Qualche tempo fa, Francesca del blog The Kitchen Nook ha lanciato un contest molto carino dal titolo “Cestini Golosi” . Mi ero ripromessa, e le avevo promesso che avrei partecipato, e per me, ogni promessa è debito ! Ho pensato e ripensato a cosa preparare, poi su Pinterest ho visto una foto che ha catturato la mia attenzione, e così è nata l’idea di questi cestini di pane al latte. Io ho preferito preparare il pane fatto in casa, ma volendo, potete anche comprare dei panini al latte e farcirli come più vi piace. Vi consiglio di provare questi panini perché, cestini a parte, sono davvero buoni. Hanno il sapore, la consistenza e la leggerezza dei sandwich. Li trovo perfetti anche per la prima colazione, accompagnati da burro e marmellata. Se li preparate piccoli piccoli e li farcite, possono essere un’ottima idea per un buffet finger food. Avrete capito che sono particolarmente entusiasta !Per quanto riguarda questi cestini, ho assaggiato solo quelli con pomodoro e mozzarella, li ho trovati molto buoni. Giuseppe è letteralmente impazzito per quelli con uova e pancetta, li ha mangiati con tanto gusto, e non la smetteva più di ripetere quanto fossero buoni. Per quanto mi riguarda, mangio le uova, ma solo se sono sbattute, il sapore del rosso, da solo, mi disturba…cosa posso farci ?? Ognuno ha le proprie fisime, stranezze e gusti..
Visto questo post serale, e visto che non ho la più pallida idea di quando mi leggerete, per non sbagliare, vi auguro sia la buona notte, che il buongiorno..
Ricetta per 12 panini/cestini
500 gr di farina 0 tipo Manitoba
350 gr di latte tepido
25 gr di lievito di birra in panetto
25 gr di burro morbido
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Per la farcitura
uova
pancetta coppata a fette
mozzarella
pomodori ciliegia
basilico
origano
capperi sotto sale
capperi sotto sale
sale
pepe
olio evo
Mettete all’interno della planetaria il latte tiepido, il burro, il lievito e metà della farina. Impastate alla prima velocità per 3 minuti, e lasciate lievitare per 20 minuti.
Trascorsi i 20 minuti, aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate sempre alla prima velocità per 10 minuti. Lasciate lievitare l’impasto coperto per 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, rivestite una teglia da forno con la carta e staccando dei pezzi d’impasto formate delle palline, poggiatele sulla teglia, ben distanziate tra loro, coprite con un canovaccio e fate lievitare per un’ora. Infornate a 250° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 200° e cuocete per altri 10 minuti.
Sfornate i panini, lasciateli riposare per 10/15 minuti, tagliate il capello, eliminate parte della mollica interna così da creare il cestino e farcite con gli ingredienti scelti. Per quelli alle uova create un letto con la pancetta, rompete al centro del panino l’uovo, salate, pepate e completate con un filo d’olio.
Per i cestini con mozzarella e pomodoro, tagliate i due ingredienti a tocchetti e conditeli con olio, sale, pepe, basilico e origano. Ponete il composto nel cestino.
Infornate i cestini in forno calo alla temperatura di 220°/230° per 10 minuti circa, in particolare fino a quando non vedrete ad occhio che le farciture sono cotte.
I cappelli dei panini conditeli con olio e infornateli, perché sono catini come decorazione.
Per i cestini con mozzarella e pomodoro, tagliate i due ingredienti a tocchetti e conditeli con olio, sale, pepe, basilico e origano. Ponete il composto nel cestino.
Infornate i cestini in forno calo alla temperatura di 220°/230° per 10 minuti circa, in particolare fino a quando non vedrete ad occhio che le farciture sono cotte.
I cappelli dei panini conditeli con olio e infornateli, perché sono catini come decorazione.
Facebook Comments
39 Comments
I panini al latte sono i miei preferiti!! Li mangiavo per merenda quando andavo alle superiori, ne compravo quattro, erano grandi, quasi 10 cm di diametro, ma sparivano!! Dei farciti a me piace quello con l'uovo, anche senza pancetta, ma a questo punto perché non metterla? Naturalmente prima o poi li farò, perché il fornaio del cuore che li faceva soffici ha chiuso da anni (quelli con la crosta un po' dura che si sbriciola non mi piacciono, devono essere morbidi da piegare senza spezzare)..
