asciugarlo completamente e far uscire ulteriori residui di latticello. Una volta scolato per bene, compattatelo con le mani e trasferitelo in acqua molto fredda. Dopo qualche minuto, tiratelo su, strizzatelo e trasferitelo in un piattino che andrete a coprire con pellicola, oppure, se preferite, potete avvolgerlo in carta forno, e conservarlo in frigo. 

Facebook Comments

You Might Also Like

74 Comments

  • Reply Dolci a gogo 27 Giugno 2013 at 6:27

    Io mi fidooooo e sai che l`avevo visto anch'io in giro ma non avendo ne lievito madre( ho quello disidratato) ne licoli mi sono un po frenara però sono capa tosta anch'io quindi é sempre nella mia lista!!!! Per la frase" me lo sento" wow é una costante nella mia vita e a volte ci azzecco pure:-D ma il più delle volte e solo un modo per darsi coraggio pur sapendo che non succederà proprio niente:-D!!! Bacioniiiiii, Imma

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:34

      Ahahahah ! Eccola all'appello un'altra "me lo sento"…giuro che lo sapevo…ti sento simile a me !
      Bacini Imma bella :**

  • Reply Ely Mazzini 27 Giugno 2013 at 6:49

    Ciao Mary, l'idea di fotografare il pane nella cassetta se non sbaglio della frutta, mi piace un sacco, e che pane…bellissimo da vedere e sicuramente buonissimo da mangiare!!! Viene voglia di allungare la mano e staccare una di quelle fantastiche fette e gustarla magari con del buon salame!!! Bravissima Mary!!!
    Bacioni, buona giornata…

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:33

      SI :) E' una cassettina della frutta piccola..il pane ci è stato dentro preciso preciso :)
      Sono felice che la mia idea ti sia piaciuta :)
      Bacio grande !

  • Reply Tantocaruccia 27 Giugno 2013 at 6:57

    Bella la forma di questo pane! Molto invitante anche l'impasto, con uovo e latticello.. slurp!
    C'è stato un periodo che di fumetti ero ghiotta.. Dovrei iniziare anche io a leggere qualcosa, ultimamente fatico a dormire (ho il libro di arancia meccanica sul comodino, ce la farò?). Infine, stanotte ti ho sognata, a un raduno, ma mi sfuggivi.. Maryyyy! Bisogna che ci rivediamo prestoooo!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:32

      Ahahahahah…sarà mica il raduno di Firenze ?? Quello in cui non ci sarò ?? :P
      Hai ragione..dobbiamo rivederci presto !
      Bacioni tesoro e buona giornata !

  • Reply simona 27 Giugno 2013 at 7:08

    televisione? e cos'è?… :D l'ultima volta che ho visto la televisione (che non sia rai yo yo alle 19.30) risale a qualche settimana fa… che vergogna amica… meno male che leggo almeno il quotidiano in ufficio altrimenti sarei un essere fuori dal mondo!… :) ad ogni modo tempo o non tempo… la sera preferisco dedicarmi ad altro… blog in primis, visto che anche là sono parecchio assente :))
    Vado subito a trovare il tuo amico … mi incuriosisce molto questo fumetto… io alzo la mano e mi ritrovo in tutto;) e mica solo una volta:D
    Avevo visto questo fantastico pane da patty…. e anche a te è venuto uno splendore!
    amica mia buona giornata di sole e tranquillità
    ti voglio bene:*

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:31

      Hai ragione..la sera a volte diventa un momento in cui dedicarsi a un po' di cose..magari a quelle che non si riescono a gestire durante l'intera giornata…tieni duro..giugno sta finendo :)
      Ti abbraccio e ti voglio bene anche io :*

  • Reply Federica 27 Giugno 2013 at 7:28

    Me lo sento me lo sento me lo sento…lo ripeto abbastanza spesso in effetti. Ma in una profezia dell’armadillo al contrario! Nel senso che le mie previsioni sono sempre sul pessimistico andante (spinto). So che da un certo punto di vista è masochistico, ma preferisco essere smentita al contrario con una sorpresa positiva e piacevole piuttosto che restare delusa co l’amaro in bocca. Come vedi bimba…altro che “diversamente normale” sono :))))
    E bellissimo questo pane da “sfogliare” così soffice e profumato dev’essere un piacere tira via una fetta dopo l’altra. Me lo sento me lo sento me lo sento che lo faccio! E stavolta dico sul serio :D! Un baciotto chery, buona giornata

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:30

      Ahahahaha ! La profezia dell'armadillo inversa :P
      In effetti, si lascia mangiare fin troppo volentieri…ma per te che sei una taglia 40..non sarà un problema ;)
      Bacione tesoro bello !

