Piatto unico Primi piatti

Finta lasagna di verdure e pane carasau con crema al latte

11 Novembre 2012
Buonasera :) Come state ? Come avete passato il week end ?? Io alla grande, due giorni belli pieni..in particolare oggi. Per la prima volta in vita mia, sono andata a visitare Matera..sono rimasta a bocca aperta, una città meravigliosa. Un centro storico bellissimo. Nei prossimi giorni vi posterò alcuni scatti, perché meritano davvero di essere condivisi. Credetemi, non sapevo più dove guardare. Giornata davvero piacevole. Unico neo, le strade..Matera dista solo 75 chilometri da Canosa..ma i tempi di percorrenza superano l’ora e mezza, per non parlare della segnaletica stradale..praticamente inesistente. Di giorno ti orienti, ma di sera, in quel groviglio di strade statali che tagliano la campagna c’è da perdersi…ma per fortuna, eccomi qui, finalmente a casa :) Stanca, ma felice e soddisfatta.
Venerdì sera, ho incontrato un mio amico che di professione fa lo psicologo. Non lo incontro spesso, ma quando accade, ogni volta che gli parlo, mi sento sempre sotto “analisi”. Mi viene istintivo pesare tutte le parole. E’ tremendo, ha l’abilita di psicanalizzarti in un secondo. E allora, se coglie qualcosa che secondo lui merita un approfondimento, comincia con le sue menate, e tu ( che sarei io ), cominci quasi a “giustificarti” per ciò che hai detto.
L’ultima volta che l’ho incontrato, mi aveva detto così, su due piedi che me la canto e me la suono. Venerdì, invece,  non ricordo nemmeno come sia successo, ci siamo ritrovati a parlare di casualità. Io, ho una mia teoria sulla casualità, e cioè,  sono convinta che nulla accada per caso. Credo nei segni, nelle coincidenze, e nel fatto che ognuno di noi, a grandi linee, abbia già un percorso predefinito che lo attende. Insomma, diciamo che ho una visione un po’ più “romanica” e “poetica” della realtà. Mi faccio 1000 film, collegamenti impossibili ( a volte anche un po’ assurdi, ad essere sincera ) e costruisco nella mia mente tante belle storielle. In realtà, sono in grado di creare diagrammi di flusso efficientissimi, quasi scientifici..sono fantastica ! Beh, lui, con tre parole, mi ha smontato tutto e mi ha detto : “ma.. hai mai pensato alla statistica ??“. Io l’ho guardato a bocca aperta e gli ho risposto : “prego ?“. E lui : “E’ tutta questione di statistica, di calcolo delle probabilità“. 
Ecco…e vabbè, quindi miei cari..sappiate che tutto ciò che vi accade nella vita, nel bene o nel male, è questione di statistica..puro calcolo delle probabilità..toglietevi dalla testa ogni altra interpretazione…smettetela di farvi menate..smettetela di fare le vittime. Nessuno ce l’ha con voi ! Non siete né sfigati e né fortunati..rientrate in una statistica, né più e né meno, fatevene una ragione !!
Sese!!!! Ma secondo voi, io, così, su due piedi, posso smettere di interpretare la realtà a modo mio ?? Ma non esiste proprio..godo troppo nell’interpretare e nel fare i miei collegamenti ! Statistica o non statistica, io preferisco continuare a credere che tutto ciò che accade, abbia un perché, abbia un senso…un senso che il più delle volte ci sfugge, ma arriva un momento in cui i tasselli cominciano a ricomporsi, e dal caos più totale, quasi per magia, tutto prende forma. Si, ok, sarò folle..ma la mia follia, la mia irrazionalità e la mia emotività sono le cose di me che più amo. Io, con il mio lato emozionale, ci vado a nozze, mi regala grandi soddisfazioni ( forse perché lo controllo poco, e vive di luce propria)..ah, e per la cronaca, l’amico psicologo ci ha rinunciato a farmi accettare la sua visone della realtà, perché tra le altre cose, io, ho anche una bella “capa tosta” ;)
Passando dal lato emozionale, a quello puramente godereccio, devo dirvi che adoro questo piatto. Il pane carasau, a mio avviso, è perfetto per questo tipo preparazione. Con un po’ di fantasia, sono possibili infinite variazioni sul tema.  E’ un piatto ricco, corposo e pieno di verdura. Perfetto anche mangiato il giorno dopo. Poi, non so a voi, ma a me, il solo guardarlo, mette allegria :) 
Buona serata amici..vado a guardarmi la partita …mi raccomando, belli carichi per domani ! Buon inizio settimana :)

Negramaro – Ti è mai successo?


