Eccoci qui, il giorno della mia partenza è arrivato. Alle 15,10 partirò dall’aeroporto di Bari Palese in direzione Milano Linate, e poi, via, destinazione Barcellona. Orario di arrivo previsto 19,15. Stamattina sono a casa, non sono andata in ufficio. Preferisco preparare con calma il mio bagaglio. Ne approfitto per sistemare qualcosa qui a casa, e per lasciarvi un saluto. Venerdì rientro, avrei potuto tranquillamente optare per un bagaglio a mano, decisamente più piccolo e leggero, ma così come mi accade con le parole, non posseggo il dono della sintesi. La sintesi non mi appartiene in nessun campo. La mia filosofia di vita è “meglio qualcosa in più, piuttosto che qualcosa in meno” ! Certo, a volte questa filosofia ti si può ritorcere contro, ma adottarla mi rende un po’ più sicura. Quella mia filosofia di vita, in realtà, fa si che io non mi risparmi mai, non tanto per me stessa ( sto imparando ora, pian piano, ad assecondare davvero i miei bisogni ), ma soprattutto per gli altri. Convivo da sempre con la strana sindrome della “crocerossina“, che mi porta a farmi in quattro e ad eccedere sempre. Ecco, se vi amo, è praticamente impossibile che non ve ne accorgiate !
Comunque, tornando a me, e al mio viaggio, nel bagaglio, dovrò metterci qualcosina in più del previsto, perché le previsioni meteo di Barcellona dicono che l’escussione termica, nell’arco della giornata, è pazzesca. Si passa da temperature di 6°, a temperature di 18°, per poi ritornare a temperature di 6°, e quindi, si sa che per prevenire i malanni bisogna vestirsi a cipolla, e allora, volevo esser certa di portare con me tutti gli strati necessari. E’ inutile, io non imparerò mai a viaggiare leggera, ma quanto invidio ( in senso buono ) chi ci riesce ! Dicevo che rientrerò venerdì..nel pomeriggio sarò già a casa. Come vi avevo accennato, sono felice di partire e di cambiare un po’ aria, poi, Barcellona è sempre un gran piacere e lavoro a parte, che mi terrà impegnata durante il giorno, il tardo pomeriggio e la sera saranno sicuramente occasioni per fare qualche giro e godere di una delle città che più amo. La prima volta che sono stata a Barcellona era il 1998. L’ho vissuta per più di un mese, ed è stato bellissimo. Poi ci sono tornata altre volte, una anche per il Gran Premio di F1. Da un po’ di tempo a questa parte, ci torno spesso per via del lavoro. Che sacrificio eh ? In ogni caso, in questi giorni avrò con me il computer, credo che a spot riuscirò a passare per farvi un saluto, caso contrario, sarà come se lo avessi fatto, vi penserò comunque ! Vi auguro di passare delle belle giornate. Qui oggi c’è un sole meraviglioso e una temperatura mite. Colgo l’occasione per fare tanti auguri a tutti i Giuseppe, al mio maritino compreso, e a tutti i papà !
Buona giornata, e a presto !
Adoro questa canzone, e il video mi ha ricordato un viaggio in Egitto di quasi 10 anni fa..l’accampamento dei beduini, dove ho bevuto un tè alla menta meraviglioso, la motorata e il tramonto nel deserto..un’esperienza meravigliosa..
Questo primo piatto è assolutamente delizioso ! Il sugo è corposo e saporito. Io ho una predilezione per il polpo, mi piace preparato in tutti i modi, e così, è meraviglioso. Se dovesse avanzarvi un po’ di questo sugo, sarebbe perfetto per condire delle fette di pane tostato…ma già vi avviso, che una volta finita la pasta nel piatto, la scarpetta è d’obbligo !
