Primi piatti

Last minute :Tagliatelle di Cavalieri con pomodorini, tonno, uva passa & pinoli

5 Settembre 2012

Mi sono svegliata con i Muse nella testa..
Sono ormai giorni che qui piove…temporali, solo temporali. Lampi, tuoni, nubifragi..mi sento un po’ in colpa. Mi sento in colpa perché la pioggia l’ho chiamata con tutte le mie forze. Ma non immaginavo che avrebbe avuto un potere così devastante ( quella del filmato è la strada che percorro tutte le mattine per andare in ufficio ). Io amo la pioggia, amo i temporali…lavano l’anima…aiutano la mia mente a distendersi, a rilassarsi, a svuotarsi. In questi giorni le nuvole, stanno assumendo   delle forme e dei colori meravigliosi. Appena ho 5 minuti mi metto dietro la finestra, con il  naso appiccicato ai vetri, e le osservo. Le guardo e gioco, come da bambina, a dargli una forma. Le nuvole, su di me, hanno sempre esercitato un fascino molto particolare, tanto che non posso proprio fare a meno di fotografarle nella loro perfezione, nella loro rotondità, nel loro candore. Le nuvole hanno una doppia personalità, sono angeli e diavoli. Sono un po’ come me. Sono angeli quando le vedi bianche, morbide, sinuose e più simili allo zucchero filato e alla panna montata..e invece, diventano diavoli quando sono nere e minacciose, quando perdono la loro individualità per trasformarsi in uno scudo plumbeo che sputa pioggia senza interruzione. A volte prendi coscienza  di come la natura sia imprevedibile e di come, all’improvviso, ciò che un attimo prima sembrava innocuo, di colpo si trasforma in un pericolo. Ti rendi conto di cosa significhi esattamente l’espressione “forza della natura”. In questi giorni l’ho toccato con mano. C’è da rassegnarsi..l’autunno è ormai alle porte. A me non dispiace. Mi piace l’autunno perché entra in perfetta sintonia con il lato più cupo e ombroso di me. Quel lato che sono bravissima a celare. Quel lato malinconico di me che pochi conoscono. E’ una parte di me che lascio affiorare raramente..sono molto gelosa del mio lato malinconico. Il mio lato malinconico è quello dei pensieri profondi, quello delle riflessioni notturne che mi tengono sveglia senza portarmi a nulla, quello degli infiniti aggrovigliamenti che vanno  a formare nella mia mente spirali di pensieri, quello che mi fa vivere le cose con intensità..è il mio lato più intimo. Amo il mio lato malinconico..perché è lui che mi ha donato la grande sensibilità che mi contraddistingue. La sensibilità è la mia nemica-amica..mica la tieni a bada ! No, non ci riesci a tenerla a bada..è lei che comanda, e quando decide che è giunta la sua ora, addio ! Esplode nei modi e nei momenti meno opportuni…e a volte riesce anche a far danni. Ma non posso farci nulla. Sono fatta così. 

I giorni son sempre più brevi
Nazim Hikmet
I giorni son sempre più brevi 

le piogge cominceranno. 
La mia porta,
spalancata, ti ha atteso. 
Perché hai tardato tanto? 
Sul mio tavolo, dei peperoni
verdi, del sale, del pane. 
Il vino che avevo conservato nella brocca
l’ho bevuto
a metà, da solo, aspettando.
Perché hai tardato tanto?
Ma ecco sui rami, maturi,
profondi
dei frutti carichi di miele.
Stavano per cadere senz’essere colti
se tu
avessi tardato ancora un poco.