Ricetta per 4
1 Mazzo di asparagi
2 zucchine
8 foglie di verza
1 melanzana striata
250 gr di pane carasau
1 spicchio d’aglio
sale
1 cucchiaino raso di zucchero
olio evo
pepe
grana padano grattugiato
Per la crema di latte
100 gr di farina 00
300 gr di latte
4 uova
2 cucchiai di grana grattugiato
sale
pepe
Mettete sul fuoco una capace pentola con acqua salata e olio.
Come prima cosa, bisogna lavare e mondare le verdure. Affettate gli asparagi mantenendone le punte integre e teneteli da parte. Mettette la parte dura del gambo degli asparagi nella pentola con l’acqua e portate ad ebollizione. 
I gambi degli asparagi serviranno ad insaporire l’acqua.
Affettate le zucchine e tenetele da parte.
Affettate la melanzana con la buccia e sbollentatela per qualche minuto nell’acqua sul fuoco.
Lavate bene le foglie della verza, e sbollentate anch’esse nella stessa acqua.
Una volta raffreddate, privatele delle parti più dure.
Spegnete e tenete l’acqua in caldo, vi servirà dopo per ammorbidire il pane carasau.
Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro dell’olio, l’aglio e cuoceteci  per qualche minuto gli asparagi e le zucchine. Salate, pepate aggiungete lo zucchero e trasferite tutto in un piatto. Nella stessa pentola antiaderente, aggiungete un filo d’olio e passateci per qualche minuto le melanzane che avevate precedentemente sbollentato. Tenetele da parte.
Per la crema di latte lavorate con una frusta tutti gli ingredienti indicati sopra, fino ad ottenere una crema bella liscia.
Accendete il forno a 200°.
Accendete nuovamente l’acqua sotto la pentola in cui avevate sbollentato le verdure, eliminate i gambi degli asparagi.
Quando l’acqua comincia a bollire appena, sbollentateci dentro il pane carasau. Ci vorranno pochi secondi. Tiratelo su con una schiumarola e trasferitelo in uno scola pasta così da fargli perdere l’eccesso d’acqua.
Prendete una teglia da forno, velatene il fondo con la crema di latte, fate uno strato di pane carasau, aggiungete uno strato di verza, poi le verdure ( tranne le melanzane ), grana padano e  crema di latte. Fate un nuovo strato cosi e cioè pane, verza, verdure ( tranne le melanzane ), grana e crema di latte. L’ultimo strato con pane, verza, melanzane, asparagi e zucchine, qualche fiocco di pane carasau ( servirà a dare croccantezza in superficie ), crema di latte e grana.
Finire con un filo d’olio e infornare per circa 30/35 minuti.
Fate dorare bene in superficie. prima di servire, fate riposare per 5 minuti.
Nota : Volendo, potete arricchire il piatto con della scamorza affumicata.
Facebook Comments

You Might Also Like

66 Comments

  • Reply Valentina 11 Novembre 2012 at 20:12

    Nooo…. amico di Mary, non è così! :D Non potrei mai interpretare la realtà attraverso le statistiche, non sia mai! O_o Mary, io sono come te, siamo delle romanticone, noi… diglielo! ;) Adoro le tue lasagne, presto proverò a farle e questa versione è deliziosa :) Complimenti tesoro, un abbraccio stretto :) Buon inizio settimana!

