Buongiorno a tutti ! Come state oggi ? Io davvero bene :) Ho riposato decentemente e mi sono svegliata con un meraviglioso sole. In realtà sono due giorni che il sole è tornato, e non posso fare a meno di riconoscere che ho grandi poteri di persuasione :) Sono certa che tra la danza e qualche imprecazione, fino alla fine si è convinto e ha deciso di farsi rivedere :) A lavoro sto avendo giornate abbastanza piene, ma che fortunatamente trascorrono in modo piacevole. Poi, come dico sempre, giornate piene o no, non amo che il tempo passi in fretta. E’ giusto vivere con intensità e piacere tutti i nostri momenti, anche quelli che ci sembrano meno “meritevoli”.
Mi capita spesso di leggere sui vostri blog di collaborazioni con aziende importanti. Oggi anche io vorrei parlarvi della mia prima “collaborazione”. Una collaborazione che per me ha un significato indubbiamente particolare, perché riguarda il progetto di Giuseppe. Giuseppe ha deciso di inseguire un sogno, il suo sogno, e io lo ammiro molto per il coraggio e la determinazione che ha riversato in questo progetto in un momento come questo che, tra le altre cose, è davvero difficile per l’economia. E’ un progetto che in qualche modo appartiene anche a me, perchè ho collaborato attivamente alla sua realizzazione, e l’ho visto crescere giorno dopo giorno. Ho visto un’idea prendere forma e trasformarsi in qualcosa di concreto, di tangibile, di reale. Questa è la forza della passione, questo è ciò che accade quando si decide di dedicarsi a qualcosa che ci piace realmente, a qualcosa che ci consente di tirar fuori il meglio di noi. Giuseppe e Giorgio, hanno creato un nuovo marchio, la ZEUSEDERA. La ZEUSEDERA ha lanciato sul mercato delle meravigliose T-SHIRT. T-SHIRT a mio avviso uniche, perchè sono vere e proprie opere d’arte. T-SHIRT interamente realizzate in Italia, con materiali di prima qualità e packaging eco-compatibili. Un progetto innovativo e unico, che coinvolge tutti i sensi. Sì, perché alla base di questo progetto c’è proprio l’esaltazione dei 5SENSI grazie ai quali percepiamo il mondo che ci circonda, fatto di colori, odori, suoni, sapori e tanti materiali differenti da toccare. Tra i 5SENSI c’è anche il gusto, e il mio blog sarà parte integrante del progetto della ZEUSEDERA. All’interno del sito internet della ZEUSEDERA c’è un’area dedicata proprio al gusto, al “taste”. In quest’area ci sarò io, con il mio blog e con le mie ricette. Se avete voglia di scoprire qualcosa in più su questo progetto o se avete semplicemente voglia di curiosare potete cliccare QUI, oppure, sulla destra del mio blog, è presente il logo della ZEUSEDERA, potete cliccarci sopra per accedere direttamente al sito. Approfitto di questo post per augurare a Giuseppe e a Giorgio solo il meglio ! Dopo l’incipit, eccomi alla ricetta di oggi. Come prima cosa, mi sembra doveroso informarvi che non ho scattato io le foto di questo post, ma bensì l’amico Giorgio. Eh si, perchè l’amico Giorgio, non si è limitato solo a scattare foto, ma ha anche filmato alcune delle fasi di preparazione di questo piatto. Il filmato ( che tra l’altro è bellissimo ) sarà presto presente sul sito della ZEUSEDERA. Altra cosa è che questa ricetta aveva come ingrediente principale ( nelle intenzioni di Sale & Pepe ) il pesce spada. Ma il mio pescivendolo, di sabato mattina alle ore 11,00 aveva finito tutto il pesce ! Le uniche cose rimaste erano i filetti di platessa ( già spinati ) e le mazzancolle..e così, il piatto che avevo in mente di preparare, ha subito delle inevitabili modifiche. Modifiche che però, pur rendendolo un altro piatto, non ne hanno compromesso la bontà, anzi ! E’ un primo piatto che vi consiglio di provare, delicato e saporito insieme.