Questa è una ricetta che si prepara in 5 minuti, ma ciò non toglie che sia davvero gustosa. Come dico sempre le cose più semplici, sono sempre ( o quasi ) le più buone.. 
Vi auguro una buona giornata !
Ricetta per 2
200 gr di tagliatelle Cavalieri 
( in mancanza bavette di semola di grano duro )
2 spicchi d’aglio
peperoncino q.b.
olio evo
sale
una punta di zucchero
1 cucchiaio di uva sultanina rinvenuta in acqua calda
1 cucchiaio di pinoli
12 pomodori ciliegia o datterini
1 scatola di tonno sott’olio da 80 gr
1 cucchiaio scarso di pan grattato
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
Mettete l’acqua salata per la pasta sul fuoco e fate bollire.
Prendete un’ampia padella antiaderente, metteteci dentro l’olio  e l’aglio e fate prendere sapore. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, l’uvetta e i pinoli. Aggiustate di sale e aggiungete lo zucchero.
Fate cuocere qualche minuto, il tempo che i pomodorini si ammorbidiscano, aggiungete il tonno privato  dell’olio in eccesso e spegnete il fuoco.
Cuocete la pasta, e scolatela con 4 minuti di anticipo rispetto ai tempi previsti dalla confezione, aggiungetela al sughetto e portate a cottura aggiungendo dell’acqua bollente ( quella di cottura della pasta ). Quando la pasta è cotta, aggiungete il cucchiaio scarso di pan grattato e mantecate bene, se necessario aggiungendo altra acqua calda. 
Fuori dal fuoco aggiungete il pecorino romano, mantecate bene e impiattate.
Servite caldissimo.
Facebook Comments

You Might Also Like

72 Comments

  • Reply serena 5 Settembre 2012 at 6:15

    Ciao mary buongiorno! Il caffè è ormai finito – stamattina sveglia presto – ma sono ancora al pc .. Vedrai che passerà, qui oggi è già bello e forse c'è qualche grado in più! Quanto a Hikmet, beh, lì siamo sulla stessa lunghezza d'onda. E' uno dei mie i poeti preferiti. Buona giornata e a presto
    serena

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 8:58

      Hikmet è semplicemente meraviglioso…si, passerà..tutto passa..
      Bacio e buona giornata a te !

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 5 Settembre 2012 at 6:21

    Ciao tesoro anche qui ci sono nuvole che corrono ora chiare ora piene di pioggia… Io ho paura dell'autunno proprio perché mi mette malinconia, ma quest'anno non gli faccio prendere il sopravvento!!! Come capisco i tuoi lati bui e quelli luminosi…
    Oggi abbiamo scritto la stessa cosa "le cose più buone sono le più semplici" la tua pasta e' divina nella sua semplicità :)
    Un abbraccio stretto e ti adoro!!!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 8:59

      Ciao amore mio..noi dobbiamo essere sempre ciò che siamo, in fin dei conti..anche la malinconia è uno stato, un modo d'essere..tutto sta nel far ritornare il sole, sempre e comunque :)
      Anche io ti adoro tesoro mio !
      Bacio grande !

    • Reply Dolcemeringa Ombretta 6 Settembre 2012 at 4:34

      Buongiorno!!! Stamattina mi son svegliata con la canzone del pulcino pio!!!!! Ma e' possibile?! Una più brutta no?!?!
      Buona giornata :)

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 5:39

      :DDDD Preferirei svegliarmi tutta la vita con il Funkytarro :DDDD
      Buongiorno a te amore !

  • Reply alpexex 5 Settembre 2012 at 6:23

    e' incredibile come il tuo post di oggi sia "in tema" in certo senso con il mio odierno su Crackonti…….
    buongiorno e non sentirti in colpa mi raccomando. primo, e' inutile. due, e' brutto. e tre… la danza della pioggia, se mai ha funzionato, e' di quelle sapienze che abbiamo perduto da secoli se non da millenni… :)

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 9:03

      Si..hai ragione..e anche in questa devastazione di tipo "metereologico" lo zampino dell'uomo c'è sempre..
      Buongiorno a te :) Cercherò di non sentirmi troppo in colpa, anche perchè, se fossi sicura di aver simili poteri, li sfrutterei sicuramente a fin di bene..:)
      Bacio grande !

  • Reply Elena 5 Settembre 2012 at 6:41

    il tempo ora sta un po' esagerando, ma in fin dei conti dovevamo aspettarcelo,dopo un'estate così…
    che meraviglia la tua pasta..

