Zuppe e minestre

Vellutata di lenticchie con molliche di pane tostate al pomodoro e quenelle di ricotta al pepe

29 Gennaio 2012
Credo che le zuppe siano  il piatto dell’inverno…ti riscaldano all’istante, e per me che in pausa pranzo sono sempre di corsa, sono l’ideale, infatti posso prepararle la sera prima, a pranzo le riscaldo e via…
Questa vellutata è squisita, ho ottenuto dei contrasti di sapore e consistenze molto interessanti, inoltre non bisogna sottovalutare l’aspetto scenico, che a mio avviso non è da meno…
E’ un modo diverso per mangiare le lenticchie, non so voi, ma normalmente le preparo con la pasta ( e sono altrettanto buone ! ).
Noi ci abbiamo fatto piatto unico, le dosi che sto per darvi vanno bene per 2/3 persone…noi l’abbiamo mangiata tutta ( si, perchè Giuseppe ha fatto il bis!).

Ricetta per 2
Per le lenticchie
2 barattoli di lenticchie
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d’aglio intero
1 peperoncino
50 gr di speck a dadini
olio evo
sale
Per le molliche di pane al pomodoro
1 panino raffermo di un paio di giorni
5/6 pomodori ciliegia
mezzo spicchio d’aglio tritato finemente
origano
un pizzico di zucchero
sale
olio evo
Per le quenelle di ricotta
100 gr di ricotta di mucca
pepe nero macinato q.b.
Come prima cosa taglite la carota, la cipolla e mettetele a soffriggere dolcemente con l’olio insieme allo speck e al peperoncino.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete i due barattoli di lenticchie, aggiustate di sale, aggiungete due dita d’acqua e fate cuocere.
Una volta cotte le lenticchie, andranno ridotte in crema con il minipimer.
Prendete il panino raffermo, mettetelo nel bicchiere del frullatore e riducetelo in piccoli pezzetti.
Prendete i pomodorini, lavateli e tagliateli a metà.
In una padella antiaderente mettete l’olio, i pomodorini, l’aglio, l’origano e le molliche di pane, il sale e il pizzico di zucchero.
Fate tostare tutto a fiamma vivace. Se necessario aggiungete un altro filo d’olio.
Preparate le quenelle di ricotta semplicemente riducendo in crema la ricotta amalgamata con il pepe nero, e aiutandovi con due cucchiaini mettetela in forma.
Per la costruzione del piatto prendete una bella ciotola da zuppa, metteteci dentro la vellutata di lenticchie, sopra due/tre cucchiai delle vostre molliche di pane e per finire le  quenelle di ricotta…a piacere potete completare con un filo d’olio.
Questa vellutata è ottima accompagnata da un buon calice di vino !
Facebook Comments

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply Benedetta Marchi 29 Gennaio 2012 at 9:45

    Deve essere veramente deliziosa!!

  • Reply Blackswan 29 Gennaio 2012 at 11:37

    No,dico,ma scherziamo ? Io un piatto così me lo mangio con il badile,altro che posate!!:))
    Volevo anche dirti che da quando leggo questo blog,sono ingrassato di tre chili.Ti girerò la fattura del dietologo.:)
    A parte gli scherzi,complimenti davvero, Mary.E' una meraviglia solo a guardarlo.

  • Reply angolodidafneilgusto 29 Gennaio 2012 at 17:55

    Benedetta…si, e' davvero gustosa !
    Black….ecco, ti pareva che ora volessi dare a me la colpa per la pancetta???? Se prossimamente ti pubblico ricette dietetiche mi perdoni ?? :-))))

  • Reply Blackswan 29 Gennaio 2012 at 18:03

    Ma quali ricette dietetiche ?! Continua pure così.Andrò a correre un volta in più :))

  • Reply angolodidafneilgusto 29 Gennaio 2012 at 22:30

    Dai ! Anche io corro ! Altra cosa in comune oltre alla buona cucina ! :-))

  • Reply Emanuela Martinelli 2 Gennaio 2014 at 8:27

    Ma quanto sei brava tesoro!!!! Mi sono imbattuta in questa tua ricetta per caso e devo dire che è veramente deliziosa!!! Bacioni e tantissimi auguri, ci sentiamo presto, Manu

  • Leave a Reply

    diciannove + 8 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.