  • Reply Silvia Brisigotti 27 Giugno 2013 at 7:30

    Mi fido ciecamente!!
    In fatti sembra favoloso, è un po' che non faccio il pane e potrei proprio cimentarmi in questa ricetta!!
    Televisione…noooo, in questo periodo sono per i film, seratone horror e thriller!! Spettacolo!
    E se io non avessi il lievito madre o i licoli (??? devo documentarmi…) ma il banale lievito di birra, va bene lo stesso??
    Ciaooo!!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:37

      Anche io amo i film..ma in queste serate, fatico davvero a rimaner concentrata..sono distratta dai miei pensieri…pensieri belli eh, e allora viaggio con la mente, e mi ritrovo con lo sguardo fisso sul monitor e la testa che sta da tutt'altra parte..
      Il lievito di birra va benissimo : 15 gr di quello fresco oppure 4 di quello secco…anzi, lo indico anche in ricetta !
      Grazie per la domanda ;)
      Bacione

  • Reply serena 27 Giugno 2013 at 7:37

    Buongiorno Mary! Che meraviglia mettersi a letto e leggere senza cadere addormentati (trad. letterale che rende il senso da 'fall asleep'). In arabo invece, un modo meno comune di dire 'addormentarsi' viene tradotto letteralmente con 'svenire dal sonno'. Io credo che rispecchi pienamente il mio mettermi a letto. Ma a te che te frega?! ;) Ad ogni modo non sono una fan dei fumetti ma mi sono ricreduta con 'Persepolis'. Elucubrazioni a parte, questo pane ha un aspetto ottimo ma il massimo che riesco a fare con il lievito (peraltro di birra) è la pizza!!! ;) quindi te ne rubo virtualmente una fetta!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:39

      Vedi ?? Anche io non ero una fan dei fumetti…ma questo Zerocalcare mi ha davvero conquistata !
      Serena..provaci..è semplicissimo..giuro ! Ho indicato le dosi del lievito di birra :)
      Bacioneeeeee

  • Reply Elisabetta Morchio 27 Giugno 2013 at 7:37

    Ma deve essere una meraviglia!!! Sai che io non impasto mai troppo volentieri, ma per questo, farei una eccezione!

    baci

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 27 Giugno 2013 at 7:40

    Voglio provarlo anch'io questo pane a fisarmonica! Magari trovo anche il latticello e sperimento proprio questa tua profumatissima versione! :)
    Un bacione tesoro!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 7:42

      Tesoro, con le mie indicazioni il latticello te lo puoi fare in casa ! Ed è una grandissima comodità !
      Baciiiii

  • Reply marina riccitelli 27 Giugno 2013 at 7:45

    io ci campo insieme alle profezie dell'armadillo! invece, sfoglierei volentieri il tuo pane! baci baci

  • Reply Nella Crosiglia 27 Giugno 2013 at 7:56

    Nella tua ricetta amorè , tolgo il pepe nero( allegica..) va bvene ugulamente…?
    Sono curiosa di andare a leggere e vedere il blog di questo curioso personaggio che , tra parentesi dice cose giustissime!!!!
    Fiacca? Hai voglia, tra tutti i miei guai, le cose da sistemate, il tempo..che mi resta da fare …no, lo smalto nero no..mi taglierò le unghie!!!!!
    Ciao bellezza mia di una M4ry!:::)))

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 11:36

      Credo che tu lo conosca già Firma..vedrai, sarà una bella scoperta :)
      Bacini tesoro bello <3

  • Reply bear's house 27 Giugno 2013 at 8:32

    Acciderbolina che meraviglia Mary…ma perchè siete così brave.
    Ma…ma…posso venire a prenderne un pochino?
    Anche se ci provassi…snifffffffffffff…nemmeno la "fotnia" mi verrebbe così! ;(
    Me tapina!!! ;( Besos. NI