  • Reply sabina 5 Settembre 2012 at 6:45

    ciao bella, passo per un salutino veloce, spero di leggerti più tardi con calma….uffa che stress ultimamente
    un bacione

  • Reply syl 5 Settembre 2012 at 6:58

    Qui sta tornando il sereno, spero arrivi presto anche da te!

  • Reply Elisa 5 Settembre 2012 at 7:48

    Ciao tesoro! Anche qui brutto tempo, ma non temporali che accetterei di buon grado…pioggerellina insistente e penetrante, tipica di novembre :(
    Ma sì dai ce la facciamo andar bene :D
    Buonissima questa pasta! Smack

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 9:07

      Qui ci sono state scene terribili…
      Ci facciamo andar bene tutto, anche perchè non possiamo fare altrimenti :)
      Bacio grande !

  • Reply Kappa in cucina 5 Settembre 2012 at 7:55

    Amo l'autunno con i suoi colori e amo le nuvole e la pioggia con i suoi odori…. Amo la stagione che arriverà, la mia preferita, maglioni e cappotti in prima linea.
    Quanto mi è mancato leggerti, l'avevo già scritto?, va beh lo ripeto….
    Pasta veloce ma golosa e non si sbaglia mai con le cose semplici! un abbraccio! buon mercoledi…ahahahha

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 9:08

      Anche tu mi sei mancata tesoro !!!
      Bacio grande e buon mercoledì a te…dai, vedrai che sarà un mercoledì speciale
      P.S. ehi, ma non è che fino alla fine diventerà il tuo giorno della settimana preferito ?? ;)

  • Reply il monticiano 5 Settembre 2012 at 8:36

    E' più forte di me, quando leggo, come qui da te, che parli di autunno, mi risuonano nelle orecchie le parole di una vecchia canzone che penso tu non conosci data la tua giovane età:
    "L'autunno fa cadere le ultime foglie
    che il vento raccoglie
    portandole a te…" ecc.
    Continuo a meravigliarmi per i tuoi splendidi "piatti".
    Un caro saluto,
    aldo.

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 9:10

      Mannaggia..non credo di conoscerla questa canzone…invece a me , quando sento : " L'estate sta finendo"…viene in mente la canzone dei Righeira :))
      Un abbraccio mio caro Aldo !

  • Reply Valentina 5 Settembre 2012 at 9:24

    Ciao Mary, tesoro, che bel post :) Ne so qualcosa della sensibilità… è sicuramente un pregio ma anche un difetto… si vive tutto "di petto" e spesso non è facile… ma non cambierei mai perché la stessa sensibilità mi regala dei momenti indimenticabili e credo tu possa capirmi :) Queste tagliatelle sono deliziose, moooolto invitanti! :D Sai che io adoro questo formato di pasta? Poi condite così… lasciamene un piattino, và… :D Un bacione e complimenti, buona giornata!

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 9:53

      Ciao Vale :) Ti capisco perfettamente..è così ! Vivo gioie e dolori sempre in modo amplificato. Non riesco a mantenere un distacco emotivo dalle situazioni e spesso, la sensibilità si trasforma in istintività, ed erutto come un vulcano tutto quello che ho dentro senza pesare le parole…insomma, sono molto spontanea e poco diplomatica..sono me stessa e non fingo mai di essere ciò che non sono…fondamentalmente sono un casino, ecco :)
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Bianca Neve 5 Settembre 2012 at 10:33

    Sei una persona dolcissima! E questo piatto mi rallegra la giornata!

  • Reply F. 5 Settembre 2012 at 11:30

    Sono proprio d'accordo, le cose semplici sono sempre le più buone. Questa è la classica ricetta da fare quando vuoi qualcosa di sfizioso, ma il tempo a tua disposizione è poco..La proverò di certo! Un bacioneee, F.

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 13:32

      Si…a volte vogliamo complicarci la vita..ma non serve :)
      Un abbraccio !