Mi capita spesso di leggere sui vostri blog di collaborazioni con aziende importanti. Oggi anche io vorrei parlarvi della mia prima “collaborazione”. Una collaborazione che per me ha un significato indubbiamente particolare, perché riguarda il progetto di Giuseppe. Giuseppe ha deciso di inseguire un sogno, il suo sogno, e io lo ammiro molto per il coraggio e la determinazione che ha riversato in questo progetto in un momento come questo che, tra le altre cose, è davvero difficile per l’economia. E’ un progetto che in qualche modo appartiene anche a me, perchè ho collaborato attivamente alla sua realizzazione, e l’ho visto crescere giorno dopo giorno. Ho visto un’idea prendere forma e trasformarsi in qualcosa di concreto, di tangibile, di reale. Questa è la forza della passione, questo è ciò che accade quando si decide di dedicarsi a qualcosa che ci piace realmente, a qualcosa che ci consente di tirar fuori il meglio di noi. Giuseppe e Giorgio, hanno creato un nuovo marchio, la ZEUSEDERA. La ZEUSEDERA ha lanciato sul mercato delle meravigliose T-SHIRT. T-SHIRT a mio avviso uniche, perchè sono vere e proprie opere d’arte. T-SHIRT interamente realizzate in Italia, con materiali di prima qualità e packaging eco-compatibili. Un progetto innovativo e unico, che coinvolge tutti i sensi. Sì, perché alla base di questo progetto c’è proprio l’esaltazione dei 5SENSI grazie ai quali percepiamo il mondo che ci circonda, fatto di colori, odori, suoni, sapori e tanti materiali differenti da toccare. Tra i 5SENSI c’è anche il gusto, e il mio blog sarà parte integrante del progetto della ZEUSEDERA. All’interno del sito internet della ZEUSEDERA c’è un’area dedicata proprio al gusto, al “taste”. In quest’area ci sarò io, con il mio blog e con le mie ricette. Se avete voglia di scoprire qualcosa in più su questo progetto o se avete semplicemente voglia di curiosare potete cliccare QUI, oppure, sulla destra del mio blog, è presente il logo della ZEUSEDERA, potete cliccarci sopra per accedere direttamente al sito. Approfitto di questo post per augurare a Giuseppe e a Giorgio solo il meglio ! Dopo l’incipit, eccomi alla ricetta di oggi. Come prima cosa, mi sembra doveroso informarvi che non ho scattato io le foto di questo post, ma bensì l’amico Giorgio. Eh si, perchè l’amico Giorgio, non si è limitato solo a scattare foto, ma ha anche filmato alcune delle fasi di preparazione di questo piatto. Il filmato ( che tra l’altro è bellissimo ) sarà presto presente sul sito della ZEUSEDERA. Altra cosa è che questa ricetta aveva come ingrediente principale ( nelle intenzioni di Sale & Pepe ) il pesce spada. Ma il mio pescivendolo, di sabato mattina alle ore 11,00 aveva finito tutto il pesce ! Le uniche cose rimaste erano i filetti di platessa ( già spinati ) e le mazzancolle..e così, il piatto che avevo in mente di preparare, ha subito delle inevitabili modifiche. Modifiche che però, pur rendendolo un altro piatto, non ne hanno compromesso la bontà, anzi ! E’ un primo piatto che vi consiglio di provare, delicato e saporito insieme.
Buona giornata a tutti !
Ricetta per 3 persone
280/300 gr di spaghetti di gragano
300 gr di filetti di platessa
8 mazzancolle
Per la crosta
80 gr di pangrattato
20/25 gr di pecorino romano
1 mazzetto di prezzemolo
un pezzo di buccia di limone ( preferibilmente di Sorrento )
una piccola manciata di capperi sotto sale ( già dissalati in acqua )
Per completare il piatto
2 spicchi d’aglio
peperoncino
buccia di meno di un mezzo limone ricavata con il riga limoni
capperi sotto sale ( già dissalati in acqua )
olio evo
Come prima cosa preparate la panatura mettendo nel bicchiere del frullatore il pan grattato, il pecorino, il prezzemolo e i capperi. Frullate tutto fino ad ottenere una bella grana fine.
Tagliate la platessa a bocconcini regolari e pulite le mazzancolle eliminando il filo nero sul dorso.
Mettete l’acqua per la pasta sul fuoco, salatela. Prendete un’ampia padella, metteteci dentro dell’olio evo e fatelo riscaldare bene.
Intanto passate i bocconcini di platessa nella panatua, facendola aderire perfettamente. Versateli nella pentola, e fateli cuocere facendo formare una crosticina. Una volta cotti i bocconcini ( saranno sufficienti 3/4 minuti ), toglieteli dalla pentola e metteteli da parte. Intanto se l’acqua bolle cuocete la pasta. Sempre nella stessa padella in cui avete cotto i bocconcini di platessa, aggiungete dell’olio evo e amalgamatelo agli eventuali residui di panatura rimasti nella pentola, accendete il fuoco e aggiungete l’aglio, le mazzancolle, il peperoncino, i capperi e la buccia di limone. Girate frequentemente. Scolate gli spaghetti al dente, aggiungeteli nella padella, e completatene la cottura aggiungendo dell’acqua di cottura. Aggiungete i bocconcini di platessa solo alla fine e girate con delicatezza. Completate con del prezzemolo fresco sminuzzato, e servite caldissimo.