  • Reply ISABELLA 27 Giugno 2013 at 9:25

    Bello e ' buono brva baciotti ISA

  • Reply Emanuela Ricamidipastafrolla 27 Giugno 2013 at 9:54

    Buongiorno cara Mary…torno a leggerti con piacere dopoun po di pausa. Carinissimo il tuo fumetoo che assolutamente non conoscevo. E mi piace un sacco anche l'idea del pane a fette, che dici la metto nel listone anche io? baci Manu

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 11:34

      Spero che tu ti sia rilassata e riposata in questo periodo :)
      Un bacione grande !

  • Reply CuorediSedano 27 Giugno 2013 at 10:33

    Un pane molto comodo da gustare, immagino sarà buonissimo sia con il dolce che con il salato.
    Bravissima come sempre!!!..sempre un piacere passare da te! :)
    Buona giornata

  • Reply Kappa in cucina 27 Giugno 2013 at 10:38

    Sei mi fido di te…. oramai direi di si… quindi lo metto in lista cose da fare e quando avrò il lievito madre proverò….
    Smalto nero magnifico ma non amo molto i fumetti….
    ti abbraccio! buona giornata ti Lovvo!!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 11:33

      Fai bene a fidarti Giulietta :)
      Sai che anche io non vado molto dietro ai fumetti ? Ma questo, è speciale :)
      Ti lovvo !

  • Reply Selene Over the Pond 27 Giugno 2013 at 10:47

    che invidia! io in cucina sono davvero negata!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 11:33

      Secondo me, tutti possono imparare a cucinare..se sono fermamente convinta :)
      Basta applicarsi un pochino :)

  • Reply Manuela e Silvia 27 Giugno 2013 at 10:57

    Ciao! molto buono e soffice questo pane! la forma a fisarmonica rende moltissimo allo sguardo e tutte le erbette ci stanno benone a profumare!
    baci baci

  • Reply sandra sonoio 27 Giugno 2013 at 11:04

    al mio licoli in frigo gli fischiano le orecchie: ora rinfresco e domani parto! bellissimo davvero il pane a fisarmonica…
    baci!!!
    Sandra

  • Reply Michela 27 Giugno 2013 at 11:44

    Continuo a vedere questo pane a fisarmonica e non vedo l'ora di farlo anche io!!
    mi piace tantissimo la forma e l'idea che si cos' diviso… :)

    Ottimi gli aromi :)

    Un bacione grande piccola Mary :*

  • Reply Ilaria 27 Giugno 2013 at 11:48

    Ma che strana superficie ha questo pane… davvero molto curioso.
    Questa settimana è passata in fretta anche per me (forse perché lunedì a Firenze era festa e non abbiamo lavorato… settimana corta quindi!!). Però oggi mi sembra non finire mai… non siamo neanche alle 2 e mi sembra una vita che sono chiusa qua dentro!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 14:58

      Si, perché è pre affettato. Ecco perché ha quella superficie così frastagliata. In pratica sono tanti rettangoli di pasta messi uno accanto all'altro :)
      …tieni duro..passerà..
      Un bacione !

  • Reply Cristina 27 Giugno 2013 at 12:17

    Di fumetti ne ho letti tanti e da come parli di questo sarà uno dei prossimi… Me lo sento! :P
    Questo pane è splendido e l'ho messo anche io nell'immensa lista delle cose da fare. Prima o poi tocca anche a lui!!
    Baci!

  • Reply terry giannotta 27 Giugno 2013 at 12:42

    Certo che mi fido di te!! Questo pane è anche nella mia di lista, ora sono in un periodo "catartico" appena mi passa riprendo a panificare!
    Per il "me lo sento" capita eccome! Forse è il nostro modo per cacciare i cattivi pensieri o i brutti periodi o viceversa … "me lo sento che le cose cambieranno!" questo è quello che mi ripeto negli ultimi tempi.
    La televisione si può dire che non la sopporto, in compenso mio marito è teledipendente! Io dovunque entro accendo la radio, mi fa compagnia e mi piace cantare (anche se sono stonata!). Lui appena arriva in casa accende la tele!
    La storia del latticello è un altra di quelle cose che mi sono segnata e che, prima o poi, voglio provare.
    Un baciotto cara Mary e grazie della ricetta.