  • Reply Federica 5 Settembre 2012 at 11:46

    Che meraviglia questo post tesoro :) Mi sono piaciute così tanto le tue riflessioni che hanno stuzzicato un po’ anche le mie. Anche qui la pioggia è arrivata dirompente, soprattutto lo scorso venerdì nel giro di un paio d’ore sembrava volesse venir giù il finimondo! Io non amo l’autunno, forse proprio perché mi rifletto in tutta la sua malinconia mentre la primavera e l’estate riescono tirare un po’ fuori il mio lato più spensierato e allegro. Un po’ come se fossi il tuo “alter ego” :) In questo momento sto ammirando fuori dalla finestra dei grossi nuvoloni bianchi che sembrano giganteschi batuffoli d’ovatta su cui sarebbe bello potersi tuffare e rimbalzare come su un tappeto elastico. Queste sono le nuvole che mi piacciono, ma quando il cielo è solo un’intera enorme nuvola grigia indistinguibile…sigh! Che tristezza! Lì mi vien voglia di tornarmene a nanna sotto le coperte!
    Veloce veloce ma gustosa gustosa la tua pasta. Per me le cose semplici sono SEMPRE le migliori. Bell’idea il tocco dolce dell’uvetta, me gusta assai. Un baciottone gigante, buona serata

    P.S. scusa il romanzo ma mi viene così spontaneo parlare con te come se ti avessi qui davanti ^_^

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 13:44

      Tesoro io amo i tuoi romanzi…sono proprio i commenti come il tuo che mi aiutano a dare un senso a questi post..che poi mi vengono fuori d'istinto..così..è come se fossero già li pronti e preparati ! Stranamente sono proprio i momenti in cui siamo giù a regalarci le migliori ispirazioni. Quando vivo la mia fase "malinconica" sento di avere tutti i sensi che lavorano in modo amplificato..riesco a cogliere cose che magari nella mia normalità non riuscirei a vedere.
      E' vero, forse sei un pò il mio alter ego..però credo che in ognuno di noi ci siano più sfumature…e alcune più dominanti :)
      Poco fa altra pioggia…ormai ci sono abituata…
      Ti abbraccio forte, e ti auguro una buona giornata :)

  • Reply Cristina 5 Settembre 2012 at 12:25

    A me piace l'autunno, mi piace l'odore di terra bagnata e amo poter stare in casa a guardare la pioggia… Ma ieri ero in macchina con i bimbi e mi sono spaventata, un temporale da far paura mi ha costretta ad accostarmi, non riuscivo più a vedere ad un palmo dal naso! Sembrava dovesse venir giù tutta l'acqua del cielo in un sol colpo!
    Quel video che hai messo fa però molta più paura… Un fiume in piena!
    Almeno ci si tira su con le splendide foto del tuo piatto ^_^ splendido!

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 13:40

      Anche a me piace l'autunno..posso immaginare il panico in quei momenti..contro la forza della natura non si può nulla..il tempo sembra impazzito, e noi abbiamo una buona dose di responsabilità..
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Dani 5 Settembre 2012 at 13:37

    Le ricette semplici sono FONDAMENTALI! Alla fine i piatti elaborati li preparo solo nel week and, quindi solo 2 giorni alla settimana. Nei rimanenti 5 giorni esco tardi dal lavoro e, pur colendo, non ho tutto questo tempo da dedicare alla cucina. Di qui la necessità di ricette che siano semplici ma gustose e sfiziose allo stesso tempo, come la tua ;-)
    Un bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 13:47

      Queste sono le così dette ricette tampone..gustose e velocissime :)
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Alessia 5 Settembre 2012 at 14:06

    Ciao Mary, che bel post che hai scritto e anche la poesia è meravigliosa! E' vero che le ricette semplici sono sempre le più buone, anche se ammetto che spesso mi piace complicarmi la vita per scoprire nuovi sapori!!
    Piacere di conoscerti e buona serata!