Io ti dico buonanotte, dai :)
ps. la manitoba ce l'ho ahahah!!
Ahhhh..tu mi dai la buona notte e io il buongiornoo ;)
Questi panini sono proprio come quelli che piacciono a te…sofficissimi, non hanno la crosta dura e si piegano senza spezzare, a vederli sono prorio belli..questi che ho fatto, avranno raggiunto un diametro di circa 8 cm…
Sarà forse questo il tuo prossimo esperimento??
Buon risveglio..
complimenti questi cestini di panino sono bellissimi, molto interessanti!!
Ciao Tiziana, ben venuta è un piacere averti qui ! Buona giornata !
Questi panini sono buonissimi salati ( a me piacciono tutti e due! ) ma credo anche ripieni di crema e frutta :-p da provare! Baci
Ciao Ombretta, sarebbero perfetti anche ripieni di crema e frutta. Magari con una dimensione tipo quella dei pasticcini mignon..ne ho mangiato mezzo poco fa a colazione, con la nutella…uno spettacolo ! Pucciato nel lattè e caffè è anche buonissimo ! Buona giornata !
Buongiorno cara Mary, proprio un bella idea questi cestini di pane al profumo di sandwich. Li trovo assolutamente splendidi. E poi hanno in grande vantaggio di poter essere usati sia per la colazione con il classico abbinamento burro e marmellata, sia per il pranzo nella versione golosissima che ci hai presentato.
Bungiorno a te Ilaria…questi panini sono versatili, ora, dopo aver fatto colazione lo posso decisamente affermare : Si prestano a tutto..
Ti auguro una buona giornata…e mi raccomando, oggi non correre troppo ;)
Ma sono una meraviglia questi castini!! Ne mangerei volentieri un paio :D
Baci e buona giornata! ^^
Grazie Elisa..buona giornata !
Ripieni magnificamente…peccato che il monitor mi blocca la mano…ciao.
Ciao Max..ci sto lavorando..tra poco riuscirete a sentire i profumi..e poi, una volta perfezionato il sistema, potrete anche assaggiare ! ;)
Magari si potesse…
Buona giornata !
Hai avuto un' idea davvero geniale!! Questi cestini sono una delizia per gli occhi e per il palato!! Quello con l'ovetto e la pancetta è da svenimento!!! Un bacione tesoro e buon fine settimana!!!!!
Un bacio a te ! Ciao !
che bellissima ricetta!!
questa adesso la tengo da parte e la preparero per Pasqua, sono ottimi!!
adoro il pane al latte e questi cestini si possono riempire come meglio aggrada.
bravissssima
un abbraccio
Paola
Ciao Paola, in effetti per Pasqua e' un idea simpatica ! Un bacio
Meravigliosi!!… e devono essere anche buonissimi!!!
Ciao e ben venuta…e' un idea gustosa…da provare..
Super golosi questi cestini ! BRAVA !
Grazie Veronica ! Ciaoo
Ottima idea i panini farciti, che dire sempre piena di risorse cara Mary, con questa ricettina golosa arricchirai il contest alla grande!!!
Buona partecipazione e complimenti alla Mary entusiasta…che bella parola!!!
Una splendida giornata a te!
Ciao Fullina !! Grazie.. a volte i contest sono l'occasione per provare cose insolite..non sai quanto mi diverto..e ancor di più quando sono soddisfatta del risultato ! Un bacioneeeeee
una bellissima idea!!! mi piace moltissimo! ;)
Tesoro sono golosissimi!!! *_*
ME COJONI !!! Ma di questi fantastici panozzi se ne possono mangiare anche fino a venti, fino a quando, cioè, non schiatto ? Voglio morire così: con una fetta di pancetta in in bocca e il mio fegato a fianco che mi guarda e dice : " Minchia,ancora !?" :)
No !!! Di questi ne mangi massimo due ! Ti voglio vivo, pimpante e in forma !
Ciao Glo e Benedetta …grazie ! Siete carinissime !
Davvero originale.. sai? io nn saprei quale scegliere :))) buon weekend!!! un bacio
Ma che bella idea che hai avuto, sono sfiziosissimi, da provare tutti!!!