  • Reply Inco 11 Novembre 2012 at 20:25

    MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMH! Chissà se ne è avanzato un pezzo :P Prendo l'aereo e vengo subito da te! Molto buono…e poi è ricco di verdure proprio come piace a me! ^Q^ Ti auguro un buon inizio settimana ;D BUONA SERATA E UN BACIO…
    Inco :3 :3

  • Reply Cinzia 11 Novembre 2012 at 20:33

    uhhh Mary, gli amici psicologi… e per di più razionali..! Naaaa, provare a sostenere se è questione di statisitica che, mentre stai pensando ad una certa persona, che magari non vedi da mesi, questa ti telefona dopo mezzora. No, io sono del tuo pensiero: il caso non esiste.
    E invece le lasagne di carasau le avevo fatte anch'io e aono buonissime, ma proprio una vera scoperta!
    baciuzzi

  • Reply Michela 11 Novembre 2012 at 20:56

    assolutamente convinta che le cose non accadono per caso…
    le tue lasagne sono fantastiche! io quelle di carasau le avevo fatte rosse tempo fa e in questi giorni ne ho fatta una variante bianca :) buonissime!
    Un bacione tesoro….buonanotte :*

  • Reply Federica 11 Novembre 2012 at 21:33

    Statistica?!?!? Ma ci faccia il piacere signor pisicologo :)))) No no no, la statistica non l'ho mai potuta soffrire figuriamoci se accetto che controlli la mia vita! Non se ne parla proprio! Credo nei segni, nelle sensazioni, nel destino ma nella statistica proprio no. E credo fortissimamente credo che questa lasagna sia la fine del mondo :D! E' dall'anno scorso che ci giro dietro alla versione col pane carasau e me la dimentico sempre. Sarà mica perchè la talpa il pane me lo fa sparire prima di subito (se lo sgranocchia come i crackers)? mhhhh capito, lo mettereò sotto chiave per provare questa gustosissima versione verdurosa. Un bacione tesoro, buona settimana

  • Reply Monique 11 Novembre 2012 at 21:36

    Ciao tesoro!
    Sono contenta per la tua visita a Matera ed aspetto di vedere i tuoi scatti.
    Gli psicologi?? Non saprei che termine usare per descriverli … sono contorti (e sicuramente dipende da quello che hanno studiato) e credo che, per deformazione professionale, debbano girare intorno in lungo ed in largo alle cose cercando di dare spiegazioni … mah … forse ci vorrebbe un ragionamento più logico da qualcun altro che fa questo lavoro! ;-)))))
    La cosa certa è che questa lasagne con il pane carasau sono favolose, ricche, colorate e strabuone.
    Stò iniziando a frullare idee per il pranzo di S. Stefano (sono un sacco avanti) che toccherà a casa mia con le ns famiglie, fratelli e nipotine … e questo piatto lo proporrei molto volentieri!
    Un bacione tesoro e buon inizio settimana!!!!!

  • Reply serena 11 Novembre 2012 at 22:02

    ciao bella!
    allora, iniziamo con gli scatti: strepitosissimi, come sempre.
    Neanch io credo minimamente alla casualità.
    La Puglia, l ho sempre vista molto simile alla Sicilia .. incluse s. statali senza indicazioni e grovigli di viuzze vari. Suggestivi di giorno, un pò problematici di notte.
    Beh sì, aspettiamo qualche foto! :) Per il resto, sono stanchissima e devo iniziare a lavorare :((((( capisci ora la disconnessione di questo commento?!

    • Reply angolodidafneilgusto 13 Novembre 2012 at 15:13

      Ciao tesoro…Matera è una bellissima città della Basilicata e in pratica, per raggiungerla bisogna attraversare una zona chiamata Murgia che appunto unisce Puglia e Basilicata.

  • Reply Roberta Morasco 11 Novembre 2012 at 22:15

    Carissima, puoi dire al tuo amico psicologo che non gli diamo retta 'manco per niente'!! Romantiche come te nell'affermare che ci sono dei 'segni' nella vita, dei 'percorsi' che ci si presentano davanti..poi è vero che il destino ce lo dobbiamo pure creare e prendere al volo, ma alla statistica..naaaaa..scusa ma che la mia vita sia in balìa di calcoli delle probabilità..naaaa…digli che ci si trova tutte e lo psicanalizziamo noi..e mi sa che si arrende lui sai!!! ;-)
    Questa lasagna me la sono già copiata!! Io uso molto il carasau ma più d'estate che d'inverno e questa versione con le verdure e la crema di latte..mi ha conquistata!
    Grazie per lo spunto, bellissima ricetta e belle foto Mary! Baci, Roberta