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 14:41

      Ciao Alessia :) Grazie mille, e ben venuta :)
      Ti confido una cosa..anche a me ogni tanto piace lanciarmi nella preparazione di piatti più particolari :)
      Un abbraccio e a presto !

  • Reply Tantocaruccia 5 Settembre 2012 at 15:24

    Eh ne so qualcosa del lato oscuro.. Ma io sono convinta che la malinconia e l'iper sensibilità che affiora facciano molto bene di tanto in tanto.. Aiutano a capire un sacco di cose e a metterci in contatto con la nostra parte più irrazionale e fragile!
    Ti abbraccio e prenderei volentieri una forchettata di questo piatto di pasta very italian style:D
    Un bacio:**

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 18:23

      Ciao tesoro..è così, è come dici tu ! Per quello io ci convivo bene e sono gelosissima di questo mio lato..voglio mostrrlo solo a chi lo merita davvero, anche perchè è fondamentalmente il momento in cui sono più vulnerabile..ed è facile colpirmi ( e affondarmi ) !
      Bacio :)

  • Reply Limone e Stracciatella 5 Settembre 2012 at 15:32

    Ciao bella stellina, accidenti che disastro dalle tue parti. Spesso ci dimentichiamo della natura, la bistrattiamo e lei, puntuale, torna a far sentire la sua potenza perché che lo vogliamo o no é sempre lei che comanda: vita e morte fanno parte del ciclo della natura, pioggia e vento pure e non sarà uno strato di cemento in più a fermare tutto questo. È esattamente come la tua sensibilità, che é anche la mia: non é uno strato di apparenza che può fermarla. A me capita di ritrovarmi con le lacrime agli occhi per un abbraccio in un film e di doverle coprire per non mostrarle al pubblico. Ma questa nostra sensibilità ci permette di metterci nei panni degli altri, di capirne gioie e sofferenze dalle parole o anche solo da uno sguardo. E mai e poi mai rinuncerei a questo dono. E hai ragione, l'autunno accuisce questo nostro dono, probabilmente c'è più energia nell'aria, non lo so ma pure io in autunno mi sento malinconica. Ma é una malinconia che mi piace, perché mi permette di riflettere profondamente su questioni importanti. Continua a guardare il cielo ed il mondo con gli occhi di una bambina, perché é una parte di te bellissima! Un abbraccio ed un bacione.
    PS: Anche io faccio spesso una versione di pasta molto simile a questa, ma non ci ho mai messo l'uvetta. Proverò.

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 18:28

      Ciao tesoro mio :) Condivido ogni tua singola parola, è così…in fin dei conti siamo nulla su questa terra..forse siamo diventati ospiti scomodi di un mondo che ci aveva ospitato con amore e che noi abbiamo preso a calci !
      Quanto alla sensibilità..sono felice di essere così, sono felice di essere sensibile, sono felice di essere umana con le mie debolezze, con i miei momenti di euforia e i miei momenti di tristezza..va bene così..in fin dei conti cosa c'è di più bello del vivere a pieno di ogni emozione ??
      Ti abbraccio forte forte…e ti sento tanto simile a me :) Anche tu sei un pò bambina :) Bacio grande!

  • Reply kiara 5 Settembre 2012 at 16:47

    adoro questi primi molto semplici con il pomodorino fresco.

  • Reply Valentina 5 Settembre 2012 at 17:19

    Io amo l'autunno: i colorii, i profumi, i maglioncini, l'aria frizzante. L'autunno è la mia stagione per eccellenza! Ma io sono un cupo capricorno dei mesi freddi :D
    La tua pasta però fa molto estate e mi incuriosisce la presenza dell'uvetta: io ho iniziato a mangiarla da pochissimo!
    Un bacione mia carissima Mary :)

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 18:29

      Anche a me piace l'autunno..amo i suoi colori, i suoi profumi e i suoi sapori..e sai cos'altro amo ???? Te mia dolce ciccina :)
      Bacio grande amica mia !