Ricetta per 2/3 persone
500 gr di polpo ( tentacoli )
250 gr di mezzi paccheri
2 cucchiai di uvetta rinvenuta in acqua
2 cucchiai di capperi sotto sale ben dissalati in acqua
12 olive nere toste ( olive al forno )
1 barattolo di pelati
la buccia di un limone
qualche rametto di timo
1 spicchio d’aglio
peperoncino q.b.
1 bicchierino di cherry
2 cucchiaini di zucchero
sale
olio evo
Prendete un ampia padella e metteteci dentro dell’olio, l’aglio schiacciato, il peperoncino e la buccia di limone ricavata con il riga limoni. Fate aromatizzare l’olio e aggiungeteci l’uva passa, le olive denocciolate e sminuzzate, i capperi e il timo. Fate insaporire. Aggiungete il polpo tagliato in pezzi regolari, fate cuocere per qualche minuto e bagnate con lo Cherry. Fate evaporare lo Cherry e aggiungete i pelati precedentemente passati grossolanamente con il frullatore ad immersione. Aggiungete lo zucchero, coprite e fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti. Dopo circa 10 minuti di cottura, togliete il coperchio e completate la cottura. Aggiustate di sale solo alla fine. Il sugo non dovrà risultare troppo denso.
Mettete l’acqua salata sul fuoco e fateci cuocere i mezzi paccheri per la metà del tempo indicato sulla confezione. Tirate su la pasta con la schiumarola, mettetela nella padella con il sugo, che nel frattempo avrete rimesso sul fuoco, e fate completare la cottura aggiungendo un po’ d’acqua di cottura della pasta, solo se necessario. Otterrete una pasta ben amalgamata e cremosa. Spegnete, aggiungete del timo fresco e servite.
Facebook Comments
54 Comments
Il polpo l'hai sbattuto tu stessa sugli scogli? :D
Mary Mary, io invece con un bagaglio a mano posso stare via 1 mese, testato!
Goditi questi giorni, così unisci l'utile al dilettevole :)
favolosa come sempre tu…ricettina davvero fantastica!
Favoloso è dire poco, dolcissima!! Che fameee! :D Buon viaggio tesorina mia!! Divertiti e noi ti aspettiamo al rientro… consolati, nemmeno io riesco a viaggiare leggera, anche se i miei vestiti sono taglia xs riesco sempre a portarmi l'armadio ('metti che poi qualcosa mi serve e non ce l'ho!') :D Un abbraccio con immenso beneee!! TVTTTTB!
ciaoooo mary, suppongo sia un viaggio di lavoro anche stavolta, ma avrai cmq del tempo libero e, Barcellona, è bellissima. Ma questo lo sai già! :) La vicenda delle escursioni termiche è verissimaaa. Ma..io questa canzone, non l'ho mai sentita!!! DOv'ero 10 anni fa>?! hihihii un abbraccio e prendo una porzione di paccheri per pranzo!!! E, last but not least .. Buon onomastico a giuseppe!
Ciao cara, buon viaggio!
Un abbraccio
Buon viaggio cara. Bella ricetta, al momento per me ancora troppo difficile da fare. Ti vedo bene, sono contenta. Io in questo momento invece sono un pò "così"..mi sembra sempre di avere un peso addosso che non riesco a scrollarmi…forse ho solo bisogno di un pò di sole che qui tarda ad arrivare…ci sentiamo al ritorno..
p.s. Ho preparato il plumcake all'arancia..buono buon…
tesoro che bel piattino che ci lasci, farei la scarpetta e pulirei bene tutta la padella sai??
ti auguro uno splendido soggiorno a Barcellona, è bella anche con la pioggia dai….negozi, caffe, bar, musei, librerie ecc…
io mi sono invece proprio dimenticata della festa del papà…uffi….
un abbraccio fortissimo
Cara Mary,fai buon viaggio e portaci qualche tua bella foto :),mi meravigliano queste escursioni termiche..forse perchè quando ci sono andato io c'era freddo e basta!
Se trovi tempo ,passa a fare un saluto o ci "vediamo" a fine settimana.