  • Reply carmencook 11 Novembre 2012 at 22:20

    Io sono per la casualità altro che statistica!!!
    Non c'è psicologo che tenga anche io come te penso che nulla accada per caso e voglio rimanere della mia opinione!!
    Che bello sei stata a Matera? Anche mio figlio c'è stato ed ha detto che è bellissima!!
    Aspetto le foto sicuramente i tuoi scatti saranno particolarmente suggestivi!!
    Le tue finte lasagne poi devono essere di una bontà stratosferica!!
    Bravissima tesoro!!
    Un bacione enorme
    Carmen

  • Reply Rosita Vargas 11 Novembre 2012 at 22:28

    Sobre el tema concuerdo más contigo porque todo pasa por una razón un sentido que tenemos predispuesto por Dios y los psicólogos tiene siempre un análizame ,por lo tanto es mejor opinar sobre tu espectacular receta me encantó se ve muy deliciosa,abrazos y abrazos.

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 11 Novembre 2012 at 23:18

    no,no,no tutto ciò che mi accade nella vita è pura casualità,non sono d'accordo con il tuo amico,le statistiche lasciamoli agli economisti se no diventiamo delle macchine senza cuore….
    ottime le lasagne,verdurose sono meglio ancora…un bacio,amica,aspetto i scatti fatti a Matera..^_^

  • Reply Giovanna 12 Novembre 2012 at 4:03

    meraviglioso post e poi queste lasagne da svenimentooooo

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 12 Novembre 2012 at 4:39

    Buongiorno tesoro, il mio fine settimana e' stato tranquillo ma va bene cosi' poi qui a sempre diluviato… hai fatto star buono anche uno psicologo ma che forte sei?! dai scherzo , pero' non riesco neanche io a pensare che sia solo statistica preferisco sognare ….
    E sogno la bella pirofila colorata !!!!!
    unbacio grande e buon inizio settimana

  • Reply Sara 12 Novembre 2012 at 5:34

    Ma sai che una ricetta del genere mi serviva proprio??? Ho aperto una confezione di pana carasau per un pitto molto più pesante e ora devo pur finirlo… ottima idea anche per terminare le verdure che languono in frigorifero.
    Buon inizio settimana, Sara

    P.S.: ci sono stata a Maggio, ma ancora ho vivo il ricordo delle emozioni che mi ha regalato Matera…

  • Reply Sandra dolce forno 12 Novembre 2012 at 6:56

    La statistica? e che è?!? Scherzo , ovviamente. Ma certo che hai ragione tu, non si discute proprio , il tuo amico si metta l'animo in pace!
    Noi ci fiondiamo sulle tue lasagne che sono una gran bella idea, grazie !
    Le tue, così colorate, sono molto allegre e ci vogliono in questi giorni piovosi..
    buona settimana, un bacio. Sandra

  • Reply luoghinonluoghi 12 Novembre 2012 at 8:12

    Matera è un luogo unico,magico, dove sento costante il bisogno di tornare..
    Le lasagne invece mi sembrano vere, eccome.. ciao e buona giornata

  • Reply Alessandra 12 Novembre 2012 at 8:13

    Grazie per le belle parole che mi lasci!
    Come ti dicevo, tra perline e cucina sto trovando un ottimo modo per superare questo momento e visto che mia mamma è bongustaia e anche "un pochino a dieta" (cit) le proporrò la tua ricetta!
    Grazie <3

  • Reply il monticiano 12 Novembre 2012 at 8:14

    Cara Mary, sapessi quante volte ho desiderato visitare la famosa Matera per gli ancor più famosissimi Sassi. Dovrebbero essere un vero spttacolo. Mi sembra di rammentare che durante la guerra vennero usati come ricoveri antiaerei.
    Sul tuo amico psicologo e sul contenuto della conversazione che avete avuto avrei qualcosa da dire ma non mi permetto farlo dal momento che io non sono all'altezza di poterlo fare. Sarà perchè è una professione che mi piace pochissimo.
    Infine la ricetta, veramente favolosa anche per il fatto che non contiene carne di alcun tipo specialmente caccia e pollame.
    Un abbraccio anche da parte mia,
    aldo.