  • Reply Blackswan 5 Settembre 2012 at 18:12

    direi che come last minute non è niente male ! Magari aumenterei le porzioni: quella per me è una forchettata :)

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 18:31

      Eh..ultimamente faccio un pò di fatica a quantificare porzioni e proporzioni :)

  • Reply carmencook 5 Settembre 2012 at 18:36

    Anche io adoro guardare le nuvole, à una passione che ho fin da bambina, mi diverte scoprirne le forme e immaginare che un giorno forse riuscirò a cavalcarle o a mangiarle come fossero zucchero filato!!
    L'autunno e la primavera sono le mie stagioni preferite!! Amo i colori caldi dell'autunno e il profumo dei fiori e dell'erba della primavera!!
    Non amo altrettanto la pioggia perchè al contrario di te mi mette tristezza, preferisco di gran lunga un pallido sole!!
    Ho visto il filmato dell'acquazzone che hai caricato nel post, ma come hai fatto ad andare al lavoro? Sembrava un fiume in piena!!
    Per un attimo mi sono immaginata lì perchè quella 600 che annaspa in mezzo all'acqua è identica alla mia!!!
    E che dire poi delle tue tagliatelle,semplicemente spettacolari!!!
    Sei proprio innovativa e non solo in cucina!!!
    Un bacio grande e a presto Carmen

    • Reply angolodidafneilgusto 5 Settembre 2012 at 18:40

      Che bella questa descrizione di te Carmen..è bellissimo il tuo commento..scopro sempre cose di te che mi piacciono :)
      Io, fortunatamente, ero in ufficio..quindi ero in salvo :) Ma i danni in giro per la città sono stati notevoli…
      Bacio grande tesoro :)

  • Reply Artù 5 Settembre 2012 at 19:25

    Hai ragione… La natura è potente, ultimamente si manifesta sempre al massimo della sua forza, sempre…ma come mai??

    Io adoro i piatti veloci e buoni come questo….ma hai partecipato al contest di atmosfera italiana?? Ho visto la pasta Benedetto cavalieri…

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 5:41

      Ci sono tante cose che stanno sfuggendo al nostro controllo…ormai troppi equilibri sono saltati..
      No, non ho partecipato al contest..è ormai un lungo periodo che non mi ci sento predisposta…
      Bacio grande !

    • Reply Artù 6 Settembre 2012 at 11:13

      Che peccato, sei talmente brava che meriteresti di partecipare…hai fantasia, sei originale e fai delle foto stupende!

      ps. aggiornamento meteo, oggi qui sole timido….

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 12:20

      Tesoro grazie :) Ma è un periodo che gira un pò così :)

      Qui piove ancora..pioggia leggera e fitta…:(

  • Reply Tiziana 5 Settembre 2012 at 20:58

    mamma mia che pioggia tesoro, così è troppo però!! a me la pioggia non dispiace ma non i temporali violenti,quelli mi fanno un po paura, specialmente se non posso stare in casa!! la pasta è veloce da preparare e veloce anche a sparire.. davvero gustosa!!! buona notte un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 5:42

      Si sono verificate scene simili per 4 giorni..davvero troppo…
      Bacio grande e buona giornata :)

  • Reply Margò - mammachemousse 5 Settembre 2012 at 22:08

    Già che inizi il tuo post con i Muse vorrà dire che per l'intero post sarò d'accordo con te! (sai com'è…per una che li ha visti tre volte live…) ANche io adoro l'autunno, sarà che ci sono nata, ma per me, come anche per te, la malinconia è veramente vitale. E la pioggia, il suo rumore, il suo odore….potrei stare ore ad assaporarla. Certo se poi si tratta di un nubifragio come quello che si è scatenato qui oggi è un po' difficile avere questa vena poetica!:D
    Le tue tagliatelle così semplice sono assolutamente squisite! Brava Mary, come sempre il top! Un bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 5:48

      La penso esattamente come te :) Il problema qui, e leggo anche da te, è che ci sono stati veri e propri nubifragi..non c'è da star tranquilli..l'autunno ha un fascino molto molto molto particolare :)
      Bacio grande !