Facebook Comments
51 Comments
Che bello questo progetto! Mi piace assai il fatto che sia eco-compatibile, di questi tempi ce n'è bisogno. E edoro la tua pasta. La platessa col pangrattato deve essere una bontà! Caspiterina.. Complimenti anche a chi ha fatto le foto!
Un bacione:**
Grazie ! Un bacio a te :))
Ma che bel primo piatto!!! E' bello, solare, fresco..chissà che bontà!!! Buona giornata mia cara e complimenti per la collaborazione!!!
Grazie Maria :)) Un bacione grande
Che ricetta! E' fantastica Mary! Un abbinamento di ingredienti buonissimi! Un piatto da ristorante!
Grazie :))
Bellissimo il progetto per il quale ti/vi faccio un grossissimo in bocca al lupo :)
Quando mi parli di pasta col pesce sono sicura di leccarmi sempre i baffi, l’adoro troppo qualunque sia il tipo di pesce. Alla fine la mancanza di pesce spada è stata la scusa per una variante ancora più ricca e gustosa. E quelle briciole profumate la rendono parecchio parecchio appetitosa. Un bacione, buona giornata
Crepi il lupo. E' un progetto molto intrigante, e spero che piaccia !
Un bacione :)
Wow che belle le t-shirt! E che bello il sito! :) Complimenti a voi 3 :D E un grande in bocca al lupo per questo progetto!
Mi piace molto questa pasta! Bravissima ^^
Baciooo
Grazie Elisa ! Crepi il lupo :))
Un bacione :))
Mary auguro a tuo marito e al suo collega tutto il bene del mondo, adesso da "grafica" andrò a sbirciare per bene il sito e progetto! Bellissima pasta! un bacio e abbraccio!
Grazie Giulia ! Guada che ci tengo alla tua opinione sul sito :))
Un bacione !
complimenti per questo grande progetto! sono già andata a fare visita.
tu e Giuseppe farete grandi cose, lo sento!
Ottimi questi spaghetti.. posso venire a pranzo?
bacione Mary :-)
Grazie Vaty ! Lo spero tanto, anche perchè dentro ci ha investito un bel gruzzoletto ! Per lui è stato un cambiamento importante..
Puoi venire quando vuoi a pranzo !
Un bacione :)
Ciao! come sempre sei riuscita a trovare gli scatti perfetti per far venire la volgia di mangiarsi tutta la padella!!!! buoniiii! Carine le magliette!! da brava curiosa sono già andata a dare una sbirciatina ;)
Grazie Claudia ! Un bacione :)
Come sempre riesci a stupire!!!
La tua vitalità e' contagiosa:-) mi piace un sacco questo progetto e' sempre bello pensare eco. Non ti preoccupare che vado a spulciare per bene tutto e intanto faccio i miei auguri ai due ideatori e a te che con le tue ricettine ci fai venire sempre fame:-) un abbraccio amica mia bella
Ombretta, la verità è che tu mi vuoi troppo bene, e mi guardi con gli occhi dell'amore..:)) Grazie tesoro un bacione grande !
Che bel progetto !!!! Molto buona anche la pasta :-)!
Grazie Veronica :)
Ottimo progetto, bravi, ci vogliono persone piene di coraggio per lanciarsi nel realizzare un sogno.
Per gli spaghetti bhe… sembrano super!
Cara Cristina grazie ! Oggi ci vuole davvero coraggio :)
Cara Mary in bocca al lupo per il progetto! vado subito a vedere il sito!
A presto,
Giusy
ahaha mi sono resa conto che praticamente è a due passi da casa mia…com'è piccolo il mondo! bel progetto davvero!
Giusy
Ohhhh finalmente qualcuno che vive vicino a me ! Dove sei ???
Un bacio e grazie :))
Corato!
Siamo vicinissime :DDDDD !!!
Ne voglio due padellate…. dove devo passare per l'ordinazione???
Ordinazione presa..puoi passare stasera ;)
ma che bello leggere questi progetti e queste novità, ora vado a vedere, nel frattempo mi sono goduta il tuo primo piatto sublime!!!!
Grazie Tesoro !!! Un bacione !