Bello il piatto ed il video
Besitos :)
buon viaggio cara :)! quanto ai bagagli ne so qualcosa anche io…quando facevo la terza media, ho fatto un viaggio a napoli di 3 giorni e ho fatto da sola le valigie..non m'ero portata una cippa…un disastro completo…da allora mi è venuta la fobia e quando viaggio mi porto mezzo mondo dietro!!
Mai stata a barcellona.. nelle ore libere goditela..:))!!
A presto bloggallina cara…
ahh…la pasta…meravigliosa..il sugo ha un'aspetto fantastico..avvolgente proprio :)! io anche amo il polipo…cosi però non lho mai cucinato! Da provare :)!
kiss
Fai benissiimo ad organizzarti con calma, io quando parto comincio a stilare liste giorni e giorni prima… anche se mi porto sempre il minimo indispensabile (me la vuoi dare una scusa per spendere inutilmente soldi con la scusa che m i manca qualcosa????? ahahahahahah).
Il sugo deve essere buonissimo, che palle il mio "problema pomodoro"… :(
Bacioni
Io con gli anni ho imparato a viaggiare con meno cose possibili. Ad ogni valigia che preparo, sottraggo qualcosa rispetto alla volta precedente. E' un allenamento che ho fatto, con accurata disciplina.
Nelle parole, sia parlate che scritte, invece, anora non ho il dono della sintesi. Molto me lo sta insegnando il lavoro. Ma ci sono molti passi ancora da fare.
Barcellona è una vità sempre in vivo fermento. L'ho vista una sola volta, e mi paice molto.
Ti auguro buon viaggio e…..prima che vai passi un secondo da me? :*
Bacione bella mia
Buon viaggio allora, dicono che Barcellona sia molto bella. Io solitamente evito i posti caldi ma in questa stagione anche il clima dovrebbe essere accettabile :)
La tua filosofia di vita è anche la mia, o meglio di quella parte di me che non si risparmia per gli altri. Per l’altra metà, quella che dovrebbe pensare a se stessa, vale invece la filosofia opposta “meglio qualcosa in meno che qualcosa in più”! Sarà anche per questo che sono bravissima a fare le valigie ridotte all’osso? Mhhhh, mi sa che è più la pigrizia di portare troppo peso dietro :)
Adoro il polpo i tutti i modi, adoro quel formato di pasta e amo la scorza del limone nella salsa di pomodoro. Questo primo non è speciale…di più :D! Un bacione chery, fai buon viaggio e a presto ^_^
Carissima Buon viaggio, buon relax e buon divertimento! ci aspettiamo tante belle foto e un bel resoconto! Barcellona è meravigliosa:))) sposo in toto la tua filosofia sui bagagli:D infatti sono sempre strapiena quando parto :O splendido piatto … ti avevo già scritto che amo il pesce alla follia.. e questi mezzi paccheri sono di una succulenza incredibile.. bravissima:* un bacione grande grande:**
Anche io mi rivedo nella sindrome della "crocerossina" e anche io ne sto "guarendo":)
inizio a pensare un pò più a me…senza farmi sempre mille problemi…
Questa pasta mi ha messo una fame….. la rifaccio senza dubbio…questo sugo poi è così rosso che mette subito allegria e voglia di mangiare!!!!
Buon viaggio e divertiti!!!!
Bacioni
Federica
Buona Barcellona allora! Goditela anche per me che ancora non l'ho vista, avevo tutto pronto per il mio viaggio esattamente un anno fa ma alla fine è saltato tutto. Ma prima o poi riuscirò ad andarci! Anche io non riesco ad essere molto essenziale sulle cose da portare, pensa che sono qui a Roma per tre giorni dal mio uomo e ho portato una valigiata di roba, non si sa mai! :) Poi invece per il viaggio in Nepal di 20 giorni sono stata essenzialissima, eppure si passava dall'attrezzatura per alta montagna per il trekking all'abbigliamento da giungla :) Magia dell'avventura :)
Questa pasta è davvero un tripudio di vita, con il pane casereccio da inzuppare deve essere una goduria! A presto e buona gita!