  • Reply Alessia 5 Settembre 2012 at 22:44

    Mary ho appena letto il tuo messaggio…Barcellona è una città stupenda, è un po' che non ci vado ma ho in programma di tornarci presto anche perché devo assolutamente andare a trovare mio fratello che mi invita sempre!! Lui è una buona forchetta e ogni volta mi fa fare il tour gastronomico…cosa che ovviamente non mi dispiace affatto!!
    A prestissimo!

    • Reply angolodidafneilgusto 6 Settembre 2012 at 5:50

      Ero passata da te a leggere la risposta al mio commento..vedrai..sono certa che presto ti organizzerai per partire :) Ne vale la pena !
      I tour gastronomici a Barcellona sono uno spettacolo…
      Bacio e buona giornata !

  • Reply Luisa 6 Settembre 2012 at 9:12

    le tagliatelle sono decisamente fatte come piace a me.. la musica che citi la adoro..
    i tuoi post sono sempre un piacere da leggere parola per parola!
    a presto
    luisa

  • Reply sississima 6 Settembre 2012 at 10:09

    devono essere proprio squisite, qualcosa di simile l'ho mangiato in Sicilia, un abbraccio SILVIA

  • Reply maximusoptimusdominus 6 Settembre 2012 at 11:01

    Another fantastic dish m4ry!!!
    E il peperoncino is the perfect touch!!!
    — so when do we the pleasure of tasting it together?
    And all sides of your character are fascinating and important…they distinguish the marvellous and beautiful lady that you are!!!
    Kisses
    Joe

  • Reply Sere Giovannini 6 Settembre 2012 at 14:52

    Ciao mary che gola mi fa la tua pasta!!!! squisitissima!!!!

  • Reply Inco 6 Settembre 2012 at 19:09

    Ciao carissima Mary.
    Però….! Che tristezza quando piove.
    Meno male che il tuo piatto, mi ha messa in buon'umore.
    Vedrai che tornerà a splendere il sole,ancora per un po'.
    Un grosso abbraccio.
    Inco.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Settembre 2012 at 5:44

      Ciao Inco :))
      In effetti quando la pioggia dura giorni e giorni diventa un pò pesante..
      Bacio !

  • Reply Monique 6 Settembre 2012 at 19:54

    Muse??? Niente male!!
    Ho visto le immagini del tuo video … che impressione e che paura, mamma mia!
    La natura si scatena e si ribella … di recente ho visto anche in televisione immagini di una tromba d'aria a Venezia, impressionante … per non parlare di quando anche dalle nostre parti si scatena un temporale … il più delle volte in tempo zero vengono giù chicchi di grandine a non finire (l'anno scorso la mia macchina è stata letteralmente massacrata) .. per non parlare degli allagamenti e delle piante sradicate … siamo impotenti di fronte a queste cose …
    La tua pasta è favolosa: mi piace molto l'idea dell'uvetta (mai mangiata nella pasta), mi fa impazzire il pecorino romano ed è strepitoso il tocco di pangrattato, bellissima idea tesoro!
    Buona serata
    Un bacione grande

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Settembre 2012 at 5:46

      Li ricordo i temporali di Milano..facevano paura…qui il problema sono questi fiumi d'acqua, ma un pò dipende anche dalla collocazione della mia città..ci troviamo in una valle..
      Comunque ci si sente impotenti !
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply mimi 7 Settembre 2012 at 0:34

    Davvero un bel post, parole dove mi ci ritrovo perfettamente: la pioggia, le nuvole ,l'autunno, la malinconia..capisco perchè passare di qua è come sentirmi un pò a casa mia

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Settembre 2012 at 5:47

      Tesoro grazie :)) E' proprio ciò che voglio ! Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Arianna 7 Settembre 2012 at 5:35

    Davvero squisite queste tagliatelle!!!!!

  • Leave a Reply

    16 − cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.