Sono molto orgogliosa di questo piatto. Mi è piaciuta la progressione di pensieri che si sono alternati nella mia mente mentre lo costruivo, e altrettanto mi è piaciuto il risultato finale.
Un piatto davvero bello da vedere, ottimo da mangiare.
Lo definirei come un piatto destrutturato, ma in cui tutti gli ingredienti si fondono tra loro in un’armonia di sapori.
E’ un piatto che regala più sensazioni alle papille gustative, perché potete combinare tra loro, come meglio volete, gli ingredienti che lo compongono.
Nulla stona, nulla è di troppo, è perfetto così.
La croccantezza della mollica fritta e dei pinoli, il contrasto tra la dolcezza della zucchina con il gusto intenso del pecorino e poi ancora con la dolcezza del mascarpone e dell’uva passa..insomma, da provare !
Ricetta per due :
140 gr. di castellane Barilla
2 zucchine di media dimensione
una manciata di pinoli
una manciata di uva passa rinvenuta in acqua calda
uno spicchio d’aglio tritato
un peperoncino privato dei semini interni
scaglie secondo proprio gusto del pecorino “Magnifico cacio di Pienza“
due quenelle di mascarpone
la mollica di mezzo panino
olio evo
un pizzico di zucchero
sale
Come prima cosa prendete le due zucchine, lavatele bene e tagliatele a piccoli tocchetti.
Prendete una padella antiaderente abbastanza ampia, metteteci dentro l’olio e fatelo riscaldare, aggiungete il peperoncino e le zucchine, fate insaporire un minuto e aggiungete lo spicchio d’aglio tritato…sentirete salire il profumo classico dell’aglio e olio…a questo punto aggiungete i pinoli, il sale, il pizzico di zucchero e fate andare a fuoco basso. Dopo poco aggiungete l’uva passa e fate cuocere.
E’ importante tenere il fuoco basso, le zucchine devono cuocersi senza colorirsi, devono diventare morbide e cacciare tutta la loro acqua.
Intanto mettete l’acqua per la pasta sul fuoco.
Non appena avrete buttato la pasta, prendete un piccolo pentolino, metteteci dentro l’olio e friggeteci la mollica del mezzo panino ridotta in piccoli pezzi.
Prendete il vostro pecorino di Pienza e tagliatelo a piccole scaglie.
Preparate le quenelle di mascarpone.
Scolate la pasta un minuto prima del dovuto, trasferitela nella padella con le zucchine, mettete sul fuoco, aggiungete un pochino dell’acqua di cottura della pasta e completate la cottura.
Una volta cotta la pasta, è il momento di impiattare.
Prendete il piatto di portata, metteteci la pasta, sopra le scaglie di pecorino, ancora su la mollica di pane fritta e per terminare la quenelle di mascarpone.
Mangiate prima con gli occhi…
No Comments