Perchè italianizzato ??? Perchè i cinesi per preparare il riso alla cantonese usano l’olio di sesamo..ehhh, ma io dove lo trovo quest’olio di sesamo ?? E poi scusate, se le voglie ti colgono all’improvviso, alle 18,00 di sera, quando sei in macchina e stai tornando a casa dopo una giornata di lavoro, cosa fai ?? Fingi di non averle?? Rinunci a quel sapore che già ti senti in bocca ?? Non so voi, ma a me la cucina cinese piace tanto. Ovviamente mi riferisco alla cucina cinese che mangiamo qui in Italia. La cucina cinese che mangiamo qui, non è neanche lontanamente somigliante a quella che mangiano i Cinesi a casa loro. E’ una cucina rivisitata e riadattata a quelli che sono i nostri gusti. Una volta, a Nizza, mi era venuta voglia di cinese, Giuseppe mi ci ha portata…mai ci fossimo andatati in quel ristorante..gli involtini primavera non erano involtini primavera, idem per i ravioli al vapore, e così per tutti gli altri piatti che avevamo scelto…tutto riadattato ai gusti dei Francesi. La stessa cosa accade con le bibite. Il gusto della Fanta, ad esempio, cambia da nazione a nazione. Quella più buona l’ho bevuta in Spagna, è molto meno dolce e molto meno gassata, ha un gusto decisamente più naturale ( almeno per me, che non amo particolarmente queste bibite ). Generalmente, buona parte dei prodotti “globalizzati” vengono più o meno adattati a quelli che sono i gusti dei paesi in cui vengono importati. Tornando al cinese e a questo riso alla cantonese, io lo promuovo. Mi è piaciuto…sicuramente lo rifaccio..magari, nel frattempo, riesco a trovare l’olio di sesamo, che è l’elemento che lo caratterizza, conferendogli il suo profumo e il suo gusto particolare.
Ma poi, in cina, il prosciutto cotto esiste ?? Mhà !
Ricetta per 2/3 persone
200 gr di riso ( io ho usato un riso per sushi della Gallo )
3 uova
80 gr di prosciutto cotto a dadini
300 gr di piselli
olio evo
sale
salsa di soia
La preparazione di questo piatto è davvero semplice, forse elementare..come prima cosa cuocete il riso secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Una volta cotto aggiungete un cucchiaino di aceto bianco e regolate di sale.
Lessate i piselli. Lessateli per pochi minuti, perchè devono rimanere verdi e croccanti. Una volta pronti teneteli da parte. In una padella antiaderente mettete dell’olio e strapazzate le uova, salatele, e tenetele da parte. Nella stessa padella in cui avete strapazzato le uova mettete dell’altro olio e saltate il prosciutto cotto con i piselli, dopo poco aggiungete il riso, e mescolate bene. Alla fine aggiungete le uova strapazzate e mescolate. A piacere, potete arricchire la ricetta con la cipolla, facendola saltare, ridotta in piccoli pezzi in padella insieme al prosciutto cotto.
Servite il riso bello caldo con salsa di soia a parte, così ognuno potrà decidere di dosarla secondo i propri gusti.
Facebook Comments
23 Comments
mi piace molto la tua versione italianizzata! p.s. prova a prendere un sugo pronto barilla in germania :D di italiano ha solo l'etichetta!! buona giornata!
Il riso alla cantonese è stata la prima ricetta con cui mi sono cimentata ormai dieci anni fa, per uscire dai 4salti in padella ;) io però ci mettevo il mais ma non il prosciutto :) Ecco, se avessi i piselli, il prosciutto e il mais me lo preparerei per pranzo, e invece..
ps. in Germania la cucina cinese è molto più piccante, o meglio: come per tutte le cose i tedeschi sono pignolissimi, perciò anche in versione cinese il piccante è disponibile in tre versioni: piccante forte, piccante medio, o zero piccante ;) ma se non sei abituato, anche il medio è forte.
Buongiorno Mary!
Guarda ti posso dire che tutto, e sottolineo tutto, viene adattato al gusto del paese in cui viene consumato. Persino la coca-cola, testimone la mia fidanzata che gira il mondo da quando aveva pochi mesi e ne ha assaggiate di cose, e lo stesso riso è diverso da paese a paese.
E poi il riso alla cantonese si può considerare un piatto in cui aggiungi tutto ciò che più ti pare e piace, perché tanto male non fa, quindi nessun problema se l'hai italianizzato. Basta che sia buono, o no? Mia suocera ad esempio mi cucina sempre una sua versione di riso alla cantonese, che io adoro!
Non mi dilungo più di tanto…
Buona giornata,
Andrea
Ciao Mary! anch'io ho pubblicato il mio riso alla cantonese all'italiana e uso olio e se non ho il rpsociutto cotto vado di pancetta! Buonissimo!