    • Reply angolodidafneilgusto 13 Novembre 2012 at 15:18

      Ricordi benissimo..Matera è un vero spettacolo.
      Ti abbraccio e grazie !

  • Reply Maria Pia Sc 12 Novembre 2012 at 8:28

    Ciao Mary, sinceramente non saprei se ciò che ci accade sia frutto del destino o del caso, se cioè ci sia una mano, ora benevola, ora crudele, che abbia già scritto tutti i capitoli della notra vita e che limiti il nostro libero arbitrio o se invece tutto avvenga nel disordine del caso! Per quel che riguarda le statistiche e il calcolo delle probabilità credo che il tuo amico in un certo senso abbia ragione. Quante probabilità ha il figlio di un docente universitario di diventare docente a sua volta piuttosto che idraulico o elettricista, quante probabilità ha una donna di diventare papa o un eschimese di diventare campione di wind surf. In base a questi fattori si potrebbero fare delle statistiche ma resta comunque una domanda senza risposte: chi ci ha trascinati proprio in quelle caselle del grafico? forse un po'il coso, un po' il destino, un po' le nostre gambe!
    Questa mattina mi lasci con questi grandi interrogativi! mi lasci però anche con un invitantissimo piatto a base di verdure che è un piacere per gli occhi! un bacio e buona giornata!

  • Reply Kappa in cucina 12 Novembre 2012 at 9:47

    Statistica? no non ci credo, io credo nella causualità ma anche nella forza di volontà…se vuoi qualcosa prima o poi l'avrai, certo non puntare a diventare presidente della casa bianca donna e milanese ma piccole e grandi cose belle.
    Quindi Desider e se ci credi la forza dell'attrazone viene a te! Eccoq uello che penso io e avevo già detto….sono strana lo so!!lasagna al carasau bellissime e coloratissime!1Matera è meravigliosa lo so!! bacioni tesoro e ti auguro una giornata magnifica e una settimana splendida!!

  • Reply Dana Ruby 12 Novembre 2012 at 10:30

    Deve essere terribile sentirsi sotto analisi con un tuo amico…Il tuo piatto è bello colorato mi ha messo tanta allegria un bacione Mary

  • Reply manu 12 Novembre 2012 at 13:07

    E pensare che queto piatto lo cucino spesso pure io!
    Ti abbraccio

  • Reply Ale 12 Novembre 2012 at 14:08

    ma che meraviglia mia cara…bravissima! mi sa che ti copierò presto l'idea!!!

  • Reply Tantocaruccia 12 Novembre 2012 at 14:31

    Bella Matera:) anche a me ai tempi aveva incantato! Massì fai bene a interpretare la realtà come credi tu.. Ma in fondo è anche giusto restare coi piedi a terra.. Ma so che lo sai!
    Prendo spunto per la ricetta che devo preparare una cena presto e cercavo una cosa del genere!
    Baci:*

  • Reply Limone e Stracciatella 12 Novembre 2012 at 14:43

    Io concordo con te al 100%… io sono quella dei segni. Credo che alcune cose attirino la nostra attenzione per indicarci la via che dobbiamo percorrere, quella già prestabilita fin dall'inizio. I segni sono ovunque, solamente che ce ne accorgiamo solo alcune volte, quando siamo più percettivi, quando abbiamo bisogno di quei segni perché stiamo perdendo la nostra via. Io credo che riuscirei a fare uscire di senno pure gli psicologi… ho una testa troppo complessa e troppo dura per chiunque. Però ho un'amica che ha la sorella psicologa e pure lei si lamentava perché ogni discorso, ogni parola, ogni movimento veniva psicanalizzato. Uffi, e vivere con leggerezza cogliendo l'attimo mai? Tipo se mi invitassi a mangiare questa meraviglia io l'attimo lo coglierei subito… ed anche un bel volo Milano-Lecce :) Baci

  • Reply Pocahontas 12 Novembre 2012 at 17:06

    Nooooo! Mi stai facendo venire fame già a quest'oraaa!! Complimenti per il piatto! :)
    Non sono mai stata a Matera, ma ci andrei molto volentieri…pur non essendo proprio dietro l'angolo per me!
    Baci