@ Vale : Perchè scegliere ? Buttati su entrambi i tipi..;)Buon week end !
@ Laura : Grazie Laura ! Buona giornata!
Ciao Mary, oggi sono svogliata ai massimi livelli, ma bisogna pur mangiare, quindi niente post, tanto meno post di ricette del fine settimana, ma i panini li dovevo assolutamente provare perché davvero sono stati la mia passione adolescenziale, e se non mangio ancora solo e solo loro, è semplicemente perché ho imparato a variare (che fatica, però). Quindi ti scrivo mentre i paninozzi aspettano di lievitare un'ultima volta prima di essere infornati con tanto amore e acquolina in bocca :)
Buona serata!
Mia cara Elle, non ti nascondo che oggi il tuo post mi è mancato..per me la giornata è partita sotto tono, ma ho seguito il tuo consiglio, ho assecondato i ritmi imposti dal mio fisico e dal mio umore, e pian piano mi sono sentita sempre meglio, fino al punto che mi è anche venuta voglia di andare a correre. Hai fatto bene a provare questi panini, e poi, non so se per te è lo stesso, ma quando preparo il pane mi sento proprio bene…spero tanto che il risultato ti soddisfi..e che questi panini siano proprio come quelli che volevi ! Un bacione e buona serata…goditi i tuoi panini !
Responso. Un po' storti e anche insipidi (però il sale l'ho messo, giuro) ma ottimi!! Cena prelibatissima: divisi in due, ricotta (non so di cosa, l'ho trovata nel frigorifero e trafugata) e sale :)
Domani per pranzo forse faccio il cestino con uovo e pomodori (dei tuoi, gli unici due ingredienti che ho io li unisco assieme), grazie Mary!
Ciao Elle, sono felice che ti siano piaciuti. Per quanto riguarda il sale, non e' colpa tua, e' la ricetta che ne prevede appositamente poco, proprio per consentire di usare questi panni con abbinamenti dolci e salati. Uovo e pomodoro non so come me li vedo insieme, pero' tentar non nuoce ! E se ci metti solo l'uovo con sale e pepe e magari del formaggio ? Tipo grana padano o altro ? Baciotti e buona continuazione.
Ciao Mary, complimenti per il tuo blog, e per questi panini cestini, che sono a dir poco stupendi, sia per la vista che per il palato. Li ho provati e sono squisitissimi. Ora li vorrei provare con il licoli, ma non so' in che quantita'! Potresti darmi una manina??????? Ti ringrazio in anticipo. Francesca!!
Eccomi Francesca, buongiorno :)
Proviamo a fare questo esperimento insieme :) Non è facilissimo riadattare la ricetta, in quanto il licoli, di suo, contiene una buona quantità d'acqua e di farina, quindi dobbiamo rimodulare un po' tutto.
400 gr di farina
150 gr di licoli attivo
e ridurrei il latte a 300 gr, però con la raccomandazione di aggiungerlo poco per volta. Devi sentire tu la consistenza dell'impasto tra le mani, ed evitare che diventi acquoso..per quanto riguarda gli altri ingredienti, puoi lasciare le dosi invariate.
Fammi sapere :) Se hai bisogno di altro sono qui . Buona giornata !
Buona giornata !
Ciao Mary, grazie per avermi risposto. Li ho provati come hai detto tu!! Ma sono venuti pesantucci. Non erano morbidissimi come quelli fatti con lievito di birra!!! In che cosa avrò sbagliato??? Il lievito liquido era profumatissimo e superattivo!!!Boh.!!! Comunque il sapore era buono. Sembravo più dei panini caserecci!!!!Ciao ciao. Comunque li proverò di nuovo!!!
Ciao Francesca :) L'unica cosa che mi viene da pensare è che non abbiano lievitato abbastanza, e quando accade, l'impasto risulta più pesante e compatto..riprova. Comunque, riproverò a farli anche io con il li.co.li. seguendo le indicazioni che ti ho dato, così, magari guardando come reagisce l'impasto, potrei riuscire a darti qualche indicazione in più. Buona serata e a presto :)
Si grazie Mary!!!! Ciao!!