@ Valentina : Si, tutto è diverso..in Germania cosa ci mettono nel sugo, lo zucchero ?? ;)
@ Elle : I tedeschi sono proprio mmetodici, in tutto !..a me piace il piccante giusto, perchè quando è troppo forte, copre i sapori..il mais..ci starebbe bene, una nota di freschezza.
@ Andrea : Concordo con te, all'estero tutto è diverso..tutto è riadattato. Hai ragione, nel riso alla cantonese ci si può buttare dentro di tutto..però, se riso alla cantonese dev'essere, preferisco la versione basic..al massimo, mi andrebbe comunque bene la versione con i gamberetti. Però hai ragione, va bene tutto, purchè sia buono…ma l'olio di sesamo voglio trovarlo..sono curiosa !
@ Giulia : Con la pancetta mai provato…però non è affatto male l'idea !
Ciao cara!!!
Adoro follemente il riso alla cantonese…proverò la tua versione!
Inoltre le foto, belle, like alwais! Kisses and hugs! ;o) NI
Thank you my dear..you are so kind..;))
Credimi..se avessi avuto quel cavolo di olio si sesamo, sarebbe stato perfetto, nel senso che sarebbe stato identico a quello del ristorante cinese..ma è davvero buono !
Ecco, mannaggia a te, ora mi hai fatto venir voglia di riso cantonese …
e mi sa che a casa ho poco o niente :-(
vediamo se riesco ad inventarmi una versione alternativa, se viene buona te la passo :-)
Bacioni
Quando mi prendono le voglie, se non riesco a soddisfarle è un dramma, perchè ciò che mangio non mi da soddisfazione..per la versione alternativa, ci conto !
Considerando le tue voglie improvvise e che realizzato all'ultimo minuto ci sei riuscita egregiamente…stupisci sempre di più cara Mary, complimenti.
Adoro la cucina cinese!
Un bacio:)
Ma grazie mia cara !! Sono stata fortunata, perchè avevo tutti gli ingredienti giusti ! ;) Un bacio a te !
Mary l'olio di sesamo io l'ho trovato nelle botteghe degli arabi, nn so da te ma qui a milano ce n'è un sacco. Comunque è un olio molto particolare, particolarmente forte di sapore, se ne usano solo poche gocce. Conferisce comunque un gusto particolare e che fa subito "cinese" a me piace!
In cina ci sono stata, sono una che mangia di tutto, davvero, ho provato di tutto nella mia vita, roba africana, indiana… ma in 10 giorni che sono stata in cina ho fatto mooolta fatica. ^_^'
Ciao Francesca..no qui da me no, dovrei vedere su Bari, magari è più facile che ci sia qualche negozio simile. Quindi fa schifetto la loro cucina..mmm..immaginavo..ache mio papà ci è stato in Cina, e mi ha raccontato di cose strane..a me piace la cucina etnica, però a tutto c'è un limite ! Grazie per la dritta sull'olio ;)
Come dire di no a questo invitante piatto di riso?! Ti confesso che io preferisco la tua versione, cucinata rigorosamente con prodotti italiani, rispetto alle versioni dei ristoranti cinesi… in Italia o in qualsiasi altra città del mondo…
Sono un po' di gusti difficili… non lo si era capito?!?!
Ilaria…tu di gusti difficili ???? Ma cosa dici mai ??? Non l'avrei mai detto ! ;)
delizioso mia cara!! Anche se non so se sarei capace con le bacchette ;)
bacino!!
Ciao !!! Io mi diverto un mondo con le bacchette..dovresti vedermi al cinese quando ci mangio l'involtino primavera ;)Bacio !!
Brava !! Davvero ottimo!Colorato e gustoso.
Notte notte.
Ciao Inco, buona giornata !
Mi hai fatto venire voglia!!! lo preparerò per me e la mia bimba a pranzo… che siamo sole… mio marito storcerebbe il naso!! un bel primo nutriente8!!!
Si, provalo perchè è semplice e buono..volendo puoi arricchirlo anche con altro, ma secondo me, così è perfetto ! Baciotti
che bello questo piattino! Anch'io lo faccio spesso, più o meno come te e ti dirò che ho anche trovato l'olio di riso all'esselunga, molto leggero se non trovi quello di sesamo (nei negozi biologici c'è!)
se ami il cinese, questo blog pubblica ricette interessanti e molto vicine al nostro gusto. Io ne ho già testate, buone!
http://lacucinacinese.blogspot.it/
Buongiorno Cinzia, grazie per le dritte…sabato vedo di fare un salto a Bari, lì è più facile riuscire a trovare cibi etnici..qui da me non c'è nulla. Grazie per il sito, lo registro subito tra i preferiti. Buona giornata !