  • Reply Kety 12 Novembre 2012 at 17:09

    Vabbè dai, dopo una "pseudo seduta di psicoanalisi" con il tuo amico… questa splendida lasagna di verdure sarà consolatoria.
    A proposito, sembra proprio buonissima e cremosa… :)
    Mi unisco ai tuoi lettori, così continuerò a seguire le tue vicissitudini e i tuoi piatti prelibati, vieni ad unirti ai miei? :)

  • Reply Dani 12 Novembre 2012 at 17:40

    Devo confessarti che io ai segni ci credo, ma a quelli negativi e mi sento sempre leggermente inquietata (mi inquieto da sola…)
    ok la lasagna è fenomenale, ho fame, sto per uscire dal lavoro ma stasera palestra e fetta di carne… o forse no con la fame che mi è venuta forse cambio idea… mia avrai sulla coscienza…
    Baci

  • Reply Artemisia1984 12 Novembre 2012 at 18:05

    …io e te abbiamo parecchio in comune… ;)

    Con la statistica ci lavoro , e non le ho mai dato molto peso, le statistiche sono buone solo a posteriori ma in quanto a prevedere …beh, la statistica nasce dalle constatazioni.

    Anche io credo che nulla accade per caso, le coincidenze stupiscono ma dietro c'è un motivo che magari all'inizio non è chiaro.
    Ieri sera ho ascoltato la canzone che hai postato… e che vuoi coincidenze!!! ;)

    La ricetta è un tripudio di sapori… mamma mia che buona dev'essere :)

  • Reply Pola M 12 Novembre 2012 at 20:12

    Ma che bonta' queste lasagne. Da provare!

  • Reply Maria Luisa ♥ 12 Novembre 2012 at 20:39

    Non ci sono mai andata a Matera..quindi aspetto le tue foto..anch'io sono del parere che niente succede per caso…ma questa lasagna è favolosa!!! E vogliamo parlare delle foto? Stre-pi-to-se!!!! Un applauso a te!!!!

  • Reply Dana et Dana 12 Novembre 2012 at 21:31

    Ciao ci sono due premi per te!!!
    Dana et Dana

  • Reply Giada V. 12 Novembre 2012 at 22:00

    Buonasera Mary!!!!!!!
    Lo sai che io ed il tuo amico siamo un po' simili? XD No, non sono una psicologa (non ne sarei lontanamente in grado), ma ho una mente terribilmente razionale e logica.. Per me tutto ha una sua logica.. Colpa del mondo scientifico che mi circonda (studio per diventare ricercatrice e sono sempre stata un po' scienziata XD).. Ma capisco anche chi la pensa come te.. Essendo una donna, adoro i compromessi quando mi convengono XD

    Cambiando drasticamente discorso.. La tua "finta lasagna".. Straordinaria!! A parte l'essere più che invitante solo guardandola.. E' bella, buona, ricca di sapore!! Sembra proprio deliziosa!! :)

    A presto mia cara e mi raccomando, non farti deviare da noi logici razionali.. Le statistiche non sono tutto, anzi..
    Charles Bukowski disse: "Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media"..
    Quindi……. ;)

  • Reply Paola 12 Novembre 2012 at 22:12

    Arghhhhhhhhhh, proprio da ansia da prestazione!!capisco benissimo che intendi, con una mia amica per me è lo stesso, vado in crisi anche se siamo a cena fuori!!Mi viene l'ansia anche pensando a cosa ordinare, ma non saremo matte??Del resto io e te abbiamo diversi alter ego no? Ps. I colori della tua tavola sono splendidi!!

  • Reply Vaty ♪ 12 Novembre 2012 at 22:19

    Non vedo il mio commento.. Devo smettere di scrivere, postare commento e chiudere la finestra velocemente perché mi sa che poi non lo prende :(
    Io penso che tu debba dedicare un post a Matera perché le tue foto sono eccezionali!!! Uno spettacolo unico . Mary hai proprio la capacita di guardare attraverso le lenti …
    Ecco perché guai se cambi ! Anche a noi piacciono le tue interpretazioni!! Si sempre la nostra Mary :)

    • Reply angolodidafneilgusto 13 Novembre 2012 at 15:37

      Vaty..fai causa alla Apple..secondo me sarà la svolta definitiva per la tua carriera ;)
      Bacio tesoro !