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 14:57

      Se senti un bisogno di cambiamento..e tu puoi fare qualcosa..buttati, un passettino alla volta :)
      Un abbraccio e grazie a te :)

  • Reply Sole 27 Giugno 2013 at 13:27

    cos'è il licoli ?
    il passaparola dei libri tra blogger mi piace! è una sana e sicuramente non banale iniziativa da prendere sempre!

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Giugno 2013 at 15:00

      Il licoli è il lievito madre in coltura liquida :)
      …vero..ogni blogger può essere prezioso :)

  • Reply Berenice Boncioli 27 Giugno 2013 at 13:31

    Aritonfa la cassettina di legno che mi piace tanto! Grrrrrrrrrrr! La voglio!
    E poi tutte queste storie sul meteo, sul fatto che ti metti lo smaltino e accendi l'aria condizionata. Ma un bel CHISSENEFREGA ce lo vogliamo mettere?
    Muhahahahahahahahahaahah!
    Comunque tesoro…ti amo.
    Addio.

  • Reply sississima 27 Giugno 2013 at 13:45

    anvedi che pane favoloso, ma dove le peschi queste ricette?!!?!? Un abbraccio SILVIA (urca la cassettina di legno ce l'ho pure io…mai usata per fotografare, grazie per la dritta!! ahahahahaha)

  • Reply Le Dolcissime Creazioni 27 Giugno 2013 at 14:16

    "Me lo sento".. questo pane è una vera delizia e mi piacerebbe da matti!!!!!!!!!!!!!!
    Baciotti e buon week end..

  • Reply Patrizia 27 Giugno 2013 at 16:15

    aaahhhh che fame a quest'ora non si possono guardare queste foto!!!!!!
    questo pane è troppo invitante…non posso averlo già pronto? dai!!!!
    un bacio

  • Reply Marisa. Uncicloneincucina 27 Giugno 2013 at 18:03

    Sìììì l'ho visto anche io il pane a fisarmonica di Patty! Vorrei provare anche io…il tuo è venuto benissimo cara! Brava, come sempre!
    un bacione
    Mari

  • Reply Mary 27 Giugno 2013 at 18:53

    Mamma mia che spettacolo !! E' la prima volta che lo vedo ,deve essere delizioso !!
    Ciao!!

  • Reply Azzurra 27 Giugno 2013 at 20:20

    ciao chicca!!!!si mi ci rispecchio molto e sì spesso dico Me lo sento!!!
    ottimo questo pane assolutamente da provare!!!!

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 27 Giugno 2013 at 20:26

    troppo forte questo pane,magari quando le temperature si abbasseranno un po' mi ci cimento anch'io….baci tresor e complimenti per le foto :)

  • Reply Anabella 27 Giugno 2013 at 20:26

    Sai, non sono bravissima in cucina, ma con te, mi viene proprio voglia di provare queste ricette meravigliose!
    un abrazo grande
    Anabella
    my washi tape

  • Reply Sandra dolce forno 27 Giugno 2013 at 20:53

    Questo pane è proprio bello! Brava la mia Mary ♥ lo devo provare anche io:)
    ..anche io amo Zerocalcare, come mi diverte lui, nessuno, davvero!
    Bacioni grandi

  • Reply Maria Luisa ♥ 27 Giugno 2013 at 21:20

    Ma che meraviglia!!! E' un idea geniale, molto ben studiata con tutti questi ottimi ingredienti…sei sempre bravissima..complimentissimi!!!

  • Reply Sara Drilli 28 Giugno 2013 at 7:50

    Ohhh il LIEVITO MADRE! Quante soddisfazioni questa creatura! :D Buon we anche a te….peccato non vederci a Firenze :(
    Un abbraccio

  • Reply Alessandra Brevi 28 Giugno 2013 at 10:28

    Giusto ieri io e mamma pensavamo che sarebbe bellissimo provare a fare il pane in casa *_*

    • Reply angolodidafneilgusto 28 Giugno 2013 at 10:53

      Impastare e' terapeutico ! Provare per credere ! Bacio e buon week end !

    Leave a Reply

    undici + 16 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.