Tesoro ti auguro ancora buon viaggio e cerca di non pensare solo al lavoro… Vedrai che questi giorni passano veloci…
Per i bagagli anche io son sempre in crisi porto via troppe cose!!!! Ma mi compensa mio marito lui si che ha il dono della sintesi:)
Anche a me piace il polpo e lo metto sopratutto in insalata non ho mai fatto una pasta. Però qui e' davvero d'obbligo la scarpetta:)
Un bacione e metti tante foto così mi sembra di viaggiare un po' con te:***
Di questo post mi piace tutto, la ricetta, il video, i tuoi ricordi! Sai che a Barcellona non ci sono mai stata? E' una lacuna che voglio colmare, spero di riuscirci presto! Buona settimana, amica mia!! Bacino
Quando penso a Barcelona mi viene in mente la mia amica in viaggio con me che, guardando il mare sulla destra, distratta, sbatte la testa in un pilastro del centro commerciale, quello fighissimo sul molo! Ahahahahaha che scena!
E poi penso al Museo Picasso, ai cartelli "attenti alla borsa" che trovi ovunque, ad un negozio di caramelle fighissimo nelle viuzze del centro, al museo MACBA, alla notte passata all'addiaccio perchè senza hotel dove dormire.
Sarò con te in questo viaggio…ti voglio bene!
Molto bella questa pasta: sapori mediterranei, il dolcino dell'uva passa ed un ottimo polipo fresco di mare! hai pensato davvero un bel piatto!
un bacione
Anche da qui buon viaggio e buona permanenza! La città merita (per sentito dire e per i tesori custodisce, io non ci sono mai stato…).
Ehh si mi sa che è proprio un grande sacrificio andare a Barcellona, eh? :) Buona "vacanza", anche se sei per lavoro, io intanto divoro con gli occhi questo bel piatto di pasta :) Un bacione tesoro, Fede
Buon viaggio Mary divertiti!
Buon divertimento!!!! E grazie per questo piatto… inutile dirti quanto io ami il polpo…
Tesoro mio che delizia..adesso sarai ancora in volo e quindi guarda le nuvole per me…
Salutami una delle città che adoro e fai tantissime foto…ti seguirò su instangram…
scarpetta obbligatoriamente obbligatoria….gnammy gnammy….buona serata amica mia!! sogno l'incontro
Ciao Mary, come stai? ;) ricetta incredibile! Come sempre! Brava! smack
Che combinazione, anche noi adoriamo il polpo ed io lo sto preparando al vapore con le patate, olio, limone e prezzemolo!
Buon viaggio, cara, e poi facci vedere tante belle foto e… buoni piatti!
Baci
Elli
Sarà anni che non mangio i paccheri..
Tesoro mioooo… adesso sei a Barcellona, quindi! :) Che bello, io adoro Barcellona… spero di tornarci presto! :) Com'è la temperatura, com'è il tempo? :) Questi mezzi paccheri (uno dei miei formati preferiti) sono invitantissimi, devono essere squisiti… mi piace l'abbinamento con l'uvetta, devo provare! :D Complimenti e un abbraccio stretto stretto, divertiti e stai bene! :** <3
Allora sei a Barcellona. E' una città bellissima,Gaudì, museo Picasso, Mirò…e il mercato!!!Questa pasta con il polpo deve essere mooolto gustosa! Baci
Mi raccomando divertiti e fai tante belle cose!
Questa pasta è splendida!!!
Un abbraccio grande grande!!! :)
Buongiorno a tutti ! Che bello leggere i vostri commenti. Qui va tutto bene ! I voli sono stati perfetti e puntualissimi. Ancora una volta devo confermare che con Alitalia si viaggia benissimo. Ieri sera cena da paura, tant'è che a pranzo mangerò una insalata e via ! Il tempo e' discreto e la temperatura buona…insomma, questa città e' sempre una meraviglia ! Un bacio a tutti, buona giornata e a presto ! Ancora grazie !