Che fame che mi fai venire con questi appetitosi spaghetti …ummm … vino bianco drizzante direi … e, bello il progetto al quale partecipi, spero vada tutto al massimo.
George !!!! Ciaoo ! Sono felce che le mie ricettine ti piacciano sempre :)
Un bianco, è perfetto..magari bello freddo :) Grazie..io ho le dita incrociate ! Un bacione !
Un bel progetto, ma soprattutto un sogno che si avvera spalanca sempre un grandissimi sorriso, se ne fossimo capaci tutti…ah!
Giorgio non se la cava mica male con le foto eh?
Molto bella la ricetta, non oso immaginare l'originale che avevi in mente!
Tutto ciò che è artigianale merita di essere seguito da vicino e ovviamente io ci sarò!Vado a cliccare :)))
In bocca al lupissimo a tutti e tre!
Ps. da cosa nasce il nome ZEUSEDERA?
Mi hai messo una curiosità…!!
Ciao Paola ! Giorgio in realtà, tra le tante cose, è anche un bravissimo fotografo, oltre che un bravissimo grafico.
ZEUSEDERA nasce in primis da ZEUS che è IL nick name messenger ( storico ) di Giuseppe, poi, visto che l'idea pevedeva anche la realizzazione di T-SHIRT donna, abbiamo pensato di rappresentare il lato femminile del progetto con ERA, che era la sposa di ZEUS..e allora è venuto fuori ZEUSEDERA..
Baciotti :))
Crepi il lupo !
ma che pensata!!!!E' bellissimo come nome, e adesso che so il significato ancora di più , originalissimo ;)
:D Buona domenica !
In bocca al lupo per i tuoi progetti, visto che ci sono ,ottimi questi spaghetti …
Grazie Licia !! Sei davvero gentile :))
Ciao carissima! Che bel progetto e che bella collaborazione! Sei coinvolta in prima persona quindi ha un
È vero il momento è difficile ma i tuoi amici hanno osato e hanno fatto bene! E auguro loro il massimo successo! adesso vado a curiosare sul sito di ZEUSEDERA!
Anche senza pesce spada il piatto ti è venuto divinamente … Con il pecorino …. Un piatto improvvisato ma chicchissimo!
Buon week en cara!
Baci
Tania
Ciao Tania ! Grazie davvero..è un bel progetto, e spero che porti tanta fortuna a tutti !
Un bacione e buona giornata :)
Senti, sarà il caso che mi inviti a mangiare da te, perchè ogni volta che vengo qui mi fai venire tutte le voglie del mondo e mi sono stancata di sentirmi gastronomicamente frustrata! :o)
Oggi ci siamo commentate contemporaneamente :o)
Ahahahah che ridere ! Te lo stavo scrivendo io che ci siamo commentate insieme !!! Un bacione e buon week end !!
Giuseppe e Giorgio hanno trovato in te un'ottima compagna di avventure!
Curiosa come sono, sono andata subito a vedere il loro sito e devo dire che trovo molto originale l'idea dei 5 sensi… sono t-shirt particolari e per niente insolite. Complimenti a loro per la bellissima idea e per la grinta con cui vanno avanti a testa alta nonostante la crisi!
Anche io ho una gran voglia di lancirmi in un lavoro in proprio ma Luca mi ferma sempre, dice che non è il momento… magari prima o poi lo farò!
Mi attira tantissimo la tua ricetta personalizzata, la proverò!
Bacioooooo!!!!!
Grazie Morena :) A volte il cambiamento sembra difficile, ma poi quando ci sei dentro ti rendi conto che è un attimo. Spero che il progetto possa piacere e che possa andare avanti. Luca non ha tutti i torti..lasciare il certo pel l'incerto, oggi, è davvero problematico. Oggi sentivo al telegiornale il dato della percentuale dei disoccupati in italia, è qualcosa di sconvolgente. Speriamo che le cose presto cambino in meglio per tutti..ma non riesco ad essere troppo ottimista. Un bacione e buona giornata !
complimenti davvero, cara Mary per questa bella novità.. e grazie per questo piatto che mi ispira tanto! Giusto stasera ho preso dei gamberetti e del filetto di pesce :)) mio figlio mi stenderà il tappeto rosso, quando gli faccio gli spaghetti con i gamberi!
Grazie Cinzia..Beh, è sempre una soddisfazione quando c'è qualcuno che apprezza cio che prepariamo :)
Un bacio e buona giornata :)
ciao cara, che buono questo primo e interessante il progetto di cui parli… passa da me che ho un premio da darti!!!!
Passo subito :)) Grazie !