  • Reply Tiziana M 12 Novembre 2012 at 22:41

    sai io non ho mai pensato se le cose accadono per caso o c'è un disegno stabilito chiamato destino.. però ora sono arrivata ad un lavoro vicinissimo a casa che quasi sicuramente non avrei potuto fare se non avessi percorso le strade precedenti che a volte son state difficili e mi sono pure lamentata.. beh ora penso sia stato tutto un percorso obbligato.. forse davvero niente accade senza motivo!!!! va beh per la lasagna che te lo dico a fà.. mi piacciono eccome.. poi che mix di verdure fantastico!!! sempre più brava tu è…!!!!! bacissimissimi

  • Reply Any 12 Novembre 2012 at 23:15

    Chiamala finta ma è una vera delizia, sicuramente! Che colori…che foto…!

  • Reply Patrizia 12 Novembre 2012 at 23:47

    Ho sempre pensato che nulla succede per caso e ne sono sempre più convinta….Lasagna strepitosa tesoro! Mi hai fatto rivenire fame!!! Un bacione!!

  • Reply International Directory Blogspot 13 Novembre 2012 at 8:36

    Hello!
    After visiting your blog, I invite you to join us in the "International Directory Blogspot".
    "International Directory Blogspot" It's 159 Countries and 5920 Websites !
    Missing yours join us
    If you join us and follow our blog, you will have many more visitors.
    It's very simple, you just have to follow our blog, enter your Country and your blog url in a comment, and you will be automatically integrate into the Country list.
    We are fortunate to be on the Blogspot platform that offers the opportunity to speak to the world and to share different passions, fashion, paintings, art works, photos, poems.
    So you will be able to find in different countries other people with passions similar to your ones.
    I think this community could also interest you.
    We ask you to follow the blog "Directory" because it will give you twice as many possibilities of visits to your blog!
    Thank you for your understanding.
    Please follow our blog, it will be very appreciate.
    I wish you a great day, with the hope that you will follow our blog "Directory".
    After your approval to join us, you will receive your badge
    We ask that you follow our blog and place a badge of your choice on your blog, in order to introduce the "directory" to your friends.
    Regards
    Chris
    I follow your blog, I hope it will please you
    To find out more about us, click on the link below:
    http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/

    Ciao!
    Dopo aver visitato il tuo blog, ti invito ad unirti a noi nella "International Directory Blogspot", che comprende 159 Paesi e migliaia di blog.
    Se ti registri e diventi nostro follower, potrai avere molte visualizzazioni in più.
    è molto semplice registrarsi: devi soltanto seguire il nostro blog e commentare con il nome del tuo Paese e l'URL del tuo blog e sarai automaticamente inserito nella lista di quello stato.
    Siamo fortunati ad essere sulla piattaforma di Blogspot che ci offre l'opportunità di parlare al mondo e di condividere le diverse passioni, mode, disegni, opere d'arte, foto e poesie.
    In questo modo potrete trovere in altri paesi altre persone con le vostre stesse passioni.
    Penso che questa community potrebbe interessarti.
    Ti chiediamo di seguire la "directory": seguire il nostro blog offrirà al tuo blog il doppio delle possibilità di visualizzazione,
    Grazie per la tua attenzione, apprezzeremo la tua iscrizione.
    Ti auguro buona giornata, con la speranza di ritrovarti tra i followers della "Directory".
    QUando ti registrerai, riceverai il tuo badge.
    Tanti saluti,
    Chris
    Io sono tuo follower, spero che ti faccia piacere!
    Per scoprire di più sulla "Directory", clicca il link sottostante:
    http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/