Divertiti e torna con tante belle ricette spagnole!
Buon viaggio carissima Mary, salutami Barcellona e tutte le meraviglie di Gaudi
…..come al solito dimentico sempre qualcosa.
Ciao Tina
Ciao Mary !! Divertiti e fai buon viaggio !!!
La pasta è buonissima !!!
Un bacione !!
W la SCARPETTA!!!!!!!!!!!!!!!
buon viaggio tesorino, vedi tante cose belle, non lavorare troppo e fai tante foto sai che……….le adoro!!!
un abbraccio e un saluto speciale a Barcelona!!!!!!!!!
Azzu
Tesoro …. che meraviglia di pasta hai postato??? Stò male solo a guardarla e guarda ultimamente mi mangerei anche il tavolo dalla fame che ho …
Cavolo esistono poi i mezzi paccheri??? Ho fatto una scoperta pazzesca! Devo andare a cercarli perchè è un tipo di pasta che mi piace moltissimo!!!
Sono contenta che stai benone a Barcellona e come non riuscirci soprattutto se mangi bene e c'è bel tempo???
Un bacioneeeeeee
Be' allora buon viaggio …anche se forse l'hai già fatto ;)
Chiapperi, che bel sugo con i capperi, che adoro…
Che meraviglia di foto e di ricetta! È un primo piatto estremamente invitante, da provare al più presto!!
Aspettiamo resoconto di Barcellona eh?? Mi piacerebbe andarci…. Prima o poi… ;-)
Buona permanenza a Barcellona tesoro!!
Cerca di non stancarti troppo e soprattutto divertiti!!
Un bacione grande e a presto
Carmen
Anche io sono esattamente come te, devo avere sempre tutto il necessario per me e per chi mi accompagna, tendo come te a pensare anche ai bisogni altrui. La tua ricetta mi piace e me la scrivo, mi sono decisa finalmente a comprare il polpo e a prepararlo, vedremo cosa ne uscirà. :)
Buon viaggio tesoro e cerca di divertirti. Un abbraccio.
Ciao Mary mi raccomando lavoro si ma…divertiti se puoi ma a zurigo non ti mandano mai? Non so di cosa ti occupi ma qui c'e un gran da fare naturalnente scherzo non tanto pero' magari… ti aspetterei all'aeroporto.Baci e buon viaggio
Hey! Great post I just came across your blog and
I love it! It would be amazing if you could visit my blog too.
We can also follow each other if you like! :)
thanks for sharing !!!
καρυωτακης
kariotakis
Mamma che sughetto cremosoooooo!!!
Mmmmhhh!!
Che bella poi Barcellona! :-)
Spero che tu ti stia divertendo rilassando e facendo qualcosa di proficuo allo stesso tempo! :-)
Un bacione e buon ritorno!
Mary che bello pensarti a Barcellona ! Una delle città europee che amo di più. Ah…Gaudì !
Mi hai fatto venire una fameeeee!!! E poi Barcellona, voglia di partire!!!!!
mi piacciono un sacco le ricette agrodolci (questa leggarmente), gnam! Un abbraccio SILVIA
eh, sì, direi proprio che con un condimento così la scarpetta non deve mancare!
Un sugo d'acquolina ed un viaggio "da invidiare" (parentesi lavorativa a parte).
Buon soggiorno e a presto :))
Ciao
Pure la scarpetta ci stà bene un bacione!!
Allora? Com'è andata?
Complimenti ottimo piatto e un buon viaggio!!!
Fortunata te che per lavoro vai in un bel posto!!! Comunque per quel che riguarda le valigie anche io sono una senza il dono di sintesi! :-)
Ottimo piatto
alice
Che meraviglia questo sugo! Devo andare a caccia di polpi!