  • Reply Lina 13 Novembre 2012 at 9:16

    Ma no, ma che brutta cosa la statistica. Perchè ridurre tutto a una roba così vuota e sterile?! Sono come te, mi piace pensare in qualcosa di un pochino più profondo di un grafico con dei numeri…è la nostra vita e noi non siamo dei numeri!
    Ma il tuo amico l'ha provata questa lasagna? No perchè voglio proprio vedere come incasellerebbe una meraviglia del genere in una tabella di dati statistici…perchè una cosa così ti cambia la giornata, ti mette di buon umore solo a guardarla, e quando uno è di buon umore è più predisposto ad avere una giornata migliore, con accadimenti più piacevoli, semplicemente perchè li si vede da un punto di vista positivo…altro che statistica ^_^

  • Reply Valentina 13 Novembre 2012 at 9:54

    Noi ci scriviamo troppo :D io poi mi dimentico di commentarti il blog!! Io ho una mezza confezione di pane carasau aperta che non so come usare e la mia Pellegrina Mary mi viene in aiuto (anche perché mia madre non fa che dirmi: ma quando le usi che aperte si rovinano???).
    Hai troppi talenti: la cucina, la fotografia, il senso estetico. Se non ti volessi così bene ti odierei :D

  • Reply Alice C. 13 Novembre 2012 at 10:47

    Non mi dispiacerebbe un amico psicologo…avrei alcune cose da fargli analizzare su di me!
    Comunque io oscillo tra probabilità e destino. Razionalmente sono più per la prima ma praticamente punto alla seconda (è stato appurato che sono una sfigata)!
    Quindi ti faccio compagnia.
    La finta lasagna è una bellissima idea con mille varianti! Bravissima!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

  • Reply valeria fusco 13 Novembre 2012 at 10:54

    Anch'io sono convinta che le cose non accadano per caso puro e che c'è sempre una buona componente dovuta al volere delle persone.
    Certo l'ineluttabilità ci inchioda, ma ognuno può far molto per direzionare il proprio destino.
    Non sono molto d'accordo con il tuo amico.Se penso che secondo la statistica per stare bene dovremmo tenere metà corpo in un forno e l'altra metà in un frigo, proprio no!
    Che dici è riduttivo? ahaha!

  • Reply valeria fusco 13 Novembre 2012 at 10:55

    Dimenticavo evviva la tua finta lasagna!

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 13 Novembre 2012 at 11:23

    Aaaahhh! Mary!
    Si entra in un discorso infinito qui!
    Io per esempio credo nella casualità, ma intesa proprio nel senso letterale.
    Nel senso che credo che tutto sia casuale e accada senza un motivo particolare, ma solo in modo NATURALE, se così vogliamo chiamarlo…
    Beh, io penso di andare a pranzo ora, e sognarmi la tua finta lasagna!
    Baci!

  • Reply Damiana 13 Novembre 2012 at 11:46

    Oh no,anch'io vado a nozze col mio lato emozionale e a quarant'anni,ancora mi faccio guidare dalla mia "capa tosta",lasciando a briglia sciolta pensieri e parole!Anche il tuo amico psicologo,lascerebbe a casa le statistiche, per lasciarsi trasportare dal flusso delle emozioni,assaggiando la lasagna che hai preparato!E' vero,ricca di colori mette allegria e soprattutto appetito!Un abbraccio!

  • Reply Francesca 13 Novembre 2012 at 12:10

    Stupenda la tua finta lasagna :-)))

  • Reply Elisabetta S. 13 Novembre 2012 at 14:22

    Le mie amiche psicologhe invece non mi vogliono mai analizzare, anche se io glielo chiedo spesso, ne avrei proprio bisogno ;p… Comunque per fortuna anch'io mi lascio guidare dalle emozioni e cerco segni ovunque, dico per fortuna perchè mi è capitato di trovare tre orologi fermi alla stessa ora, avrei potuto pensare ad un caso, invece l'ho colto come un segno del destino e ho fatto un ambo secco! Matera è davvero stupenda, la prossima volta però vieni a visitare la gravina di Gravina, sarò di parte ma secondo me è anche più bella… Con tutti questi argomenti quasi dimenticavo di farti i complimenti per questo piatto che è davvero invitante! Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 13 Novembre 2012 at 15:40

      Il bello è che lui fa tutto da solo…io non gli chiedo mai niente ;)

  • Reply Ennio 15 Novembre 2012 at 12:31

    Questa è una signora Lasagna!!! Complimenti!!! :D

  • Leave a Reply

    nove − cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.